Costruisci un'Europa civica

Page 1

Costruisci un’Europa civica Kit di apprendimento sulla prevenzione del bullismo

JUST/2010/DAP3/AG/1349 Progetto finanziato con il contributo del programma DAPHNE III della Commissione Europea


Prima attività “Che facce trovi?”

Durata prevista: 50 minuti Obiettivi:

Comprendere, identificare e interiorizzare diverse emozioni, sentimenti e stati d’animo delle persone, soprattutto delle ragazze

Attività: Ai ragazzi viene spiegato il progetto e viene a loro, brevemente, raccontato come verranno articolati gli incontri successivi. Viene quindi presentata la prima attività che consiste nel cercare on line delle fotografie di persone che riflettono diversi stati d’animo: facce tristi, felici, arrabbiate, ecc. L’educatore supervisiona questo lavoro e il corretto abbinamento tra le immagini che i ragazzi stanno guardando e i sentimenti che il viso esprime. Se non è disponibile un’aula di informatica, l’attività può essere svolta con riviste e altro materiale fotografico. Materiali:

pc e proiettore, connessione ad Internet • Slides di approfondimento1 oppure

1

forbici, colla e riviste.

https://www.dropbox.com/s/ew86f0a3so3e2pp/Intelligenza%20emotiva_.ppt This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

2


Emozioni

A cura di CEFAL

Intelligenza emotiva • È la capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare se stessi e di gestire positivamente le emozioni interiormente e nelle relazioni con gli altri • È importante per il successo nella vita: i centri celebrali più profondi che elaborano le emozioni, sono la sede delle abilità necessarie per dominare se stessi e per acquisire competenza sociale

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

3


Emozione • “L’emozione è una reazione soggettiva ad un evento importante, caratterizzata da cambiamenti fisiologici, esperienziali e comportamentali” Consapevolezza della sensazione generata dai cambiamenti fisiologici e percezione della situazione che ha scatenato l’emozione

Evento scatenante specifico per ogni emozione battito accelerato, sudorazione abbondante ecc.

Espressioni facciali, voce, gesti, postura

Emozioni paura

dolore sorpresa disprezzo ira

affetto

disgusto ansia

gioia

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

4


• Certi stimoli attivano il sistema nervoso ed inducono espressioni facciali, posture e mimiche simili in tutti i membri di una stessa specie oppure nei membri di specie con antenato comune  universalità delle espressioni facciali

Studi su emozioni ed espressioni del viso

Secondo uno studioso (Ekman - 1973) le sette espressioni facciali di base mostrate qui si evidenziano in tutte le culture. Altri studiosi propongono che alla lista dovrebbe essere aggiunto l’imbarazzo.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

5


emozione

Espressione facciale

Altri cambiamenti

A cosa serve

Rabbia

Fronte aggrottata, bocca aperta o labbra strette

Aumento del battito cardiaco e della temperatura della pelle, viso rosso

Superare l’ostacolo, raggiungere l’obiettivo

Paura

Sopracciglia sollevate, occhi spalancati e fissi

Aumento del battito cardiaco, bassa temperatura della pelle, respirazione ansimante

Comprendere la minaccia, evitare il pericolo

Repulsione

Fronte aggrottata, naso arricciato, labbro superiore sollevato

Battito cardiaco lento, aumento della resistenza epidermica

Evitare l’elemento che origina il disgusto

Tristezza

Angoli della bocca all’ingiù, mento sollevato

Battito cardiaco rallentato, abbassamento della temperatura e della resistenza epidermica

Stimolare gli altri ad offrire consolazione

Gioia

Angoli della bocca all’insù, occhi ravvicinati

Battito cardiaco accelerato, respiro irregolare, elevata conduttività epidermica

Disponibilità ad un’interazione amichevole

Sorpresa

Occhi spalancati, sopracciglia sollevate, bocca aperta, orientamento allo stimolo

Battito cardiaco rallentato, respirazione sospesa, diminuzione del tono muscolare

Ampliare il campo visivo, prepararsi ad una nuova esperienza

Empatia Wikipedia: Empatia L'empatia è la capacità di comprendere appieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. • Alcuni studi indicano che i bulli farebbero più fatica a cogliere la sofferenza della vittima e a considerare le conseguenze negative del proprio comportamento

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

6


L’empatia può inibire o ridurre il comportamento aggressivo dell’individuo mediante due meccanismi: • Più una persona è capace di assumere il punto di vista degli altri più riesce a comprendere e tollerare la loro posizione anche quando è diversa dalla propria

• Una persona che percepisce la sofferenza della vittima è portata ad inibire l’aggressione per evitare tale sofferenza o lo stress personale da essa causato

Per i bulli e le vittime: aumentare l’empatia, l’autostima, l’assertività • Gli autori delle prepotenze secondo alcuni studi hanno più difficoltà a mettersi in contatto con le proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri lavorare sull’empatia potenziare nelle vittime l’autostima e l’assertività (capacità di rispondere alle provacazioni affermando i propri diritti e i propri bisogni, senza calpestare quelli altrui

