Un nuovo professionista per il bosco

Page 1

Un nuovo professionista per il bosco

Il tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale

1


uesto opuscolo vi farà conoscere il primo corso di formazione Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) realizzato in Toscana e in Italia per il settore forestale. Spiegherà inoltre come, grazie a questo corso IFTS, nasce la figura professionale del “Tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale”, unica nel suo genere in quanto ad una solida preparazione tecnico-scientifica abbina una forte componente applicativa delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.

2


Professionisti per l’innovazione e la gestione ordinaria del bosco Un corso Ifts è un corso post-diploma pensato per giovani e adulti, occupati e non, in grado di formare tecnici impegnati nell’innovazione dei processi e dei prodotti, che non eseguono procedure prescritte ma lavorano su ruoli ampi e flessibili. È un canale parallelo ai percorsi universitari, presente da diversi anni nei sistemi formativi europei, che si muove attorno a tre obiettivi prioritari: • facilitare l’inserimento professionale dei giovani, • offrire un canale di formazione tecnica superiore anche agli occupati (apprendimento lungo tutto l’arco della vita); • garantire uguali opportunità di specializzazione tecnica sia per coloro che hanno frequentato i licei, sia per coloro che hanno frequentato i percorsi di istruzione e formazione professionale.

Profilo del nuovo tecnico forestale Il “Tecnico superiore per la gestione integrata del territorio agro-forestale” è in possesso di conoscenze e competenze che gli consentono di rilevare e monitorare la realtà ambientale e produttiva degli ecosistemi forestali e di quelli agro-silvopastorali.

Gruppo di lavoro Soggetto proponente, progettista e gestore

Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente I.P.S.A.A. “A.M. Camaiti” - Pieve Santo Stefano (AR) posta@ipapieve.it

Partner di Progetto

Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Agraria, Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali - Firenze rettore@unifi.it Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale (ARSIA-Toscana) - Firenze posta@arsia.toscana.it S.S.A. - Società di Servizi Avanzati e di formazione s.c.r.l. - Arezzo ssa@ferderimpresa.net CIPA-AT - Arezzo p.ciapetti@cia.it COO.VAL.TOS. S.c.r.l. - Pieve Santo Stefano (AR) Tel. 0575.797149 – fax 0575.797919 Agriforest – Cooperativa lavoratori agricolo forestali conduzione terreni S.c.r.l. - Poppi (AR) Tel./fax 0575.529650

Altro soggetto progettista

Compagnia delle Foreste S.r.l. - Arezzo posta@compagniadelleforeste.it 3


obiettivo di questo corso Ifts è stato quello di formare una figura tecnica in grado di promuovere una gestione sostenibile del bosco e dei prodotti da esso derivati. Un percorso formativo di 1.200 ore, di cui 360 di stage aziendale, suddiviso in 20 unità formative, che permetterà a questo “forestale con gli scarponi” di approfondire anche le più attuali tematiche riguardanti la multifunzionalità del bosco, la tutela della biodiversità, la gestione di un cantiere forestale, fino alla valorizzazione commerciale dei prodotti del bosco. Alcune unità formative garantiscono dei crediti formativi universitari (CFU).

4


20 unità formative per un forestale con gli scarponi 1. Selvicoltura generale È un’unità didattica di base che consentirà di poter applicare correttamente le forme di governo e di trattamento dei boschi tenendo conto degli aspetti ecologici, economici e sociali di ogni intervento. Argomenti principali • L’ecosistema foresta • Le fasce e le zone di vegetazione • La biodiversità • L’albero (portamento e accrescimento) • Il bosco • Le dinamiche della vegetazione (successioni) • Le tecniche selvicolturali (governo, trattamento ecc.) • Le tecniche di impianto del bosco e delle colture arboree da legno • La produzione vivaistica

Docenti > Emilio Amorini Direttore dell’Istituto Sperimentale di Selvicoltura di Arezzo (I.S.S.-C.R.A.)

