Catalogo "art-ist"

Page 1

Catalogo opere d’arte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli


Catalogo web “art-ist #0 giugno 2017 Idea e grafica Agostino Rampino Collaboratori Antonella Savarese Flavia Cervasio Mariachiara Di Paolo È VIETATO L’UTILIZZO DI QUESTO MATERIALE PER LA STAMPA


Il progetto “art-ist” nasce da un gruppo di studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli con l’obiettivo di promuovere giovani artisti emergenti. Vuole dare l’opportunità agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, e non solo, di essere pubblicati su un catalogo d’arte ed essere inserito in un archivio di artisti online.

PRESENTAZIONE

L’obiettivo principale di tale progetto è dare più visibilità ad artisti emergenti e creare connessioni reali tra essi e gallerie d’arte contemporanea affermate e nascenti, spazi culturali, curatori, collezionisti ed esperti d’arte, facilitandone la ricerca da parte di quest’ultimi. Inoltre crediamo che possa essere fucina di idee, di collaborazioni artistiche, di interessanti relazioni tra i giovani artisti che si addentrano nel mondo dell’arte e chi invece è già navigato.



AGO STI NO R AM PINO ANTO NEL L A SAVARESE C HATR I N PO NTI CELLI EL ENA PASSAR O F L AVI A C ERVASI O

ARTISTI

GI O R GI A BI SANTI GI R O L AM O V I O L A LUCA ESPO SI TO M AR GAR YTA D EGUSAR R I C CAR D O M AF F U CCI SAM UEL E L I UZZI



nasce ad Avellino nel 1990. Allievo della Scuola di Grafica d’Arte dell’ Accademia di Belle Arti di Napoli. Oltre all’impegno nella sua ricerca artistica, svolge collaborazioni fotografiche con

AGOSTINO RAMPINO

gallerie d’arte e artisti nazionali. Attualmente fa parte del Progetto “Art House” (Eboli) finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile e promosso dall’ Associazione Temporanea di Scopo composta dal Comune di Eboli, Associazione LEGALITA onlus, Osservatorio Culture Giovanili Ocpg, Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione (Università degli Studi di Salerno) e dall’Associazione Musicalmente.


AGOSTINO RAMPINO, 2017 Light-Graph Fotografia Da definire



AGOSTINO RAMPINO, 2017 Senza titolo Fotografia 19 cm x 27 cm Serie di 15 fotografie in tiratura di 3 copie



AGOSTINO RAMPINO, 2017 Nude, studio Fotografia Da definire



AGOSTINO RAMPINO, 2017 Remainders Fotografia Da definire



AGOSTINO RAMPINO, 2015 TRAPPED Scanography 40 cm x 60 cm Serie di 6 scannografie originali




nasce a Salerno nel 1994 .

ANTONELLA SAVARESE

Diplomatasi presso il liceo artistico A. Sabatini di Salerno, attualmente frequenta il corso di Grafica d’Arte per l’Illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ha un forte interesse per l’illustrazione, la fotografia e le varie tecniche di incisione calcografica, e un domani spera di proseguire il suo lavoro nel campo artistico.


ANTONELLA SAVARESE, 2016 Senza titolo China su cartoncino 14,8 cm x 21 cm



ANTONELLA SAVARESE, 2016 Senza titolo Acquatinta e acquaforte su zinco 23,5 cm x 30 cm



ANTONELLA SAVARESE, 2017 “Nel mio blu” Tecniche sperimentali su cartone pressato 22cm x 30,5 cm



ANTONELLA SAVARESE, 2017 Senza titolo Fotografia 21 cm x 29,7 cm



ANTONELLA SAVARESE, 2017 Senza titolo Fotografia 21 cm x 29,7 cm




nasce a Napoli nel 1994. Fin dai suoi primi anni dimostra una spiccata attitudine per l’arte in tutte le sue forme: questa sua passione non si affievolisce con gli anni ma anzi, cresce e si sviluppa a dismisura, tanto che sceglie i continuare gli studi frequentando il liceo artistico di Cardito. Durante gli anni liceali, oltre a crescere la sua passione per l’arte, Chatrin si appassiona anche al mondo della moda e decide alla giovane età di 17 anni di iscriversi a un corso di

CHATRIN PONTICELLI

portamento. Da quel momento in poi, finito il corso, il suo percorso lavorativo è tutto in discesa: molti si accorgono del suo innato charme, della sua classe e della sua professionalità, e così inizia a lavorare come indossatrice e fotomodella per diverse agenzie ed eventi. Ad oggi Chatrin, nella sua giovane età, vanta un curriculum molto eterogeneo, con sfilate di tutti i tipi e per diversi marchi, campagne pubblicitarie, collaborazioni in tv. Con il passare degli anni anche la sua passione per l’arte si è concretizzata e l’ha portata, con i suoi dipinti olio su tela e i suoi ritratti rappresentanti quasi tutti la bellezza e la sensualità femminile, a partecipare a diverse mostre d’arte di grande spessore e a ricevere diversi premi. Chatrin continua i suoi studi artistici, frequentando l’Accademia Di Belle Arti Di Napoli.