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

7


Meccanismi di disimpegno morale • giustificazione morale: una condotta inaccettabile assume un significato diverso se presentata al servizio di principi e valori morali superiori (es. la difesa del gruppo di amici) • etichettamento benevolo: il linguaggio può deformare il significato concettuale e morale di una condotta (“Pacche o spinte sono solo giochi un po’ agitati”) • confronto vantaggioso: un’azione deplorevole viene confrontata con altre più crudeli che ne attenuano il giudizio di immoralità

Meccanismi di disimpegno morale II • dislocamento di responsabilità: la propria responsabilità viene rimandata ad altri riducendo il peso del proprio coinvolgimento (ad esempio dare la colpa alla famiglia o alla società) • diffusione di responsabilità: la responsabilità del singolo viene dissolta nella responsabilità del gruppo • distorsione delle conseguenze: se la sofferenza della vittima viene minimizzata, distorta o negata è più facile non avere sensi di colpa (“non è grave dire piccole bugie dal momento che non fanno male a nessuno”)

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

8


Meccanismi di disimpegno morale III • deumanizzazione: la vittima viene rappresentata come “meno umana”, priva di sentimenti, di sensibilità, di dignità (“è bene maltrattare chi si comporta come un essere schifoso”) • attribuzione di colpa: la vittima è considerata meritevole delle prepotenze che subisce a causa del suo comportamento

A cura di

In collaborazione con

This presentation has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission. Contents are the sole responsibility of Scuola Centrale Formazione and its partners and can in no way be taken to reflect the views of the European Commission.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

9


Seconda attività “Mostra l’attore che è in te?”

Durata prevista: 60 minuti Obiettivi:

Comprendere, identificare e interiorizzare diverse emozioni, sentimenti e stati d’animo delle persone

Attività: L’insegnante/educatore chiede ai ragazzi di scegliere 6 stati d’animo. Ciascuno dei ragazzi, singolarmente, nello stesso posto, posa per 6 fotografie, in cui per ciascuna foto interpreta in sequenza attraverso l’espressione del viso i 6 stati d’animo (nello stesso identico ordine per tutti i ragazzi). L’educatore può aiutare gli studenti a posare, scattare e ordinare le foto e aggiungere didascalie. Le foto possono poi essere messere il sequenza di emozioni per ricercare analogie e tratti comuni delle espressioni. Materiali:

fotocamera digitale, pc e proiettore

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

10


Terza attività “Facciamo un corto!”

Durata prevista: 90 minuti Obiettivi:  Rispettare ed aiutare i coetanei e i compagni  Comprendere che specifiche risposte a particolari situazioni portano a conseguenze diverse. Attività: I ragazzi devono rappresentare un’azione violenta, mentre l’insegnante/educatore riprende la scena. Alla fine del video, emerge la domanda: “tu cosa faresti?”. Da qui si procede alla parte successiva in relazione alla risposta che danno, in base a 3 opzioni: 1) li affronto 2) scappo 3) chiedo aiuto a un adulto o a un autorità Materiali:

fotocamera digitale, pc e proiettore

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

11


Approfondimenti attività

Bullismo DEFINIZIONI A cura di CEFAL

Cos’è il bullismo Forma di comportamento aggressivo con caratteristiche particolari e distintive: • Prepotenze intenzionali di tipo verbale, psicologico, fisico o elettronico: il comportamento aggressivo viene messo in atto volontariamente e consapevolmente (Intenzionalità) • Prepotenze ripetute (più volte) nel tempo, sempre nei confronti degli stessi soggetti (Sistematicità) • Chi è oggetto di prepotenze è più debole e non è in grado di difendersi: tra il bullo e la vittima c’è una differenza di potere, dovuta alla forza fisica, all’età o alla numerosità quando le aggressioni sono di gruppo. La vittima, in ogni caso, ha difficoltà a difendersi e vive un forte senso di impotenza (Assimmetria di potere)

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

12


Forme di bullismo •

Bullismo fisico: comportamenti che utilizzano la forza fisica per nuocere all’altro. In questa categoria sono presenti comportamenti come picchiare, spingere, fare cadere, molestare sessualmente, ecc. Bullismo verbale: comportamenti che utilizzano la parola per arrecare danno alla vittima. Ad, esempio, le offese e le prese in giro insistenti e reiterate Bullismo psicologico: comportamenti non direttamente rivolti alla vittima ma che la danneggiano nell’ambito della relazione con gli altri. Sono comportamenti spesso poco visibili che portano all’esclusione e all’isolamento della vittima attraverso la diffusione di pettegolezzi e dicerie, l’ostracismo e il rifiuto di esaudire le sue richieste Cyberbullismo: invio di messaggi molesti tramite SMS o in chat, ripresa e diffusione di fotografie o video in momenti in cui la vittima non desidera essere ripresa allo scopo di per prenderlo/la in giro, diffamarlo/la, minacciarlo/la o tormentarlo/la