> Livio Bianchi Ricercatore del Dipartimento di

Scienze e Tecnologie Forestali Ambientali (Di.S.T.A.F.) Università degli Studi di Firenze (UniFi)

> Vincenzo Gonnelli Docente I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano (AR)

> Francesco Grifoni Docente dell’Istituto Professionale Vasari - Arezzo

> Andrea Tani Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

Ore di teoria 34 Ore di esercitazioni 26 CFU 6

2. Utilizzazioni forestali Con questa unità didattica sono state trasferite le conoscenze e le nozioni necessarie per ottimizzare l’organizzazione all’interno dei vari tipi di cantiere forestale oltre a dare le basi per poter scegliere, di volta in volta, la combinazione di strumenti e tecniche più idonee. Argomenti principali • Le fasi del lavoro • I tipi di utilizzazione • La sicurezza nei cantieri forestali • Caratteristiche e modalità d’impiego delle principali attrezzature forestali • Gli assortimenti del legname • Tempi di lavoro e produttività • I problemi del personale • Forme di gestione dei lavori forestali • I principali sistemi di lavoro

Docenti > Fabio Fabiano Ricercatore Di.S.T.A.F. UniFi

> Enrico Marchi

Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali UniFi

> Franco Piegai

Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali UniFi

> Ivano Sensi

Docente I.P.S.A.A. Pieve S. Stefano (AR)

Ore di teoria 14 Ore di esercitazioni 28 CFU 4

5


3. Educazione ambientale L’unità didattica ha fornito e affinato le abilità necessarie per poter operare in centri di educazione ambientale e nelle scuole. Argomenti principali • Definizione di educazione ambientale • Le campagne antincendio • Il dissesto idrogeologico • La fauna • La selvicoltura urbana • I centri di educazione ambientale • I sentieri attrezzati • La guida ambientale

Docenti > Claudia Angiolini Dottore dell’Università degli Studi di Siena (UniSi)

> Gianluca Giovannini Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

Ore di teoria 23 Ore di esercitazioni 17 CFU 4

4. Dendrometria Ha fornito gli elementi teorici ed applicativi sull’impiego dei principali strumenti dendrometrici, sulle tecniche di rilievo di dati per la stima del volume di legname nei soprassuoli forestali, di singole piante in piedi o abbattute. Argomenti principali • Gli strumenti dendrometrici • I sistemi di cubatura • Le tavole di cubatura • Principi di dendrometria relascopica • La ripresa • Il piano dei tagli

Docenti > Federica Maetzke Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

> Franco Piemontese Tecnico Di.S.T.A.F. - UniFi

Ore di teoria 30 Ore di esercitazioni 30 CFU 6

5. Cartografia Unità didattica con cui sono state acquisite le conoscenze di base, metodologiche e operative, necessarie sia alla rappresentazione che alla lettura cartografica del territorio. Argomenti principali • Le carte topografice • I sistemi di coordinate • Applicazioni planimetriche e altimetriche • La cartografia numerica • La georeferenziazione • Tecniche di acquisizione di dati cartografici • Le foto aeree • I principali strumenti topografici • Le carte tematiche

6

Docenti > Francesco Cantiani Libero professionista - Firenze > Gherardo Chirici Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi > Davide Travaglini Collaboratore Di.S.T.A.F. - UniFi

Ore di teoria 12 Ore di esercitazioni 18 CFU 3


6. Informatica Questa unità didattica consentirà di comunicare nel proprio ambiente di lavoro con gli strumenti informatici e attraverso Internet. Argomenti principali • Il Personal Computer • Rappresentazione delle informazioni • Le unità periferiche • Linguaggi e programmazione • Software applicativo per l’informatica individuale e aziendale • La rete elettronica

Docenti > Gherardo Chirici Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi > Alessandro Serini Programmatore informatico - Arezzo > Davide Travaglini Collaboratore Di.S.T.A.F. - UniFi

Ore di teoria 14 Ore di esercitazioni 16 CFU 3

7. Abilità informatiche Questa unità didattica è stata finalizzata alla formazione di competenze pratiche nell’analisi e nella rappresentazione dei dati territoriali mediante l’impiego del computer e di altra strumentazione metodologica e tecnica per la rappresentazione geografica. Argomenti principali • I fogli elettronici • L’informatizzazione geografica (GPS, GIS) • La georeferenziazione di cartografie • La vettorializzazione • Immagini raster

Docenti > Francesco Cantiani Libero professionista - Firenze

> Gherardo Chirici Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi > Davide Travaglini Collaboratore Di.S.T.A.F. - UniFi

Ore di teoria 20 Ore di esercitazioni 30 CFU 5

8. Meccanizzazione forestale Consente di conoscere i principali sistemi di lavoro con i quali si pratica la selvicoltura moderna, adeguandoli alle finalità perseguite, ai mezzi disponibili, alle caratteristiche dei boschi e del contesto socioeconomico in cui si opera. Argomenti principali • Caratteristiche tecniche, funzionamento, impiego in sicurezza e corretta manutenzione delle principali macchine ed attrezzature forestali (motosega, trattore, rimorchio, verricello, gru a cavo ecc.).

