pace
coesione sociale
sviluppo delle politiche
“Dì
La Tua!” MANUALE sulla Carta Europea Riveduta
della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
dialogo interculturale
partecipazione
citta dinanza democratica ricerca
diritti u mani
“Dì La Tua!” Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Edizioni del Consiglio d’Europa
Le opinioni espresse in questo lavoro impegnano la responsabilità degli autori e non riflettono necessariamente la politica ufficiale del Consiglio d’Europa. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere tradotta, riprodotta o trasmessa in alcuna forma e con nessun mezzo, sia elettronico (CD-Rom, Internet, etc.) che meccanico, compresi fotocopie, registrazioni e ogni mezzo di archiviazione di informazioni o sistema di recupero, senza aver ottenuto previa autorizzazione della Divisione dell’Informazione Pubblica e delle Pubblicazioni, Direzione delle Comunicazioni (F-67075 Strasbourg Cedex o publishing@coe.int).
Direzione della Gioventù e dello Sport Centro Giovanile Europeo Consiglio d’Europa F-67075 Strasbourg Cedex Tel.: +33 (0)388 41 23 00 Fax.: +33 (0)388 41 27 77 e-mail: youth@coe.int www.coe.int/youth Grafica di copertina: Graphic Design Workshop, Consiglio d’Europa Illustrazioni di copertina: Giuseppina Rossi Layout: Jouve, Paris Traduzione a cura di Barbara Di Stefano e Chiara Grasso (Arci Catania) Revisione a cura di Rosario Rossi Edizioni del Consiglio d’Europa F-6705 Strasbourg Cedex http://book.coe.int ISBN 978-92-871-6239-7 Copyright Consiglio d’Europa, Febbraio 2008 Stampato ad Acireale (CT)
Indice
RINGRAZIAMENTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 PREFAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA PARTECIPAZIONE 1. 2. 3. 4. 5.
.............................. Definizioni di base e approcci alla partecipazione giovanile ....................................... Benefici e ostacoli della partecipazione giovanile ................................................ Principi della partecipazione giovanile .......................................... Precondizioni per la partecipazione giovanile .................................................... Forme di partecipazione giovanile
11 16 20 23 25
CAPITOLO 2: LA CARTA EUROPEA RIVEDUTA DELLA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA LOCALE E REGIONALE 2.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 2.2 Contenuti della Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2.3 Gruppi destinatari della Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 CAPITOLO 3: L'APPROCCIO ALLA PARTECIPAZIONE DELLA CARTA 3.1 Introduzione agli approcci alla partecipazione della Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.2 Il framework RMSOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 CAPITOLO 4: LA CARTA NELLA PRATICA 45 51 51 53 53
Indice
4.1 La Carta riveduta come strumento pratico per attori diversi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Come usare la Carta in pratica? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a. Il modello sei passi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . b. L’approccio RMSOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . c. L’approccio partecipativo all’ideazione di progetti giovanili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3
CAPITOLO 5: PROGETTI SULLA PARTECIPAZIONE GIOVANILE
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
5.1 Gestione dei progetti sulla partecipazione giovanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 5.2 Passo dopo passo: progettare e gestire un progetto giovanile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 5.3 Criteri di qualità per i progetti partecipativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
4
CAPITOLO 6: LA COOPERAZIONE A LIVELLO LOCALE
6.1 Prepararsi alla cooperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 6.2 La cooperazione nell’area decisionale - Il modello della consultazione . . . . . . . . . . . . . . 71 6.3 La cooperazione nell’area decisionale - Il modello della commissione . . . . . . . . . . . . . . . 76 6.4 La cooperazione nell’area decisionale - Il modello del co-management . . . . . . . . . . . . . 79 6.5 Altre forme di cooperazione nell’area decisionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 CAPITOLO 7: LA CARTA E LE POLITICHE GIOVANILI LOCALI
7.1 Introduzione alle politiche giovanili a livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 7.2 La Carta riveduta e le politiche giovanili a livello locale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 7.3 Processi di formulazione di politiche giovanili a livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92 7.4 Advocacy - rete per il cambiamento delle politiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 CAPITOLO 8: SEZIONE EDUCATIVA
Il diamante della politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 I sandwich umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 Forchette e coltelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 La scala della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 Incontrare il sindaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Griglia della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 La palla di neve della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 La linea del tempo della partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Diritti e partecipazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Sciarade dell’RMSOS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 117 Gioco di ruolo sulla Carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 Esercizio delle affermazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121 Il triangolo della cooperazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Vero o falso? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Cosa puoi fare per me? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Visita a Jeunessia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129 Cosa succede se non succede? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130 Esercizio di simulazione di “Gioventù in Azione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 CONTATTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Ringraziamenti Questo manuale è stato scritto da Żaneta Goździk-Ormel. È stato prodotto sotto la guida e con il supporto di un comitato composto da: Sunduss Al-Hassani Dietricht Baezinger Iris Bawidamann James Doorley Viktoria Kharchenko Nadine Lyamouri-Bajja
Ringraziamenti
Un ringraziamento va a Giuseppina Rossi per i disegni
5
Prefazione Il Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa, colonna portante del Consiglio d’Europa, si impegna fortemente ad assegnare una cospicua partecipazione dei giovani alle strutture e ai processi democratici della nostra società, specialmente a quel livello popolare e dal basso in cui i rappresentanti del Congresso svolgono la maggior parte del loro lavoro. Se una cultura della partecipazione deve essere sviluppata tra i giovani europei oggi, è proprio a livello locale che può radicarsi più efficacemente. Il Congresso è attualmente impegnato in un lavoro di risoluzione dei problemi che affliggono i giovani nei contesti delle aree urbane degradate; mentre le soluzioni per questo genere di problemi richiederanno un impegno delle autorità locali nell’implementazione delle necessarie decisioni amministrative e finanziarie, il coinvolgimento attivo nei processi decisionali dei giovani che vivono in simili quartieri, risulterà cruciale per il successo di nuove politiche in questo campo. Così il Congresso ripone grande fiducia nell’eccezionale sistema del co-management in linea con i principi decisionali sviluppati e sposati dal settore giovanile del Consiglio d’Europa nei suoi quasi trent’anni di esistenza. Un simile sistema, includendo la presa di decisioni delle autorità pubbliche su tutte le questioni giovanili in un regime di collaborazione con i rappresentanti e le organizzazioni giovanili, induce i giovani, con le loro ansie e le loro abilità, a prendere decisioni e ad assumersi seriamente le responsabilità. Ed è attraverso questo sistema che i giovani possono essere incoraggiati ad una partecipazione condivisa alla società. La Carta riveduta del Consiglio d’Europa sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale è lo strumento chiave nella promozione di questo co-management - ed è stata essa stessa creata da un gruppo di giovani e di rappresentanti delle autorità locali e regionali che hanno lavorato in squadra. In quanto strumento, la Carta è indirizzata principalmente alle autorità regionali e locali, e mira a portare avanti l’implementazione di politiche settoriali che giovino sia ai giovani che al resto dei cittadini. Si tratta, comunque, di molto più di questo, rappresentando uno strumento che i giovani dovrebbero utilizzare per incoraggiare le autorità locali ad implementare le politiche che li riguardano, nonché come strumento per la cooperazione tra giovani, organizzazioni giovanili e autorità locali e regionali. I giovani devono avere diritto, mezzi, spazi, opportunità e supporto per partecipare ai processi decisionali, e la Carta esiste in quanto strumento di co-management per promuovere questa collaborazione. Gli esempi del successo in questo intento sono molteplici, ma molto lavoro è ancora da fare per conseguire l’obiettivo in tutta Europa, e questo manuale, ne sono certo, favorità questo processo in termini concreti. Pertanto accolgo questo manuale come un importante e prezioso strumento per questo processo, e invito tutti a utilizzarlo nelle proprie organizzazioni e nelle varie comunità, al fine di promuovere un futuro migliore per i giovani europei, basato sulle possibilità di partecipazione a tutto ciò che riguarda le loro vite, al presente o al futuro.
Prefazione
Ulrich Bohner Segretario Esecutivo Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa
7
Introduzione Benvenuto a Have Your Say! - un manuale sulla Carta Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale. La partecipazione giovanile non è in se stessa un fine, ma un mezzo per ottenere cambiamenti positivi nelle vite dei giovani e per costruire una società migliore. In anni recenti, si è avuto un numero crescente di iniziative di promozione e rafforzamento del coinvolgimento dei giovani a diversi livelli - internazionale, regionale, nazionale e locale. Inoltre, nuovi strumenti sono stati creati per coloro che lavorano in quest’area. Uno di questi strumenti è la Carta Europea Riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla vita Locale e Regionale (che d’ora in poi indicheremo come «la Carta»), adottata nel maggio 2003 dal Congresso dei poteri Locali e Regione d’Europa . La partecipazione dei giovani è stata anche uno dei tre temi principali della Campagna Europea Giovanile per la Diversità, i Diritti umani e la Partecipazione, organizzata dal Consiglio d’Europa, in collaborazione con la Commissione Europea e il Forum Europeo della Gioventù (2006/2007). Questo manuale è una delle iniziative promosse nel contesto di questa campagna. La Carta riveduta è indicata come strumento per supportare i giovani, gli animatori socio-educativi, le organizzazioni giovanili e le autorità locali nella promozione e nel potenziamento di una significativa partecipazione dei giovani a livello locale in Europa, e può essere impiegata in una vasta gamma di modalità. Alcuni utenti possono essere capaci di utilizzarla immediatamente, mentre altri potrebbero aver bisogno di un supporto finalizzato ad apprendere come utilizzare nel modo migliore la Carta nel proprio contesto. Le domande: “Cosa posso fare con la Carta”»; “Come la posso usare in pratica?” o “Perché dovrei essere interessato a questo documento?”, sono state spesso poste da quanti lavorano con la partecipazione giovanile a livello locale. L’obiettivo di questo manuale è aiutare a trovare le risposte adatte ai diversi contesti europei.
Il capitolo 1 fornisce un’introduzione di base alla partecipazione giovanile, presentando definizioni, principi e fattori che influenzano la partecipazione. Il capitolo 2 contiene dettagli sulla Carta, i suoi contenuti e i gruppi destinatari, ed anche qualche informazione di riferimento sul Congresso dei poteri Locali e Regione d’Europa. Il capitolo 3 spiega l’approccio della Carta alla partecipazione giovanile, che si fonda su cinque parole chiave: diritti, mezzi, spazi, opportunità, e supporto. Il capitolo 4 presenta modi possibili per usare la Carta in pratica, focalizzandosi su un approccio graduale che può essere usato a livello locale. I progetti giovanili giocano un ruolo molto importante nella promozione e nel rafforzamento della partecipazione giovanile, e il capitolo 5 si concentra sulle questioni relative all’organizzazione un progetto giovanile. Così, il capitolo 6 fornisce idee su come sviluppare una buona cooperazione a livello locale, specialmente tra le organizzazioni giovanili e le autorità locali. La Carta può anche essere vista come strumento per la creazione di politiche giovanili locali, e il capitolo 7 spiega come questo documento possa essere usato per formulare o rivedere politiche giovanili a livello di comunità o regionale .
Ringraziamenti
Il manuale non è una guida pronta all’uso su come promuovere la Carta a livello locale - la situazione varia enormemente in tutta Europa. E’ piuttosto una raccolta di riflessioni e domande che potrà aiutare gli addetti ai lavori a trovare il proprio approccio per raggiungere una significativa partecipazione dei giovani a livello locale. La pubblicazione è divisa in otto capitoli, ognuno dei quali si focalizza su aspetti diversi della partecipazione giovanile e della Carta stessa.
9
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
10
Infine, il capitolo 8, presenta una serie di attività educative che possono essere impiegate come supporti per l’apprendimento relativi alla partecipazione giovanile e in particolare alla Carta Riveduta. Inoltre, ogni capitolo contiene delle sezioni denominate “tempo di riflessione”. Queste ultime sono delle raccolte di domande che possono aiutare un lettore a trovare il modo migliore di utilizzare la Carta nel proprio contesto. Questo manuale è il risultato della cooperazione tra la Direzione della Gioventù e dello Sport (DYS) e il Congresso avviato parecchi anni fa. In verità le fondamenta da cui sarebbe nata la Carta Europea sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale erano state gettate durante la prima e la seconda conferenza sulle politiche giovanili organizzate dall’allora in carica Conferenza Europea delle Autorità Locali e Regionali, tenutesi rispettivamente a Losanna (giugno 1988) e a Llangollen (settembre 1991). La Carta riveduta, di cui questo manuale e una guida, è il risultato di una conferenza tenuta per celebrare il decimo anniversario della Carta originale del 1992. Questa conferenza, intitolata «Giovani - Attori nelle loro Città e nelle loro Regioni», è stata organizzata dal Congresso, in partenariato con con il DYS, a Cracovia, in Polonia, il 7 e l’8 marzo 2002. Oltre al processo di valutazione portato avanti nel campo della partecipazione giovanile durante i dieci anni di esistenza della Carta, i partecipanti hanno inoltre richiesto una revisione della Carta stessa, al fine di prendere in considerazione le nuove sfide che i giovani si trovano a dover affrontare nella società contemporanea. A partire dall’adozione della Carta riveduta, il Congresso e il DYS hanno collaborato in iniziative volte a promuovere questa implementazione; il Congresso stesso continua a lavorare su questioni che riguardano i giovani a livello locale e regionale, attraverso le sue varie strutture e i suoi testi. Questo manuale non avrebbe visto la luce senza il contributo di diversi individui. Un ringraziamento speciale spetta a Żaneta Goździk-Ormel, per tutto il lavoro svolto come autrice del manuale. Delle parole di ringraziamento sono dovute anche al gruppo di lavoro, per il suo impegno, per il supporto e la consulenza.
Capitolo 1
Introduzione alla partecipazione 1.1. Definizioni di base e approcci alla partecipazione giovanile
Quando si parla di partecipazione giovanile, si può osservare una varietà di pratiche così come una diversità di approcci e di teorie. Gli animatori socio-educativi, le organizzazioni e le autorità locali si accostano al concetto di partecipazione da angolature diverse, che dipendono dalla diversità dei loro background e delle loro esperienze. Anche la motivazione che sta dietro il loro lavoro nell’area della partecipazione giovanile è spesso molto diversa: alcuni possono essere spinti dal cambiamento sociale e dalla costruzione di società più democratiche; mentre altri possono essere interessati allo sviluppo dei giovani o possono essere semplicemente motivati dai loro obiettivi politici. Il dibattito relativo ai diversi aspetti della partecipazione giovanile è ancora in corso e varie risposte possono essere date alle stesse domande.
Spunti di riflessione 1. In che modo la tua comunità/la tua organizzazione definisce la categoria di «giovane» (limite di età, criteri psicologici o altro)? 2. Chi sono i giovani con cui lavori? In quale misura costituiscono un gruppo omogeneo?
4. Come lo sai? C’è una definizione/un approccio condivisa/o o piuttosto si tratta di una tua supposizione e della tua percezione? 5. Che cosa vuole ottenere la tua organizzazione nell’area della partecipazione giovanile?
Se le risposte alle domande di cui sopra fossero raccolte in tutta Europa tra animatori socio educativi, leader, rappresentanti delle autorità locali o altre persone interessate alla partecipazione giovanile, il risultato sarebbe probabilmente quello di tante idee diverse quante le persone interpellate. Non è realistico aspettarsi di poter creare una definizione e un approccio condivisi da tutti. Qui di seguito alcuni esempi su come alcune organizzazioni o gruppi intendano la partecipazione giovanile: - «In poche parole partecipazione vuol dire essere coinvolti, avere dei compiti e condividere e assumersi delle 2 responsabilità. Significa avere accesso ed essere inclusi».
2- Lauritzen, P., discorso chiave sulla partecipazione tenuto al corso di formazione sullo sviluppo e l’implementazione dei progetti per la partecipazione a livello locale e regionale, Centro Giovanile Europeo, Strasburgo, Giugno 2006
Introduzione alla partecipazione
3. Com’è intesa la «partecipazione giovanile» nella tua organizzazione/istituzione?
11
- Partecipazione significa «guidare e formare».3
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- «Partecipazione è parlare e ascoltare, esprimere il proprio punto di vista e ascoltare quando gli altri esprimono i propri punti di vista. Può significare lavorare insieme per una soluzione o per un piano d’azione. Partecipare non vuol dire soltanto diventare un giovane attivista, può voler dire anche trarre vantaggio e usufruire di opportunità che vengono offerte, come unirsi a una squadra per acquisire una nuova competenza o ad un gruppo che sente fortemente una qualche questione».4
Spunti di riflessione 1. Quali sono le somiglianze tra la tua idea di partecipazione giovanile e le definizioni sopra citate? 2. Quali sono le principali differenze?
Per l’obiettivo di questo manuale, la partecipazione giovanile verrà intesa come definito nel preambolo della Carta 5 Europea Riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale:
«La partecipazione alla vita democratica di ogni comunità è un po’ più che votare o candidarsi a delle elezioni, sebbene questi siano elementi importanti. Partecipazione e cittadinanza attiva significano avere il diritto, i mezzi, gli spazi e le opportunità, e dove necessario il supporto per partecipare, influenzare decisioni e impegnarsi in azioni e attività che contribuiscano alla costruzione di una società migliore.»
La definizione di cui sopra va oltre un significato stretto di partecipazione esclusivamente come coinvolgimento politico o partecipazione alle consulte o forum dei giovani. Mette l’accento sul fatto che partecipare significa avere influenza ed essere responsabili su decisioni e azioni che interessano la vita dei giovani o che sono semplicemente importanti per loro. In pratica, quindi, questo potrebbe voler dire votare alle elezioni locali così come mettere in piedi un’organizzazione giovanile o un forum internet per scambiare informazioni su hobbie e interessi o altri modi creativi di spendere il tempo libero. La definizione della Carta mostra anche un cambiamento nel modo di intendere i giovani e l’impegno giovanile. I giovani non sono trattati come vittime o gruppi vulnerabili che richiedono protezione e aiuto (il cosiddetto «approccio basato sui problemi»). Non sono ritenuti come oggetti dell’intervento degli adulti, con la pretesa che gli adulti sappiano quale sia la cosa migliore per i giovani. I giovani sono visti adesso come membri attivi nelle organizzazioni o nella vita della comunità locale; sono visti come partner carichi di potenziali, talenti e forze. Dovrebbero avere l’opportunità di esprimere i loro bisogni e di trovare modi per soddisfarli. Un proverbio africano dice: «Colui che indossa le scarpe sa esattamente dove gli fanno male». Ragion per cui i giovani devono essere coinvolti nell’occuparsi di problemi che li riguardano e motivo per il quale dovrebbero essere supportati piuttosto che istruiti.
3 - Jans, M. and De Backer, K., Youth and social participation. Elements for a practical theory, Flemish Youth Council JeP!, Bruxelles, 2002, p. 2. 4 - Discussing global issues: what is participation? UNICEF, United Kingdom, 2004, p. 1.
12
5 - Carta Europea Riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale, Congresso dei poteri Locali e Regione d’Europa, Maggio 2003.
Spunti di riflessione 1. I giovani nella tua comunità/organizzazione sono visti come: - un gruppo che ha bisogno che i suoi problemi siano risolti da qualcun altro? - un gruppo che non vuole assumersi responsabilità? - un gruppo che ha bisogno di protezione? - clienti che hanno bisogno che tutto sia servito loro? - persone dotate di forza e talenti? - un gruppo capace di contribuire alla risoluzione dei propri problemi? - un gruppo che vuole sbrigarsi le cose da sé (e non accetta aiuti)? - in qualsiasi altro modo? 2. C’è qualcosa che dovrebbe essere cambiato nel modo in cui i giovani sono visti nella tua comunità/ organizzazione? Se sì, che cosa?
Nell’ultimo decennio, la partecipazione giovanile è stata spesso intesa come un diritto (il cosiddetto «approccio dei diritti» alla partecipazione giovanile). L’UNICEF, per esempio, vede la partecipazione come un diritto umano e pertanto la Convenzione dei Diritti dell’Infanzia delle Nazioni Unite sottolinea il diritto dei bambini alla partecipazione. Roger Hart (autore della cosiddetta «scala della partecipazione» dice che la partecipazione è un diritto fondamentale della cittadinanza perché è un modo di imparare cosa significa essere un cittadino. Nell’approccio del Consiglio d’Europa, la partecipazione giovanile è percepita come «diritto dei giovani ad essere inclusi e ad assumersi doveri e responsabilità nella vita locale, così come diritto a influenzare democraticamente i 6 processi delle loro vite». Che la partecipazione sia un diritto vuol dire anche che tutti i giovani possono esercitare questo diritto senza discriminazione - indipendentemente da dove vengono o dalla lingua che parlano. La partecipazione giovanile può anche essere vista come una forma di cooperazione giovani-adulti. «Cooperazione significa fare le cose insieme. Significa ascoltare la voce di tutti e accogliere seriamente idee diverse».7 Ciò vuol dire che nella pratica scopi, obiettivi, ruoli, responsabilità, decisioni, etc. sono negoziate e condivise, e che i giovani e gli adulti sanno esattamente:
- che cosa gli si richiede; - che cosa si aspettano dagli altri; - come hanno intenzione di agire; - che genere di supporto si procureranno e da chi lo otterranno.
Il vantaggio della cooperazione giovani-adulti è che essa mette insieme le abilità e i talenti dei giovani con l’esperienza e la saggezza degli adulti. Questo assicura anche che i singoli contributi degli individui siano riconosciuti e stimati, in modo da motivare i partner a portare avanti le loro iniziative e i loro progetti.
Introduzione alla partecipazione
- dove stanno andando;
6 - Boukobza, E., Keys to participation. A practitioner’s guide, Consiglio d’Europa, 1998, p. 10. 7 - Stacey, K., «Theoretical underpinnings of youth partnership accountability», inedito, Adelaide, 1998; citato in Youth participation handbook for organizations. A guide for organizations seeking to involve young people on boards and committees, Government of South Austalia Office for Youth, 2003, p. 15.
13
Spunti di riflessione Guarda alla tua organizzazione e alla tua comunità. Diresti che lì esista già una cooperazione tra giovani e adulti? 1. Se sì, che forme assume?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
2. Se no, perchè credi che non esista? C’è qualcosa che si può fare per promuoverla? Cosa puoi fare?
14
Grado 8: Processo decisionale condiviso Grado 7: I giovani dirigono e danno origine al processo Grado 6: Gli adulti iniziano il processo, processo decisionale condiviso Grado 5: Giovani consultati e informati
Non basta dire se i giovani partecipano o no. Ci sono diversi livelli a cui i giovani possono essere coinvolti o possono assumere responsabilità, in base alle situazioni locali, alle risorse, ai bisogni e ai livelli di esperienza. Roger Hart propone il modello della cosiddetta «scala della partecipazione dell’infanzia»8 , che illustra i diversi gradi del coinvolgimento dei bambini e dei giovani nei progetti, nelle organizzazioni e nelle comunità. Roger Hart individua otto gradi di coinvolgimento giovanile, ognuno dei quali corrisponde ad un grado della scala: Grado 8: Processo decisionale condiviso
Grado 4: Giovani informati e investiti di un ruolo Grado3: Partecipazione di facciata (NON PARTECIPAZIONE) Grado 2: Giovani come decorazione
Rango 1: Giovani manipolati (NON PARTECIPAZIONE)
I progetti o le idee sono generati dai giovani, che invitano gli adulti a prendere parte alle decisioni in veste di partner. Grado 7: I giovani dirigono e danno origine al processo I progetti o le idee sono generati e diretti dai giovani; gli adulti possono essere invitati a fornire il necessario supporto, ma un progetto può anche essere portato avanti senza il loro intervento. Grado 6: Gli adulti iniziano il processo, processo decisionale condiviso Gli adulti danno il via ai progetti, ma i giovani sono invitati a condividere il potere decisionale e le responsabilità da partner alla pari. Grado 5: Giovani consultati e informati
Fonte: Hart, R., Children’s participation from tokenism to citizenship, UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze, 1992
I progetti vengono avviati e condotti dagli adulti, ma i giovani danno consigli e suggerimenti e vengono informati in merito al modo in cui i loro suggerimenti contribuiscono alle decisioni e ai risultati finali. Grado 4: Giovani informati e investiti di un ruolo I progetti vengono avviati e condotti dagli adulti; i giovani sono invitati ad assumere qualche ruolo o compito specifico all’interno del progetto, ma sono consapevoli dell’influenza che hanno effettivamente.
8 - Hart, R., Children’s participation from tokenism to citizenship, UNICEF Innocenti Research Centre, Firenze, 1992. Questo modello si è fondato sulla «scala della partecipazione del cittadino» di S. Armstein, pubblicata come «A ladder of citizenship participation», JAIP, Vol. 35, No. 4, luglio 1969, pp. 216-224.
Grado 3: Partecipazione di facciata (tokenism) Ai giovani viene assegnato qualche ruolo all’interno del progetto, ma essi non hanno alcuna influenza effettiva nell’area decisionale. Si crea una finzione di partecipazione (sia intenzionalmente che involontariamente), mentre nella realtà i giovani non hanno alcuna scelta in merito a cosa fare e a come farlo. Grado 2: Giovani come decorazione I giovani sono necessari al progetto per rappresentare la gioventù in quanto gruppo svantaggiato. Non hanno nessun ruolo significativo (se non quello di essere presenti) e - come avviene per ogni ornamento - vengono messi in bella vista all’interno dell’organizzazione del progetto, così da poter essere facilmente identificati all’esterno. Grado 1: Giovani manipolati I giovani vengono invitati a prendere parte al progetto, ma non hanno nessuna reale influenza sulle decisioni e sugli esiti. Nei fatti, la loro presenza è utilizzata per raggiungere qualche altro risultato, come vincere delle elezioni, per dare una buona immagine dell’istituzione o per assicurarsi fondi supplementari da parte di istituzioni che supportano la partecipazione giovanile. La scala della partecipazione giovanile può essere uno strumento molto utile per persone attive che vogliono guardare criticamente a come i progetti partecipativi o le iniziative funzionino nelle loro comunità. Ma questo 9 modello può anche suggerire erroneamente una gerarchia di ranghi della partecipazione giovanile e può incoraggiare gli sforzi per raggiungere il rango più alto con qualunque mezzo. E’ quindi importante ricordare che il livello a cui i giovani vengono o dovrebbero essere coinvolti dipende dalla situazione locale, da ciò che si deve ottenere, dall’esperienza che si ha, etc. A volte può essere piuttosto difficile individuare con esattezza che livello di partecipazione ci sia all’interno del progetto, sia per via della sua complessità, che per il fatto che non ci sono dei confini netti tra i diversi gradi. Il livello di partecipazione, poi, può anche evolversi nel corso del tempo.
Spunti di riflessione 1. Come si posiziona sulla scala della partecipazione giovanile sta il tuo progetto o la tua iniziativa? 2. Come fai a saperlo? 3. A che livello della scala dovrebbe stare il tuo progetto per essere più efficace? Perchè?
Parlando di partecipazione giovanile, qualcuno potrebbe fare una domanda legittima: «partecipazione a che cosa?». 10 L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite distingue le seguenti aree della partecipazione giovanile : - partecipazione economica - si riferisce all’impiego e al lavoro in generale, allo sviluppo economico, all’eliminazione della povertà, alla costruzione di una situazione economica stabile in una società, in una regione o per i giovani intesi come gruppo; - partecipazione politica - si riferisce alle autorità e ai governi, alle politiche pubbliche, all’esercizio del potere, all’influenza sulla distribuzione delle risorse a diversi livelli; - partecipazione sociale - si riferisce al coinvolgimento nella vita di una comunità locale nell’affrontare sfide e problemi locali; - partecipazione culturale - si riferisce a diverse forme di espressione artistica (arti visive, musica, cinema, danza, etc.).
9 - Esistono anche altri modelli dei livelli di partecipazione giovanile che non implica una struttura gerarchica. Si vedano, ad esempio, i modelli di Davis Driskell o di Phil Treseder 10 - L’Agenda delle Nazioni Unite, Empowering youth for development and peace, all’indirizzo: www.un.org/esa/socdev/ unyin/agenda.htm (ultima visita il 3 ottobre 2006).
Introduzione alla partecipazione
4. In che modo il tuo progetto può raggiungere questo livello?
15
Queste aree possono essere interrelate, e a volte, quando si guarda a un progetto o a un’iniziativa, appare chiaro che questa ha a che vedere con più di un’area. Non è facile dire quale area della partecipazione giovanile interessi maggiormente i giovani, ma le ricerche sulla gioventù britannica mostrano che essi sono principalmente interessati alla produzione e al consumo della musica, della danza e delle diverse forme di espressione artistica, così come alle attività sportive 11 .
Spunti di riflessione
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
1. Quali potrebbero essere gli esempi di progetti o attività concrete entro le quattro aree della partecipazione sopra menzionate?
16
2. Soffermati sulle diverse iniziative giovanili che stanno attualmente avendo luogo nella tua regione o nella tua comunità locale. In quale area della partecipazione giovanile si colloca la maggior parte di esse? Qual è a tuo avviso la motivazione per cui questo avviene? 3. In quale area della partecipazione giovanile è coinvolta la tua organizzazione/istituzione? Perchè?
1.2. Benefici e barriere della partecipazione giovanile Spunti di riflessione 1. Quali benefici della partecipazione giovanile ti piacerebbe vedere nella tua comunità locale o nella tua organizzazione? 2. Quali benefici puoi già testimoniare?
La partecipazione giovanile può portare benefici molto concreti e visibili, non solo agli stessi giovani, ma anche alle organizzazioni/istituzioni e alle comunità coinvolte. Non possiamo comunque supporre che la partecipazione porterà sempre risultati positivi. L’evidenza dimostra che se essa viene affrontata in modo inappropriato (rappresentato, ad esempio, dai ranghi più bassi della scala della partecipazione), può addirittura avere un impatto negativo su quanti sono coinvolti . 12
I ricercatori e i professionisti dell’animazione socio-educativa segnalano che una partecipazione giovanile significativa:
- Crea una differenza in positivo nelle vite dei giovani La partecipazione non dovrebbe essere vista come il fine, l’obiettivo conclusivo da raggiungere, ma come un mezzo per il fine o una via effettivamente percorribile per raggiungere un cambiamento positivo nella società. I giovani possono contribuire a questo cambiamento, specialmente se notano sviluppi positivi nelle loro vite.
- Fa sentire la voce dei giovani I giovani, così come altri gruppi della società o della comunità locale, vogliono dire la loro su diverse questioni, vogliono essere ascoltati e vogliono che i loro punti di vista vengano presi sul serio. Ottenendo un coinvolgimento possono esprimere le loro opinioni in vari forum e possono avere una possibilità che le loro opinioni vengano tenute in considerazione.
11 - Thorton, S., Club cultures: music, media and subcultural capital, Polity Press, Cambridge, 1995. Citato in C. Griffin, «Challengin assumption about youth political participation: critical insights from Great Britain», Forbrig, J. (ed.), Revisiting youth political participation. Challenges for research and democratic practice in Europe, Consiglio d’Europa, 2005, p. 152. 12 - Kirby, P. e Bryson, S., Measuring the magic? Evaluating and researching young people’s participation in public decision-making, Carnegie Young People Initiative, London, 2002.
- Stimola i giovani a sviluppare nuove abilità e ad acquisire più fiducia Quando sono coinvolti in diverse iniziative i giovani possono acquisire nuove conoscenze, sviluppare nuove abilità, assumere nuovi atteggiamenti, capacità di leadership, e possono maturare le loro aspirazioni per il futuro. Ciò può avvenire per mezzo di attività educative appropriate, così come attraverso il «learning by doing» quando si svolge qualche compito specifico. L’opportunità di utilizzare queste nuove abilità e conoscenze aiuta i giovani a migliorare le loro prestazioni, poiché possono impiegarle nel loro immediato contesto.
- Aiuta gli adulti a riconoscere i talenti e i potenziali dei giovani Lavorando con i giovani e sostenendoli nel conseguimento di nuovi obiettivi, gli adulti sperimentano un’occasione per sfidare gli stereotipi più comuni sulla gioventù (come quello che i giovani non posseggano le competenze adeguate o che non siano interessati alla vita della comunità, ad esempio). Gli adulti allora scoprono che i giovani non sono meno dotati, ma che hanno solo bisogno di supporto e di opportunità per mostrare i loro talenti.
- Stimola i giovani ad assumere responsabilità per le loro azioni e per le loro decisioni. I giovani imparano che coloro che prendono le decisioni si assumono anche le responsabilità per le conseguenze (e viceversa, chi si assume la responsabilità può anche prendere decisioni). Questo significa che se i giovani vogliono partecipare a livello locale, hanno bisogno di assumersi la proprietà delle loro azioni.
- Aiuta i giovani a capire come funziona la democrazia e come dovrebbe funzionare nella vita reale In un sistema democratico i soggetti dovrebbero essere capaci di partecipare alle decisioni che interessano la loro vita. Questi processi possono avere luogo all’interno di varie istituzioni e strutture e a livelli molto diversi, incluso il livello locale. La partecipazione a livello locale può rappresentare un ottimo punto di partenza per saperne di più sul funzionamento di una democrazia, sulle sue limitazioni e sulle sue potenzialità, e per fare esperienza delle regole di una democrazia in un ambiente familiare.
- Crea spazi destinati ai talenti e alle forze dei giovani per il bene della comunità o dell’organizzazione I giovani sono spesso altamente motivati ad usare e sviluppare le loro forze e i loro talenti. E’ perciò molto importante crear loro le opportunità di usare questi talenti per il bene comune, in modo che la comunità locale possa beneficiarne e che i giovani risultino soddisfatti del loro contributo.
- Aiuta i giovani a capire le necessità e i punti di vista dei giovani Lavorare direttamente con i giovani e coinvolgerli nei processi di consultazione può creare opportunità di ottenere informazioni attendibili sui loro bisogni. Alcuni ricercatori comunque sostengono che sia facile dimostrare che consultare i giovani sui loro punti di vista e sui loro bisogni fornisca un’informazione qualitativamente migliore rispetto ad altre fonti (come consultare genitori o insegnanti) 13 .
Quando lavorano insieme ai giovani, gli adulti hanno la possibilità di imparare come dovrebbe funzionare il lavoro partecipativo nella cooperazione con la gioventù. In ogni caso potrebbe essere necessario un supporto sostanziale (nella forma di corsi di formazione o testi per studio individuale, per esempio) in modo che gli adulti possano sviluppare le abilità necessarie per lavorare con i giovani.
- Crea un’opportunità per gli adulti di condividere il loro sapere e la loro esperienza in modo non paternalistico I giovani non sempre vogliono che gli venga detto cosa fare. Vogliono esplorare ed imparare sperimentando. Tengono anche gli occhi aperti e imparano osservando i soggetti con più esperienza e competenza. Se gli adulti non impongono le loro decisioni, i giovani sono più disposti ad imparare da loro, e in tal modo beneficiano della loro esperienza.
13 - Ibid., p. 18.
Introduzione alla partecipazione
- Sviluppa le abilità degli adulti in modo che essi possano lavorare efficientemente con i giovani
17
- Rende i processi decisionali più rappresentativi I giovani costituiscono un gruppo relativamente grande all’interno delle comunità locali. Se le decisioni prese a livello locale hanno effetto sulle vite di gruppi differenti, tutti i membri dovrebbero avere una chance di essere ascoltati e di determinare il risultato finale, in modo che i loro bisogni possano essere presi in considerazione. Pertanto, se i giovani prendono parte a un processo decisionale, c’è una grande possibilità che le loro vedute vengano prese in considerazione e che si vada incontro ai loro bisogni.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- Stimola nuovi approcci e idee nella soluzione dei problemi locali e regionali
18
Tradizionalmente, i giovani sono stati coinvolti nei processi decisionali solo limitatamente ad alcune questioni, dal momento che gli adulti hanno esercitato il potere e la governance. E’ stato osservato, comunque, che invitare i giovani alla cooperazione nella risoluzione dei problemi locali che li riguardano, può portare a nuove prospettive e a nuove idee, e può stimolare il pensiero per andare oltre i modi tradizionali di fronteggiare i problemi. Idee e metodi così nuovi sono forse più adatti allo sviluppo della società contemporanea.
Il tuo compito: Stai già lavorando nel campo della partecipazione giovanile o stai progettando di farlo. Comprendi l’importanza di individuare cambiamenti positivi apportati nella tua comunità o nella tua organizzazione dal coinvolgimento dei giovani. Le domande e i suggerimenti qui di seguito ti guideranno nel processo di progettazione di un cambiamento nel tuo territorio. 1. Quando inizia il tuo progetto/la tua iniziativa sulla partecipazione giovanile? 2. In che misura la valutazione del progetto individuerà i cambiamenti che il coinvolgimento giovanile ha apportato al tuo territorio? 3. Cos’altro serve (oltre alla valutazione) o può essere fatto per identificare correttamente i benefici della partecipazione nel tuo contesto locale? 4. Senti di avere le abilità e le risorse necessarie (come il tempo disponibile) per questo lavoro? Quali sono i modi possibili di sviluppare queste abilità e ottenere queste risorse? 5. Se sì, allora:s
- decidi su quali aree specifiche del funzionamento della comunità/dell’organizzazione vuoi focalizzarti individuando i benefici della partecipazione giovanile; - stila un piano passo dopo passo su come li identificherai; - stabilisci di che genere di supporto avrai bisogno e dove lo troverai; - stabilisci quando vuoi iniziare. 6. Se no, allora: - trova chi può fare qualcosa per te; - decidete insieme su quale area specifica del funzionamento della tua comunità/organizzazione vuoi focalizzarti individuando i benefici della partecipazione giovanile; - stila un piano passo dopo passo su come verranno fatte le cose; - decidete insieme di che genere di supporto ci sarà bisogno e dove trovarlo; - stabilite quando dovrebbero essere fatte le cose. Metti in atto tutto questo.
Coloro che lavorano nel settore della partecipazione giovanile si ritrovano ad affrontare sfide e ostacoli. Questi ostacoli possono nascere dalla situazione generale di una comunità, dai valori condivisi, dalle visioni politiche o da ragioni culturali, etc. Ricercatori 14 e professionisti citano i seguenti aspetti: - valori e atteggiamenti diversi di giovani e adulti; - pianificazioni del tempo diverse di giovani e adulti; - differenti stili di comunicazione; - differenti livelli e tipi di esperienze; - carenza di abilità; - supporto insufficiente fornito ai giovani e agli adulti; - mancanza di competenze professionali su come coinvolgere i giovani in modo significativo; - metodi di apprendimento diversi di giovani e adulti; - posizione della gioventù nella gerarchia sociale (in qualche cultura i giovani hanno tradizionalmente una posizione molto bassa e poca influenza); - atteggiamento paternalistico degli adulti nei confronti dei giovani; - diffidenza reciproca tra giovani e adulti; - stereotipi negativi («tutti i giovani sono...»; «tutti gli adulti sono...»), atteggiamenti prevenuti e pregiudizi reciproci; - mancanza di procedure favore della gioventù e politiche interne alle organizzazioni (per esempio grandi quantità di documenti formali da leggere e analizzare e a cui rispondere); - la convinzione che sia compito di qualcun altro lavorare sulla partecipazione giovanile; - costi della partecipazione giovanile; - spazi; - mancanza di informazione; - mancanza di altre risorse necessarie (tempi aggiuntivi, ad esempio); - grandi avvicendamenti di giovani; - accessibilità per i diversamente abili; - riunioni troppo lunghe; - impegni scolastici; - altri interessi; - convinzione che niente cambierà, nemmeno se partecipa un giovane;
Spunti di riflessione 1. Quali sono le più grandi barriere alla partecipazione giovanile nel tuo contesto locale? 2. Cosa puoi fare per affrontare queste sfide? 3. Chi può essere il tuo alleato in questo processo?
14 - Consulta la bibliografia che conclude questo manuale
Introduzione alla partecipazione
- i giovani che partecipano non sono rappresentanti della gioventù in generale.
19
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
La partecipazione giovanile non è ancora stata riconosciuta in tutte le comunità come beneficio al loro sviluppo e alla loro coerenza. Ciò avviene per motivi diversi, un esempio sono i fattori culturali che favoriscono le strutture e le relazioni gerarchiche. In comunità del genere, le persone più adulte giocano un ruolo molto importante e si considera irrispettoso il fatto che i giovani tentino di farsi includere nei processi decisionali. In un simile contesto potrebbe non essere facile lavorare sulla partecipazione giovanile, ma l’esperienza delle organizzazioni promotrici dello sviluppo che lavorano in questi ambienti mostra che ci sono modi efficienti di affrontare queste sfide 15 . Esse sottolineano il ruolo delle organizzazioni della comunità e delle organizzazioni giovanili includendo i giovani nelle loro attività, avviando un dialogo costruttivo tra i giovani e gli adulti e creando strumenti per una cooperazione efficiente. Un altro obiettivo importante nelle comunità basate su una struttura gerarchica e sulla sottomissione all’autorità è plasmare gli atteggiamenti delle persone che detengono posizioni di potere (non soltanto rappresentanti di autorità locali, ma anche insegnanti, genitori, etc.), in modo che i giovani possano essere percepiti come partner.
