
9 minute read
Ferramenta 2000 Evolution, il numero di settembre
EVOLUTION

Advertisement
sc o pr i i da ti g oo g le a n a l y ti cs d el no s t r o p o r t a le
SETTEMBRE 2019
N. 19 - Settembre 2019 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - LO/MI
2 0 0 0
Copia venduta solo in abbonamento www.ferramenta2000.net
100% MADE IN ITALY

dal 1912
Camilla Francesca Galimberti Il direttore

Rivista digitale o cartacea ?
Che ruolo ha la carta stampata oggi? É una domanda che sentiamo spesso negli ultimi tempi, almeno da quando il digitale non è più fantascienza ma realtà concreta e attiva nelle scelte editoriali. Considerate le possibilità di sviluppo e di espansione di qualsiasi campo del digitale, viene quasi da pensare che un giorno la carta sarà soltanto roba da nostalgici, appassionati di vintage e collezionisti di antiquariato. In effetti il digitale presenta notevoli vantaggi. É pratico e comodo, consente di avere a portata di mano decine d’informazioni, in qualsiasi posto e a qualsiasi ora, per di più a prezzi ridotti rispetto al cartaceo. Si tratta di un’innovazione che ha entusiasmato giovani e no. Il modo in cui l’umanità scrive e legge si evolve continuamente: dalle iscrizioni su pietra ai papiri e poi alla carta, dal lavoro manuale alla stampa, da una fruizione elitaria alla diffusione di massa. Ogni cambiamento ha costituito un passo avanti nella civiltà, e tutto fa pensare che anche l’avvento del digitale faccia parte di questo progresso. Ma davvero il digitale può sostituire il cartaceo? Non è soltanto una questione di praticità e/o di costi. La carta stampata, semplicemente in quanto oggetto, ha un valore estetico che il digitale non può riprodurre. L’importanza del cartaceo non risiede tanto nel contenuto, che il digitale mette comodamente a disposizione, ma nella sua fisicità: può essere toccato, annusato, sottolineato, sciupato, riposto su un bancone di negozio o su uno scaffale. Porta addosso i nostri segni, sviluppa un rapporto diverso con la conoscenza, è un pezzo della nostra storia. Non si tratta di essere reazionari: i vantaggi del digitale sono innegabili e pensare di boicottarlo sarebbe un’operazione poco realistica, oltre che inutile. Tuttavia, il ruolo del digitale non può essere sostitutivo del cartaceo, ma semplicemente complementare. Il piacere di sfogliare una rivista con le proprie mani non può essere rimpiazzato dalla schermata di un computer: si tratta di un argomento sentimentale forse, e poco pratico. Mio banalissimo parere, ma anche nel nostro settore, la carta e il digitale sono mezzi vivi e che dovranno convivere ancora per un po’. Entrambe !
Mustad PANELVIT ® per costr uzion i in l egn o
Per le sue caratteristiche costruttive, questa gamma di viti è ideale per la costruzione di pergole e gazebo e per l’assemblaggio diretto su legno per esterni
slittamenti, minimizzando l’usura degli utensili.
- la finitura iridescente Chromiting ® che si abbina perfetta
mente al colore del legno e garantisce una elevatissima resistenza alla corrosione
- trattamento di Lubrificazione Lubex ® di formulazione ed
esecuzione Mustad, che riduce lo sforzo di avvitamento fino al 50% rispetto ad una vite comune.

Panelvit ® FC Fungo con Collare, la testa larga e piatta è ideale per la costruzione di pergole e gazebo in legno La realizzazione di una pergola o di un gazebo in legno prevede frequentemente l’impiego di connettori metallici adatti ad alloggiare i diversi elementi in legno per collegarli tra loro. Occorre però tenere presente che molti di essi sono dotati di fori per il fissaggio delle viti senza alloggiamento per la testa e perciò le comuni viti a testa svasata piana creano vari problemi tra i quali:
- un serraggio non ottimale perché la testa non è a contatto con la piastra; - una abrasione dello strato di zincatura sia della vite che della piastra a causa del contatto tra la testa della vite e lo spigolo vivo del foro;
Fissaggio su muro con tassello
Il crescente impiego del legno per la realizzazione di manufatti all’esterno, richiede lo sviluppo di nuove viti che permettano di ridurre i tempi di posa, aumentando la qualità del lavoro. Il legno impiegato per queste applicazioni spazia dall’abete trattato (utilizzato per realizzare pergole o coperture) ai legni duri tropicali (usato principalmente per pavimentazioni). Pertanto, le viti utilizzate devono essere versatili, in grado cioè di poter essere applicate indifferentemente nei diversi materiali. Alcune caratteristiche di base sono comuni alla gamma di viti Panelvit® per impieghi all’esterno:

