
4 minute read
Golf Club La Margherita
Realizzazione E Struttura
Il golf club si trova a sud di Torino ed è esattamente nel territorio a cavallo di due comuni, Poirino e Carmagnola. Complessivamente copre un terreno di circa 55 ettari di origine argillosa e naturalmente ondulato, con parecchi sali e scendi che lo rendono impegnativo, ma mai ripetitivo nel suo disegno. Nato nel 1987 da un’idea del professor Luciano Roccia, proprietario dei terreni, e di alcuni suoi amici golfisti, viene costruito in due anni circa arrivando subito ad essere un 18 buche. Le prime nove sono state progettate da Marco Croze, mentre le seconde nove portano la firma di Giorgio Ferraris, che ha anche progettato la club house, costituita da una struttura moderna a tre livelli, comoda e funzionale, al cui interno trovano posto la reception, gli uffici, gli spogliatoi, un bar ed il ristorante. Completano la struttura una piscina ed un solarium. Questo golf club si è trasformato in breve tempo da circolo di campagna a circolo sportivo destinato ad ospitare gare di livello nazionale e internazionale sia a livello amatoriale che a livello professionistico.
Advertisement

Composizione E Manutenzione Del Tappeto Erboso
Sul percorso, dal punto di vista agronomico, troviamo in evidenza la presenza della specie agrostis stonolifera: a partire dai 18 green in varietà Pencros, fino ad arriva- re ai tee e ai fairway. I rough circostanti sono invece composti da un mix di loietto, festuche (rubra e anche Arundinacia) e poa protensis. La manutenzione viene svolta da un gruppo di sei persone e si avvale della collaborazione di diverse aziende per la fornitura di prodotti specifici come per le sabbie e materiali da top dressing grazie a Cale Natale. Come fertilizzanti e prodotti specifici, le aziende riconosciute nel settore golfistico sono Herbatech, Tempo Verde, Emerald e Aicl. Per quanto riguarda i fitofarmaci, a causa dell’entrata in vigore di regole più stringenti del PAN 20142020 (piano di azione nazionale), sono stati completamente abban- donati ad esclusione delle poche deroghe concesse (Avana, Estratta Elite Acere Prim 2021). Per sopperire all’impossibilità d’utilizzo degli agrofarmaci, sulle superfici di gioco più delicate, ovvero green, collar e tee, si è passati gradualmente a tecniche manutentive più mirate a migliorare la “saluta” agronomica del tappeto erboso e alla capacità di coltivazione del sub-strato.

Aumentate l’operazione di arieggiatura, è migliorato l’apporto di sabbia e sostanza organica di verti cut e slicer. Sempre in quest’ottica si apporta settimanalmente l’utilizzo di fertilizzanti fogliari con macro e micro elementi: materiali forniti dal partner Mim-82 di Milano e supportati dalla consulenza del dr. Alessandro Bertolini, con cui il golf club collabora da diversi anni. Tutto questo ha permesso di porre in essere una manutenzione pienamente rispettosa dei rigidi parametri del PAN e nel contempo di mantenere un buon livello qualitativo del tappeto erboso. Negli anni si è anche deciso di lasciare alcune zone del percorso non toccate dal gioco al loro stato più naturale (assenza di tagli e rispetto dell’essenze spontanee) al fine ultimo di favorire la fauna presente.

Sistema Di Irrigazione E Superficie Irrigua
L’approvvigionamento idrico al campo è garantito tramite un pozzo artesiano di 70 metri di profondità che alimenta un bacino di riserva con una capacità di circa 40 mila metri cubi. Anche l’acqua piovana viene recuperata per alimentare il lago artificiale. Dalla stazione di pompaggio, posta a margine del bacino, partono le diramazioni dell’impianto di irrigazione vero e proprio per tutto il percorso. Sono irrigate le superfici più importanti per il gioco per un totale di circa 25 ettari. Il comando degli irrigatori è di tipo idraulico e parte da centraline elettro-meccaniche poste sul percorso, a loro volta collegate ad una centrale di comando unica posta nella stazione di pompaggio. Il sistema è Toro ed era stato progettato e messo in opera dalla ditta Trivellato di Torino tra gli anni ’87 e ’90.
Il Parco Macchine
Il parco macchine è composto per la quasi totalità da macchine John Deere ad esclusione di alcune attrezzature più dotate a marchio Toro. Fanno pare di esse: 3 triple di green e collar, 3 quintuple da fairway, 3 macchine da rough semoventi, 3 trattori garden, 4 veicoli poli-
Golf Club La Margherita Ubicazione E Struttura

funzionali e 2 macchine da bunker. Inoltre vi è una serie di mezzi con botti per i trattamenti spandi concimi, verticut e bucatrici. La vendita e l’assistenza di essi è garantita da Actis Per Il Golf Srl (TO), concessionaria John Deere.
Il golf club si trova a sud di Torino ed è esattamente nel territorio a cavallo di due comuni, Poirino e Carmagnola. Dista poco più di venti minuti dal capoluogo piemontese e si trova anche alle porte delle Langhe. Questo fa sì che il circolo sia un punto di riferimento anche per il turismo del golf, luogo ideale per scoprire un territorio ricco di bellezze naturalistiche, storiche ed enogastronomiche. Complessivamente copre un terreno di circa 55 ettari di origine argillosa e naturalmente ondulato, con parecchi sali e scendi che lo rendono impegnativo, ma mai ripetitivo nel suo disegno. Il circolo comprende una club house, costituita da una struttura moderna a tre livelli, comoda e funzionale, al cui interno trovano posto la reception, gli uffici, gli spogliatoi, un bar ed il ristorante. Completano la struttura una piscina ed un solarium.
REALIZZAZIONE E TAPPETO ERBOSO
Nato nel 1987 da un’idea del professor Luciano Roccia, proprietario dei terreni, e di alcuni suoi amici golfisti, viene costruito in due anni circa arrivando subito ad essere un 18 buche. Le prime nove sono state progettate da Marco Croze, mentre le seconde nove portano la firma di Giorgio Ferraris, che ha anche progettato la club house. Per quanto riguarda il campo da golf, Il percorso è molto tecnico, 18 buche par 72, si snoda per oltre sei chilometri ed ha un andamento piuttosto “mosso”: i fairway, ampi e ben curati, sono contornati da ostacoli d’acqua mentre i green, veloci e ondulati, sono ben difesi da bunker.
Golf Club La Margherita S.S.D. a r.l.
S.P. 134 Carmagnola – Pralormo, 3
10046 Poirino TO Tel. 011 979 5113 segreteria@golfclublamargherita.it www.golfclublamargherita.it