Bosco di notte per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Page 1

Ilbosco di notte Obiettivi Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Stendere un breve testo narrativo in forma di racconto fantasy. Rinforzare e condividere le conoscenze e le competenze acquisite in ambito zoologico ed etologico. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Riconoscere il canto di un ristretto numero di uccelli notturni. Confrontare forme, colori e ambienti. Attivare capacità di reperimento di informazioni, gestione, valutazione, ideazione. Confrontare le caratteristiche dell'ambiente bosco e di paesaggi diversi nelle ore diurne e notturne Individuare, confrontare e approfondire caratteristiche morfologiche di alcuni animali dalle abitudini notturne.

Attività Riflessione sulle attività svolte in uscita didattica e stesura di un racconto.

Si predisporrà un contesto in cui i ragazzi possano riflettere sull'esperienza vissuta durante l'uscita presso il Centro Didattico Scientifico, anche attraverso immagini e materiali raccolti. Inizialmente si cercherà di riprendere verbalmente le attività svolte, le sensazioni provate, le osservazioni fatte, cercando di sottolineare analogie e differenze relativamente alle caratteristiche dell'ambiente bosco in contesto diurno e notturno. Si potrà poi chieder loro di produrre un breve racconto, in stile fantasy, che riprenda le attività svolte con le guide. La creazione del testo è guidata da una traccia presente sulla scheda.

Osservazione, confronto e rappresentazione grafica.

Si mostreranno ai ragazzi disegni o fotografie di uno stesso paesaggio in diversi momenti della giornata con differenti illuminazioni. Verrà chiesto loro di individuare in quali particolari differiscono, che emozioni suscitano, quali sono i colori principali. Nella fase successiva si osserveranno ed analizzeranno alcuni dipinti famosi (ad esempio i diversi dipinti dei cieli stellati di van Gogh). Si cercherà di cogliere attraverso quali particolari, quali tecniche e quali accorgimenti gli autori hanno proposto questa tematica. Infine si potrà invitare gli alunni a provare a rappresentare un stesso paesaggio sia nelle ore diurne che notturne (se necessario possono essere predisposti uno o più modelli tra cui scegliere). Il percorso può essere ulteriormente approfondito ricercando diverse tipologie di cieli e paesaggi notturni nella storia dell'arte dagli antichi egizi ai moderni artisti digitali.


Ascolto, riconoscimento e confronto di canto e versi degli animali notturni.

Si propone ai ragazzi l'ascolto del canto e dei richiami di alcuni animali dalle abitudini notturne (ad esempio: allocco, succiacapre, gufo, civetta, barbagianni, volpe). Li si invita poi a cogliere le differenze nei suoni e a provare a riconoscerli. Dopo l'ascolto ripetuto delle tracce si può proporre l'attività di riconoscimento in forma di test individuale o in piccoli gruppi. Le tracce audio sono facilmente reperibili in rete.

Approfondimento morfologia ed etologia dei chirotteri con costruzione di una mappa.

Gli allievi verranno stimolati a scoprire le caratteristiche principali dei pipistrelli attraverso la creazione di una mappa logica. Nella stesura della mappa si può spiegare loro come essi siano preziosi elementi dell'ecosistema e utilissimi all'uomo in quanto potenti bioinsetticidi. I ragazzi inseriranno poi una serie di caratteristiche che secondo loro sono peculiari, tra queste si sottolineerà come l'efficiente sistema di ecolocalizzazione, la rapidità e la precisione dei movimenti permettano loro di essere degli ottimi predatori notturni. La mappa creata, potrà poi essere un utile strumento di studio o verifica soprattutto per i ragazzi che presentano Bisogni educativi Speciali. Attraverso il gioco della frase nascosta si può introdurre il concetto di volo attivo e passivo, stimolandoli a confrontare comportamenti e caratteristiche di diverse classi.

Approfondimento morfologia ed etologia di diversi animali notturni.

Dopo aver approfondito gli adattamenti notturni dei chirotteri si possono guidare i ragazzi a scoprire analogie e differenze tra diverse tipologie di cacciatori notturni, ad esempio il gufo, ma anche il gatto (benché esso sia ritenuto comunemente un animale domestico non ha mai perso alcune importanti caratteristiche che ne fanno un temibile predatore) le cui principali doti sono la silenziosità, lo straordinario udito, gli adattamenti alla visione notturna e la capacità di effettuare attacchi a sorpresa. In seguito si chiederà agli studenti di scegliere diversi animali dalle abitudini notturne o crepuscolari e di compilare la "carta di identità" allegata. L'attività potrà essere svolta singolarmente o in piccoli gruppi. E' bene anche stimolarli a scegliere animali il più possibile diversi (dagli insetti ai mammiferi) per poter poi confrontarli nell'intero gruppo classe. Un ulteriore approfondimento potrà essere realizzato introducendo il tema della biospeleologia, ovvero presentando loro quegli animali che hanno subito modifiche fisiologiche tali da dover vivere esclusivamente o saltuariamente in ambiente ipogeo.


SCRITTORE PERUNGIORNO... Ricordi le attivitĂ svolte in bosco insieme alle guide del Centro Didattico? Inventa un racconto in stile fantasy immaginando che quelle siano le prove che il protagonista deve superare. Ricordati di descrivere dettagliatamente l'ambiente intorno a te e le emozioni, di inventare uno scopo per la tua avventura e di inserire altri personaggi (antagonisti, aiutanti). Non dimeticarti di introdurre l'utilizzo di oggetti magici e di dare un titolo al tuo racconto!


Durante l'escursione serale presso il Centro Didattico Scientifico molto probabilmente hai avuto modo di incontrare alcuni esemplari di chirotteri. Ricordi quali particolari caratteristiche di questo mammifero ne fanno un potente cacciatore notturno:

Prova a pensare ad altri predatori notturni che conosci ed ed elencali:

Per questi animali le ore propizie per il successo nella caccia sono quelle immediatamente successive il tramonto o precedenti l'alba. Quali adattamenti dovranno possedere secondo te per sfruttare al meglio questi periodi?

LA FRASE NASCOSTA Riordina i gruppi di lettere e riscrivili nei riquadri... troverai una frase nascosta


Carta di identitĂ di un animale notturno Nome scientifico: Nome comune e altre denominazioni locali:

Classe: Famiglia: Caratteristiche morfologiche e dimorfismo sessuale (se presente):

Habitat: Alimentazione: PeculiaritĂ ed adattamenti:

Status:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.