CHATRIN PONTICELLI, 2016 Nessun titolo Olio su tela 180 cm x 150cm



CHATRIN PONTICELLI, 2016 Nessun titolo Acrilico e ecoline su tela 50 cm x 50cm



CHATRIN PONTICELLI, 2016 Nessun titolo Acrilico e ecoline su tela 50 cm x 50cm



CHATRIN PONTICELLI, 2015 Nessun titolo Olio su tela 60 cm x 60cm



CHATRIN PONTICELLI, 2015 Nessun titolo Olio su tela 180 cm x 110cm




nasce a Napoli il nel 1993. Diplomata al liceo artistico statale “Ettore Majorana” di Monteruscello – Pozzuoli, nell’anno 2011 decide di iscriversi all’Accademia di belle arti di Napoli dove attualmente frequenta il corso di Grafica d’arte. Le sue attitudini non potrebbero essere più incline ed in linea con le discipline che attualmente studia, che prevedono il disegno, l’illustrazione, ed una particolare attenzione verso le tecniche calcografiche che coinvolgono l’incisione attraverso metodi

E L E N A PASSARO

sia tradizionali che sperimentali. La sua ricerca artistica abbraccia il concetto di segno e di gesto a tutto tondo, attraverso un forte richiamo alla forza espressiva che questi elementi riescono a far emergere. Non importa “cosa” raccontare ma “come” riuscire a farlo, con quali intenzioni e strumenti si sente il bisogno di esprimersi per riuscire a tirar fuori ciò che più in profondità preme dentro di noi. Attraverso l’arte dell’incisione, del monotipo, della serigrafia e del disegno, l’artista percepisce quali sono gli aspetti della propria vita da cogliere e mettere in risalto con immagini forti, in funzione di una ricerca alienata che porta all’esplorazione di temi, scenari e ambientazioni spesso inconsci, punto di partenza di volta in volta per quella che sembrerebbe la sua aspirazione massima: la ricerca decadente di un mondo nuovo.


ELENA PASSARO, 2017 Cronache marziane Tecnica mista su zinco 34 cm x 24 cm



ELENA PASSARO, 2017 Storie rampicanti Puntasecca su plexiglas 48 cm x 24 cm



ELENA PASSARO, 2017 Frammento n2 Tecnica tanica mista su cartone 40 cm x 20 cm



ELENA PASSARO, 2017 Primo Monotipo 42 cm x 16 cm



ELENA PASSARO, 2017 Voci Carboncino su carta 30 cm x 21 cm




nasce ad Avellino nel 1995. La sua passione per l’arte è presente fin dall’infanzia. Frequenta così,

F L A V I A CERVASIO

l’istituto d’arte A.M Maffucci di Calitri, indirizzo Decorazione e Ceramica, diplomandosi nell’anno 2014. Qui i primi approcci al disegno, e l’avvicinamento all’illustrazione. Attualmente vive a Napoli dove frequenta il triennio di Grafica d’arte per l’illustrazione presso l’Accademia Delle Belle Arti di Napoli. Sogna di diventare una graphic designer, redattrice di una propria rivista ed una buona illustratrice.


FLAVIA CERVASIO, 2016 Uomo vittima del tempo Serigrafia su cartoncino e acrilico 50 cm x 70 cm



FLAVIA CERVASIO, 2016 Uomo vittima del tempo Acquaforte su zinco 35 cm x 50 cm



FLAVIA CERVASIO, 2016 Uomo vittima del tempo Puntasecca su zinco 23 cm x 15 cm



FLAVIA CERVASIO, 2016 Uomo vittima del tempo Serigrafia su cartoncino a 2 colori 23 cm x 15 cm Dittico



FLAVIA CERVASIO, 2017 Uomo vittima del tempo Intervento digitale su stampa calcografica 23 cm x 15 cm




nasce a Napoli nel 1994. Dopo gli studi superiori, appassionata dal mondo dell’arte, decide di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove si laureerà in Scenografia. Tuttavia il linguaggio che ama usare per esprimersi è la fotografia; scattare una fotografia, nella sua visione, significa mettere in comunicazione tra loro attimi di realtà (luce, colore, forma) e la nostra visione di essi, immortalandoli

GIORGIA BISANTI

nello spazio e nel tempo, creando un’immagine che diventa un’opera estetica fruibile per tutti. Non si tratta semplicemente della realtà che affrontiamo tutti i giorni, è una sorta di metarealtà: un linguaggio che fonde gli stimoli provenienti dalle cose che vediamo e la percezione del fotografo, il proprio mondo interiore che si rivela cercando nella realtà qualcosa che per un attimo possa rappresentarlo. Il linguaggio fotografico, inoltre, ci permette di andare oltre i limiti dell’occhio umano, rendendo concretamente immagine e forma qualcosa che non può essere semplicemente visto e recepito scrutando superficialmente il mondo che ci circonda. Su questo aspetto si basano i suoi ultimi lavori, come la serie Flowers.