Ruoli • Bullo (Ispiratore): chi prende attivamente l’iniziativa nel fare prepotenze ai compagni • Aiutante (“gregario”): chi agisce in modo prepotente ma come “seguace” del bullo • Sostenitore: chi incoraggia il comportamento del bullo, ridendo, incitandolo o semplicemente stando a guardare • Difensore: chi prende le difese della vittima consolandola o cercando di far cessare le prepotenze • Esterno: chi non fa niente ed evita il coinvolgimento diretto o indiretto in situazione di prepotenza • Vittima: chi subisce più spesso le prepotenze.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

13


Ruoli • Bullo (Ispiratore): chi prende attivamente l’iniziativa nel fare prepotenze ai compagni • Aiutante (“gregario”): chi agisce in modo prepotente ma come “seguace” del bullo • Sostenitore: chi incoraggia il comportamento del bullo, ridendo, incitandolo o semplicemente stando a guardare • Difensore: chi prende le difese della vittima consolandola o cercando di far cessare le prepotenze • Esterno: chi non fa niente ed evita il coinvolgimento diretto o indiretto in situazione di prepotenza • Vittima: chi subisce più spesso le prepotenze.

Il bullo è l’ideatore delle prepotenze: qualche volta pensa le prepotenze e le commette, altre volte le fa compiere ad altri

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

14


I gregari o “aiutanti”: partecipano alle prepotenze sotto la guida del leader e si sentono protetti da lui. Probabilmente senza il leader queste persone si comporterebbero diversamente

I sostenitori Assistono senza prendere parte all’azione, ma sostenendola con incitamenti e risolini.

Gli spettatori CHI GUARDA E NON INTERVIENE E’ RESPONSABILE

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

15


I difensori della vittima Per difendere la vittima non è necessario correre rischi eroici. A volte è sufficiente: • Esprimere il proprio disaccordo con quello che sta avvenendo • Rompere per primi l’isolamento di qualcuno che tutti maltrattano • Parlare con un adulto

• Un difensore è un ragazzo o una ragazza che sa mettersi nei panni degli altri e riconoscere le loro emozioni e dunque anche le proprie, ha una buona considerazione di sé, sente di avere un peso all’interno del gruppo, riceve dagli altri un reale riconoscimento: ha capacità empatica, autostima, autoefficacia, status positivo nel gruppo.

Quali contesti? • Ambienti scolastici: aula, corridoi, cortile (cambio dell’ora o ricreazione) • Pulmini e bus impiegati nel tragitto scuolacasa E SOPRATTUTTO • gruppi di nuova formazione, ad esempio al primo anno delle secondarie di primo grado o secondo grado:

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

16


Le conseguenze del bullismo le vittime possono sviluppare • alti livelli di ansia, difficoltà a concentrarsi • bassa autostima e autoefficacia in diverse aree: aspetto fisico, capacità atletiche, abilità sociali, successo accademico • alti livelli di depressione, solitudine • paura di andare a scuola, abbandono scolastico • maggiore frequenza di ideazione di suicidi, tentativi di suicidio, suicidio

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

17


Quinta attività “Il gioco dell’Europa Civile” Durata prevista: 20-50 minuti Obiettivi:

• • •

Capire le modalità opportune di comportarsi per la prevenire la violenza e vivere in una società civile, rispettando gli altri Conoscere la normativa europea in materia di violenza giovanile Stimolare una riflessione e confronto sui valori e gli interessi dei giovani

Attività: L’attività consiste nell’utilizzo di un gioco da tavolo creato appositamente dai ragazzi spagnoli che hanno partecipato al progetto POVEL. Numero giocatori: 4-8 divisi in 4 squadre, ognuna delle quali rappresenta uno dei Paesi partner del progetto Daphne POVEL: Belgio, Italia, Francia e Spagna REGOLE DEL GIOCO I partecipanti al gioco devono costruire la loro città civile. Giocano 4 squadre, ogni squadra rappresenta un membro del team di progetto Daphne POVEL: Belgio, Francia, Italia e Spagna. Ogni squadra ha un’area dove costruire la sua città civile, un segnaposto, un dado e una coppa per tirare il dado. Ogni squadra ha inoltre un’area di 4 caselle con domande a cui rispondere e un cerchio centrale in comune per le quattro squadre dove i giocatori possono passare per muoversi lungo le caselle quesito. Per iniziare il gioco, i giocatori tirano a turno il dado. La squadra che ottiene il punteggio più alto inizia. L’ordine di gioco delle altre squadre è in senso orario. La prima squadra lancia il dado e si muove nell’area dei quadrati di tante caselle raggiungendo la casella indicata dal punteggio del dado. La squadra pesca una domanda e risponde. Se risponde correttamente, ottiene un oggetto per la costruzione della città (a sua scelta), se sbaglia, rimette giù l’oggetto e passa il turno. Vince chi raggiunge il cerchio centrale e risponde a una delle domande sulla normativa europea sulla violenza giovanile, indipendentemente dal numero di elementi civici che ha nella sua città. This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

18


Al termine della partita si riflette sulla scelta degli elementi scelti dai ragazzi per la costruzione della città civile e si discute dei valori e degli interessi dei partecipanti coinvolti. Materiali:

