Trento vive aprile 2014

Page 1

TRENTO Anno XIV - APRILE 2014 - Numero II - trimestrale

www.cassaruraleditrento.it

PERIODICO D’INFORMAZIONE DELLA CASSA RURALE DI TRENTO

Tab: B Poste Italiane S.p.A. Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 - comma 1 DCB Trento.

ASSEMBLEA ORDINARIA

GIOVEDÌ 15 MAGGIO

ULTIMI POSTI PER I “CAMPUS” ESTIVI

I NOSTRI SOCI AI RAGGI X: I RISULTATI DEL SONDAGGIO NOMI, PUNTEGGI E SCUOLE DEI “PREMI DI STUDIO 2014” OLTRE 1200 SOCI AGLI INCONTRI SUL TERRITORIO

SERGIO PONTALTI NUOVO DIRETTORE GENERALE


5 6 8 10 12 14

IMPORTANTE

SI RACCOMANDA AI SOCI CHE PARTECIPERANNO ALL’ASSEMBLEA DI GIOVEDÌ 15 MAGGIO DI PORTARE CON SÉ L’AVVISO DI CONVOCAZIONE RIPORTANTE IL CODICE A BARRE

LA PAROLA AL PRESIDENTE. OLTRE LA CRISI: DOMANDE E RISPOSTE AVVISO DI CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA ISTRUZIONI PER L’USO SUPERATE SENZA AFFANNI LE DIFFICOLTÀ DEL 2013 NEL 2013 OLTRE DUE MILIONI DI “RICADUTE” SUL TERRITORIO SOCI DA CINQUANT’ANNI, TRAGUARDO DA PREMIARE I NOSTRI SOCI AI RAGGI X

TRA DI NOI

18 20 21 23 24 26 27 28

TREDICI INCONTRI DEI QUALI FARE TESORO ANCHE LA CASSA RURALE PUÒ FAVORIRE L’OCCUPAZIONE NUOVO DIRETTORE GENERALE PER LA NOSTRA CASSA MERITATO RICONOSCIMENTO PER 148 “ECCELLENZE” NOMI, PUNTEGGI E SCUOLE DEI “PREMI DI STUDIO 2014” MANUELINO BLUES NEL BAIRRO ALTO 25 “FESTE DEI SOCI” DA MAGGIO A OTTOBRE LE BORSE CHE AIUTANO A GUARIRE

� ����������� ����������

NOI & I SOLDI

������� ������ ������� ������������

����������� ����������� ��� �������� ����� ��������� �������������� ����������

30

SI �������� ���� MARIO ROS ���� A,�35 ����HER �������� ��� ���� VIA BOLG ���� TO �������� ���� ���� - TREN �������� 38122���� ����

���� �������� ���������������������� ���������

��������

CLM

����

�� ������� ������ ��������� ��������� �������� �����������������

32 33 34

��� ������� ���� ���������� �������� ����������� �������������������

������������ ����������� ���������� ������������ ����������� ���������� ��������� ������������ ������������� ����������� ����� ������

���� ������������ ��������� ���������� �������� ������ ����������������������� ������� ������

�������������� ��������������������� �����

����

���� �������� ������������ ����������� ��������� ����������� ���������������� ��������� ��������� ����������� ���������� ���������� ����������� ���������� ���������� ����������� ������������� ����������� ����������� ���������� ���������� ��������� ������� ��� ����� ���������� ����������� ���������� �� ���������� ���������� ����������� ���������� ����������� ���������� ���������� ����� ������ ������������ ������ ����� ����� ����� ���������� ����������� ���������� ������������ ��� ����������� ��������� ���������� ������������ ����������� ���������� ���������� ��� ��������� �������� ������������ ������ ������ ����������� �� ���������� ����� ���� ���� ������ ������ ���� ������������ ����������� ������������ ���������� ���������� ���������� ��� ��������� ����������� ���������� ��������� ����������� ���������� ����������� ��� ������������������������ ���������� ����������� ���������� ������������ ����������� ����������� ������ ������ ����� �������� ������������ ��� ������ ��� ������������������������� ��� ��������� ���� ������������ ����� ������ ����� ����� ����� ����������� ������ �� ����� ��� ������ �������� ���� ����������� ������ ������ ����������� ��������� ��������� ��������� �� ������������ ����������� ������������ ������� ����������� ���������

���������� ������ ������ ����� ������ ������

����������������� �������������� ����������������

���������� �������������� ���������������

����������������

�������� �����������������

����������� ��������������

�����������������

LE PROPOSTE DI ATTIVITÀ

FONDAZIONE �������

�����

In copertina gli studenti premiati in visita “alla fine del mondo”, Cabo da Roca, la punta più a ovest dell’Europa continentale

Periodico della Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo - Proprietario ed editore Cassa Rurale di Trento - Banca di Credito Cooperativo - Società cooperativa. Iscritta all’albo delle banche al n. 2987.6. Iscritta all’albo nazionale degli enti cooperativi al n. A157637. Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo. Aderente al Fondo Nazionale di Garanzia Registro delle Imprese di Trento, codice fiscale e partita IVA n. 00107860223. Sede legale e direzione generale via Belenzani 6, Trento - Tel. 0461 206111 e-mail: trentovive@cr-trento.net

CERTIFICAZIONE LINGUISTICA: GLI ENTI DI MAGGIOR PRESTIGIO PAUL MURPHY, UN GALLESE CON INDOLE NAPOLETANA ULTIMI POSTI PER I CORSI ESTIVI

GIOVANI 2.0

35

��������� �� ����������������� �����������������

2 CASSA RURALE DI TRENTO

“CREA IMPRESA COOP”, UNO SPORTELLO UTILE

36 37

SOMMARIO

SPECIALE ASSEMBLEA

3

SOMMARIO

TRENTO

TRE BORSE DI STUDIO A SOSTEGNO DEL TALENTO I PROGETTI FINANZIATI CON LE RISORSE 2014

EVENTI IN CITTÀ

38

LA GALLERIA CIVICA: ARTE, DIDATTICA, DIVERTIMENTO

Direttore: Giorgio Fracalossi Direttore responsabile: Walter Liber Comitato di redazione: Sergio Pontalti, Mario Longo, Paolo Serafini, Adriana Osele, Rossana Gramegna, Roberta Pinto, Franco Dapor Coordinatore: Maurizio Tomasi Hanno collaborato: Matteo Cavagna, Sara Depedri, Luca Guadagnini, Marta Nuresi, Dirce Pradella Autorizzazione del Tribunale di Trento n° 1063 del 31 ottobre 2000 Grafica e impaginazione: Curcu & Genovese Stampa: Tipografia Alcione - Lavis

Anno XIV - APRILE 2014 - Numero II - trimestrale


PAROLA AL PRESIDENTE

Oltre la crisi: domande e risposte Il rigore e la prudenza con cui abbiamo affrontato per tempo la situazione ci mettono in una condizione di serenità anche per il futuro.

D

a qualche anno ormai parliamo di crisi, e viviamo questi tempi con apprensione e preoccupazione, certi delle conseguenze che la recessione ha lasciato nel tessuto economico e sociale, ma molto incerti sulla sua evoluzione. Una cosa è sicura: quello che sta accadendo nel mondo (almeno nel mondo occidentale) è una profonda trasformazione, che riguarda gli Stati ma anche le popolazioni, ognuno di noi. Quel che è peggio è che questa crisi rischia di erodere anche risorse economiche fondamentali, benché di natura immateriale, come la reciprocità e la fiducia. Queste risorse, da sempre, sono il patrimonio più importante del modello cooperativo, ed è in queste risorse che, da sempre, la cooperazione ha trovato la forza per superare le crisi, sfidando il pessimismo sociale e aggregando le energie positive dei soci. Negli anni della grande crisi, mentre i colossi bancari hanno privilegiato investimenti più sicuri e redditizi, le banche di credito cooperativo hanno avuto il merito di sostenere l’economia reale, assumendosi nuovi rischi per finanziare le piccole e medie imprese e aiutare le famiglie, svolgendo un’azione anticiclica che è risultata preziosa. Le nuove sfide per la Cassa Rurale. Anche nel mondo cooperativo – comprese le Casse Rurali – stanno emergendo alcune debolezze nel modello di attività, che il perdurare della crisi ha contribuito ad amplificare: la dipendenza dei ricavi dall’intermediazione tradizionale, la concentrazione e la rischiosità dei prestiti, la rigidità dei costi. Anche le strategie di crescita dimensionale perseguite in passato da molte Casse Rurali si stanno rivelando un fattore di amplificazione dei rischi. Cosa fare quindi? Abbiamo già riferito – anche da queste pagine – che il rigore e la prudenza con cui abbiamo affrontato per tempo la situazione ci mettono in una condizione di serenità anche per il futuro. Il livello e la qualità del nostro patrimonio, prima garanzia di

stabilità della nostra banca, restano comunque elevati. Occorre però porsi il problema di come aumentare la redditività, se vogliamo continuare a svolgere il nostro ruolo di banca e nello stesso tempo di agente di sviluppo per il territorio. Miglioreremo la capacità di valutazione delle prospettive economiche dei clienti, sperimenteremo forme di supporto finanziario innovative, svilupperemo nuovi servizi di consulenza, volti a promuovere l’imprenditoria giovanile, a sostenere il nostro mercato di riferimento e a favorire i processi di crescita e integrazione delle imprese. Per conseguire i necessari guadagni di efficienza e mantenere nel tempo adeguati livelli di redditività e patrimonializzazione, coglieremo le possibilità dell’innovazione tecnologica e rivedremo in profondità gli assetti organizzativi della nostra rete di filiali ed i modelli di attività e servizio dell’intera struttura. Questo ci consentirà di ampliare e diversificare le fonti di ricavo in favore dei servizi, al fine di evitare un’eccessiva dipendenza dei nostri margini dalle sorti dell’intermediazione creditizia tradizionale. L’appello alla politica. Noi faremo la nostra parte, come sempre. Tuttavia ci aspettiamo azioni di riconoscimento al nostro ruolo anche da parte della politica, che governa con le normative l’attività delle banche. Ci aspettiamo interventi che prevedano una reale, urgente e profonda semplificazione delle norme. L’avvio dell’Unione bancaria, in particolare, presenta molti rischi per le nostre cooperative, ed il principale è quello della disparità concorrenziale e dell’innalzamento dei costi se non si terrà conto delle differenze che esistono fra banche diverse per dimensione, modello operativo e propensione al rischio. Chiediamo regole europee proporzionali, adeguate e capaci di valorizzare il pluralismo, chiediamo di riconoscere che la vitalità di ogni Paese dipende dalla vitalità delle economie locali, dove la cooperazione di credito è spesso il più forte seme di sviluppo. Giorgio Fracalossi

CASSA RURALE DI TRENTO 3 ■


ASSEMBLEA DEI SOCI 2014 Palatrento - giovedì 15 maggio 2014 ore 20.00

i

i

4 CASSA RURALE DI TRENTO ■

i


IN PRIMO PIANO

Tutti i soci della Cassa riceveranno l’invito personalizzato per la partecipazione alla prossima Assemblea Ordinaria. Sull’invito sarà stampato anche il modulo da utilizzare per rilasciare delega ad altro Socio nel caso di impossibilità di partecipare personalmente a questo importante momento istituzionale.

AVVISO DI CONVOCAZIONE DI

ASSEMBLEA ORDINARIA L’Assemblea Ordinaria dei Soci è convocata per il giorno lunedì 28 aprile 2014, alle ore 12.00, presso la Sede di via Belenzani n. 6 a Trento in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione per il giorno:

Giovedì 15 maggio 2014 – ore 20.00 presso il PalaTrento a Trento, via Fersina 11 – Località Ghiaie per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1.

Presentazione del Bilancio al 31 dicembre 2013 e conseguenti obblighi informativi. Relazione sulla gestione del Consiglio di Amministrazione, relazione del Collegio dei Sindaci e del soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Approvazione del Bilancio e destinazione degli utili.

2. Politiche di remunerazione: informativa all’Assemblea. 3. Determinazione dei compensi per i componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. 4. Determinazione dell’importo che i nuovi soci devono versare ai sensi dell’art. 2528 codice civile. 5. Determinazione ai sensi dell’art. 30, comma 2, dello Statuto, dell’ammontare massimo delle posizioni di rischio che possono essere assunte nei confronti dei soci e clienti.

6.

Determinazione ai sensi dell’art. 30, comma 2, dello Statuto, dell’ammontare massimo delle posizioni di rischio nei confronti dei singoli esponenti aziendali soci.

7.

Elezione delle cariche sociali.

Tutti i Soci che parteciperanno all’Assemblea riceveranno un gustoso omaggio. Ai Soci che saranno presenti fino alla fine dei lavori assembleari sarà riservata una simpatica sorpresa.

ALLE PAGINE 6 - 7 ISTRUZIONI PER L’UTILIZZO DELLE DELEGHE IMPORTANTI INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE

CASSA RURALE DI TRENTO 5 ■


SPECIALE ASSEMBLEA

ISTRUZIONI PER L’USO: ACCREDITO, ELEZIONI, DELEGA E INTERVENTI RINNOVO DELLE CARICHE SOCIALI

Il settimo punto posto all’ordine del giorno dell’assemblea ordinaria del 15 maggio 2014 prevede il rinnovo delle cariche sociali. Dovranno essere eletti quattro amministratori in luogo dei cinque uscenti che sono: BARBARA CIOLA DARIO GRISENTI CORRADO SEGATA ITALO STENICO MASSIMO TOMASI Almeno uno dei nuovi amministratori dovrà essere espressione della circoscrizione comunale di Villazzano, ed almeno uno dovrà essere espressione della circoscrizione comunale del Bondone.

GLI INTERVENTI VANNO PRENOTATI

NOTE INFORMATIVE IMPORTANTI

ACCREDITO Per ragioni organizzative, l’accredito dei Soci AVRÀ INIZIO A PARTIRE DALLE ORE 18,30 e TERMINERÀ ALLE ORE 20,00. Dopo tale ora l’accredito per l’ingresso in assemblea sarà garantito ai soli Soci in attesa della registrazione.

PARTECIPAZIONE Si ricorda che L’ASSEMBLEA È RISERVATA Al SOLI SOCI. Coloro che per motivi personali di salute necessitano di un accompagnatore, nei giorni precedenti l’assemblea, devono mettersi in contatto con l’Ufficio Soci/Marketing e Comunicazione (tel. 0461.206257) per il rilascio preventivo di una apposita dichiarazione al fine dell’ingresso dell’accompagnatore in assemblea. NON SARANNO AMMESSI ALTRI ACCOMPAGNATORI. RACCOMANDAZIONI SI RACCOMANDA DI PORTARE CON SÉ IN ASSEMBLEA L’AVVISO DI CONVOCAZIONE RIPORTANTE IL CODICE A BARRE

I soci che intendessero prendere la parola sui punti all’ordine del giorno dell’Assemblea, dovranno prenotare il loro intervento compilando l’apposito modulo che va richiesto al personale in servizio (prima dell’avvio o durante i lavori assembleari), al quale va poi riconsegnato.

6 CASSA RURALE DI TRENTO ■


IL SALUTO AGLI AMMINISTRATORI CHE NON SI RICANDIDANO DARIO GRISENTI, dopo aver messo a disposizione della Cassa Rurale di Trento il suo notevole contributo di esperienza, preparazione professionale e competenza – maturato nel corso della sua carriera di imprenditore nel settore dell’istallazione di impianti elettrici, e di consigliere presso Confindustria, ma anche di appassionato dirigente nel settore sportivo e del volontariato come Presidente dell’Unione Sportiva Scania-Povo – conclude il suo percorso di Amministratore scegliendo di non candidare nuovamente per il rinnovo delle cariche sociali, alla corrente scadenza del suo mandato. In coloro che lo hanno conosciuto, in questi tre anni trascorsi all’ interno del Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale di Trento, e con i quali ha condiviso un’eccellente esperienza di gestione e di governo, resta il ricordo di una persona particolarmente capace ed impegnata a rinforzare il ruolo della Cassa Rurale di Trento a sostegno dello sviluppo economico della nostra città.