20
1.3. Principi della partecipazione giovanile Si è precedentemente detto in questo capitolo che esistono diversi modi di intendere cosa sia la partecipazione giovanile e diverse idee su come supportare il coinvolgimento della gioventù. E’ forse un po’ meno controverso concordare su una serie di principi che assicurano che la partecipazione giovanile nelle organizzazioni e nelle comunità può essere significativa ed effettiva.
Spunti di riflessione 1. Prova a formulare almeno tre pratiche , soluzioni e raccomandazioni che potrebbero rafforzare la partecipazione giovanile nel contesto in cui lavori. 2. Trovi difficile fare una lista di queste pratiche? Perchè?
Per introdurre i primi tre principi della partecipazione giovanile possiamo utilizzare il modello proposto da Marc Jans e Kurt De Backer.16 Questo modello dice che:
- La partecipazione dovrebbe basarsi su una sfida «Sfida» qui è un concetto che dovrebbe essere messo direttamente in relazione alla realtà quotidiana dei giovani e che dovrebbe essere impegnativa e interessante per loro;
- La partecipazione dovrebbe essere basata sulla capacità I giovani hanno bisogno di alcune conoscenze e abilità per essere coinvolti. I progetti e le iniziative dovrebbero pertanto adattarsi alle capacità dei giovani interessati e si dovrebbe fare in modo che nella struttura stessa sia possibile lo sviluppo delle abilità di cui sono privi;
15 - Si veda, ad esempio, Golombek, S. (ed.), What works in youth participation: cases studies from around the world, International Youth Foundation, 2002. 16 - Jans, M. and De Backer, K., op. cit., p. 5.
SFIDA
PARTECIPAZIONE
CONNESSIONE
CAPACITA’
Fonte: Jans, M. and De Backer, K., Gioventù ( Politiche giovanili) e partecipazione sociale elementi per una teoria pratica , Forum nazionale dei giovani della comunità fiamminga YeP! 2002, p. 5
- La partecipazione dovrebbe essere basata su una connessione «I giovani devono sentirsi interconnessi e supportati dagli uomini, dalle comunità, dalle idee e dai movimenti.»17 Essenzialmente, questo significa che essi vogliono sapere di non essere soli e di potere individuare e contare su un gruppo o su un’istituzione (contare su di esso anche nel senso del necessario spazio di supporto). Oltre ai tre principi sopra menzionati, l’esperienza di professionisti che lavorano nel settore del coinvolgimento giovanile mostra che per essere significativa, la partecipazione dovrebbe essere:
- Disponibile per tutti i giovani, senza distinzione di contesto di provenienza, di nazionalità, religione, etc.
- Volontaria Ciò significa che la partecipazione non è obbligatoria, e i giovani hanno il diritto di non partecipare se questa è la loro scelta. Possono anche prendere decisioni sul grado e sulla forma del loro coinvolgimento;
- Preziosa Ognuno dofvrebbe sapere che il suo contributo è importante (anche se questo contributo è limitato);
- Benefica per tutti i soggetti coinvolti Una partecipazione significativa apporta benefici tanto ai giovani, quanto agli adulti, alle organizzazioni e alle comunità, perché consegue cambiamenti positivi su aree diverse - sviluppo personale, livelli di efficienza, cambiamento sociale, etc.;
17 - Ibid., p. 6. 18 - La Carta Europea Riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale, Congresso dei poteri Locali e Regione d’Europa, Maggio 2003.
Introduzione alla partecipazione
La Carta riveduta stabilisce che «i principi e le varie forme di partecipazione invocati in questa Carta si applicano a tutti i giovani senza alcuna discriminazione».18 Così, l’accesso alla partecipazione non può restringersi sulla base di fattori come la provenienza, i valori e le fedi;
21
- Offre diverse forme di coinvolgimento Non esiste un’unica forma di partecipazione adatta a tutti i giovani. E’ quindi importante che ai giovani venga offerta una varietà di modi di essere coinvolti, in modo che possano scegliere quella che reputano più rilevante e degna di interesse;
- Sostenuta con le risorse necessarie
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Se le risorse non sono disponibili, l’accesso alla partecipazione diventa molto limitato, e in qualche caso, impossibile. Le risorse necessarie, come tempo, risorse umane, finanze, know-how, trasporti etc., devono essere fornite;
22
- Basata su una reale collaborazione tra giovani e adulti Collaborazione significa comunicare aspettative e paure, negoziare ruoli, condividere potere e responsabilità. Non significa sempre condividere equamente tutte le aree di lavoro e di responsabilità; significa condividere queste aree in base a ciò che entrambe le parti vogliono, necessitano e possono dare;
- Trasparente E’ necessario che tutti i gruppi coinvolti nel processo siano consapevoli del proposito della partecipazione e dei suoi limiti. Dovrebbero anche essere chiari sul tipo di influenza che i giovani hanno, su ciò che può essere o non può essere modificato;
- Condotta come un principio politico piuttosto che come una mera tecnica19 «La partecipazione non è una tecnica o una forma di coinvolgimento. E’ complessa ed abbraccia più di un’area, più di un livello e più di una dimensione. Pertanto dovrebbe essere un elemento trasversale 20 a diverse politiche e strategie pianificate all’interno delle organizzazioni e delle comunità»;
- Piacevole In generale le persone (a prescindere dall’età) intraprendono con più probabilità azioni su base volontaria se il lavoro è piacevole. «Piacevole» non significa necessariamente divertente, ma semplicemente qualcosa che apporta soddisfazione e piacere nel momento in cui è realizzata.
Spunti di riflessione 1. Quali dei principi della partecipazione menzionati sono già presenti nel lavoro della tua organizzazione/della tua comunità? 2. Quali principi hanno ancora bisogno di essere implementati e chi dovrebbe assumersi la responsabilità di farlo? 3. In che modo tu puoi contribuire a introdurre questi nuovi principi?
19 -Forbrig, J., op. cit., p. 16. 20 - Trasversale significa che concerne diversi aspetti e aree della vita.
La partecipazione non è qualcosa che capita; non nasce dal nulla. Un certo numero di condizioni deve essere soddisfatto per far sì che la partecipazione possa essere messa in atto. Queste cosiddette precondizioni per la partecipazione possono essere spiegate semplicemente come pratiche o valori che devono esistere, di cui si deve sentire il bisogno o che devono essere sviluppate, in una comunità o in un’organizzazione che sia interessata a rafforzare il coinvolgimento giovanile. Non c’è una serie prefissata di precondizioni che possono essere utilizzate come lista di controllo per coloro che stanno provando a raggiungere una partecipazione significativa; esse devono essere definite a seconda del contesto specifico dagli attori che operano all’’interno di esso e che conoscono molto bene il contesto.
Introduzione alla partecipazione
1.4. Precondizioni per la partecipazione giovanile
23
Alcuni esempi di condizioni che incoraggiano la partecipazione: - l’abilità di relazionarsi in maniera costruttiva in una situazione di conflitto; - accesso alla partecipazione per coloro che non sono membri di alcuna struttura; - accesso all’informazione; - accesso alla tecnologia; - un settore giovanile attivo; - consapevolezza del valore della partecipazione; - bisogni primari (cibo, bevande, abbigliamento, abitazione, etc.) assicurati;
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- equità (le opinioni dei giovani e degli adulti hanno lo stesso peso);
24
- una concreta collaborazione giovani-adulti - risorse finanziarie - avere la possibilità di scegliere l’area o la forma di coinvolgimento più appropriata o interessante; - avere identificato i bisogni locali; - coinvolgimento di attori diversi; - conoscenza della situazione giovanile (identità, stili di vita, etc.) in una comunità; - base legale; - livello minimo di istruzione; - disponibilità a imparare, anche dagli errori; - infrastrutture di partecipazione; - politiche che favoriscano la partecipazione; - sicurezza fisica ed emotiva; - rappresentazione degli interessi dei giovani con minori opportunità - diritto di partecipare; - abilità e competenze in processi organizzativi e partecipativi; - comprensione di cosa sia una partecipazione significativa (come antidoto alla partecipazione di facciata); - disponibilità a partecipare o ad intraprendere un lavoro partecipativo; - disponibilità a condividere potere e controllo. Per una partecipazione giovanile significativa, tutte le precondizioni sopra menzionate devono essere soddisfatte, altrimenti la qualità della partecipazione non sarà così elevata come potrebbe essere in un contesto adeguato. Motivo per cui, quando si mira ad un livello efficiente di coinvolgimento giovanile in un’organizzazione o in una comunità, è necessario controllare il livello a cui queste precondizioni sono soddisfatte e di quali mancanze bisogna ancora occuparsi.
Il tuo compito: 1. Ritorna sulla lista delle precondizioni per la partecipazione giovanile. 2. Identifica le precondizioni che sono già soddisfatte nella tua organizzazione, nella tua comunità o nel tuo progetto. 3. Descrivi in che modo e in che misura sono già state riscontrate. 4. Decidi quali di esse devono essere implementate ulteriormente. 5. Fai un brainstorming su come e da chi può essere raggiunto questo risultato.
6. Identifica le precondizioni che non sono ancora state riscontrate nella tua organizzazione, nella tua comunità o nel tuo progetto. 7. Prova a pensare a possibili ragioni per cui queste precondizioni non sono soddisfatte. 8. Fai un brainstorming su come e da chi possono essere realizzate. 9. Stila un piano di azione realistico per te, in cui pianifichi come contribuirai personalmente all’implementazione delle precondizioni richieste per una partecipazione giovanile significativa.
1.5. Forme della partecipazione giovanile Ci sono diversi modi in cui i giovani possono partecipare ai progetti decisionali su questioni importanti per loro e per la comunità locale. Alcune forme di partecipazione sembrano essere più interessanti di altre per i giovani; alcune possono essere più rilevanti di altre in un contesto specifico e ognuna di esse rivela tanto un potenziale quanto dei limiti. Le più comuni forme di partecipazione giovanile che si osservano nelle società europee contemporanee sono le seguenti: - volontariato; - partecipazione a diverse tipologie di educazione non formale; - educazione tra pari - coinvolgimento dei giovani nell’educazione dei loro coetanei (ad esempio, programmi di tutela della salute, campagne di sensibilizzazione etc.); - attivismo in organizzazioni/club e assunzione di responsabilità per alcune aree del loro lavoro; - consulte giovanili, parlamenti, forum, consigli e altre strutture - un modo tradizionale di partecipare ai processi decisionali nell’ambito di autorità internazionali, nazionali, locali o regionali, delle scuole, dei club, delle ONG, etc.; - sistemi di co-management esistenti in alcune istituzioni (per esempio all’interno della Direzione Gioventù e Sport del Consiglio d’Europa) dove le decisioni vengono prese dai rappresentanti dei giovani o dalle organizzazioni
- consultazioni - impiegate nel processi decisionali per dare voce ai bisogni e alle preoccupazioni e per fare proposte; - diversi livelli di partecipazione dei giovani a progetti e attività (sia organizzati che non organizzati); - campagne ; - adesione a partiti politici, sindacati, gruppi di interesse; - prendere parte alle elezioni (sia da elettori che da candidati). Quando si guarda a come molti giovani sono realmente coinvolti nelle sopra descritte forme di partecipazione, appare chiaro che i numeri sono in graduale discesa. Ciò non significa, comunque, che i giovani stiano perdendo l’interesse alla partecipazione. Risulta che «la maggioranza mostra una chiara volontà di partecipare e di influenzare le scelte della società, ma che vogliono farlo in una maniera più individuale e più sporadica, al di fuori delle vecchie strutture e dei consolidati meccanismi partecipativi».21 Questa conclusione ha delle conseguenze molto importanti per i professionisti che lavorano sulla partecipazione giovanile - i giovani dovrebbero avere la possibilità di sperimentare e di trovare il modo giusto di impegnarsi, anche se questo significa concentrarsi sulle forme non tradizionali di partecipazione.
21 - Eu White paper, «A nex impetus for European youth», COM (2001) 681 final, p. 10.
Introduzione alla partecipazione
giovanili e dai rappresentanti delle autorità in misura equa;
25
Non c’è attualmente alcuna definizione chiara di cosa significhi esattamente «nuove forme di partecipazione», ma fonti diverse riportano i seguenti esempi: - reti tra pari; - forum di discussione; - firmare petizioni; - partecipazione ai cosiddetti «nuovi movimenti sociali»; - gruppi di supporto; - boicottaggi;
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- manifestazioni;
26
- meeting internazionali; - usare internet per informarsi, per esprimere idee e influenzare i processi decisionali. Individui, organizzazioni e comunità che promuovono la partecipazione giovanile e cercano nuovi modi di coinvolgere i giovani devono essere molto chiari in merito a quali sono le loro motivazioni. Vogliono raggiungere un gran numero di giovani in modo che le statistiche appaiano migliori? O forse vogliono trovare i modi migliori e più significativi in cui i giovani possano impegnarsi e dare il loro contributo? O magari ci sono altre ragioni? Ci pare che l’attenzione non dovrebbe essere focalizzata soltanto sul fatto di far partecipare quanti più giovani possibile, ma anche sulle vie per assicurare una migliore qualità della partecipazione.
Spunti di riflessione 1. Quali sono le forme di partecipazione più comuni nella tua comunità o nella tua organizzazione? 2. Perché pensi che siano queste? 3. Credi che creare le giuste condizioni per altre forme di partecipazione giovanile nel tuo contesto porterebbe a incoraggiare una partecipazione dei giovani più efficiente? Perché? 4. In che misura, a tuo avviso, la mancata partecipazione dei giovani può essere considerata una forma di partecipazione? Perché credi che alcuni giovani scelgano di non partecipare e che cosa intendono ottenere in questo modo? 5. Ti vengono in mente altre forme di partecipazione oltre a quelle prima menzionate ?
Capitolo 2
2.1. Introduzione
Che cos’è la Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale? La partecipazione giovanile ha un’alta priorità nel lavoro del Consiglio d’Europa, specialmente all’interno della Direzione della Gioventù e dello Sport e in seno al Congresso dei poteri Locali e Regionali del Consiglio d’Europa. Numerose iniziative sono state prese per promuovere il coinvolgimento giovanile e per fornire a quanti ne avessero bisogno strumenti e abilità necessari. Alcuni esempi di questo discorso sono un sistema di co-management 22, eventi di formazione e altre attività d’istruzione, le attività di ricerca e e il supporto finanziario a progetti giovanili che promuovono la partecipazione 23. Uno strumento molto specifico per promuovere la partecipazione giovanile a livello locale e regionale è la Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale; un documento adottato dal Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa nel maggio 2003. La Carta presenta idee concrete e strumenti che possono essere utilizzati in un contesto locale da quanti sono coinvolti in un lavoro di partecipazione giovani, organizzazioni giovanili, autorità locali, etc. Ad ogni modo, essa non offre un breviario pronto per l’uso, e ciò è dovuto al fatto che i bisogni e le circostanze differiscono ampiamente in tutta Europa. Così la carta dovrebbe essere vista come una fonte di suggerimenti e di ispirazione piuttosto che come una ricetta in senso stretto per la promozione della partecipazione giovanile a livello locale e regionale.
Che cos’è il Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa? La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla vita Locale e Regionale è stata creata e adottata dal Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa, una delle istituzioni politiche dell’Organizzazione. Il Congresso offre consulenza al Consiglio dei Ministri in merito a vari aspetti della politica locale e regionale. Mette insieme rappresentanti eletti tra le autorità sia locali che regionali appartenenti agli stati membri del Consiglio d’Europa. Il principale ruolo del Congresso è promuovere la democrazia a livello locale e regionale, perchè la democrazia comincia nei paesi e nei villaggi d’Europa. Come ha detto Halvdan Skard, Presidente del Congresso: “Il Congresso è diventato uno dei principali corpi a tutela della democrazia locale e regionale in Europa e un partner politico chiave nel dialogo con il governo”.
22 - Attraverso una collaborazione unica tra i rappresentanti delle organizzazioni giovanili e i governi, il Consiglio d’Europa ha creato un sistema di co-management in seno al Consiglio della Gioventù e dello Sport, che dà ai giovani l’opportunità di dire la loro nella formulazione e nell’implementazione delle politiche giovanili del Consiglio d’Europa. Maggiori informazioni sul comanagement si trovano al Capitolo 7 di questo manuale. gli eventi di formazione e altre attività d’istruzione, le attività di ricerca e il supporto finanziario a progetti giovanili promotori della partecipazione. 23 - Ogni anno la Fondazione della Gioventù Europea finanzia numerosi progetti per la promozione della partecipazione giovanile a livello locale, nazionale e internazionale in Europa.
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
27
Le attività del Congresso riguardano soprattutto: - il supporto all’introduzione e allo sviluppo dell’autogoverno a livello locale e regionale; - incoraggiare il dialogo costruttivo tra le autorità locali e regionali e le autorità nazionali; - monitorare la democrazia locale nelle regioni e nelle municipalità europee;
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- monitorare le elezioni locali e regionali;
28
Il Congresso si compone di due camere: la Camera delle Autorità Locali e la Camera delle Regioni. I 318 membri e i 318 sostituti di entrambe le Camere rappresentano 200 000 municipalità e regioni europee e vengono nominate dalle rispettive associazioni nazionali delle autorità locali e regionali. Quattro commissioni ufficiali, che si occupano di questioni diverse, elaborano report e testi politici per le camere. Una di queste è la Commissione della Cultura e dell’Istruzione, che è responsabile delle questioni giovanili. Il Congresso cerca attivamente di garantire la più ampia diffusione della carta riveduta. Sebbene la csarta riveduta sia stata elaborata dal Congresso, la responsabilità della promozione di questo documento è compito delle autorità locali e regionali.
Il tuo compito: 1. Scopri chi sono i delegati del tuo paese per la Camera dei Poteri Locali e per la Camera delle Regioni (l’elenco è disponibile sul sito web del Congresso). 2. Contattali e chiedi loro ulteriori informazioni su quanto è stato fatto nel tuo paese per promuovere e attuare la carta riveduta, e quali ulteriori azioni sono in programma. 3. Chiedi come si può contribuire alla promozione e all’attuazione della carta. 4. Pensa alle possibili modalità di partecipazione e a come incoraggiare il coinvolgimento della tua organizzazione, della tua comunità o autorità locale.
Come e perché la carta è stata aggiornata? La Carta Europea sulla partecipazione dei giovani alla vita Comunale e Regionale (nome originario del documento) è stata adottata nel marzo 1992 dalla Conferenza permanente delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa (ribattezzata nel 1994 come “Congresso dei poteri Locali e Regionali d’Europa”). Nonostante il suo potenziale, il documento non è stato né ampiamente diffuso, né sufficientemente utilizzato dagli stati membri del Consiglio d’Europa 24. Dieci anni dopo, il Congresso e la Direzione della Gioventù e dello Sport hanno organizzato la conferenza “Giovani - Attori nelle loro città e regioni “a Cracovia (7-8 marzo 2002) per celebrare il 10 ° anniversario della carta europea e per valutare i successi e le sfide della partecipazione dei giovani durante il primo decennio di esistenza della Carta25. La conferenza si è incentrata su come promuovere ulteriormente la partecipazione dei giovani e sulle pratiche migliori in questo campo.
24 - Doorley, J., “Synthesis report on the work of the Council of Europe’s Directorate of Youth and Sport in the field of youth participation and democratic citizenship between 2003 and 2005 and an analysis of current trends in youth participation and recommendations for future action”, CDEJ (2006)4, Strasburgo, Gennaio 2006, p. 6. 25 - Introduzione alla Carta Europea Riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale, Congresso dell’Autorità Locale e Regionale del Consiglio d’Europa, maggio 2003, p. 5.
Nella sua dichiarazione finale, la conferenza ha formulato una richiesta di emendamento della carta europea, dal momento che si è concluso che le disposizioni della Carta non riflettono sufficientemente le evoluzioni della società contemporanea.
Spunti di riflessione 1. Quali sono i nuovi sviluppi sociali, politici, economici e tecnologici che hanno un impatto sulla vite, le esigenze e le aspirazioni dei giovani?
2. Quale di questi sviluppi possono avere un grande influenza sulla partecipazione dei giovani (sia a
A seguito della richiesta, è stato formato un gruppo di esperti, composto da rappresentanti del Congresso, 26
dal Consiglio consultivo per la gioventù del Consiglio d’Europa e da altri esperti, e sono iniziati i lavori di revisione della carta. La Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale è stata adottata dal Congresso nel maggio 2003 (come Allegato alla Raccomandazione 128). La carta riveduta affronta nuovi sviluppi che interessano la vita dei giovani nella società europea contemporanea, come ad esempio la crescente influenza di Internet tra i giovani, la disoccupazione giovanile, o le conseguenze dell’insicurezza urbana. Inoltre, contiene una revisione delle politiche locali riguardanti questioni importanti per i giovani, e suggerisce modalità in cui queste politiche possono sostenere la partecipazione dei giovani a livello locale.
La Carta riveduta in diverse lingue La carta è stata pubblicata nelle due lingue ufficiali del Consiglio d’Europa - inglese e francese – ma esistono 27
anche traduzioni in altre lingue europee. Il processo di traduzione della Carta in tutte le lingue ufficiali del membri del Consiglio d’Europa è ancora in corso, così che in futuro sarà accessibile alle comunità locali di tutta Europa.
La carta riveduta è un documento ufficiale del Consiglio d’Europa ed è quindi scritta in uno stile formale che potrebbe sembrare piuttosto difficile da comprendere per chi non è abituato a lavorare con i documenti legali, in particolare per i giovani. Ecco perché è stata creata una cosiddetta versione semplificata della carta riveduta, in cui i principi e le raccomandazioni sono illustrati attraverso esempi e spiegati in modo semplice, in lingua adatta ai giovani. Questa versione in semplificata è disponibile su un CD-Rom interattivo e on-line28, in modo che i giovani possano acquisire familiarità con la carta in modo meno formale.
26 - Il Consiglio consultivo per la gioventù è un organo statutario del Consiglio d’Europa, composto da 30 rappresentanti di organizzazioni non governative, organizzazioni giovanili e reti. Il suo ruolo principale è quello di formulare raccomandazioni in materia di politica e questioni programmatiche nel settore giovanile del Consiglio d’Europa. 27 -Le traduzioni esistenti sono disponibili sul sito web del Congresso all’indirizzo: www.coe.int /t/congress o sul sito web del Centro Europeo della Conoscenza per le Politiche Giovanili agli indirizzi: www.training-youth.net e www.youthknowledge.net/INTEGRATION/EKC/GP /charter.html. 28 - Disponibile all’indirizzo www.youth-knowledge.net/INTEGRATION/EKC/GP/charter.html.
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
livello globale che nella vostra comunità o organizzazione)?
29
Il tuo compito: 1. Scopri se la Carta riveduta è stata già tradotta nella tua lingua (sia quella ufficiale che la versione semplificata). 2. In caso negativo, conosci un’organizzazione, un’istituzione o un gruppo che sarebbe disposto a tradurre la Carta nella tua lingua? Saresti disposto a farti coinvolgere nell’organizzazione della traduzione?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
3. Contatta possibili partner e pianifica il processo di traduzione.
30
4. Dai attuazione al piano di traduzione. 5. Invia la versione tradotta alla Direzione Gioventù e Sport del Consiglio d’Europa (youth@coe.int) e alla Segreteria del Congresso (congress.web@ coe.int), in modo che possa essere resa accessibile anche ad altre persone. 6. Se esiste una traduzione, scopri: - dove si possono procurare le copie stampate della carta nel tuo paese; - se la traduzione della carta è accessibile online. Se sì, su quali siti web? 7. Ordina tante copie della carta quante necessarie. 8. Scopri se esiste la versione semplificata della carta nella tua lingua e se è possibile avere accesso ad essa.
Lo status giuridico della Carta La Raccomandazione Rec (2004) 13 del Comitato dei Ministri di sostegno all’attuazione della carta riveduta è 29
stata adottata da tutti gli stati membri del Consiglio d’Europa. In pratica, ciò significa che gli gli Stati hanno la responsabilità morale di attuare la carta riveduta, anche se le sue raccomandazioni non sono legalmente vincolanti. La carta dovrebbe quindi essere vista come un insieme di principi, delle migliori pratiche e delle linee guida per migliorare la partecipazione dei giovani a livello locale e regionale.
29 - Al momento della stampa (autunno 2007) il Consiglio d’Europa ha 47 Stati membri: Albania, Andorra, Armenia, Austria, Azerbaijan, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Monaco, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, San Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, “ex Repubblica jugoslava di Macedonia”, Turchia, Ucraina, Regno Unito. L’elenco aggiornato è disponibile all’indirizzo: www.coe.int /T/E/com/about_coe /member_states /default.asp.
2.2. Contenuto della carta La carta si compone di tre parti relative a diversi aspetti della partecipazione dei giovani a livello locale.
Parte I - Politiche settoriali
Area politica
Raccomandazioni per le autorità locali e regionali
Politiche per lo sport, per il tempo libero e per la vita associativa
- Sostenere le attività gestite da associazioni giovanili e organizzazioni giovanili, gruppi e centri locali; - Sostenere le organizzazioni che formano animatori socio educativi, facilitatori e responsabili di club o centri giovanili e organizzazioni giovanili; - Incoraggiare le associazioni nel promuovere il coinvolgimento dei giovani nei loro organismi statutari
Politiche per promuovere l’occupazione giovanile e combattere la disoccupazione
- Sviluppare politiche e programmi per combattere la disoccupazione giovanile e promuovere opportunità di lavoro per i giovani; - istituire centri locali per l’occupazione; - Sostenere la creazione di attività imprenditoriali da parte dei giovani; -promuovere la sperimentazione nel campo dell’economia sociale, del mutuo aiuto, delle cooperative.
Politiche per l’ambiente urbano e l’habitat, per l’alloggio e per i trasporti
- Creare le condizioni per lo sviluppo di una politica dell’ambiente urbano sulla base di un più integrato e meno frammentato ambiente di vita; -perseguire politiche per l’ambiente abitativo ed urbano; - Elaborare programmi per un ambiente più armonioso; - Sviluppare servizi di informazione locale in materia di alloggi; - Sviluppare programmi locali per aiutare i giovani ad avere accesso a un alloggio; - Coinvolgere i giovani nell’organizzazione del trasporto pubblico; - Sostenere le iniziative di trasporto rurale volte a garantire i servizi di trasporto.
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
La partecipazione attiva dei giovani dipende da una serie di fattori interni -come motivazione, bisogni e aspirazioni- e fattori esterni, quali il contesto, le infrastrutture e i sistemi vigenti. Le politiche locali svolgono un ruolo importante nel creare le condizioni e le infrastrutture affinché i giovani partecipino alla vita della loro scuole, organizzazioni o comunità, e quindi la carta riveduta contiene una revisione di diversi settori politici e suggerisce una serie di misure concrete in grado di fornire il supporto necessario per il coinvolgimento dei giovani. Tali suggerimenti, tuttavia, rimangono piuttosto generali, in modo che le comunità di tutta Europa possano trovare i modi più appropriati di mettere in pratica queste misure, tenendo conto del proprio contesto locale e dello sfondo in cui si inseriscono.
31
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
32
Istruzione e formazione per la promozione della partecipazione giovanile
- incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani alla vita della scuola; - fornire risorse finanziarie e altre forme di sostegno (per esempio sale riunioni) per permettere ai giovani di creare delle associazioni studentesche democratiche ; - assicurare che gli studenti e le associazioni studentesche siano consultati regolarmente riguardo ai curricula e altri provvedimenti.
Politiche per la mobilità e gli scambi
- sostenere i gruppi e le associazioni che favoriscono la mobilità dei giovani; - incoraggiare i giovani, le scuole e le organizzazioni a partecipare a scambi e reti internazionali; - includere rappresentanti dei giovani nei comitati di gemellaggio o in altri organi di coordinamento di tali scambi.
Politiche per la salute
- creare o sviluppare meccanismi istituzionali per la consultazione dei giovani, delle organizzazioni e di altri gruppi interessati al benessere sociale e alla promozione della salute; - introdurre, sviluppare o promuovere politiche locali di informazione e strutture di consulenza per i giovani affetti da dipendenza da tabacco, alcool o droghe; - sviluppare politiche di formazione speciali per i lavoratori e i dirigenti sociali e giovanili coinvolti nella prevenzione e nel lavoro di riabilitazione; - intensificare le campagne di informazione e le misure preventive relative alla trasmissione di malattie sessuali.
Politiche delle pari opportunità
- sostenere i giovani uomini e le giovani donne a ottenere posizioni di responsabilità nella vita professionale, nelle associazioni, nella politica, e all’interno delle autorità locali e regionali; - promuovere una politica educativa della parità tra uomini e donne per elaborare un piano che miri ad eliminare le ineguaglianze e a implementare e valutare le misure di promozione delle pari opportunità; -permettere alle ragazze e alle giovani donne di ricevere informazioni sui corsi di formazione; - offrire borse di studio e corsi di specializzazione per le ragazze e le giovani donne; - introdurre quote di posti riservati alle donne nelle istituzioni che si occupano di affari pubblici - introdurre misure finanziarie per i servizi sociali.
Politiche specifiche delle aree rurali
- Assicurare che le diverse politiche settoriali riflettano e affrontino le particolari esigenze dei giovani che vivono in aree rurali; - Fornire sostegno alle organizzazioni giovanili e alle organizzazioni comunitarie attive nelle zone rurali.
- adottare politiche che consentano ai giovani di divenire attori culturali; - adottare politiche che facilitino l’accesso alla conoscenza, la pratica della cultura e delle attività creative.
Politiche di lotta alla violenza e al crimine
- includere i giovani nei consigli di prevenzione del crimine; - lavorare con i giovani che sono a rischio di coinvolgimento o già coinvolti in attività criminali - combattere la violenza razzista; - affrontare il problema della violenza nelle scuole; - Contribuire alla creazione di reti o progetti di promozione della non-violenza e della tolleranza; - proteggere i giovani dallo sfruttamento sessuale e dagli abusi; - Creare strutture di sostegno alle vittime di abusi e sfruttamento sessuale.
Politiche antidiscriminazione
- promuovere attivamente i diritti umani; - rafforzare la legislazione contro la discriminazione; - assicurare la parità di accesso per tutti i cittadini a luoghi pubblici, formazione professionale, istruzione, alloggio, attività culturali, etc.; - rendere il dialogo inter-religioso l’educazione multiculturale, antirazzista e anti discriminazione, parte integrante del curriculum scolastico.
Politiche per la sessualità
- promuovere nelle scuole un’educazione sessuale non direttiva; - sostenere le organizzazioni e servizi che offrono informazioni su relazioni e sessualità; - sostenere il lavoro tra pari in questo campo.
Politiche di accesso ai diritti e alla giustizia
- diffondere informazioni sui diritti dei giovani; - sostenere i servizi progettati per lavorare sull’attuazione dei diritti dei giovani; - consentire ai giovani di partecipare all’elaborazione di nuove regole.
Parte II - Strumenti della partecipazione giovanile La parte successiva della carta si concentra sulle idee e sugli strumenti che possono essere utilizzati dagli enti locali per migliorare la partecipazione giovanile. Essi si riferiscono a settori concreti in cui la partecipazione dei giovani può essere implementata in modo significativo.
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Politiche di accesso alla cultura
33
Area 1: Formazione alla partecipazione giovanile - formazione professionale per gli insegnanti e gli animatori socio educativi nella pratica della partecipazione giovanile - Dare attuazione a tutte le forme di partecipazione degli alunni nelle scuole; - introduzione di programmi di educazione civica nelle scuole (educazione alla partecipazione dei giovani, ai diritti umani, ecc); - introduzione dell’educazione tra gruppi di pari, erogazione di risorse necessarie e sostegno dello scambio di buone pratiche.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Area 2: Informare i giovani
34
- sostegno o creazione di centri informa-giovani o centri di orientamento; - prendere specifiche misure per soddisfare le esigenze dei giovani con problemi di accesso all’informazione (i disabili, quelli che non hanno accesso a Internet o non posseggono alcuna conoscenza in materia di computer, quelli che vivono in quartieri svantaggiati o zone rurali, ecc); - Creare e garantire gli standard relativi ai servizi di informazione per i giovani; - Garantire che i servizi di informazione siano conformi a tali standard.
Area 3: Promuovere la partecipazione dei giovani attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione - impiegare tecnologie dell’informazione e della comunicazione come parte delle politiche di informazione e di partecipazione degli enti locali; - garantire ai giovani l’accesso a queste tecnologie (sia a livello di infrastrutture che di know-how).
Area 4: Promuovere la partecipazione dei giovani ai media - sostenere la creazione e il funzionamento dei media locali creati da e per i giovani; - garantire programmi di formazione per i giovani su come gestire questi media.
Area 5: Incoraggiare i giovani ad intraprendere attività di volontariato - sostenere la creazione di centri del volontariato; - fornire informazioni sulle opportunità di lavoro volontario; - sviluppo di sistemi che riconoscano e valorizzino l’attività di volontariato.
Area 6: Sostenere progetti e iniziative giovanili - facilitare la realizzazione di progetti creati dai giovani; - fornire un supporto professionale per gestire questi progetti; - fornire risorse finanziarie, materiali e assistenza tecnica.
Area 7: pomozione delle organizzazioni giovanili - riservare un bilancio specifico al sostegno delle organizzazioni giovanili (con preferenza per le organizzazioni gestite direttamente da giovani); - attuare i principi della co-management e il sistema della decisione in partneriato con i giovani e le organizzazioni giovanili in settori di rilievo.
Area 8: Promuovere la partecipazione dei giovani alle organizzazioni non governative e ai partiti politici - fornire risorse (anche finanziarie) alle organizzazioni non governative che promuovono la partecipazione dei giovani; - promuovere la partecipazione dei giovani al sistema dei partiti politici.
Parte III - Partecipazione istituzionale dei giovani agli affari locali e regionali L’ultima parte della carta riveduta contiene raccomandazioni sul coinvolgimento dei giovani in strutture o istituzioni locali. Se le politiche settoriali (citate nella parte I) devono essere attuate in modo tale che sostengano la partecipazione dei giovani a livello dell’intera comunità, occorre anche creare strutture che rappresentino adeguatamente le opinioni dei giovani sotto questo profilo. La carta sottolinea il fatto che la forma finale della partecipazione istituzionale dovrebbe essere scelta in base alle esigenze locali, ma in generale si deve sempre mirare a creare una collaborazione tra i giovani e le autorità locali e a dare l’opportunità ai giovani di essere coinvolti nelle decisioni che li riguardano. Raccomandazioni in materia di consulte e consigli giovanili, parlamenti dei giovani, forum dei giovani: - dovrebbero essere strutture permanenti; - dovrebbero essere composti da rappresentanti eletti o nominati da organizzazioni giovanili; - la loro composizione dovrebbe riflettere l’aspetto sociologico della comunità; - dovrebbero costituire una struttura fisica per i giovani per esprimere le proprie opinioni e le loro critiche (anche in relazione alle iniziative degli enti locali); - Dovrebbero avere il potere di fare proposte agli enti locali; - Dovrebbero agevolare le consultazioni con i giovani e con le loro organizzazioni su questioni che li riguardano; - Dovrebbero essere uno spazio per sviluppare, monitorare e valutare i progetti dei giovani; - Dovrebbero agevolare la partecipazione dei giovani agli altri organi consultivi a livello locale. Raccomandazioni relative al sostegno alle strutture per la partecipazione giovanile: - le autorità locali dovrebbero fornire sia le strutture formali che quelle informali per la partecipazione dei giovani, come gli spazi necessari, il sostegno finanziario e materiale (ma esse sono anche in dovere di ricercare ulteriori fonti di finanziamenti); - le autorità locali dovrebbero fornire un garante responsabile dell’attuazione del monitoraggio delle strutture di supporto; - il garante deve essere indipendente, e la sua nomina concordata tra i rappresentanti dei giovani e gli enti locali; - il garante dovrebbe agire da intermediario tra i giovani e i rappresentanti locali eletti, dovrebbe rappresentare gli interessi dei giovani in caso di incomprensioni o in situazioni di conflitto tra i giovani e le autorità locali, e dovrebbe essere un canale di comunicazione tra i due.
2.3. Gruppi destinatari della Carta La carta riveduta è un documento indirizzato a tutti quanti siano coinvolti o interessati nel potenziamento della partecipazione dei giovani in un contesto locale. Ciascun lettore probabilmente guarderà alla carta da una prospettiva diversa e desidererà utilizzarla a suo modo, ma l’obiettivo finale per tutti sarà lo stesso: assicurarsi che i giovani abbiano il diritto, i mezzi, lo spazio, le opportunità e il sostegno necessari alla partecipazione, e un impegno significativo alle iniziative e ai processi decisionali che influenzano la loro vita. Queste parole chiave - diritto, mezzi, spazio, opportunità e sostegno - sono gli elementi principali dell’approccio alla carta della partecipazione giovanile e saranno spiegati più dettagliatamente nel capitolo 3 di questo manuale.
La Carta Europea riveduta sulla Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- i giovani dovrebbero avere la responsabilità diretta di progetti e politiche ;
35
Principali gruppi di destinatari a cui si rivolge la Carta: - I giovani
La categoria “giovani” comprende una cospicua parte della popolazione. Si tratta di un gruppo eterogeneo, un gruppo con i propri bisogni e le proprie aspirazioni, che possono essere meglio soddisfatte se i giovani hanno voce in capitolo e possono svolgere un ruolo significativo nell’affrontare questioni per loro importanti.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- Gruppi informali di giovani
36
Alcuni giovani si divertono a condividere le loro idee e a mescolarsi con altri giovani, ma non vogliono diventare né membri di associazioni ufficializzate né parte di qualsiasi entità strutturata. Essi possono invece scegliere gruppi informali non registrati, con regole molto flessibili, che soddisfano le loro esigenze in modo più efficiente di quanto farebbero associazioni gerarchiche o strutturate. Tali gruppi informali possono esistere in forma di reti spontanee, gruppi di sostegno o di comunità virtuali, per fare alcuni esempi.
- Organizzazioni e associazioni giovanili
Essere un membro di un’organizzazione giovanile, di un consiglio o consulta dei giovani è una delle forme tradizionali di partecipazione giovanile. In teoria, i giovani dovrebbero occupare posizioni di leadership, ma alcune organizzazioni giovanili sono rette o da soli adulti o da un partenariato tra giovani e adulti. Le organizzazioni e le associazioni giovanili sono di solito registrate dalle autorità locali o nazionali e possono agire come entità giuridiche. Stando così le cose, la presenza di adulti in posizioni di leadership è necessaria in alcuni paesi, dove i giovani potrebbero non essere ritenuti legalmente responsabili delle azioni dell’organizzazione.
- Le istituzioni educative
Le scuole sono uno dei luoghi principali in cui i giovani imparano cose nuove sul mondo, formano le loro opinioni e si preparano alla fase successiva della loro vita. La maggior parte dei giovani trascorre gran parte della vita a scuola o all’università, e così queste diventano i luoghi in cui la partecipazione dei giovani non deve essere soltanto promossa, ma anche praticata.
- Altre organizzazioni
Ci sono una serie di altre organizzazioni che operano nel campo della partecipazione giovanile che non lavorano direttamente con i giovani, o la cui adesione è aperta a una varietà di gruppi professionali diversi e di fasce di età. Tali organizzazioni forniscono, ad esempio, attività di formazione per animatori socio-educativi o insegnanti, si concentrano sulla ricerca, o creano reti per rafforzare le politiche a favore dei giovani.
- Le autorità locali
Vi è una pratica sempre più diffusa all’interno dei paesi Europei che è quella di creare settori speciali all’interno delle autorità locali per affrontare i problemi dei giovani. Che si tratti di una singola persona o di un intero settore che lavora in questo campo, l’obiettivo dovrebbe essere quello di incoraggiare la partecipazione dei giovani in un contesto locale, e di sostenere diverse attività e iniziative giovanili. Tuttavia, non è ammissibile che la carta riveduta venga adoperata dai soli rappresentanti direttamente responsabili di politiche giovanili. Come già accennato, i giovani dipendono da una serie di diverse politiche settoriali, e quindi gli altri settori all’interno della struttura delle autorità locali dovrebbero essere altrettanto coinvolte nell’attuazione della carta.
Se si legge la carta, si ha l’impressione che il documento sia rivolto principalmente agli enti locali, dal momento che si concentra in larga misura sulle politiche e gli strumenti locali. In effetti, le autorità hanno un ruolo molto importante nel creare le giuste condizioni per la partecipazione giovanile a livello locale, ma non possono e non devono farlo senza la cooperazione e il sostegno dei giovani e delle loro organizzazioni. È per questo che tutti i suddetti gruppi target devono essere coinvolti, anche se con competenze o ruoli diversi, al fine di garantire che i principi e le raccomandazioni della carta possano essere attuati con successo in una data comunità. Nei prossimi capitoli del manuale, maggiori dettagli saranno dati su come ciascuno dei gruppi possa essere coinvolto nell’attuazione della carta a livello locale.
Capitolo 3
L’approccio della carta alla partecipazione giovanile
3.1. Introduzione al metodo della Carta di partecipazione dei giovani
L’approccio della Carta alla partecipazione è il cosiddetto approccio “RMSOS”, basato sulle cinque parole chiave citate nel preambolo del documento: diritto, mezzi, 30 spazio, opportunità e supporto.