• • • • • •

Tabellone del gioco 4 pedine di colore diverso: giallo, rosso, verde e blu 1 dado 4 coppe per tirare il dado, di colore diverso: giallo, rosso, verde e blu 40 domande a risposta multipla sulla prevenzione della violenza, a cui i partecipanti devono rispondere 40 elementi di costruzione, con i quali i partecipanti possono costruire la loro città civile: 4 commissariati, 4 locali (club), 4 panchine (o spazi), 4 monumenti tipici della città (1 Belga, 1 Italiano, 1 Francese, 1 Spagnolo), 4 teatri, 4 scuole, 4 chiese, 4 ospedali, 4 palestre, 4 banche.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

19


Quale è l’età oltre la quale un giovane può essere punibile penalmente in Spagna?

Quale è l’età oltre la quale un giovane può essere punibile penalmente in Belgio?

- 18 anni

Quale è l’età oltre la quale un giovane può essere punibile penalmente in Italia?

Quale è l’età oltre la quale un giovane può essere punibile penalmente in Francia?

- 14 anni - 18 anni

- 16 anni

- 16 anni - 16 anni

- 16 anni - 14 anni

- 13 anni - 18 anni

- 14 anni

- 18 anni

Risposta corretta: 14 anni

Risposta corretta: 18 anni

Risposta corretta: 14 anni

Risposta corretta: 13 anni

Sto con una banda (gang) per fare a botte con altri.

Passo le notti fuori casa senza permesso.

Se qualcuno mi provoca verbalmente o mi insulta...

Quando sono in difficoltà chiedo consiglio /aiuto alle persone più grandi.

-

Mai

-

Mai

-

Anche io lo provoco o insulto -

Mai

-

Qualche volta

-

Qualche volta

-

Provo a ragionare e a non scendere al suo livello

-

Qualche volta

-

Sempre

-

Sempre Faccio a botte

-

Sempre

Risposta corretta: Mai

Risposta corretta: Mai

Risposta corretta: Provo a ragionare e a non scendere al suo livello

Risposta corretta: Sempre


Perdo il controllo

Quando esco con i miei amici:

-

-

-

Mai Qualche volta Sempre

-

Me ne frego delle sofferenze degli altri:

-

Mai

-

mai

-

Qualche volta

-

qualche volta

-

Spesso

-

sempre

tutte le volte faccio una rissa facciamo spesso a botte usciamo e ci divertiamo senza fare a botte

Risposta corretta: Mai

Risposta corretta: usciamo e ci divertiamo senza fare a botte

Posso essere crudele senza che me ne importi

Darei fuoco a qualcosa di proposito:

-

-

Mai

Ho minacciato e spaventato altre persone:

Risposta corretta: mai Risposta corretta: Mai

Se non ho ancora raggiunto l’età per avere responsabilità penale, chi paga per i miei errori?

Mai -

-

Qualche volta

-

Qualche volta

-

Sempre

-

Spesso

-

Risposta corretta: mai

Risposta corretta: Mai

Cerco di non ferire i sentimenti degli altri -

Mai

-

Qualche volta

-

Sempre

Nessuno Un amico I miei genitori o tutori

Risposta corretta: I miei genitori o tutori

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

Risposta corretta: sempre

21


Ho rubato a casa, nei negozi o per strada:

Faccio le cose senza pensarci e poi me ne pento

Ho colpito (picchiato) altre persone:

Tengo presenti le opinioni degli altri:

- mai

-

Mai

-

mai

-

mai

- qualche volta

-

Qualche volta

-

qualche volta

-

qualche volta

- spesso

-

Spesso

-

spesso

-

sempre

Risposta corretta: mai

Risposta corretta: mai

Risposta corretta: mai

Risposta corretta: sempre

Risolvo i litigi con il dialogo:

Ăˆ successo che abbia ferito qualcuno:

Dico bugie alle persone per far loro del male:

Qualcuno cerca di importi la sua opinione. Tu che fai?

-

mai

-

mai

-

Grido o lo insulto

-

qualche volta

-

qualche volta

-

Insisto e litigo

-

spesso

-

sempre

-

Chiedo aiuto ad un adulto

-

Mai

-

Qualche volta

-

Sempre

Risposta corretta: sempre

Risposta corretta: mai

Risposta corretta: mai

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

Risposta corretta: chiedo aiuto ad un adulto

22


Quando non sono d’accordo con un amico: -

Grido

-

ascolto e gli parlo spiegando le mie motivazioni

Hai mai maltrattato un animale? -

Mai

-

Qualche volta

-

Sempre

Come risolvi i problemi con la tua Se giocando qualcuno ti fa un ragazza / il tuo ragazzo? brutto fallo e ti chiede scusa, tu come reagisci? - Urlando - accetto le scuse e zero - Mi impongo problemi -

-

Risposta corretta: ascolto e gli parlo spiegando le mie motivazioni Sinceramente... sei sull’autobus seduto e sale una persona anziana. Che fai? -

Parliamo e ci ascoltiamo

-

insulto l’avversario

-

picchio il mio “nemico”

mi arrabbio e me ne vado

non so

-

offro il mio posto a sedere

-

dipende se è una persona che mi sembra simpatica

Risposta corretta: mai Cammini per strada e prendi una chewing-gum. Cosa fai della carta? -

-

Risposta corretta: offro il mio posto a sedere

Risposta corretta: Parliamo e ci ascoltiamo Quando hai un problema, come lo affronti?