Docenti > Fabio Fabiano Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi > Enrico Marchi Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

> Franco Piegai Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

> Ivano Sensi Docente I.P.S.A.A. - Pieve S. Stefano (AR)

Ore di teoria 10 Ore di esercitazioni 20

7


9. Ingegneria naturalistica Conoscere le problematiche connesse agli interventi di recupero ambientale e di sistemazione idraulico-forestale del territorio con riferimento all’applicazione delle tecniche di ingegneria naturalistica. Argomenti principali • I materiali da costruzione • Le tecniche di ing. nat.ca • Consolidamento di versanti • L’idrosemina • Sistemazione di torrenti • Gli interventi in alveo • Le briglie vive • Le canalette di scolo • Uso in sicurezza del “ragno”

Docenti > Maria Loretta Bernabei Docente CEFORCCOP - Firenze > Leonardo Mazzanti Tecnico C.M. del Casentino Poppi (AR) > Gianna Mazzoni Presidente Ass.ne Italiana per l’Ing. Nat. - (A.I.P.I.N.) Sez. Toscana - Firenze

> Fabio Palmeri Presidente A.I.P.I.N. Sez. Bolzano e Alto Adige - Bolzano

> Giovanni Quilghini Commissario del Corpo Forestale dello

Ore di teoria 36 Ore di esercitazioni 64

Stato (C.F.S.) - Pratovecchio (AR)

10. Igiene e sicurezza Consente di avere indicazioni utili per la corretta applicazione delle normative in materia di di prevenzione, igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. Argomenti principali • L’incidenza degli infortuni • La normativa in materia di sicurezza sul lavoro • La valutazione del rischio • Gli agenti di rischio nei lavori forestali • Il piano della sicurezza • Antinfortunistica • I dispositivi di protezione individuale (DPI) • Primo soccorso Ore di teoria 20 Ore di esercitazioni 20

Docenti > Fabio Fabiano Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi > Enrico Marchi Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

> Franco Piegai Docente del Corso di Laurea di Scienze Forestali e Ambientali - UniFi

> Ivano Sensi Docente I.P.S.A.A. - Pieve S. Stefano (AR) > Gianfranco Pisano Laureato in Medicina - Arezzo > Antonella Sechi Dottore in igiene e sicurezza nel lavoro Libero professionista - Arezzo

11. Marketing Unità didattica tecnico-operativa che ha fornito un percorso metodologico per la valorizzazione commerciale del legname, sulle possibili destinazioni degli assortimenti legnosi e sui potenziali acquirenti. Argomenti principali • Il mercato del legno • Impieghi e trasformazione del legno • La valutazione del legname in piedi e a terra • I lotti di legname • Il catalogo di vendita • Elementi di marketing • La certificazione di prodotto e di processo • I sistemi di certificazione Ore di teoria 18 Ore di esercitazioni 12

8

Docenti > Antonio Brunori Segretario generale del Pan European Forest Certification (PEFC)

> Lapo Casini Dr. For. - Libero professionista - Firenze > Isabella De Meo Dr. For. - Libero professionista - Firenze > Guido Giampieri Dr. Agronomo A.R.S.I.A. - Reg. Toscana Firenze

> Mauro Masiero Dr. For. - Libero professionista - Padova


12. Viabilità forestale Ha fornito le conoscenze pratiche di base utili per poter progettare, costruire e mantenere una viabilità forestale efficace con il minimo impatto ambientale. Argomenti principali Docenti • Strade e piste forestali > Fabio Fabiano • Viabilità forestale principale e Ricercatore Di.S.T.A.F. - UniFi secondaria > Giovanni Hippoliti • La realizzazione di un Docente del Corso di Laurea di Scienze tracciato forestale Forestali e Ambientali - UniFi • Manutenzione e/o > Enrico Marchi adeguamento di un tracciato Docente del Corso di Laurea di Scienze forestale Forestali e Ambientali - UniFi • Istruire le pratiche progettuali > Franco Piegai • Uso in sicurezza e Docente del Corso di Laurea di Scienze manutenzione dei macchinari Forestali e Ambientali - UniFi per il movimento terra e delle macchine decespugliatrici Ore di teoria 24 Ore di esercitazioni 26