Diritto
Supporto
Opportunità
Mezzi
Spazio
Si basa sul principio che una partecipazione significativa dei giovani può avvenire solo quando le giuste condizioni sono state create e a tutti gli attori coinvolti nel lavoro partecipativo è stata data la responsabilità di garantire che queste condizioni siano presenti.
Le cinque parole chiave, Diritto, Mezzi, Spazio, Opportunità e Sostegno, rappresentano i principali fattori che hanno influenza sul coinvolgimento dei giovani a livello locale (di cui si parlerà dettagliatamente più avanti in questo capitolo). Ognuna di esse centra su una modalità di sostegno diversa, ma sono strettamente correlate, e devono essere tutte rispettate affinché i giovani siano in grado di partecipare pienamente alle attività o alle decisioni che li interessano.
Approccio RMSOS alla partecipazione giovanile
30 - Queste parole chiave sono state menzionate nel preambolo della Carta e si riferiscono al senso di partecipazione che è stato accolto nel documento: “Partecipazione e cittadinanza attiva significano avere il diritto, i mezzi, lo spazio, l’opportunità e, se necessario, il supporto di partecipare a decisioni e di influenzare e impegnarsi in azioni e attività al fine di contribuire alla costruzione di una società migliore. “
L’approccio della carta alla partecipazione giovanile
La Carta riveduta è rivolta a diversi gruppi coinvolti nella promozione della partecipazione dei giovani a livello locale. Anche se una parte sostanziale del documento contiene raccomandazioni per le diverse politiche settoriali, essa va ben oltre gli aspetti politici della partecipazione dei giovani. Si propone un approccio che può essere utilizzato in tutte le aree del coinvolgimento dei giovani a livello locale, come ad esempio durante l’esecuzione di progetti di partecipazione per i giovani, durante la costruzione partnership giovani-adulti, nella creazione di organizzazioni e gruppi giovanili, etc.
37
L’approccio RMSOS può essere uno strumento utile sia per i giovani che per gli animatori socio-educativi e per le autorità locali, in quanto li aiuta ad esaminare attentamente i loro progetti o le loro iniziative, e permette di verificare se le condizioni giuste di partecipazione dei giovani sono state raggiunte. Qui sotto si può trovare una descrizione più dettagliata del quadro fornito dall’approccio RMSOS 31.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
3.2. Cornice RMSOS
38
La cornice RMSOS è un mezzo per valutare la misura in cui ciascuno dei cinque fattori principali che determinano la partecipazione giovanile è presente all’interno di un progetto, di un’iniziativa, un’organizzazione o nella vita comunitaria.
Diritto I giovani hanno un implicito diritto di partecipare e, come si è già accennato nel capitolo 1, si tratta di un diritto umano o di un diritto del cittadino. In teoria, ci dovrebbe essere una legge a livello locale e / o regionale, che affermi che i giovani devono essere consultati e hanno il diritto di partecipare alle questioni, alle azioni e alle decisioni che li riguardano. Ma anche nelle comunità dove tali leggi non esistono, i giovani hanno nondimeno il diritto di partecipare. In altre parole, il fatto di concedere tale diritto non dipende da enti locali o regionali, ma è un diritto fondamentale che tutti i giovani hanno e dovrebbero esigere. I giovani dovrebbero essere attivi nella promozione dei loro diritti. In pratica, questo significa molto più che influenzare le decisioni locali attraverso consultazioni o il voto. Ciò implica che le attività, i progetti o le organizzazioni devono promuovere i diritti che i giovani hanno in tutti i settori della vita, e questo significa non solo i diritti civili o politici, ma anche quelli sociali, quelli economici o culturali.
Spunti di riflessione Diritti in generale 1. Che diritti hanno i giovani? 2. Quali diritti il vostro progetto / la vostra organizzazione cercano di rivendicare o promuovere? 3. Come si fa a sapere che questi diritti sono importanti per i giovani ai quali è indirizzato il vostro progetto? Diritto di partecipare 1. I giovani hanno il diritto di partecipare alla vostra comunità locale? Come fai a saperlo? 2. Hanno i diritti necessari per la partecipazione pratica (per esempio, il diritto di esprimere la propria opinione, il diritto di essere ascoltati, etc.)? In cosa consistono questi diritti nello specifico? 3. In che modo il tuo progetto cerca di promuovere o indirizzare il diritto dei giovani a partecipare a problemi, ad azioni e decisioni che hanno un influenza sulla loro vita?
31 -La descrizione del quadro è stata ricavata da materiali preparati per il corso di formazione allo sviluppo e alla realizzazione di progetti di partecipazione a livello locale e regionale, che ha avuto luogo nel giugno 2005 presso il Centro della Gioventù Europea di Strasburgo.
Diritti dei giovani all’interno del progetto, dell’organizzazione o della comunità 1. Che ruolo svolgono i giovani nel processo decisionale all’interno del progetto, dell’organizzazione o della comunità? 2. I giovani sono presenti a tutti i livelli del processo decisionale? 3. . I giovani hanno l’autonomia e la responsabilità di prendere le decisioni necessarie e di promuoverle all’interno del vostro progetto? 4. In che modo i giovani coinvolti nel vostro progetto hanno l’opportunità di sviluppare le competenze necessarie per mettere in atto il processo decisionale efficacemente? 5. Come e fino a che punto il progetto è aperto a tutti i giovani, senza discriminazioni su base di identità nazionale, etnica, religiosa e culturale, di classe sociale, di risorse economiche, di genere, di orientamento sessuale, di abilità fisica, etc.?
Diritti
ni
zio
ita
ab
la know-how le accesso al socia ezza tecnologia sicur salute educazione
MEZZI
Mezzi La vita può essere più difficile per i giovani che hanno risorse insufficienti per vivere (risorse finanziarie, per i loro bisogni di base, come la disponibilità di vitto o di un alloggio, non sono rispettati, e come conseguenza possono dunque sentirsi isolati o esclusi dalla società. È naturale che, in tale circostanze, la priorità sia di provare a cercare i diversi modi di procurarsi le risorse mancanti e, conseguentemente, i giovani potrebbero non avere tempo o motivazione per potere partecipare alla vita di un’organizzazione o di una comunità. Al fine di incoraggiare i giovani a mettersi in gioco, quindi, occorre garantire che i bisogni primari siano soddisfatti. Questi includono sufficiente sicurezza sociale, istruzione, alloggio, assistenza sanitaria, trasporti, know-how e accesso alla tecnologia.
Spunti di riflessione 1. Quali sono i mezzi più importanti di cui i giovani hanno bisogno nel vostro contesto locale, in modo che possano pienamente partecipare al vostro progetto, alla vostra organizzazione o comunità? Come avete identificato queste esigenze? 2. A quali questioni relative a questi mezzi prova a rispondere il tuo progetto o la tua organizzazione (se ve ne sono)? In che modo? 3. Nell’ambito del progetto, come sono affrontate dall’organizzazione o dalla comunità questioni come ad esempio mezzi/risorse, accesso, sede delle attività o distanza? 4. In che modo ciò incide sulle possibilità che i giovani su cui state lavorando hanno di essere coinvolti nel vostro progetto?
L’approccio della carta alla partecipazione giovanile
esempio) e che subiscono la povertà a causa della disoccupazione o di altre difficoltà. Questo può significare che
39
5. Di quali risorse pratiche e rilevanti avete di bisogno per una gamma diversificata di giovani affinché siano in grado di essere coinvolti nel progetto (trasporti, spese o interpreti, per esempio)? Come si possono ottenere le risorse che ancora non avete? 6. Il vostro progetto e la vostra organizzazione sono accessibili ai giovani con disabilità o ai giovani svantaggiati? Che tipo di supporti sono necessari per aiutarli a mettersi in gioco, come vengono forniti?
Spazio Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
I giovani hanno bisogno di spazio fisico per incontrarsi, per trascorrere del tempo o per organizzare le loro attività. Per quanto riguarda la partecipazione alle attività scolastiche o a altre attività di apprendimento organizzate, le strutture sono di solito ben fornite (nelle aule, nelle palestre o nei club/centri giovanili, per esempio). Ma è molto più difficile per i giovani procurarsi un luogo di incontro se sono interessati a partecipare a iniziative non organizzate. È per questo che Internet viene utilizzato sempre più frequentemente dai giovani come spazio per lo scambio di opinioni, o per la creazione di progetti con altre persone che la pensano allo stesso modo. Ma questo fattore RMSOS non è solo spazio fisico, è più che altro lo spazio destinato alla partecipazione giovanile nella cornice istituzionale dello sviluppo delle politiche. Questo significa essenzialmente che le opinioni dei giovani, i loro consigli e le conclusioni dovrebbero avere un impatto reale sulle decisioni che vengono prese. Molto spesso i giovani sono invitati a partecipare ai processi, ma in realtà essi hanno poche possibilità di influenzare e definire il risultato finale. E’ quel che viene chiamato “rappresentanza di facciata”.
Spunti di riflessione 1. Che genere di spazio è disponibile per i giovani della tua comunità (fisico, virtuale, istituzionale)? Pensi sia sufficiente? 2. In che modo i giovani hanno un impatto reale sul risultato finale delle decisioni che influenzano le loro vite? 3. In che misura il vostro progetto o la vostra organizzazione è in grado di aiutare i giovani ad avere una maggiore influenza sull’esito finale delle decisioni che interessano la loro vita? 4. In che modo il vostro progetto o la vostra organizzazione rafforzano i giovani coinvolti nel progetto per fargli esprimere i loro pareri, le loro opinioni, i loro desideri e le loro preoccupazioni circa il modo in cui il contesto della comunità locale o il progetto si sviluppano? 5. Quali misure pratiche si possono applicare nel vostro contesto per fare in modo che le opinioni dei giovani abbiano un vero e proprio impatto? 6. Domanda per gli organizzatori del progetto: lo spazio in cui il progetto avrà luogo è accessibile, accogliente e aperto a tutti? Chi ha progettato lo spazio e in base a quali criteri? In considerazione di quale posizione?
Università parco giovanile
Ostello della gioventù
Club
CASA DELLE ASSOCIAZIONI
40
Palestra Centro giovanile
Opportunità Per essere in grado di partecipare attivamente, i giovani devono essere dotati della possibilità di farlo. Questo significa, ad esempio, che i giovani devono avere accesso alle informazioni su come mettersi in gioco, sulle opportunità disponibili e su come raggiungerle semplicemente. Quando vengono a conoscenza di che cosa sta succedendo nella loro comunità locale in termini di partecipazione dei giovani, è allora che possono prendere decisioni consapevoli rispetto al loro coinvolgimento diretto. In alcuni casi i giovani non partecipano, non perché non hanno alcun interesse, ma semplicemente perché non posseggono informazioni sulle opportunità esistenti. In secondo luogo, gli eventi, i processi e i sistemi decisionali devono essere alla portata dei giovani. Non ci dovrebbe essere solo spazio per i giovani all’interno di questi processi e di queste strutture, ma il modo in cui essi sono organizzati e il modo in cui funzionano dovrebbero essere tali che i giovani possano comprenderli, e parteciparvi, se lo desiderano. Deve quindi assicurarsi, per esempio, che i giovani abbiano la possibilità di partecipare in termini di tempo e strutture di supporto.
Spunti di riflessione 1. Quali sono le opportunità di partecipazione dei giovani nel vostro contesto locale o nella tua organizzazione? 2. In che modo queste opportunità vengono comunicate ai giovani? E’ un sistema che funziona? 3. In che modo il vostro progetto influenza la possibilità dei giovani di partecipare ad un livello locale e/o regionale? 4. In che modo i giovani possono venire coinvolti nel vostro progetto? In che modo possono avere delle informazioni ? È alla portata dei giovani?
6. In che modo/i e in che misura il progetto offre opportunità educative per i giovani? 7. Che tipo di giovani possono partecipare al vostro progetto? Questi giovani hanno già raggiunto posizioni di leadership?
L’approccio della carta alla partecipazione giovanile
5. In che modo/i, e in che misura il progetto dà ai giovani la possibilità di fare pratica di democrazia e cittadinanza?
41
Supporto I giovani hanno un sacco di talento e di potenziale per partecipare, ma senza il supporto necessario, il loro coinvolgimento potrebbe non risultare efficace come potrebbe. Essi devono avere accesso a varie forme di sostegno. Queste forme includono, per esempio, il sostegno finanziario, morale e istituzionale a diversi livelli - personale, organizzativo o a livello di comunità locale. In teoria, le autorità locali dovrebbero fornire un adeguato supporto finanziario allo scopo di coprire le spese e i costi di struttura, ma in molti casi ancora, nelle comunità, le questioni giovanili non hanno priorità nella gestione del bilancio locale. I giovani inoltre hanno bisogno di supporto morale e di consigli. Questo supporto può essere fornito, per
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
32
42
esempio, da una persona che nella Carta riveduta viene indicata come garante o, in alternativa, da un animatore socio-educativo o da un altro professionista che abbia l’esperienza e le competenze necessarie per lavorare nel campo del partenariato giovani-adulti o per collaborare con i giovani. Infine, l’istituzione, o la comunità nel suo insieme, deve sostenere e riconoscere l’importanza del contributo e della partecipazione giovanile, non solo per i giovani, ma anche per le autorità pubbliche e la società in generale.
Spunti di riflessione 1. In che modo l’ambiente della comunità locale si dimostra favorevole alla partecipazione dei giovani? 2. Il vostro progetto e la vostra organizzazione sono in grado di migliorare la situazione? Come? 3. La partecipazione dei giovani è parte alla cultura della vostra comunità o della vostra organizzazione? Come si può dimostrarlo? 4. In che modo le strutture e le politiche della vostra organizzazione o comunità si dimostrano alla portata dei giovani? 5. Di quale tipo di supporto istituzionale beneficia il vostro progetto? Che cosa significa questo nella pratica? In che modo questo supporto può sostenere la partecipazione dei giovani al progetto? 6. L’assistenza degli adulti è limitata alla gestione indiretta del progetto (sostegno della leadership giovanile) o sono gli adulti i responsabili di progetto? Quali sono le conseguenze di questa assistenza (sia in termini di vantaggi che di limitazioni) per il vostro progetto? 7. Di quali abilità i giovani hanno bisogno per partecipare attivamente al vostro progetto? 8. Avete a disposizione un personale di supporto competente (volontario o professionale) nella vostra organizzazione per sostenere il coinvolgimento dei giovani al progetto? Se sì, di quali competenze è in possesso questo staff?
32 - La Carta spiega che un “garante” è una persona - o un gruppo di persone – indipendente, che farà in modo che il sostegno necessario alla partecipazione dei giovani venga fornito, fungerà da intermediario tra i giovani e le autorità locali e, se necessario, rappresenterà i giovani in situazioni di conflitto. Consultare la Carta riveduta, punto III.2.68-70.
UFFICIO DELL’AMBASCIATORE
DELLA CARTA
CO
MU
NE
L’approccio della carta alla partecipazione giovanile
Si è già detto che tutti e cinque gli elementi dell’approccio RMSOS devono essere presenti affinché una partecipazione significativa da parte dei giovani possa avere luogo. Se, per esempio, il loro diritto alla partecipazione viene negato, non importa che siano forniti mezzi, spazi o supporto, perché essi non saranno comunque in grado di mettersi in gioco. D’altra parte, avere il diritto, ma non avere il supporto sufficiente, significa che tale diritto non può essere esercitato. Sebbene ciascuno dei fattori RMSOS sia stato analizzato separatamente in questo capitolo, quindi, occorre vedere tutti gli elementi come parti di un sistema interconnesso, equilibrato e che funziona bene solo quando ne funzionano correttamente tutti gli elementi.
43
Capitolo 4 La Carta
4.1. La Carta riveduta come strumento pratico per i diversi attori Il primo capitolo del presente manuale ha discusso sia le diverse ragioni che le motivazioni alla base della partecipazione dei giovani ed è giunto alla conclusione che non solo è impossibile creare un metodo in grado di soddisfare le esigenze di tutti ma che non è nemmeno possibile che sia adatto a tutte le situazioni e a tutti i contesti. La carta riveduta delinea sia le politiche che i principi necessari per una significativa partecipazione dei giovani e si occupa, inoltre, di una vasta gamma di questioni che riguardano la vita dei giovani a livello locale e regionale in Europa. In quanto documento del Consiglio d’Europa, la carta si propone di affrontare situazioni molto variegate (sotto il profilo geografico, economico, sociale, politico e culturale) in tutta l’Europa e fornisce un quadro di riferimento flessibile, che può essere adattato alle esigenze e alle situazioni specifiche delle varie comunità e organizzazioni, piuttosto che uno dettagliato e pronto all’uso. Non deve essere pertanto visto come un documento statico, ma piuttosto come un insieme dinamico di suggerimenti che possono essere usati, in un determinato contesto, nella maniera più rilevante. Le tre parti della Carta contengono le linee guida per gruppi diversi interessati alla partecipazione giovanile su come creare le giuste condizioni per il coinvolgimento dei giovani stessi. Tali gruppi possono utilizzare la Carta nei modi che risultano più pertinenti per loro e potrebbero cercare di raggiungere una vasta gamma di scopi. In pratica, questo significa che si concentreranno su alcune aree, differenti fra loro, trattate all’interno della Carta e non necessariamente su tutto il documento nello stesso momento.
Spunti di riflessione 1. Chi sono i potenziali gruppi/attori nel tuo contesto che potrebbero essere interessati ad usare la carta come uno strumento per la partecipazione giovanile? 2. Perché dovrebbero essere interessati ad usare la carta? 3. Quali sono i tuoi collegamenti (se ve ne sono) con questi gruppi o con le istituzioni?
Gruppi o attori veramente eterogenei che operano in un contesto locale possono usare, a loro discrezione, i suggerimenti proposti nella carta. Ad ogni modo, in questo manuale l’attenzione sarà incentrata su tre categorie principali responsabili della promozione della partecipazione giovanile a livello locale e regionale, vale a dire i giovani, le organizzazioni giovanili e le autorità locali.
La carta
4. Sono a conoscenza dell’esistenza della Carta? Come fai a saperlo?
45
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
I giovani
46
In molte comunità i giovani costituiscono una parte importante della popolazione locale, tuttavia il loro ruolo e la loro influenza sono spesso limitate quando si deve aver a che fare con i problemi locali. A tal proposito, la carta offre un numero concreto di idee attraverso cui rafforzare il ruolo dei giovani nel processo decisionale locale e, per questo motivo, essa è uno strumento fondamentale affinché i giovani possano creare condizioni migliori per un coinvolgimento significativo nella vita pubblica. La Carta contiene un numero di consigli che dovrebbe essere seguito dalle autorità locali e che i giovani potrebbero, pertanto, usare come strumento unico per fare pressione sulle autorità locali stesse al fine di promuovere la partecipazione giovanile. I giovani possono, inoltre, giocare un ruolo attivo nella diffusione della Carta nel loro contesto locale fra le diverse istituzioni, come le scuole, i centri giovanili/club, ecc. Il potenziale della carta può essere usato solo se gli attori interessati sono a conoscenza della sua esistenza e se sanno come sfruttarla al meglio per la loro comunità locale. È importante che i giovani vengano resi capaci attraverso un processo di empowerment di poter utilizzare la Carta e di seguirne i consigli. Nonostante possano avere il potenziale e la motivazione, vi sono un numero di competenze ed attitudini che hanno bisogno di essere sviluppate, ed ulteriori conoscenze che devono essere, invece, acquisite. Senza un processo di empowerment sarà davvero difficile, se non del tutto impossibile, che essi possano essere coinvolti o che possano realizzare qualcosa per le loro comunità.
Le organizzazioni Quando si parla di organizzazioni, bisognerebbe tenere a mente che queste non devono necessariamente essere associazioni registrate o che esistono ufficialmente, ma che possono essere anche gruppi informali, reti ad hoc, ecc. Alcune organizzazioni che lavorano alla promozione della partecipazione giovanile permettono ai giovani di diventarne membri, ma un certo numero restringe l’essere soci solamente agli adulti.33 Tutte queste organizzazioni, tuttavia, possono giocare un ruolo fondamentale nella creazione di opportunità e dell’ambiente giusto per i giovani che li spinga a partecipare ed utilizzare utilizzare la carta in diversi modi. Dal momento che spesso sono un ponte nella comunicazione fra giovani e le autorità locali, le associazioni potrebbero utilizzare la carta come uno strumento di pressione utile a garantire che gli interessi e i bisogni dei giovani vengano presi in considerazione dalle autorità. Questo può essere un metodo efficace, specialmente a livello locale, dove le autorità sono a stretto contatto con i cittadini e i network locali. Le organizzazioni possono anche attuare i principi della carta nella vita quotidiana delle organizzazioni, il che significa, in pratica, essere più aperti alla formazione di collaborazioni con i giovani e disposti a tenere conto delle loro opinioni. Questo non implica che i giovani debbano diventare manager o membri degli organi sociali (sebbene, comunque, questo possa essere possibile), ma riguarda piuttosto la creazione di una collaborazione dove i ruoli, i compiti e le responsabilità vengono prese, concordate e accettate da tutte le parti.
Le autorità locali Attraverso la definizione delle politiche locali, la gestione delle risorse locali e la ricerca di modi per migliorare la qualità della vita dei membri della comunità, le autorità locali svolgono un ruolo fondamentale e unico nel creare le condizioni necessarie per la partecipazione dei giovani. Le autorità locali sono, oltretutto, “vicine ai giovani”, pertanto hanno la responsabilità di fornire l’accesso alla cittadinanza attiva e alla partecipazione democratica locale. Inoltre, loro hanno conoscenze locali e l’accesso ai collegamenti locali che possono supportare la partecipazione giovanile sotto molti punti di vista. La carta fornisce un quadro di riferimento per un approccio locale alle questioni giovanili. Questo può anche essere visto come uno mezzo per creare o incrementare le politiche giovanili locali che supporteranno il coinvolgimento dei giovani nel prendere decisioni e nello sviluppo di varie norme e di tutte quelle pratiche che riguardano la popolazione giovanile di una comunità.
33 - Esempi possono essere agenzie di ricerca e specialisti, istituzioni educative, centri di riabilitazione, etc
Per questi motivi le misure pertinenti che sono state proposte dalla Carta dovrebbero essere attuate nella misura maggiore possibile (in base alle circostanze, alle risorse disponibili, alle esperienze passate, ecc.). Le autorità locali dovrebbero essere impegnate al fine di rafforzare la partecipazione giovanile non solo nei processi governativi a livello locale, ma anche nella società – a scuola, nei club, nelle organizzazioni, ecc. Pertanto, le linee guida fornite dalla carta, riguardano entrambe le dimensioni della partecipazione dei giovani, in quanto sono correlate tra loro ma anche perché sono contemporaneamente importanti per il beneficio di tutta la comunità.
In che modo autori diversi possono utilizzare la Carta? - Revisione
Se sei un giovane
Perché dovresti usare la Carta?
- Per migliorare la condizione dei giovani nella tua comunità - per venire incontro ai bisogni dei giovani - per conoscere i tuoi diritti - per accedere a risorse - per far sì che la voce dei giovani venga ascoltata e presa in considerazione - per influenzare la vita della tua comunità locale - per trovare i modi per una collaborazione costruttiva con le autorità locali - Per sviluppare l’interazione tra diversi attori al fine di raggiungere i vostri obbiettivi - Per usare le tue abilità ed i tuoi talenti a servizio degli altri - Per contribuire attivamente alla vita della tua comunità - Per acquisire nuove abilità - Per fare esperienze utili - Per imparare come funziona la democrazia a livello locale
Se sei il rappresentante di un’organizzazione
Se sei il rappresentante delle autorità locali
- Per migliorare la condizione dei giovani nella tua comunità - per venire incontro ai bisogni dei giovani - Per rappresentare gli interessi dei giovani in modo più efficiente - Per rendere capaci i giovani di partecipare - per creare nuovi modi per i giovani per partecipare - per creare un ambiente di lavoro più favorevole - Per adempiere agli obbiettivi statutari dell’organizzazione - Per beneficare della cooperazione con le autorità locali - Per sviluppare l’interazione tra diversi attori al fine di raggiungere i tuoi obbiettivi - Per fare esperienze utili
- Per migliorare la condizione dei giovani nella tua comunità - per conoscere e venire incontro ai bisogni dei giovani - Per riconoscere e valorizzare il ruolo dei giovani - Per prendere decisioni migliori e più consapevoli - Per essere maggiormente rappresentativo - Per creare uno spazio per i giovani per contribuire al bene comune - Per creare un ambiente dove i giovani possono praticare la democrazia - Per creare altri canali di interazione con i giovani e con le organizzazioni giovanili - Per beneficiare della collaborazione con i giovani e le organizzazioni giovanili - Per sviluppare le politiche giovanili locali - Per migliorare la tua immagine pubblica
La carta
La lista riportata qui di seguito è una lista di idee che possono ispirare differenti attori a prendere decisioni e ad iniziare ad usare la carta come strumento del loro lavoro quotidiano. Non è una lista completa – ognuno dovrebbe scegliere le azioni che hanno maggiore rilevanza in base ai bisogni ed alle situazioni di carattere locale.
47
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
In che modo puoi utilizzare la Carta?
48
- per trovare settori nei quali puoi partecipare a livello locale - per far emergere i bisogni dei giovani all’interno della tua comunità locale, usando la Carta come punto di partenza - per informare gli attori locali riguardo l’esistenza della Carta e dei suoi contenuti - per promuovere la versione per i giovani della Carta all’interno delle scuole, dei club e di gruppi giovanili - per portare i rappresentanti nazionali del Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa a diffondere la Carta e le buone pratiche legate alla Carta - Per portare le organizzazioni giovanili e le autorità locali a mettere in pratica le raccomandazioni della carta - per usare la carta come strumento di pressione sulle autorità locali sulle questioni politiche - per usare la Carta come “passaporto” che garantisca la tua partecipazione a progetti ed iniziative - per intraprendere ricerche sulle realtà locali - per avviare e realizzare progetti di partecipazione dei giovani in base all’approccio RMSOS.
- per far emergere i bisogni dei giovani all’interno della tua comunità locale, usando la Carta come punto di partenza - per informare gli attori locali riguardo l’esistenza della Carta e dei suoi contenuti - per fare pressioni sulle autorità locali affinché attuino le raccomandazioni fornite dalla Carta - per sviluppare delle posizioni relativamente alle problematiche locali - per influenzare le politiche giovanili a livello locale - per diffondere la Carta e le sue buone pratiche tra le parti interessate - per costruire rapporti di collaborazione tra organizzazioni simili al fine di raggiungere i tuoi obbiettivi e fare pressione sui rappresentanti del Congresso delle Autorità Locali e Regionali del Consiglio d’Europa - per includere i principi promossi dalla Carta in differenti aree d’intervento, negli obiettivi della tua organizzazione, nelle priorità, nelle politiche - per coinvolgere i giovani nella deliberazione delle decisioni - per avviare e realizzare progetti di partecipazione dei giovani basati all’approccio RMSOS -per usare la Carta come uno strumento di formazione sulla partecipazione giovanile.
- per fare una ricerca appropriata sulla condizione dei giovani nel contesto locale al fine di valutare correttamente le grandi sfide che devono essere affrontate - per sviluppare servizi più coerenti con i bisogni dei giovani - per attuare le misure proposte dalla Carta - per usare la Carta come un punto di riferimento per lo sviluppo di politiche giovanili cross-settoriali a livello locale - per includere i principi promossi dalla Carta in differenti aree d’intervento - per coinvolgere i giovani nella deliberazione di decisioni che influenzano la loro vita (per esempio, praticando il sistema del cogestione) - per supportare varie forme di partecipazione giovanile - per creare organi consultivi su questioni legate direttamente ai giovani - per creare sistemi e strutture locali per la partecipazione - per monitorare il grado di partecipazione a livello locale
- l’appartenenza alla comunità locale - essere una parte consistente della popolazione locale - conoscere molto bene la situazione locale - essere motivato a migliorare la condizione dei giovani - essere aperto a collaborare e ad imparare - essere disposto a sperimentare - avere talenti e potenziale che possono essere usati per il bene della comunità
- Avere esperienza nel lavorare con la partecipazione - essere un canale per la partecipazione dei giovani - essere parte del contesto locale - conoscere bene la situazione locale - essere a volte l’anello di congiunzione tra i giovani e le autorità locali - essere parte delle reti locali - avere accesso alle risorse
- essere vicino ai giovani -conoscere la situazione locale (politica, sociale, economica, ecc) - conoscere e fare parte di reti e iniziative locali - avere accesso alle risorse - possedere le informazioni necessarie su come trovare risorse addizionali - avere il potere e l’autorità per stabilire le regole locali - avere il potere decisionale per influenzare la situazione locale
- possedere le informazioni necessarie su come trovare risorse addizionali
La carta
Quali sono i vantaggi e punti di forza che possiedi già?
49
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Di cosa hai bisogno per essere in grado di utilizzare la Carta nel modo più efficiente?
50
- sapere che la Carta esiste e qual è il suo status giuridico
- sapere che la Carta esiste e qual è il suo status giuridico
- sapere che la Carta esiste e qual è il suo status giuridico
- sviluppare le conoscenze, abilità e competenze necessarie per partecipare a livello locale
- identificare e sviluppare nuove metodologie di lavoro che siano più adatte ai giovani
- avere la volontà politica per un impegno a lungo termine sulle questioni giovanili
- sviluppare le competenze necessarie per lavorare con gruppi di età diverse - acquisire nuove competenze per un’attività di “lobbyng” e di “advocacy” efficace - acquisire conoscenze relative ai meccanismi della democrazia locale - comprendere i processi decisionali locali e le aree di responsabilità dei differenti attori - sapere come usare la carta - formazione su come implementare la Carta - acquisire un supporto morale e pratico dai diversi attori - avere un’atteggiamento positivo rispetto al lavoro con gli adulti e con le autorità locali - sviluppare strategie per l’accesso a diverse risorse - avere fiducia in se stessi
- avere politiche a lungo termine rilevanti - avere un’atteggiamento positivo nei riguardi delle autorità locali - sviluppare abilità e competenze necessarie a facilitare la partecipazione a livello locale - sviluppare abilità e competenze necessarie a lavorare con i giovani
- essere consapevole dell’importanza della partecipazione giovanile - avere un’atteggiamento positivo nei riguardi dei giovani e delle loro capacità - identificare e sviluppare nuove metodologie di lavoro che siano più adatte ai giovani
- sviluppare competenze necessarie a lavorare con le autorità locali
- sviluppare abilità e competenze necessarie a lavorare con i giovani
- ottenere una formazione su come implementare la carta
- formazione su come implementare la carta
- trovare esempi su come la carta sia usata in altre comunità o regioni - sviluppare strategie per l’accesso a diverse risorse
- trovare esempi su come la carta sia usata in altre comunità o regioni - Essere disposti a condividere le decisioni in alcuni campi -avere diverse risorse disponibili - avere politiche a lungo termine rilevanti - accettare il lavoro sulla partecipazione giovanile come una sfida
Per poter utilizzare la Carta in modo efficace, tutti i gruppi e i partecipanti devono possedere competenze, conoscenze, abilità e la giusta attitudine, come riportato negli esempi prima riportati. Questi sono, comunque, solo esempi, e sono mirati ad aiutare gruppi e partecipanti affinché possano identificare quali competenze hanno bisogno di acquisire al fine di utilizzare le raccomandazioni della carta nel miglior modo possibile.
Spunti di riflessione 1. Quali benefici ti aspetti di creare nella tua organizzazione o comunità locale attuando la carta? 2. Quali delle azioni o delle idee prima menzionate, dovrebbero essere attuate dal tuo territorio?
4.2. Come usare la Carta nella pratica? a. Il modello dei sei passi La Carta è uno strumento dinamico che può essere utilizzato in diversi modi ed in vari contesti. Non c’è un modello unico universale che può funzionare in ogni città, regione e paese in tutta Europa. Questo è il compito degli enti locali, delle organizzazioni e dei giovani interessati alla partecipazione a livello locale, per individuare possibili modi di utilizzare la Carta nei propri contesti, in base ai propri bisogni, situazioni, risorse, ecc. C’è, comunque, un modello che può essere utile nel fornire indicazioni generali su come identificare le misure pratiche necessarie al fine di attuare le raccomandazioni della carta riveduta in una comunità locale. Il modello consiste in sei passi ed idealmente dovrebbe essere usato dalle autorità locali, dalle organizzazioni e dai giovani affinché lavorino insieme per favorire l’incremento della partecipazione giovanile. Il processo dei sei passi descritto qui può essere utilizzato in qualsiasi comunità in Europa ma occorre una buona preparazione rispetto a:
La carta
• L’identificazione del gruppo di partecipanti che devono prenderne parte • Chiarezza nelle intenzioni e nelle motivazioni degli attori partecipanti • Informazioni fornite relativamente a cosa, quando, come e con chi il processo deve avere luogo. • Comprensione dell’importanza della partecipazione giovanile, dei suoi benefici e dei suoi limiti. • sviluppo delle competenze necessarie; vale a dire le competenze richieste per svolgere analisi sociali, progettazione, comunicazione e deliberazione di decisioni, ecc. • stabilire collaborazioni in cui ognuno conosce il suo ruolo e sa esattamente come può contribuire al processo. • Assicurare le risorse necessarie come il tempo, strutture e possibilmente finanziamenti (per rimborsi viaggio, ad esempio)
51
Step 1 Analisi della situazione
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Step 2 Identificare le sfide
52
Step 3 Stabilire le priorità
Step 4 Analizzare la carta
Step 5
Mettere in relazione la carta e le priorità
Step 6 Pianificare la tua strategia
Step 1. Qual è la condizione dei giovani nella tua regione/ città/paese/quartiere? Gli attori locali conoscono bene la situazione della loro comunità e del loro ambiente e conoscono anche i fattori che influenzano il coinvolgimento dei giovani. Ma poiché ogni attore percepisce la situazione dal suo punto di vista, è necessario sedersi attorno ad un tavolo e scambiarsi prospettive ed opinioni su quello che sta realmente accadendo in una città o in un paese. Le percezioni della realtà possono essere spesso diverse e questo processo prevede l’impiego di un certo tempo e di strumenti (come i metodi e le tecniche utilizzate per le analisi sociali) ma anche competenze esterne, così che tutti gli attori possano meglio comprendere i punti di vista altrui prima di passare allo step successivo. L’analisi della situazione può essere fatta attraverso l’osservazione e l’analisi dell’esperienza, ma spesso è necessario chiedere la consulenza di una persona o ente esterno, non coinvolto nelle problematiche locali di ogni giorno, per fare alcune attività di ricerca.
Step 2 – Quali sono le opportunità, le sfide e gli ostacoli che incontrano i giovani? Un’analisi della situazione giovanile nel contesto locale è necessaria al fine di identificare i problemi più significativi da affrontare. Questo può essere direttamente correlato alla partecipazione giovanile (opportunità di partecipare ad attività culturali davvero limitate o con scarse risorse, per esempio), ma possono esserci anche dei fattori che non sembrano avere un collegamento diretto con la partecipazione, come i tagli del budget nelle comunità locali.
Step 3- Quali dovrebbero essere le priorità?
In generale, i giovani devono affrontare molte sfide e problematiche e non è possibile che queste siano condivise da tutti allo stesso tempo. Questo è il motivo, nel breve termine, per cui gli attori locali dovrebbero stabilire le aree prioritarie, quelle che devono essere individuate per prime, specialmente se le loro risorse sono limitate. Questo potrebbe essere un processo impegnativo, di per sé, dal momento che i vari attori potrebbero avere punti di vista diversi rispetto a quale dovrebbero essere le priorità e perché. Per questo motivo, l’analisi della situazione dovrebbe essere molto attenta, rendendo semplice, così, l’identificazione delle priorità.
Step 4- Cosa propone la Carta? Una volta stabilite le aree prioritarie, si può quindi far riferimento alla carta per trovare le misure e le pratiche adeguate per affrontare problemi specifici. Queste raccomandazioni possono essere trovate in diverse parti della Carta, ed è quindi importante analizzare non solamente la parte relativa a politiche settoriali, ma anche quelle relative agli strumenti ed alla partecipazione istituzionale.
Step 5- Qual è la connessione fra la Carta e le priorità? Arrivati a questo punto, gli attori devono necessariamente identificare con esattezza in che modo la carta affronti le aree prioritarie identificate nello step 3. Nonostante la carta riguarda un ampio spettro di aree del coinvolgimento giovanile, c’è la possibilità che i problemi principali individuati nello step 3 non siano affrontati dalla carta o lo siano in misura limitata. In questi casi gli attori sono spinti a cercare altri strumenti che potrebbero essere messi a disposizione da altre organizzazioni o in istituzioni attive a livello regionale, nazionale o internazionale.
Spunti di riflessione 1. Quali sfide, segnalate dai giovani nel tuo contesto locale, andrebbero affrontate per prime? 2. Perché? 3. Quali misure propone la carta in relazione alle sfide da te menzionate? 4. Quali principi proposti dalla carta devono essere rispettati nell’attuazione delle raccomandazioni più rilevanti? Un suggerimento: alle domande precedenti dovrebbero, anzitutto, rispondere i diversi attori, e a quel punto le risposte andrebbero confrontate e discusse. In questo modo, sarà più facile vedere e capire le similitudini e le differenze delle varie percezioni, dei punti di vista e delle opinioni.
Osservazioni: Giunti a questo punto, è importante menzionare che c’è anche un altro possibile approccio: prima si potrebbe familiarizzare con la carta e poi decidere quali fra le aree da essa affrontate siano le più rilevanti. Questo potrebbe risultare attraverso una sequenza diversa degli step: Step1 – conoscere la carta ed il suo contenuto; Step2 – Analizzare la situazione locale in relazione alle differenti aree della partecipazione affrontate nella carta; Step3 – Identificare le sfide più importanti; Step4 – Stabilire le priorità; Step5 – Mettere in relazione le raccomandazioni specifiche con le misure proposte nella Carta.
Step 6- Come pianificare gli step successivi usando la Carta Questo è l’ultimo passaggio del modello dei sei passi, ma all’atto pratico è anche il primo passo nel processo di attuazione della carta per affrontare il contesto locale . Una volta trovate le raccomandazioni specifiche della carta, gli attori devono decidere in che modo possono davvero realizzare queste misure nel loro contesto locale e hanno bisogno, inoltre, di pianificare esattamente cosa andrebbe fatto, dove, come e da chi, oltre che con quali risorse. La carta lascia un certo spazio agli attori locali per decidere il modo in cui questo processo può essere attuato o gli obbiettivi raggiunti, pertanto le soluzioni più appropriate possono essere trovate di volta in volta, per ogni comunità locale o regione.
b. L’approccio RMSOS La Carta può essere usata non solo nell’ambito delle politiche locali o dei processi decisionali, ma anche nell’ambito di istituzioni o organizzazioni, in progetti giovanili, dal momento che essa promuove valori e principi che mirano a rafforzare una significativa partecipazione giovanile. Uno strumento utile per valutare se sono state create le condizioni giuste per favorire la partecipazione giovanile è l’approccio RMSOS, già descritto all’interno del capitolo 3 di questo manuale. Questo approccio un quadro di riferimento che può aiutare a scoprire se i giovani hanno il diritto, l’intenzione, lo spazio, le opportunità e il supporto da parte delle comunità, delle organizzazioni o dei progetti – in altre parole, se hanno a loro disposizione gli elementi necessari per una partecipazione consapevole.
Seguire i principi proposti dalla carta nell’ambito della gestione dei progetti è un altro modo di usare questo documento. Il capitolo 5 di questo manuale descrive dettagliatamente come i progetti giovanili possono essere organizzati e gestiti in modo da garantire una partecipazione significativa.
La carta
c. Approccio partecipativo alla pianificazione di progetti per i giovani.
53
Capitolo 5
Progetti per la partecipazione giovanile
5.1. Gestire progetti giovanili di partecipazione Una delle aree chiave della partecipazione giovanile sta nel fatto che i progetti giovanili34sono organizzati per e da giovani. In un contesto locale, è spesso la prima opportunità per un giovane di essere coinvolto in un’attività che sia utile non solo per se stessi ma anche per un gruppo più ampio o per la comunità locale. I progetti giovanili possono quindi essere un passo veramente importante per i ragazzi, per dimostrare loro come può funzionare la partecipazione nella realtà.
Spunti di riflessione 1. Sei coinvolto in un progetto giovanile? Quali sono le abilità che metti in gioco? 2. Il tuo progetto è organizzato PER i giovani? 3. Il tuo progetto è organizzato CON i giovani?
5. Quali sono le conseguenze per il tuo progetto organizzato PER/CON/DAI giovani?
Progetti di partecipazione La partecipazione giovanile come obbiettivo
Progetti giovanili
La partecipazione giovanile come metodologia
La dimensione della partecipazione nei progetti giovanili
I progetti giovanili sono un modo eccellente per favorire la partecipazione dei giovani su livelli diversi, specialmente a livello locale. Il diagramma mostra come il coinvolgimento dei giovani possa essere direttamente connesso ai bisogni ed gli obbiettivi del progetto, ma può anche essere una strategia o una metodologia appositamente scelta al fine di raggiungere gli obbiettivi del progetto. Idealmente, entrambe queste dimensioni dovrebbero esser presenti in un progetto che sia veramente partecipativo.