Risposta corretta: accetto le scuse e zero problemi Stai giocando e l’arbitro è contro di te. Come reagisci?

-

Scappo perché è più comodo

-

lo insulto

la butto sempre nel cestino più vicino

-

Lo affronto parlando della situazione e con calma

-

se è chiaro che ce l’ha con me lo aggredisco

la butto per terra tanto ci sono gli spazzini.

-

Uso la violenza per risolverlo

-

mi fa arrabbiare ma resto calmo e continuo a giocare

dipende dalle volte.

Risposta corretta: la butto sempre nel cestino più vicino.

Risposta corretta: Lo affronto parlando della situazione e con calma

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

Risposta corretta: mi fa arrabbiare ma resto calmo e continuo a giocare.

23


This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

24


Sesta attività “Scherzo, Litigio, Bullismo, Reato”2 Durata prevista: 60 minuti Obiettivi:

• •

Capire le modalità opportune di comportarsi per la prevenire la violenza e vivere in una società civile, rispettando gli altri Conoscere la normativa europea in materia di violenza giovanile

Attività: L’attività consiste nel posizionare all’interno di un diagramma a quadrati una serie di comportamenti, cercando di classificarli in base a quattro tipologie: scherzo, litigio, bullismo e reato. È possibile che alcuni comportamenti siano a cavallo tra più tipologie. Il gruppo è diviso in 2 squadre. Ciascuna squadra compila il proprio diagramma. Tempo a disposizione: 30 minuti Durante i restanti 30 minuti, si confrontano le risposte delle due squadre e si discutono similitudini e differenze, cercando di approfondire i criteri di una corretta assegnazione alla categoria. Situazioni: 1 Quando Omar litiga con qualcuno non è capace di spiegarsi a parole, passa subito alle mani 2 Marco è il più bravo della classe. Prende regolarmente in giro Mattia perché studia poco e rischia la bocciatura 3 Il primo giorno di scuola un ragazzo di quinta, nell’intervallo, va da uno di prima, gli sottrae la merenda dalle mani e se la mangia 4 Siccome Sara e Anna non vogliono giocare con lei, Lisa ha scarabocchiato i loro disegni 5 Un alunno offende pesantemente un suo compagno davanti a tutti 6 Enrico, più basso degli altri, non viene mai chiamato a giocare nelle due squadre dell’ora di ginnastica. Il professore lo impone, e nessuno gli passa la palla 7 Matteo è amico di Francesco e spesso si prendono in giro

2

Da www.smontailbullo.it


8 Franco, un ragazzo di terza, pretende che tutti i giorni Luca, un ragazzo di prima, gli offra un morso della sua merenda. Luca lo fa e Franco quasi sempre rifiuta 9 Un alunno tutti i giorni ottiene 3 euro da un compagno dietro la minaccia di botte 10 Ahmed viene dal Marocco. Un compagno lo chiama sempre “sporco marocchino” e fa in modo che nessuno si metta in banco con lui 11 Giovanni è timido e vagamente effeminato. I compagni lo chiamano sempre Giovanna 12 Anna è fidanzata con l’ex di Lisa. Lisa continua a chiamarlo sul cellulare. Anna le dice che se non la smette le spaccherà la faccia 13 Appassionati di wrestling, Edo Paolo e Gianluca si divertono a picchiarsi durante l’intervallo 14 Due ragazzi chiudono una ragazza in una classe vuota e la costringono a spogliarsi. La filmano e se ne vanno senza toccarla 15 In classe nessuno va bene a scuola, solo Monica che viene presa in giro e isolata dai compagni perché le dicono che è una secchiona e fa la “lecchina” coi professori. 16 Elia vuole sempre avere ragione. Se qualcuno lo contraddice, Elia lo minaccia e gli dice di tacere 17 Marzia ha chiesto alla compagna di banco di passarle il compito in classe di matematica. La compagna si è rifiutata e Marzia è molto arrabbiata con lei perché ha preso 4 18 Il ragazzo più temuto della classe pretende di avere la doccia riservata in palestra e di farla comunque per primo, anche se arriva dopo gli altri 19 Alessia ha un grave difetto di udito. Le compagne la prendono in giro perché parla con una voce un po’ alterata 20 Benché fisicamente meno capace, Dario stuzzica continuamente Luca, che gli dà una lezione prendendo le sue cose, stracciandogli il diario, i quaderni... 21 Sara dice in giro che Marta puzza e che nessuno deve esserle amica 22 Al cambio dell’ora Andrea palpeggia abitualmente in pubblico Rita anche se lei cerca ogni volta di sottrarsi. Lo riferisce all’insegnante 23 Nicola ha nascosto l’astuccio di Gianni, alla fine dell’ora glielo ha restituito 24 Roberto minaccia direttamente l’insegnante dicendo che se non la smette di avercela con lui gli succederà qualcosa 25 Annalisa ha telefonato a Giorgio con una voce alterata per dirgli che le piace e fissare un appuntamento. Giorgio, curioso, si è presentato e non ha visto nessuno. Annalisa lo guardava e rideva di nascosto insieme alle sue This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