MASSIMO TOMASI, dopo tre anni di servizio come Consigliere di Amministrazione della Cassa Rurale di Trento non rinnova la sua candidatura per la conferma nella carica sociale. Tale scelta trova la sua ragione nel rispetto dei nuovi adempimenti professionali derivanti dal suo importante ruolo di Direttore della “Confederazione Italiana Agricoltori”, organizzazione che rappresenta e sostiene gli interessi dell’agricoltura e di coloro che vivono nelle aree rurali. Durante il suo mandato, ha messo a disposizione del Consiglio di Amministrazione della Cassa Rurale di Trento, con passione e rigore, la sua competenza e la sua profonda conoscenza del mondo dell’agricoltura, maturate anche in molti anni di servizio presso l’Assessorato all’Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, contribuendo a valorizzare, nelle scelte gestionali della Cassa, l’attenzione al mondo agricolo locale. Altrettanto importante è stato il suo contributo di conoscenza nelle relazioni con le Associazioni attive nel sociale.

ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLEA NORME RELATIVE ALL’USO DELLA DELEGA

L’

articolo 25 dello statuto in merito all’intervento e rappresentanza in Assemblea prevede quanto segue: “Possono intervenire all’Assemblea e hanno diritto di voto i Soci iscritti nel Libro dei Soci da almeno novanta giorni. Ogni Socio ha un voto, qualunque sia il numero delle azioni a lui intestate. Il Socio può farsi rappresentare da altro Socio persona fisica che non sia amministratore, sindaco o dipendente della Società, mediante delega scritta, contenente il nome del rappresentante e nella quale la firma del delegante sia autenticata dal Presidente della Società, da un amministratore o dipendente a ciò delegato dal Consiglio, da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò per legge autorizzato. Ogni Socio non può ricevere più di una delega. All’Assemblea può intervenire, senza diritto di voto, un rappresentante della Federazione Trentina delle Cooperative.” Il Consiglio di Amministrazione in conformità alle disposizioni statutarie sopra riportate ed al vigente regolamento assembleare ha deliberato di conferire la facoltà di autentica delle deleghe per la partecipazione alla prossima assemblea

del 15 maggio al Direttore Generale, al Responsabile della Segreteria Generale, al Responsabile dell’Ufficio Soci/Marketing e Comunicazione, ai Direttori e Vice Direttori di tutte le Filiali della Cassa Rurale di Trento. La sottoscrizione del Socio delegante potrà inoltre essere autenticata dal Presidente della Cassa Rurale, da un notaio o da altro pubblico ufficiale a ciò per legge autorizzato. Il Socio dovrà sottoscrivere la delega, utilizzando la scheda nominativa di partecipazione predisposta, in presenza del soggetto abilitato all’autentica. La delega non potrà essere rilasciata in bianco e quindi dovrà contenere il nome del Socio delegato. Nel caso di effettuazione dell’Assemblea in seconda convocazione, il termine ultimo per la presentazione ed autenticazione delle deleghe viene fissato alle ore 15.45 del giorno 14 maggio 2014. Nessuna delega potrà essere autenticata dal personale dipendente al di fuori di questi termini. Oltre tale termine, le deleghe potranno essere autenticate esclusivamente presso l’Ufficio Soci/Marketing e Comunicazione o la Segreteria Generale a Trento in via Belenzani nr. 6.

CASSA RURALE DI TRENTO 7 ■


SPECIALE ASSEMBLEA IL BILANCIO È IN CALO RISPETTO ALL’ANNO PRECEDENTE MA ANCORA IN CAMPO POSITIVO

Superate senza affanni le difficoltà del 2013

La Cassa Rurale ha saputo fronteggiare il contesto economico sfavorevole con esperienza e immutata attenzione al territorio e alla comunità

L

a crisi che permea il tessuto economico in Italia e nel mondo iniziata nel 2008, si è evoluta con immutata insistenza anche nell’anno appena trascorso. Soltanto negli ultimi mesi del 2013 sono emersi in Italia timidi segnali di intensificazione dell’attività economica che possono far moderatamente sperare in una possibile inversione di rotta. Timidi segnali che però non possono esimere dal catalogare anche il 2013 come un anno economicamente tra i più negativi della storia recente. In questo contesto così sfavorevole, la nostra Cassa Rurale ha fronteggiato le note difficoltà con esperienza e immutata attenzione al territorio e alla comunità, con la consapevolezza di dover chiudere un bilancio in calo rispetto al 2012, ma ancora in campo positivo. Il conto economico ha chiuso il 2013 in flessione rispetto all’anno precedente, registrando una variazione del risultato netto finale di -0,7 milioni di euro (-21,67%). Analizzando nel dettaglio le singole componenti reddituali, si evidenzia l’arretramento del margine di interesse con una variazione assoluta negativa di 1,6 milioni di euro (-5,13%), derivante in via

principale dalla diminuzione dei tassi medi degli investimenti in titoli e degli impieghi con controparti creditizie, a fronte di una sostanziale invarianza dei tassi medi del totale della raccolta diretta. Lo spread tipico riferibile all’intermediazione con la clientela (differenza tassi attivi e passivi) registra una modesta diminuzione di -0,04%, passando dal 2,05% del 2012 al 2,01% del 2013. L’andamento delle commissioni nette da servizi (differenza tra il “prezzo” incassato e quello pagato per la fornitura di servizi alla clientela) registra un risultato positivo, segnando un valore finale di 9,0 milioni di euro nel 2013 rispetto agli 8,9 milioni di euro del 2012 (+122 mila euro pari a +1,38%). Questi due risultati, assieme al contributo economico derivante dalla negoziazione delle attività e della passività finanziarie (+ 5,1 milioni di euro) concorrono a formare il margine di intermediazione che registra alla fine dell’esercizio un incremento rispetto all’anno precedente del 4,23% pari a circa 1,8 milioni di euro. I costi operativi (costituiti dalle spese del personale, dalle

La Cassa Rurale di Trento nel 2013: Alcuni numeri

Il Conto Economico 2013

Sportelli Dipendenti Soci Crediti alla clientela* Raccolta complessiva* Raccolta diretta* Rapp. impieghi/depositi Patrimonio di vigilanza* “Core Tier 1” (solvibilità) * valori espressi in milioni di euro

8 CASSA RURALE DI TRENTO ■

25 227 12.092 1.017 1.804 1.308 78% 144 12,3%

Consuntivo Var. % -5,13%

2013

2012

Margine di interesse

30,0

31,6

Commissioni nette

9,0

8,9

1,37%

Risultato netto att./pass. fin.

5,1

1,8

179,80%

Margine di intermediazione

44,0

42,3

4,06%

Costi operativi

25,4

26,4

-3,52%

Retiffiche e imposte

16,1

12,7

26,79%

Utile netto

2,5

3,2

-21,54%

valori espressi in milioni di euro


RACCOLTA COMPLESSIVA (importi in milioni di euro)

altre spese amministrative, dagli accantonamenti netti ai fondi rischi e oneri, dalle rettifiche/riprese di valore netto su attività materiali/immateriali e dallo sbilancio degli altri oneri/proventi di gestione) hanno registrato una diminuzione rispetto all’anno precedente (-3,51%) riconducibile in particolare ad una diminuzione dei costi del personale e delle altre spese amministrative. Sul versante delle rettifiche apportate ai crediti verso la clientela per accertate evidenze di deterioramento, si segnala l’importante aumento delle stesse con una variazione di + 3,49 milioni di euro dovuto al perdurare delle difficoltà del sistema economico locale. Il totale delle rettifiche su crediti e delle imposte dirette sul reddito pari a 16,1 milioni di euro, portano l’utile netto di esercizio a 2,5 milioni di euro. Aver affrontato per tempo, con impegno e rigore, alcuni dei temi che oggi rappresentano, insieme alla congiuntura sfavorevole, le cause più ricorrenti delle difficoltà di molte banche, quali ad esempio l’eccessiva propensione al rischio, la concentrazione del credito e la mancata stabilizzazione della liquidità, ci ha permesso di superare anche il 2013 senza affanni, ma il futuro ci propone nuovi ostacoli. Dovremo saper recuperare una stabile e adeguata capacità di produrre reddito, generare le risorse necessarie per accrescere il capitale e continuare a sostenere lo sviluppo del territorio. Il livello e la qualità del nostro patrimonio, prima garanzia di stabilità della nostra banca, restano comunque elevati, ma il calo della redditività, condizionata dagli importanti accantonamenti operati a copertura delle sofferenze, comprime l’autofinanziamento, cioè il canale pressoché unico di alimentazione dei mezzi propri nella nostra banca, in un momento in cui sia la BCE che la Banca d’Italia impongono requisiti sempre più stringenti su capitale e liquidità.

RACCOLTA DIRETTA (importi in milioni di euro)

IMPIEGHI (importi in milioni di euro)

CASSA RURALE DI TRENTO 9 ■


SPECIALE ASSEMBLEA GLI INTERVENTI DI ORDINE SOCIALE E MUTUALISTICO SONO STATI 521

Nel 2013 oltre due milioni di “ricadute” sul territorio Le cifre e i resoconti del “Bilancio Sociale” confermano la rilevanza dell’attività sociale della Cassa Rurale di Trento per la comunità

I

l Bilancio Sociale della Cassa Rurale costituisce lo strumento più completo di rendicontazione e di valutazione delle ricadute “sociali” della nostra attività aziendale. Questo documento integra le informazioni “obbligatorie” proprie del Bilancio ordinario e ha l’obiettivo di presentare in modo diretto e dettagliato ai Soci, Clienti, Collaboratori e alla Comunità in generale, i tanti risvolti dell’attività sociale, con particolare riferimento al nostro impegno per tutti i portatori d’interesse. Riteniamo comunque importante ricordare alcuni aspetti della nostra “responsabilità sociale”. SERVIZI BANCARI - L’adesione e l‘apprezzamento dei Soci nei confronti delle nostre specifiche proposte di servizi bancari sono risultati, anche nel 2013, in crescita. Citiamo al riguardo alcuni esempi: al 31.12.2013, erano 8.228 i rapporti di “Conto Sicuro” aperti dai nostri Soci, a conferma del gradimen-

to verso questo conto corrente “tutto compreso”, che abbina, ai normali servizi bancari, una serie di coperture assicurative utili e vantaggiose, mentre, alla stessa data, l’importo complessivo dei finanziamenti per la casa “Mutuo Sicuro” – erogati negli ultimi 5 anni a più di 850 Soci – aveva superato i 113 milioni di euro. SERVIZI EXTRABANCARI - Con riferimento ai servizi extrabancari offerti dalla Cassa ai propri Soci e ai loro familiari, è proseguita, anche nel 2013, la collaborazione con i principali Caf per l’offerta del servizio di assistenza fiscale per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi. A dimostrazione del gradimento di questo servizio, il numero delle dichiarazioni compilate risulta in crescita anno dopo anno e, nel 2013, ha raggiunto la quota di 6.700 dichiarazioni. Numerose anche le richieste ai servizi di consulenza legale, fiscale e previdenziale, offerto da consulenti

esperti nel settore. Sono state complessivamente 213 le consulenze svolte nel 2013, di cui 150 in ambito legale, 26 in ambito previdenziale e 37 su temi fiscali. ATTENZIONE PER I GIOVANI - Per quanto riguarda i Premi di Studio, gli studenti Soci o figli di Soci premiati dalla Cassa per aver ottenuto la laurea o il diploma di scuola media superiore con un ottimo risultato sono stati 107 (78 lauree universitarie, 29 diplomi istituti superiori o istituti professionali)., La destinazione europea scelta per il viaggio premio di alcuni giorni, svoltosi nel mese di aprile, è stata la Sicilia, con mete principali Trapani ed Erice. Una buona parte dei premiati ha partecipato a questa riuscitissima iniziativa, mentre gli altri, nell’impossibilità di partecipare al viaggio, hanno optato per il premio alternativo consistente in un buono da utilizzare presso la scuola di lingue straniere CLM BELL. INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE

LA COMPAGINE SOCIALE AL 31.12.2013 410 ENTI E SOCIETÀ 3.846 DONNE

7.836 UOMINI

12.092 con 52 anni di età media

10 CASSA RURALE DI TRENTO ■

soci

223 UOMINI 218 DONNE

450

9 ENTI E SOCIETÀ

di cui Nuovi soci nel 2013 con 45 anni di età media


1.093.000 €

75.000 €

L’impegno economico complessivo sostenuto dalla Cassa per tutte le iniziative di ordine sociale e mutualistico è ammontato per il 2013 a

2.315.700

Iniziative rivolte ai Soci

Promozione e sviluppo della cooperazione

GLI INTERVENTI SUL TERRITORIO

612.000 €

Sostegno alle associazioni ed alle iniziative culturali, educative e ricreative

401.000 €

Sostegno allo Sport

- Nell’ambito delle iniziative mirate a promuovere ed incentivare la partecipazione sociale, si è riconfermato anche nel 2013 l’ormai tradizionale appuntamento con le “Feste del Socio”; sono stati 23 gli appuntamenti organizzati nelle diverse zone di operatività della Cassa in collaborazione con associazioni di volontariato e gruppi associativi locali. Ogni festa ha registrato il “tutto esaurito” e i Soci e loro familiari che hanno partecipato a questi momenti di socializzazione e divertimento sono stati complessivamente 5.640. Nel corso dell’Assemblea di maggio, un momento particolare e solenne è stato dedicato alla premiazione di 5 Soci che nel 2013 hanno raggiunto i 50 anni di iscrizione alla base sociale. Tra le altre iniziative di intrattenimento ricordiamo i viaggi, con numerose proposte e la convenzione con la Cooperativa A.E.R.A.T. di Trento per offrire ai Soci l’opportunità di trascorrere le vacanze presso la struttura “Casa per Ferie Mirandola” a Cesenatico. Altra iniziativa che ha riscosso grande successo di partecipazione fra i Soci è stata lo spettacolo serale del “Gran Galà Musicale”, organizzata a inizio estate nella splendida cornice di Piazza Fiera, con l’esibizione dell’artista Ron. Con riferimento alle iniziative di carattere culturale, è stato riproposto con grande successo di partecipazione il ciclo di incontri rivolti alla comunità, organizzati in collaborazione con la Consulta dei Soci. Diversi sono stati gli argomenti affrontati nel corso dei vari incontri organizzati sul territorio: cultura, salute, risparmio, oltre a incontri inerenti la gestione delle associazioni di

volontariato. Nel corso del 2013 si sono inoltre attivate due nuove ed importanti iniziative, inerenti la base sociale. La prima è stata la somministrazione, ad un campione significativo di oltre 3.000 soci, di un questionario statistico basato sui temi della partecipazione e dell’identità del Socio, a cura della Fondazione EURICSE. I risultati della ricerca sono riportati nelle pagine 14-17. L’altra interessante iniziativa, avviata nel 2013, è stata la proposta concreta di attivazione di rapporti di reciprocità e partecipazione denominata “Porta un amico, premia la Tua associazione”. Il socio che ha presentato nuovi clienti, nel corso dell’anno, ha fatto “vincere” all’Associazione da lui stesso scelta un premio di 50 punti (che corrispondono a 50 euro), per ogni nuovo rapporto bancario attivato. IL VALORE PER I SOCI - L’impegno profuso dalla Cassa Rurale per le iniziative rivolte ai Soci ed ai loro familiari si è concretizzato in un significativo intervento pari a 1.093.000 euro, nel quale rientrano: gli oneri derivanti dalla distribuzione del Ristorno, i premi per le coperture assicurative legate al Conto Sicuro, i servizi di assistenza fiscale e consulenza, i viaggi collegati all’inizia-

134.000 €

Interventi di solidarietà e mutualità

tiva “premi di studio” e quelli estratti fra i Soci partecipanti all’Assemblea, gli investimenti per le feste dei Soci e per le strenne natalizie, l’organizzazione dell’Assemblea e gli omaggi assembleari, e, in generale, gli investimenti attivati per la realizzazione dei diversi processi di incontro e comunicazione con la base sociale. In questa voce, sono inoltre compresi tutti gli interventi di carattere formativo riservati ai Soci ed in particolare quelli significativi e mirati a favorire i processi di apprendimento delle lingue straniere tramite la scuola CLM-BELL. Ben superiori sono tuttavia i reali benefici economici a favore dei Soci “attivi”, vantaggi derivanti in parte dal Ristorno e dalle tante agevolazioni di spesa relative ai servizi bancari utilizzati, ma riferibili soprattutto alle generali migliori condizioni di tasso praticate ai Soci rispetto alla media dei tassi applicati alla Clientela. SOLIDARIETÀ E MUTUALITÀ - Come più volte abbiamo ribadito, essere Soci però non significa solamente beneficiare di vantaggi personali, ma anche e soprattutto condividere e sostenere quei principi di solidarietà e di mutualità che, da sempre, la Cassa Rurale di Trento mette in atto e che si manifestano principalmente con interventi economici che ricadono sulle attività sociali del territorio in cui operiamo. In generale, la Commissione “Interventi sul territorio” in prima battuta, ed il Consiglio di Amministrazione poi, hanno esaminato tutte le richieste di intervento presentate nel corso del 2013, deliberando ben 521 interventi per un importo di 1.222.000 euro in favore di altrettante associazioni ed enti.