34 - Guarda la definizione del termine “progetto” in: “Project management T-kit”, Consiglio d’Europa e Commissione Europea, novembre 2000, pp. 27-29. Disponibile su www.training-youth.net/INTEGRAZION/TY/ Publications/tkits/tkits3/tkits3.pdf.
Progetti per la partecipazione giovanile
4.Il tuo progetto è organizzato DAI giovani?
55
La partecipazione giovanile come una finalità o un obiettivo di un progetto.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
In generale, i progetti giovanili individuano una grande varietà di questioni o sfide che sono spesso correlate direttamente o meno con la partecipazione, e tendono a raggiungere una situazione in cui i giovani possono avere una forte influenza sulle decisioni o azioni che riguardano la loro vita. Il progetto può concentrarsi, ad esempio, nell’empowerment dei giovani per favorire la partecipazione (attraverso la capacità o la consapevolezza sviluppate o fornendo informazioni o strumenti, ecc), oppure possono concentrarsi sulla rimozione degli ostacoli che si frappongono alla partecipazione dei giovani, nella costruzione di strutture o infrastrutture per la partecipazione, oppure nell’istituzione di partnership tra giovani e adulti, etc. Rimane, comunque, un problema relativo alla misura in cui un progetto che si concentra sugli hobby dei giovani (come ad esempio, giocare al computer o collezionare oggetti) può essere considerato come promotore di una significativa partecipazione.
56
La partecipazione giovanile come una metodologia per lo sviluppo progettuale. Il “Project management T-kit”, disponibile presso il Consiglio d’Europa, spiega che la metodologia del progetto è un processo sociale, educativo ed organizzativo attraverso il quale gli obbiettivi saranno 35 perseguiti in maniera coerente; il modo in cui le varie attività saranno costruite concatenate l’una all’altra 35 per raggiungere gli obbiettivi. Una metodologia può anche essere definita come un approccio che guida il processo di organizzazione e gestione di un progetto. Scegliere un approccio partecipativo per un’attività ha un gran numero di conseguenze sul perché sul come, sul con chi e sul per chi un progetto è gestito. In pratica, questo significa che i partecipanti hanno una reale influenza su tutti gli elementi dell’intero progetto e che le scelte e il potere decisionale sui diversi aspetti sono condivisi con o delegati completamente ai giovani.
Spunti di riflessione 1. Nel tuo progetto, in che maniera è presente la dimensione della partecipazione giovanile? 2. Nel tuo progetto, in che maniera è presente la dimensione della partecipazione come metodologia? 3. Progetti incentrati esclusivamente sugli hobby dei giovani (come giocare al computer o collezionare articoli diversi) possono essere concepiti come elementi utili al promuovere una significativa partecipazione giovanile? Cosa ne pensi?
Valori nei progetti sulla partecipazione I progetti sulla partecipazione giovanile non sono privi di valori. Un organizzatore di progetti e tutti gli attori coinvolti hanno bisogno di essere consapevoli di ciò che desiderano e dovrebbero garantire che una forma significativa di partecipazione da parte dei giovani possa essere raggiunta. I valori fondamentali che dovrebbero essere presenti in un progetto di tipo partecipativo sono i seguenti: - Rispetto reciproco: accettare cioè che le altre persone (tanto i giovani quanto gli adulti) hanno il diritto di avere punti di vista ed opinioni differenti. - Comprendere la diversità culturale: ricercare di modi costruttivi di affrontare quelle diversità generate da contesti di provenienza differenti.
35 - Ibid., p. 56.
- Promuovere l’attitudine a combattere il razzismo, le ideologie estreme o la xenofobia, affinché i giovani possano contribuire alla costruzione di una società più tollerante e pacifica. - Cooperazione: i diversi attori che hanno sono interessati alla partecipazione giovanile dovrebbero lavorare insieme per raggiungere obbiettivi comuni e supportarsi reciprocamente. - Responsabilità: tutti i partecipanti dovrebbero assumersi la responsabilità di cooperare e di poter raggiungere gli obbiettivi. - Indipendenza dei giovani: i giovani dovrebbero godere di una certa autonomia all’interno del progetto. - Includere gruppi che hanno maggiori difficoltà a partecipare alla vita pubblica a causa del loro background, di disabilità o di altri ostacoli. - Uguaglianza di genere: uguale accesso alla partecipazione dovrebbe essere garantita sia per uomini che per donne. - Riconoscimento del ruolo dell’educazione non formale come strumento per aiutare i giovani a partecipare. 35 - Un approccio rispettoso dei diritti umani - Un approccio non discriminatorio.
Approccio partecipativo nella gestione del progetto. La gestione del progetto può essere spiegata, semplicemente, come l’intero processo di avvio, pianificazione, attuazione, valutazione e infine chiusura del progetto. Quando l’organizzatore di un progetto sceglie una metodologia basata sui principi di partecipazione significativa, questo implica che i giovani sono coinvolti in diversi aspetti della gestione del progetto; che hanno il potere di influenzare le decisioni e che sia garantita di esprimere i loro punti di vista e le loro opinioni. I giovani possono essere coinvolti nella gestione del progetto in vari ruoli e in base alle loro capacità, sulla base di quanto stabilito da entrambe le parti.
1. Quali sono i valori presenti nel tuo progetto? 2.Chi li ha stabiliti? 3. Questi valori come sono visibili dagli attori del progetto e dal pubblico esterno? 4. Pensi vi siano altri valori importanti ma non elencati qui che sono importanti per te?
5.2. Step-by-step: pianificazione e gestione di un progetto giovanile Vi è una grande varietà di modelli che illustrano o strutturano la fase preparatoria, l’esecuzione e la valutazione di un progetto esistente. E’ una responsabilità della persona o del team responsabile del progetto scegliere il modello più appropriato per uno specifico contesto, tenendo conto delle risorse a disposizione-. In anni recenti, il modello che è stato usato più frequentemente nel mondo delle politiche giovanili è quello proposto 36 nel “Project management T-kit”. Questo modello è, pertanto, quello che verrà usato come punto di partenza per un ulteriori riflessioni.
36- Ibid., p. 43
Progetti per la partecipazione giovanile
Spunti di riflessione
57
Il tuo compito: 1. Prendi confidenza con il Project management T-kit In particolare, leggi il Capitolo 3 intitolato “il progetto: passo dopo passo”
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
2. Pensa ad un progetto al quale vorresti lavorare
58
Step1- Conoscere la comunità e la situazione locale I progetti giovanili si svolgono in una comunità specifica e mirano a creare un cambiamento sociale davvero concreto e visibile. Prima che qualsiasi progetto abbia inizio, è comunque necessario scoprire quanto più possibile riguardo alla situazione e alle sfide principali per i giovani all’interno della comunità. Conoscere le potenziali opportunità e preoccuparsi della popolazione locale in una specifica comunità sarà di grande aiuto nella valutazione dei bisogni dei giovani che lì vivono, nonché delle esigenze della comunità intera.
Spunti di riflessione (in relazione allo Step1) 1. Qual è la situazione dei giovani nel tuo contesto locale (percentuale della popolazione, background, situazione economica, scolarizzazione, attività per il tempo libero, ecc)? 2. Che tipo di politiche giovanili esistono e sono implementate nella tua comunità? 3. Quali sono le opportunità che consentono ai giovani di partecipare alla vita della propria comunità? 4. Quali progetti o iniziative giovanili sono al momento presenti nella tua comunità? Da chi sono realizzati? 5. Qual è il tuo rapporto con i giovani della tua comunità? (sei un giovane animatore, un operatore sociale, un responsabile per le questioni giovanili negli enti locali, ecc.)?
Step 2.a. - Analisi dei bisogni I progetti giovanili possono essere organizzati per una grande varietà di motivi, ma questi dovrebbero riferirsi in larga misura ai bisogni dei giovani e ai bisogni della comunità locale in generale. Non basta, però, voler semplicemente organizzare qualcosa! Se realizzare un progetto vuol dire generare un reale cambiamento, esso ha bisogno di affrontare i problemi o le mancanze specifiche riscontrate a livello locale, e il compito di chi coordina il progetto è quello di identificare queste sfide e decidere quali dovrebbero essere affrontate dal progetto. Al fine di riconoscere i bisogni locali è comunque necessario affrontare un “analisi dei bisogni” che “includa le condizioni 37 sociali, politiche ed economiche esistenti nell’area del progetto e che rendono il progetto necessario”. Nonostante gli organizzatori del progetto spesso sottovalutano o magari rifiutano questo step, è di fatto uno dei più importanti nell’intero processo di preparazione del progetto, poiché permette di definire lo scopo del progetto. Esistono numerosi metodi e tecniche per identificare i bisogni locali. Alcuni esempi sono le osservazioni, le interviste, i sondaggi, i focus group, le analisi dello scenario e molti altri, ed il compito dell’organizzatore di un progetto è quello di scegliere il metodo più appropriato in accordo con il tipo di informazione di cui si ha bisogno ed alle risorse ed alle competenze disponibili. Nel caso dei progetti giovanili locali, dove solitamente le risorse sono piuttosto limitate, gli organizzatori del progetto spesso usano i metodi più semplici per analizzare i bisogni locali e, nella maggior parte dei casi, questi sono più che sufficienti finché attori diversi sono coinvolti nell’intero processo.
37 Ibid., p. 46
Spunti di riflessione (in relazione allo Step2.a) 1. Quali sono le principali sfide che i giovani incontrano nella tua comunità, specialmente nel campo della partecipazione alla vita locale? Cosa le genera? 2. Come le conosci? Qual è la tua fonte di informazioni? 3. Cos’è stato già fatto per rafforzare la partecipazione giovanile a livello locale? Quali sono i risultati? 4. Cosa vorrebbero fare di più i giovani per rafforzare la loro partecipazione alla vita locale? 5. Fino a che punto la tua comunità locale è interessata a sostenere questa partecipazione? 6. Il tuo progetto, cosa mira a cambiare per i giovani? 7. Perché il tuo progetto è importante per i giovani e per l’intera comunità?
Step 2.b – Analisi istituzionale I progetti giovanili solitamente sono preparati e svolti da gruppi, organizzazioni o istituzioni che sono connesse, per un verso o per un altro, con le politiche giovanili. Anche se i progetti dovrebbero affrontare le esigenze locali e dovrebbero contribuire ad un cambiamento sociale, dovrebbero anche essere appropriati all’istituzione interessata, ai suoi valori ed alle sue priorità. Eseguire un progetto nell’ambito di un’istituzione può portare diversi benefici, come ad esempio utilizzare un’esperienza già esistente, strutture ed altre risorse, ma può anche generare molte difficoltà. Ecco perché prima di dare il via ad un progetto è importante elaborare un numero di domande che possano aiutare a capire come possono adattarsi fra loro il progetto e l’istituzione. Questa è chiamata proprio “analisi istituzionale”.
Spunti di riflessione (in relazione allo Step2.b) 1. Qual è la connessione fra i giovani e l’ istituzione che porta avanti il progetto?
3. Come possono essere coinvolti i giovani nel lavoro di questa istituzione (non solamente nel contesto del progetto proposto, ma anche in altri campi)? 4. Quale sarebbe il ruolo dell’istituzione nel progetto? 5. Quali benefici e quali rischi apporterà il vostro progetto a questa istituzione?
Step 2.c- Motivazione personale Nell’organizzazione di un progetto sono coinvolte diverse motivazioni. È stato già detto che la motivazione principale dovrebbe essere connessa con alcuni dei bisogni locali dei giovani, ma la motivazione individuale di coloro i quali lavorano ad un progetto gioca comunque un ruolo importante, in quanto gli organizzatori del progetto hanno un’enorme influenza sui diversi aspetti del progetto stesso.
Progetti per la partecipazione giovanile
2. La partecipazione giovanile è un valore importante per questa istituzione? Come fai a saperlo?
59
Spunti di riflessione (in relazione allo Step2.c) 1. perché è importante per te la partecipazione giovanile? 2. perché sei personalmente interessato nell’organizzazione di questo progetto? Cosa pensi di poter ottenere? 3. La tua volontà di portare avanti questo progetto è in linea con la motivazione della tua istituzione?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
4. Qual è la tua esperienza e qual è la tua competenza nel campo della partecipazione giovanile?
60
Step 3- Definire gli obbiettivi generali Lo step precedente ci ha permesso di definire la situazione della comunità locale ed il perché un progetto è necessario in uno specifico contesto. Il prossimo step definirà il proposito del progetto e ciò che si spera di raggiungere, specialmente nel lungo termine. Gli obiettivi generali, solitamente, si basano su una situazione ideale nella quale il progetto realizza assolutamente tutto ciò che ci si aspetta e i cambiamenti sociali attesi si realizzano. Gli obiettivi generali sono piuttosto generali per loro natura, così alla fine del progetto è davvero difficile o addirittura impossibile misurare in che misura essi sono stati effettivamente raggiunti. In ogni caso danno una direzione a tutto il progetto. Alcuni responsabili di progetto ritengono che una buona descrizione degli obiettivi generali del progetto è in pratica, un po’ come una breve sintesi del progetto in quanto mette in evidenza gli aspetti più importanti del progetto. Gli obiettivi generali sono un punto del progetto che non può cambiare – qualora cambiassero significherebbe che è stato creato un nuovo progetto. Ciò che, comunque, può cambiare sono gli obiettivi specifici o i metodi utilizzati.
Spunti di riflessione (in relazione allo Step3) 1. Il tuo progetto cosa intende cambiare nel campo della partecipazione giovanile nella tua comunità locale? 2. Chi dovrebbe essere coinvolto nel progetto (quali attori)? 3.Chi beneficerà del progetto e in che modo o modi? 4. Qual è la portata geografica del progetto? 5. Opzionale: Come lo farai? (questa domanda non riguarda le attività o i metodi ma la metodologia)
Step 4- Formulazione degli obbiettivi specifici Poiché gli obiettivi generali di un progetto sono piuttosto generici non è sempre possibile misurare in che modo sono stati raggiunti, ed è necessario formulare obiettivi e traguardi molto specifici. Questo mostrerà agli organizzatori e gli attori del progetto cosa hanno bisogno di fare per conseguire il cambiamento sociale che mirano a raggiungere. È necessario che gli obbiettivi siano quanto più concreti possibile, in modo che sia chiaro a tutti gli interessati quali azioni sono necessarie e quali possono essere facilmente controllate o meno. Ci sono diverse modi per formulare gli obiettivi specifici di un progetto ed un metodo utilizza l’acronimo “SMART”. Gli obbiettivi sono SMART se sono: -
Specifici: perché affermano esattamente ciò che si intende fare o ottenere Misurabili: perché è possibile verificare se sono stati raggiunti e in quale misura Raggiungibili: perché il progetto non richiede troppo Realistici: perché possono essere realizzati all’interno del contesto esistente e con risorse già esistenti Collocabili nel tempo: dicono quando gli obiettivi verranno raggiunti
Spunti di riflessione (in relazione allo Step4) 1. Cosa verrà fatto esattamente per venire incontro ai bisogni dei giovani individuati dal progetto? 2. Quanto sono realistici questi obiettivi? 3. Come e quando puoi verificare se le azioni pianificate hanno avuto luogo? 4. In che maniera contribuiranno alla realizzazione degli obbiettivi generale del progetto? 5. Come responsabilizzerai i giovani ad assumere un ruolo attivo nel progetto?
Step 5- Scegliere la metodologia È stato già spiegato cos’è la metodologia di un progetto e come sia importante quando si organizza un progetto sulla partecipazione dei giovani. Non si dovrebbero confondere la “metodologia” e i “metodi”, in ogni caso, poiché i metodi sono strumenti concreti o modi di fare le cose ( come ad esempio alcuni tipi di attività o esercizi). Quando si pianifica la metodologia di un progetto di tipo partecipativo, è davvero importante garantire che: - I giovani abbiano la proprietà del progetto - I giovani comprendano il tema il progetto cosa riguarda e cosa intende realizzare - I giovani possano influenzare differenti elementi del progetto - I giovani abbiano delle responsabilità all’interno del progetto - I giovani abbiano compiti significativi da realizzare - I giovani abbiano uno spazio dove poter esprimere le loro opinioni e punti di vista a proposito del progetto - I giovani siano trattati come partner del progetto e non come beneficiari o “vittime” - I tipi di attività eseguite nell’ambito del progetto siano adatti ai giovani.
Spunti di riflessione (in relazione allo Step5) 1. Come descriveresti la metodologia del tuo progetto?
3. Qual’è la tua esperienza nel lavorare con una metodologia che si incentra sulla partecipazione giovanile? 4. Hai bisogno di sviluppare speciali abilità o competenze per lavorare in modo più efficiente con questa metodologia? Quali ? 5. Dove puoi ottenere il supporto necessario ad ottenere queste abilità e competenze?
Step 6- Creare un piano delle attività Questo è il momento, in fase di preparazione del progetto, in cui vengono pianificate tutte le attività che si svolgeranno nell’ambito del progetto. In questa fase è utile preparare una lista di compiti che devono essere svolti per ogni attività, in modo che a tutte le parti interessate sia chiaro il lavoro necessario da svolgere. Questo potrà aiutare anche a fare una stima realistica del tempo (e di altre risorse come i fondi per esempio). All’interno di un progetto, le attività hanno un posto che è in qualche modo comparabile con la struttura di un iceberg, dal momento che è solo questa parte che è visibile agli occhi del pubblico. L’intero processo della preparazione del progetto è, comunque, molto più ampio, ed include molti compiti e passi che potrebbero essere visibili solo alle parti direttamente coinvolte.
Progetti per la partecipazione giovanile
2. Fino a che punto questa metodologia ha creato uno spazio per una significativa partecipazione dei giovani?
61
Attività Analisi dei bisogni Definizione finalità Definizione obiettivi
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Trovare partner
62
Ricerca risorse Scelta della metodologia
Seguito del progetto
Valutazione
Iceberg del progetto
Spunti di riflessione (in relazione allo Step6) 1.Qual è la sequenza delle attività all’interno del progetto? 2. Quando hanno luogo esattamente? Dove e con chi hanno luogo? È tutto pianificato in modo tale che è garantita una significativa partecipazione dei giovani? 3. Chi dovrebbe essere incaricato di eseguire attività specifiche? 4. In che modo le attività sono connesse tra di loro? 5. In che modo ogni attività è in relazione con gli obiettivi dell’intero progetto? 6. Sono tutti gli obiettivi connessi con le attività del tuo progetto? 7. Il tuo piano è realizzabile e realistico? Perché pensi che lo sia?
Step 7 – Implementare le attività Una volta che la pianificazione è stata fatta, arriva il momento di cominciare a lavorare e di andare avanti al fine di ottenere i risultati desiderati. Quando si parla di “attività di implementazione”, non si fa riferimento solo alla gestione del progetto, ma anche all’adempimento di tutti i diversi compiti necessari al fine di preparare le attività e di concluderle. Tali compiti comprendono: - gestire le persone coinvolte e fare in modo che i loro talenti e punti di forza siano utilizzati in modo efficiente; - incoraggiare i giovani ad assumersi responsabilità e compiti all’interno del progetto; - gestire le altre risorse disponibili ( risorse finanziare, infrastrutture, know-how, tempo, ecc.) - prendere le decisioni quotidiane relative a diversi aspetti del progetto; - fare in modo che le cose accadano secondo i piani; - valutare i diversi aspetti del progetto periodicamente; - garantire una buona cooperazione con e tra i giovani; - adeguare il progetto alle nuove circostanze, se necessario; - avere a che fare con gli sviluppi inaspettati e fattori che non possono essere controllati da un responsabile di progetto;
Spunti di riflessione (in relazione allo Step7) 1. Chi sarà il responsabile per l’attuazione del progetto? 2. Qual è il ruolo dei diversi attori (ad esempio, dei giovani coinvolti)? Sono assolutamente consapevoli del loro ruolo e cosa ci si aspetta da loro? 3. I partecipanti hanno sufficienti competenze e capacità utili ad attuare il progetto? Di che tipo di supporto avranno bisogno e in che modo è assicurato questo supporto? 4. Quali sono le risorse necessarie ad attuare il tuo progetto? 5. Dove otterrai queste risorse?
Step 8 – Valutare Prima che un progetto possa essere concluso, occorre fare una valutazione al fine di capire fin a che punto gli obiettivi siano stati raggiunti e in che modo il processo del progetto ha funzionato, in modo tale che possano essere fatte delle raccomandazioni per iniziative simili in futuro. Una valutazione è spessa percepita come qualcosa di negativo- una lista delle cose che non funzionano. Pertanto è importante fare una buona pianificazione, in modo che questa diventi l’occasione per fare una valutazione di buona qualità che metta in evidenza i risultati del progetto ma anche le sue debolezze. I giovani dovrebbero essere partecipanti attivi in una valutazione e questo può essere fatto praticando un approccio partecipativo alla stessa valutazione del progetto. La valutazione partecipativa dovrebbe essere basata sui seguenti principi:
Spunti di riflessione (in relazione allo Step8) 1. Qual è lo scopo della valutazione del tuo progetto? 2. Quali aspetti e dimensioni del progetto si prevede di valutare? 3. Come farai ciò? Pensi di usare specifici metodi o tecniche di valutazione? Quali e perché proprio quelli? 4. In che misura i giovani partecipano alla pianificazione della valutazione? 5. Qual è il ruolo dei giovani nel processo di valutazione? Questo ruolo è stata concordato / negoziato con loro? 6. Quali sono le esigenze dei giovani in relazione alle competenze nella valutazione e come hai intenzione di rispondere a queste esigenze? 7. Qual è la vostra competenza ed esperienza nella gestione di una valutazione partecipativa?
Progetti per la partecipazione giovanile
- il processo di valutazione fornisce lo spazio utile affinché i giovani si assumano la responsabilità di compiti significativi; - i giovani hanno chiaro il loro ruolo nella valutazione; - i giovani sono consapevoli di cosa è la valutazione; - la valutazione è pianificata insieme ai giovani; - i giovani hanno bisogno di avere il supporto necessario per avere un ruolo significativo nel processo di valutazione; - i punti di vista e le opinioni dei giovani hanno lo stesso valore di quelli degli adulti; - la valutazione è utile agli stessi giovani; - la valutazione si concentra sul presente, sul passato e sul futuro del progetto
63
Step 9- Seguito del progetto I progetti per i giovani mirano a creare un cambiamento positivo in un contesto locale, in modo che una volta che un progetto è stato completato con successo, la comunità locale e /o i giovani possono vedere chiaramente uno sviluppo o un cambiamento nella vita della comunità. Idealmente, questo significherà che i risultati del progetto verranno sostenuti nel lungo termine.
Spunti di riflessione (in relazione allo Step9)
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
1. In che modo hai intenzione di assicurare che i risultati del progetto saranno di lunga durata?
64
2. Chi ha bisogno di essere coinvolto in questo follow-up e come intendi garantire questo coinvolgimento? 3.Quale sarà il ruolo dei giovani in nel garantire la continuità della realizzazione del progetto?
5.3. Criteri di qualità per i progetti partecipativi Non esiste una ricetta pronta da usare che possa fornire istruzioni passo dopo passo su come organizzare un perfetto progetto partecipativo, dato che le situazioni in diverse parti d’Europa, o anche all’interno di uno stesso paese sono molto diverse. Tale ricetta può essere tuttavia creata da e per specifiche comunità, gruppi o organizzazioni, in modo che si adatti a quelle situazioni particolari e che affronti i bisogni più importanti. Creare una ricetta significa, in pratica, decidere quanto e come ognuno ha bisogno di usare un ingrediente, in modo che il piatto desiderato possa essere preparato. Nel caso di progetti partecipativi , il “criterio di qualità” gioca il ruolo degli ingredienti, che possono essere mescolati insieme in combinazioni sempre diverse. Qui di seguito vi è una lista di criteri che possono aiutare a guidare l’organizzatore di un progetto nel processo di creazione di un progetto assolutamente partecipativo. La lista non è esaustiva ed altri criteri possono, ovviamente, essere aggiunti. Occorre che sia deciso fin a che punto criteri esistenti devono essere raggiunti da un progetto- con 0 viene indicato un criterio non è stato soddisfatto totalmente, e con 5 viene indicato invece che un criterio è stato pienamente soddisfatto. Si può poi, se necessario, pianificare come questi criteri possono essere soddisfatti in misura maggiore. Questo esercizio ha la finalità di fornire un supporto nella valutazione di progetti esistenti e può essere uno strumento utile per un’autovalutazione.
Criteri relativi allo scopo del progetto
Il progetto mira a soddisfare i bisogni dei giovani I bisogni e gli oggettivi del progetto sono stati negoziati e condivisi con i giovani
I giovani sono consapevoli dei possibili benefici che derivano da partecipare al progetto
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
Criteri relativi alla struttura del progetto
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
I giovani comprendono di cosa si occupa il progetto Le informazioni relative al progetto sono facilmente reperibili per i giovani interessati ad essere coinvolti Esiste la struttura necessaria a supportare la partecipazione dei giovani Le attività hanno luogo in un posto accessibile ai giovani Le attività hanno luogo in tempi fruibili dai giovani (e non ad esempio durante l’orario scolastico) Le politiche e le procedure del progetto sono comprensibili per i giovani I documenti connessi al progetto sono comprensibili per i giovani I costi della partecipazione sono rimborsati
Criteri relativi alle diverse fasi del progetto
I giovani sono coinvolti nel far iniziare il progetto I giovani sono coinvolti nella preparazione del progetto I giovani sono coinvolti nella diffusione delle informazioni relative al progetto I giovani sono coinvolti nell’implementazione del progetto I giovani sono coinvolti nella valutazione del progetto I giovani sono coinvolti nel follow-up del progetto
Progetti per la partecipazione giovanile
Il progetto è flessibile
65
Criteri relativi all’accessibilità del progetto
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
Il progetto è aperto a tutti i giovani senza distinzioni per genere, classe sociale, risorse, ecc
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Il progetto è aperto anche ai giovani che non fanno parte di una struttura giovanile di tipo formale
66
Il progetto crea eguali opportunità di partecipazione per uomini e donne
Criteri relativi al potere decisionale
I giovani sanno cosa ci si aspetta da loro I giovani sono a conoscenza delle responsabilità che hanno I ruoli e i compiti che hanno luogo nel progetto sono negoziati e condivisi dai giovani e dagli adulti I giovani conoscono le identità ed i ruoli dei partecipanti coinvolti nel progetto I giovani conoscono come funziona il processo decisionale all’interno del progetto I giovani sono presenti in diversi passaggi del processo decisionale del progetto I giovani sono sufficientemente informati sul progresso, sul successo, sulle sfide e sugli sviluppi più importanti del progetto I punti di vista e le opinioni dei giovani hanno lo stesso valore di quelli degli adulti I giovani hanno compiti e ruoli significativi da svolgere I giovani hanno l’autonomia per svolgere i loro compiti Il contributo dei giovani è compreso e valutato I giovani hanno un potere decisionale all’interno del progetto
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
Criteri relativi al supporto
Valutazione (0-5)
Motivazione della valutazione espressa
L’istituzione che esegue il progetto sostiene pienamente l’impegno dei giovani Un mentore o un controllore è disponibile se i giovani ne hanno bisogno Un supporto speciale è previsto per i più vulnerabili e per i giovani svantaggiati I giovani ricevono supporto per lo sviluppo di competenze del project management I giovani ricevono il supporto necessario per il loro coinvolgimento nel processo decisionale I giovani hanno l’opportunità di imparare dai loro stessi errori I giovani sono consapevoli di abilità e competenze hanno bisogno di sviluppare il progetto al fine di sviluppare una piena partecipazione
Spunti di riflessione 1. Quali dei precedenti criteri devono essere soddisfatti affinché si possa parlare di “progetto partecipativo” ?
Progetti per la partecipazione giovanile
2. Quali dei precedenti criteri puoi considerare “desiderabile” (in opposizione ad “essenziale”) per un progetto di tipo partecipativo?
67
Capitolo 6
Cooperazione a livello locale
6.1. Prepararsi alla cooperazione La cooperazione tra le autorità locali, i giovani e le loro organizzazioni è un passo necessario nella costruzione di comunità forti e democratiche. Come l’esperienza mostra, tale cooperazione potrebbe essere una sfida, ma vi sono molti esempi di modi costruttivi nei quali differenti attori della scena locale possono lavorare insieme per raggiungere obbiettivi comuni. Varie parti cercano una cooperazione quando hanno interessi e quando vedono benefici nel lavorare insieme, ed è quindi essenziale per scoprire quali aree di reciproco interesse esistono tra autorità locali ed i giovani o le loro organizzazioni. Idealmente, tutti i partecipanti comunicheranno i loro bisogni ed obbiettivi in modo aperto e schietto, in modo che la base per un’ulteriore cooperazione possa essere concordata. Se vengono identificati obiettivi in contraddizione, occorre che vengano affrontati il prima possibile, altrimenti la cooperazione può essere ostacolata, persino bloccata in una fase successiva. Metodi diversi possono essere usati per trovare gli interessi di ciascuna parte. In molte comunità, si organizzano incontri in cui si discutono questi temi tra i potenziali partner, in altre ad un esperto è data la responsabilità di identificare questi interessi sulla base della ricerca. Questa può essere l’analisi delle priorità e delle politiche delle comunità locale e delle organizzazioni, tenendo conto delle varie relazioni e di altri documenti politici e può essere anche l’analisi di azioni e progetti. Alcuni esempi di interesse dei giovani nella collaborazione con gli altri attori sono: - migliorare la situazione dei giovani nella comunità - contribuire al miglioramento della situazione generale nella comunità locale - avere influenza nelle politiche e nelle decisioni locali - che le proprie opinioni vengano ascoltate - ottenere accesso alle risorse - ottenere nuove opportunità nella vita - creare nuovi contatti - accedere alle reti - utilizzare il loro potenziale, i talenti e le abilità - usare il loro tempo in modo utile - acquisire nuova esperienza.
Cooperazione a livello locale
- rappresentare gli interessi dei giovani nel processo decisionale
69
Esempi di interesse delle organizzazioni giovanili nella cooperazione con altri attori sono: - migliorare la situazione dei giovani nella comunità - contribuire al miglioramento del quadro d’insieme nella comunità locale - rappresentare gli interessi dei giovani nel processo decisionale - avere un’influenza sulle decisioni e le politiche locali - costruzione di buone relazioni con i coloro che hanno potere decisionale - essere visibili nel contesto locale
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- creare una buona impressione dell’ organizzazione nel contesto locale
70
- pubblicizzare le loro attività - ottenere accesso alle risorse - accedere ai servizi - condividere la propria esperienza a beneficio degli altri - realizzare gli scopi e gli obiettivi dell’ organizzazione - la creazione di strutture di partecipazione e di strutture a livello locale - educare, fornendo l’esperienza e preparando i giovani per le loro vite future - acquisire nuova esperienza Esempi dell’interesse delle autorità locali a collaborare con gli altri attori sono: - contribuire al miglioramento della situazione generale nella comunità locale - individuare le esigenze dei giovani con maggiore precisione - fornire servizi migliori ai giovani - migliorare la situazione dei giovani nel contesto locale - prevenire i problemi sociali - attuare i loro piani e priorità politiche - condividere la paternità delle decisioni tra le persone che ne vivono le conseguenze - ottenere un feedback sulle proposte e idee - preparare giovani per le responsabilità future (in termini di gestione della comunità, per esempio) - essere visibili nel contesto locale - creare una buona immagine delle autorità locali nella comunità - ragioni politiche (essere rieletti?)
Quando sono stati concordati gli interessi comuni, le parti possono iniziare a cercare i possibili settori di cooperazione. La carta riveduta cita, ad esempio, le aree della disoccupazione giovanile, l’educazione, la salute, l’uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile, ecc. Essa contiene anche esempi di iniziative o azioni che possono essere intraprese congiuntamente da diversi attori della scena locale. La cooperazione può avere luogo in aree differenti ed anche a livelli diversi. In molte comunità, le collaborazioni sono create per individuare specifici problemi locali (un limitato accesso alla cultura, per esempio) o per implementare politiche ben precise (come la politica locale di lotta contro l’alcol e la tossicodipendenza).
In altre comunità, la cooperazione è istituita nella fase del processo decisionale, in modo che i giovani e le loro organizzazioni siano invitati a partecipare alle riunioni che disciplinano e che influenzano le politiche o in cui le decisioni che li riguardano vengano prese. Il livello finale in base al quale è stabilita la cooperazione è il risultato di una negoziazione, in modo che le esigenze e gli interessi di ciascuna parte possano essere soddisfatte. Di conseguenza, la cooperazione tra gli attori locali può assumere forme diverse, l’obiettivo principale rimane una forte collaborazione per contribuire alla costruzione di una vita migliore nelle comunità locali.
Spunti di riflessione 1. quali interessi ti hanno spinto a iniziare la cooperazione con un’altra parte? (se voi rappresentate un’organizzazione giovanile, questa vorrebbe dire cooperazione con le autorità locali e viceversa) 2. Quale potrebbe essere un esempio di interesse contraddittorio tra le autorità locali e le organizzazioni giovanili? Sei mai stato in una situazione in cui erano emersi interessi in contraddizione? Come è stats affrontata? 3. Quali settori di cooperazione menzionati nella carta sarebbero i più rilevanti nella tua comunità locale? Perché? (Fare riferimento alla Parte 1 della Carta che si occupa di politiche settoriali)
Il resto di questo capitolo fornisce dettagli di specifiche forme di cooperazione tra le autorità locali e le organizzazioni giovanili ed i giovani.
6.2. Cooperazione nell’area del processo decisionale - Modello di consultazione La consultazione è uno dei modelli che può essere efficientemente usato per coinvolgere i giovani nei processi decisionali a livello locale. Esistono diverse definizioni di cosa significa consultazione, a seconda della forma che assume, gli obiettivi che si propone di raggiungere, la ripartizione dei poteri tra le diverse le parti, ecc. La consultazione dei giovani può essere spiegata come un modo di raccogliere i loro pareri e opinioni, o ottenere un feedback relativo alle azioni o alle proposte che li riguardano. Una consultazione significativa è un processo bidirezionale e avviene quando è ancora possibile influenzare il risultato finale o quello che sta per accadere.
C’è un dibattito in corso tra i professionisti e ricercatori rispetto ai vantaggi ed ai limiti della consultazione. Ci si è chiesti se sia un modo appropriato di coinvolgere i giovani nel processo decisionale di dominio pubblico, ed è stato suggerito che in alcuni contesti esiste il reale rischio di un approccio38“di facciata” alla consultazione. 38
Una revisione di argomenti a favore e contro la consultazione dei giovani.
38 Adattato da: McAuley, K. And Brattman, M., Hearing young voices. Executive summary, Open Your Eyes to Child Poverty Initiative, Ireland, 2002, p. 13.
Cooperazione a livello locale
La consultazione è percepita come un processo in cui il potere e la parola finale spetta agli adulti. Questo significa che, anche se i giovani hanno l’opportunità di contribuire e di esprimere il loro parere, alla fine gli adulti hanno il potere di decidere se e in che misura saranno utilizzati questi contributi.
71
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
A favore della consultazione
72
Contro la consultazione
I giovani hanno il diritto di essere ascoltati e di influenzare le decisioni importanti per loro.
I giovani hanno bisogno di imparare la responsabilità prima che gli si vengano concessi dei diritti.
Il diritto prima menzionato di essere ascoltati può proteggere i giovani, dal momento che gli adulti non sempre tengono in considerazione il migliore interesse per i giovani.
Gli adulti sanno di cosa hanno bisogno i giovani e devono avere il diritto di parlare a nome dei giovani
Tutte le istituzioni il cui lavoro ha un impatto sulla vita dei giovani dovrebbero avere un dialogo con questi giovani.
Gli interessi dei giovani sono rappresentati da organizzazioni che lavorano con i giovani, quindi non c’è bisogno di un contatto diretto.
Non dando l’opportunità ai giovani di presentare le loro osservazioni si dimostra una mancanza di rispetto e di riconoscimento dei giovani e delle loro capacità.
Chiedere ai giovani di esprimere le proprie idee su temi seri significa che i giovani sono costretti a svolgere ruoli da adulti prima che siano pronti a farlo.
I giovani hanno la libertà di decidere se vogliono esercitare il diritto di esprimere le loro opinioni o meno.
I giovani non vogliono essere consultati
La consultazione dei giovani porterà a decisioni migliori, perchè i giovani possono dare un contributo significativo, quando essi sono autorizzati a farlo.
I giovani non hanno la maturità, le conoscenze e le competenze per dare un contributo significativo, soprattutto per quanto riguarda il processo decisionale a livello di politiche pubbliche
Le strutture decisionali esistenti dovrebbero essere adattate per ospitare la consultazione con i giovani.
Non vi è la possibilità di ospitare una consultazione con i giovani all’interno delle strutture decisionali esistenti.
Esprimere idee ed essere ascoltati è una parte dell’educazione di ogni cittadino e rafforza l’impegno per la democrazia.
Dare ai giovani l’opportunità di parlare e di essere ascoltati può minare il loro rispetto per l’autorità degli adulti.
Avere voce in capitolo e di essere ascoltato sarà incoraggiare i giovani ad essere cittadini attivi in futuro.
I giovani non sono interessati alla politica o alle politiche pubbliche.
I giovani sono più propensi a rispettare e seguire le decisioni se sono coinvolti nel prenderle.
Non ci sono sufficienti risorse disponibili
Non ci sono strutture e linee guida a supporto della consultazione.
Anche se si è notato che i valori della consultazione sono diversi, si è comunque visto come essa in molte istituzioni risulti essere un modo prezioso di portare l’intuizione dei giovani nel processo decisionale e come strumento per garantire l’inclusione sociale (di solito, i giovani sono socialmente esclusi durante le consultazioni).
Spunti di riflessione 1. Hai mai preso parte ad una consultazione? In quale contesto? 2. Cosa ne pensi - i giovani dovrebbero essere inclusi nei processi di consultazione di ambito pubblico? Perché? 3. Sei d’accordo con l’affermazione: “Chiedere ai giovani di esprimere le proprie idee su temi seri significa che i giovani sono costretti a svolgere ruoli da adulti prima che siano pronti a farlo”? Perché? Spiegate il tuo punto di vista.
Idealmente, un processo di consultazione dovrebbe essere basato sui seguenti principi: - Gli adulti comprendono l’importanza ed i vantaggi di consultare i giovani La consultazione deve essere iniziata e gestita da coloro che credono nel valore di questa forma di cooperazione e da coloro che sono consapevoli dei suoi vantaggi e delle sue limitazioni. In caso contrario, l’intero processo potrebbe trasformarsi in una iniziativa “di facciata” - I giovani hanno bisogno di essere messi nelle condizioni di dare un contributo I giovani hanno un sacco di potenziale e di talento, ma potrebbero essere carenti nelle conoscenze o nelle capacità per dare un contributo significativo. È una responsabilità degli adulti far sì che i giovani abbiano il potere e l’effetiva possibilità di acquisire queste conoscenze o abilità. - I giovani sono coinvolti nella preparazione e nell’esecuzione di consultazione I giovani sono in grado di assumersi responsabilità e di contribuire a tutto il processo di organizzazione della consultazione. Di conseguenza essi sentono di essere i “i padri” delle decisioni derivate e possono acquisire una preziosa esperienza in diversi aspetti della democrazia locale. - La consultazione ha un obiettivo chiaro ed i partecipanti sonos informati su di esso I giovani devono sapere perché la consultazione è in atto e che cosa accadrà come conseguenza di essa, vale a dire fino a che punto questi risultati influenzeranno la decisione finale. Questo può aiutare a formare aspettative realistiche su ciò che può essere raggiunto. - I giovani sono informati su come funziona l’intero processo di consultazione Il processo di consultazione può essere costruito in modi diversi e giovani hanno bisogno di sapere in quale fase del processo questa specifica consultazione è e ciò che accadrà succesivamente. - I giovani dovrebbero essere consultati nelle prime fasi del processo decisionale il più possibile L’obiettivo della consultazione dovrebbe essere quello di ascoltare la voce dei giovani in relazione alla proposta o a decisioni che riguardano la loro vita, in modo che la proposta può essere regolata per le loro esigenze e punti di vista. Se il processo di consultazione si svolge durante la fase finale del processo decisionale, c’è poco spazio per i giovani di avere qualsiasi influenza sulla forma finale della proposta.
La metodologia di consultazione deve essere adeguata all’età, background, livello di istruzione, ecc dei giovani interessati. Così potrebbe essere una buona idea coinvolgere dei facilitatori che hanno esperienza nel lavoro con i giovani in modo da assicurarsi che gli argomenti sono presentati in modo tale che i giovani possano capire e si sentano motivati a lavorare su di essi. - Le raccomandazioni dei giovani sono seriamente prese in considerazione La consultazione non dovrebbe avvenire se i risultati rimangono solo sulla carta. i risultati devono essere analizzati e discussi per individuare il modo migliore di utilizzarli. La consultazione con i giovani locali può portare preziose idee e feedback e chi organizza la consultazione dovrebbe fare uso di queste.