26


amiche

BULLISMO

BULLISMO/REATO

LITIGIO / REATO

SCHERZO

BULLISMO / SCHERZO

REATO

SCHERZO / REATO

LITIGIO

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

27


Soluzioni: 1 Quando Omar litiga con qualcuno non è capace di spiegarsi a parole, passa subito alle mani. _L_ _R_ 2 Marco è il più bravo della classe. Prende regolarmente in giro Mattia perché studia poco e rischia la bocciatura. _B_ 3 Il primo giorno di scuola un ragazzo di quinta, nell’intervallo, va da uno di prima, gli sottrae la merenda dalle mani e se la mangia. _S_ _R_ 4 Siccome Sara e Anna non vogliono giocare con lei, Lisa ha scarabocchiato i loro disegni._L_ 5 Un alunno offende pesantemente un suo compagno davanti a tutti. _L_ _R_ 6 Enrico, più basso degli altri, non viene mai chiamato a giocare nelle due squadre dell’ora di ginnastica. Il professore lo impone, e nessuno gli passa la palla. _B_ 7 Matteo è amico di Francesco e spesso si prendono in giro _S_ 8 Franco, un ragazzo di terza, pretende che tutti i giorni Luca, un ragazzo di prima, gli offra un morso della sua merenda. Luca lo fa e Franco quasi sempre rifiuta. _B_ _R_ 9 Un alunno tutti i giorni ottiene 3 euro da un compagno dietro la minaccia di botte. _B_ _R_ 10 Ahmed viene dal Marocco. Un compagno lo chiama sempre “sporco marocchino” e fa in modo che nessuno si metta in banco con lui. _B_ _R_ 11 Giovanni è timido e vagamente effeminato. I compagni lo chiamano sempre Giovanna. _B_ _R_ 12 Anna è fidanzata con l’ex di Lisa. Lisa continua a chiamarlo sul cellulare. Anna le dice che se non la smette le spaccherà la faccia. _L_ _R_ 13 Appassionati di wrestling, Edo Paolo e Gianluca si divertono a picchiarsi durante l’intervallo. _S_ 14 Due ragazzi chiudono una ragazza in una classe vuota e la costringono a spogliarsi. La filmano e se ne vanno senza toccarla. _R_ 15 In classe nessuno va bene a scuola, solo Monica che viene presa in giro e isolata dai compagni perché le dicono che è una secchiona e fa la “lecchina” coi professori. _B_ 16 Elia vuole sempre avere ragione. Se qualcuno lo contraddice, Elia lo minaccia e gli dice di tacere. _L_


17 Marzia ha chiesto alla compagna di banco di passarle il compito in classe di matematica. La compagna si è rifiutata e Marzia è molto arrabbiata con lei perché ha preso 4. _L_ 18 Il ragazzo più temuto della classe pretende di avere la doccia riservata in palestra e di farla comunque per primo, anche se arriva dopo gli altri. _B_ 19 Alessia ha un grave difetto di udito. Le compagne la prendono in giro perché parla con una voce un po’ alterata _B_ 20 Benché fisicamente meno capace, Dario stuzzica continuamente Luca, che gli dà una lezione prendendo le sue cose, stracciandogli il diario, i quaderni... _B_ _R_ 21 Sara dice in giro che Marta puzza e che nessuno deve esserle amica _B_ 22 Al cambio dell’ora Andrea palpeggia abitualmente in pubblico Rita anche se lei cerca ogni volta di sottrarsi. Lo riferisce all’insegnante. _B_ _R_ 23 Nicola ha nascosto l’astuccio di Gianni, alla fine dell’ora glielo ha restituito. _S_ 24 Roberto minaccia direttamente l’insegnante dicendo che se non la smette di avercela con lui gli succederà qualcosa. _R_ 25 Annalisa ha telefonato a Giorgio con una voce alterata per dirgli che le piace e fissare un appuntamento. Giorgio, curioso, si è presentato e non ha visto nessuno. Annalisa lo guardava e rideva di nascosto insieme alle sue amiche. _S_

_S_ scherzo _S_ non è classificato come bullismo perché manca la reiterazione (caso isolato) _L_ litigio _B_ bullismo verbale / psicologico _B_ bullismo fisico _R_ reato

___ casi ambigui tra litigio/bullismo e reato

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

29


BULLISMO

BULLISMO/REATO

REATO

6

2

14

9

8

24

18

10 11 15 19 20 21 22

BULLISMO / SCHERZO

1 5

SCHERZO / REATO

12 16

7

4

13

17

LITIGIO / REATO

3

23 25 SCHERZO

LITIGIO

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

30


Tra scherzo, litigio, bullismo e reato • SCHERZO: evento divertente, che non ha l’intenzione di ferire e può essere reciproco (scambi di ruolo tra chi è vittima e autore dello scherzo) • LITIGIO: lite occasionale che nasce intorno ad una incomprensione, ad una differenza, ad una competizione, ma non è ripetuto nel tempo.