CASSA RURALE DI TRENTO 11 ■


SPECIALE ASSEMBLEA LA CONSEGNA AVVERRÀ DURANTE LA PROSSIMA ASSEMBLEA

Soci da cinquant’anni, traguardo da premiare Quest’anno saranno in cinque a ricevere il riconoscimento dal presidente Fracalossi in segno di gratitudine per la loro fedeltà alla Cassa Rurale di Trento

GIUSEPPE BORTOLOTTI – VIGO MEANO

MARINO ROSATTI – SOPRAMONTE

FEDELE PERCHÉ TUTTI SONO PERSONE PER BENE

È SEMPRE STATA LA BANCA DEL PAESE

G

iuseppe Bortolotti (classe 1934, a dicembre compirà 80 anni), vive in una bella casa di Vigo Meano con splendida vista sulla Valle dell’Adige. L’ha costruita nel 1964, quattro anni dopo il suo matrimonio con Lina Vitti: e proprio per poterla costruire ha chiesto un mutuo alla Cassa Rurale (allora di Vigo Cortesano), della quale in quell’anno è diventato socio. Nel mezzo secolo successivo, Giuseppe ha sempre preso parte alle assemblee e alle iniziative dedicate al socio: “non ci siamo mai mandati a quel paese”, afferma scherzosamente per descrivere l’ottimo rapporto avuto con la Cassa Rurale, con i numerosi direttori che si sono succeduti – che cita quasi in ordine cronologico – e con il personale. “Se sono rimasto socio fedele per cinquant’anni è perché mi sono sempre trovato bene con tutti, tutte persone per bene, alla mano, simpatiche ma serie e preparate nel loro lavoro, affidabili, con le quali ho sempre avuto un rapporto di reciproca stima”, conclude Bortolotti.

12 CASSA RURALE DI TRENTO ■

L

a storia lavorativa di Marino Rosatti, 74 anni, di Sopramonte, è quanto mai intensa. Ha fatto di tutto. Inizia a lavorare molto presto, a quattordici anni come falegname; dopo circa otto anni si dedica per una decina d’anni alle attività nei campi; per quindici anni lavora presso lo stabilimento Ignis. Il suo avvicinamento alla Cassa avviene per tradizione familiare: sia il padre che il nonno erano infatti soci. Più precisamente, Marino divenne socio della Cassa nel 1964, subentrando nel finanziamento acceso a suo tempo dal padre per la ristrutturazione dell’abitazione. Marino ricorda che anche per sostenere l’attività agricola la Cassa era stata di aiuto, per l’acquisto di un cavallo o di una mucca. In questi cinquant’anni la relazione è sempre stata positiva. Ritiene la Cassa Rurale utile e vicina al territorio. “Adesso come allora è la banca del paese”, afferma. Non ricorda momenti difficili nella relazione con la Cassa: “i rapporti sono sempre stati buoni, dipendenti e amministratori erano tutti gente del paese; l’importante era, per tutti, rispettare i propri impegni”, ricorda Marino.


RENZO FRANCESCHINI – MARTIGNANO

IN CASSA RURALE MI SENTO IN FAMIGLIA

R

enzo Franceschini è diventato socio cinquant’anni fa, quando di anni ne aveva 40: “ho incontrato l’allora Cassa Rurale di Povo nel momento in cui chiesi un finanziamento per la costruzione della mia abitazione, era un fido di tre milioni di lire” ricorda. Scelse di diventare socio in quanto apprezzava il tipo di rapporto che si crea con le Casse Rurali: “la relazione con le persone fa la differenza – commenta – per me andare in Cassa rurale è

sempre stato come andare in famiglia e questo è davvero importante”. La sua carriera come libero professionista nel settore delle costruzioni è iniziata negli anni 50 e prosegue tuttora: tutti i giorni lavora negli uffici dove ha sede la sua attività, in via Fermi a Trento. “Ho iniziato a lavorare a sedici anni e continuo a farlo, con ritmi diversi ma ne sento ancora il bisogno”, affer-

ma. Ha progettato molte abitazioni e condomini della città e in aree turistiche del Trentino, occupandosi di tutte le fasi di realizzazione. Il lavoro gli ha sempre dato grande soddisfazione, “nel vedere le proprie idee che prendono forma”.

REMO NARDELLI – VIGO MEANO

EMILIO LEONARDI – VIGO MEANO

PASSIONE PER IL LAVORO E AMORE PER LA FAMIGLIA

QUALCHE DIFFICOLTÀ SUPERATA NEL TEMPO

N

ato nel 1928, Remo Nardelli, sulle orme del nonno e del padre mezzadri, diventa contadino lavorando principalmente alla coltivazione di viti, mele e pere, e allevando anche mucche e maiali, presso la stalla, nella casa di residenza di Vigo Meano. Diventa socio della Cassa Rurale di Trento l’8 marzo del 1964, per un’esigenza molto concreta: finanziare l’acquisto di una falciatrice, un investimento che gli permette di ampliare la sua attività e di provvedere con maggiore efficacia alle esigenze della sua famiglia. Seguiranno l’acquisto del motocoltivatore, del trattore e di altra attrezzatura. Anche in questi casi la Cassa Rurale gli è sempre stata vicina. Più tardi, svolge anche attività di muratore. Remo ha vissuto sempre in armonia coni vicini e i compaesani – e quindi anche con la Cassa Rurale – rendendo concreto lo spirito più nobile dell’idea di cooperazione e di mutuo sostegno. Passione per il lavoro e amore per la famiglia sono sempre stati i suoi punti cardinali.

A

desso Emilio Leonardi, 79 anni, dedica il suo tempo alla campagna e alla coltivazione delle vigne. Ma prima della pensione il suo lavoro – che definisce difficile e faticoso – lo ha tenuto a lungo lontano da casa. Dopo aver inizialmente fatto il sarto, come suo padre, ha dovuto cercare un lavoro “all’aperto”. Molto giovane inizia a guidare piccoli automezzi e diventa poi secondo autista di autotreno, coprendo la tratta nazionale. In seguito, con la sua Balilla tre marce compie servizi di trasporto persone, poi fa di nuovo l’autotrasportatore e conclude la sua attività guidando lo scuolabus. Si avvicina alla Cassa Rurale, diventandone socio, nel 1964 nel momento in cui necessita di un finanziamento per la costruzione della casa. Non nasconde qualche incomprensione iniziale nella gestione della relazione con la Cassa (ricorda alcune difficoltà per le firme di garanzia). Ma poi tutto nel tempo si è risolto e ora dichiara di avere un buon rapporto sia con la filiale di Meano che di Vigo Meano, divenute entrambi le sue filiali di riferimento, dal momento che abita a metà strada fra le due sedi.

CASSA RURALE DI TRENTO 13 ■


IN PRIMO PIANO I RISULTATI DEL QUESTIONARIO AL QUALE HANNO RISPOSTO IN 1.400

I nostri soci ai raggi X Lo studio realizzato da Euricse (l’istituto europeo di ricerca sulle cooperative e le imprese sociali) ha esaminato motivazioni, aspettative e bisogni della base sociale della Cassa Rurale di Trento di Sara Depedri

I

soci sono il motore di una Cassa Rurale: ne sottoscrivono il capitale e decidono di instaurare con la cooperativa un rapporto diverso da quello di semplici clienti; sono coloro che siedono alle assemblee per approvare i bilanci e avere potere di voto su aspetti gestionali; sono quelli che scelgono la cooperativa sapendo che si tratta di una “banca del territorio”, con precisi valori e principi in cui si riconoscono. Queste sono le peculiarità della Cassa Rurale e del suo rapporto con i soci. O meglio queste dovrebbero esserne le peculiarità. Ma cosa accade quando la crisi economica incombe e la percezione di instabilità aumenta, quando i cittadini iniziano a perdere fiducia nelle banche e nei loro comportamenti, quando anche la propria Cassa Rurale accusa i primi problemi finanziari, quando le fusioni sembrano allontanare dalla dimensione territoriale e dall’identificazione,

quando per i giovani diventa importante il tasso di interesse applicato sui mutui o sul proprio deposito più che il significato del termine cooperazione di credito? A questa domanda, e con la volontà di sentirsi più vicina alle percezioni e ai bisogni del socio, ha cercato di rispondere anche la Cassa Rurale di Trento partecipando alla ricerca di Euricse “Io sono socio della Cassa Rurale – Questionario sulla partecipazione e le percezioni dei soci”, e ricevendo un dettagliato report dei risultati raggiunti. Alla luce delle riflessioni scientifiche maturate nell’istituto di ricerca negli anni precedenti e delle necessità e curiosità concrete delle Rurali Trentine, la ricerca si è avvicinata ai citati temi caldi del rapporto societario ponendosi una domanda essenziale: quali sono i livelli di partecipazione dei soci? Dietro alla risposta a questa domanda sta una complessa articolazione di ciò che ‘partecipazione’ significa.

L'importanza di essere socio della nostra Cassa Rurale VALORI E IDENTITÀ

Media

Ritengo importante sostenere la Cassa Rurale perché la sua 7,7 presenza è fondamentale per lo sviluppo del territorio in cui vivo Mi piace molto essere socio della Cassa Rurale

7,2

Credo che l'essere socio abbia un'utilità anche sociale, di comunità

6,7

Credo che quello di socio sia un ruolo importante nella Cassa

6,6

Credo che restare socio sia importante perché può riportare alla luce valori altruistici

6,5

I valori e la cultura della Cassa Rurale si adattano bene alle cose che giudico importanti

6,5

Mi sento di far parte di questa Cassa Rurale

6,4

Credo che essere socio mi dia benefici non solo economici

6,4

I valori e gli ideali della Cassa Rurale corrispondono ai miei valori personali

6,2

Mi sento uno dei tanti soci

7,5

Mi sento un socio che riesce ad influenzare le decisioni della Cassa Rurale

2,5

14 CASSA RURALE DI TRENTO ■

Scala 1-10

PUNTI DI FORZA Le relazioni con i dipendenti La frequenza delle comunicazioni tra la Rurale e noi soci Il modo in cui vengo trattato e ascoltato come socio I benefici economici che la Rurale mi offre L'equità della distribuzione dei benefici tra i soci Le relazioni con i dirigenti della Rurale Quello che la Rurale mi offre rispetto alle mie aspettative La crescita dei miei valori e ideali cooperativi e solidaristici La formazione ricevuta in qualità di socio La mia partecipazione nella gestione della Rurale Le relazioni che ho sviluppato con gli altri soci La visibilità sociale che l'essere socio mi ha permesso di acquisire

Media

7,4 6,6 6,4 6,0 5,9 5,7 5,6 5,3 4,5 4,6 4,4 3,9


I TRE VOLTI DELLA PARTECIPAZIONE PERCHÉ SI DIVENTA (E SI RESTA) SOCI La partecipazione di un socio si articola in Perché si sceglie di diventare soci? La tre dimensioni fondamentali: quella economiCassa Rurale di Trento è in primo luogo perca, identificabile nello scambio mutualistico cepita come la banca del territorio (su scala del contributo del socio (il deposito del prodi importanza da 1 a 10 a questo elemento prio denaro e la sottoscrizione del capitale è dato un punteggio medio di 7.7), come un della banca) contro il servizio della Cassa Ruraistituto di credito solido e a basso rischio (sele (il servizio bancario, le condizioni praticate, condo elemento nel range con valore di 7.4) gli utili redistribuiti). C’è poi una dimensione anche se la scelta è spesso influenzata anche proprietaria, intesa come coinvolgimento nel dalle più favorevoli condizioni economiche processo decisionale e partecipazione motipraticate (punteggio di 7.3) o dalla vicinanza vata alle assemblee. Infine la partecipaziodello sportello alla propria residenza (7.1). Rine psicologica, inclusiva della motivazione, sulta invece poco motivante e compresa nella dell’interesse, della condivisione dei valori. fase di adesione la natura etica dell’istituto Tutte queste dimensioni sono importanti poi(punteggio di 6) e, in modo interessante, è di ché può accadere si sostengano a vicenda (più poco più rilevante la dimensione sociale (le Sara Depedri, ricercatrice senior di Euricse e elevata partecipazione proprietaria induce iniziative per il territorio cui è assegnato puncuratrice della ricerca maggior conoscenza e condivisione dei vateggio di 6.6) che quella mutualistica (l’essere lori e quindi partecipazione psicologica) o cooperativa, valutata 6.5). all’opposto possano essere conflittuali tra loro (sono interessato E perché si resta negli anni? Il socio ha un chiaro motivo solo alla massimizzazione della mia partecipazione economica prevalente per restare: la buona relazione con i dipendenti per interessi monetari e non alla partecipazione proprietaria o e la professionalità che essi dimostrano (punteggio medio di valoriale). Inoltre, questi elementi sono correlati alla percezione 7.4) e sempre determinante è il considerare la banca l’istituto del proprio ruolo – di socio o di semplice cliente – in Cassa e da del proprio territorio (al pari 7.7). Ma ciò che si sviluppa nel qui influenzano il senso di fedeltà all’organizzazione, la sodditempo è anche un senso di affezione e di fiducia verso i vertici sfazione per il rapporto sociale con la propria Cassa Rurale, il della Cassa (entrambi 7.2) e una crescente identificazione della legame con l’organizzazione e la volontà di esserne parte attiva. natura etica della banca (che è condivisa ora con un punteggio

CASSA RURALE DI TRENTO 15 ■


IN PRIMO PIANO

COSA IMPARARE DA QUESTO TEST “Quando abbiamo esaminato i risultati di questa ricerca – commenta il presidente della Cassa Rurale Giorgio Fracalossi – ci siamo sentiti orgogliosi per come i nostri soci si sentono accolti in Cassa Rurale, per la competenza e onestà riconosciuta al personale, per i valori di fiducia e fedeltà che la nostra banca ispira. E, al tempo stesso, ci siamo sentiti addosso una responsabilità in più: quella di comprendere e stimolare, anche attraverso nuove strade, quella parte di soci che non conoscono o non si riconoscono nei valori che guidano la nostra Cassa, che non sentono come speciale il loro ruolo di socio, che lo indossano come un vestito uguale a quello degli altri. Credo che per comprendere che quello di socio è un abito su misura, fatto di ascolto, di risposte, di partecipazione, sia necessario mettersi in gioco. Insieme. Noi, come amministratori, nel tentare di coinvolgere sempre di più nuovi soci. I soci più ‘lontani’ nel cercare di provarci. Dateci fiducia oltre che per i vostri risparmi o investimenti. Siamo qui pronti a dimostrarvi che nessuno socio è un numero di conto”. di 6.7 rispetto al precedente 6). Interessante osservare che gli aspetti legati ai benefici economici sono in secondo piano nella classifica e ricoprono le ultime posizioni i benefici applicati ai familiari e le iniziative a favore dei soci. BUONA RELAZIONE CON I DIPENDENTI Cosa possiamo dire rispetto alle tre dimensioni della partecipazione? In termini di scambio o partecipazione economica, il 51.4% dei soci dichiara l’esclusività del rapporto di credito con la Cassa Rurale senza avere altre banche di riferimento, mentre tra i soci che fanno riferimento a più istituti di credito, solo il 2.8% del totale afferma di considerare l’altra banca come istituto principale e di riferimento. E ciò anticipa come lo scambio economico o di servizi è certamente soddisfacente: su scala da 1 a 10, il voto dato a servizi e prodotti, alla cortesia e alla professionalità del personale sono sempre superiori a 8. A sostenere questo scambio sono comunque due termini fondamentali: relazione con i dipendenti (primo aspetto della soddisfazione) e fiducia nell’istituto (con accordo di 7.8 all’affermazione dei soci di avere, alla luce della crisi, più fiducia nella Cassa Rurale che in altre banche). Termini che ci avvicinano all’altra fondamentale dimensione della partecipazione: il coinvolgimento psicologico.

