

LETTERA DEL PRESIDENTE

INVESTIMENTI, PRODOTTI E PROCESSI PER CONTINUARE A CRESCERE CON RISULTATI ECONOMICI CONSOLIDATI AI MASSIMI LIVELLI
• In un altro anno come quello del 2023, in cui l’incertezza continua ad essere la protagonista, con uno scenario macro-economico complicato reso oltremodo difficile dagli incessanti conflitti internazionali e dall’aumento dei tassi di interesse, il Gruppo Cefla raggiunge ottimi risultati economici e patrimoniali.
• Il 2023 si chiude con un EBITDA di 92 milioni di euro ed un Risultato Netto complessivo di 66 milioni, consolidando e migliorando gli ottimi risultati consuntivati nel 2022.
Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 del Gruppo Cefla si caratterizza per il conseguimento di ottimi risultati economici e finanziari.
Ricavi si attestano a 684,9 milioni di Euro, in crescita del 5,8% rispetto all’anno 2022; ricavi in Italia aumentano di 4,2 punti percentuali, raggiungendo la quota del 47,2% sul totale consuntivato dal Gruppo. Un incremento imputabile all’espansione dei lavori della BU Engineering operante prevalentemente sul mercato impiantistico domestico.
Il Patrimonio Netto si consolida a 403 milioni, in crescita del 15% rispetto al 2022, confermando la decisiva solidità patrimoniale dell’azienda.
La Posizione Finanziaria Netta registra in chiusura d’esercizio un saldo positivo di 74 milioni di Euro, confermando l’ottima situazione finanziaria del Gruppo la cui gestione operativa ha creato nell’esercizio in chiusura la liquidità necessaria per autofinanziare la gestione corrente e vari investimenti.
Risultati importanti a coronamento di specifiche azioni strategiche attuate dalle singole Business Unit aziendali per difendere risultati operativi e preservare le quote di mercato minacciate dalla situazione socio/economico globale complessa ed incerta:
• l’attenzione della BU Engineering verso il percorso tracciato dal Green Deal europeo e della transizione energetica, sviluppando in ambito Energy nuovi impianti a fuel cells;
• la strategia di semplificazione e cambiamento, sia operativo che organizzativo, messa in campo dalla BU Finishing per il mantenimento della leadership di mercato;
• l’attenzione sulla gestione delle catene di fornitura, sulla continuità produttiva, ed continui investimenti realizzati dalla BU Medical Equipment in nuovi prodotti, personale e progetti di digitalizzazione sono solo alcuni degli indirizzi strategici attuati nel 2023 dal Gruppo Cefla per “creare valore nel tempo”. In coerenza con la nostra mission e con gli obiettivi di crescita, il 2023 è stato caratterizzato da importanti investimenti:
• circa 13,5 milioni di Euro in attività di ricerca, sviluppo e innovazione destinati alle Business Unit del Gruppo per continuare a competere con successo sui rispettivi mercati di riferimento;
• circa 2,5 milioni di Euro in attività legate alla sostenibilità ed efficientamento energetico per la riduzione dei consumi energetici delle sedi di Imola; investimenti che nel 2023 hanno permesso una riduzione del 7% rispetto all’anno precedente del TEP (tonnellate equivalenti di petrolio).
“Nonostante il contesto estremamente incerto, Cefla viaggia su basi solide, con un portafoglio clienti molto ampio, un’ottima reputazione e una visibilità internazionale aumentata grazie agli ottimi risultati che abbiamo ottenuto. Il nostro gruppo ha fatto del costruire connessioni tra differenti mercati la sua vera forza, l’approccio al futuro sta dunque cambiando ed evolvendo ma la responsabilità, l’impegno e la grande attenzione all’innovazione rimangono nostri obiettivi” dichiara il Presidente Gianmaria Balducci.


Gianmaria Balducci - Presidente CdA Cefla
RICAVI










ENGINEERING | FINISHING | MEDICAL



BUSINESS UNIT ENGINEERING
“TECHNOLOGY TO ENHANCE YOUR WELLBEING”.