13. Prodotti non legnosi Unità didattica tecnico-operativa che ha fornito un percorso metodologico utilizzabile per la valorizzazione commerciale di tutti quei servizi e prodotti non legnosi forniti dal bosco. Argomenti principali • Agricoltura biologica • Apicoltura • Zootecnia • Produzioni non legnose dei boschi: tartufi, funghi, castagne, prodotti del sottobosco • Agriturismo e selviturismo • Aziende turistico venatorie Ore di teoria 19 Ore di esercitazioni 10

Docenti > Stefano Boncompagni Funzionario tecnico Ass. Agr. e For. Provincia di Arezzo

> Carla Lazzarotto Dott.ssa Reg. Toscana - Firenze > Patrizia Maioli Imprenditrice agroturistica Sansepolcro (AR)

> Piero Pedone Tecnico Ass. Agr. e For. Prov. Arezzo > Augusto Tocci Ex Direttore dell’I.S.S.-C.R.A. di Arezzo > Cristina Tocci Scuola Azienda Agraria Tocci

14. Normativa forestale È stata finalizzata a conoscere e orientarsi sia all’interno del sistema normativo italiano per la gestione delle controversie, distinguendo le principali fonti e il loro ambito di applicazione. Argomenti principali • L.R. 39/2000 e Regolamento di attuazione • Vincolo idrogeologico • Prescrizioni di massima e di polizia forestali (PMPF) • Programma Forestale Regionale (PFR) 2001-2005 • D.Lgs. "Orientamento e modernizzazione del settore forestale" • "Legge Galasso" • Legge quadro sulle aree protette

Docenti > Claudio D’Amico Commissario Sup. C.F.S. - Pratovecchio (AR)

> Andrea Gennai

Resp. Servizio Pianificazione e Gestione delle Risorse del Parco Naz. Foreste Casentinesi - Pratovecchio (AR)

> Giovanni Quilghini

Commissario C.F.S. - Pratovecchio (AR)

> Giovanni Vignozzi

Resp. Servizio Foreste Reg. Toscana Firenze

Ore di teoria 28 Ore di esercitazioni 0

9


15. Spirito imprenditoriale Unità didattica che fornito indacazioni su come proporsi nel mondo del lavoro, come affrontare i colloqui, individuare lo sbocco professionale più idoneo alle proprie caratteristiche e alle proprie conoscenze. Argomenti principali • Il profilo di riferimento • Gli sbocchi professionali • Le tecniche di autopromozione • L'impresa agro-forestale • I finanziamenti pubblici • I contratti di gestione agroforestale

Docenti > Antonio Brunori Segretario Generale PEFC > Stefano Boncompagni Funzionario Ass. Agr. e For. - Prov. AR

> Mauro Frattegiani Dr. For. - Libero professionista - Perugia > Roberto Orlandi Pres. Collegio Naz. Agrotecnici - Roma > Walter Profili Consulente Agro-forestale - Firenze > Maria Luisa Ruffinelli Psicologa - Pieve S. Stefano (AR)

> Daniela Tirimbelli Docente I.P.S.A.A. > Stefano Villarini Consulente Agro-forestale - Umbertide (PG)

Ore di teoria 33 Ore di esercitazioni 8

16. Assestamento Al termine di questa unità didattica il tecnico è in grado di conoscere la terminologia usata in assestamento; indispensabile per poter interpretare ed applicare qualsiasi tipo di piano. Argomenti principali • I piani di assestamento • La terminologia utilizzata in assestamento forestale • Iinterpretazione delle schede particellari • Interpretare ed applicare un progetto di taglio • Interpretare ed applicare un piano dei tagli pluriennale Ore di teoria 16 Ore di esercitazioni 28

Docenti > Mauro Frattegiani Dr. For. - Libero professionista - Perugia > Giorgio Iorio Tecnico C.M. Valnerina - Perugia > Fiamma Rocchi Dr. For. D.R.E.A.M. Italia Soc. Coop. Agricolo Forestale a r.l. - Poppi (AR)

> Paola Savini Dr. For. - Libero professionista - Perugia > Piervittorio Sposato Dr. For. - Libero professionista - Arezzo

17. Tipologie forestali Unità didattica prevalentemente pratica finalizzata a poter riconoscere gli elementi che permettono di identificare una tipologia forestale e tenere conto delle situazioni di transizione tra una tipologia e l’altra. Argomenti principali • Le tipologie forestali • Elementi identificativi • Il riconoscimento