Cooperazione a livello locale
- Dovrebbero essere scelte le metodologie giuste
73
In alcune comunità locali, un alto rappresentante delle autorità locali è presente durante il processo di consultazione al fine di garantire che i suoi risultati possono essere ascoltati al più alto livello. Professionisti che lavorano in questo campo indicano che i giovani hanno bisogno di una prova che le proprie idee sono 39 state prese in considerazione, ed è importante che almeno alcune delle proposte siano attuate . Ciò garantirà il futuro coinvolgimento dei giovani in iniziative simili. - C’è un tempo adeguato assegnato per la consultazione
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
La consultazione è un processo che richiede tempo. Ha bisogno di un tempo di preparazione sufficiente ai i giovani devono avere abbastanza tempo per esprimere le loro opinioni. Per questo motivo i tempi di tutto il processo deve essere ben pianificati in modo che possano essere raccolti contributi significativi. Se i giovani hanno bisogno di più tempo per sviluppare le proprie idee, si dovrebbero creare opportunità si ulteriore consultazione.
74
- La consultazione si svolge in un momento opportuno per i giovani e in un luogo che sia accessibile a loro. Tempo e luogo della consultazione svolgono un ruolo importante nel coinvolgere i giovani. Se il luogo è difficile da raggiungere deve essere fornito il trasporto o le spese di viaggio devono essere rimborsate. In alcuni casi possono essere utilizzate più sedi di consultazione in modo che anche i più giovani hanno la possibilità di dire la loro. -La consultazione viene eseguito in un ambiente che incoraggi i giovani a contribuire Anche se il problema presentato ai giovani sia della massima importanza, è comunque cruciale creare condizioni in cui i giovani si sentano a proprio agio nel condividere idee. Per favorire questo processo alcune organizzazioni cercano di realizzare le consultazioni in un setting informale. -I giovani sono informati del risultato della consultazione Anche se avviene un po’ di tempo dopo la consultazione, i giovani hanno il diritto di essere informati circa l’esito e i modi in cui i loro contributi hanno avuto un effetto concreto (in particolare i modi in cui la proposta o le decisioni sono cambiate o non lo sono, a seconda dei casi ) -I punti di vista e le opinioni dei giovani sono rispettati e valorizzati I giovani vogliono contribuire e condividere i loro punti di vista, ma hanno anche bisogno di sapere che questo contributo è importante per la comunità locale. Non è abbastanza dichiarare che i punti vista dei giovani sono rispettati. Questo dovrebbe essere dimostrato anche raccogliendo le informazioni ricevute da loro in modo che le loro opinioni possono essere presentate in modo preciso alle varie parti, anche evitando di fare in questa presentazione commenti paternalistici come “che cosa questi giovani conoscono della vita reale?”, Ecc - Il contributo dei giovani è ammesso e riconosciuto Riconoscere il contributo dei giovani è un modo di dire”grazie” e di motivarli a essere coinvolti in iniziative future. Un certo numero di metodi possono essere utilizzati per questo scopo, per esempio: - articoli o reportage sui media locali o regionali (giornali locali, radio, ecc) - produrre degli attestati - produrre delle lettere di referenza personali - invio di lettere di ringraziamento - copertura dei costi relativi alla consultazione - fornire cibo - fornire piccoli souvenir - inviti ad eventi sociali - inviti ad partecipare al processo decisionale o ad organismi di consultazione istituzionale a livello locale - fornire un’indennità (anche se questo punto è considerato controverso)
39 McAuley, K. And Brattman, M., op. cit., p. 11.
Spunti di riflessione 1. Quali sono i principi della consultazione, a tuo parere, più importanti? Perché? 2. Che cosa potrebbe rendere il processo di consultazione più interessante per i giovani? 3. Cosa ne pensi a proposito del premiare i giovani che partecipano alle consultazioni con un’indennità? 4. Vuoi aggiungere qualche principio a quelli prima menzionati?
La consultazione può essere organizzata in una varietà di modi. La consultazione diretta prevede il contatto diretto con i giovani che vivono in una comunità o di una regione specifica e possono assumere le seguenti forme: -organizzare riunioni di consultazione o eventi in cui i giovani possono imparare qualcosa di più sulla questione o proposta e in cui possono esprimere le loro opinioni; - svolgere eventi di consultazione con i giovani sotto rappresentati; -svolgere eventi di consultazione in un ambiente scolastico; - raccogliere punti di vista attraverso l’invio di e-mail, lettere, saggi, ecc; - raccogliere punti di vista attraverso un’opera d’arte, un disegno, una scultura, una poesia, ecc; - interviste individuali o di gruppo; - questionari, sondaggi compilati in autonomia; -referendum, sondaggi ufficiali; - sondaggi telefonici; -commenti e / o un sistema per inviare reclami; -un forum di quartiere. Un forum può essere un gruppo di un’area geograficamente definita che si riunisce regolarmente per discutere e analizzare le questioni, progetti e proposte. L’adesione può essere fissa o aperta. In alcuni casi, tuttavia, la consultazione indiretta può essere più adeguata o perché non ci sono abbastanza risorse disponibili o perché il gruppo di giovani è molto grande, rendendo così difficile raggiungere tutti . Questo può essere fatto attraverso:
- panel-giovanili. Si tratta di panel di giovani che sono ampiamente rappresentativi di una specifica comunità locale. I panel sono gruppi generalmente più grandi i cui membri hanno opportunità di incontrarsi periodicamente (spesso due volte l’anno) e di condividere le loro opinioni e idee sulle questioni che riguardano la vita dei i giovani nella comunità; - consultazione con gruppi esistenti di rappresentanti. I giovani eleggono i loro rappresentanti a vari consigli e organismi. Poiché si presume che questi corpi siano rappresentativi della popolazione giovanile locale, viene chiesto loro di esprimere opinioni e contributi in nome di tutti i giovani di questa comunità;
Cooperazione a livello locale
- gruppi di consultazione dei rappresentanti. Idealmente, i giovani stessi dovrebbero decidere chi li rappresenterà per una consultazione pecifica. In realtà, però, ciò è spesso molto difficile da realizzare, e quindi una condizione minima per lavorare con un gruppo così dovrebbe essere che sia rappresentativo della popolazione giovanile locale. Questi gruppi di rappresentanza ono costituiti per il solo scopo della consultazione.;
75
- la creazione di gruppi focus. Questi gruppi sono particolarmente efficaci, quando ci sono poche informazioni disponibili su un argomento specifico. Le informazioni sono raccolte nel corso di una discussione del gruppo che viene facilitato da un moderatore che gestisce questo tipo di intervista gruppo ; 40 - consultazione di esperti. Questi esperti sono giovani che sviluppano competenze in particolari settori. A volte vengono consultati quando hanno una buona conoscenza del tema della consultazione, in quanto essi stessi rappresentano i giovani;
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- una giuria dei giovani cittadini.41 Questi sono costituite da un numero tra 6 a 20 i giovani che sono chiamati insieme per dare un giudizio su una questione importante o proposta. Proprio come nel vero tribunale, possono richedere testimoni, analizzare le prove, ecc
76
Spunti di riflessione 1. Quali vantaggi e i limiti delle consultazioni diretta e indiretta puoi vedere? 2. Fornisci un esempio di possibili oggetti e di domande rilevanti per la comunità locale che rappresenti, che potrebbero essere indirizzati a giovani in forma di consultazione diretta 3. Fornisci un esempio di possibili oggetti e di domande rilevanti per la comunità locale che rappresenti, che potrebbero essere indirizzati a giovani in forma di consultazione indiretta
La varietà di forme che la consultazione può assumere a livello locale, assicura che questo metodo di cooperazione con i giovani può essere utilizzato in differenti contesti e situazioni. La consultazione non deve essere un’iniziativa complicata (a meno che il suo campo di applicazione è molto ampio e complicato) ma talvolta una semplice, ma ben preparata riunione di consultazione è in grado di generare risultati molto significativi.
6.3. La cooperazione in materia di processo decisionale - modello del comitato Carta riveduta stabilisce che “l’effettiva partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale ... richiede una struttura rappresentante permanente, come un Consiglio dei Giovani, un parlamento dei giovani o un giovane forum”. 42 Il ruolo di tale struttura può variare da una comunità o di una regione all’altra, ma dovrebbe sempre essere un forum in cui i giovani possano esprimere liberamente le loro opinioni, le preoccupazioni e le proposte relative alle politiche di un azioni degli enti locali in materia di lavoro con i giovani. Un consiglio giovanile o il Parlamento debba essere uno spazio in cui è possibile creare un dialogo e una collaborazione tra i giovani e le autorità locali, in modo che tutti gli attori coinvolti possono osservare i benefici tangibili di tale cooperazione. I giovani non sono i soli a beneficiare di avere un consiglio giovanile o parlamento. Grazie a tali strutture, le autorità locali possono garantire una vera rappresentanza di tutta la comunità (i giovani che costituiscono una parte sostanziale della popolazione) e può assumere decisioni che siano più rispondenti alle esigenze degli abitanti. I giovani inoltre portare una prospettiva diversa se si considerano le questioni locali e attraverso il loro coinvolgimento nei processi locali.
40 - Per ulteriori informazioni sui gruppi di discussione vedi: Young voices. Guideline on HOW to involve children and young people in your work, The National Children’s Office, Ireland, 2005. 41 - Per maggiori informazioni sulle giurie cittadine vedi: People & participatiom. How to put citizens at the heart of decision-making, Involve, 2005. 42 - La riveduta Carta europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale, Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa, maggio 2003, III.1.59.
Strutture che rappresentano giovanili a livello locale o regionale possono assumere forme e nomi diversi, a seconda del contesto, possono essere chiamati “consigli della gioventù”, “forum dei giovani”, “parlamenti dei giovani” o “consulte giovanili”, per esempio. In questo manuale, tali strutture saranno denominate “comitati”, e, saranno così definite: “strutture permanenti di partecipazione dei giovani a livello locale, che rappresentano i pareri e le opinioni dei giovani che vivono queste comunità o regioni . In particolare, i comitati rappresentano le opinioni dei giovani sulle politiche e le iniziative dei diversi organi decisionali, nei casi in cui le politiche hanno un effetto sulla vita dei giovani che vivono nella comunità “. I membri dei comitati giovanili possono essere nominati o eletti e possono rappresentare organizzazioni, partiti politici o possono essere indipendenti. Idealmente, la composizione di tale comitato deve rispecchiare la composizione sociologica della comunità locale, in modo che i gruppi meno privilegiati abbiano anche la possibilità di essere rappresentati. Quando si imposta un comitato giovanile locale, le autorità locali, i giovani o le organizzazioni giovanili devono riflettere insieme sulle seguenti questioni:
Scopo del comitato - Perché la comunità locale ha bisogno di tale comitato? - Chi dovrebbe rappresentare esattamente? - Chi è interessato alla sua creazione? Perché? Qual è la motivazione? - Quale dovrebbe essere il ruolo del comitato? - Quale dovrebbe essere il suo scopo ? - Quali dovrebbero essere i suoi diritti e responsabilità? - Quale dovrebbe essere il suo rapporto con le autorità locali? - Quale potere decisionale ha il comitato? - In che modo le autorità locali vedono contributi della commissione?
Composizione del comitato - Quanti membri dovrebbe avere il comitato? Perché? - Come può essere raggiunto un equilibrio di genere o geografico? - Come possono essere raggiunti i gruppi che di solito sono sotto rappresentati negli organi decisionali (come disabili, rappresentanti delle minoranze, ecc)? - Dovrebbe essere introdotto un sistema di quote (ad esempio in base all’età, al sesso, etnia, ecc)?
Profilo dei membri - Chi può essere membro? Quali dovrebbero essere i criteri per diventarlo? - Quanti anni dovrebbero avere?
Selezione dei membri - Come dovrebbero essere selezionati i membri della commissione? Come dovrebbe funzionare questo lavoro in pratica? È realistico? - E’ necessaria una nomina formale? Da parte di chi? - Chi dovrebbe essere coinvolto nel reclutamento dei membri? - Dove si possono trovare potenziali candidati? - Come possono essere motivati i potenziali candidati per il comitato?
Cooperazione a livello locale
- Quali abilità e competenze sono necessarie per avere una responsabilità nel comitato?
77
Mandato dei membri -Quali responsabilità dovrebbero avere membri del comitato? -Quali dovrebbero essere i loro diritti e privilegi? -Quanto dura il mandato? Questo termine può essere rinnovato? -Occorrono misure disciplinari?
Empowerment dei membri -Quali conoscenze e competenze devono avere o sviluppare i membri del comitato?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
-Come possono farlo?
78
-Che tipo di supporto il membro del comitato ha bisogno per soddisfare determinate responsabilità? -Chi può fornire tale sostegno?
Struttura del comitato -Quali dovrebbero essere le funzioni e i ruoli in seno al comitato? -Quali organismi o sottocommissioni occorreranno? -La struttura del comitato deve essere uno specchio del governo locale? Perché? -Come dovrebbe essere la struttura formale?
Modo di lavorare -Quali saranno i metodi del comitato (ad esempio riunioni, consultazioni, ricerca, ecc)? -Quanto spesso devono essere programmate le riunioni? -Chi prepara e coordina le riunioni? -Che lavoro dovrebbe essere svolto durante le riunioni? -Come dovrebbero essere prese le decisioni ? -Chi fornirà un supporto in segreteria o in ambito amministrativo? -Ci sono delle regole da concordare?
La cooperazione con le autorità locali -Che forma deve avere la cooperazione? -Come saranno scambiate le informazioni? -Questo dovrebbe essere uno scambio regolare o su richiesta? -Chi, in seno al comitato, sarà responsabile di rimanere in contatto con le autorità locali? -Chi, nelle autorità locali, sarà responsabile per il contatto con il comitato? -Cosa si deve fare in caso di disaccordo tra le parti?
Mantenere il contatto con i giovani locali - In che modo le opinioni dei giovani vengono rappresentate dai lavori del comitato? - In che modo i risultati dei lavori del comitato, i suoi successi e le sfide, sono comunicati ai giovani locali? - In che modo gli altri giovani influenzano il lavoro del comitato?
Accordi Tecnici -Dove si incontrerà il comitato (luogo di incontro, spazio di lavoro, indirizzo ufficiale, ecc)? -Chi coprirà le spese? - I soci dovrebbero ricevere un’indennità o altri incentivi?
Altro - Dovrebbe esserci uno statuto o un qualsiasi altro documento regolante gli aspetti più importanti della procedura del comitato? Perché?
L’elenco delle domande si basa sull’esperienza di diversi gruppi quella sono già passati attraverso il processo di creazione di un consiglio dei giovani o di un parlamento a livello locale. La lista è piuttosto lunga e probabilmente non molto eccitante sia per i giovani o i politici , poiché illustra il dilemma di come creare una struttura in grado di funzionare in modo efficiente da un lato e di essere accessibile ai giovani dall’altro. Vari gruppi hanno trovato soluzioni come eliminare un certo numero di procedure formali, assicurare un’atmosfera informale e amichevole e
Spunti di riflessione 1. C’è un consiglio giovanile o un parlamento o un forum nella vostra comunità locale? Cosa conosci sul modo in cui opera? 2. Quali punti di forza e di debolezza di questa forma di cooperazione tra le autorità locali e dei giovani vedi? 3. Come possono i giovani essere motivati a partecipare ai comitati a livello locale?
6.4. La cooperazione nell’ambito del processo decisionale - Co-management
Co-Management nel Consiglio Europeo La Direzione Gioventù e Sport (DYS) del Consiglio d’Europa, fornisce le linee guida e gli strumenti giuridici che supportano la creazione di politiche giovanili a livello locale, nazionale ed europeo. Le decisioni più importanti relative al programma e priorità di bilancio sono prese da partner governativi e non governativi nel quadro del sistema di co-gestione. Ci sono quattro organi coinvolti nel sistema di co-gestione DYS: 1.
Il Comitato direttivo europeo per la gioventù (CDEJ). I suoi membri rappresentano i ministeri competenti per le questioni giovanili degli stati membri del Consiglio d’Europa, così come gli altri Stati che hanno sottoscritto la Convenzione Culturale Europea. Questo comitato assicura la cooperazione intergovernativa nel settore della gioventù e delle politiche giovanili. Si riunisce due volte l’anno in sessione plenaria, e affronta i problemi e le sfide relative alla gioventù.
Cooperazione a livello locale
Per Co-Management (o gestione cooperativa) si intende la condivisione del potere, la direzione e la responsabilità in materia di gestione, tra due o più parti. Il sistema può essere utilizzato con successo nel coinvolgere giovani nei processi decisionali a vari livelli. Il Consiglio d’Europa ha introdotto il sistema di co-gestione oltre trenta anni fa, quando ha creato una partnership unica tra i rappresentanti delle organizzazioni giovanili e dei governi all’interno della Direzione Gioventù e Sport. Questo sistema offre ai giovani l’opportunità di dire la loro nella formulazione e nell’attuazione delle politica in materia di giovani del Consiglio d’Europa.
79
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
80
2.
Il Consiglio Consultivo. Dispone di 30 membri in rappresentanza delle organizzazioni giovanili internazionali non governative e le reti, i comitati nazionali giovanili costituiti in maniera corretta negli stati membri del Consiglio d’Europa (i cosiddetti Consigli Giovanili Nazionali) e le strutture coinvolte nelle varie aree di lavoro con i giovani d’interesse per le politiche in materia di giovani del Consiglio d’ Europa . Il ruolo del Consiglio consultivo è quello di promuovere la partecipazione non governativa in processi decisionali nel settore giovanile del Consiglio d’Europa.
3.
Il Consiglio congiunto sulla gioventù. Si compone di tutti i membri del Comitato direttivo europeo per la gioventù e del Consiglio consultivo ed è l’organo decisionale e di redazione delle politiche per i partner governativi e non governativi nell’ambito della Direzione Gioventù e Sport. Il ruolo di questo Consiglio Congiunto è quello di sviluppare una posizione comune sui principali aspetti del settore giovanile del Consiglio d’Europa, vale a dire le priorità e gli obiettivi, nonché sul bilancio.
4.
Il Comitato di Programmazione. Questo è un altro organo decisionale congiunto composto da otto membri del Comitato direttivo europeo per la gioventù e otto membri del Consiglio Consultivo. il ruolo di questo comitato è quello di stabilire i programmi per le politiche giovanili nell’ambito del Consiglio d Europa, in particolare i programmi dei Centri europei giovanili di Strasburgo e Budapest e della Fondazione giovanile europea.
Spunti di riflessione 1. Sai di qualsiasi esempio di funzionamento del sistema di co-management a livello locale o di organizzazioni? Dove si trova? Come funziona? 2. Secondo te, quali sono i vantaggi del sistema di co-management? 3. Secondo te, quali sono i limiti del sistema di co-management?
Co-management a livello locale La carta riveduta stabilisce che “le autorità locali e regionali” dovrebbero sviluppare il principio del co-management del Consiglio d’Europa e un sistema decisionale in collaborazione con i giovani e le organizzazioni giovanili in tutti i settori politici rilevanti per i giovani”. 43 Questa è considerata una forma del tutto speciale di cooperazione, perché tutti le parti, sia adulti che giovani, sono sullo stesso livello e detengono lo stesso potere di prendere decisioni. In alcune comunità può essere difficile per i giovani essere visti come partner alla pari con gli adulti e di condividere potere con loro. L’esperienza di varie organizzazioni dimostra tuttavia, che “questo concetto apre la porta a nuove straordinarie opportunità, idee e sfide per i giovani e gli adulti di ampliare la loro creatività e il loro impegno . Si riduce il pregiudizio, migliora la chiarezza e la semplicità della comunicazione, per cui lo rende valido e utile in ogni settore della vita quotidiana - famiglia, scuola e impresa”. 44 La creazioni di un sistema di co-gestione a livello locale può essere fatto in vari modi e non esiste una ricetta universale che si applica a tutti in modo uguale. È possibile, tuttavia presentare un quadro di riferimento generale che possa guidare tutto il processo, e questo è presentato qui di seguito.
43 - Ibid., II.7.53.ii. 44 - “Comanagement. Una guida pratica. Alla ricerca dell’ eccellenza nella partecipazione dei giovani a livello locale”, Peace Child International, 2006, p. 9. Disponibile su http://co-management.info.
Step 1 - Preparazione Una buona preparazione può contribuire sostanzialmente al successo di un’iniziativa, ed è quindi importante assicurare che il tempo e l’attenzione necessaria a questa fase del processo. Prima di parlare con potenziali partner rispetto all’istituzione di un sistema di co-gestione, bisogna fare in modo che il potenziale partner: - comprenda cos’è la co-gestione. Studiare le pubblicazioni su questa forma di cooperazione, entrare in contatto con persone che hanno già esperienza in questo settore e ad ascoltare i loro consigli, tutto può essere utile; - è chiaro ciò che si vuole raggiungere (in quale area della co-management e in che misura?); - conoscere le istituzioni o le comunità in cui questo sistema funziona già. Capita spesso di imparare dalle esperienze degli altri! Una buona idea potrebbe essere quella di stabilire un contatto diretto con un rappresentante di tale ente o comunità del sistema di co-gestione in modo da poter formulare delle domande direttamente a quella persona; - Essere in grado di spiegare il sistema del co-management alle parti interessate in modo che possa essere compreso. Il concetto del co-management può essere abbastanza nuovo per alcune persone che potrebbero avere dubbi e riserve (in particolare quelli che dovrebbero condividere il potere con un’altra parte). Occorre quindi essere pronti a discutere di ciò che significa co-management , in generale, come funziona nell’ambito delle politiche giovanili, quali sono le esperienze di altri istituti o comunità e quali sono i vantaggi e quali sfide potrebbero esservi, ecc; - Avere del materiale pronto. Per alcune persone potrebbe essere necessario un po’ di tempo per pensare a quello che sentono e potrebbero voler leggere e approfondire, quindi sarebbe utile fornire loro del materiale pertinente
Step 2 – Trovare degli alleati In quanto sarà necessario molto sostegno nelle seguenti fasi, si dovrebbero cercare alleati che sarebbero interessati ad aiutare e unirsi all’iniziativa. Se uno rappresenta la gioventù locale o un’organizzazione giovanile, può essere utile trovare persone che la pensano in maniera simile o altre organizzazioni. Se uno rappresenta gli enti locali, si può cercare altri funzionari che potrebbero fornire supporto, o contattare istituzioni che lavorano a contatto con i giovani nella zona (come scuole, centri giovanili, ecc.) Tali alleati possono fornire non solo sostegno morale, ma possono anche assumere alcuni compiti, aiutare a generare le idee migliori, fornire risorse, ecc
Questo è un momento molto importante in tutto il processo, a questo punto inizia la collaborazione tra le parti che collaboreranno nella condivisione del potere decisionale e delle responsabilità. Se una delle due parti non accetta di partecipare alla creazione del sistema di co-management, l’intero processo sarà bloccato. Unire i partner del co-management è spesso un processo lungo e ci si può aspettare una serie di incontri e trattative. Alcuni consigli:
- fate un piano su come affrontare il vostro potenziale partner nel co-management Decidere come vuoi farlo quando, dove e con chi, ecc Dividete i ruoli e i compiti tra i vostri alleati; - cercate di identificare i timori e dubbi che il vostro potenziale partner di co-management può avere in relazione alla vostra proposta. Pensare a modi per affrontare questi dubbi;
Cooperazione a livello locale
Step 3 – Avvicinarsi ad un potenziale partner di co-gestione
81
- siate pronti a negoziare e al compromesso. Il vostro partner potrebbe essere interessato a creare un sistema di co-management, ma solo in misura limitata (per esempio, solo nel settore delle cure sanitarie per i giovani della vostra comunità locale). Iniziare su piccola scala è un buon modo per avviare l’intero processo di comanagement e per imparare come funziona. Quando più esperienza è stata acquisita, il co-management può essere esteso ad altri settori; - non accettate un no come risposta. Continuare a tentare (entro limiti ragionevoli, ovviamente); - siate pazienti. L’intero processo può richiedere un certo tempo, così come un cambiamento negli atteggiamenti delle persone non avviene dopo un solo incontro.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Step 4 - Definire gli obiettivi, le aree di responsabilità e i metodi di lavoro
82
Quando una partnership è stata creata per stabilire il sistema di co-management, il duro lavoro di elaborazione dei dettagli della cooperazione e dei principi del partenariato può iniziare. Tutte le parti dovrebbero essere coinvolte nella discussione e nel prendere decisioni, come in questa fase, un contatto di sorta è creato tra i partner e le linee guida per i futuri lavori sono impostati. Le seguenti questioni devono essere risolte: - Chi sarà coinvolto nel sistema di co-management? - Ci saranno degli organismi o strutture tipo formale all’interno del sistema? Se sì, quali? - Come saranno selezionati i membri di entrambi le parti? Come si può garantire che la popolazione locale sia rappresentata? I meccanismi di adesione saranno inclusivi? - Che ruolo avrà il sistema di co-management ? Quali settori saranno coinvolti e quale sarà la portata delle decisioni? - Quali saranno i diritti e le responsabilità delle parti? - Quali metodi di lavoro saranno utilizzati (o le procedure, anche se i giovani non sono spesso molto motivati da procedure)? - Quali saranno i principi fondamentali della cooperazione? - In che modo il sistema sarà valutato? Quanto spesso? Da parte di chi?
Step 5 – valutare le risorse necessarie Dopo aver stabilito la base per la collaborazione al punto 4, le parti possono valutare ciò di cui hanno bisogno in termini di piani e contratti preliminari. Nel considerare quali risorse saranno necessarie, si pensa subito a quelle finanziare, che, anche se sono molto importanti, non sono le uniche risorse necessarie. In questa fase, è anche necessario sapere: - Quanto tempo le parti hanno bisogno di dedicare al sistema di co-management ? - Che luogo può essere usato per le riunioni? È adatto ai giovani? E ‘accessibile? - Chi può fornire il supporto tecnico e di segreteria? - Quali competenze e capacità sono necessarie per il buon funzionamento del sistema di co-management (quali conoscenze o giovani e rappresentanti delle autorità locali devono avere e quali competenze dovranno essere sviluppate )? - Come possono essere soddisfatte esigenze?
Step 6 – la pianificazione della fase introduttiva In questa fase le parti sono pronte per iniziare a pianificare la prima fase del loro lavoro. L’introduzione ad un sistema di co-management può richiedere molto tempo, specialmente se le norme locali devono essere modificate in modo che il sistema di co-management possa essere riconosciuto ufficialmente, oppure se accordi tecnici devono essere raggiunti o nuovi documenti prodotti, ecc. I membri degli organismi del sistema di comanagement hanno bisogno di una introduzione al sistema o forse anche un po’ di allenamento prima che il sistema possa funzionare senza intoppi.
Step 7 – Lanciare l’istituzione del sistema di co-gestione Un sistema di cogestione serve gli interessi della comunità locale, e così la comunità locale e soprattutto i giovani che la abitano devono essere a conoscenza della sua esistenza. Alcune comunità scelgono di lanciare il loro sistemi di co-management attraverso un evento speciale in modo che tutta la comunità possa conoscerlo e possa esserne orgogliosa.
I prossimi step… Un sistema di co-management è destinato ad essere un’iniziativa a lungo termine e quindi il lavoro e le attività devono essere pianificate su base regolare. La pianificazione potrebbe avvenire dopo pochi mesi, o ogni anno o ogni due anni, a seconda della situazione. É fondamentale, tuttavia, che i piani non riguardino solo come affrontare questioni locali e decisioni, ma anche su una regolare valutazione di come il sistema funziona, in modo che i suoi diversi aspetti possano migliorare sempre.
Spunti di riflessione 1. Quanto sarebbe realistico introdurre il sistema di co-gestione nella vostra comunità locale? Perché lo pensi? 2. Chi, nel vostro contesto locale, sarebbe interessato a stabilire il sistema di co-gestione? Cosa pensi potrebbe motivarli a farlo? 3. In quali settori della vita quotidiana, politiche o programmi che coinvolgono i giovani nel vostro contesto locale l’introduzione di un sistema di cogestione potrebbe essere più utile? Perché?
L’introduzione di un sistema di co-gestione può iniziare su piccola scala. In alcuni contesti, per esempio, non è realistico aspettarsi che le decisioni in materia di bilanci locali o altri problemi cruciali saranno effettuati da o condivisi con i giovani. Tuttavia, questa non dovrebbe essere una ragione per non introdurre un sistema di cogestione del tutto. Sistemi di piccola scala, come la gestione di centri giovanili o programmi locali per i giovani possono funzionare molto bene. Partendo dalle piccole cose, è in molti casi una buona idea.
6.5. Altre forme di cooperazione in materia di processo decisionale
Progetti e iniziative comuni Le autorità locali a volte invitano le organizzazioni non governative specializzate in settori o temi specifici di entrare a far parte di iniziative e progetti. In questo caso le autorità locali mantengono il controllo sull’iniziativa nel suo insieme, ma danno vita ad una partnership con un’organizzazione locale per ricevere una consulenza competente o utilizzare il know how che già esiste, l’esperienza e le infrastrutture. In questo modo gli esperti locali possono essere utilizzati per meglio gestire i problemi locali.
La delega di funzioni statutarie In alcuni paesi, le autorità locali hanno la libertà di delegare alcuni dei propri compiti statutari alle organizzazioni non governative. Sulla base di apposite convenzioni che definiscono i diritti e le responsabilità di entrambe le parti, le organizzazioni hanno l’incarico di attuare alcune politiche locali, come ad esempio la politica ambientale, la politica in materia di accesso alla cultura, ecc, o di curare la gestione di programmi, quali i servizi di ricovero per i giovani senzatetto o mense sociali.
Cooperazione a livello locale
Le consultazioni, la creazione di comitati di rappresentanti e l’introduzione del sistema di co-management sono solo alcuni esempi di possibili forme di cooperazione tra gli attori locali al fine di promuovere la partecipazione dei giovani. Altre forme per costruire la collaborazione esistono, tuttavia, e le comunità locali dovrebbero essere in grado di trovarne almeno una che possa essere adatta per loro. Esempi di tali forme di cooperazione sono indicati qui di seguito.
83
A volte queste politiche e programmi sono direttamente collegate alle tematiche giovanili e possono avere un’influenza diretta sulle vite dei giovani. In questi casi una partnership tra autorità locali e organizzazioni giovanili può essere creata per permettere alle organizzazioni di ricevere il sostegno di cui hanno bisogno per migliorare la vita dei giovani nella comunità.
Fondi strutturali
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Bilanci locali possono assicurare fondi per i cosiddetti “fondi strutturali” delle organizzazioni giovanili. Questo tipo di sostegno finanziario non copre il costo dei progetti e delle azioni, ma riguarda invece i costi legati alla gestione quotidiana dell’organizzazione, i costi del lavoro o costi amministrativi, per esempio. Il finanziamento strutturale può essere molto importante per le organizzazioni giovanili con poca esperienza nella raccolta di fondi, ma anche per i gruppi informali di giovani o organizzazioni che vengono gestite senza uno staff stabile responsabile per la raccolta di fondi.
84
Sistema di sovvenzioni Le organizzazioni possono ricevere un sostegno finanziario dalle autorità locali per le attività e programmi da loro gestiti. Queste attività sono pianificate e attuate in modo indipendente dalle autorità locali, anche se i fondi di solito vanno a quelle attività che sono in linea con le priorità locali. E’ tuttora dibattuto in che misura queste attività possano essere definite come veramente indipendenti se il sostegno è concesso solo a quelle attività che corrispondono all’agenda politica di un’autorità locale.
Il garante La carta riveduta menziona un particolare tipo di supporto disponibile per le organizzazioni coinvolte nella partecipazione dei giovani - la nomina di un garante.45Il garante può essere sia una persona o un gruppo che è autonomo sia dalle strutture di partecipazione politica che da quelle di partecipazione giovanile. Il ruolo principale del garante è fungere da interfaccia o da canale di comunicazione tra i giovani e i rappresentanti degli enti locali nei casi di tensione tra le due parti.
Altre forme di cooperazione
- scambio di informazioni (circa iniziative, progetti, sviluppi, ecc) - la creazione di comitati di esperti misti di organismi governativi e non governativi che lavorano su materie diverse - invitare i rappresentanti della controparte per aprire incontri, dibattiti, ecc
Spunti di riflessione 1. Quali forme di cooperazione tra enti locali, organizzazioni giovanili e giovani funzionano nella vostra comunità locale o regionale? 2. Come è diffusa la comunicazione di questa cooperazione? 3. Chi sono i soggetti coinvolti in questa collaborazione? Qual è il tuo rapporto con esse ? 4. La tua vostra organizzazione/istituzione è interessata a cooperare a livello locale con altri partner? 5. Perché?
45 - III.1.70.
Capitolo 7
La Carta e le politiche giovanili locali
7.1 Introduzione alle politiche giovanili locali “Le politiche pubbliche cercano di raggiungere gli obiettivi che sono considerati d’interesse per tutti i membri della società”.46 Esempi sono la sicurezza, la salute e la qualità dell’assistenza sociale, l’accesso all’istruzione, al lavoro, ecc. Ma non tutte le politiche pubbliche sono importanti per tutti i membri della società, alcuni si occupano di questioni che sono fondamentali solo per un gruppo specifico, come i giovani, ad esempio perché il benessere dei giovani contribuisce al benessere di tutta la popolazione. In questo capitolo, le politiche pubbliche relative ai giovani e alle loro esigenze e aspirazioni sono indicate come “politiche giovanili”. 47
Spunti di riflessione 1. I problemi dei giovani sono una priorità per il governo del suo Paese? Perché ? 2. In che modo funzionano le politiche giovanili nazionali nel vostro paese? Quali sono gli obiettivi e le aree prioritarie? 3. Fino a che punto le politiche giovanili nazionali sono decentrate nel vostro paese? 4. Pensi che la vostra politica per la gioventù abbia un “approccio inclusivo” per i giovani (il che significa che tiene in considerazione tutti i giovani)?
46 - Torjman, S., What is policy? Caledon Institute of Social Policy, 2005, p.4. 47 - Questa non è, comunque, una definizione di politica giovanile. Non esiste un consenso unico relativo al significato di “politiche giovanili”.
La Carta e le politiche giovanili locali
Lo sviluppo di un’efficace politica giovanile è diventato un obiettivo importante per un numero crescente di paesi in Europa e nel mondo. Il Consiglio d’Europa sostiene questi sforzi fornendo linee guida e strumenti giuridici che contribuiscono a creare o migliorare le politiche giovanili a livello locale, nazionale ed europeo. Gli approcci nei confronti delle politiche giovanili differiscono tra gli Stati membri. In alcuni paesi, è considerato un importante ambito di lavoro tanto che vengono fornite risorse appropriate e l’accesso alle informazioni, al potere e ai meccanismi decisionali è garantito. In altri le politiche giovanili possono rappresentare un elemento di altre politiche pubbliche, come le politiche educative, dello sport, della cultura, del turismo, etc. Diversi metodi di attuare le politiche esistono- il metodo centralizzato, in cui le decisioni e le azioni sono coordinate da un punto centrale (per esempio, un ministero o un’altra agenzia responsabile della gioventù) - o tramite un metodo decentrato, in cui il potere decisionale e le risorse sono delegate ad altri livelli, incluse le regioni e le comunità locali.
85
Questo manuale si concentra principalmente sulle politiche giovanili a livello locale. La carta riveduta dice 48 che i giovani sono cittadini nei comuni e nelle regioni in cui vivono , e che, di conseguenza, una politica per la gioventù dovrebbe esistere ed essere attuata a livello locale, in modo che le esigenze e le aspirazioni dei giovani possono essere soddisfatte nel miglior modo possibile. Una politica giovanile ben funzionante a livello locale può generare una serie di risultati positivi, tra cui ad esempio:
- identificare i bisogni più importanti dei giovani locali
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
- soddisfare questi bisogni in modo efficiente
86
- migliorare la situazione dei giovani - assicurarsi che le questioni giovanili siano affrontate anche da altre politiche settoriali - creare una base per il raggiungimento di obiettivi comuni attraverso gli attori coinvolti nel lavoro con e per i giovani - coordinare e incanalare iniziative differenti ed azioni a livello locale - fornire una chiara distribuzione delle risorse per soddisfare le esigenze di giovani locali e degli enti che lavorano a favore dei giovani - riconoscere il contributo dei giovani per lo sviluppo della comunità locale - stimolare i giovani a svolgere un ruolo attivo nel trattare questioni che riguardano la loro vita - fornire un quadro per pianificare il futuro dei giovani locali - rafforzare il dialogo intergenerazionale e la cooperazione a livello locale
I risultati di cui sopra possono essere raggiunti solo se lo sviluppo e l’attuazione della politica per la gioventù locale si basa sui seguenti principi:
1. La politica ha chiaramente definito gli obiettivi e le modalità di raggiungimento di essi. Tutti gli attori coinvolti, così come la comunità locale nel suo complesso, hanno bisogno di sapere esattamente che cosa dovrebbe essere raggiunto e come sia possibile arrivarci.
2. La sfera politica di più alto grado di una comunità o di una regione è seriamente impegnata ad affrontare le questioni giovanili. Questo impegno significa, in pratica, che le questioni giovanili diventano una delle priorità locali e che essi devono ottenere abbastanza attenzione.
3. Le risorse necessarie per la pianificazione, l’attuazione e la valutazione delle politiche giovanili locali sono reperibili. Anche i migliori piani e le strategie saranno inefficaci se non sono sostenute da un adeguato supporto finanziario, da una giusta tempistica e dal know-how.
4. I giovani svolgono un ruolo attivo nella pianificazione, realizzazione e valutazione delle politiche per i giovani locali (in tutte le fasi). Se le politiche giovanili sono pianificate per i giovani, ma senza loro (un approccio top-down), c’è il rischio che le politiche riflettano le reali esigenze dei giovani solo in misura limitata. I giovani potrebbero non sentire alcune appartenenza rispetto a tali politiche e quindi non essere motivati a mettersi in gioco in qualsiasi aspetto legato ad esse .
5. Tutti i principali attori che operano per e/o con i giovani sono coinvolti durante l’intero processo. Ognuno di loro ha una propria conoscenza, esperienza, accesso alle risorse, posizione all’interno del contesto locale e ruolo da svolgere, e questi elementi possono contribuire alla creazione e allo sviluppo di politiche giovanili pertinenti e di buona qualità.
48 - La riveduta Carta europea della partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale. Introduzione.
6. Vi è un forte partenariato tra gli attori in modo che possano imparare gli uni dagli altri e possano fornire il supporto necessario. 7. La politica giovanile è cross-settoriale. Questo significa che ha a che fare legate a diversi settori, quali l’istruzione, lo sport, la cultura, i media, l’occupazione, le politiche abilitative, ecc, perché le vite dei giovani comprendono una vasta gamma di settori differenti. 8. Le politiche giovanili dovrebbero essere basate sulla ricerca. Ci sono diversi modi di condurre ricerca: da metodologie e analisi molto complesse alla semplice raccolta dati. Il metodo di ricerca deve essere scelto in base alle esigenze e alle risorse disponibili, ma si dovrebbe garantire che la politica non si basa sulle ipotesi di un individuo, ma sulla base di prove e sulla solida analisi della situazione locale.
Spunti di riflessione 1. Quali dei principi di cui sopra ritieni necessari per delle politiche giovanili efficaci a livello locale? 2. Quale di questi principi può portare un valore aggiunto, ma non è strettamente necessario per l’efficacia della politiche giovanili locali? Perché?
Spunti di riflessione 1. Quali vantaggi e svantaggi di questi tre approcci puoi vedere nel tuo contesto locale? 2. Quale degli approcci (se ve ne sono) per le politiche giovanili locali prima illustrati sono utilizzati nella vostra comunità o regione? Come si fa a riconoscerlo/li?
49 - Gli approcci presentati in questo paragrafo sono stati presi da Lautitzen, P., “Essentials of a youth policy in the council of Europe”, documento non pubblicato, p. 4. 50 - Per ulteriori informazioni sulla gestione per obbiettivi, vedi Siurala, L. European framework of youth policy, Budapest, 2004.
La Carta e le politiche giovanili locali
Differenti approcci alle politiche giovanili possono essere adattati al contesto locale. Uno di questi 49 è chiamato “l’approccio vigili del fuoco”. Questo approccio si può osservare quando le autorità locali reagiscono solo a problemi specifici riguardanti i giovani. questi problemi non sono visti come una parte di una questione complessa, ma come eventi isolati che devono essere risolti quanto prima (come piccoli incendi che devono essere spenti immediatamente). Una volta che la situazione è stata gestita, il problema è dimenticato e l’attenzione viene concentrata sul problema successivo . Oggi si osserva uno spostamento verso un approccio diverso, che pone i giovani al centro e li tratta come una risorsa piuttosto che un problema. Quando le autorità locali seguono questa filosofia, cercano di garantire che i giovani abbiano la possibilità di sviluppare il potenziale intellettuale, sociale, artistico e fisico, e che possano contribuire con i loro talenti al benessere di tutta la comunità. Si ritiene che concentrarsi sullo sviluppo dei propri punti di forza consente ai giovani di costruire prospettive di vita migliori e previene il loro coinvolgimento in attività criminali o in altri comportamenti 50 distruttivi. Infine, vi è un approccio chiamato “gestione per obiettivi”. Esso guarda alle politiche giovanili locali in termini di obiettivi specifici che devono essere raggiunti e l’attuazione di questi obiettivi è attentamente pianificata, realizzata e valutata. Questo approccio mira ad introdurre cambiamenti concreti, e al controllo della efficienza dell’intero processo.