PARTNERSHIP, SYSTEM INTEGRATION, EFFICIENZA: PERCHÉ GLI SPAZI CHE REALIZZIAMO SIANO LUOGHI DI BENESSERE.
Da oltre 90 anni la mission della BU Engineering è migliorare le condizioni e la qualità della vita delle persone, costruendo e gestendo nel tempo impianti tecnologicamente sempre all’avanguardia, che rendano gli ambienti in cui viviamo salubri, confortevoli e accoglienti. La caratteristica imprenditorialità condivisa tipica del Gruppo Cefla permea anche la BU Engineering, che ha saputo diversificarsi, ma anche trarre forza dall’unione delle competenze e da obiettivi comuni, in un’ottica di System Integration. Oggi, con le sue 3 Business Lines - EPC Contracting, Global Service, Energy – Cefla progetta, realizza e gestisce impianti tecnologici, impianti di processo e impianti di generazione energetica ad alto contenuto tecnologico, in contesti civili e industriali: “con una visione integrata siamo il partner di riferimento dei nostri clienti, secondo migliori standard di qualità e sicurezza certificati”. L’esperienza maturata e la continua applicazione di innovazioni tecnologiche, progettuali ed informatiche ha permesso, e tutt’ora permette, all’azienda di realizzare opere complesse e di prestigio, con soluzioni funzionali volte al comfort, all’efficienza, alla produttività e alla tutela dell’ambiente.
Nel corso del 2023, nonostante le sfide legate all’inflazione e agli approvvigionamenti, si è registrata una decisa crescita dei ricavi, un segnale fortemente positivo generato grazie ad una strategia efficace nella capacità di individuare le opportunità di crescita, oltre ad un miglioramento delle performance operative.
Prosegue il progetto di espansione della BL Global Service – impegnata nell’affiancamento alle aziende nella gestione dei loro beni, strutturali e produttivi, e nella business transformation - con un focus particolare sull’ingegneria di manutenzione e sullo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative, destinate a contribuire alla creazione della “fabbrica del futuro”. Cefla opera inoltre in ambito di Multiutility, un’area strategica di sviluppo per la BU Engineering, nella realizzazione e gestione delle reti elettriche (in bassa, media, alta tensione), di reti idriche e fognature, di reti gas e teleriscaldamento per fornire luce, acqua e calore alla popolazione.
Tra le commesse di maggiore rilievo ci sono il rinnovo del contratto quadro con UnipolSai Assicurazioni S.p.A., significativi interventi di manutenzione straordinaria per il Gruppo Leonardo, tra i quali la realizzazione in modalità chiavi in mano delle opere necessarie alla realizzazione di un nuovo polo di verniciatura presso il loro stabilimento a Caselle Nord.
In corso di ultimazione i lavori presso il Centro Direzionale UnipolSai a Milano e del Data Center di Cineca presso il Tecnopolo di Bologna. Sono in corso le opere di ampliamento della nuova sede di Tema Sinergie S.p.A. a Faenza, in modalità general contracting. Con UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è stata anche acquisita la ristrutturazione edile ed impiantistica del complesso direzionale a Torino, in corso Galileo Galilei (Torre A e B, corpi bassi).
In ambito Energy, sono conclusi lavori per la realizzazione di un Energy HUB integrato al nuovo stabilimento produttivo di Pizzoli (trigenerazione, centrale termica, idrica e per l’aria compressa) e a fine 2023 sono stati accesi tutti e sei motori del nuovo impianto a gas metano da 110 MW per A2A Gencogas S.p.A. a Cassano D’Adda. Nel 2023 è iniziato anche il revamping della centrale di cogenerazione (potenza complessiva di 23,4 MWe) che sarà utilizzata nel Capacity Market e per la produzione di energia elettrica e vapore a servizio delle utenze servite dalla società Tecnoparco Valbasento S.p.A.
Nell’ultimo trimestre del 2023, a un anno dall’annuncio della partnership con Bloom Energy per la commercializzazione ed il service delle Fuel Cell in Italia, è stata presentata NOVA alla presenza di istituzioni locali e regionali. Si tratta della prima installazione europea presso il nostro headquarter di un impianto di cogenerazione a fuel cell, che oltre alla produzione di energia elettrica, è in grado di produrre calore senza emissioni nocive di inquinanti in atmosfera. Questa soluzione – che consente a Cefla di essere la prima società in Europa a sperimentare una soluzione completa e all’avanguardia per produrre energia pulita - si inserisce nel percorso tracciato dal Green Deal europeo e dalla transizione energetica.
La casa di Leonardo, Data Center, Cineca
Impianto per A2A, Cassano D’Adda
NOVA, impianto a fuel cell, presso il nostro headquarter imolese
BUSINESS UNIT FINISHING
“THE MOST TRUSTED SURFACE FINISHING PARTNER, IN EVERYTHING YOU SEE”.