Un’eccelle nza italia na aper ta al cam biame nto per cogliere tutte le opp or tunità, in Italia e all ’es ter o Gli investimenti in efficientamento della produzione e della gestione del magazzino giocano un ruolo essenziale anche nel sostenere la capacità delle aziende del settore di operare con profitto in tutti i mercati. A partire da quello nazionale, che continua a rappresentare una quota importante, quando non preponderante, del fatturato di molte delle aziende del settore.
Il comparto della viteria, bulloneria e sistemi di fissaggio rappresenta una delle eccellenze italiane nel mondo. Per capire quanto, basta far riferimento ai dati di fonte CBI Intelligence di Mercato e Gruppo Freedonia dai quali si apprende che, con il 13% dell’output nel 2014 l’Italia era il secondo Paese esportatore, dopo la Germania, verso l’Europa e il terzo per quanto riguarda l’export dall’Europa vero i Paesi in via di sviluppo. Ciò nonostante il mercato italiano continua ad occupare una posizione di rilievo nelle strategie dei produttori italiani.
Le strategie per il mercato italiano Un mercato che continua ad offrire opportunità di crescita non fosse altro che per il fatto che l’Italia continua ad essere la seconda manifattura in Europa. Si spiega così che per molte aziende, l’Italia continua ad essere il mercato dove viene realizzata la quota più rilevante del fatturato. “Anche se negli ultimi anni ci siamo impegnati a incrementare la nostra presenza all’estero” dichiara ad esempio Alberto Denti, Direttore Commerciale di Panozzo, ”il mercato nazionale è quello che contribuisce in maniera nettamente preponderante al nostro fatturato”. E l’azienda lecchese non è

PROFESSION ISTI E HOBB ISTI CHIEDONO FLESSIBILITÀ , PRATICITÀ E ROB USTEZZ A
Il dato interessante per questa categoria di prodotto è che la domanda sembra spostarsi verso prodotti di qualità che meglio degli altri sembrano in grado di soddisfare le aspettative in termini di performance degli utilizzatori
Per le cassette portautensili il 2019 sembra destinato ad essere un anno caratterizzato da una sostanziale stabilità che, almeno in parte appare correlata al clima di incertezza che ha caratterizzato il nostro Paese negli ulti
mi mesi. Rileva un certo rallentamento l’Ufficio Marketing di Ferritalia: “Troviamo una leggera flessione nel mercato soprattutto nel primo semestre”. Sostanzialmente positiva la lettura offerta da Maurizio Verna Business De
velopment Manager di Grupa Topex, che dopo aver precisato “non abbiamo dati di mercato specifici su questa categoria di prodotti”, prosegue osservando che “possiamo comunque affermare che è un comparto in fermento

Bosch Professional: Le valigette L-BOXX, disponibili in 4 diverse altezze, offrono una capacità di carico fino a 25kg, e possono reggere un peso sul coperchio fino a 100kg. Dispongono di maniglia che consente di trasportare fino a 50kg di peso impilato, presa laterale aggiuntiva e meccanismo di aggancio e sgancio rapido
L’outlook delle aziende è orientato alla positività
Negli ultimi anni la domanda di questi carrelli è stata sostenuta e, grazie a una combinazione di fattori che vanno dalla crescente importanza della Logistica nelle aziende fino alla possibilità di usufruire di interessanti agevolazioni fiscali, tutto porta a ritenere che le aziende del settore chiuderanno l’anno con vendite in crescita
Foto Still
La necessità di movimentare carichi e merci in modo efficiente e sicuro è condivisa da tutte le aziende a prescindere dalle loro dimensioni e dalla tipologia di attività. Non sorprende, quindi, che a un’offerta di prodotto così articolata corrisponda anche una diversificazione dei canali distributivi in base al profilo e alle esigenze del target di utilizzatore. “Still”, ricorda Loreno Leri, Head of Marketing del gruppo internazionale, “è leader nella progettazione e produzione di carrelli elevatori, macchine da magazzino, trattori, trasportatori e