HANNO RISPOSTO 1.400 SOCI La raccolta dei questionari è durata circa 40 giorni e ha coinvolto complessivamente l’11% dei soci della Cassa: 1.400 circa, su un campione di 3.000, tale che il tasso di risposta risulta del 48%. Gli under 35 hanno espresso una fetta del 22,4% degli intervistati, a fronte del 18,5% degli over 65. Ben rappresentati anche i soci tra i 36 ed i 50 anni (29%). Diverse le situazioni occupazionale e famigliare dei soci (con il 50% di lavoratori dipendenti ed il 28,6% di pensionati) e l’anzianità come soci di Cassa Rurale (il 9% socio da meno di due anni, il 18.5% da più di 20), tale da portare la voce di una eterogeneità di soci-clienti e dei loro bisogni.

16 CASSA RURALE DI TRENTO ■

Nel giudicare il legame con la Cassa Rurale, si afferma con punteggio elevato che ai soci intervistati ‘piace’ essere socio (7.2) e soprattutto trova importante sostenere con il proprio ruolo la Cassa poiché la sua attività è ritenuta fondamentale per lo sviluppo del territorio (accordo medio di 7.7). Dal punto di vista dei valori, tuttavia, sembra non essere maturata una specifica riflessione in merito tra i soci e, forse data la bassa importanza assegnata a questo aspetto, l’identificazione nei valori e nei principi della Cassa è piuttosto contenuta tra i soci (punteggio di 6). Ed infine i dati sulla partecipazione proprietaria: tra i soci intervistati sono stati spesso sovra rappresentati i soci che partecipano sempre alle assemblee (il 28.5% del campione), ma più elevata e prevalente risulta comunque la percentuale di chi ha dichiarato di non parteciparvi mai (45.5% del totale). SI PARTECIPA PER SENSO DEL DOVERE Aspetto più importante di quello quantitativo è comunque la qualità della partecipazione: secondo quanto dichiarato, rinfresco sociale ed omaggi della Cassa attraggono ben poco, mentre la motivazione alla partecipazione è identificata prevalentemente nel ‘senso di dovere’ imposto dal proprio ruolo (7.3), nella possibilità di conoscere meglio in tal modo la cooperativa


C’È CHI DICE NO Il 45,5% dei soci intervistati ha dichiarato di non partecipare mai all’assemblea. Perché? Il 56% sostiene di non avere tempo da dedicare alle attività sociali, a causa di impegni personali. Il 24% trova poco interessante partecipare, mentre due segmenti del 12% degli intervistati che non frequentano le assemblee sostiene di avere avuto difficoltà contingenti, rispetto all’orario e al luogo proposto o di non conoscere il senso della partecipazione. e nell’interesse per i contenuti (punteggi di 7.9 e 7.4). E chi non partecipa? Lo fa prevalentemente perché non ha tempo o non è in grado di conciliare con gli impegni familiari, ma attenzione: il 18% circa dei soci che non presenziano dice di non capire il senso del partecipare alle assemblee ed un ulteriore 15% di non trovare interessante partecipare o di non essere sufficientemente informato. Dati questi che rappresentano il punto forse più critico dell’analisi e quindi del rapporto della Cassa Rurale con i propri soci. Cosa ne deriva per la Cassa Rurale? Primo aspetto, i suddetti elementi di partecipazione sono tutti legati tra di loro e in modo positivo, probabilmente bidirezionale: chi sente di essere coinvolto in termini di valori e di interesse, partecipa anche più spesso alle assemblee e tende ad avere un rapporto di scambio esclusivo con la Cassa. Chi partecipa alle assemblee raccoglie più informazioni da bilanci sociali, sul senso della cooperazione e dallo scambio con gli altri soci, che alimentano la comprensione delle specificità dell’istituto e quindi l’appartenenza valoriale (o psicologica) e spesso la partecipazione economica. Ciò a significare che la banca non deve essere esclusiva nell’identificazione di ciò che il socio vuole, ma deve soddisfare motivazioni e aspettative sia intrinseche che monetarie e sostenere la partecipazione proprietaria con valori e supportando migliori processi di identificazione. Ma non è questa la sola conseguenza. PARTECIPAZIONE UGUALE FEDELTÀ La partecipazione si traduce in soddisfazione generale e soprattutto in chiari livelli di fedeltà. La soddisfazione per gli aspetti non puramente legati al rapporto bancario è buona, con valori massimi e pari a 7.4 per le relazioni con il personale e tuttavia minimi con punteggio di 4.6 per il coinvolgimento nelle decisioni. La fedeltà è invece testata con una domanda indiretta e legata al puro aspetto economico: a quale tasso di interesse migliorativo i soci sarebbero disposti a lasciare la loro Cassa Rurale per un’altra banca? Un importante 28% del totale soci intervistati non se ne andrebbe a nessuna condizione e per un ulteriore 21% si dovrebbe avere una condizione più

CON LA CRISI NON CAMBIO Oltre il 60% dei soci ritiene che il rapporto tra Cassa Rurale e cliente non sia cambiato a seguito della crisi economica. La banca della città, infatti, ha continuato a dare risposte e ad attirare una fiducia molto superiore rispetto a quella che suscitano altre banche (l’affermazione ‘ho più fiducia nella Cassa Rurale che nelle altre banche’ ha ottenuto una condivisione del 7,8). La garanzia di continuare a erogare prestiti anche di questi tempi ha ottenuto un punteggio di gradimento di 6.9, oltre all’apprezzamento per seguitare ad aiutare la comunità locale sostenendo le attività sociali nel territorio (6,6). favorevole di almeno 3 punti. Tra questi spiccano per infedeltà o per necessità soprattutto i giovani e coloro che hanno bassa partecipazione psicologica e proprietaria nella Cassa. Infine la dimensione della propria disponibilità ad un maggior impegno: se la Cassa Rurale si trovasse in difficoltà, bassa sarebbe la volontà a pagare commissioni più elevate e contenuta anche quella di sottoscrivere nuove quote per la ricapitalizzazione, mentre l’opzione più appoggiata sarebbe la fusione tra Casse. È vero tuttavia che un motivo prevalente potrebbe stimolare i soci a dare un maggior contributo alla propria Cassa Rurale: il poter continuare ad erogare prestiti sul proprio territorio anche in periodi di crisi (6.9) e l’aiutare la comunità locale attraverso attività sociali (6.6). Cosa significa quindi essere socio oggi della Cassa Rurale? Secondo i dati rilevati significa identificare nello scambio con la Banca le parole fiducia, relazione, fedeltà, appartenenza territoriale, socialità dell’azione. Ciononostante la percezione diffusa è quella di essere “uno dei tanti soci” o “uno dei tanti clienti” senza un ruolo ben identificato, o meglio in modo prevalente è quella di entrare nella Cassa Rurale come cittadino di quello specifico territorio, quel territorio che la Cassa Rurale sostiene con la sua attività e nel suo sviluppo.

CASSA RURALE DI TRENTO 17 ■


TRAdiNOI I PARTECIPANTI SONO STATI OLTRE 1.200

TREDICI INCONTRI DEI QUALI FARE TESORO I VERTICI DELLA CASSA RURALE HANNO AVUTO L’OPPORTUNITÀ DI DIALOGARE CON I SOCI, ASCOLTANDO DALLA LORO VIVA VOCE COMMENTI, VALUTAZIONI, SUGGERIMENTI, OSSERVAZIONI E CRITICHE

“L

a crisi non è finita, stiamo prudenti”: nei tredici incontri sul territorio con i soci, che si sono svolti dal 24 febbraio al 19 marzo, i vertici della Cassa Rurale di Trento hanno descritto così la situazione in cui la Cassa opera e la linea che si è deciso di seguire nella gestione. Una gestione accorta sotto il profilo dei costi operativi e dell’organizzazione degli sportelli, che è stata apprezzata dai soci, com’è stato dichiarato in molti degli interventi seguiti alla presentazione dei principali dati di bilancio relativi all’anno 2013. Oltre a quelli strettamente economici, molti sono stati i temi toccati in tutti gli interventi: la consistenza della compagine sociale, gli interventi sul territorio, le feste del socio, le iniziative a sostegno dell’imprenditoria giovanile, i servizi extrabancari offerti dalla Cassa rurale, come la consulenza per la compilazione del modello 730 che nel 2013 ha riguardato 6.500 dichiarazioni dei redditi. Sono stati circa 1.200 i soci che hanno preso parte agli incontri sul territorio, che ancora una volta si sono dimostrati un efficace strumento per dialogare con i Soci, ascoltando dalla loro viva voce commenti, valutazioni, suggerimenti, osservazioni e critiche, dei quali fare tesoro. Nei numerosi interventi dalla sala, molti sono stati i giudizi positivi espressi su “professionalità, serietà, disponibilità e cortesia” del personale delle filiali. Molti hanno anche ringraziato per l’attenzione e il sostegno della Cassa Rurale alle associazioni e al mondo del volontariato “anche in un difficile momento congiunturale”. Fra le proposte fatte a questo proposito, c’è stata quella di diminuire le spese di gestione del conto corrente per le associazioni. I soci hanno poi dichiarato di apprezzare la Cassa “per il sostegno al territorio, per l’attenzione alla scuola e all’imprenditorialità giovanile”. È stato suggerito di prevedere un ampliamento sul sito web della rubrica finanziaria dedicata alla spiegazione dei principali termini e di prendere in considerazione l’ipotesi di non usare

18 CASSA RURALE DI TRENTO ■

carta plastificata per la copertina di “Trento Vive”, per facilitare il riciclaggio. Proposta, quest’ultima, che è stata accolta e messa in pratica a partire da questo numero del giornale. Per quanto riguarda la proposta di non distribuire il ristorno – uno dei temi toccati nella relazione introduttiva dei singoli incontri – i soci che hanno preso la parola si sono dichiarati d’accordo “se questo può servire a mantenere le attività e i servizi promossi sul territorio”. Ha suscitato invece qualche perplessità la scelta di trasferire la filiale del Big Center presso quella di via Gandhi, perché “è già satura e senza parcheggi”. Un socio ha chiesto approfondimenti relativi ai costi del personale, ai compensi dei dirigenti, ai premi di risultato e ai sistemi di valutazione. Un’altra segnalazione ha poi riguardato la mancata erogazione di contante in tagli piccoli (da 10 Euro) da parte degli sportelli Bancomat. Agli incontri hanno partecipato anche rappresentanti della Fondazione Cassa Rurale di Trento, di CLM-BELL e dell’Associazione Giovani soci, che hanno illustrato le loro attività.


FOTOGALLERY

Quest’anno oltre 1.200 soci agli incontri preassembleari

CASSA RURALE DI TRENTO 19 ■


TRAdiNOI UNA PROPOSTA AVANZATA DAL SOCIO ALBINO MAZZANTI DURANTE L’INCONTRO DI COGNOLA

Anche la Cassa Rurale può favorire l’occupazione Albino Mazzanti, socio della Cassa Rurale di Trento, è stato uno dei partecipanti all’incontro sul territorio del 12 marzo, che si è tenuto a Cognola, suo luogo di residenza. In quella occasione, prendendo spunto dall’editoriale del presidente Fracalossi pubblicato nel numero di febbraio di “Trento Vive” in cui si invitavano i soci a partecipare all’attività della Cassa, ha preso la parola per illustrare una sua proposta finalizzata a favorire l’occupazione. Nei giorni successivi, Albino Mazzanti – “ritenendo l’argomento trattato

di interesse generale, nella consapevolezza di aver dato un contributo all’attività sociale della nostra Cassa Rurale e al fine di conseguire una maggiore diffusione della proposta fra i Soci” – ha inviato alla redazione del nostro periodico il testo integrale di quell’intervento, nel quale esprimeva anche il suo apprezzamento per l’impegno dei vertici e del personale della Cassa Rurale di Trento e lodava in particolare la squadra della filiale di Cognola. Qui di seguito riportiamo la parte relativa alla proposta presentata durante l’incontro.

“C’

è un bisogno sempre più pressante di occupazione, soprattutto per i nostri figli e nipoti, che si trovano disorientati e sfiduciati verso una società che non offre prospettive e speranze per il futuro. Il mio suggerimento è quello di incentivare il più possibile il credito alle imprese, che investono non solo nell’innovazione tecnologica ma che producano anche nuovi posti di lavoro. In questa ottica propongo di istituire una anagrafe delle imprese individuali, artigiane, commerciali, agricole e industriali – socie o clienti della Cassa Rurale di Trento – che, aderendo volontariamente all’iniziativa, manifestano la loro volontà di assumere personale. Contemporaneamente dovranno essere raccolti dalla Cassa Rurale stessa i dati informativi ed i curricula dei soli soci attivi che intendono aderire spontaneamente alla citata iniziativa, dando così la possibilità alle parti interessate di contattarsi liberamente, fornendo loro una opportunità di conoscenza in più, che potrebbe facilitare la scelta del candidato anche per effetto della comune condivisione dei valori in ambito cooperativo. L’iniziativa avrebbe anche il vantaggio di dare maggiore visibilità alle imprese stesse anche dal punto di vista commerciale, ampliando notevolmente la loro clientela che, a sua volta, incentivata dalla serietà degli operatori conosciuti e accreditati dalla banca e dalla concreta possibilità di ottenere degli sconti sui prezzi praticati, avrebbe interesse e vantaggio ad attingere per le proprie necessità alla costituenda anagrafe delle imprese. A me sembra una buona idea, che merita di essere trasformata in un programma informatico ad hoc per migliorare ancor più i servizi in favore dei soci attivi. Albino Mazzanti

20 CASSA RURALE DI TRENTO ■

cinquanta

Rinnovata anche per tutto il 2014 l’iniziativa “Porta un amico, premia la tua Associazione” PORTAUNAMICO_70x100_2014.indd 1

27/03/14 10.01


TRAdiNOI L’AVVICENDAMENTO È AVVENUTO IL 1° APRILE

NUOVO DIRETTORE GENERALE PER LA NOSTRA CASSA DOPO LE DIMISSIONI DI MICHELE SARTORI, CHE SI CANDIDERÀ A SINDACO DI LEVICO, INCARICO AFFIDATO A SERGIO PONTALTI

D

al 1° aprile Michele Sartori non è più direttore generale della Cassa Rurale di Trento. L’annuncio delle sue dimissioni – motivate dalla scelta di candidarsi alle prossime elezioni comunali di Levico Terme, suo paese natale, per la carica di sindaco – è stato dato dallo stesso Sartori nella seduta del 6 marzo del Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale di Trento.
”Una scelta di impegno civile per noi inattesa, ma che fa onore a chi l’ha compiuta”, ha commentato il presidente Giorgio Fracalossi in una nota diramata a nome del consiglio.