Tra scherzo, litigio, bullismo e reato • BULLISMO: relazione fatta di prepotenze ripetute, sempre tra le stesse persone, in una situazione di squilibrio di forze, dove chi ha il potere lo utilizza volutamente per ferire il più debole. • REATO: comportamento che infrange una norma giuridica. Questo può accadere con atti di bullismo ma anche con azioni all’interno di semplici litigi.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

31


Punibilità • Il nostro ordinamento non prevede una fattispecie di reato o illecito amministrativo definito come “atto di bullismo”. • Pertanto il confine fra scherzo-atto di bullismo-reato penale va individuato caso per caso. • Può accadere che un semplice scherzo diventi bullismo, o che durante atti di bullismo si sconfini in vere e proprie ipotesi di reato penalmente sanzionate.

Punibilità • In caso di condotte costituenti reato, l’ordinamento italiano prevede la punibilità solo per soggetti aventi almeno 14 anni e capaci di intendere e volere. • Al di sotto dei 14 anni dei reati sono ritenuti responsabili i genitori (o chi esercita la potestà genitoriale).

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

32


Tra litigi e bullismo: esempi di ciò che costituisce reato •

Reato di percosse [Art. 581 C.P.] o di lesioni [Art. 582 C.P.], a seconda della gravità del danno. La differenza è che le lesioni non lasciano tracce neppure temporanee mentre le lesioni richiedono alcuni giorni per guarire. Per prognosi > 20 gg: reato di lesioni procedibile d’ufficio. Esempio: un ragazzo picchia un compagno.  pena fino a 6 mesi e 309 € per le percosse; tra 3 mesi e 3 anni per le lesioni •

Furto con destrezza [Art. 625 C.P.] o rapina [se il furto avviene con violenza - Art. 628 C.P.]. Esempio: un ragazzo di quinta sottrae la merenda ad un compagno di prima  pena tra 1 e 6 anni per il furto con destrezza; tra 3 e 10 anni per la rapina

Tra litigi e bullismo: esempi di ciò che costituisce reato •

Reato di minaccia [Art. 612 C.P.] perseguibile a querela con sanzione fino a 50 €; in caso di minaccia grave, si procede d’ufficio.  pena fino a 1 anno.

Reato di stalking o atti persecutori [Art. 612 bis C.P.]: minacciare o molestare reiteratamente taluno in modo tale da infliggergli un grave disagio psichico ovvero da determinare un giustificato timore per la sicurezza personale propria o di una persona vicina o comunque da pregiudicare in maniera rilevante il suo modo di vivere.  pena da 6 mesi a 4 anni.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

33


Tra litigi e bullismo: esempi di ciò che costituisce reato •

Reato di estorsione [Art. 629 C.P.]: Costringere mediante violenza o minaccia qualcuno a fare o non fare qualcosa, procurando per sé o per altri un ingiusto profitto. È un reato perseguibile d’ufficio. Esempio: un compagno più forte chiede minacciando ad un altro la merenda o una piccola somma in denaro.  pena tra 5 e 10 anni

Reato di ingiurie [Art. 594 Codice Penale]: reato procedibile a querela di parte, ovvero su iniziativa della persona offesa. Esempio: un ragazzo offende l'onore o il decoro di un compagno in sua presenza.  pena fino a 6 mesi o sanzione fino a 516,46 €

Tra litigi e bullismo: esempi di ciò che costituisce reato •

Diffamazione [Art. 595 C.P.]. Offendere la reputazione di qualcuno in sua assenza  pena fino a 1 anno o sanzione fino a 1032,91 €; Se l’offesa è aggravata dalla comunicare con più persone  pena tra 6 mesi e 2 anni

Molestia a mezzo del telefono [Art. 660 C.P.]:  pena fino a 6 mesi o sanzione fino a 516 €

Reato di danneggiamento [Art. 635 C.P.]: distruggere, disperdere, deteriorare e rendere, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili altrui. È perseguibile a querela di parte tranne in casi particolari previsti dalla legge.  pena fino a 1 anno e sanzione fino a 309 €.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

34


Tra litigi e bullismo: esempi di ciò che costituisce reato •

Molestie sessuali / violenza sessuale [Art. 609 bis]: la legge non distingue tra molestie, atti sessuali a fine di libidine e stupro: “Compie violenza sessuale chiunque costringe qualcuno a compiere o subire atti sessuali”. Quando riguarda minorenni è procedibile d’ufficio, anche se si svolge tra minorenni.  pena tra 5 e 10 anni.

Violenza sessuale di gruppo [ art.609 octies]: partecipazione da parte di più persone riunite ad atti di violenza sessuale.  pena fra 6 e 12 anni.

