
6 minute read
I Protagonisti Cisa
ciSA SolUzioni SMArT per il MonDo reSiDenziAle
Come spiega Maurizio Marguccio Country Manager Italy, a dar vita a soluzioni affidabili e tecnologicamente avanzate per le esigenze del mercato, è stata la capacità di mettere a frutto il knowhow di CISA in sinergia con le altre società del Gruppo Allegion
Advertisement
Ing. Marguccio, qual è la definizione di Smart Home di CISA?
CISA è market leader italiano per la sicurezza meccanica degli accessi. Grazie all’appartenenza al Gruppo Allegion ha potuto impostare con forza e determinazione e da diversi anni ormai, un percorso integrato per ampliare il concetto di sicurezza meccanica degli accessi al controllo completo e totale. Infatti, il concetto di controllo degli accessi è più allargato rispetto alla sola sicurezza meccanica che si prefigge di preservare dall’accesso indesiderato. Controllare un accesso vuol dire sapere chi lo ha varcato, quante volte lo ha fatto, a che ora, se è rimasto chiuso o aperto, etc. Fatta questa debita premessa, la definizione di Smart Home per CISA/Allegion è la risultante di una serie di prodotti hardware e software che consentono a chi entra in casa di poterlo fare in libertà semplicemente avvicinandosi al varco da oltrepassare. La App su Smartphone consente non solo la facile programmazione e comando delle serrature collegate, ma permette anche di dialogare con tutti i maggiori Smart Speaker in commercio, con il vantaggio, quindi, di poter comandare gli accessi comodamente seduti sul divano di casa. Smart Home per CISA/Allegion vuole anche dire autorizzare l’accesso ai varchi che si devono oltrepassare, senza un passaggio fisico di chiavi, tramite credenziali inviate su Smartphone. Oltre a quanto sopra esposto, grazie a tutti i prodotti che CISA/Allegion può offrire, si può anche immaginare che gli accessi si aprano e si chiudano automaticamente al nostro passaggio, il che renderebbe il ritorno verso casa un’esperienza tutta da vivere! Praticamente, quello che fino a ieri era un sogno, oggi è una splendida realtà. Certo, dall’aprire una porta con una chiave (che resta sempre un solido back-up meccanico per CISA) all’aprirla con lo Smartphone e magari automaticamente, l’offerta di prezzo è articolata, ma se pensiamo a quella che per CISA è l’offerta base, cioè: apro la porta di casa, il portone del palazzo e il cancelletto pedonale con lo Smartphone, il prezzo per avere il completo controllo dei miei accessi è sicuramente appetibile. Infatti, CISA può offrire sia soluzioni in retrofit - vale a dire ho già la porta di casa blindata e non voglio cambiarla - e quindi aggiungo una Smartlock esterna da applicare all’interno dell’appartamento in asservimento alla mia serratura già installata per farla aprire automaticamente, sia soluzioni ex novo con una porta blindata dove nella serratura sono stati integrati i comandi di apertura Smart che vengono attuati attraverso una silenziosissima motorizzazione. Per aprire il portone del palazzo e l’eventuale cancello pedonale basterà aggiungere come opzionali, la connessione a internet e uno smart relè.
Come sta evolvendo secondo voi la domanda di soluzioni per la Smart Home in Italia?