87
Le politiche giovanili locali dovrebbero basarsi su due pilastri principali. Dovrebbero attuare le disposizioni della politiche giovanili nazionali e affrontare le sfide della specifica comunità locale. Come già accennato, nel quadro delle politiche nazionali della gioventù alcuni compiti o obiettivi possono essere delegati ad altri livelli decisionali anche alle regioni e alle comunità locali. E ‘quindi essenziale che le disposizioni della politica nazionale della gioventù siano conosciuti e attuati a livello locale. A volte il flusso delle informazioni tra i diversi livelli decisionali deve essere migliorato ed è responsabilità delle autorità locali ottenere informazioni sulle politiche nazionali e cercare modi di attuarle nelle loro comunità o nelle loro regione. Le politiche giovanili possono essere formulate in una varietà di modi. In alcuni paesi ci sono pochi documenti completi che affrontano gli aspetti più importanti della Componenti della politica giovanile locale vita dei giovani. In altri, le politiche giovanili possono consistere in una serie di regolamenti frammentati e disposizioni normative sparse in vari settori (leggi specifiche per i giovani nell’ambito di una politica nazionale sull’occupazione o per esempi norme nell’ambito della lotta contro la criminalità, ecc.) Anche in questi casi, i ministeri o altre istituzioni centrali competenti per i giovani dovrebbero essere in grado di fornire i dettagli della politica nazionale in materia di giovani, così come le informazioni su ciò che può e deve essere fatto a livello locale.
88
Questioni locali e sfide
Poliche giovanili nazionali
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Politiche giovanili locali
7.2 La carta riveduta e le politiche giovanili a livello locale La carta riveduta contiene una serie di raccomandazioni per le politiche settoriali a livello locale e regionale. E’ tuttavia, importante ricordare che queste raccomandazioni si riferiscono principalmente a diversi aspetti della partecipazione giovanile e lasciano da parte una serie di questioni importanti nella comunità locale. Nonostante queste limitazioni, la carta può essere utilizzata come uno strumento utile per creare una politica giovanile locale. Una spiegazione di come questo può essere fatto è riportata di seguito.
Adottare i valori promossi dalla Carta Le politiche giovanili si basano su valori e anche sulla promozione di essi. “Non è difficile prendere decisioni 51 quando sai quali sono i tuoi valori.” Per questo motivo, gli attori devono decidere quali valori sono importanti per loro durante la creazione delle politiche giovanili locali e come questi valori si possono tradurre in obiettivi e azioni specifiche. I valori principali sottolineati nella Carta sono:
• partecipazione: i giovani hanno il diritto di essere coinvolti nelle decisioni che riguardano la loro vita e quindi hanno il diritto di essere coinvolti nello sviluppo e nell’attuazione delle politiche giovanili locali;
• libertà di scegliere di partecipare o di non partecipare: i giovani dovrebbero avere la possibilità di partecipare, ma possono anche scegliere di non partecipare, se lo desiderano;
• non discriminazione: i giovani sono un gruppo eterogeneo ma ogni individuo deve avere la possibilità di svolgere un ruolo attivo nel proprio contesto locale, indipendentemente dalla propria origine, formazione, situazione finanziaria, disabilità, appartenenza ad una minoranza, ecc;
51 - Disney R. un sceneggiatore cinematografico americano, nipote di Walt Disney
• multiculturalismo: diversi bisogni, abitudini, culture e stili di vita devono essere rispettati; • titolarità di diritti: i giovani sono cittadini e membri della comunità locale, così come lo sono le altre persone . Essi devono pertanto avere diritti simili o equivalenti, appropriati alla loro età e ai doveri che hanno in quanto membri della comunità); • rispetto: i giovani devono essere trattati con dignità e il loro parere dovrebbero essere rispettato (rispettare la visione di qualcuno non significa necessariamente essere d’accordo); • collaborazione: i giovani devono essere trattati come partner in un processo decisionale, non come clienti in attesa di essere serviti; • responsabilità: i giovani, come ogni membro della società, devono essere responsabili delle loro azioni ; • responsabilizzazione: i giovani hanno diversi talenti e punti forti che possono utilizzare per affrontare i loro problemi e le sfide, ma a volte hanno bisogno di responsabilizzazione e di sostegno, al fine di poter sviluppare e utilizzare questi talenti nel modo più efficiente; • supporto: i giovani hanno potere e risorse limitate. Hanno bisogno di sostegno, al fine di svolgere un ruolo attivo nella loro comunità;
Usando gli esempi di politiche settoriali La carta contiene un’analisi delle aree che giocano un ruolo importante nella vita dei giovani a livello locale. Questa analisi può aiutare a strutturare il processo di valutazione delle esigenze dei giovani in una comunità o di una regione o può essere utilizzato come modello per la progettazione di politiche locali (anche se questo modello dovrebbe essere integrato da elementi pertinenti con il caso specifico). La carta spiega anche perché le varie aree
Politica settoriale
Una politica dello sport, del tempo libero e della vita associativa
Una politica per promuovere l’occupazione dei giovani e per combattere la disoccupazione
Motivi per realizzare tale politica a livello locale - queste attività sono uno dei pilastri della coesione sociale nel comune o nella regione; - canale ideale per la partecipazione dei giovani; - canale ideale per l’attuazione di politiche giovanili nei settori dello sport, della cultura, dell’artigianato e dei mestieri artistici e altre forme di creazione e di espressione così come nel campo dell’azione sociale ; - le condizioni economiche e sociali vissute dai giovani influenzano la loro motivazione e capacità di partecipare; - la disoccupazione e la povertà rendono molto difficile essere un cittadino attivo; - giovani disoccupati rischiano di essere i più esclusi in una società ;
La Carta e le politiche giovanili locali
specifiche dovrebbero essere oggetto di politiche giovanili locali.
89
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
90
Una politica dell’ambiente urbano, dell’habitat, degli alloggi e dei trasporti
- un ambiente di vita più integrato e meno frammentato è favorevole per l’interazione sociale e lo sviluppo di spazi pubblici di alta qualità ; - un ambiente più armonioso è favorevole alla realizzazione personale ed allo sviluppo della solidarietà tra le generazioni; - la mobilità dei giovani è indispensabile per la partecipazione alla vita sociale e per essere cittadini a pieno titolo; - nelle zone rurali, la mobilità e il trasporto sono necessità fondamentali per una buona qualità di vita e non solo, necessaria per facilitare la partecipazione; - una mancanza di trasporto porta ad esclusione;
Una politica di formazione educazione e la promozione della partecipazione dei giovani
- le scuole sono luoghi in cui prendono forma le opinioni dei giovani e le prospettive di vita; - le scuole sono spesso i primi posti in cui gli studenti sperimentano la democrazia in azione e possono praticare la partecipazione;
Una politica sanitaria
- i giovani sono minacciati da tabacco, alcol e droga; - vi è un aumento nella diffusione di malattie sessualmente trasmissibili, che si traduce in giudizi morali, che porta all’isolamento
Una politica di uguaglianza di genere
- giovani uomini e donne hanno difficoltà ad ottenere posizioni di responsabilità all’interno della vita professionale, delle associazioni, della politica e degli enti locali e regionali; - a livello locale, esistono disparità tra giovani uomini e donne;
Una politica specifica per le regioni rurali
- giovani provenienti da zone rurali, hanno esigenze diverse rispetto ai loro omologhi che vivono in paesi o città in materia di istruzione, occupazione, alloggio, trasporti, ecc ..; - giovani nelle aree rurali sperimentano un minor livello di prestazione di servizi sociali di quelli che vivono nelle aree urbane; - organizzazioni giovanili e di comunità stimolano la vita sociale e culturale nelle zone rurali e possono essere uno sbocco importante per i giovani; - organizzazioni giovanili e di comunità incoraggiano la partecipazione dei giovani locali; - organizzazioni giovanili e di comunità migliorano la qualità della vita e la lotta ai problemi di isolamento rurale
Una politica di accesso alla cultura
- l’arte e la cultura sono parte del patrimonio personale e collettivo, passato, presente e futuro e che sono il riflesso di ogni società; - i giovani hanno un ruolo in tale evoluzione culturale attraverso la loro pratica della cultura e della loro capacità di iniziativa, di esplorazione e di innovazione;
- giovani e altri membri della società si trovano ad affrontare il degrado dell’ambiente; - problemi ambientali sono di primaria importanza per i giovani che saranno costretti, in futuro, a far fronte alle conseguenze di errori del passato;
Una politica di lotta contro la violenza e la criminalità
- i giovani sono spesso vittime della criminalità, della violenza, dello sfruttamento sessuale, dell’abuso o di altre forme di maltrattamento; - ci sono diverse forme di violenza nelle scuole; - mancano risposte adeguate al crimine e alla violenza nella società contemporanea ;
Una politica contro la discriminazione
- vi è discriminazione contro le minoranze inclusi i giovani che ad esse appartengono; - vi è discriminazione contro le persone con disabilità e contro altri gruppi; - in alcune comunità locali non è garantita la parità di accesso ai luoghi pubblici, alla formazione professionale, all’istruzione, alle attività culturali , all’alloggio e ad altri settori della vita;
Una politica sulla sessualità
- durante la transizione dalla dipendenza infantile alla vita adulta autonoma, i giovani possano essere di fronte a problematiche connesse alle loro relazioni personali; - c’è un ignoranza persistente sulle questioni legate alla salute sessuale; - vi è una mancanza di posizioni ufficiali riguardanti il rischio di alcuni comportamenti sessuali; - l’emergere e l’esercizio della sessualità dei giovani non è sempre facile;
Una politica di accesso ai diritti e del diritto
- le società sono basate su regole che devono essere rispettati da tutti al fine di vivere insieme in armonia; - nelle società democratiche, le regole vengono discusse ed adottate dai rappresentanti eletti dei cittadini; - i testi di legge e le regole aumentano di numero e diventa sempre più difficile per un individuo conoscerle e applicarle ; - il crescente numero di norme e di leggi crea disparità tra i cittadini (in quanto alcuni sono consapevoli dei loro diritti e doveri e altri non lo sono);
La Carta e le politiche giovanili locali
Una politica per lo sviluppo sostenibile e per l’ambiente
91
L’elenco dei motivi per introdurre politiche giovanili in alcune aree specifiche della vita pubblica non è esaustivo ed è inteso come un esempio e punto di partenza per ulteriori analisi. Il ruolo principale della carta è quello di promuovere la partecipazione dei giovani, in generale, e di conseguenza non si occupa di una serie di questioni (relazioni inter-generazionali, prevenzione dei conflitti, ecc) e si occupa di altre questioni solo in misura limitata. Spetta quindi agli attori locali coinvolti nello sviluppo di politiche per i giovani di identificare le aree che ancora mancano nella carta.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Spunti di riflessione
92
1. quale tra i valori promossi dalla carta considereresti il più importante nella tua comunità locale? 2. Quale delle politiche settoriali rappresentate sopra sono già una parte delle politiche giovanili locali nella tua comunità? 3. Quali altre politiche settoriali, non contemplate dalla carta fanno parte delle tue politiche giovanili a livello locale? 4. Quali politiche settoriali non sono ancora presenti nel tuo contesto locale?
7.3
Processo di definizione di una politica giovanile locale
La formulazione di una politica giovanile locale è una procedura complessa e richiede il coinvolgimento di diversi attori. Le autorità locali, quale organo principale che ha a che fare con le politiche locali, hanno significative competenze e di esperienza in questo campo e, pertanto, esse dovrebbero svolgere un ruolo attivo in tutto il processo di sviluppo della politica della gioventù locale. Questo processo sarà diverso da paese a paese a causa di tradizioni esistenti, norme, procedure e leggi, e la presentazione di un modello universale per tutte le diverse situazioni in Europa non è possibile. ci sono però una serie di suggerimenti che possono essere utili quando si lavora sulle politiche giovanili locali.
La creazione di partenariati Politica giovanili efficaci a livello locale hanno bisogno del coinvolgimento di diversi attori: le autorità locali, i giovani, le organizzazioni e le istituzioni locali. Alcune comunità utilizzano un approccio top-down, il che significa che le autorità locali decidono sulle politiche e quindi le implementano da soli o cercano di trovare partner per l’attuazione. Questo, tuttavia, non è un approccio molto partecipativo, e si raccomanda vivamente che i diversi attori siano coinvolti in tutto il processo da una fase molto precoce.
Avere chiaro perché sono necessarie politiche giovanili a livello locale Lo sviluppo di politiche giovanili locali è oggi di moda e un numero crescente di comunità hanno mostrato interesse nel trattare le questioni giovanili in un modo più coerente ed efficiente. Avere una buona politica per la gioventù a livello locale può portare reali benefici e cambiamenti, così una volta che il processo di creazione di tale politica è stata avviata, è importante individuare quali cambiamenti e miglioramenti concreti vanno apportati .
Raccolta di informazioni sulle politiche nazionali e regionali dei giovani Come già discusso, politiche giovanili locali dovrebbero essere costruite su due pilastri, uno dei quali è la politica nazionale giovanile. Quando le politiche nazionali delegano alcuni obiettivi o azioni ad altri livelli, è necessario sapere esattamente quali sono le responsabilità delegate, e se sono fornite linee guida per facilitare la loro attuazione, in modo che possa essere prevista nel quadro delle politiche giovanili locali . Una politica nazionale dovrebbe affrontare anche l’intera gamma di questioni rilevanti a livello locale, così che i responsabili politici a livello locale ricevano una guida e un’ispirazione per il loro lavoro. .
Analizzare la situazione dei giovani nella comunità locale - Individuare i bisogni Un altro pilastro della politica giovanile locale si concentra su questioni particolarmente importanti per una comunità locale. Questi problemi potrebbero non essere affrontati da una politica nazionale giovanile, che ha una portata limitata e si concentra solo su una serie di settori prioritari relativi a tutti i giovani che vivono in un paese. E ‘quindi essenziale per analizzare la situazione dei giovani in una comunità locale, decidere quali ulteriori aree, problemi e sfide devono essere affrontate dalle politiche giovanili locali. In questo modo. si può garantire che le politiche giovanili locali riflettano le esigenze e le aspirazioni dei giovani e che non sono solo una parte del programma politico dei decisori locali.
Identificare e valutare vari programmi giovanili e le azioni a livello locale Anche se non vi sono ancora politiche ufficiali per i giovani a livello locale, probabilmente ci sono vari progetti, eventi e iniziative, formali o informali, che si svolgono nella comunità. Hanno un potenziale reale per portare cambiamenti positivi nella vita dei giovani e possono contribuire all’attuazione delle politiche giovanili locali, e così gli attori coinvolti nella realizzazione delle politiche devono sapere esattamente cosa sta succedendo e quali organizzazioni, istituzioni o gruppi sono coinvolti.
Definire le priorità I giovani sono un gruppo eterogeneo e questo significa che hanno diverse esigenze e aspettative. Potrebbe essere impossibile soddisfare tutti questi nel quadro di una politica giovanile locale utilizzando le risorse disponibili e quindi devono essere definite delle priorità. Decidere le priorità è un passo molto importante e talvolta difficile, perché si ha la necessità di valutare il valore dei problemi a portata di mano. Le priorità non dovrebbero essere scelte sulla base di preferenze personali o organizzative delle parti coinvolte, ma su una solida analisi della situazione.
Definire la visione/finalità/obiettivi/ strategia/piano di azione/valutazione Ci sono diverse formule che possono essere utilizzate per sviluppare le politiche locali; alcune comunità iniziano descrivendo una visione, altri preferiscono concentrarsi sulla formulazione di obiettivi e finalità. Non c’è un modo giusto o sbagliato per farlo. Responsabili politici locali dovrebbero essere proprio chiari su ciò che vogliono raggiungere, in che lasso di tempo, con quali risorse, dovrebbero essere valutati su base regolare, e la valutazione deve essere pianificata insieme a tutti gli altri elementi della politica.
Tutte le parti coinvolte nel processo di creazione di una politica giovanile locale e interessate alle tematiche giovanili a livello locale devono avere la possibilità di commentare e di esprimere le proprie opinioni in merito alla proposta politica definitiva. questo può essere fatto attraverso un giro di consultazioni o attraverso incontri, workshop, indagini, ecc
Adottare le politiche Le politiche per la gioventù possono avere un diverso tipo di status a livello locale. Potrebbe rimanere al livello di un accordo tra i diversi partner, ma potrebbe anche essere riconosciuto ufficialmente dalle autorità locali e adottato come uno spazio di politica pubblica locale. In quest’ultimo caso, le autorità locali otterrebbero la responsabilità politica per l’attuazione di queste politiche e sarebbero responsabili dinanzi a tutta la comunità per i risultati.
La Carta e le politiche giovanili locali
Consultazione in merito alla proposta di politiche
93
La disseminazione Le informazioni su una politica giovanile locale dovrebbero essere diffusa nella comunità locale o nella regione, in modo che coloro che sono interessati in esse possano essere coinvolti. Particolare attenzione dovrebbe essere data ad informare i giovani su una tale politica, in quanto saranno i principali beneficiari di essa.
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Monitoraggio partecipato dell’implementazione delle politiche
94
Ci dovrebbe essere un controllo sistematico o l’esame di diversi aspetti dell’attuazione delle politiche (monitoraggio) al fine di valutare i progressi compiuti in relazione a obiettivi specifici. Il monitoraggio non solo aiuta a controllare come vengono utilizzate in modo efficiente le risorse, ma aiuta anche ad identificare il successo e problemi in una fase precoce. Esso garantisce inoltre che una politica può essere adattata in caso di cambiamenti nella situazione in una comunità o società. Monitoraggio partecipativo significa che il monitoraggio coinvolge diversi attori locali e i giovani in particolare.
Spunti di riflessione 1. Come descriveresti la politica giovanile locale nella vostra comunità o di una regione? Quali sono le sue priorità? 2. Fino a che punto fa questa politica rispecchia le politiche giovanili nazionali del vostro paese? 3. Chi è stato coinvolto nella formazione delle politiche locali? 4. Chi è coinvolto nella sua attuazione? 5. Come viene monitorata?
7.4
Gruppi di advocacy - Reti per il cambiamento della politica
Anche se le politiche giovanili in generale stanno diventando una questione importante a livello locale, in alcune comunità le priorità sono altrove. Diverse organizzazioni, istituzioni e individui stanno cercando di garantire che le questioni giovanili ricevano abbastanza attenzione attraverso azioni di sensibilizzazione e di advocacy, che può essere ben definita come un insieme di azioni mirate dirette a sostegno di una 52 questione politica specifica, e anche attraverso la creazione di reti o gruppi di advocacy. La advocacy mira ad influenzare diversi aspetti delle politiche giovanili, come la percezione pubblica di certe questioni o gli atteggiamenti dei responsabili politici. Si può anche mirare a sostenere soluzioni specifiche o addirittura fermare alcune proposte. Tale rete può essere usata a vari livelli - istituzionale, locale, regionale, nazionale e internazionale. L’attività di advocacy si basa sulla creazione di reti - creare e mantenere i contatti con coloro che sostengono gli stessi obiettivi e che accettano di lavorare sul raggiungimento di obiettivi comuni. Infatti, quasi tutti sono una parte di qualche rete o di un’altra – nel mondo del lavoro, a scuola, nella vita sociale o nelle attività sportive in generale, la gente sa molto su questa forma di cooperazione e la usa abilmente. Reti di advocacy devono essere organizzate in modo tale che il tempo, la motivazione ed altre risorse vengano utilizzate in modo più efficace al fine di raggiungere gli scopi. In alcuni casi, una rete di advocacy si evolve in una coalizione (una sorta di unione) e questo è prezioso perché unisce le persone e le risorse di tutti i settori della comunità e fornisce un segno visibile del sostegno comunitario.53Lavorare come parte di una coalizione aiuta a diffondere le responsabilità e crea lo spazio per impegnarsi in gruppo nella risoluzione dei problemi. E ‘, tuttavia una forma di cooperazione chiusa e a volte gli interessi dei membri della coalizione sono diversi, causando ulteriori difficoltà.
52 - Reti per il cambiamento della politica. Manuale sulla formazione della difesa, The Policy Project, 1999, p.I-1. 53 - “Advocacy kit”, Attivisti per la giovane Washington, disponibile su: www.advocatesforyouth.org/publications/advocacykit.pdf.
Quando si configura una rete, si ha la necessità di riflettere sulle seguenti questioni: • Quale è lo scopo della rete? • Quali capacità, competenze e risorse saranno necessarie per raggiungere questo scopo? • Chi può portare queste abilità, competenze e risorse per la rete? Quali individui, organizzazioni e istituzioni devono essere una parte di questa rete? • Che tipo di impegno sarà necessario da parte dei membri della rete? • Come possono i potenziali membri essere incoraggiati a far parte della rete? • Chi deve fare questo? • Quando dovrebbe avere luogo la prima riunione? • Quale dovrebbe essere l’ordine del giorno? • Quale dovrebbe essere la struttura? • Come devono essere prese le decisioni? • Quale forma dovrebbe assumere la leadership? • Come dovrebbe funzionare la cooperazione? • Come dovrebbe funzionare il flusso di informazioni? • Come devono essere trattati i potenziali conflitti? • Come deve essere sviluppato un piano d’azione? • Come possono essere ottenute le risorse necessarie ? • Come dovrebbe essere monitorato e valutato il piano di azione? • Che tipo di supporto è necessario perché la rete funzioni (ad esempio, un supporto di segreteria)?
L’attività di advocacy è basata, in larga misura, sulla comunicazione efficace, e per questo motivo i membri della rete di advocacy devono possedere o sviluppare le competenze che garantiscono una comunicazione ottimale. Questo è fondamentale, non solo per i contatti con i responsabili politici, ma anche per il mantenimento di buoni rapporti di lavoro all’interno della rete. Le competenze necessarie riguardano la formulazione di pareri, l’espressione di pensieri e sentimenti, la trasmissione di messaggi e presentazioni di buona qualità, la lettura di segnali non verbali, così come l’ascolto attivo e l’invito ad altri soggetti ad esprimersi liberamente. Capire come i processi politici funzionano a livello locale è essenziale per il successo di un gruppo di advocacy. I membri hanno bisogno di sapere come si creano le politiche (le procedure, le regole e le condizioni formali), chi è coinvolto e in quale è il potere degli attori specifici, ecc Quando tutte queste informazioni sono state raccolte, è possibile individuare obiettivi realistici e dei modi più efficaci di affrontare i responsabili politici, al fine di raggiungere questi obiettivi. I membri della rete devono essere in grado di dimostrare tale conoscenza, in quanto molti responsabili politici percepiscono le organizzazioni non governative, per esempio, come carenti nella conoscenza ed esperienza necessarie per la partecipazione al processo di formulazione delle politiche. Tali atteggiamenti bloccano l’impegno di un gruppo di advocacy e possono portare a un rifiuto a collaborare.
La Carta e le politiche giovanili locali
Come si può ottenere?
95
Spunti di riflessione
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
1. Come valuti le tue capacità di comunicazione? Quali sono i tuoi punti di forza e di debolezza? 2. Come vengono create le politiche nel tuo paese? 3. Come sono create le politiche nella vostra regione o della comunità locale? 4. Sei mai stato coinvolto in una formulazione di politiche o in un processo di attuazione di esse ? In che ruolo?
96
Fasi del processo di advocacy 54 Step 1 - Definizione del problema
La rete ha bisogno di concordare i problemi da risolvere al fine di promuovere un cambiamento politico. Questo problema dovrebbe essere in linea con la missione della rete e dovrebbe soddisfare i criteri precedentemente concordati.
Step 2 - Impostazione delle finalità e degli obiettivi
La rete ha bisogno di definire brevemente ciò che vuole raggiungere nel lungo termine (obiettivi) e quindi di pianificare una serie di specifici risultati, misurabili e di breve termine che contribuiranno agli obiettivi.
Step 3 - Identificare il target di riferimento
Il pubblico di riferimento prioritario sono i politici che hanno il potere di introdurre una nuova politica o un cambiamento di essa. Il pubblico secondario sono tutti coloro che hanno accesso e possono influenzare il principale pubblico di riferimento, come gli altri responsabili politici, dipendenti comunali, i media, i leader locali, ecc. La rete ha bisogno di sapere chi sono questi individui o gruppi, quale potere hanno e qual’è il loro atteggiamento, rispetto al cambiamento di politiche proposto (vale a dire, se sono favorevoli ad esso, contro di esso o neutrali a riguardo) .
Step 4 - Il sostegno allo sviluppo
I membri della rete devono cercare sostegno tra le organizzazioni, le istituzioni reti gruppi civici, coalizioni, attivisti o individui che sono interessati al tema e che saranno disposti ad aiutarli a raggiungere i loro obiettivi. Il successo dell’iniziativa dipende in larga misura dalla base di supporto, quindi ci dovrebbe essere abbastanza tempo e le risorse previste per questo compito.
Step 5 - Sviluppare il messaggio
Messaggi di advocacy devono essere formulati in modo tale che i destinatari possono essere convinti ad offrire il loro sostegno alla proposta di rete. Il messaggio deve quindi essere adattato per adattarsi al profilo del target di riferimento e deve esprimere chiaramente cosa ci si aspetta.
Step 6 - Impostazione dei canali di comunicazione
Il destinatari determineranno la scelta dei canali di comunicazione. Diversi modi di trasmettere il messaggio di advocacy devono essere utilizzati per raggiungere i decisori, per educare la comunità locale e per la ricerca di sostegno da parte di gruppi e individui. A livello locale, i canali di comunicazione possono comprendere comunicati stampa sui media locali, dibattiti locali, incontri con i responsabili politici e schede informative, ecc.
54 - Modello presentato in Networking for policy change. An advocacy training manual, The Policy Project, 1999, pp.III-7-III.9.
Step 7 - La raccolta di fondi
Iniziative relative all’advocacy hanno bisogno di sostegno finanziario per coprire i costi di materiale, viaggi (quando si partecipa a incontri con i responsabili delle decisioni, per esempio), le infrastrutture per gli incontri (come affittare una sede per le riunioni) e dei costi di comunicazione tra i membri della rete, ecc. Al fine di non fare affidamento solo sui contributi finanziari dei membri della rete, la creazione di una strategia di raccolta fondi nelle prime fasi del processo di advocacy può anche contribuire a generare un sostegno finanziario esterno.
Step 8 - Lo sviluppo di un piano di attuazione
La rete ha bisogno di pianificare come dovrebbe essere gestita l’intera campagna di advocacy. Il piano dovrebbe includere un elenco di tutte le attività e dei compiti, e dovrebbe specificare le responsabilità date a ogni persona o gruppo. Si dovrebbe anche impostare un intervallo di tempo per il completamento di tutte le attività, ed anche elencare le risorse necessarie, oltre a spiegare come si dovrebbero ottenere queste risorse.
Attività continue • la raccolta dei dati è importante in varie fasi all’interno della campagna di advocacy. E’ utile sia quando occorre identificare i principali problemi che devono essere affrontati nello sviluppo di obiettivi adeguati, sia nella formulazione del messaggio di advocacy, sia nell’ambito della ricerca di sostegno ma anche quando si tratta di influenzare i politici • il monitoraggio e la valutazione dovrebbero avvenire durante tutto il processo di advocacy. Entrambe le attività devono essere pianificate in anticipo, in modo che possano essere valutati i progressi e risultati. L’advocacy è un metodo molto efficace per creare cambiamenti di politiche o di avviare lo sviluppo di nuove politiche in un contesto diverso e, a vari livelli. Il suo potenziale comunque, non viene utilizzato in misura sufficiente nelle comunità locali (soprattutto in relazione alle questioni giovanili), nonostante il fatto che l’advocacy rende molto più facile stabilire contatti personali con i responsabili politici locali e costruire rapporti diretti con gli interessati. In larga misura, questo accade perché le persone che lavorano per e con i giovani sono convinte che il lavoro di advocacy richiede alcune abilità e competenze che non possiedono particolari. E si dimentica che l’ advocacy si basa principalmente su l’impegno e la motivazione delle parti interessate.
1. Quali cambiamenti politici (nella gioventù o in qualsiasi altro campo) potrebbe beneficiare del processo di advocacy nella vostra comunità locale o regione? 2. Chi dovrebbe essere interessato a sostenere un tale cambiamento di politiche? 3. A quali destinatari ci si dovrebbe rivolgere? 4. Quali canali di comunicazione potrebbero essere più efficaci?
La Carta e le politiche giovanili locali
Spunti di riflessione
97
Capitolo 8
Sezione didattica
Intraprendere un lavoro partecipativo e utilizzando la Carta rivista come strumento pratico richiede un certo grado di conoscenze, abilità e il giusto atteggiamento per quanto riguarda la partecipazione dei giovani. Di conseguenza, tutti coloro che sono interessati coinvolgimento dei giovani a livello locale, potrebbe aver bisogno di formazione e di sostegno specifico. Queste esigenze possono essere affrontati in vari modi, un modo di essere per la fornitura di laboratori che esplorano diverse dimensioni della partecipazione giovanile o che i partecipanti contribuire ad individuare possibili modalità di utilizzo della Carta riveduta nel proprio contesto. Informazioni che consentono la preparazione di tali laboratori è disponibile sia su internet o direttamente da organizzazioni che operano per l’educazione alla partecipazione. In questo capitolo si descrivono le varie attività didattiche che possono essere utilizzate come parte di formazione connesse con la partecipazione dei giovani, in generale, o alla carta, in particolare. Queste attività sono state sia adottato da diverse fonti educative o sviluppati per le esigenze di questo manuale.
Diamond of policies Human sandwiches Knives and forks Ladder of participation Meeting the mayor Participation grid Participation snowball Participation timeline Rights and participation RMSOS charades Role play on the charter Statement exercise The triangle of co-operation True or false? What can do for me? Visit to Jeunessia What happens if it doesn’t happen? Simulation exercise “Youth in action”
(Diamante delle politiche) (I sandwich umani) (Coltelli e forchette) (Scala della partecipazione) (Incontro con il sindaco) (Griglia della partecipazione) (Palla di neve della partecipazione) (La linea del tempo della partecipazione) (Diritti e partecipazione) (Sciarada RMSOS) (Gioco di ruolo sulla Carta) (Esercizio delle affermazioni) (Il triangolo della cooperazione) (Vero o falso?) (Cosa può fare per me?) (Visita a Jeunessia) (Cosa succede se non succede?) (Simulazione “Gioventù in azione”)
Sezione didattica
I metodi presentati sono:
99
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Diamond of policies
100
Titolo
Il diamante delle politiche
Tema
Politiche locali per migliorare la partecipazione dei giovani
Esempio
Qual è la più importante?
Dimensione del gruppo
Qualsiasi
Tempo
90 minuti
Obiettivi
- introdurre il contenuto della Carta riveduta - analizzare le politiche locali ad incentivare la partecipazione dei giovani - stimolare discussioni sulle politiche giovanili locali nel contesto di provenienza dei partecipanti - promuovere la capacità di negoziazione
Preparativi
Copiare il mazzo di carte di coloro che partecipano al “Diamond of policies“
Materiali
Un mazzo di carte per un piccolo gruppo
Istruzioni
1. Chiedere ai partecipanti cosa intendono con il termine “politica locale” 2. Introdurre brevemente le diverse politiche settoriali affrontate nella carta riveduta. 3. Dividere i partecipanti in piccoli gruppi di 4 persone provenienti dalla stessa regione (sia all’interno di un paese o in Europa) e dare un set di carte per ogni gruppo. 4. Spiegare la procedura. Ogni gruppo deve discutere brevemente la rilevanza delle politiche citate sulle carte per la propria situazione. Successivamente dovrebbero negoziare quali politiche sono le più rilevanti e le meno rilevanti per i giovani nelle loro regioni, e quali sono meno rilevanti. Le carte delle politiche dovrebbero essere poi disposte in un motivo a forma di diamante/rombo. La scheda con la politica più rilevante dovrebbe essere messo nella parte superiore del diamante. Sotto questo, due carte devono essere affiancate e queste dovrebbero rappresentare le politiche secondariamente rilevanti. Il centro del diamante dovrebbe essere composto da tre carte che rappresentano le politiche moderatamente rilevanti e, infine, nella parte inferiore del diamante, ci dovrebbe essere una carta, che rappresenta la politica che è meno rilevante per i contesti locali dei partecipanti. 5. Chiedere ai gruppi di presentare i propri diamanti al resto del gruppo e di motivare le proprie scelte
Debriefing e valutazione
Fate ai partecipanti le seguenti domande:
Possibili varianti
1. Invece di introdurre le politiche settoriali della carta, il facilitatore può chiedere ai partecipanti quali politiche locali sistono che siano importanti per i giovani nelle loro comunità locali o regioni. 2. Se i partecipanti hanno familiarità con la carta, il facilitatore può analizzare quello che ricordano rispetto a quanto dice a proposito delle politiche settoriali.
Documenti allegati
Il diamante delle politiche - set di carte tipo
Sezione didattica
1. Che cosa significa “rilevante” per te? Come hai fatto a definire questa parola per lo scopo di questo esercizio? 2. Quali politiche sono considerate le più rilevanti per tutti i gruppi? Perché? Quali sono le differenze tra i diamanti? 3. In che modo le politiche locali influenzano la partecipazione dei giovani? 4. Sei soddisfatto del risultato del tuo lavoro? Perché? 5. Qual è stata la tua influenza su tutto il processo di negoziazione? 6. Che cosa hai imparato da questo esercizio?
101
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Diamond of policies – Mazzo di carte
102
Politica dello sport, tempo libero e della vita associativa
Politica di promozione dell’occupazione giovanile
Politica specifica per le regioni rurali
Politica dell’istruzione promuovendo la partecipazione dei giovani
Politica per lo sviluppo sostenibile e per l’ambiente
Politica di lotta contro la discriminazione
Politica dei trasporti
Politica della sanità
Politica per la mobilità e per gli scambi
Human sandwiches Titolo
Sandwich umani
Fonte: Corso di formazione sulla partecipazione attiva dei giovani, EYC, Strasburgo, 2007.
Tema
Conoscere l’altro e scoprire le realtà della partecipazione giovanile
Esempio
Io e la mia realtà di partecipazione giovanile
Dimensione del gruppo
12-35
Tempo
1 ora
Obiettivi
conoscersi - condividere le esperienze di partecipazione giovanile in relazione alle comunità locali e alle organizzazioni dei partecipanti - esplorare le esperienze di partecipazione giovanile
Preparativi
Una grande stanza o uno spazio con indicati quattro angoli tematici per la condivisione devono essere preparati
Materiali
Fogli a3, pennarelli o pastelli, musica
Istruzioni
Parte individuale – 15 minuti
I partecipanti ricevono due fogli di carta A3, pennarelli e/o matite. Su ciascuno di essi scriveranno o disegneranno alcuni aspetti relativi alla loro vita/esperienza: - personale (famiglia, studi, tempo libero...); - organizzazione/lavoro - comunità/giovani -caratteristiche - esperienze di partecipazione giovanile (azioni relative)
Esibizione – 40 minuti
Una volta che i partecipanti sono pronti devono vestirsi come “sandwich umani” utilizzando i due pezzi di carta A3 (un foglio davanti ed uno sul retro) A questo punto si riuniscono al centro di una grande stanza o di uno spazio con quattro angoli tematici, tematiche che dovrebbero essere le stesse di quelle sui loro fogli A3. Gli angoli sono 4 e i partecipanti sono informati del fatto che ci saranno quattro turni e che dovranno passare attraverso tutti gli angoli durante l’esercizio Vi è della musica in sottofondo e i partecipanti, mentre la ascoltano, possono mescolarsi e guardare i “Sandwich”degli altri partecipanti Quando il facilitatore ferma la musica, i partecipanti devono scegliere un angolo e condividere opinioni sul tema indicato nei “sandwich” (ad esempio, organizzazioni / lavoro) Dopo 10 minuti il facilitatore fa partire di nuovo la musica ed i “sandwitch umani” devono raccogliersi nel mezzo. Quando la musica si ferma dovranno avere scelto un nuovo angolo. Il tutto si ripete quattro volte.
Debriefing e valutazione
Nessuno
Knives and forks Titolo
Forchette e coltelli
Tema
Principi della partecipazione
Esempio
Per partecipare o non partecipare?
Dimensione del gruppo
6-20
Sezione didattica
Fonte: PLA Notes (2001), Issue 42, pp. 66-68, IIED London, Josh Levene
103
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
104
Tempo
60 minuti
Obiettivi
- mostrare ai partecipanti alcuni dei principi della partecipazione - mostrare come la responsabilizzazione dipenda dalla trasparenza e dalla condivisione - l’esperienza di essere in una situazione in cui la partecipazione è una sfida
Preparazione
Trovare una persona all’interno del gruppo di partecipanti con cui condividere la regola segreta del gioco
Materiali
Un coltello e una forchetta Cartelloni, carta, penne
Istruzioni
1. I partecipanti si siedono in cerchio 2. Dire a tutti che le regole del gioco verranno spiegate solo una volta, per cui hanno bisogno di ascoltare con attenzione 3. spiegare che si vuole che tutti si concentrino su come si sentono durante il gioco 4. i partecipanti sono tenuti a passarsi il coltello e la forchetta, incrociati e non , con la persona seduta accanto. Nel frattempo dovrebbero dire a tutto il gruppo se il coltello e la forchetta sono “incrociati” o “non incrociati”. Sarà poi il facilitatore a dire loro se hanno ragione o meno. 5. Non date più le istruzioni, anche se ci sono altre domande 6. Il facilitatore inizia l’intera attività. La regola segreta è che “incrociati” o “non incrociati” non dipende dalla posizione del coltello e la forchetta, ma dalla posizione delle gambe del partecipante , cioè se sono incrociate o meno. 7. dopo circa 10 minuti, fermare il gioco, in quanto di solito è un tempo sufficiente per i partecipanti per sperimentare tutta una serie di emozioni 8. chiedere a coloro che non hanno scoperto la regola segreta come si sentono. Scrivi le loro risposte sulla lavagna a fogli mobili 9. chiedere a coloro che hanno scoperto la regola segreta come si sentono. Scrivi le loro risposte 10. chiedere a qualcuno dal gruppo di spiegare la regola segreta al resto del gruppo 11. chiedere ai partecipanti che hanno scoperto la regola segreta perché non lo hanno rivelato agli altri (molto raramente lo fanno)
Debriefing e valutazione
1 . chiedere ai partecipanti quali collegamenti vedono tra la loro esperienza durante questo esercizio (e le cose che hanno sperimentato nel corso di questo esercizio) e la partecipazione. Quali aspetti della partecipazione sono stati affrontati in questo esercizio? 2. dividere i partecipanti in modo da lavorare in piccoli gruppi di discussione (due o quattro gruppi). Ognuno di loro dovrebbe lavorare sulle seguenti domande: Set A a. Quando sono privo di potere mi sento… b. Verso coloro che mi rendono privo di potere mi sento… c. Esempi sono… d. Non siamo in grado di partecipare, quando… Set B e. Quando sono responsabilizzato mi sento… f. Verso coloro che mi hanno responsabilizzato mi sento… g. Esempi sono… h. Siamo in grado di partecipare, quando…
Consigli per il facilitatore
- l’unica persona con cui si condivide la regola segreta prima dell’inizio del gioco dovrebbe essere seduto di fronte a voi nel cerchio, in modo che entrambi potete verificare se le gambe dei partecipanti sono incrociate o meno. - siate sensibili quando si utilizza questo esercizio, le persone possono diventare molto difensive ed emotive.
Possibili varianti
- il debriefing può concentrarsi di più sul ruolo di condivisione delle informazioni, i fatti e le regole per consentire alle persone di partecipare. - questo esercizio può essere utilizzato per introdurre l’approccio della Carta per la partecipazione dei giovani basata sul diritto, sui mezzi, sugli spazi, le opportunità ed il sostegno (RMSOS)
Sezione didattica
3. se ci sono più di due gruppi, chiedere ai gruppi di lavoro del Set A di unirsi e ai gruppi di lavoro del set B di unirsi. Essi dovrebbero condividere idee e registrarli su una lavagna a fogli mobili. 4. Chiedi ai gruppi di presentare i risultati del loro lavoro. 5. Avviare una discussione plenaria sui vantaggi della partecipazione e gli svantaggi della non partecipazione.
105
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Ladder of participation
106
Titolo
La scala della partecipazione Fonte: Training Corse on the Development and Implementation of Participation Projects at Local and Regional Level, EYC, Strasbourg, 2005
Tema
Esecuzione progetti partecipativi
Frase
Quanto è “partecipativo” il tuo progetto?