DA OLTRE 60 ANNI, LA BU FINISHING PROGETTA, PRODUCE E COMMERCIALIZZA IMPIANTI DI VERNICIATURA, RIVESTIMENTO E STAMPA DIGITALE PER MATERIALI COME LEGNO, VETRO, PLASTICA E METALLO. GRAZIE ALLA SUA VASTA GAMMA DI SOLUZIONI, CEFLA FINISHING È LEADER MONDIALE NEL SETTORE DELLA FINITURA DEL LEGNO, SOSTENUTA DALL’ESPERIENZA, DALL’INNOVAZIONE E DAL SERVIZIO GLOBALE AI CLIENTI. LA RICERCA DI SOLUZIONI INNOVATIVE E AFFIDABILI È LA STRATEGIA DELLA BU FINISHING PER CRESCERE E DIVENTARE UN RIFERIMENTO NELLA NOBILITAZIONE DI ALTRI MATERIALI.
Il 2023 ha registrato un aumento dei ricavi grazie ad una strategia di semplificazione e cambiamento operativo. Nonostante gli importanti investimenti in fiere ed eventi internazionali, Cefla ha registrato una crescita della profittabilità, riducendo rischi di recessione.
Il brand Cefla Finishing e la copertura territoriale hanno permesso di sfruttare rapidamente le opportunità di mercato, soprattutto in Occidente. Il settore “New Coming” ha mostrato una crescita più rapida rispetto al core business “Furniture”.
La BU persegue l’obiettivo di fornire processi di applicazione integrati e affidabili, rispondendo ai trend di personalizzazione, digitalizzazione, sostenibilità, funzionalità dei prodotti e dei processi dei clienti. Nel campo dell’evoluzione tecnologica, è stato completato lo sviluppo del sistema di cambio colore rapido FCS (Fast Color Switch) sulla macchina Easy.
Sono state completate evoluzioni dei prodotti di spruzzatura nel segmento entry-level, quali Prima Evo e Mito. Importanti progetti sono stati lanciati sulla gamma di forni di essiccazione, in particolare per forni verticali Omnidry, per migliorare produttività ed efficienza operativa. Questi continui sviluppi mirano ad aumentare la sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale lungo tutta la filiera di finitura.
Nel 2023 è stato attivato un sistema per la gestione del processo di verniciatura del bordo su macchina
Smartedge e lanciata la nuova gamma di spazzolatrici Smartclean Pro. È stata implementata una nuova funzionalità che ottimizza la capienza degli accumuli per le linee aeree e progettato un nuovo sistema di trasporto a vassoi su catene a terra.
Nella stampa digitale, si consolida la decorazione su bobine polimeriche, installando linee roll-to-roll con macchine Single Pass. È stato sviluppato inoltre un sistema di monitoraggio e correzione della qualità di stampa digitale (PQS).
Sono stati completati gli investimenti per l’ampliamento e l’automazione dei magazzini di Düspohl, in Germania.
Nel servizio post-vendita, si è promosso l’uso di sistemi CRM e la remotizzazione del servizio, con un parco macchine sempre più connesso.
Spruzzatrice “Prima EVO”
Spazzolatrice “Smartclean PRO”
Linea aerea per infissi
Spruzzatrice “Easy FCS”
BUSINESS UNIT MEDICAL EQUIPMENT
“THE MOST RECOGNIZED PROVIDER OF CBCT IMAGING AND DENTISTRY SOLUTIONS, CHOSEN TO DELIVER A HIGH-QUALITY HEALTHCARE EXPERIENCE”.