nell’offerta dei più moderni sistemi per la logistica integrata. Grazie ad una gamma completa siamo in grado di servire sia player più grandi, che necessitano di intere flotte di carrelli e di software per la gestione efficiente della flotta, che le piccole rivendite che necessitano anche solo di un carrello o di un transpallet”. Diverso il caso di Fervi che, come sottolinea il suo Responsabile commerciale e marketing Matteo Tunioli, ha individuato nel “nella ferramenta tradizionale un canale sempre molto importante, per questa tipologia
di prodotti ma anche per tutto il resto del catalogo”. Ferramenta e rivendite di medie dimensioni sono i “più tradizionali interlocutori” anche di Baoli, riferisce l’Head of Sales in Italia Massimo Marchetti. “A questi clienti offriamo un’ampia gamma di carrelli e macchine da magazzino ad un rapporto qualitàprezzo estremamente conveniente. La nostra azienda è infatti il perfetto mix tra componenti, tecnologie, ingegneria di processo europei e il pragmatismo dei macchinari costruiti in Asia. D’altra parte, in questi anni il nostro marchio è cre
Qualità, personalizzazione, servizio Così si c onq uista il merc ato
Il riferimento a questi tre valori guida accomuna le due aziende intervistate e guida le loro strategia a livello sia di investimenti sia di politiche commerciali. Al riguardo è significativo il fatto che una parte degli investimenti venga destinata alla produzione con obiettivi di efficientamento dei processi e, di conseguenza, di abbattimento dei tempi e dei costi. Stante la grande varietà degli ambiti di applicazione non stupisce il fatto che la personalizzazione sia vista come un servizio almeno tanto importante quanto la capacità di offrire il massimo supporto alla clientela.
Per gentile concessione di 3C Catene

IL PUNTO DI VISTA DI 3C CATENE - Lecc o
Intervista a Walter Cortiana Responsabile Commerciale
Com’è articolata la vostra gamma di prodotto? Da sempre siamo specializzati nella produzione di catena saldate e non saldate da 1,30 a 3,90 mm di diametro. Nel corso degli anni abbiamo incrementato
e reso sempre più affidabile e performante la nostra capacità produttiva: ogni giorno infatti realizziamo 35.000 mt di catene e, ad oggi, siamo il maggior produttore italiano di catene saldate di piccole dimensioni. La gamma a catalogo prevede diverse famiglie di catene e sicuramente la Gevovese, la Din 5685/1 (passo lungo) e la Din 5685/2


Campania e Puglia
L’OSSERVATORIO PERMANENTE incentra la propria analisi sull’osservazione del tessuto imprenditoriale e distributivo regionale, con una particolare attenzione alle nuove tendenze, all’andamento dei fatturati, ai problemi e alle possibili soluzioni, ad eccellenza, armonia e creazione di valore aggiunto. Fonte privilegiata resta la voce diretta delle aziende a fondamento del settore, distinguendo fra imprese produttrici, distributive e commerciali, dettaglianti, grossisti e GDS. L’obiettivo è offrire una fotografia rappresentativa di tutta la filiera.
Lo scenario di base - Scenario economico - Le istituzioni Il sistema imprenditoriale - Schede aziende
I grossisti
- Scenario di riferimento - Schede grossisti Lo scenario dei rivenditori - Analisi della distrib. provinc. degli esercizi al dettaglio in sede fissa - Schede dettaglianti La GDS - Scenario di riferimento - Schede società/insegne
pag. 84 pag. 85
pag. 86
pag. 90 pag. 90 . pag. 93 pag. 95 . pag. 97 pag. 98