Indagine sulla conoscenza del ruolo UE nella politica regionale e del PO FESR

Page 1


“Indagine demoscopica sulla conoscenza del ruolo dell’UE nell’ambito della Politica regionale e sulla conoscenza degli ambiti di intervento del PO FESR Sicilia 2007 – 2013”.


I principi generali dell’UE Favorire la circolazione delle informazioni e adottare strategie comunicative idonee alla diffusione della “conoscenza”.

Il cittadino ha diritto ad una informazione corretta e completa, in grado di mettere in luce le opportunità che l’UE offre. In tal senso la Comunicazione è un “servizio al cittadino”.

L’enfasi va posta sul ruolo svolto dalle Istituzioni europee, dalle Autorità nazionali e dagli Organi locali che sono di fatto i“gestori” di queste opportunità e rappresentano l’interfaccia con il territorio.

L’implementazione delle attività deve tenere conto dei principi di“monitoraggio”, misurabilità” e“raggiungibilità” degli obiettivi.

2


Ruolo del Dipartimento della Programmazione

Nell’ambito delle attività del Piano di comunicazione del Po Fesr Sicilia 2007-2013 sono previste indagini demoscopiche atte a monitorare il livello di conoscenza del ruolo svolto dall’UE attraverso l’attuazione del PO Fesr;

A seguito di selezione pubblica tra aziende del settore iscritte all’ASSIRM si è affidata la realizzazione di questa attività alla Marketing Management di Milano-Palermo;

Si è sfruttato il lancio della Campagna pubblicitaria di promozione del Programma per misurare l’efficacia della comunicazione del PO e il ruolo dell’UE prima e dopo la realizzazione dell’iniziativa.

1


Presentazione dell’Istituto di ricerca

4


Obiettivi dell’indagine 1)

verificare il livello di diffusione della conoscenza del ruolo svolto dall’UE nell’ambito delle politiche di sviluppo locale; ruolo dell’UE conoscenza dei fondi (con particolare riferimento al FESR) conoscenza degli obiettivi del FESR

2)

individuare i principali ambiti di intervento e i migliori canali per informare cittadini ed aziende; priorità di intervento migliori canali di comunicazione canali mediante i quali si è venuti a conoscenza di iniziative ed opportunità

3)

valutare l’efficacia della comunicazione, individuando ambiti e modalità di miglioramento utili all’impostazione della nuova campagna di comunicazione integrata del PO Fesr attualmente in preparazione; ricordo della pubblicità conoscenza del sito euroinfosicilia.it giudizi sul sito

3


Metodologia della Ricerca Tecnica di rilevazione: C.A.T.I. (Computer Assisted Telephone Interview); Campionamento:

stratificato proporzionale su 2.800 casi – in due wave di rilevazione da 1.400 interviste (1.000 rivolte a Cittadini e 400 ad Aziende siciliane): le variabili di stratificazione per il Campione di Cittadini sono la Provincia di residenza e la classe di sesso-età dell’intervistato; le variabili di stratificazione del Campione di Aziende sono la Provincia di ubicazione dell’Unità Locale di produzione ed il settore di attività (classificazione ATECO).

Obiettivi della 1^ wave: misurazione dei livelli di conoscenza dei cittadini e delle aziende; Obiettivi della 2^ wave: misurazione degli effetti del Piano di Comunicazione (ripetizione del sondaggio dopo l’effettiva esecuzione della programmazione del Piano Media). Elaborazione dei dati:

La struttura campionaria ha consentito di fare inferenza statistica sulle stime. I dati sull’universo di riferimento sono tratti da DEMOISTAT 2011 (4.111.408 individui - campione di cittadini) e dall’ARCHIVIO ASIA ISTAT (280.576 imprese attive - campione di aziende). 5


Indicatori dell’analisi Dal punto di vista statistico, il concetto di“livello di conoscenza” è stato scomposto in due dimensioni, una quantitativa ed una qualitativa: 1) Diffusione della conoscenza