CEFLA MEDICAL EQUIPMENT: IL PARTNER GLOBALE PER ODONTOIATRIA E RADIOLOGIA
La BU Medical Equipment offre, attraverso diversi marchi e reti distributive, soluzioni eccellenti per il mercato odontoiatrico, radiologico e veterinario.
La gamma di prodotti della BU Medical Equipment include:
• Poltrone e riuniti odontoiatrici
• Strumentazione dinamica
• Autoclavi e apparecchi per la detersione e disinfezione degli strumenti
• Radiologia digitale 2D e 3D
• Software diagnostici e di gestione immagini
• Impianti dentali e dispositivi ortodontici personalizzati
Con i marchi Anthos, Castellini, Stern Weber, MyRay, NewTom, Mocom, Winsix, GlobalWin e Bialigner, il Gruppo Cefla è un leader internazionale riconosciuto per qualità e innovazione.
Nel 2023 la BU Medical Equipment si è dovuta confrontare con la riduzione del ritmo di crescita economica mondiale dipesa dalle politiche monetarie restrittive implementate dalle banche centrali e dal perdurare delle crisi geopolitiche internazionali.
Nel 2023 la BU ha dovuto affrontare inoltre le criticità dovute al contesto instabile, alla crescita dei costi operativi e al rallentamento dei mercati.
Nonostante lo scenario economico, la crescita dei costi e il rallentamento dei mercati, la BU Medical Equipment, attraverso azioni volte alla difesa di volumi e di margini operativi, ha raggiunto risultati di bilancio che permettono di confermare il piano industriale 2022-2024 con indici migliorativi rispetto agli obiettivi previsti Il 2023 è stato inoltre caratterizzato da una decisa focalizzazione delle attività industriali sulla gestione delle catene di fornitura e sulla continuità produttiva e da una robusta crescita degli investimenti riferiti a nuovi prodotti, alla struttura del personale e ai progetti di digitalizzazione, nonché dal lancio di nuovi modelli di riuniti odontoiatrici.
Nella seconda parte del 2024 si prevede l’introduzione di nuovi prodotti nei segmenti dell’Imaging Per quanto riguarda invece la parte industriale si procederà con i lavori di espansione dell’area logistico-produttiva nello stabilimento principale di Imola.
Castellini AREA
Myray - Myscan WL
Newtom - Giano HR
“CUSTOMISED SOLUTIONS FOR LED AND INDUSTRIAL APPLICATIONS”.