L’incarico di direttore generale è stato affidato a Sergio Pontalti (nella foto), un volto molto noto ai Soci della Cassa Rurale di Trento. Cinquantanove anni, coniugato, originario di Villazzano di Trento, Sergio Pontalti è infatti dipendente della Cassa da oltre 37 anni. Nel corso della sua carriera – iniziata alla Cassa Rurale di Villazzano – ha ricoperto ruoli di responsabilità nella rete delle filiali e nell’ufficio controlli, fino al 1991. Dal 1992 al 2004 ha ricoperto il ruolo di responsabile dell’Area Finanza. Nella primavera 2004 ha assunto il

ruolo di Vice Direttore Generale della Cassa Rurale di Trento. “Per me sarà l’occasione per rendere ancora più saldo e profondo il legame che mi unisce alla Cassa, ai colleghi e soprattutto ai Soci, da sempre punto di riferimento della mia attività”, ha dichiarato Pontalti.

UN FORTE ABBRACCIO AI SOCI DELLA CASSA

C

ari Soci, alcune semplici righe per salutarvi. Semplici e schiette come il sentimento che provo in queste settimane. È un senso forte di nostalgia e di mancanza, dopo oltre sette anni nei quali ho lavorato alla direzione tecnica della Cassa Rurale ma ho contemporaneamente intessuto e consolidato centinaia di conoscenze e relazioni personali con tantissimi di voi. Mi avete arricchito con la stima che da tanti ho ricevuto, con i rimproveri ed i richiami che mi hanno fatto crescere e migliorare come dirigente, con semplici strette di mano o pacche sulle spalle, con discussioni a volte anche accese. Sette anni in cui ho maturato la convinzione che il mondo del credito cooperativo è un mondo straordinario da cui si può ricevere molto, a condizione di essere disponibili a dargli molto. Io ho applicato questa equazione: ho dato molto e ho

ricevuto ancora di più. Ora ho preso una decisione che mi porta, se tutto andrà bene, a fare una nuova esperienza di vita e di impegno nella mia comunità di Levico Terme. In questo viaggio mi porto dietro le tante cose che ho imparato come direttore della Cassa Rurale di Trento, e mi sento forte e preparato umanamente. Affronto questo nuovo percorso con entusiasmo e, dietro a questo, il sentimento dolce-amaro che si prova quando si fa una scelta e si cambia strada. E così sono ai saluti. Ho già ringraziato in altra sede i miei fantastici collaboratori ed il Consiglio di Amministrazione. Ora voglio ringraziare tutti voi per mezzo della “vostra” rivista, e voglio esortarvi a continuare ad essere fedeli e forti nel sostegno alla vostra Cassa per renderla (se possibile ....) ancora migliore. Un abbraccio forte. Michele Sartori

CASSA RURALE DI TRENTO 21 ■


TRAdiNOI STUDENTI PROTAGONISTI AL GRAND HOTEL TRENTO IL 28 MARZO SCORSO

MERITATO RICONOSCIMENTO PER 148 “ECCELLENZE” IL “PREMIO DI STUDIO” È STATO ASSEGNATO QUEST’ANNO A 108 LAUREATI (46 DI QUESTI CON 110 E LODE) E A 40 DIPLOMATI (TRA MATURITÀ E ISTITUTO PROFESSIONALE). PER CHI HA SCELTO IL VIAGGIO, LA META È STATA LISBONA.

“Q

uesta sala così gremita offre un colpo d’occhio straordinario”: ha esordito con queste parole Giorgio Fracalossi, presidente della Cassa Rurale di Trento, nel porgere il saluto ai 148 premiati e ai loro genitori e parenti, che il 28 marzo si sono ritrovati al Grand Hotel Trento per uno degli appuntamenti di maggior tradizione della Cassa Rurale della città e cioè la consegna dei “premi di studio” ai giovani (diplomati e laureati, soci o figli di socio), che hanno ottenuto risultati di eccellenza nel proprio percorso scolastico. Come già accennato, i premiati sono stati centoquarantotto: scriverlo per esteso rende maggiormente l’idea del gruppo nutrito di “bravi studenti” (come è stato

22 CASSA RURALE DI TRENTO ■

più volte sottolineato durante la serata) che ha ricevuto il riconoscimento (meritato), assegnato dalla Cassa Rurale di Trento. Per la precisione, i premiati sono stati 108 laureati (46 di questi con 110 e lode) e 40 diplomati (tra maturità e istituto professionale). Fracalossi ha poi voluto precisare che la serata, oltre che ai premiati, era dedicata anche ai loro genitori: “è facile immaginare quale grande e legittima soddisfazione stanno provando nel condividere con voi questo momento” ha affermato. Gli ha fatto eco Carlo Dellasega, direttore generale della Cooperazione trentina, che per i genitori ha anche chiesto un applauso ai presenti. “Al traguardo

che festeggiamo stasera – ha detto rivolto ai premiati – siete giunti anche grazie ai papà e alle mamme che vi hanno sostenuto negli studi e che vi sono stati vicini nei momenti di ansia”. Prima di Dellasega aveva preso la parola Paolo Biasioli, vice sindaco di Trento e socio della Cassa, come ha tenuto a precisare lui stesso. Biasioli ha invitato i premiati “ad impegnarsi per la comunità” e ha ricordato che nel volontariato ci sono molti spazi nei quali poter mettere a disposizione le proprie competenze. “Se Trento è ai primi posti nella classifiche delle città dove la qualità della vita è di alto livello, è anche perché da noi circa il 20% della popolazione è coinvolto nell’associazionismo e


TRAdiNOI LE FOTO SU QUESTA PAGINA. L’organizzazione e la scaletta dell’appuntamento sono state curate dall’Associazione dei Giovani soci della Cassa rurale di Trento. A condurre la serata sono stati proprio il presidente del Gruppo giovani, Mattia Palazzo (foto a destra), e la vice presidente Giulia Panizza (foto a sinistra). Per dare adeguato risalto ai premiati, nel momento della consegna il loro nome compariva sullo schermo alle spalle del palco (come si vede nelle foto nella colonna di destra). Come ogni anno hanno partecipato all’evento anche i rappresentanti del Comune di Trento (il vice sindaco, Paolo Biasioli, che è anche socio della Cassa, foto in basso a destra) e della Cooperazione trentina (il direttore Carlo Dellasega, in basso al centro). Nell’ultima foto, un momento dell’esibizione del cabaretista Franco Rossi.

nel volontariato, un dato pari al doppio della media nazionale”, ha affermato il vice sindaco. Complimenti e auguri per nuovi ulteriori successi e soddisfazioni negli studi e nel mondo del lavoro, sono stati poi espressi da Sergio Pontalti, direttore generale della Cassa Rurale di Trento. Prima della consegna dei premi, c’è stato un momento dedicato alla presentazione dell’Associazione Giovani soci della Cassa Rurale di Trento; di seguito Mirco Parisi e Francesco Crepaz hanno illustrato il progetto “Stay-Appy”, che dà il nome ad una “app” per smartphone rivolta ai giovani. E prima dell’intervento di Luciana Bolgia dell’omonima agenzia viaggi – cha ha parlato di Lisbona, meta del viaggio dell’edizione 2014 del “premio di studio” – Marco Mattedi ha fatto un resoconto del viaggio dell’anno

precedente, che aveva portato i premiati in Sicilia. “È stata un’occasione nella quale sono nate nuove amicizie che continuano tuttora”, ha affermato. Dopo il saluto di Diego Pedrotti, presidente della scuola di lingue CLM BELL (i premiati potevano scegliere fra il viaggio e un buono da utilizzare presso CLM BELL), è iniziato l’appello dei premiati, che sono saliti sul palco per ritirare la busta dalle mani dei componenti del Consiglio di amministrazione della Cassa Rurale, affiancati dal direttore generale e dal vice sindaco di Trento. La serata – organizzata, curata e gestita dall’Associazione Giovani Soci – è stata condotta da Mattia Palazzo e da Giulia Panizza, rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione. La serata è stata conclusa dalla divertente esibizione del cabarettista Franco Rossi. Alle pagine 24 e 25 l’elenco dei premiati e a pagina 26 un articolo sul viaggio a Lisbona

CASSA RURALE DI TRENTO 23 ■


TRAdiNOI

NOMI, PUNTEGGI E SCUOLE DEI “PREMI DI STUDIO 2014” PROFESSIONALI

LAUREATI

FRANCESCO BOLDRER

98/100

Operatore del Benessere

GIADA AGOSTINI

108/110

Scienze Pedagogiche

KATIA CAGOL

83/100

Acconciatore

SARA AGOSTINI

105/110

Scienze della Formazione Primaria

ELEONORA CALLIARI

88/100

Estetista

DEBORA CECCHET

ANDREA ALBERTANI

105/110

Matematica

94/100

Acconciatore

MICHELE ANDREAZZI

107/110

Molecular Biology and Genetics

ELEONORA DISSEGNA

85/100

Estetista Termale

ALEX MOSANER

82/100

Operatore Elettronico

FRANCESCA STOPPA

100/100

Operatore Grafico

MATTEO TOSI

84/100

Operatore Grafico

ALESSIA VISENTIN

97/100

Estetista

DIPLOMATI

SARA ANTONELLI

110/110 LODE

Giurisprudenza

MARGHERITA BENSA

110/110 LODE

Studi Internazionali

MICHELE BERTO'

110/110 LODE

Fisica

ELEONORA BETTA

110/110 LODE

Scienza della Formazione Primaria

ANNA BEZZECCHERI

110/110 LODE

Scienze della Alimentazione e della Nutrizione Umana

ANDREA BISOFFI

110/110 LODE

FRANCESCA BLASIOL

ALBERTO ANZELLOTTI

95/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

ANNACHIARA AVANZI

96/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

MARCO BATTISTATA

93/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

GIULIA BELLI

94/100

Liceo Classico "G.Prati"

ANNA BRIDI

SARA BOCAZZA CAROLINA BOSCHINI

Ingegneria dell'Automazione

109/110

Logopedia

110/110 LODE

Psicologia

110/110 110/110 LODE

Scienze della Comunicazione plurilingue Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale

DAVIDE BERTOLUZZA

95/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

LEONARDO ANTONIO BRIDI

ILARIA BONVECCHIO

92/100

Liceo Scientifico "Da Vinci"

GIULIA BUSETTI

110/110 LODE

Dams

110/110 LODE

Fisica

105/110

Scienze Filosofiche

IRENE BOTTURA

9 su 10

Conservatorio di Musica Trento

MATTEO CARLI

VALENTINA BUGNOTTI

96/100

Liceo Linguistico Trento

ANNA CASTELLI

110/110 LODE

Fisioterapia

110/110 LODE

Giurisprudenza

GIANMARCO CALDINI

100/100

Liceo scientifico "Arcivescovile"

MATTIA CELVA

ANNALISA CAVADA

92/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

ANGELA CEOLAN

108/110

Dietistica

FEDERICA COLOGNA

93/100

Liceo Linguistico Trento

STEFANO CHIZZOLA

107/110

Economia e Management Giurisprudenza

GIULIA DECARLI

96/100

Liceo delle Scienze Sociali "Liceo Rosmini"

ANNA CIVETTINI

105/110

LIA FACCHINELLI

95/100

Liceo Classico "G.Prati"

ALICE COLETTA

107/110

NICOLA FELLER

100/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

SILVIA COMPER

110/110 LODE

ELEONORA FEZZI

100/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

FEDERICO CORDIN

110/110

Management e Consulenza aziendale

CATERINA GIOVANNINI

100/100

Liceo Classico "G.Prati"

AZZURRA CORRADINI

110/110 LODE

Comunicazione Pubblica e d'Impresa

GIULIO GUBERT

95/100

Liceo Internazionale ind. Linguistico

FRANCESCA COSTANZO

110/110

Conservazione e Gestione dei Beni Culturali

GLORIA LEONARDI

94/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

CAMILLA LORENZINI

97/100

Liceo Linguistico Arcivescovile

ARIANNA CRISTELLON

109/110

Medicina e Chirurgia

MARTINA MAGNAGO

95/100

Liceo Linguistico Trento

ALESSIA DALLAPICCOLA

110/110 LODE

LUCA MENESTRINA

100/100

Perito Industriale Capotecnico

SERENA NICOLINI

95/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

GIULIA PASQUALINI

93/100

Liceo Linguistico Trento

DANIELE PATTON

95/100

Perito Industriale Capotecnico

GIOVANNI PEDERIVA

95/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

VALENTINA POSTAL

100/100

Istituto d'Arte

ANNA PUECHER

100/100

Liceo Classico "G.Prati"

CHIARA SOMMADOSSI

90/100

108/110

SARA DECARLI

109/110

Scienze Storiche e Forme della Memoria

FRANCESCO DEMOZZI

107/110

Ingegneria Civile

MICHELE DEMOZZI

107/110

Ingegneria Gestionale

Scienze e Tecnologie Biomolecolari

ANNALISA DE PRETIS

110/110 LODE

Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali

MARTA DOSSI

110/110 LODE

Scienze della Comunicazione

Istituto d'Arte

110/110

Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Paesaggistico - Ambientale

SILVIA ECCHER

110/110

Conservazione e Gestione dei Beni Culturali

MADDALENA TOMASI

98/100

Liceo Linguistico Trento

95/100

Liceo scientifico "G. Galilei"

SILVIA ZANCARLI

91/100

Liceo Linguistico Trento

Educatore Professionale Sanitario

SUSANNA DALPRA'

SILVIA PATRIZIA ECCHER AGAR

LUCA VALER

24 CASSA RURALE DI TRENTO

Scienze dell'Architettura Architettura

DAVIDE FACCHINELLI

110/110 LODE

Medicina e Chirurgia


LAUREATI

LAUREATI

SOFIA FACCHINELLI

110/110 LODE

Psicologia

ELISA MENESTRINA

VALENTINA FALVO

110/110 LODE

Economia e Gestione Aziendale

110/110

Mediazione Linguistica, Turismo e Culture

TOMMASO MERZ

110/110 LODE

Medicina e Chirurgia

LORENZO FASANI

107/110

Ingegneria dell'Autoveicolo

GIULIA MINIOTTI

110/110 LODE

Biotecnologie Farmaceutiche

GIULIA FATTORETTI

107/110

Architettura

VALENTINA MOSER

110/110

ALESSANDRA FAURI

107/110

Biotecnologie

ALESSANDRA MUCK

110/110

FRANCESCA FEDRIZZI

30/30

Teologia

GABRIELE NARDELLI

110/110 LODE

LUISA FELLIN LORENZO FRANCESCHINI

105/110 110/110 LODE

Conservazione e Gestione dei Beni Culturali Scienze dell' Architettura

LAURA NARDON MATTIA NICOLUSSI GIACOMAZ

NICOLE FRANCESCHINI

107/110

Beni Culturali

MATTIA FRANCH

108/110

Economia e Management

LORENZO GENNARI

107/110

Studi Storici e Filologico Letterari

ENRICO GEROLA

106/110

Didattica della Musica

ELENA GIACOMONI

110/110

Psicologia Clinica

TIZIANA GIRARDI

110/110 LODE

SILVIA GIRELLI GIULIA GIULIANI GIACOMO GRISAFI DESIRE' INAMA

105/110 110/110 LODE 105/110 110/110 LODE

Lavoro, Organizzazione e sitemi Informativi Società,Territorio e Ambiente Studi Internazionali Scienze della Comunicazione Management