PENETRAZIONE DELLE INFORMAZIONI

2) Qualità dell’informazione in possesso del Target

“COMPLETEZZA”DELLE INFORMAZIONI

Con l’obiettivo di misurare e confrontare nel tempo l’andamento di queste due dimensioni è stato costruito un INDICATORE SINTETICO denominato GCR “ del grado di conoscenza del ruolo dell’UE quale sostenitore dello sviluppo economico regionale.” VARIABILI COINVOLTE: 1.Penetrazione della conoscenza del Ruolo di finanziatore svolto dall’UE; 2.Conoscenza dei Fondi di Finanziamento; 3.Penetrazione del livello di conoscenza del F.E.S.R.; 4.Conoscenza degli obiettivi tematici perseguiti tramite il F.E.S.R.; 5.Penetrazione della conoscenza del Ruolo di intermediario fra l’UE ed il Territorio svolto dalla Regione; 6.Conoscenza delle funzioni svolte dalla Regione in questo ambito. L’indicatore GCR, costruito mediante un Sistema di pesi, restituisce come Output un numero compreso fra 0 (nessun livello di conoscenza) e 100 (conoscenza completa ed approfondita dei temi) e consente confronti dei valori in tempi diversi, permettendo il monitoraggio continuo. 6


I PRINCIPALI RISULTATI DELL’INDAGINE

7


La conoscenza del ruolo dell’UE Q31. Adesso le leggerò una serie di attività svolte dall’Unione Europea per sostenere lo sviluppo economico regionale. Lei mi dica se ne è a conoscenza oppure no. Sapeva che l’Unione Europea svolge il ruolo di …

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1.000

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

59,4% Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 0,8 %

63,0% Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 1,2%

8


La conoscenza del F.E.S.R. Q34. Ha mai sentito parlare del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (F.E.S.R.)?

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1000

27.3% Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 1,3 %

28.3% Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 10,5%

9


Ambiti di intervento prioritari Q37. Attraverso il F.E.S.R. l’UE intende sostenere l'economia dei Paesi Membri e favorire lo sviluppo delle aree svantaggiate dei vari Stati. Secondo la sua opinione, per la Sicilia, in quale dei seguenti ambiti/settori d'attività sarebbe più utile/urgente investire il denaro della UE? Mi indichi i primi due in ordine di importanza. CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti:

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti:

10


I beneficiari del Fondi Strutturali Q53. Lei o qualche membro della sua Famiglia ha mai beneficiato di iniziative finanziate dall’Unione Europea? In che modo?

Q53. La sua azienda ha mai usufruito, direttamente o indirettamente, di Fondi europei? In che modo?

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1000

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

Beneficiari: 11,5% (circa 470.000 cittadini)

Beneficiari: 10,4% (circa 29.000 Unità Locali)

Corsi di formazione:

6,4%

Corsi di formazione: 1,5%

Fondi per l’imprenditoria:

2,6%

Fondi per l’imprenditoria: 5,8%

Progetti scolastici:

1,5%

Inserimento professionale agevolato: 0,4%

Inserimento professionale agevolato: 1,3%

Viaggi d’Istruzione / Erasmus:

Finanziamenti agevolati: 1,8%

0,6%

CANALI MEDIANTE I QUALI SI E’ VENUTI A CONOSCENZA DELL’OPPORTUNITA’ ’

Scuola/Università: Internet: Opuscoli e pubblicità: Manifesti e cartelloni:

26,1% 16,5% 12,2% 5,2%

Bandi: Internet: Euroinfosicilia: Consulenti: Giornali:

16,7% 14,3% 7,1% 9,5% 9,5%

11


Ricordo della pubblicità Q57. Ricorda di aver visto delle pubblicità promosse dalla Regione Sicilia sulle opportunità offerte dall'Unione Europea?

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1000

Invariato rispetto alla prima wave

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

+ 9,7% rispetto alla prima wave

12


I migliori canali per comunicare Q59. In generale, secondo lei, quali sono i migliori canali per comunicare la realizzazione di queste iniziative?

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1000

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

13


Conoscenza del sito euroinfosicilia.it Q61. Lei conosce il sito www.Euroinfosicilia.it ? Lo ha visitato?

CAMPIONE DI CITTADINI Base rispondenti: 1000

CAMPIONE DI AZIENDE Base rispondenti: 400

Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 0,5 %

Variazione rispetto alla 1a Wave

+ 1,2%

14


I giudizi sul sito euroinfosicilia.it Q62. Adesso le chiederò di valutare la qualità di alcuni aspetti del sito Euroinfosicilia.it. Per ciascuno mi risponda se lo giudica Buono, Sufficiente, Mediocre o Scarso.

PUNTEGGI ATTRIBUITI: Giudizio medio: Buono = 10, Sufficiente = 7,5, Mediocre = 5, Scarso = 2,5

15


Sintesi conclusiva

16


Grazie e Buon Lavoro !

17



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.