Dimensione del gruppo
Qualsiasi
Tempo
90 minuti
Obiettivi
- riflettere su possibili gradi della partecipazione dei giovani nel quadro di un progetto - introdurre il concetto di scala di partecipazione - fornire un quadro di riferimento per valutare il grado di partecipazione dei giovani nei progetti - raccogliere le idee per criteri di progetti partecipativi
Preparazione
Un grande stampa della scala di Roger Hart della partecipazione (realizzabile anche con il nastro adesivo sul pavimento)
Materiali
Nessuno
Istruzioni
1. Introdurre il concetto di gradi / livelli di partecipazione dei giovani e il modello della scala di partecipazione 2. Chiedere ai partecipanti di pensare a quale grado della scala della partecipazione rappresenti al meglio il grado di partecipazione dei giovani, nel loro progetto o nella comunità locale 3. Chiedere ai partecipanti di stare in piedi all’altezza del relativo grado della scala 4. Intervista ai partecipanti: il tuo progetto dove si posiziona sulla scala della partecipazione? Come fai a saperlo? 5. Invita i partecipanti a riflettere sui possibili modi per garantire che i giovani possano partecipare più pienamente al loro progetto 6. Riflessione individuale: quale di queste idee generate durante la sessione di brainstorming posso usare nel mio progetto? Che cosa e come?
Debriefing e valutazione
Poni ai partecipanti le seguenti domande: 1. Quanto avete trovato utile il modello della scala di partecipazione per il vostro lavoro e la vostra situazione? 2. Quali sono i limiti di questo modello?
Consigli per le variazioni
Spiega che l’obiettivo di questa attività non è quello di raggiungere il più alto gradino della scala e che i più alti gradini non sono necessariamente i pioli migliori! È inoltre possibile utilizzare pioli senza numeri o una forma di una scala (per esempio, un fiore, vedi allegato)
Variazioni
Questa attività può riguardare non solo i progetti per i giovani, ma anche il coinvolgimento dei giovani all’interno di diverse istituzioni o organizzazioni
Documenti allegati
Una descrizione del concetto di scala di partecipazione (fonte: Capitolo 1 del manuale)
LA SCALA DELLA PARTECIPAZIONE - Spiegazione Grado 8: processo decisionale condiviso Grado 7:I giovani dirigono e danno origine al processo Grado 6: gli adulti iniziano il processo, processo decisionale condiviso Grado 5: i giovani consultati ed informati Grado 4: giovani informati e investiti di un ruolo Grado 3: partecipazione di facciata
Grado 2: giovani come decorazione
Grado 1: giovani manipolati
Grado 8: Processo decisionale condiviso
I progetti o le idee sono generati dai giovani, che invitano gli adulti a prendere parte alle decisioni in veste di partner.
Grado 7: I giovani dirigono e danno origine al processo
I progetti o le idee sono generati e diretti dai giovani; gli adulti possono essere invitati a fornire il necessario supporto, ma un progetto può anche essere portato avanti senza il loro intervento.
Grado 6: Gli adulti iniziano il processo, processo decisionale condiviso Gli adulti danno il via ai progetti, ma i giovani sono invitati a condividere il potere decisionale e le responsabilità da partner alla pari.
Grado 5: Giovani consultati e informati
I progetti vengono avviati e condotti dagli adulti, ma i giovani danno consigli e suggerimenti e vengono informati in merito al modo in cui i loro suggerimenti contribuiscono alle decisioni e ai risultati finali.
Adattata da: Children’s participation from tokenism to citizenship, Centro di ricerca Innocenti UNICEF, Firenze 1992
I progetti vengono avviati e condotti dagli adulti; i giovani sono invitati ad assumere qualche ruolo o compito specifico all’interno del progetto, ma sono consapevoli dell’influenza che hanno effettivamente.
Grado 3: Partecipazione di facciata (tokenism)
Ai giovani viene assegnato qualche ruolo all’interno del progetto, ma essi non hanno alcuna influenza effettiva nell’area decisionale. Si crea una finzione di partecipazione (sia intenzionalmente che involontariamente), mentre nella realtà i giovani non hanno alcuna scelta in merito a cosa fare e a come farlo.
Sezione didattica
Grado 4: Giovani informati e investiti di un ruolo
107
Grado 2: Giovani come decorazione
I giovani sono necessari al progetto per rappresentare la gioventù in quanto gruppo svantaggiato. Non hanno nessun ruolo significativo (se non quello di essere presenti) e - come avviene per ogni ornamento - vengono messi in bella vista all’interno dell’organizzazione del progetto, così da poter essere facilmente identificati all’esterno.
Grado 1: Giovani manipolati
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
I giovani vengono invitati a prendere parte al progetto, ma non hanno nessuna reale influenza sulle decisioni e sugli esiti. Nei fatti, la loro presenza è utilizzata per raggiungere qualche altro risultato, come vincere delle elezioni, per dare una buona immagine dell’istituzione o per assicurarsi fondi supplementari da parte di istituzioni che supportano la partecipazione giovanile.
108
IL FIORE DELLA PARTECIPAZIONE - Spiegazione
IL FIORE DELLA PARTECIPAZIONE I giovani iniziano il processo Decisioni condivise con gli adulti Gli adulti iniziano il processo Le decisioni sono condivise con i giovani Responsabilità media
Responsabilità alta
Investiti di un ruolo ma informati Responsabilità bassa
I giovani iniziano il processo e lo dirigono Responsabilità alta
Consultati e informati Responsabilità bassa
Finzione Nessuna responsabilità Decorazione Nessuna responsabilità
Manipolazione Nessuna responsabilità
Fonte: CHOICE for Youth and Sexuality Foundation, the Netherlands, ispirato alla scala della partecipazione di Roger Hart.
Titolo
Incontrare il sindaco Fonte: Training course on active youth participation, EYC, Strasbourg,2007.
Tema
Cooperazione fra le ONG e le autorità locali
Frase
Fare squadra
Dimensione del gruppo
12-25
Tempo
120 minuti
Obiettivi
- confrontarsi con i partecipanti sulle proprie pratiche di partecipazione giovanile - aprire la riflessione sulla comunicazione e strategie di cooperazione tra le ONG giovanili e le autorità locali - identificare aspetti da migliorare
Preparazione
copiare ed eventualmente adattare un caso di studio; briefing di squadra da parte delle autorità locali, decidere il luogo degli incontri
Materiali
a lcuni capi di abbigliamento per i rappresentanti delle autorità locali (ad esempio, i legami, giacca, ecc)
Istruzioni
1. Caso studio in gruppi di lavoro - 45 minuti I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi. Ciascun gruppo rappresenta un centro giovanile comunitario (ONG). Tutti i gruppi ricevono lo stesso caso studio e devono prepararsi per un incontro con le autorità locali. Il caso studio è scritto in forma di lettera di invito ad una riunione del gruppo al fine di preparare una riunione di consultazione con il sindaco ed altri rappresentanti delle autorità locali. Il facilitatore va in giro per i gruppi per fare in modo che il compito sia compreso e per chiarire tutte le domande che i partecipanti potrebbero avere. Se ci sono diversi gruppi il facilitatore può agire come coordinatore della organizzazione ombrello giovanile ed organizzare l’incontro con il sindaco. Il caso studio “Invito Dal coordinatore (il facilitatore) di “Fallo semplicemente!” organizzazione giovanile ombrello Cari membri del team, Lavoriamo tutti insieme al centro sociale giovanile in un quartiere della città di Strasburgo.
Sezione didattica
Meeting the mayor
109
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
110
Da diversi mesi ormai, ci sono sempre più segnali che indicano che i giovani sono infelici per la loro situazione (condizioni di vita, situazione occupazionale, ecc.) Negli ultimi mesi ci sono sempre più segnali che dimostrano che i giovani sono insoddisfatti della loro situazione (condizioni abitativa, occupazionale, etc). Recentemente attraverso piccoli eventi isolati, alcuni giovani hanno iniziato a esprimere in modo violento la loro insoddisfazione (vandalizzazione di un centro sportivo, supermercati, ecc.) Due settimane fa un gruppo di giovani ed alcuni poliziotti sono stati coinvolti in un conflitto che ha provocato una rissa. Come conseguenza, un giovane è stato gravemente ferito ed è finito in ospedale mentre altri due sono stati arrestati. Dal momento che la situazione sta peggiorando: - alcuni giovani hanno iniziato a bruciare le auto nel quartiere, e sempre più auto sono bruciate - tali tipi di manifestazione hanno cominciato ad accadere in altri quartieri della città - ogni sera ci sono scontri con la polizia - altri giovani hanno voluto dimostrare che ci sono altri modi di espressione e hanno iniziato ad organizzare manifestazioni pacifiche, bruciando le loro carte d’identità, come simbolo per dimostrare che, anche se legalmente sono cittadini come tutti gli altri, in realtà non lo sono, nella convinzione che essi non hanno gli stessi diritti e opportunità. Per noi del centro sociale giovanile è giunto il momento di reagire! Quindi organizzeremo un incontro delle nostre organizzazioni in cui dovremo lavorare su due direzioni: 1. Un piano d’azione a breve termine: cosa fare concretamente e come cercare di evitare nuovi incidenti 2. Un piano d’azione a medio termine: in un anno ci sono le elezioni locali, e dovremmo sfruttare l’occasione per iniziare a fare pressione sulle autorità locali ora, e fare una proposta strategica che includa direzioni di lavoro, un approccio educativo, passi e azioni concrete. Gli eventi sopra citati hanno cominciato ad accadere in altro quartiere della città. Anche le altre sezioni della nostra organizzazione in questi distretti stanno organizzando questo incontro. Dopo il nostro incontro, un altro incontro sarà organizzato con i rappresentanti del comune di Strasburgo e con altri rappresentanti delle strutture giovanili provenienti da altri distretti per presentare una proposta /delle strategie Il nostro compito sarà per due nostri rappresentanti di fare una chiara presentazione della nostra strategia. Molte grazie per la vostra collaborazione e ci vediamo alla riunione. Il coordinatore di “Fallo semplicemente!”. (Nota: Il caso studio/ invito deve essere adattato in base agli obiettivi della sessione e dell’attività) I ruoli e le linee guida per il debriefing dei rappresentanti delle autorità locali I ruoli - sindaco; - consigliere politico che si occupi di affari interni e di sicurezza - assessore in carica che si occupi di questioni giovanili I ruoli possono essere giocati anche dai membri del team che non hanno il compito presentare, facilitando o favorendo comunque l’esercizio.
Linee guida per il debriefing - I tre rappresentanti delle autorità locali dovrebbero avere diversi approcci nei loro interventi. Per esempio: sindaco - la ricerca di una soluzione rapida e positiva per l’intera città (considerando gli argomenti dei suoi colleghi); consigliere politico - ha la necessità di assicurare la sicurezza dei cittadini, è a favore della legge e dell’ordine, non crede in una gioventù responsabile; assessore - responsabile per la gioventù e in contatto con le organizzazioni giovanili non governative, quindi a favore di una soluzione che include e sostiene i giovani e le organizzazioni giovanili non governative anche su in una logica a lungo termine - Per questa performance gli attori sono liberi di improvvisare in base alle loro percezioni di un incontro nella vita reale, però, potrebbero avere bisogno di preparasi insieme al fine di chiarire i loro interventi Il sindaco facilita la riunione, anche se lui / lei è un ospite.
2. Incontro tra le organizzazioni giovanili e le autorità locali - 30 minuti Ognuno dei giovani della ONG (gruppi di lavoro) invia due membri dell’organizzazione per l’incontro con il sindaco, il “coordinatore” del “fallo semplicemente”” non è però sfortunatamente disponibile. Il sindaco apre, quindi, la riunione e annuncia la durata massima dell’incontro (che sarà appunto di 30 minuti) Il tema della riunione è quello di discutere le proposte dei giovani della ONG e di decidere su una possibile azione per porre rimedio alla situazione attuale. Tutti gli altri partecipanti sono osservatori attivi della riunione. Essi hanno la possibilità di inviare note attraverso l’organizzatore (tramite il coordinatore) ai loro colleghi, che stanno rappresentando la loro ONG nella riunione.
3. Uscita dal ruolo
Va preso in considerazione prima del de-briefing Il facilitatore sceglierà il metodo. 1. Sentimenti: - In generale? Nei gruppi di lavoro sul caso di studio? Nel gioco di ruolo? 2. Processo: - Che cosa è facile da preparare le strategie nei gruppi di lavoro? Perché? 3. Risultati: - Cosa ne pensate dei risultati? Sono le proposte rilevanti? Cosa manca? Avete identificato tutti gli aspetti che possono essere migliorati nel vostro lavoro? 4. Trasferimento alla realtà: - Esiste un legame tra l’esercizio e la realtà? - Che cosa hai imparato da questo esercizio? Che cosa puoi usare nel tuo lavoro? - Eventuali commenti o suggerimenti per quanto riguarda la cooperazione con le autorità locali?
Sezione didattica
Debriefing e valutazione
111
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Participation grid
112
Titolo
La griglia della partecipazione Fonte: Clare Lardner, Clarity company, www.clarity-scotland.pwp.blueyonder.co.uk
Tema
Il potere contro la partecipazione a un progetto
Frase
Chi ha il potere?
Dimensione del gruppo
Qualsiasi
Tempo
60 minuti
Obiettivi
- comprendere la complessità delle dimensioni di partecipazione - valutare il grado di responsabilizzazione offerto dalle diverse forme di partecipazione o da progetti specifici - fornire uno strumento concreto per confrontare diverse forme di partecipazione
Preparazione
na breve presentazione del “clarity model of participation” U dovrebbe essere fatta sulla base della griglia allegata
Materiali
Copie del clarity model della griglia della partecipazione
Istruzioni
1. Chiedere ai partecipanti di pensare a un progetto specifico dei giovani in cui sono coinvolti. Utilizzando lo schema “clarity model of participation” , essi dovrebbero valutare fino a che punto gli adulti e i giovani hanno in mano il potere decisionale all’interno di questo progetto. 2. Chiedere ai partecipanti di condividere i risultati del loro lavoro in gruppi di quattro. 3. Aprire la discussione per eventuali commenti, osservazioni o domande. 4. Avviare un dibattito sul tema: “Come possono i rapporti di potere all’interno di un progetto influenzare la partecipazione dei giovani?”.
Debriefing e valutazione
hiedere ai partecipanti le seguenti domande: C 1. Sei sorpreso dai risultati della vostra valutazione? Perché? 2. Hai imparato qualcosa di nuovo circa il vostro progetto? Che cosa? 3. Quanto utile hai trovato questo modello per il tuo lavoro con i giovani? 4. Cosa pensi che è necessario al fine di raggiungere una condivisione di “ideale” del potere?
Documenti allegati
Testo del “clarity model participation”
CLARITY MODE PARTICIPATION
Fonte: Clare Lardner, Clarity company, HYPERLINK “http://www.clarity-scotland.pwp.blueyonder.co.uk/”www.clarity-scotland.pwp.blueyonder.co.uk
Adulti avviano l’idea del progetto
I giovani iniziano l’idea del progetto
Adulti decidono l’ ordine del giorno (su ciò che viene discusso)
I giovani decidono l’ ordine del giorno (su ciò che viene discusso)
Adulti discutono
I giovani discutono
Gli adulti hanno la maggior parte delle informazioni necessarie per il processo decisionale
I giovani la maggior parte delle informazioni necessarie per il processo decisionale
Gli adulti decidono cosa sia più utile per attuare le decisioni
I giovani prendono l’iniziativa per attuare le decisioni
La struttura della partecipazione valuta il modo adulto di fare le cose (e non formale)
La struttura della partecipazione replica il modo “giovane” di fare le cose (piuttosto informale)
Gli adulti hanno il potere
Potere condiviso
I giovani hanno il potere
Titolo
La palla di neve della partecipazione
Tema
Definizione di partecipazione Partecipare a un processo decisionale
Frase
La partecipazione giovanile ha lo stesso significato per voi, come per me?
Dimensione del gruppo
8, 16 o 24 partecipanti
Tempo
60 minuti
Obiettivi
- verbalizzare diversi concetti di partecipazione giovanile - riflettere su diverse interpretazioni, i concetti e le dimensioni di partecipazione dei giovani - riflettere sul coinvolgimento dei partecipanti in un processo decisionale.
Preparazione
Nessuno
Materiali
lavagne a fogli mobili, pennarelli
Sezione didattica
Participation snowball
113
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
114
Istruzioni
1 . Chiedere ai partecipanti di scrivere la loro definizione di partecipazione giovanile su un pezzo di carta (lavoro individuale). 2. I partecipanti devono trovare un partner e lavorare in coppia. Ognuno di essi dovrà presentare la propria definizione e quindi mettersi d’accordo su una definizione comune. 3. Le coppie poi formano gruppi di quattro. Ogni coppia presenta la propria definizione e quindi entrambe le coppie devono raggiungere una definizione che sia accettabile per tutti e quattro i membri del gruppo. 4. I gruppi di quattro ora formano gruppi di otto. Tutte le definizioni sono presentate e una definizione finale accettabile per tutti nel gruppo deve essere concordata. 5. Nella discussione plenaria, ciascuno dei gruppi presenta la sua definizione, seguita da tempo per commenti e spiegazioni. 6. Presentare alcune “definizioni ufficiali” della partecipazione dei giovani per confrontarle.
Debriefing e valutazione
Discussione sui risultati (definizioni) • Fino a che punto le definizioni dei diversi gruppi erano simili? Quali sono le differenze principali? • A quali aspetti della partecipazione dei giovani queste definizioni si riferiscono? • Quanto è stato difficile concordare definizioni comuni? Perché? • Fino a che punto eri pronto a fare concessioni o di abbandonare le parti della vostra definizione, al fine di trovare un accordo comune? Debriefing del processo decisionale: • Qual è stato il tuo ruolo nella formulazione di definizioni nelle varie fasi (a coppie, gruppi di quattro, ecc)? Come ti sei sentito a riguardo? • Hai avuto tanto spazio per partecipare, come volevi o avevi bisogno? Se no, perché no? • Cosa ti ha aiutato a partecipare? • Che cosa avete impedito la tua partecipazione? • In che modo la definizione di partecipazione presentata nella discussione plenaria riguarda la vostra partecipazione a questo esercizio?
Possibili varianti
Potrebbe essere interessante avere un paio di osservatori con il compito di guardare il processo e poi dare un feedback su come procedono i diversi gruppi e quali strategie hanno usato. Le persone non sono necessariamente consapevoli del proprio ruolo sul loro modo di comportarsi.
Participation timeline Titolo
La linea del tempo della partecipazione Fonte: sconosciuta
Tema
L’introduzione di una esperienza di partecipazione dei giovani
Frase
Qual è la tua storia?
Dimensione del gruppo
4-25 partecipanti
Tempo
30-60 minuti
Obiettivi
- condividere le esperienze dei partecipanti nell’ambito della partecipazione - riflettere su diversi modi in cui gli individui possono partecipare alla vita di alcune organizzazioni o delle comunità locali - pianificare un ulteriore coinvolgimento nel campo della partecipazione dei giovani
Preparazione
Nessuno
Materiali
n grande foglio di carta, in modo che ogni partecipante dispone U di spazio sufficiente per disegnare la sua linea temporale Lotto di matite colorate, pennarelli, carta colorata, forbici, colla, nastro adesivo, vecchie riviste, ecc
Istruzioni
1. Utilizzando i materiali disponibili, i partecipanti dovrebbero disegnare una linea temporale che presenti le loro esperienze più importanti nel campo della partecipazione dei giovani, ad esempio: • come e quando hanno partecipato a organizzazioni, gruppi o comunità • come e quando sono stati coinvolti nel rafforzare o promuovere la partecipazione dei giovani
Debriefing e valutazione
Porre ai partecipanti le seguenti domande: • Che tipo di esperienze di partecipazione è stato citato più spesso? • Quali sono gli attori che incoraggiano i giovani, compreso te stesso, a partecipare? • Ora che avete visto le linee del tempo di tutti, ci sono elementi che non hai aggiunto, ma che ti sei reso conto avresti potuto avere? • Tutti gli elementi elencati ti sembrano partecipativi? Come?
Consigli per il facilitatore
• Chiedere ai partecipanti di disegnare la loro linea del tempo facendo in modo che tutti si incontrino in un punto centrale del foglio di carta (come i raggi del sole, con il sole al centro). Questo punto centrale rappresenta il vostro evento di formazione; • se il gruppo è composto da più di 16 persone, il disegno e le presentazioni possono essere fatte in gruppi più piccoli.
Variazioni
La linea del tempo della partecipazione può concentrarsi su questioni più specifiche come forme ben precise forme di partecipazione, su livelli specifici (europeo, nazionale, locale), ecc
Sezione didattica
2. I partecipanti presentano le loro linee temporali e parlano delle loro esperienze nel campo della partecipazione dei giovani
115
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Rights and participation
116
Titolo
Diritti e partecipazione
Tema
Diritti connessi alla partecipazione dei giovani
Frase
Quali sono i miei diritti?
Dimensione del gruppo
8 come partecipanti minimo
Tempo
90 minuti
Obiettivi
- rivedere diversi diritti che i giovani devono avere al fine di praticare la partecipazione - esplorare la relazione diritti dei giovani e partecipazione - riflettere su come i diritti dei giovani siano rispettati in diversi contesti locali
Preparazione
Nessuno
Materiali
Cartelloni e pennarelli
Istruzioni
1. Dividi i partecipanti in gruppi di 4-6 persone 2. Chiedi a ogni gruppo di scrivere in 5 minuti quanti più esempi di diritti connessi alla partecipazione possono pensare in 5 minuti (esempi sono i diritti necessari ai giovani per partecipare alla vita della loro comunità locale o regionale) 3. Mettere insieme le risposte e discutetene in plenaria 4. Chiedi ad ogni gruppo di scegliere 10 diritti dall’elenco discusso prima, ritenuti, a loro avviso, essenziali per una significativa partecipazione giovanile in un contesto locale 5. Lascia che i gruppi presentino le liste 6. Invita tutti ad una discussione in plenaria per un debriefing
Debriefing e valutazione
Domande relative ai risultati dei lavori di gruppo: 1. Quali sono i punti in comune tra le liste (quali diritti sono stati citati da tutti o dalla maggioranza dei gruppi)? 2. Quali diritti non compaiono su ogni liste? Perché no? 3. Quali criteri hai usato per decidere se un diritto è essenziale “per la partecipazione o no? 4. Come il tuo gruppo ha raggiunto un accordo su questi criteri? Domanda relativa ai diritti in generale: 5. In che modo i diritti elencati dai partecipanti riguardano la partecipazione dei giovani? 6. Possono questi diritti essere considerati diritti umani? Perché? Questione riguardanti le situazioni locali dei partecipanti: 7. Quali diritti non vengono rispettati nel vostro contesto locale? Perché? 8. Come possono i giovani rivendicare questi diritti?
Titolo
Sciarada RMSOS Fonte: Training Course on Development and Implementation of Participation Projects at Local and Regional Level, EYC Strasbourg, 2005.
Tema
Dare una prima occhiata alla carta
Fonte
Cos’ è RMSOS?
Dimensione del gruppo
15-30 partecipanti
Tempo
40 minuti
Obiettivi
- riflettere su concetti, la portata e le diverse modalità di comprensione del concetto di “partecipazione dei giovani” - analizzare la rilevanza di diversi concetti di partecipazione per il lavoro e la vita quotidiana dei partecipanti - avviare un dibattito sull’attitudine dei giovani verso la partecipazione
Preparazione
Una presentazione semplificata della Carta dovrebbe essere fornita, vale a dire ciò che è, ciò che è considerata e come può influenzare gli individui
Materiali
Una copia della carta ed una lavagna a fogli mobili Cartellone
Istruzioni
1 . Introdurre i cinque elementi della RMSOS a. diritto b. mezzi c. spazio d. opportunità e. supporto 2. Chiedere ai partecipanti di dividersi in gruppi di 3-6 persone. Ad ogni gruppo viene dato uno dei concetti RMSOS da discutere e devono quindi rispondere alle seguenti domande: a. Cosa pensi significa questo concetto? b. Quali sono le conseguenze di questo concetto di partecipazione? 3. Chiedi ai gruppi di preparare una performance creativa (una canzone, poesia, disegno, teatro, pantomima, danza, ecc) presentando le principali conclusioni di tali discussioni. 4. Invita i gruppi a svolgere il loro pezzo creativo 5. Chiedi il resto dei partecipanti di scoprire quale degli elementi RMSOS è stato presentato e ora interpretano la poesia, canzone, ecc
Sezione didattica
RMSOS charades
117
Debriefing e valutazione
Durante il dibattito, i partecipanti potrebbero essere invitati ad analizzare ciascuno dei concetti e cercare di trovare una comprensione condivisa del loro significato in relazione alla carta e alla partecipazione dei giovani: Puoi anche chiedere ai partecipanti le seguenti domande: • Che cosa hai imparato sulla partecipazione dei giovani da questo esercizio? • Quanto attuale è il concetto RMSOS nella tua situazione?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Possibili varianti
118
Al fine di rendere più eccitante, i partecipanti potrebbero indovinare quale concetto viene presentato dagli altri gruppi. Ciò consentirebbe anche di chiarire fino a che punto tutti interpretano il concetto in modo simile
Role play on the Charter Titolo
Gioco di ruolo sulla carta Fonte: Training Course on Development and Implementation of Participation Projects at Local and Regional Level, EYC Strasbourg, 2005.
Tema
La Carta, in realtà
Frase
Provate la Carta nella vita di tutti i giorni
Dimensione del gruppo
10
Tempo
40 minuti
Obiettivi
- mostrare come le situazioni possono essere modificate utilizzando la Carta - sperimentare diversi aspetti della vita quotidiana dei giovani in cui è possibile utilizzare la carta
Preparazione
Nessuno
Materiali
ispense che descrivano i vari ruoli D A seconda dell’immaginazione dei partecipanti, potrebbero essere necessari altri materiali
Istruzioni
1. Formare gruppi di 4-5 persone. Spiegare ai partecipanti che agiranno in una situazione specifica. 2. Distribuire i ruoli ai diversi gruppi. 3. Chiedi di cercare quale parte della Carta è pertinente per questa specifica situazione 4. Dare i gruppi pochi minuti per preparare la loro performance 5. Chiedete loro di recitare la situazione di fronte agli altri, utilizzando la carta riveduta per trovare una soluzione 6. Invitate i partecipanti a condividere le loro opinioni sulle situazioni e le soluzioni presentate
Debriefing e valutazione
Chiedete ai partecipanti le seguenti domande:
Possibili varianti
Per rendere i ruoli più vivaci, possono essere usati dei cartoni animati per dimostrare la situazione (vedi esempi allegati).
1. Qual era lo scopo di questo esercizio? 2. Come può la Carta essere utilizzata come strumento ? 3. Come si potrebbe mettere in relazione gli sketch con la propria situazione personale? 4. L’esercizio era utile? Perché?
Gioco di ruolo sulla carta – dispense La situazione La situazione abitativa in Utopia non è buona. Ci sono troppe poche abitazioni accessibili disponibili per i giovani. Il comune non fornisce informazioni su alloggi e è piuttosto riluttante a fornire servizi di alloggio a causa di vincoli di bilancio. La squadra assume il ruolo di un gruppo di giovani che manifestavano contro la cattiva situazione abitativa in Utopia, dopo aver letto l’articolo sulle politiche per la casa nella versione integrale della Carta. Un rappresentante delle autorità locali arriva e chiede che cosa è tutto questo trambusto. Il rappresentante dei giovani evidenzia il passaggio rilevante nella carta. Educazione I giovani di Utopia hanno accesso all’istruzione e la loro opinione viene richiesta a proposito delle gite di classe, ma non gli è permesso però commentare qualsiasi cosa relativa alla gestione della scuola (questo è un esempio di partecipazione di “facciata”). Gli insegnanti e le autorità scolastiche non vogliono perdere il potere, pertanto sostengono che i giovani non si comportano abbastanza responsabilmente da prendere sul serio la gestione della scuola. Le autorità scolastiche mettono anche in discussione il diritto democratico dei giovani di essere coinvolti in tali questioni. Una discussione si svolge tra uno studente ed un insegnante. L’alunno chiede più diritti per il Consiglio degli studenti. L’insegnante non vuole concedere i diritti, insistendo sul fatto che i giovani non sono pronti ad assumersi delle responsabilità. Un rappresentante delle autorità locali propone alcuni passi della Carta che sostengono quanto richiesto dall’alunno.
Parlamento dei giovani Utopia ha avuto una consulta giovanile per due anni e ha il diritto di approvare le proposte, che devono essere riconosciute e devono ottenere risposta dal consiglio comunale. Il consiglio comunale vede la consulta giovanile come strumento per ottenere informazioni di prima mano sui bisogni e desideri dei giovani che vivono nella zona. Il gruppo forma una consulta giovanile che trova posto nel cerchio interno della riunione plenaria del consiglio comunale per discutere le politiche antidiscriminatorie previste dalla Carta. Un rappresentante presenta questa discussione al il sindaco, che a sua volta offre alcune delle soluzioni proposte dalla Carta. NB: Questi sono solo esempi. In base al gruppo, potresti anche usare altre politiche settoriali e altri esempi
Sezione didattica
Media I giovani di Utopia hanno accesso limitato ai mezzi di comunicazione, in particolare alla stampa, ma hanno libero accesso alla televisione ed alla radio. Anche se la stazione televisiva locale è gestita e di proprietà del comune, la municipalità sostiene che i giovani non siano abbastanza professionali ed affidabili, quindi in grado di gestire le costose attrezzature. La squadra è seduta nel mezzo di una stanza a guardare la TV, dicendo cose come “perché non possiamo influenzare questo schifo?” Un membro di una delle organizzazioni giovanili dice che la sua organizzazione affronterà questo tema con l’ente locale. L’ente locale risponde, però, che i media sono lì per soddisfare tutte le generazioni e che i giovani non sono sufficientemente affidabili per avere accesso a tale materiale. Le organizzazioni giovanili sottolineano il passaggio rilevante nella Carta, che mostra l’importanza per gli enti locali di fornire supporto e formazione, ecc
119
CONSULTA GIOVANILE
CONSULTA GIOVANILE
MEDIA
La voce dei giovani
CO M
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
U
120
N
E
POLITICHE DELLA CASA
MEDIA
EDUCAZIONE
EDUCAZIONE
GLI ATTORI Autorità locali
Giovani
Organizzazioni giovanili
POLITICHE DELLA CASA
Titolo
Esercizio delle affermazioni
Tema
partecipazione, dilemmi, ruoli e responsabilità
Frase
Decidere, discutere e cambiare idea?
Dimensione del gruppo
10
Tempo
60 minuti
Obiettivi
- aumentare la consapevolezza delle proprie attitudini e limiti dei partecipanti a lavorare sui temi della partecipazione - ampliare le prospettive e gli approcci dei partecipanti nell’avere a che fare con la partecipazione dei giovani - utilizzare e sviluppare le abilità di discussione
Preparazione
e affermazioni “Sono d’accordo” e “non sono d’accordo” L devono essere scritte su parti separate di un cartellone. Si disegnerà una linea, sul pavimento, in mezzo alla stanza per mostrare il confine tra chi è d’accordo e chi è in disaccordo.
Materiali
ichiarazioni sulla lavagna a fogli mobili (uno per pagina), D pennarelli
Istruzioni
1. Inizia con una breve introduzione sulla partecipazione dei giovani, l’importanza della collaborazione tra i vari attori e le sfide della partecipazione nella vita giorno per giorno 2. Spiegare che si sta ora andando a leggere una serie di dichiarazioni con cui le persone possono essere d’accordo in maggiore o minore misura 3. Sottolineare le due posizioni estreme “Sono d’accordo “ e “Non sono d’accordo”. Chiedere alle persone di posizionarsi in un lato della linea. Quelli che non hanno una risposta, possono posizionarsi nel mezzo. 4. Leggi le dichiarazioni uno ad uno. Dopo ogni dichiarazione, lasciare un po ‘di tempo alle persone per posizionarsi. 5. Chiedere ai partecipanti di spiegare perché hanno scelto la loro posizione e quale sia il loro punto di vista sulla questione. Spiegate che i partecipanti sono autorizzati a cambiare la loro posizione durante la discussione. Cercate di lasciare il tempo di discutere a tutti. 6. Dopo pochi minuti, leggete l’affermazione successiva. 7. Dopo aver attraversato tutte le dichiarazioni, riunite il gruppo per un debriefing.
Sezione didattica
Statement exercise
121
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
122
Debriefing e valutazione
Poni ai partecipanti le seguenti domande:
Consigli per il facilitatore
Il facilitatore può porre un accento particolare sulle seguenti questioni:
1. Come ti sei sentito nel corso di questo esercizio? 2. E ‘stato difficile fare una scelta ? Perché? 3. Sono stati utilizzati quali argomenti? Quelli basati su fatti o sulle emozioni? 4. Quali erano più efficaci? 5. Ci sono dei confronti tra quello che la gente ha fatto e detto durante l’esercizio e quello che fanno in realtà? 6. Le affermazioni erano valide? 7. L’esercizio era utile? Perché?
1. Quanto abbiamo attivamente ascoltato gli argomenti degli altri? 2. Quanto abbiamo reso chiaro il nostro punto di vista? Quanto siamo coerenti con le nostre opinioni ed idee?
Possibili varianti
1. In alcuni casi, l’esercizio potrebbe essere eseguito senza consentire ai partecipanti di parlare. Le affermazioni potrebbero essere volutamente molto provocatorie e i partecipanti dovranno scegliere da che parte senza discutere le proprie opinioni. In questo caso, durante il debriefing, particolare attenzione deve essere rivolta alla frustrazione di non-comunicazione quando esprime un parere 2. Non permettere alle persone di posizionarsi in mezzo, fai in modo che prendano una posizione.
Suggerimenti per le affermazioni
• I giovani non sono interessati a partecipare • I giovani partecipano solo quando hanno problemi • Le autorità locali sostengono la partecipazione dei giovani quando è politicamente utile per loro • Alcuni giovani non partecipano per motivi di tipo culturale - tutti i giovani hanno il diritto di partecipare • Le autorità pubbliche dovrebbero essere responsabili per il finanziamento e l’attuazione delle politiche a sostegno della partecipazione dei giovan • non partecipare è una forma di partecipazione Le affermazioni possono essere scelte in funzione degli obiettivi della sessione ed in base al contesto della formazione
The triangle of co-operation Titolo
Il triangolo della cooperazione- città della Confusione Fonte: Training course on active youth participation, EYC, Strasbourg, 2007.
Tema
artecipazione giovanile – cooperazione fra giovani, NGO giovaP nili ed i governi locali
Frase
Analizzare i diversi punti di vista e saper negoziare
Dimensione del gruppo
3-35 partecipanti
Tempo
90-120 minuti
Obiettivi
- Simulare una negoziazione tra giovani, le NGO giovanili ed i governi locali (coloro che prendono, di fatto, le decisioni) - delineare le diverse esigenze dei differenti attori - condividere le esperienze di situazioni simili nelle realtà dei partecipanti - esplorare e promuovere la comunicazione e la cooperazione fruttuosa tra i principali attori
Preparazione
Casi studio
Materiali
Pennarelli, fogli A3
Istruzioni
I partecipanti sono divisi in tre gruppi: le autorità, giovani e rappresentanti di una ONG giovanile locale. Il gruppo di giovani può essere più grande degli altri, se necessario. La seguente introduzione viene data a tutti i gruppi. “Nella città della confusione il sindaco neoeletto vuole fare un nuovo ‘contratto sociale’ tra i giovani, le organizzazioni giovanili e le autorità locali. La ragione è che la città si trova ad affrontare non poche sfide e il sindaco vuole coinvolgere i giovani nella vita pubblica e ottenere il sostegno di ONG giovanili. Per questo motivo chiede un incontro con i giovani e le organizzazioni giovanili che operano in città.
Dopo l’introduzione da una a tre persone di ciascun gruppo (a seconda della dimensione del gruppo in totale) ricevono la stessa sfida / problema. Hanno 10-15 minuti per discutere di ciò che avrebbero bisogno dagli altri due attori e di formulare due affermazioni: una per ogni partner (ad esempio, i giovani formulano una richiesta verso le ONG e una dichiarazione verso l’autorità locale). Successivamente le persone che hanno lavorato nella stessa sfida / problema si incontrano e iniziano i negoziati. Hanno 45-60 minuti per raggiungere un accordo.
Sezione didattica
Il vostro compito è quello di formulare - dal punto di vista del vostro gruppo - quello di cui avreste bisogno per essere in grado di risolvere il problema / i problemi. Successivamente avrete la possibilità di presentare le vostre esigenze anche agli altri due attori. Il vostro compito è quello di negoziare con gli altri due attori fino a trovare un accordo comune su come affrontare il problema e chi fa che cosa “.
123
Debriefing e valutazione
sentimenti Generale? Nei gruppi di lavoro sul caso di studio? Nei negoziati?
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Processo - Che cosa è successo nei gruppi? - È stato facile preparare le dichiarazioni a piccoli gruppi? Perché (non)? - È stato facile trovare un accordo con gli altri due attori, hai trovato qualcuno? Perché hai avuto successo / hai fallito?
124
Risultati Cosa ne pensate dei risultati? Sei d’accordo con i risultati? Trasferimento alla realtà - Esiste un legame tra l’esercizio e la realtà? Se sì, quale? - Che cosa hai imparato da questo esercizio? Che cosa si può usare / migliorare nel tuo lavoro?
The triangle of co-operation – Casi studio – Sfide/problemi Questione della casa C’è un problema abitativo enorme nella città della Confusione, con solo poche case libere e altissimi costi di noleggio. Molti edifici appartengono al Comune, la maggior parte sono abbastanza vecchi e e necessitano di restauri prima che qualcuno possa viverci dentro. Il comune non ha molti soldi da spendere e richiedere fondi europei comporta altri due anni prima che il denaro sia disponibile. Educativo Il curriculum scolastico è deciso dal governo nazionale. I giovani chiedono metodi di insegnamento alternativi e più spazio per le attività extra-curriculari. In particolare si chiedono più metodi di educazione non formale. Il comune gestisce la scuola insieme con i genitori degli studenti della scuola.
L’accesso ai mezzi di comunicazione L’unica stazione radio trasmette inni religiosi metà della giornata e discussioni politiche il resto della giornata, con un po ‘di musica fra l’ una e le cinque del mattino. Ci sono cinque persone nel consiglio di amministrazione della stazione radio. Il sindaco, l’unico sacerdote della città, l’avversario politico del sindaco, il direttore del liceo e il direttore dell’ospedale locale. Attività culturali Ci sono un sacco di scambi organizzati con gli altri paesi e celebrazioni culturali, ma ancora ci sono molte cose mancanti, come manifestazioni interculturali, gite, escursioni e concerti con artisti di nicchia, compresi quelli provenienti da paesi diversi. A parte alcune ONG è il Dipartimento della città per gli affari culturali e la promozione del patrimonio nazionale che organizza tali eventi.
Opportunità di lavoro Il tasso di disoccupazione giovanile è molto alta nella città della Confusione e questo provoca molta frustrazione tra i giovani. I pochissimi posti di lavoro creati sono stati dati agli amici del sindaco precedente e familiari. I giovani non hanno accesso alle offerte di lavoro che sono in ogni caso solo scarse e non abbastanza per tutti.
Informazioni sui problemi di salute Non esiste una consapevolezza sulla tutela della salute e le persone in una società così piccola hanno timore a chiedere informazioni su temi come la riproduzione sessuale e la protezione dalle malattie sessualmente trasmissibili. L’unica farmacia che esiste nella città della Confusione non aiuta, spettegolando su chi sta comprando determinate cose (preservativi, pillole, ecc.)
Abuso di alcol La città della Confusione ha il più alto tasso di alcol-dipendenti nella fascia giovanile della regione. Questo porta a risse ogni giorno e al peggioramento delle condizioni di salute dei giovani. È necessaria una reazione immediata.
Creazione di un club giovanile Nella città della Confusione non c’è un club/centro giovanile in grado di fornire spazi per le attività, l’accesso a Internet e per le attività di socializzazione e del tempo libero. Ci sono solo alcune caffetterie dove i giovani si incontrano e impiegano del tempo.
I casi studio possono essere adattati in base al contesto ed al background del gruppo.
Sezione didattica
Politica giovanile C’è una nuova legge nazionale per l’istituzione dei consigli giovanili locali, che deve essere deliberata dal consiglio comunale. La città della Confusione ha il più basso tasso di votanti tra i giovani e il nuovo sindaco ritiene che questo dimostra una mancanza di cultura politica.
125
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
True or False?
126
Titolo
Vero o Falso?
Tema
Presentare il contenuto della Carta
Frase
Vero o falso?
Dimensione del gruppo
Qualsiasi
Tempo
50 minuti
Obiettivi
- analizzare ciò che i partecipanti conoscono della carta - motivare i partecipanti a leggere il testo della carta - evidenziare diverse questioni affrontate dalla carta
Preparazione
Si dovrebbe fornire una semplice presentazione della carta, praticamente: cos’è, per cosa è stata concepita ed in che modo influenza le persone
Materiali
Il testo della Carta Copie delle affermazioni vero/falso
Istruzioni
1. Chiedi ai partecipanti di scoprire se le affermazioni scritte sul volantino sono vere o false (i partecipanti sono autorizzati ad utilizzare il testo della carta) 2. Quando il tempo è scaduto, i partecipanti formano gruppi di tre, confrontano le loro risposte e insieme decidono quali affermazioni sono vere e quali no 3. Le risposte fornite dai gruppi sono discusse in plenaria
Debriefing e valutazione
Poni ai partecipanti le seguenti domande:
Possibili varianti
Un esercizio simile può essere creato utilizzando una versione integrale della carta
Documenti allegati
Dispense con le affermazioni
1. Che cosa hai imparato sulla carta? 2. Quali domande ha trovato più impegnative? 3. Come sono state prese le decisioni all’interno del vostro piccolo gruppo? Qual è stato il tuo ruolo?