Docenti > Claudia Angiolini Dottore UniSi > Vincenzo Gonnelli Docente I.P.S.A.A. > Roberto Venanzoni Docente della Facoltà di Agraria Università degli Studi di Perugia

Ore di teoria 9 Ore di esercitazioni 21

10


18. Procedure burocratiche Orientata a conoscere le tipologie e il ruolo delle procedure burocratiche più frequenti nell’attività forestale (piano dei tagli, progetto di taglio ecc.), a compilare i documenti necessari per evaderle alla loro tempistica. Argomenti principali • Il progetto di taglio • Il piano dei tagli • Gli interventi di manutenzione del territorio • Le procedure burocratiche • I soggetti interlocutori • La tempistica

Docenti > Maria Loretta Bernabei Docente CEFORCCOP > Giorgio Iorio Tecnico C.M. Valnerina - Perugia > Gianna Mazzoni Presidente A.I.P.I.N. Sezione Toscana Firenze

> Claudio Nocentini Tecnico C.M. Valtiberina Toscana Sansepolcro (AR)

Ore di teoria 17 Ore di esercitazioni 29

19. Risorse umane L’utilità di questa unità didattica è stata quella di migliorare i rapporti di relazione sia all’interno del proprio gruppo di lavoro (cantiere, impresa ecc.) che, sempre in ambito lavorativo, con i soggetti esterni con cui si interagisce. Argomenti principali • La comunicazione di gruppo • I rapporti di relazione • Comunicare con: autorità, banche, aziende e fornitori • I gruppi di lavoro • Le gerarchie organizzative • Il piano di lavoro • Il piano del personale

Docenti > Federico Calvelli Studio Calvelli Ricerca e Selezione del Personale - Arezzo

> Gisella Nocentini Studio Calvelli Ricerca e Selezione del Personale - Arezzo

> Daniela Piegai Giornalista specializzata in tecniche di comunicazione - Arezzo

Ore di teoria 14 Ore di esercitazioni 10

20. Inglese tecnico L’unità didattica consente di comprendere, ascoltare ed elaborare, testi scritti e orali, anche complessi e articolati, riguardanti il proprio ambito lavorativo, distinguendo le diverse fonti informative e disponendo di un proprio vocabolario tecnico. Argomenti principali • Lessico tecnico specialistico • Gergo convenzionale del settore

Docente > Anna Rita Clemente Docente I.P.S.A.A.

Ore di teoria 24 Ore di esercitazioni 0

11


na delle peculiarità dei corsi IFTS è quella di includere direttamente nel percorso formativo periodi di stage in aziende private o in strutture pubbliche, per mettere in pratica ciò che si è imparato dietro i banchi o sul campo. Un periodo di 360 ore pari al 30% dell’intera durata del corso è stato ripartito in 240 ore di stage dedicate alla selvicoltura e alle utilizzazioni forestali e 120 ore dedicate alla manutenzione del territorio e all’ingegneria naturalistica. La partecipazione agli stage aziendali, ha garantito l’acquisiszione di 8 CFU.

12


Provincia Autonoma di Trento

Servizio Sistemazioni Montane - Trento

C.F.S. Coordinamento Prov.le di Genova - Genova Vivaio ex-A.S.F.D. - Pieve S. Stefano (AR) C.M. dell’Appennino Cesenate - S. Piero in Bagno (FC) C.M. del Pratomagno - Loro Ciuffenna (AR) C.M. Valtiberina Toscana – Zona H - Sansepolcro (AR) C.M. Valmarecchia - Novafeltria (PU) Fani Saverio Servizi per la Silvicoltura e le Aree Forestali - Chiusi della Verna (AR) Coo.Val.Tos. Soc. Coop. a r.l. - Pieve S. Stefano (AR) Istituto Sperimentale per la Selvicoltura I.S.S./C.R.A. - Arezzo Studio Verde S.n.c. di G. Grapeggia e Lazzari Forlì (FC)

Selvicoltura e utilizzazioni forestali

Strutture di supporto al corso

Comunità Montana del Casentino – Zona G Poppi (AR)

S. Piero in Bagno (FC)

Parco Naturale del Sasso di Simone e Simoncello Carpegna (PU)

S.T.A. Sistemi e Tecnologie per l’Ambiente Piccola Soc. Coop. a r.l. Priola (CN)

Cooperativa C.L.A.F.F. Galeata (FC)