DANIELE IORIATTI

110/110

Relazioni internazionali comparate

MADDALENA IOVENE

110/110

Architettura

NICOLA LAUDADIO

110/110 LODE

Fisioterapia

MARTINA LAZZARO

110/110

Ortottica ed Assistenza Oftalmologica

EVELYN LEVEGHI

110/110 LODE

DAVIDE LIVIERI

108/110

GIORGIA LORENZ

110/110 LODE

Scienze e Tecnologie Agrarie

JOAN ELIEL MADIA

110/110 LODE

Sociologia

Design degli Interni Banca, Impresa e Mercati Finanziari

LORENZA MAFFEI

110/110

STEFANIA MAINES

110/110 LODE

Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale

Pittura

110/110 110/110 LODE

DAVIDE OCCELLO

110/110

SILVIA ODORIZZI

110/110 LODE

ELISA PANI ADRIANO PATTON

110/110 110/110 LODE

ELISA PEDROTTI

110/110

ELISA PISACANE

109/110

Giurisprudenza Lettere Mediazione Linguistica per la Traduzione e Interpretazione Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Archeologia e Culture del Mondo antico Ingegneria Industriale Odontoiatria e Protesi Dentaria Medicina e Chirurgia Matematica Biologia Ambientale Scienze Filosofiche

PIERPAOLO PISONI

110/110 LODE

International Management

MATTEO POLETTI

110/110 LODE

Informatica

SAMUELE RAMPANELLI BRUNO RATTINI GIULIA ROAT

110/110 110/110 LODE 110/110

Studi Storici e Filologico Letterari Discipline Musicali:Organo Archeologia

BARBARA ROVRI

110/110 LODE

Design Management

CATERINA RUSSOLO

110/110 LODE

Biologia della Salute

AMBRA SAVERIANO

110/110 LODE

Economia e Management

MATTEO SALIZZONI

110/110 LODE

Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale

STEFANIA SCAPPINI

109/110

Fisioterapia

IRENE TAMANINI

110/110 LODE

ALESSIO TECILLA

110/110

Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'Asia e dell'Africa Mediterranea

105/110

Gestione Aziendale

Medicina e Chirurgia

GIULIA MALFATTI

110/110 LODE

Psicologia

GIULIA TITA

MARCO MARCOLLA

106/110

Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio

TIZIANA TOMASI

110/110 LODE

CHIARA MARCONI

105/110

Interfacce e Tecnologie della Comunicazione

ANNA TONIOLLI

108/110

Management e Consulenza Aziendale

FEDERICA MARINO

105/110

Management e Consulenza Aziendale

SERENA VECCHIETTI

110/110

Studi Europei e Internazionali

MATTEO MARTIN

107/110

Design Grafico

ELISA WALDNER

TATIANA MATTEDI

110/110

Educatore Professionale Sanitario

GIORGIA ZANELLA

110/110 LODE

109/110

Architettura

Giurisprudenza Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica

ALESSANDRO MAZZALAI

109/110

Ingegneria Meccatronica

MARCO ZANLUCCHI

106/110

Ingegneria Meccatronica

SILVIA MAZZALAI

106/110

Scienze dell'Architettura

GIULIA ZANOLLI

110/110

Mediazione Linguistica

CASSA RURALE DI TRENTO 25 ■


TRAdiNOI UN RACCONTO DEDICATO AI PARTECIPANTI AL VIAGGIO A LISBONA

MANUELINO BLUES NEL BAIRRO ALTO

L’autore di questo testo è Luca Guadagnini, componente del direttivo dell’Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento, che ha partecipato al viaggio come accompagnatore. Il “Manuelino” del titolo fa riferimento ad uno stile architettonico tipico del Portogallo del XVI secolo

N

elle strade del quartiere di Bairro Alto di Lisbona è quasi troppo facile perdersi nelle vie e nei cunicoli. Soprattutto di sera, soprattutto quando sei avvolto da compagni di viaggio in cerca di svago. Eppure accade che delle note nere di blues ti raggiungono come un’onda libera di Nazarè, il borgo di pescatori più bello del Portogallo. Lo spartito delle vibrazioni è poco distante. È proprio lì da qualche parte, in una stradina sulla sinistra che percorro con gli altri. La musica ruvida ed echeggiante si fa più tentatrice, sino a quando non scorgo con i miei occhi l’artefice di questa malizia del suono. Vedo quel plettro graffiante dimenarsi nei ritmi di “When you got a good Friend”, vedo un quartetto di amici districarsi in una session di blues dal gusto disperato. Così entro nel locale che li ospita. Atmosfera calda, arredo elegantemente dimesso, gente impegnata nell’ascolto e un bicchiere di Porto su ogni tavolino. La voce annerita dell’enorme cantante si è appena dissolta. Il clarinetto sulle note di qualche altro pezzo di Robert Johnson si muove sinuoso sfogando il proprio assolo. Batteria e riff di chitarra seguono in estasi travolgente, non lasciando distratto nessun spettatore. Me compreso. Nessuno dei miei compagni di viaggio mi ha seguito dentro il locale. Allora

26 CASSA RURALE DI TRENTO ■

rendo esclusivo quel momento, ordino un bicchiere di Porto e divento parte di quel clima da “Sweet Home Chicago”. Mi rilasso e nota dopo nota, scorrono pagine di suoni indefiniti e di momenti a conoscere Lisbona e nuove amicizie. L’opportunità di un viaggio è l’escapologia dal quotidiano. Compagni di viaggio appena conosciuti, luoghi mai visti, racconti delicati della guida turistica, sono una scenografia per un blues estremamente rhythm. Le mie dita provano ad imitare il chitarrista e per la delizia musicale il

movimento forsennato rispecchia la velocità con cui quelle giornate portoghesi son scivolate via. Camminate, foto, sorprese liriche, mangiate pantagrueliche, oceano, sabbia nei calzini, andature d’anca, ore tarde e ore anticipate, storia del Portogallo, vegetariani ovunque, cotte, passioni compromettenti, indiscrezioni, sorrisi, risate, freddure da non menzionare, vento, segni della croce, Ginjinha, Porto, Inno al Trentino, stanchezza cronica, valige in differita, il coro spontaneo “…c’è solo un Presidente…”, citazioni da ripetere con cautela… virtuosismi sonori che vorresti si ripetessero all’unisono ogni volta che ti tornano in mente. Il mio vino color rubino si esaurisce. Le esibizioni solistiche di ogni componente del quartetto, si susseguono con una tale violenza ritmica e scenica da rendere “One Bourbon, One Scotch, One Beer” di George Thorogood la personale colonna sonora della permanenza portoghese. Le pelle è frizzante ed ha bisogno di scaricarsi. Gli applausi esaltati concludono quel concerto scoperto per caso. Guardo fuori dal locale e vedo vie e cunicoli. Non so dove siano finiti i miei compagni, così lancio una moneta per aria per decidere quale strada prendere… il viaggio non è ancora terminato. Luca Guadagnini


TRAdiNOI I “BUONI” PER PARTECIPARE VANNO PRENOTATI PRESSO LE FILIALI

25 “FESTE DEI SOCI” DA MAGGIO A OTTOBRE SONO BEN 25, DUE PIÙ DELLO SCORSO ANNO, LE “FESTE DEL SOCIO” CHE LA CASSA RURALE DI TRENTO ANCHE QUEST’ANNO ORGANIZZA SUL TERRITORIO, GRAZIE ALLA COLLAUDATA COLLABORAZIONE CON NUMEROSE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E GRUPPI ASSOCIATIVI LOCALI

O

ltre ai consueti appuntamenti, divenuti ormai immancabile tradizione, quest’anno il calendario si arricchisce con qualche nuovo evento: il primo è sabato 10 maggio in Piazza Fiera, con un pranzo organizzato dall’Associazione Culturale “Magna Grecia”. Altra nuovo ingresso è la “Festa del Socio IN QUOTA”, in programma sabato 12 luglio alle VIOTE. In questo caso, alcune guide alpine e i maestri della locale Scuola di Sci nordico, prima del pranzo, saranno a disposizione già al mattino per proporre a grandi e piccoli alcuni itinerari a tema. Per questo evento è sin d’ora previsto, in caso di maltempo, il rinvio al sabato successivo. Tra le altre novità segnaliamo infine il ritorno, a grande richiesta, della festa a Mattarello. Nessuna novità si evidenzia invece per quanto riguarda le modalità di iscrizione, che sono riportate nel box in basso. Vi aspettiamo numerosi!

COME ISCRIVERSI L’iscrizione alla Festa del Socio è gratuita ed ogni socio può farsi accompagnare da un ospite. Il socio deve essere “attivo” (titolare di rapporto di conto con la Cassa). Scelta una tra le 25 feste riportate nell’elenco a fianco, il socio deve rivolgersi alla propria filiale e richiedere il biglietto di invito personalizzato, sul quale saranno stampati il nome e cognome del socio, il giorno, l’ora e la località della festa prescelta. Nella giornata il socio si presenterà munito del biglietto d’invito, dove troverà i posti riservati per lui e per il suo ospite. ATTENZIONE: I BUONI DI PARTECIPAZIONE SARANNO STAMPATI DALLE FILIALI SOLAMENTE UN MESE PRIMA DELL’EVENTO

FESTE DEL SOCIO 2014 LOCALITÀ

Sardagna

DATA

sabato 3 maggio

ORA

POSTI DISPONIBILI

12.30

200

Trento Piazza Fiera sabato 10 maggio

12.30

120

Martignano

venerdì 16 maggio

20.00

200

Villazzano

sabato 17 maggio

20.00

250

Martignano

domenica 18 maggio

12.30

200

Villazzano Tre

sabato 24 maggio

12.30

200

Meano

sabato 31 maggio

12.30

200

Trento - S. Antonio

sabato 31 maggio

20.00

200

Sopramonte

domenica 1 giugno

12.30

200

San Donà

sabato 7 giugno

12.30

350

Povo

sabato 28 giugno

12.30

200

Povo

domenica 29 giugno

12.30

200

Montevaccino

venerdì 4 luglio

20.00

120

Montevaccino

sabato 5 luglio

20.00

120

Festa in quota alle Viote

sabato 12 luglio

12.30

150

Montevaccino

sabato 19 luglio

20.00

120

Vigo Meano

domenica 17 agosto

19.30

130

Gardolo

sabato 6 settembre

12.30

200

Mattarello

sabato 13 settembre

20.30

170

Trento Oltrefersina

giovedì 18 settembre

20.00

300

Trento Oltrefersina

sabato 20 settembre

12.30

400

Villazzano

sabato 20 settembre

20.00

250

Villazzano

domenica 21 settembre

12.30

250

Villazzano Tre

sabato 27 settembre

12.30

200

Cognola

sabato 4 ottobre

12.30

350

CASSA RURALE DI TRENTO 27 ■


TRAdiNOI INTERVISTA A MARTINA GUADALINI, COORDINATRICE DELL’INIZIATIVA

LE BORSE CHE AIUTANO A GUARIRE VA AL PROGETTO “BORDER BAG”, DELL’ASSOCIAZIONE “LA PANCHINA”, L’ANNUALE CONTRIBUTO DELLA CASSA RURALE DI TRENTO LEGATO A “CONTO DONNA” E DESTINATO AD INIZIATIVE DI SOLIDARIETÀ LEGATE AL MONDO FEMMINILE di Rossana Gramegna

C

olorate, allegre, dal sapore un po’ “vintage” , le “Border Bags” realizzate a Trento nel laboratorio della “Casa del Sole” di Madonna Bianca, sono borse particolarmente belle. Belle perché sono costruite con cura, perché sono fatte con materiale riciclato in modo utile e divertente, ma soprattutto perché sono il frutto del lavoro di persone che, attraverso questa attività, riprendono piano in mano, con fatica, alcuni pezzi della propria vita. Al progetto “Border Bag”, che tradotto dall’inglese potrebbe essere “Borsa che sta sul limite”, è andato quest’anno il contributo legato al “Conto Donna” della Cassa Rurale Martina Guadalini di Trento. La coordinatrice del progetto, Martina Guadalini, ci spiega da dove nasce l’idea: Il laboratorio è nato qualche anno fa nel reparto psichiatrico dell’Ospedale Santa Chiara di Trento, per iniziativa di

Fasi della lavorazione (foto Luciano Imperadori)

28 CASSA RURALE DI TRENTO ■

un’operatrice che ha cercato un modo creativo per occupare un gruppo di pazienti croniche. Da lì ci si è spostati poi alla Casa del Sole, la struttura dell’Azienda Sanitaria che si trova a Trento in Via Menguzzato, e che è gestita in collaborazione con l’associazione “La Panchina” e con “AMA-Salute Mentale” (Associazione Auto Mutuo Aiuto). La “Casa del Sole” accoglie 13 persone con progetti di riabilitazione psico-sociale. Un doppio valore: le borse nascono da materiale riciclato e la loro realizzazione ha un valore “terapeutico” … Le “Border Bags” sono fatte con dei sacchi di caffè. Bar e locali pubblici ce li consegnano vuoti, così, tra l’altro, non devono pagare la corrispondente tassa per smaltirli. Nel laboratorio i sacchi vengono puliti, tagliati, ricuciti, ridefiniti secondo vari disegni e modelli, fino a diventare delle borse. Si tratta di un’attività che ha un grande valore. Il lavoro è davvero terapeutico: le persone – in questo caso donne – recuperano il senso dell’avere un impegno da portare a termine,


TRAdiNOI

“CONTO DONNA”: UN PROGETTO INNOVATIVO

C

on CONTO DONNA, il conto corrente riservato alla Clientela femminile, la Cassa Rurale promuove ormai da alcuni anni un’iniziativa innovativa nel campo della solidarietà e della mutualità. Le titolari di Conto Donna, infatti, oltre a beneficiare di una gamma completa di servizi bancari e di coperture assicurative esclusive legate a particolari eventi personali e familiari, compartecipano ogni anno con la Cassa, attraverso l’accantonamento di una piccola parte del canone mensile, al sostegno di iniziative sociali legate alla realtà femminile locale. I progetti sostenuti da Conto Donna in questi anni sono stati i seguenti: • Centro antiviolenza per donne in situazione di abuso - Trento

di avere qualcosa di utile e di bello da fare. Oltretutto c’è un riscontro alla loro attività: riescono a vedere il loro lavoro finito, a vederlo realizzato, a sentirsi partecipi. Ci sono donne di ogni età, anche molto giovani, a partire dai 18 anni. Un disagio mentale può sorgere in qualsiasi periodo della vita e ci sono varie problematiche dietro a ciascun percorso. Ma per tutti è un valore non essere lasciati soli: il “fare assieme” aiuta pazienti, famiglie, operatori.

• Associazione donne immigrate “Agorà” - Trento • Orfanotrofio femminile Geetha Village - India • Associazione Ricerca Comportamento Alimentare (ARCA) - Trento • Progetto di “prima accoglienza donne immigrate - “I 13 tigli in fiore” - Trento • Progetto “Domino 3” - Comunità Murialdo - Trento • Progetto “Zefiro” - ATMAR - Trento • Realizzazione cortometraggio sul tema dell’integrazione Associazione di intermediazione culturale MITE • Progetto di alfabetizzazione informativa per anziane - Associazione per i Diritti degli Anziani - Trento • Iniziativa “Border bag” - Associazione La Panchina - Trento Le borse sono poi vendute? Le borse si possono comprare presso il Coop Superstore di Via Degasperi a Trento. Il ricavato serve a realizzare altre borse o a finanziare altre attività realizzate dal Servizio di Salute Mentale. Ma oltre alle borse abbiamo ben 13 attività diverse per dare impegno e motivazione a chi soffre di disturbi psichici: si va dall’autolavaggio a Gardolo, ad un servizio di “catering” e rinfreschi, ad attività di pulizia, giardinaggio, traslochi.