PURE-dispositivo sanificazione-aria

La società controllata C-LED S.r.l. progetta e produce tecnologie per il mondo Lighting e ha diverse linee di business:
• moduli e lampade LED per settore Retail, Refrigerazione, Industriale, Automazione;
• illuminatori industriali per processi dotati di sistemi di visione (sorting frutta, semi, ecc.) e per macchine automatiche nel riciclaggio dei materiali ferro-vetrosi;
• prodotti di illuminazione per orticoltura e florovivaistica – growing - in ambito serre, vertical farm, e laboratori di micropropagazione;
• sistemi di sanificazione e purificazione dell’aria in ambienti chiusi con tecnologia fotocatalisi tramite led UVA.
Le principali competenze disponibili sono relative all’elettronica, sia in termini di progettazione che in termini di produzione ed assemblaggio di schede, di moduli e corpi illuminanti entrambi con tecnologia LED.
Grazie all’integrazione della progettazione con la produzione, mantenendo la flessibilità e la consegna rapida, si garantisce un alto livello di qualità del prodotto, permesso anche dall’ammodernamento del processo di collaudo dato dall’introduzione nel 2023 di una nuova linea per il controllo automatizzato dei led.
Nel corso del 2023 si è provveduto alla formazione di personale e alla dotazione di un’area dedicata al montaggio dei quadri elettrici della BU Finishing, con l’obiettivo di una ricaduta anche su clienti terzi.
Nel corso dell’esercizio 2023 si è proceduto all’ingegnerizzazione di alcuni illuminatori industriali utilizzati nei processi di sorting, grazie alle particolari lunghezze d’onda dei LED SWIR che permettono di realizzare l’analisi molecolare superficiale dei materiali sotto indagine. Questa tecnica permette di distinguere il prodotto buono dallo scarto o da impurità presenti nel processo produttivo di semi, frutta, cereali, ecc.
Sempre nel 2023 è stata sviluppata la nuova lampada a LED “Verty” utilizzata come illuminazione specifica per la crescita in ambienti controllati quali Vertical Farm, con tecnologia basata su specifici spettri, flussi luminosi, efficienza e geometrie.
Il fatturato 2023 è stato sostanzialmente in linea con quello del 2022. Nel complesso, tutto il settore Lighting industriale ha visto una forte contrazione dovuta principalmente alle incertezze geopolitiche, ma anche ai grossi tender Arabi che non sono stati vinti dall’Europa, ma sono rimasti in Area Medio Orientale. Al contempo il settore Growing registra un sostanziale incremento portando al raddoppio del fatturato rispetto all’anno precedente.
Lampada “Verty” per orticoltura
Installazione lampade LED, Vivaio Menin Floricoltura
CEFLA
DIFFERENTI REALTÁ VERSO UN’UNICA ECCELLENZA

Cefla è costituita da diverse realtá operanti in contesti e ambiti differenti, ma che condividono gli stessi importanti obiettivi. Le Business Unit mettono insieme competenze e capacità per il raggiungimento di traguardi importanti nei rispettivi contesti, unite da un progetto comune in cui reti di relazioni e talenti si integrano e sostengono reciprocamente.
Düspohl Maschinenbau GmbH 100% Cefla s.c.
Cefla Polska Sp. Z.o.o. 100% Cefla s.c.
Cefla North America, lnc. 100% Cefla s.c.
Cefla Finishing Equipment (Suzhou) Co., Ltd. 100% Cefla s.c.
Cefla Deutschland GmbH 99% Cefla s.c.
Cefla Middle East (FZE) 100% Cefla s.c.
Cefla Tech S.r.l. 100% Cefla s.c.
Elettrica Roma Nord Soc. cons. a r.l. 60,5% Cefla s.c.
CEFLA S.C.
Cefla Gest S.r.l. 100% Cefla s.c.
Koru S.p.A. 26,79% Cefla s.c.
C-LED S.r.l. 100% Cefla s.c.
BioSAF IN S.r.l. 100% Cefla s.c.
Primavera S.r.l. 100% Cefla s.c.
Idrica Roma Est Soc. Cons a r.l. 95% Cefla s.c.
Stern Weber Polska Sp.Z.o.o. 51% Cefla s.c.
Cefla France Sarl 100% Cefla s.c.
Charlotte
Madrid USA Spagna
Bischwiller
Melun Francia
SOCIETÀ PRODUTTIVE
SOCIETÀ PRODUTTIVE
Manufacturing site s
SOCIETÀ COMMERCIALI S ales o ffices
SOCIETÀ COMMERCIALI

Italia
CEFLA NEL MONDO







Via Selice Provinciale, 23/a 40026 - Imola (BO) Italy
Tel. +39 0542 653111
cefla.com