Affermazioni vere o false relative alla Carta riveduta
Dichiarazioni
Vero? Falso?
La Carta è rivolta principalmente alle autorità locali La Carta ha lo status di una convenzione La Carta è stata rivista dalla Direzione Gioventù e Sport del Consiglio d’Europa La Carta definisce chi sono i giovani La Carta si applica a tutti i giovani senza discriminazioni Secondo la carta, la partecipazione dei giovani significa votare ed essere eletti alle elezioni Nel campo della politica sanitaria, alle autorità locali si raccomanda di introdurre servizi di consulenza per i giovani affetti da problemi di tabacco, alcol e droga La carta contiene raccomandazioni per 15 diverse politiche settoriali a livello locale e regionale In una politica per lo sport e il tempo libero, la carta raccomanda che le autorità locali finanzino eventi sportivi annuali per i giovani La carta propone che dovrebbero essere offerte opportunità di lavoro locali per i giovani disoccupati La carta obbliga le autorità locali a fornire a tutti i giovani un alloggio gratuito La carta prevede che gli enti locali dovrebbero fornire un sostegno alle organizzazioni giovanili nelle aree rurali La carta raccomanda che la priorità dovrebbe essere data alle giovani donne più che ai giovani uomini nel settore della politica La carta non riconosce che i progetti ambientali siano collegati alla partecipazione giovanile La carta raccomanda che le autorità locali dovrebbero sostenere l’educazione alla partecipazione dei giovani a livello locale
La carta chiede che le autorità locali coprano i costi di progetti giovanili locali La carta raccomanda che i consigli dei giovani debbano essere costituite da giovani, che sono membri di organizzazioni La carta propone la nomina di un garante, a livello locale, per difendere i diritti dei giovani
Sezione didattica
La carta propone che gli enti locali forniscano computer gratuiti ai giovani per aumentare la loro partecipazione
127
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
What can you do for me?
128
Titolo
Cosa puoi fare per me?
Tema
Imparare a conoscere il contenuto della Carta La cooperazione tra le autorità locali e le organizzazioni giovanili
Frase
Come possono le autorità locali sostenere il mio lavoro?
Dimensione del gruppo
Minimo 12 partecipanti
Tempo
40 minuti
Obiettivi
- conoscere il contenuto della Carta - scoprire i possibili modi di utilizzo della Carta in situazioni locali - esplorare come diversi gruppi di interesse possono utilizzare la carta - individuare possibili modi di affrontare le autorità locali per affrontare le questioni di partecipazione dei giovani
Preparazione
I partecipanti devono avere una conoscenza di base della carta
Materiali
Il testo della carta Cartelloni, pennarelli
Istruzioni
1. Spiega che tutti i partecipanti vivono e lavorano in una comunità locale in cui è stato appena introdotta la carta riveduta e che loro rappresentano i diversi gruppi coinvolti nella partecipazione giovanile 2. Chiedi loro di aderire a uno dei gruppi di interesse: • membri club di pallavolo giovanile locale • insegnanti di una scuola secondaria locale • membri di una consulta giovanile locale • giovani che vivono in una zona rurale • gruppo di donne appartenenti ad una minoranza • gruppo di pari che lavora sull’educazione sessuale 3. Spiega che ciascuno dei gruppi di interesse vuole utilizzare la carta per formulare alcune raccomandazioni per le autorità locali in modo che la partecipazione dei giovani nel proprio campo possa essere rafforzata 4. Dai 45 minuti nei piccoli gruppi per analizzare la carta e formulare un massimo di sette raccomandazioni per le autorità locali 5. Invita i gruppi interessati a presentare le loro raccomandazioni 6. Apri la discussione per commenti e osservazioni 7. Apri una discussione in plenaria: “Come possono questi tipi di raccomandazioni essere comunicate alle autorità locali nel modo più efficace?” Le conclusioni devono essere registrate su una lavagna a fogli mobili
Debriefing e valutazione
Chiedete ai partecipanti le seguenti domande: 1. È stato facile guardare la carta da un punto di vista del gruppo di interesse che foste? Perché? 2. Che nuovo aspetto della Carta è venuta a conoscenza?
Possibili varianti
Per dare un tocco ufficiale, il facilitatore potrebbe chiedere a 2-3 partecipanti (o membri del team) di svolgere il ruolo di rappresentanti delle autorità locali che realmente ascoltano le raccomandazioni e che possono fare commenti, critiche o osservazioni. In questo modo i partecipanti si potrebbero identificare più fortemente con il gruppo che essi rappresentano. Le reazioni dei rappresentanti degli enti locali possono essere discusse e i partecipanti possono quindi lavorare su strategie che propongono una migliore cooperazione con le autorità locali.
Visit to Jeunessia Titolo Tema Frase Dimensione del gruppo Tempo
Visita a Jeunessia
Obiettivi
- discutere di alcuni principi di partecipazione - cercare modi di creare uno spazio favorevole alla partecipazione significativa dei giovani a livello locale - riflettere su quali misure possono essere utilizzate nelle realtà dei partecipanti - praticare le capacità di presentazione
Preparativi
Dividi i partecipanti in gruppi di 5
Materiali
Cartelloni, penne, carta colorata, colla, eccetera.
Istruzioni
1. Spiega che ogni gruppo è una delegazione che ha appena visitato la comunità di Jeunessia, dove hanno assistito a condizioni perfette per la partecipazione dei giovani. Ora, ogni gruppo ha bisogno di condividere ciò che hanno visto con gli altri gruppi. 2. Dai ai gruppi 45 minuti per preparare una presentazione visiva sulle misure, sui regolamenti ed altre idee che sono state attuate con successo a Jeunessia 3. Invita le delegazioni a fare una relazione della loro visita 4. Raccogliere sulla lavagna tutte le idee circa le misure di sostegno alla partecipazione dei giovani a livello locale 5. Apri un dibattito su eventuali commenti, punti di vista, ecc 6. Chiedi ai partecipanti di riflettere individualmente su quali di queste misure potrebbero essere implementate nella propria comunità
Debriefing e valutazione
Poni ai partecipanti le seguenti domande:
Possibili varianti
L’attività può concentrarsi maggiormente sulla qualità delle presentazioni fornite dalle delegazioni, come una presentazione può essere uno strumento importante per gli alleati, costruire i partenariati vincenti a livello locale.
Variazioni
L’attività può concentrarsi maggiormente sulla qualità delle presentazioni fornite dalle delegazioni, come una presentazione può essere uno strumento importante per gli alleati, costruire i partenariati vincenti a livello locale.
Condizioni per una partecipazione significativa Visitiamo la comunità perfetta di Jeunessia 01/10/30
1. Come ti sei sentito mentre immaginavi la vostra visita a Jeunessia, la comunità ideale per la partecipazione dei giovani? 2. Quanto realistiche sono le misure attuate lì? (Quanto realistiche sono le misure proposte e presentate dai piccoli gruppi?) 3. Qual è stata la qualità delle presentazioni fatte dalle delegazioni? Potrebbe una tale presentazione essere fatta al sindaco per autorità della comunità o sarebbe necessario qualche miglioramento?
Sezione didattica
150 minuti
129
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
What happen if it doesn’t happen?
130
Titolo
Che cosa succede se non succede?
Tema
Ostacoli alla partecipazione giovanile
Frase
Che cosa succede se non succede?
Dimensione del gruppo
Qualsiasi
Tempo
90 minuti
Obiettivi
- Esplorare gli ostacoli alla partecipazione giovanile - comprendere le conseguenze della mancata partecipazione - sviluppare la creatività
Praparazione
Dividi i partecipanti in gruppi di 4-6
Materiali
Cartelloni e pennarelli
Istruzioni
1. Un piccolo brainstorming di gruppo sulle possibili conseguenze della mancata partecipazione dei giovani a livello locale (vale a dire, che cosa succede se la partecipazione “non succede”?). 2. I gruppi preparano una breve scena teatrale per illustrare una delle possibili conseguenze 3. Ciascun gruppo presenta la propria scena agli altri, che cercano di scoprire su cosa è incentrata.
Debriefing e valutazione
Poni ai partecipanti le seguenti domande:
Possibili varianti
• le performance / spettacoli potrebbero svolgersi in silenzio, in modo che l’attività può concentrarsi di più sugli atteggiamenti dei partecipanti; • le performance dei partecipanti potrebbero aver luogo in forma di un teatro forum. In tal caso, gli attori dovrebbero ripetere la scena in modo che gli altri partecipanti possano interagire e assumere uno dei ruoli. In questo modo, tutte le performance sarebbero interattive e includerebbero idee su possibili soluzioni; • la stessa attività può essere utilizzata per esplorare i benefici della partecipazione dei giovani
1. Una delle scene che hai appena visto ti ricorda una situazione che hai già sperimentato nel tuo paese? Quale? Qual è stato il risultato? 2. Quali potrebbero essere i fattori o le barriere che bloccano la partecipazione dei giovani? 3. Come possono essere affrontate in un contesto locale?
Titolo
Simulazione “Gioventù in Azione” Fonte: Training Course on Development and Implementation of Participation Projects at Local and Regional Level, EYC Strasbourg, 2005.
Tema
Simulazione della costituzione di cooperazione locale tra i settori governativi e non governativi nel settore della gioventù. Si lavora sullo sviluppo di un parlamento giovanile locale, affrontando temi quali la partecipazione, la società civile, la cooperazione, il processo decisionale, la rappresentanza degli interessi e le modalità per trovare un consenso ma anche le dinamiche di una riunione, il coordinamento e l’esecuzione di un incontro e il parlare in pubblico in generale.
Frase
Fondiamo una consulta dei giovani nella nostra città!
Dimensione del gruppo
15-30
Tempo
20 minuti per spiegare l’esercizio 120 minuti per la Preparazione e per la simulazione dell’incontro 60 minuti per la discussione di gruppo
Obiettivi
- esplorare approcci alla partecipazione rappresentati da diversi attori a livello locale - individuare gli interessi dei soggetti locali coinvolti nel sostenere la partecipazione dei giovani - cercare modi pratici di creazione di una struttura partecipativa per i giovani a livello locale - formare i partecipanti nel processo decisionale e nel trovare un accordo - sperimentare un incontro ufficiale per rappresentare interessi e scambiarsi punti di vista
Preparazione
Copiare le dispense
Materiali
- una copia dello scenario per ogni partecipante - un ruolo personale per ogni partecipante, preparato in anticipo con i nomi dei partecipanti - un foglio con la descrizione dei ruoli e domande per ogni osservatore (se rilevante) - una sala riunioni con assetto a cerchio o a quadrato di tavoli e sedie, diverse sale riunioni più piccole o spazi - carta e penne - una copia di tutte le descrizioni ruoli per ogni partecipante al termine della simulazione
Sezione didattica
Simulation exercise “Youth in action”
131
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
132
Istruzioni
1. Spiega al gruppo che saranno ospiti in una città dove il sindaco vuole avviare il programma “Gioventù in azione” diretto a realizzare un parlamento giovanile locale. 2. Dai indicazioni cronologiche relative alla durata della simulazione e del debriefing 3. Distribuisci copie dello scenario per i partecipanti e dai loro un po’ di tempo per leggerle con attenzione 4. Distribuisci i ruoli individuali ed spiega ai partecipanti che non dovranno mostrarli a nessuno. Lascia ai partecipanti alcuni minuti per immaginare la persona che rappresenteranno durante la simulazione 5. Se ci sono osservatori, distribuisci loro i fogli con le domande e da’ loro alcune istruzioni dettagliate, se necessario. Chiedi agli osservatori di sedersi in fondo alla stanza.
Debriefing e valutazione
1. Ti è piaciuta questa simulazione? 2. Qual era il tuo ruolo e come hai lo portato avanti? 3. A questo punto possono essere distribuiti i fogli con le descrizioni di tutti i ruoli. In alternativa, se il tempo lo permette, i partecipanti possono leggere ad alta voce il ruolo che hanno assunto durante la simulazione. 4. Come sono state prese le decisioni? 5. Quali sono stati gli argomenti che hanno portato ad una decisione? 6. Vi è stata una decisione democratica? Il processo ha permesso la partecipazione? 7. Quali sono state le impressioni degli osservatori? 8. Cosa faresti di diverso se si potesse ripetere la riunione, ancora una volta? 9. È stato l’incontro realistico? Potrebbe succedere nella realtà? 10. Il risultato finale era soddisfacente in relazione al fine di potenziare la partecipazione e la cooperazione? 11. Che cosa hai imparato / scoperto durante l’esercizio? 12. Per i formatori e gli animatori: se si sceglie di usare questo esercizio in uno dei vostri programmi, quando e per quali obiettivi lo usereste?
Documenti allegati
- La simulazione - I ruoli
Simulazione “Gioventù in Azione” Scenario Oldtown è una città nello stato di Seniorland, un paese democratico senza politiche giovanili sviluppate. Un bel pò di giovani vivono ad Oldtown ed esistono più di 20 organizzazioni giovanili, ma i giovani non hanno mai svolto un ruolo molto attivo nel processo decisionale della comunità. Dopo le elezioni di quindici mesi fa il nuovo sindaco, la signora Young, ha deciso di diventare più attiva nel coinvolgimento dei giovani. Ha annunciato il nuovo programma “Gioventù in azione”, volto a rafforzare la partecipazione dei giovani, così come aumentare e intensificare la cooperazione tra i giovani e le autorità locali. Come parte di questo programma si vuole avviare la costituzione di un parlamento giovanile locale. In preparazione per la creazione di questo parlamento giovanile locale, il sindaco ha convocato una riunione di consultazione che coinvolge diversi gruppi di interesse e dei partner per decidere il formato e la natura dell’iniziativa del sindaco.
Le seguenti persone partecipano alla riunione: • il sindaco, che presiede la riunione di oggi (lei è anche il vice presidente del Comitato delle autorità locali e regionali nel paese Seniorland) • il leader dell’opposizione politica di Oldtown • il vice-presidente del parlamento della città, che è anche capo del Commissione Bilancio • il preside della scuola media locale • il vice-presidente della associazione dei genitori della scuola locale • il portavoce del gruppo “volontari senior per i bambini” • il sacerdote della chiesa Cattolica locale • l’allenatore della talentuosa squadra giovanile di calcio di Oldtown • un ricercatore dell’Istituto di ricerca sociologica dell’Università di Oldtown • un membro del consiglio di un’organizzazione internazionale giovanile non governativa • il presidente del consiglio dei giovani di Oldtown • il segretario generale di una organizzazione giovanile delle minoranze • un membro dei una delle organizzazioni giovanili di Oldtown • un animatore socio-educativo della comunità • un funzionario pubblico per lo sviluppo comunitario • l’amministratore delegato di una società commerciale locale e quattro giovani
•
l’istituzione di un parlamento giovanile locale, è voluta e necessaria?
•
Se sì, quale forma dovrebbe assumere?
•
Quale dovrebbe essere il mandato di un parlamento giovanile locale?
Sezione didattica
L’incontro di oggi discuterà le seguenti domande:
133
Simulazione “Gioventù in azione” Descrizione dei ruoli: La descrizione del tuo ruolo Si prega di leggere con molta attenzione e non mostrare a nessuno Provate a immaginare come questa persona agirebbe
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Tu sei il sindaco di Oldtown
134
Hai vinto le elezioni dello scorso anno, sconfiggendo il lungo governo del SPP (Partito Popolare dei Senior) e l’ex sindaco. Uno dei motivi della tua vittoria sta nell’enfasi della tua campagna elettorale, sui giovani e sulle politiche giovanili. Vi siete decisi a fare qualcosa per migliorare la situazione dei giovani, la loro partecipazione alla società e la cooperazione tra l’amministrazione e la gioventù. Poche settimane fa, hai presentato il tuo nuovo programma “Gioventù in azione”, volto a rafforzare la partecipazione dei giovani, così come aumentare ed intensificare la cooperazione tra i giovani e le autorità locali. Come parte di questo programma, si desidera avviare la costituzione di un parlamento giovanile locale. Per la creazione di questo parlamento giovanile locale, hai convocato una riunione consultiva che coinvolge diversi gruppi di interesse e diversi partner. L’augurio è che questo incontro possa essere positivo e costruttivo, perché se da un lato piace l’idea di un Parlamento dei giovani, dall’altro non si hanno molte informazioni su come dovrebbe funzionare e come potrebbe essere impostato. Tu ne sei molto entusiasta e vuoi, comunque, dimostrarlo.
Sei un vecchio membro del partito dell’opposizione, hai 55 anni. Hai vissuto tutta la vita in città, sei stato un membro del vecchio partito in carica per ben venticinque anni e sei stato anche l’ex sindaco. Tu credi che i giovani dovrebbero aderire ad un partito politico se lo vogliono ma che comunque non si vede la sente la necessità di creare una qualsiasi struttura rappresentativa di carattere giovanile. Pertanto sei contro l’idea del sindaco e tenti di mandare all’aria il suo progetto.
Sei il vicepresidente del parlamento della città
Tu sei capo della commissione bilancio comunale. Hai lavorato per anni per raggiungere il pareggio di bilancio e alla fine ci sei riuscito l’anno scorso. Desideri mantenere un avanzo di bilancio con ogni mezzo possibile. Tuttavia, sei in buoni rapporti con il sindaco. Sostieni la sua iniziativa con una certa riluttanza. Non ti importerebbe più di tanto se l’iniziativa non andasse in porto.
Sei il direttore della scuola locale
La maggior parte dei giovani che sarebbero interessati dalla proposta di parlamento giovanile frequentano la tua scuola. Hanno già la possibilità di partecipare alla democrazia e alla gestione della scuola attraverso rappresentanti di classe. Si teme che questo Parlamento dei giovani avrà l’attenzione ed in particolare porti via risorse finanziarie dalle attività extra-curriculari e del tempo libero già offerte dalla scuola. In generale, pensi che i fondi sarebbero investiti meglio nel rinnovamento delle strutture sportive scolastiche e non vedi davvero il senso dell’iniziativa. Tu sei anche preoccupato che il sindaco ha proposto questa iniziativa al fine di ottenere l’approvazione della ONG internazionale attiva in ambito locale e che è, in realtà una trovata pubblicitaria. Tu non credi che il sindaco è veramente interessato a promuovere la partecipazione dei giovani. Tu sei contro questa iniziativa e con forza sostieni la tua posizione.
Sei il genitore di uno dei bambini della scuola. Tu sei un membro attivo e il vice-presidente dell’associazione dei genitori alla scuola locale. Avete investito molte energie nel sostenere i rappresentanti di classe della scuola e il consiglio scolastico. Tu credi nel sistema creato e la partecipazione dei rappresentanti di classe nel processo decisionale della scuola. La maggior parte dei giovani vanno a scuola, e quindi vedi l’iniziativa come una sorta di perdita di tempo e una duplicazione inutile. Siete preoccupati che causerà inutili concorrenza con il sistema di democrazia scolastica su cui sta lavorando. Tu sei contro quest’iniziativa.
Sei il genitore di uno dei giovani. Prendi parte ad alcune attività extrascolastiche gestite dalla scuola. Tu sei anche il portavoce di una iniziativa denominata “volontari senior per i bambini”. Di volta in volta, il preside vi chiede di venire a scuola per aiutare e sorvegliare le attività extra-curriculari. Lo fai con piacere, ma trovi difficile semplicemente controllare le attività , perchè spesso ti senti costretto a metterti in gioco, e i giovani si comportano male e non sono in grado di gestire i loro compiti da soli. Hai paura che le attività extra-curriculari in cui sei coinvolto perderanno (in numeri) a favore del parlamento giovanile proposto. Dubiti anche che un’ iniziativa che propone di dare così tante responsabilità ai giovani può davvero funzionare. Sei scettico rispetto a tutta questa iniziativa.
Sei il parroco locale Ti sei sempre preoccupato del fatto che i giovani non sono interessati a venire in chiesa o la partecipare alle attività parrocchiali. Sei felice di essere stato invitato a questo incontro dal momento che saranno presenti diversi giovani e diversi rappresentanti delle organizzazioni giovanili, e sei interessato, pertanto, a scoprire tramite loro ciò che interessa e colpisce i giovani. Tu, fondamentalmente, sostieni questa iniziativa solo perché siccome i giovani si allontanano sempre più da Dio, sei favorevole a tutto ciò che può incoraggiare i giovani a essere più interessati a farsi coinvolgere nella vita della comunità, poiché questo potrà avere risvolti positivi per le attività parrocchiali.
Sei l’allenatore della squadra di calcio della scuola. Tu sei una persona molto attiva e dinamica che ama vedere i giovani farsi coinvolgere e prendere iniziative e responsabilità per le cose a cui sono interessati e le problematiche che li riguardano. Tuttavia, la tua squadra di calcio è stata colpita da una mancanza di sostegno finanziario ed sei d’accordo con il preside che forse i soldi sarebbero meglio se fossero investiti nelle strutture sportive scolastiche, dal momento che le attività sportive sembrano essere quanto maggiormente richiesto da parte dei ragazzi del luogo. Hai un dilemma. Da una parte vuoi ancora una volta sostenere ogni iniziativa volta a promuovere la partecipazione dei giovani, ma dall’altra sei preoccupato per la concorrenza che il parlamento creerà per le risorse finanziarie.
Al momento, il soggetto principale delle tue ricerche è lo studio della cittadinanza, ma la tua vera passione è la ricerca sui giovani. Questa iniziativa ti ha preso di sorpresa e ti ha motivato a partecipare perché una delle tue principali aree di interesse è la modalità di partecipazione dei giovani al processo decisionale locale e politico. Hai un sacco di consigli da offrire alla riunione rispetto agli approcci “partecipativi” per la consultazione e la definizione delle politiche, avendo recentemente partecipato ad una conferenza internazionale su questo tema, organizzata dal Consiglio d’ Europa a Strasburgo. Alla conferenza, i parlamenti giovanili hanno ricevuto i complimenti e sono stati ritenuti validi esempi di buona partecipazione attiva, soprattutto dal momento che gli stessi giovani sono coinvolti nella loro creazione sin dall’inizio. Tu sei a favore di questa iniziativa e vuoi fornire argomenti “provati” che sono il frutto dalla tua ricerca per sostenere con forza questo caso.
Sezione didattica
Sei un ricercatore presso l’Istituto di ricerca sociologica a Oldtown Università
135
Sei il rappresentate di una ONG internazionale studentesca. La tua ONG si occupa di politiche educative, sostenendo i diritti degli studenti e l’organizzazione di scambi giovanili internazionali. Credi nell’idea del sindaco, come in qualcosa che porterà un cambiamento reale e positivo nella comunità locale. Sei convinto che l’iniziativa sarà un successo perché tutti gli altri paesi democratici hanno strutture locali per rappresentare opinione dei giovani e per risolvere questioni importanti insieme con le autorità locali. Oldtown non ha mai avuto alcuna struttura di lavoro seria fino ad ora (c’è un consiglio giovanile locale, ma questo unisce solo diverse piccole organizzazioni e nell’incoraggiare i giovani si comporta come una dilettante)
Manuale sulla Carta Europea Riveduta della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale
Sei il presidente del consiglio giovanile locale.
136
Il tuo consiglio dei giovani è stato fondato molti anni fa ed ha funzionato in modo efficace. Tutte le organizzazioni giovanili sono soddisfatte delle vostre attività e del vostro lavoro. Pensi che l’idea del sindaco non sia rilevante per Oldtown, in quanto il consiglio dei giovani che rappresentate fa già tutto quello che il parlamento giovanile farebbe. Tu sei fortemente contrario all’idea del sindaco e credi che le organizzazioni giovanili e dei giovani, in generale, non abbiano bisogno di parlamenti giovanili. Inoltre credi che questi siano elitari e non realmente rappresentativi. Quali strutture ombra , non hanno alcun potere decisionale e sono utilizzati dai politici per giustificare decisioni impopolari. Inoltre pensi anche in base alla tua esperienza che il parlamento giovanile è una struttura troppo grande per essere efficace ed efficienti. Sei pertanto fortemente contrario a questa iniziativa.
Rappresenti l’organizzazione giovanile di minoranza locale La tua organizzazione unisce tre minoranze nazionali che vivono in città. Le attività della vostra organizzazione sono estremamente importanti perché aiutano a sostenere la cultura e le tradizioni. La vostra organizzazione rappresenta i giovani delle minoranze dinanzi agli enti locali, nonché ad altre organizzazioni e strutture. Avete stabilito buoni rapporti con il Comune e la vostra organizzazione ha lavorato con loro su diversi progetti comuni. Non hai molte ragioni per essere contro l’idea del sindaco, ma vuoi essere assolutamente certa che il parlamento giovanile sarà veramente rappresentativo dei giovani di Oldtown, incluse le sue minoranze. Pertanto tenti di convincere il sindaco che dovrebbe essere prevista suna quota per garantire la partecipazione dei giovani delle minoranze.
Sei un membro del club giovanile locale Il club ti ha inviato a questo incontro per ottenere ulteriori informazioni sull’idea del sindaco. In generale sei d’accordo con l’idea del parlamento dei giovani, ma vuoi fare in modo che il club abbia un ruolo importante nella realizzazione e nel funzionamento di questo Parlamento, perché il tuo è il più grande club per giovani della tua città.
Ti sei laureato l’anno scorso con una laurea nel settore dell’animazione socio-educativa Sei entusiasta e motivato a sostenere i giovani in tutti i modi possibili. Sostieni l’iniziativa del sindaco, ma hai paura che il sindaco stia usando questa iniziativa per i propri fini politici. Naturalmente, non ti è possibile esprimere questo direttamente nel corso della riunione, ma vuoi fare in modo che l’iniziativa comporti una struttura sostenibile per la partecipazione dei giovani. Ogni volta che potrai, farai domande in tal senso, facendo in modo che tutta questa faccenda risulti essere qualcosa di più di una trovata pubblicitaria.
Hai lavorato con diverse comunità della città per circa sette anni In linea di massima lavori bene insieme ad un animatore socio-educativo, ma siete preoccupati che l’iniziativa del sindaco tenda a spostare l’attenzione lontano dal tuo lavoro e da quello del tuo collega. Ufficialmente sostieni l’iniziativa del sindaco, mentre in privato non fremete dalla voglia che si realizzi. Nel corso della riunione, cercherai di sottolineare il valore aggiunto e l’impatto positivo del lavoro inter-generazionale per lo sviluppo della comunità.
Possiedi un’impresa Sei costantemente alla ricerca di nuove opportunità di guadagno. Desideri diventare un amico del sindaco perché credi che questo potrebbe comportare nuovi guadagni per te. Pertanto, vuoi sostenere pienamente l’iniziativa del sindaco. Saresti disposto pure a fornire un supporto finanziario purché a determinate condizioni.
Sei il migliore studente della tua scuola Sei stato inviato a questo incontro da uno dei vostri insegnanti. Non capisci che cosa sta succedendo durante l’incontro, ma sei veramente interessato a capire. Di conseguenza, chiedi alle persone di spiegarti che cosa realmente vogliano dire e cosa realmente significhino le cose che non hai capito. Quanto più si chiede, meglio è!
Hai 17 anni e sei interessato alla politica locale Conosci tante iniziative che sono state intraprese nella tua comunità locale, a beneficio dei giovani che non hanno avuto successo (a causa di poco o nessun impegno da parte delle autorità locali e dei giovani stessi). La nuova iniziativa del sindaco è, secondo te, la prossima iniziativa destinata a fallire in questa comunità. Vuoi evitare che questa iniziativa venga realizzata perché la trovi inutile e vuoi renderlo chiaro ogni volta che puoi durante la riunione.
Nei hai abbastanza della tua famiglia Sei anche stanco della scuola e in particolare delle autorità (tutte le autorità: quelle locali, il governo e tutte per intero). Sei convinto che dovrebbero semplicemente smettere di preoccuparsi per i giovani e dare loro la libertà. Pensi che questo Parlamento dei giovani sia un’altra idea “geniale” delle autorità locali, in modo da poter controllare i giovani. Invece ciò che i giovani vogliono è la libertà! Non vuoi essere coinvolto in qualsiasi cosa che abbia un collegamento con le autorità locali, ma hai deciso di partecipare alla riunione per avere la possibilità di dire a questo sindaco folle quello che pensi: che i giovani hanno bisogno di spazio per la partecipazione senza avere una struttura di controllo che li costringa a farlo.
Hai 16 anni
Sezione didattica
Il tuo amico di Youngtown ti ha detto come funziona meravigliosamente il loro parlamento giovanile. Quando leggi dell’idea del sindaco sul giornale sei davvero emozionato. Trovi l’idea fantastica e decidi di voler sostenere il sindaco ovunque e comunque. Vorresti essere coinvolto nella cosa, ovviamente.
137
Bibliografia Advocacy kit, Advocates for Youth, Washington, DC, n.d. Boukobza, E., Keys to participation. A practitioners’ guide, Council of Europe, 1998. Co-management. A practical guide. Seeking excellence in youth participation at a local level, Peace Child International, 2006. Discussing global issues: what is participation? UNICEF, United Kingdom, 2004. Doorley, J., “Synthesis report on the work of the Council of Europe’s Directorate of Youth and Sport in the field of youth participation and democratic citizenship between 2003 and 2005 and an analysis of current trends in youth participation and recommendations for future action”, CDEJ(2006)4, Strasbourg, 2006. Dussap, A. and Merry, P., (eds), “Project management T-kit”, Council of Europe and European Commission, 2000. Forbrig, J. (ed.), Revisiting youth political participation, Council of Europe, 2005. Golombek, S. (ed.), What works in youth participation: case studies from around the world, International Youth Foundation, 2002. Hart, R. A., Children’s participation from tokenism to citizenship, UNICEF Innocenti Research Centre, Florence, 1992. Jans, M. and De Backer, K., Youth(work) and social participation. Elements for a practical theory, Flemish Youth Council JeP!, Brussels, 2002. Kirby, P. and Bryson, S., Measuring the magic? Evaluating and researching young people’s participation in public decision-making, Carnegie Young People Initiative, London, 2002. Kovacheva, S., Keys to youth participation in eastern Europe, Council of Europe, 2000. Lauritzen, P., “Essentials of a youth policy in the Council of Europe”, unpublished paper, 2006. Marx, M., Finger, W. and Mahler, H. (eds), Youth participation guide: assessment, planning, and implementation, Family Health International, 2005. McAuley, K. and Brattman, M., Hearing young voices. Executive summary, Open Your Eyes to Child Poverty Initiative, Ireland, 2002. McGachie, C. and Smith, K., Youth participation case studies, Ministry of Youth Affairs, New Zealand, 2003. Networking for policy change. An advocacy training manual, The Policy Project, 1999. People & participation. How to put citizens at the heart of decision-making, Involve, 2005. Torjman, S., What is policy?, Caledon Institute of Social Policy, 2005.
Young voices. Guidelines on how to involve children and young people in your work, The National Children’s Office, Ireland, 2005. Youth participation handbook for organisations. A guide for organisations seeking to involve young people on boards and committees, Government of South Australia Offi ce for Youth, 2003.
Bibliografia
Weafer, J., (prep.) and Woods, M. (ed.), “Jigsaw of advocacy”, COMHAIRLE, 2003.
Youth policy formulation manual, United Nations, New York, 1999.
139
Contatti Direttorato della GioventĂš e dello Sport Centro Giovanil Europeo Strasburgo 30, rue Pierre de Coubertin F-67000 Strasbourg Tel.: +33 (0)3 88 41 23 00 Fax: +33 (0)3 88 41 27 77/78 e-mail: youth@coe.int www.coe.int/youth Fondazione giovanile Europea 30, rue Pierre de Coubertin F-67000 Strasbourg Tel.: +33 (0)3 88 41 20 19 Fax: +33 (0)3 90 21 49 64 e-mail: eyf@coe.int Centro Europeo giovanile Budapest H-1024 Budapest Tel.: +36 1 438 10 60 Fax: +36 1 213 40 76 e-mail: eycb.secretariat@coe.int www.eycb.coe.int
Contatti
Congresso delle autoritĂ locali e regionali del Consiglio d'Europa Council of Europe F-67075 Strasbourg Cedex Tel.: +33 (0)3 88 41 21 10 Fax: +33 (0)3 88 41 27 51 e-mail: congress.web@coe.int
141
Rappresentanti per la vendita delle pubblicazioni del Consiglio d'Europa BELGIUM/BELGIQUE La Librairie Européenne The European Bookshop Rue de l’Orme, 1 B-1040 BRUXELLES Tel.: +32 (0)2 231 04 35 Fax: +32 (0)2 735 08 60 E-mail: order@libeurop.be http://www.libeurop.be Jean De Lannoy Avenue du Roi 202 Koningslaan B-1190 BRUXELLES Tel.: +32 (0)2 538 43 08 Fax: +32 (0)2 538 08 41 E-mail: jean.de.lannoy@dl-servi.com http://www.jean-de-lannoy.be CANADA Renouf Publishing Co. Ltd. 1-5369 Canotek Road OTTAWA, Ontario K1J 9J3, Canada Tel.: +1 613 745 2665 Fax: +1 613 745 7660 Toll-Free Tel.: (866) 767-6766 E-mail: order.dept@renoufbooks.com http://www.renoufbooks.com CZECH REPUBLIC/ RÉPUBLIQUE TCHÈQUE Suweco CZ, s.r.o. Klecakova 347 CZ-180 21 PRAHA 9 Tel.: +420 2 424 59 204 Fax: +420 2 848 21 646 E-mail: import@suweco.cz http://www.suweco.cz DENMARK/DANEMARK GAD Vimmelskaftet 32 DK-1161 KØBENHAVN K Tel.: +45 77 66 60 00 Fax: +45 77 66 60 01 E-mail: gad@gad.dk http://www.gad.dk FINLAND/FINLANDE Akateeminen Kirjakauppa PO Box 128 Keskuskatu 1 FIN-00100 HELSINKI Tel.: +358 (0)9 121 4430 Fax: +358 (0)9 121 4242 E-mail: akatilaus@akateeminen.com http://www.akateeminen.com FRANCE La Documentation française (diffusion/distribution France entière) 124, rue Henri Barbusse F-93308 AUBERVILLIERS CEDEX Tél.: +33 (0)1 40 15 70 00 Fax: +33 (0)1 40 15 68 00 E-mail: commande@ladocumentationfrancaise.fr http://www.ladocumentationfrancaise.fr
Librairie Kléber 1 rue des Francs Bourgeois F-67000 STRASBOURG Tel.: +33 (0)3 88 15 78 88 Fax: +33 (0)3 88 15 78 80 E-mail: francois.wolfermann@librairie-kleber.fr http://www.librairie-kleber.com GERMANY/ALLEMAGNE AUSTRIA/AUTRICHE UNO Verlag GmbH August-Bebel-Allee 6 D-53175 BONN Tel.: +49 (0)228 94 90 20 Fax: +49 (0)228 94 90 222 E-mail: bestellung@uno-verlag.de http://www.uno-verlag.de GREECE/GRÈCE Librairie Kauffmann s.a. Stadiou 28 GR-105 64 ATHINAI Tel.: +30 210 32 55 321 Fax.: +30 210 32 30 320 E-mail: ord@otenet.gr http://www.kauffmann.gr HUNGARY/HONGRIE Euro Info Service kft. 1137 Bp. Szent István krt. 12. H-1137 BUDAPEST Tel.: +36 (06)1 329 2170 Fax: +36 (06)1 349 2053 E-mail: euroinfo@euroinfo.hu http://www.euroinfo.hu ITALY/ITALIE Licosa SpA Via Duca di Calabria, 1/1 I-50125 FIRENZE Tel.: +39 0556 483215 Fax: +39 0556 41257 E-mail: licosa@licosa.com http://www.licosa.com MEXICO/MEXIQUE Mundi-Prensa México, S.A. De C.V. Río Pánuco, 141 Delegacíon Cuauhtémoc 06500 MÉXICO, D.F. Tel.: +52 (01)55 55 33 56 58 Fax: +52 (01)55 55 14 67 99 E-mail: mundiprensa@mundiprensa.com.mx http://www.mundiprensa.com.mx NETHERLANDS/PAYS-BAS De Lindeboom Internationale Publicaties b.v. M.A. de Ruyterstraat 20 A NL-7482 BZ HAAKSBERGEN Tel.: +31 (0)53 5740004 Fax: +31 (0)53 5729296 E-mail: books@delindeboom.com http://www.delindeboom.com NORWAY/NORVÈGE Akademika Postboks 84 Blindern N-0314 OSLO Tel.: +47 2 218 8100 Fax: +47 2 218 8103 E-mail: support@akademika.no http://www.akademika.no
POLAND/POLOGNE Ars Polona JSC 25 Obroncow Street PL-03-933 WARSZAWA Tel.: +48 (0)22 509 86 00 Fax: +48 (0)22 509 86 10 E-mail: arspolona@arspolona.com.pl http://www.arspolona.com.pl PORTUGAL Livraria Portugal (Dias & Andrade, Lda.) Rua do Carmo, 70 P-1200-094 LISBOA Tel.: +351 21 347 42 82 / 85 Fax: +351 21 347 02 64 E-mail: info@livrariaportugal.pt http://www.livrariaportugal.pt RUSSIAN FEDERATION/ FÉDÉRATION DE RUSSIE Ves Mir 9a, Kolpacnhyi per. RU-101000 MOSCOW Tel.: +7 (8)495 623 6839 Fax: +7 (8)495 625 4269 E-mail: orders@vesmirbooks.ru http://www.vesmirbooks.ru SPAIN/ESPAGNE Mundi-Prensa Libros, s.a. Castelló, 37 E-28001 MADRID Tel.: +34 914 36 37 00 Fax: +34 915 75 39 98 E-mail: libreria@mundiprensa.es http://www.mundiprensa.com SWITZERLAND/SUISSE Van Diermen Editions – ADECO Chemin du Lacuez 41 CH-1807 BLONAY Tel.: +41 (0)21 943 26 73 Fax: +41 (0)21 943 36 05 E-mail: info@adeco.org http://www.adeco.org UNITED KINGDOM/ROYAUME-UNI The Stationery Office Ltd PO Box 29 GB-NORWICH NR3 1GN Tel.: +44 (0)870 600 5522 Fax: +44 (0)870 600 5533 E-mail: book.enquiries@tso.co.uk http://www.tsoshop.co.uk UNITED STATES and CANADA/ ÉTATS-UNIS et CANADA Manhattan Publishing Company 468 Albany Post Road CROTTON-ON-HUDSON, NY 10520, USA Tel.: +1 914 271 5194 Fax: +1 914 271 5856 E-mail: Info@manhattanpublishing.com http://www.manhattanpublishing.com
Council of Europe Publishing/Editions du Conseil de l’Europe F-67075 Strasbourg Cedex Tel.: +33 (0)3 88 41 25 81 – Fax: +33 (0)3 88 41 39 10 – E-mail: publishing@coe.int – Website: http://book.coe.int
La partecipazione giovanile non è un fine in se stesso ma un mezzo per ottenere cambiamenti positivi nella vita dei giovani e per costruire una società migliore. In anni recenti si possono osservare un crescente numero di iniziative che promuovono e rafforzano il coinvolgimento giovanile a vari livello – internazionale, regionale, nazionale e locale. Sono stati creati nuovi strumenti per i diversi attori che lavorano in quest'area. Uno di questi strumenti è la Carta Europea riveduta della Partecipazione dei giovani alla vita Locale e Regionale adottata nel Maggio 2003 dal Congresso delle poteri Locali e Regionali d'Europa. E' uno strumento per sostenere i giovani, gli animatori socio-educativi, le organizzazioni giovanile e le autorità locali nella promozione e rafforzamento della partecipazione giovanile a livello locale e regionale in tutta l'Europa . Il manuale “Di la tua!” è un mezzo per aiutare a trovare risposte a domande come “Che cosa è una partecipazione giovanile vera?, Cosa posso fare con la Carta? Perchè dovrei essere interessato a questo documento?” ed è rivolta alle organizzazioni giovanili e ai giovani che vogliono farsi sentire ma anche ai rappresentanti di istituzioni che vogliono migliorare la partecipazione giovanile attiva.
Il Consiglio d’Europa ha 47 stati membri, che coprono virtualmente l’intero continente dell’Europa. Si impegna a sviluppare principi democratici e giuridici comuni basati sulla Convenzione Europea sui Diritti Umani e altri testi di riferimento sulla protezione degli individui. Sin dalla sua fondazione nel 1949, durante i postumi della Seconda Guerra Mondiale, il Consiglio D’Europa ha rappresentato la riconcilazione.
“Questa traduzione è stata realizzata grazie al supporto del programma Gioventù in Azione della Commissione Europea, programma Gioventù in Azione- Azione 5.1 progetto IT-51-E40-2012-R2”
http:/ book.coe.int