GIORGIA BISANTI, 2017 Flowers Fotografia 60 cm x 60 cm



GIORGIA BISANTI, 2017 Flowers Fotografia 60 cm x 60 cm



GIORGIA BISANTI, 2017 Flowers Fotografia 60 cm x 60 cm



GIORGIA BISANTI, 2017 Flowers Fotografia 60 cm x 60 cm



GIORGIA BISANTI, 2017 Flowers Fotografia 60 cm x 60 cm




è un fotografo italiano nato nel 1987 a Pagani (SA). In giovane età Girolamo studia il disegno e la grafica da autodidatta precedentemente alla sua formazione professionale-artistica che avviene presso l’accademia di belle arti di napoli dove sviluppa un particolare interesse per l’illustrazione, la storia dell’arte e in particolare la fotografia, per quanto riguarda le tecniche di stampa analogica e il ritratto in studio. Ottiene la laurea triennale in graphic design nel 2012 e la laurea specialistica in fotografia come linguaggio artistico nel 2017. Gli studi autonomi dal 2000 in poi come quelli ufficiali presso l’accademia di napoli gli consentono di sviluppare un’identità artistica ben consolodita che vede la fotografia come medium principale.

GIROLAMO V I O L A

L’obbiettivo principale della fotografia di Girolamo Viola è creare “sistemi”: contesti visivi strutturati da simbologie, regole e schemi fissi al fine di rappresentare dimensioni parallele autonome e scisse dalla realtà fotografica tradizionale. Al fine di potenziare il messaggio e la rappresentazione, al materiale fotografico si aggiunge materiale scritto, grafico e pittorico per cui la narrazione si muove su più ambiti contemporaneamente, ambiti di cui la fotografia è il medium principale. Il progetto Ota è la rappresentazione fotografica di un culto neo-pagano a cui è annessa una comunità di uomini la cui società di appartenenza si fonda sul suddetto culto religioso. Le immagini fotografiche rappresentanti il suddetto raffigurano i membri del culto intenti a praticare il rituale di Ota e sono caratterizzati da particolari simbologie, metafore e costumi che riflettono quel mondo e quella società. Come già detto la fotografia non è l’unico mezzo espressivo e in Ota si concretizza, oltre alle immagini fotografiche, attraverso la creazione di una lingua appartanente al popolo di Ota, il Duhrl, un testo sacro, narrante la mitologia di Ota, e infine una tradizione artisticopittorica di quel popolo, ispirata alle xilografie del passato.


GIROLAMO VIOLA, 2016 La vestizione del Duhl Stampa ai sali d’argento 18cm x 24cm



GIROLAMO VIOLA, 2016 Druha Stampa ai sali d’argento 18 cm x 24cm



GIROLAMO VIOLA, 2017 Altare Otaista Stampa ai sali d’argento 18 cm x 24 cm



GIROLAMO VIOLA, 2017 Fila Utta Stampa ai sali d’argento 18 cm x 24 cm



GIROLAMO VIOLA, 2017 Fila Utta, Duhl e rituale Stampa ai sali d’argento 18 cm x 24 cm




nasce a Napoli nel 1993.

L U C A ESPOSITO

Attualmente frequenta il corso di Fotografia, Cinema e Televisione all’Accademia delle Belle Arti di Napoli. La forma, è il mio modo di vedere in modo chiaro e distinto le cose. Amo la scultura, l’arte e le cose belle. Sono affascinato dalle astrazioni, dal metafisico e dal surreale.


LUCA ESPOSITO, 2015 Sguardi riflessi Fotografia Da definire



LUCA ESPOSITO, 2015 Donne Fotografia Da definire



LUCA ESPOSITO, 2016 Shadow people Fotografia Da definire



LUCA ESPOSITO, 2016 Senza titolo Fotografia Da definire



LUCA ESPOSITO, 2016 Presenzassenza Fotografia Da definire




nasce a Nikolaev (Ucraina) nel 1994. Dal 2000 al 2009 ha frequentato la scuola secondaria n°20 presso Nikolaev,

MARGARYTA DEGUSAR

contemporaneamente consegue gli studi presso una scuola d’Arte, dove ha i primi approcci alla carriera artistica. Dal 2010 al 2014 ha frequentato l’istituto di Cultura e delle Arti, indirizzo Arte e Mestiere, specializzandosi come Maestra d’arte nell’intaglio del legno. Nel 2015 emigra nella città di Napoli per iscriversi all’Accademia delle Belle Arti, dove tutt’ora è iscritta al corso di Grafica d’Arte per l’Illustrazione.