Le amministratrici della Cassa Rurale premiano il progetto

CASSA RURALE DI TRENTO 29 ■


NOI & I SOLDI LA CASSA RURALE DI TRENTO È TRA I SOGGETTI PROMOTORI

“CREA IMPRESA COOP”, UNO SPORTELLO UTILE È STATO CREATO PER SOSTENERE COLORO CHE INTENDONO AVVIARE NUOVE IMPRESE COOPERATIVE, ACCOMPAGNANDOLI DALLA FORMULAZIONE DELL’IDEA ALLA SUA REALIZZAZIONE

D

i cosa hanno bisogno le persone che stanno valutando di avviare una nuova impresa, magari cooperativa? Di consulenza, accompagnamento, consigli professionali e risorse. Parte da questa constatazione il progetto denominato “Crea Impresa Coop” avviato dalla nostra Cassa Rurale insieme a Federazione, Impact Hub Trento-Rovereto e Promocoop Trentina che hanno dato vita – con la collaborazione di Euricse – ad un percorso agevolato e di qualità per accompagnare le nuove imprese cooperative, dalla formulazione dell’idea alla sua re-

alizzazione. Lo sportello ha sede presso la Federazione, all’ufficio agevolazioni e finanziamenti – Cat Cooperazione, al quale chi sta pensando di avviare un’impresa può rivolgersi. Esso ha lo scopo, oltre che di fornire la consulenza relativa alle proprie competenze, di indirizzare le persone verso gli esperti, di richiamare le collaborazioni necessarie e di organizzare le idee per muoversi correttamente. Per favorire l’accesso al credito, presso gli sportelli della nostra banca si potranno avere informazioni sui servizi bancari dedicati alle imprese e sugli specifici progetti di intervento

finanziario e non, per aiutare la nascita di nuove imprese. La Cassa a questo proposito ha attivato lo strumento specifico ‘Diamoci un futuro’, il fondo che finanzia start up, alimentato dai soci e clienti che rinunciano alla metà degli interessi maturati. I richiedenti possono beneficiare di un affidamento massimo pari a 50.000 euro della durata di cinque anni. La valutazione del progetto da parte di soggetti qualificati (Scouting) consente ai giovani imprenditori di avere consapevolezza della bontà o meno della propria proposta. Dirce Pradella

DAL 12 MAGGIO, SPORTELLO PROVVISORIAMENTE ATTIVO IN PIAZZA DI SAN DONÀ NEI LOCALI DELL’EX UFFICIO POSTALE

LA FILIALE DI SAN DONÀ SI RINNOVA

P

roseguono senza sosta le attività di ammodernamento degli sportelli della Cassa Rurale di Trento. È previsto a breve l’avvio dei lavori di ristrutturazione della filiale di San Donà, importante punto di riferimento per la comunità locale. L’edificio, inaugurato alla fine degli anni ’70, sarà oggetto di ristrutturazione globale, che riguarderà non solo i locali attualmente occupati dallo sportello, ma anche gli spazi dei piani inferiori. I lavori interesseranno anche gli spazi esterni, dove saranno realizzati nuovi parcheggi. Gli spazi interni saranno completamente riorganizzati e, oltre allo sportello tradizionale, troverà spazio anche una piccola area tecnologica, per consentire l’esecuzione in autonomia di alcune operazioni bancarie anche dopo la chiusura dello sportello. Anche il look esterno cambierà completamente: le finestre ad oblò lasceranno infatti spazio a nuove luminose vetrate che renderanno la

30 CASSA RURALE DI TRENTO ■

filiale più moderna. Per consentire il regolare svolgimento dei lavori, si è reso necessario organizzare il trasferimento provvisorio della filiale. A partire da lunedì 12 maggio, e fino ad estate inoltrata, la filiale si trasferirà nella vicina Piazza di San Donà, dove sarà attivo anche lo sportello bancomat, nei locali del vecchio ufficio postale. Gli interventi di ristrutturazione dureranno alcuni mesi; la nuova filiale riaprirà durante il mese di agosto mentre i lavori proseguiranno per terminare entro la fine dell’anno. L’auspicio è di rendere minimi i disagi e si confida nella comprensione di tutti i nostri Soci e Clienti.


CASSA RURALE DI TRENTO 31 ■


PROSEGUE LA NOSTRA “ESPLORAZIONE” NEL MONDO DELLE LINGUE

Certificazione linguistica: gli enti di maggior prestigio CLM BELL È L’UNICO CENTRO D’ESAME AUTORIZZATO IN ESCLUSIVA PER LA PROVINCIA DI TRENTO DA CAMBRIDGE ENGLISH LANGUAGE ASSESSMENT PER L’INGLESE, GOETHE-INSTITUT PER IL TEDESCO E INSTITUTO CERVANTES PER LO SPAGNOLO

D

opo l’articolo pubblicato nel precedente numero di Trento Vive (“Le certificazioni linguistiche: cosa sono, a cosa servono”, pagine 26-27), proseguiamo la nostra “esplorazione” nel mondo delle lingue, esaminando più da vicino la diffusione di inglese, tedesco e spagnolo e gli enti di certificazione di maggior prestigio, che ne attestano la conoscenza e di cui CLM BELL è l’unico centro d’esame autorizzato in esclusiva per la provincia di Trento. OVUNQUE, CON L’INGLESE L’inglese è sicuramente la lingua più parlata nel mondo, risulta infatti che siano circa 375 milioni le persone che parlano inglese come prima lingua, e altrettante come seconda lingua. L’inglese è la lingua ufficiale, o riconosciuta tra le lingue ufficiali, in 75 Paesi del mondo, per una stima di popolazione complessiva di oltre due miliardi di persone. Se dunque una persona su quattro parla inglese è evidente che è indispensabile per ogni ambito della vita professionale e privata nella società attuale. Inoltre

32 CASSA RURALE DI TRENTO ■

la conoscenza dell’inglese può determinare un salto di qualità in numerosi ambiti, affari, scienza, cultura, musica e soprattutto tecnologia di uso quotidiano, da internet agli smartphones. Cambridge English Language Assessment, attivo da circa 100 anni, opera in oltre in oltre 130 paesi, esaminando quasi 4 milioni di persone l’anno, con una rete di più di 20.000 esaminatori in 2.700 centri d’esame e 40.000 centri di preparazione registrati. Test, simulazioni, informazioni sugli esami all’indirizzo http://www. cambridgeenglish.org/it

IL TEDESCO NON PASSA INOSSERVATO Il tedesco è la madrelingua più parlata in Europa, infatti circa 100 milioni di persone, circa il 25% della popolazione si esprime nella lingua di Goethe. Insieme a inglese e francese, il tedesco è lingua di lavoro ufficiale dell’Unione Europea. Numerose istituzioni internazionali, comunitarie e non, hanno sede in paesi di lingua tedesca, basti pensare per esempio alla BCE. Il mercato del lavoro italiano è legato a doppio filo alle realtà produttive di Germania, Austria e Svizzera, per questo il tedesco è molto utile in ambito professionale e offre ottime opportunità per il settore turistico. Si pensi che i Tedeschi rappresentano circa il 55 % dell’intero flusso turistico in Italia.

Il Goethe-Institut è l’Istituto culturale della Repubblica federale di Germania. Attivo da oltre 60 anni in più di 90 Paesi con quasi 200 centri, promuove la lingua e la cultura tedesca all’estero e sviluppa e svolge gli esami di certificazione. Ogni anno circa 13.000 candidati si presentano agli esami in Italia, di questi circa il 22% proprio in Trentino, per il


È IL “CENTRE EXAMINATIONS MANAGER FOR CAMBRIDGE ENGLISH LANGUAGE ASSESSMENT” DEL CLM

PAUL MURPHY, UN GALLESE CON INDOLE NAPOLETANA

“U

n mio amico trentino mi ha detto che se io fossi italiano sarei un napoletano”: parte da questa simpatica “autobiografia” la chiacchierata con Paul Murphy, che al CLM BELL ricopre l’incarico di”Centre examinations Manager for Cambridge English Language Assessment”. Murphy è la persona che nella sede di via Pozzo si occupa di organizzare le sessioni di esami per coloro che vogliono affrontare la “certificazione linguistica” per l’inglese. In Trentino sono circa cinquemila candidati all’anno, distribuiti su sette sessioni fra ottobre e giugno. Murphy, che è nato a Swansea nel Galles (Gran Bretagna), vive a Trento dagli inizi degli anni 80, quando decise di lasciare il suo lavoro di broker assicurativo per stare insieme alla ragazza di cui si era innamorato: una trentina di Lavarone, che faceva l’autostop sulla strada che da Edimburgo porta a Inverness, proprio mentre Paul transitava durante una delle sue trasferte di lavoro. Fu un vero colpo di fulmine. Sorridendo ricorda che quando venne a trovarla per la prima

tramite di CLM BELL. Le certificazioni del Goethe-Institut sono riconosciute anche agli effetti dell’esame di bilinguismo in provincia di Bolzano. Informazioni sul sito www.goethe.de/esami DELE. DAI VALORE AL TUO SPAGNOLO Lo spagnolo è la seconda lingua più parlata del mondo ed è anche la seconda più usata come mezzo di comunicazione internazionale. L’Instituto Cervantes è l’istituzione creata in Spagna oltre 20 anni fa, per promuovere e insegnare lo spagnolo e diffondere

volta in Italia, le si presentò con un bel mazzo di fiori: di crisantemi. Solo tempo dopo, quando ha scoperto che per tradizione in Italia vengono soprattutto usati per commemorare i defunti, ha capito perché la sua fidanzata lo aveva accolto con un’espressione imbarazzata. Lei al momento aveva avuto la sensibilità di non farglielo notare La biografia di Paul Murphy è ricca di simpatici aneddoti ed è quanto mai interessante, tipica di una persona intraprendente ed estroversa. A quindici anni è “più o meno scappato di casa”, come afferma lui stesso, per entrare nell’esercito. In quegli anni, spiega, fare il militare rappresentava un’occasione di riscatto sociale, per chi era nato nei quartieri operai. Diventa radiotelegrafista e poi passa alla polizia militare, nel reparto investigativo. Prima l’Irlanda la cultura spagnola. È presente in tutto il mondo con 70 sedi. Il Diploma di Spagnolo come Lingua Straniera (DELE) è il titolo ufficiale

e poi la Germania sono i paesi in cui è stato operativo. Raggiunto il grado di sergente, lascia l’esercito per fare il broker assicurativo, impiego che gli fu sentimentalmente “fatale”, come descritto prima. Giunto in Italia si guadagna da vivere facendo diversi mestieri, fino a quando scopre che essere di madre lingua inglese è una fortuna che può essere proficuamente messa a frutto: come insegnante e come traduttore, attività che ha svolto sia come dipendente che in proprio. Poi, nel 2008, l’approdo al CLM BELL, dove aveva insegnato per un paio d’anni in passato, come responsabile della certificazione in inglese.

che attesta il grado di competenza e dominio della lingua spagnola, rilasciato dall’Instituto Cervantes per conto del Ministero della Pubblica Istruzione spagnola. Nel 2013 oltre 60.000 candidati hanno sostenuto l’esame nel mondo, di questi circa 16.000 in Italia, il maggior numero nel mondo! In Italia vi sono oltre 80 centri dove è possibile sostenere gli esami per il conseguimento del DELE. Nel sito www.diplomas.cervates.es si possono testare le proprie conoscenze e trovare materiali d’esame e informazioni.

CASSA RURALE DI TRENTO 33 ■


PER I SOCI SONO PREVISTE IMPORTANTI AGEVOLAZIONI

Ultimi posti per i corsi estivi È ANCORA POSSIBILE ISCRIVERSI ALL’ENGLISH SUMMER CAMP A CANDRIAI, ALL’HAPPY SUMMER DAYS A TRENTO, E AI SOGGIORNI IN SPAGNA E IN GERMANIA

I

mparare le lingue in un’atmosfera di divertimento, oltre che di impegno! CLM BELL propone varie soluzioni sia per quanto riguarda le mete che per le età dei partecipanti Partendo dai più piccoli, dai 6 agli 8 anni, ecco gli Happy Summer Days, “felici giorni estivi”, in compagnia di tanti altri bimbi per imparare le lingue giocando. Ben quattro i turni settimanali organizzati. Per bambini e ragaz-

SOGGIORNI ALL’ESTERO GERMANIA

NEW!

SPAGNA

Bad Schussenried Humboldt- Institute Salamanca Scuola Colegio Delibes “Y tu... hablas Español”

SOGGIORNI IN ITALIA - TRENTINO MONTE BONDONE

NEW!

TRENTO

ENGLISH SUMMER CAMP Candriai HAPPY SUMMER DAYS – ATTIVITÀ DIURNA AL CLM BELL

zi da 9 a 15 anni c’è English Summer Camp, a Candriai, dove trascorrere due settimane ricche di esperienze, con lezioni, sport e divertimento con tanti ragazzi provenienti dal Trentino e da altre regioni d’Italia. Passando ai più grandi, dai 13 ai 17 anni, andiamo all’estero con due possibilità di scelta: la Spagna con la splendida città di Salamanca e la Germania con Bad Schussenried. Accompagnatori

14-17 anni

PERIODO DI EFFETTUAZIONE Dal 27 luglio al 9 agosto Dal 9 agosto al 23 agosto

13-17 anni

Dal 29 giugno al 12 luglio

ETÀ

ETÀ 9-12 anni 12-15 anni 6-8 anni

PERIODO DI EFFETTUAZIONE Dal 29 giugno al 12 luglio Dal 27 luglio al 9 agosto Dal 13 luglio al 26 luglio Dal 10 agosto al 23 agosto Dal 30 giugno al 4 luglio Dal 7 luglio al 11 luglio Dal 28 luglio al 1 agosto Dal 4 agosto al 8 agosto

PRENDI NOTA DELLE AGEVOLAZIONI Importanti agevolazioni sono previste dalla Cassa Rurale per i figli dei Soci “attivi” (vedi tabella). Ulteriore contributo di 100 euro agli atleti tesserati di società sportive sponsorizzate dalla Cassa. Da non dimenticare gli sconti di CLM BELL per fratelli/sorelle e, per gli aventi diritto, ci sono i “buoni di servizio” della PAT. qualificati di CLM BELL saranno con i ragazzi per tutto il periodo nelle varie destinazioni. A giugno, in preparazione, si svolgono a Trento le lezioni “lingua&cultura” con gli insegnanti madrelingua di CLM BELL. Sono invece terminati i posti per Dublino (salvo che con supplemento volo) e per il soggiorno di tedesco a Montagne nel Parco Naturale Adamello Brenta.

QUOTA DI CONTRIBUTO COSTO PARTECIPAZIONE CASSA PER IL SOCIO** € 1.790

€ 800

€ 990

€ 1.660

€ 800

€ 860

QUOTA DI CONTRIBUTO COSTO PARTECIPAZIONE CASSA PER IL SOCIO** € 1.190

€ 600

€ 590

€ 220

€ 50

€ 170

Le quote di partecipazione sono già al netto del contributo concesso a tutti i partecipanti dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento. ** Al quale può sommarsi anche altra scontistica.

Per informazioni e iscrizioni:

34 CASSA RURALE DI TRENTO ■

Via Pozzo, 30 – Trento - Tel. 0461 981733 clm-bell@clm-bell.it


GIOVANI 2.0

IL FUTURO ME LO GESTISCO IO - III° EDIZIONE L’associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento propone due declinazioni della stessa iniziativa per tutti i giovani che desiderano entrare nel mondo del lavoro inserendosi in azienda oppure avviando un’attività in proprio. Tutti gli incontri si terranno a partire dalle ore 20.00 presso la sede

dell’Associazione Giovani Soci CRT in Via Belenzani 25 a Trento. Per informazioni: www.giovanisocicrt.it

FOCUS IMPRENDITORIALITÀ

La partecipazione agli incontri è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza grazie al sostegno delle organizzazioni promotrici dell’evento.

FOCUS AUTO IMPRENDITIVITÀ

La partecipazione agli incontri è gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza ma i posti sono limitati ed è quindi necessaria la prenotazione anticipata. (info@giovanisocicrt.it)

1° serata martedì 20 maggio 2014 “QUALE REALTÀ PER LA MIA IMPRESA? Prima Parte” Principali differenze tra i diversi modelli societari

1° serata martedì 23 settembre 2014 - “PERSONAL BRANDING” L’autopromozione della propria figura professionale

2° serata martedì 27 maggio 2014 “QUALE REALTÀ PER LA MIA IMPRESA? Seconda Parte” Principali differenze tra i modelli cooperativi, associativi e societari

2° serata martedì 30 settembre 2014: - “STRUMENTI FONDAMENTALI PER LA RICERCA DI LAVORO” Il curriculum e la lettera motivazionale

3° serata martedì 03 giugno 2014 - “INIZIATIVE A SOSTEGNO DEGLI ASPIRANTI IMPRENDITORI” Servizi di orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’attività economica. 4° serata martedì 10 giugno 2014: “START UP DI IMPRESA E GIOVANI COOPERATORI” Testimonianze di giovani neoimprenditori trentini.