Conseguenze I reati precedentemente descritti sono puniti con condanne di entità e durata diversa a seconda della gravità del fatto. La condanna può comportare: • pagamento di una somma di denaro (“pene pecuniarie”: multe o ammende) • privazione e/o limitazione della libertà personale (“pene detentive”: reclusione, arresto…)

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

35


Reati commessi da minori • I minori di 18 anni che commettono reati e sono riconosciuti in grado di intendere e di volere, sono sottoposti all’autorità del Tribunale dei Minori, che tra le sue attività, si occupa dei procedimenti penali (“processi”) ai minori che hanno violato la legge.

Responsabilità civile Gli atti di bullismo producono quasi sempre una violazione della legge civile, oltre che di quella penale: ”Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno è tenuto al risarcimento del danno“ (art. 2043 c.c.).

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

36


Responsabilità civile Il danno risarcibile può essere: • DANNO MORALE: sofferenze fisiche e morali, turbamento, pianto, depressione; • DANNO BIOLOGICO: danno alla salute; • DANNO ESISTENZIALE: danno alla reputazione, alla dignità, alla riservatezza di una persona. Il danno sarà quantificato da un magistrato, davanti al quale sarà stata intrapresa una causa civile diretta a richiedere il risarcimento del danno.

Responsabilità civile: chi paga Ex art. 2047 c.c., civilmente possono essere chiamati a rispondere dei danni anche soggetti diversi dal bullo (es. in caso di minori); precisamente: •I genitori, per culpa in educando •Gli insegnanti per culpa in vigilando •La scuola per colpa di organizzazione

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

37


Ruolo della scuola • La scuola ha valore educativo e, quindi, può intervenire solo nei limiti che le sono consentiti. • È comunque necessario che le Istituzioni Scolastiche siano in grado di informare i minori della rilevanza penale dei loro comportamenti e di promuovere le iniziative necessarie perché sia applicata la legge penale per fatti di bullismo particolarmente gravi. • Ai sensi dell’art. 357 c.p. gli insegnati sono Pubblici Ufficiali, con l’obbligo di riferire all’autorità giudiziaria notizie di reato di cui vengano a conoscenza nell’esercizio delle loro funzioni.

Ruolo della scuola • La comunità scolastica, contribuendo allo sviluppo della personalità dei giovani, deve prevedere momenti di educazione alla legalità, intesa come rispetto delle regole di convivenza civile ed anche come presentazione dei doveri che riguardano il ruolo e la funzione che ciascun soggetto è chiamato a svolgere all’interno della comunità stessa. • L’esperienza scolastica, al di là dell’acquisizione di conoscenze e competenze, deve avere un valore educativo: aiutare i giovani ad assumere comportamenti consapevoli e responsabili, coerenti con i principi giuridici e sociali sanciti dalla Costituzione.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

38


Direttive specifiche • Direttiva Ministeriale 2007: Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo – Ministero della Pubblica Istruzione (Prot. n. 16 del 5/02/2007 ) http://www.bullismo.info/files/20070219_direttiva_bullismo.pdf

La Direttiva prevede: • campagne di informazione • istituzione di osservatori regionali permanenti sul bullismo • attivazione di un numero verde nazionale • iniziative nazionali nel settore della comunicazione

Direttive specifiche • D.M. 1455/2006 (Direttiva sulla partecipazione studentesca) Lo studente ha il diritto: •

di essere informato sulle decisioni e norme che regolano la vita della scuola;

di partecipare attivamente e con responsabilità alla vita della scuola.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

39


Direttive specifiche • D.P.R. n. 235 del 21 novembre 2007 - Regolamento recante modifiche ed integrazioni al D.P.R. 24 giugno 1998, n. 249, concernente lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria: http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2008/prot360 2_08.shtml Lo Statuto ha consentito di superare un modello sanzionatorio di natura punitiva a favore di un nuovo sistema che valorizza fra le sanzioni le condotte riparatorie – risarcitorie dei soggetti responsabili. L’espulsione è solo una sanzione eventuale e residua, rispetto all’importanza di responsabilizzare i bulli rispetto al disvalore delle proprie condotte. L’art. 4 dello Statuto prevede che le scuole adottino un proprio Regolamento, con specifica disciplina degli atti di bullismo.

Direttive specifiche • Prot. n. 5393/A3 del 22/03/2007 Atti di violenza nella scuola. Azioni da intraprendere e aspetti procedurali. • Direttiva del 30/11/2007, n. 104 Utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche • Decreto Ministeriale del 16/01/2009, n. 5 Valutazione del comportamento degli studenti, in riferimento anche alla consapevolezza dell’importanza del rispetto degli obblighi di legge e dei diritti altrui.

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

40


Punti di riferimento • Numero Verde Nazionale 800 66 96 96

This document has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission.

41



A cura di

In collaborazione con

This presentation has been produced with the financial support of the Daphne III Programme of the European Commission. Contents are the sole responsibility of Trinijove and Scuola Centrale Formazione and its partners and can in no way be taken to reflect the views of the European Commission.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.