MARGARYTA DEGUSAR, 2017 Illustrazione digitale 40 cm x 18 cm Illustrazione dal libro “Volpe tinta”



MARGARYTA DEGUSAR, 2017 Fratello lupo Illustrazione digitale 20 cm x 18 cm Illustrazione dal libro “Volpe tinta”



MARGARYTA DEGUSAR, 2017 Volpe tinta Illustrazione digitale 29,7 cm x 210 cm Illustrazione dal libro “Volpe tinta”



MARGARYTA DEGUSAR, 2017 Hasan in Italia Illustrazione digitale 29,7 cm x 21 cm Illustrazione dal libro “Il mio viaggio”



MARGARYTA DEGUSAR, 2017 Hasan Illustrazione digitale 29,7 cm x 21 cm Illustrazione dal libro “Il mio viaggio”




nasce ad Avellinonel 1994. Risiede a Calitri (AV). E’ a Calitri che compie i suoi primi studi e gli studi superiori. Dopo i primi

RICCARDO MAFFUCCI

anni frequentati presso il Liceo Scientifico dell’IIS “A.M. Maffucci”, decide di proseguire il suo percorso formativo presso Istituto d’Arte dello stesso complesso scolastico. Sono gli anni in cui cambia il suo modo di ri-guardare l’arte, di riconsiderarla, di comprenderla, di pensarla. Nel 2014 decide di proseguire i suoi studi artistici e di dedicare interamente alla Pittura le sue energie. Attualmente frequenta il Corso di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli con la professoressa Loredana D’Argenio.


RICCARDO MAFFUCCI Senza titolo Tecnica mista su tela 100 cm x 150 cm



RICCARDO MAFFUCCI Senza titolo Tecnica mista su tela 100 cm x 150 cm



RICCARDO MAFFUCCI Senza titolo Décollage 100 cm x 80 cm



RICCARDO MAFFUCCI Senza titolo Tecnica mista su tela 200 cm x 50 cm



RICCARDO MAFFUCCI Senza titolo Olio su tela, vetro 100 cm x 150 cm




nasce a Salerno nel 1995. Attualmente risiede a Vietri Sul Mare. Da padre in figlio, Samuele riceve questo

SAMUELE L I U Z Z I

grandissimo dono del disegno e che poi si trasformerà in passione. Samuele ha frequentato il Liceo Artistico A. Sabatini di Salerno, diplomandosi nel 2014. Attualmente studia all’ Accademia di Belle Arti di Napoli seguendo l’indirizzo di Grafica d’ arte per l’illustrazione. Giovane artista visionario, Samuele con la sua pittura, regala atmosfere surreali e sublimi, ricche di affascinanti ma allo stesso tempo inquietanti creature, frutto della sua fantasia.


SAMUELE LIUZZI, 2017 Il bambino, il cammello ed il ponte Acquerello su carta 14 cm x 28 cm



SAMUELE LIUZZI, 2017 Slin Acquerello su carta 21 cm x 14 cm



SAMUELE LIUZZI, 2016 Impiccati Acquerello su carta 21 cm x 14 cm



SAMUELE LIUZZI, 2016 Fantasie che volano libere Acquaforte su zinco 35 cm x s74 cm



SAMUELE LIUZZI, 2015 Fabula Mendax Acquaforte su zinco 29 cm x 21 cm



Il presente “catalogo” contiene una prima raccolta di opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Inoltre, il progetto “art-ist” ha un sito ufficiale dove • è possibile consultare un archivio artisti under 35, con relativo portfolio, curriculum e contatti • è possibile restare aggiornati sugli eventi artistici che hanno per protagonisti gli studenti dell’Accademia e non • é possibile consultare un elenco di concorsi a cui poter partecipare

VUOI ENTRARE A FAR PARTE DEL NOSTRO ARCHIVIO ARTISTI ONLINE? Inviaci un E-mail a info@art-ist.it con: Nome e Cognome Categoria Indirizzo E-mail Curriculum Vitae Artistico (pdf) Portfolio (pdf) Biografia (word) Minimo 5 immagini dei propri lavori (jpg)

w w w. a rt-ist.it

Fa ce book : Art - ist

Inst a g ra m : @ a rchiv io_ a rtist


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.