3° serata martedì 7 ottobre 2014 - “IL COLLOQUIO E I CONTRATTI DI LAVORO” Come presentarsi e gestire un colloquio di selezione e quali forme contrattuali possono essere proposte 4° serata martedì 14 ottobre 2014 - “L’INSERIMENTO LAVORATIVO IN AZIENDA, IN ITALIA E ALL’ESTERO” A chi rivolgersi e cosa cercare, spunti utili

TUTTI IN CUCINA! TRE APPUNTAMENTI DAVANTI AI FORNELLI L’Associazione Giovani Soci della Cassa Rurale di Trento è lieta di invitarvi alla nuova edizione del corso di cucina. Anche quest’anno ci guiderà alla scoperta del meraviglioso mondo culinario Claudio Pregl, chef pluripremiato che già l’anno scorso ci ha svelato alcuni interessanti trucchetti del mestiere. Il corso si compone di tre serate con inizio alle ore 19.00 (Iscrizioni entro il 7 maggio): mercoledì 14, lunedì 19, mercoledì 28 maggio Il programma prevede preparazione delle pietanze e successiva cena con i piatti preparati e vini sapientemente abbinati dal nostro cuoco. Contattateci per conoscere i golosi menù

delle serate. Nella seconda serata sarà nostra ospite Erika Pedrini, la migliore giovane donna enologa d’Europa, della Azienda Agricola Pravis, la quale ci presenterà la sua Azienda e abbinerà alle pietanze da noi preparate i suoi vini. L’iscrizione può essere effettuata anche alle singole serate. Sono previste agevolazioni economiche per i soci che porteranno con sé un accompagnatore. I posti sono limitati e si darà priorità in base all’ordine di iscrizione, dunque se siete interessati iscrivetevi il prima possibile!!! I fornelli Vi attendono!!! Per info e prenotazioni: Giulia 320.1741530 info@giovanisocicrt.it

CASSA RURALE DI TRENTO 35 ■


LE DOMANDE VANNO PRESENTATE ENTRO IL 30 GIUGNO 2014

Tre borse di studio a sostegno del talento U

36 CASSA RURALE DI TRENTO ■

IL TUO SOGNO DIVENTA REALTÀ

Palma & Associati

na risorsa per il futuro: sono i giovani talenti che vanno valorizzati attraverso percorsi di alto livello nei quali confrontarsi con contesti differenti e perfezionare la propria preparazione in particolari ambiti, nazionali e internazionali. Viviamo in un mondo che richiede ai giovani sempre maggiori competenze e capacità. È per questo che la Fondazione Cassa Rurale di Trento ha deciso di istituire anche per quest’anno tre borse di studio del valore di 12.000 euro ci as c u n a , destinate a giovani laureati che intendano iniziare o proseguire un progetto di studio o di perfezionamento di alto livello, presso Università o Istituzioni italiane o estere, pubbliche o private in tre aree tematiche: economico-giuridica, tecnico-scientifica, umanistico-artistica. Le domande vanno presentate entro il 30 giugno 2014 e l’assegnazione avverrà entro il 15 agosto 2014. I fondi della borsa di studio dovranno essere utilizzati per progetti di studio che inizino entro il 31 gennaio 2015.

Palma & Associati

I DESTINATARI SONO I LAUREATI. L’IMPORTO DI OGNUNA È DI 12.000 EURO E L’ASSEGNAZIONE È PREVISTA ENTRO IL 15 AGOSTO 2015

Il bando completo e le modalità Ulteriori informazioni anche presso di partecipazione sono disponibili sul la Sede Cassa Rurale in via BelenBORSE DI STUDIO 2013della DELLA sito www.fondazionecrtrento.it. zani 6, RURALE Ufficio Soci: tel. 0461 - 206257. FONDAZIONE CASSA DI TRENTO La Fondazione Cassa Rurale di Trento istituisce 3 borse di studio del valore Il 5 per mille può essere destinato di 12.000 euro ciascuna, destinate a giovani laureati, residenti nel comune di alla Fondazione Cassa Rurale di Trento Trento e comuni limitrofi, per progetti di studio o perfezionamento di alto

La domanda di

partecipazione è gratuita Nella dichiarazione dei redditi 2014 è possibile scegliere livello presso Università o Istituzioni italiane o estere. se destinare una quota, pari al 5 per mille dell’Irpef, ad un Ente con finalità di interesse Il bando prevede l’assegnazione di una borsa per ciascuna area tematica: IL BANDO SCADE sociale. Tra gli Enti che possono beneficiare di tale iniziativa rientra anche la economico-giuridica, tecnico-scientifica, umanistico-artistica. IL 30 GIUGNO 2013 Fondazione Cassa Rurale di Trento. Vale la pena ribadire che la scelta non aumenta le imposte da pagare, ma semplicemente assegna all’ente indicato Info e modalità di partecipazione una percentuale (il 5 per mille) di quanto comunque dovuto. Fondazione Cassa Rurale di Trento 38122 Trento, Via Belenzani 6 0461 206271 | 206257 www.fondazionecrtrento.it PerTeldestinare il 5 per mille alla Fondazione Cassa Rurale di Trento è sufficiente firmare nel riquadro presente nel modello di dichiarazione dei redditi indicando il codice fiscale 96081230227. Sostenere la Fondazione Cassa Rurale di Trento significa essere vicini ai bisogni della nostra comunità.


I PROGETTI FINANZIATI CON LE RISORSE 2014 Oltre ai progetti propri (borse di studio, serata evento offerta ogni anno alla cittadinanza, diffusione delle lingue straniere per il tramite della scuola CLM BELL), la Fondazione sostiene progetti e iniziative realizzati da enti e associazioni che operano sul territorio nei campi della solidarietà, ricerca, ambiente, cultura, formazione. Per l’anno 2014 sono giunte moltissime richieste di sostegno e la valutazione ha richiesto un lavoro lungo e complesso. I progetti scelti sono: 1. Associazione Culturale OttoNote - “OttoNote sul leggio” 2. Istituto di Biofisica del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Imaging a super risoluzione per elucidare il ruolo della sintesi proteica nella degenerazione

3. 4. 5. 6.

del moto-neurone: prospettive per lo studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Act Estro Teatro - Sguardo oltre i genocidi del XX secolo Nuovamente Associazione di promozione sociale Progetto di sensibilizzazione: Io, Voi, Loro H2o - Mirifiuto! Pratiche quotidiane di riduzione, riuso, riciclo e recupero Fai Cooperativa Sociale - Oltrefersina: una comunità aperta va incontro al bisogno

Di ogni progetto racconteremo in dettaglio dalle pagine di Trento Vive e sul sito della Fondazione www.fondazionecrtrento.it. Iniziamo con il Progetto di formazione e cultura “OttoNote sul leggio”.

“OttoNote sul leggio”: l’orchestra per la disabilità U n’orchestra è per sua natura un luogo di condivisione, un’esperienza collettiva: trasforma in musica le relazioni tra le sue componenti. Per questo, anche per chi ha difficoltà di comunicazione o per chi presenta qualche disagio cognitivo, può diventare un’esperienza intensa e affascinante. L’associazione OttoNote, sostenuta dalla Fondazione Cassa Rurale di Trento, ha elaborato un percorso di crescita personale, attraverso la musica d’insieme, dedicato a ragazzi in età evolutiva. È stato attivato un laboratorio, idealmente parte di un percorso pluriennale, con un piccolo gruppo di ragazzi disabili tra i 10 e i 17 anni, affiancati da quattro operatori musicisti e musicoterapeuti. L’attività permette ai ragazzi di conoscere e sperimentare diversi strumenti dell’orchestra (archi e percussioni), affrontando un repertorio

orchestrale che si sviluppa in complessità nel corso del percorso di formazione, dalle forme più semplici di musica popolare fino ai brani di autori classici, opportunamente riarrangiati in modo da permettere l’intervento strumentale dei ragazzi. I primi incontri sono dedicati a giochi di “improvvisazione strutturata”; parallelamente vengono operate le

prime esperienze con materiali sonori più strutturati, pur sempre con forme semplici ed intuitive (ninna nanna, marcia, danza, etc.). Vengono infine proposte esperienze musicali con brani “ricostruiti” facendo riferimento a brani di musica colta, anche caratteristici del vissuto individuale selezionati assieme ai ragazzi. Il progetto mira, nel tempo, alla formazione di piccoli gruppi di musica da camera che andranno poi a convergere in un’orchestra sinfonica integrata tra ragazzi e giovani con deficit, educatori musicisti e musicisti professionisti. L’orchestra che si costituirà man mano e diventerà l’occasione per i ragazzi, di vivere un’esperienza “professionale” (come lo è quello dell’“orchestra” nell’immaginario collettivo), “normalizzante” e gratificante, condividendo un percorso di crescita nel gruppo e “aprendosi” alla comunità, offrendo concerti per il pubblico.

CASSA RURALE DI TRENTO 37 ■


EVENTI IN CITTÀ

La Galleria Civica: arte, didattica, divertimento LA CASSA RURALE DI TRENTO HA MESSO A DISPOSIZIONE TRE OPERE DEL SUO PATRIMONIO ARTISTICO PER LA MOSTRA “CHIAMATA A RACCOLTA”

N

el cuore della città, a pochi passi dal Duomo, in via Belenzani 44, si trova la Galleria Civica, un importante luogo di aggregazione culturale e centro di ricerca sull’arte contemporanea, locale e internazionale, con il quale la Cassa Rurale di Trento collabora, nell’ambito dell’ormai consolidato rapporto esistente con il MART, al quale la Civica è stata annessa. Nei suoi spazi, recentemente rinnovati proprio dopo il passaggio della sede al MART, si svolgono mostre temporanee, workshop con gli artisti e incontri con designer. La Civica è anche un luogo accogliente per le famiglie, con un articolato programma di attività dedicate ai più piccoli. Ogni sabato pomeriggio, dalle 16.00 alle 17.30, alla Civica c’è “Little Mart”: dei laboratori creativi sempre diversi per giocare e imparare con i linguaggi dell’arte, offrendo occasioni di incontro, di svago e di apprendimento. La Civica è la sede di Civicalounge, un programma di appuntamenti serali che danno l’opportunità di entrare in contatto diretto con artisti, musicisti e designer, in un’atmosfera leggera e frizzante. LE MOSTRE DEL 2014: “Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra” (fino all’11 maggio), a cura di Roberto Festi, è stata allestita con il contributo di alcune delle più importanti collezioni private trentine, che hanno prestato alcuni dei loro capolavori per renderli accessibili al grande pubblico: da Picasso a Fontana, da Mirò a Morandi e da Polo a Cagol. Anche la Cassa Rurale di Trento ha messo a disposizione tre opere del suo patrimonio artistico: “Composizione Astratta, 1962” di Ines Fedrizzi, “Composizione astratta con figura di donna, 1966” di Luigi Senesi e “La Torre, 1989” di Annamaria Gelmi. Dal 25 maggio al 21 settembre il programma espositivo si arricchisce di preziose sculture di grandi artisti trentini. La Civica propone infatti la mostra “Linguaggi plastici del XX secolo”, a cura di Michelangelo Lupo. Dal 4 ottobre 2014 al 25 gennaio 2015 in Civica si vedrà invece la mostra “Afterimage”, a cura di Chiara Nuzzi, Valeria Mancinelli, Stefania Rispoli. Il tema del conflitto verrà proposto attraverso gli occhi di tre giovani curatrici e coinvolgerà le ultime tendenze dell’arte contemporanea.

38 CASSA RURALE DI TRENTO ■

Galleria CIVICA, Via Belenzani, 44 – Trento T. 0461.985511, e-mail: civica@mart.tn.it sito: www.mart.trento.it/galleriacivica mar-dom: 10.00-13.00 / 14.00-18.00 lunedì chiuso - ingresso: Euro 2 Per info sui servizi educativi: education@mart.trento.it Per info sulle attività in www.mart.tn.it/martnews Per info sulle mostre www.mart.tn.it/galleriacivica

LA CASSA RURALE A FIANCO DEL MART La collaborazione fra Cassa Rurale di Trento e MART museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, in campo artistico – attraverso il prestito di opere del patrimonio della Cassa – è iniziata qualche anno fa. Nel 2014, oltre che con le opere messe a disposizione della Galleria Civica di Trento per la mostra “Chiamata a raccolta. Collezioni private in mostra”, la collaborazione proseguirà con il prestito richiesto per l’allestimento della mostra “La grande guerra” (dal 3 ottobre 2014 al 25 maggio 2014) a Rovereto. Le richieste riguardano sette carboncini di Guido Polo, tutti del 1929, sul tema della guerra di trincea e un’opera su carta (una china ed acquarello risalente al 1918) di Tullio Garbari.


CASSA RURALE DI TRENTO 39 ■


25 appuntamenti sul territorio

da maggio a ottobre 2014 All’interno delle varie feste patronali e di quartiere in programma nelle zone di operatività della Cassa, ritornano le feste dedicate ai Soci della Cassa Rurale. SardaGna

sabato 3 maggio, ore 12.30 Oratorio parrocchiale

TrenTO cITTà

sabato 10 maggio, ore 12.30 Piazza Fiera

MarTIGnanO

venerdì 16 maggio, ore 20.00 Parco di Martignano

VILLazzanO

sabato 17 maggio, ore 20.00 centro Valnigra

MarTIGnanO

domenica 18 maggio, ore 12.30 Parco di Martignano

TrenTO - S. anTOnIO sabato 31 maggio, ore 20.00 Oratorio S. antonio

SOPraMOnTe

domenica 1 giugno, ore 12.30 Sala Pluriuso

San dOnà

sabato 7 giugno, ore 12.30 Piazza di San donà

POVO

sabato 28 giugno, ore 12.30 Baita Moronar

POVO

domenica 29 giugno, ore 12.30 Baita Moronar

VILLazzanO Tre

MOnTeVaccInO

MeanO

MOnTeVaccInO

sabato 24 maggio, ore 12.30 Via conci 86/1 sabato 31 maggio, ore 12.30 campo Sportivo

FeSTa In quOTa

sabato 13 luglio, ore 12.30 (in caso di maltempo rinvio al 19 luglio)

Monte Bondone - Loc. Viote

MOnTeVaccInO

sabato 19 luglio, ore 20.00 centro Sociale

VIGO MeanO

domenica 17 agosto, ore 19.30 Piazzale centro Sociale

GardOLO

sabato 6 settembre, ore 12.30 Piazzale Oratorio

MaTTareLLO

sabato 13 settembre, ore 20.30 Piazzale ergolding

venerdì 4 luglio, ore 20.00 centro Sociale sabato 5 luglio, ore 20.00 centro Sociale

iscrizione gratuita Il Socio potrà richiedere nella propria filiale di riferimento il rilascio di un invito per due persone, valido per una sola festa. Gli inviti sono nominativi e non possono essere ceduti. L’emissione dei buoni di partecipazione inizierà trenta giorni prima della data dell’evento prescelto.

TrenTO - OLTreFerSIna giovedì 18 settembre, ore 20.00 Via Fermi

TrenTO - OLTreFerSIna sabato 20 settembre, ore 12.30 Via Fermi

VILLazzanO

sabato 20 settembre, ore 20.00 centro Valnigra

VILLazzanO

domenica 24 settembre, ore 12.30 centro Valnigra

VILLazzanO Tre

sabato 27 settembre, ore 12.30 Via conci 86/1

cOGnOLa

sabato 4 ottobre, ore 12.30 Piazza argentario


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.