CISA collabora già con i maggiori produttori italiani di porte blindate e, pertanto, la soluzione integrata è già disponibile e visionabile nei vari Showroom di porte in Italia. Probabilmente sarà necessario un’adeguata formazione dei professionisti del settore e un’informazione agli utenti finali che possa attrarre sempre più utenti sull’utilità di avere “il reale controllo degli accessi” partendo dal proprio appartamento fino all’intero condominio e preferirlo sia alla classica soluzione a chiave meccanica, sia anche alla “sola apertura da vicino” della serratura


di casa tramite il segnale Bluetooth (BLE) dello Smartphone. Oggi la nostra rete di Distributori può sicuramente informare la clientela sulle potenzialità della trasformazione del loro accesso alla casa da meccanico a Smart, come può anche vendere ai produttori di porte, serviti direttamente, la serratura motorizzata da blindato dove è già integrata l’elettronica di comando. Il mercato diventerà realmente attrattivo quando riusciremo a informarlo in modo appropriato non solo su queste soluzioni, ma anche sulla loro sicurezza informatica. Quella di CISA, infatti, garantisce i massimi standard di sicurezza contro qualunque attacco hacker volto alla cattura delle credenziali di accesso, poiché la sua crittografia end-to-end è equiparabile a quella del vostro sito bancario on-line.
Da quanto tempo presidiate anche questo mercato e quali sono i canali nei quali veicolate le vostre soluzioni smart?
CISA opera ad ampio spettro nel mercato del controllo accessi elettronico sin dal 2017 anno nel quale al suo interno è stato costituito un team di persone dedicato alle soluzioni di controllo accessi in ambito residenziale, ma anche nel ben più complesso ambito non residenziale. Si pensi per esempio a un ospedale dove non si parla più di controllo accessi, ma di controllo di “flussi di persone” che devono accedere alle varie aree ospedaliere (reception, studi medici, reparti degenti, etc.) in maniera controllata. È proprio in questi ambiti ad alto valore tecnologico dell’offerta di controllo accessi che CISA fonda la sua esperienza attingendo alle profonde competenze delle aziende che fanno parte o sono partner del gruppo Allegion (Schlage, Simons-Voss, Interflex, Nuki, Echoshulte, etc.) e rendendo disponibili, anche in Italia, i loro prodotti e soluzioni. Per veicolare una soluzione al mercato c’è bisogno di competenze specifiche che stiamo cercando di far sviluppare alla nostra rete di distribuzione in grado di investire su questa tipologia di risorse in ottica di un futuro che potrebbe vedere cambiare il mercato in maniera considerevole rispetto al presente.
Avete creato un catalogo prodotti o, in alternativa, avete inserito nel vostro catalogo una sezione specificatamente dedicata alle soluzioni per la Smart Home? Avete introdotto servizi al punto vendita e all’utilizzatore finale specificatamente dedicati alla gamma Smart?
Abbiamo un catalogo prodotti relativo alle soluzioni Smart Home e alcuni punti vendita più avanzati si sono già dotati della nostra soluzione completa chiamata “One path to Home”, ovvero “Percorso unico verso casa”. Inoltre, data la peculiarità delle soluzioni proposte stiamo trasferendo la giusta conoscenza ai nostri partner sul territorio, così come abbiamo al nostro interno, da decenni, un servizio di assistenza tecnica altamente specializzato sulle soluzioni elettroniche. Non bisogna dimenticare infatti, che CISA gestisce soluzioni di controllo accesso elettronico per gli alberghi in tutto il mondo da decenni.
Proponete tutta la gamma Smart in tutti i canali indistintamente o, ad esempio, avete selezionato un certo numero di partner specializzati tra le Ferramenta e le insegne della GDS del nostro settore?
Proporre una soluzione è un po’ diverso dal proporre un prodotto da banco. Pertanto, se il prodotto è la Smartlock, può essere venduto da qualunque nostro attuale canale di vendita. Se, invece, da una “semplice” Smartlock si passa a proporre una soluzione di controllo accessi e, magari, per un condominio di notevoli dimensioni, le competenze cambiano e il numero di partner in grado di poter proporre questo genere di soluzioni si riduce. Contiamo comunque di diffondere il più possibile le competenze necessarie nell’interesse unico del nostro cliente finale che potrebbe cogliere tutti i benefici di un’esperienza di rientro a casa, in totale sicurezza, digitale e facilmente programmabile da Smartphone, perché il vero obiettivo di CISA è rendere la tecnologia di controllo degli accessi sicura e utilizzabile da tutti.