Ingegneria naturalistica

Comunità Montana dell’Appennino Cesenate

13


Istituto Professionale per l’Agricoltura e La scuola per l’ambiente, l’agricoltura e la foresta L’istituto “A.M. Camaiti” nasce come scuola forestale con l’Anno Scolastico 1960/61 per richiesta dell’Azienda di Stato Foreste Demaniali. Qui i docenti si sono da sempre impegnati nello sviluppo di una didattica attenta all’ecologia realizzata attraverso le materie oggetto di studio (ecologia generale ed applicata, tecniche di produzioni forestali e di utilizzazione eco-compatibili) e la definizione di obiettivi educativi trasversali che coinvolgono tutte le strutture della scuola. La scuola è sede del Coordinamento Nazionale delle Scuole Forestali Italiane.

Pratica, pratica e ancora pratica Nei percorsi di studio viene data particolare importanza all’attività operativa attraverso: • i laboratori interni di informatica, entomologia, selvicoltura, geologia e chimica; • l’azienda agro-forestale, parte integrante della struttura scolastica, ha una superficie complessiva di 39 ettari, di cui 27 in proprietà e 12 in affitto ed è interessata da diverse attività agricole e forestali che fanno riferimento ai principali settore di carattere tecnico - professionale presenti nel curriculum scolastico; • le visite didattiche, presso le principali realtà operative italiane; • gli stage e le esperienze scuola-lavoro effettuate con la realizzazione di veri e propri cantieri in bosco.

L’offerta formativa dell’I.P.S.A.A. non si ferma alla sola attività scolastica ma, nel corso degli anni, si è distinta nella realizzazione di iniziative, attività extracurricolari e progetti di ricerca.

14


l’Ambiente - I.P.S.A.A. - “A.M. Camaiti” Progetto “GERMOPLASMA”   È un progetto realizzato in collaborazione con A.R.S.I.A. e la Comunità Montana della Valtiberina Toscana per la valorizzazione del germoplasma regionale. A tale proposito uno dei fiori all’occhiello dell’Istituto è sicuramente il campo catalogo per la conservazione di vecchie varietà di melo presenti nell’area della Valtiberina Toscana.

Progetto “GUADO” In collaborazione con la Comunità Montana Valtiberina Toscana l’Istituto partecipa, da alcuni anni, al Progetto Comunitario Leader II per la coltivazione della specie Isatis tinctoria dalle cui foglie si ricava l’indaco. Su di una superficie di circa 3.000 m2 vengono coltivate piante sia per l’estrazione del colore che per la produzione di seme da impiegarsi per coltivazioni in altre aree della vallata.

Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “A.M. Camaiti” Via San Lorenzo – Belvedere, 18 52036 Pieve Santo Stefano (AR) Tel. 0575.799552 – fax 0575.799553 www.ipapieve.it - posta@ipapieve.it

15


I tecnici forestali del primo corso IFTS Katia Ballardini

Forli’ via Belvedere, 4

Nico Bambini Arezzo - Loc. Vitiano via degli Oppi, 166 Eleonora Cardi Pieve Di Teco (Im) via Mazzini, 6 Roberto Caliari Riva del Garda (Tn) via Virgilio, 29 Andrea Vandi Riccione (RN) via Cavalcanti, 12 Isa Coleschi Pieve S. Stefano (Ar) via Lombardia, 3 Stefano Zellini Reggello (FI) - Loc. Matassino via Mameli, 50 Luca Fani Chiusi Della Verna (Ar) via Gramsci, 22 Zaira Gallo

Fiesoglio (Cn) via Molino, 2

Emanuela Innocenti Castel S. Niccolò (Ar) Loc. Cetica via la Chiesa, 137 Matteo Mussoni Santarcangelo di Romagna (Rn) via A. Righi, 6/4 Jonathan Pappalardi Gatteo (Fc) Loc. Fiumicino di Gatteo via A. Binda, 9 Arcadi Sabbione Castel S. Niccolò (Ar) via Prato di Strada, 120 Francesco Scarponi Sestino (Ar) Loc. Petrella Massana Fraz. Petrella, 3 Claudia Stiatti Cavriglia (Ar) via Caduti, 20 Tania Tizzi Pieve S. Stefano (Ar) via Veneto, 19

Il Progetto è consultabile nel sito internet www.ipapieve.it

Realizzazione: Compagnia delle Foreste

www.compagniadelleforeste.it

Stampa: Tipografia Valdarnese - S. Giovanni Valdarno (AR)

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.