Giornate di accoglienza per la scuola secondaria di secondo grado

Page 1

Obiettivi

Accoglienza

Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Conoscere alcuni semplici aspetti della normativa in tema di protezione ambientale. Stendere un breve testo normativo. Rinforzare e condividere le conoscenze e le competenze acquisite. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere. Attivare capacità di reperimento di informazioni, gestione, valutazione, ideazione. Sviluppare strategie coerenti al ruolo assegnato.

Definizioni Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) - vengono istituiti per molteplici scopi tra i

quali: conservare la biodiversità, favorire un utilizzo sostenibile del territorio di tipo ricreativo, salvaguardare gli elementi del paesaggio. Es: Parco Rile Tenore Olona. Parco Regionale: "aree di notevole estensione, spesso coincidenti con un comprensorio naturale non ancora trasformato dalla civiltà industriale metropolitana, idoneo per vocazione ad assolvere finalità composite, tra le quali, accanto alla esigenza prioritaria della conservazione, trovino giusto posto anche gli scopi della ricreazione, della educazione e del tempo libero". Es: Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate Parco Nazionale: "aree di eccezionale importanza e complessità naturalistica, di vasta estensione e di valore e interesse internazionali, rappresentative di ambienti unici o tipici di un certo territorio, famosi anche per la presenza di particolari entità o associazioni vegetali o animali". Es: Parco Nazionale del Gran Paradiso. Siti di Importanza Comunitaria (SIC) - sono parte della rete Natura 2000: una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario. Es: Pineta Pedemontana di Appiano Gentile. Sito patrimonio dell'umanità (UNESCO) - il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. I siti appartengono a tutte le popolazioni del mondo, al di là dei territori nei quali esse sono collocati. Es: Monte Etna.

Attività Debriefing attività uscita didattica

Si predispone un contesto in cui i ragazzi possano riflettere sull'esperienza vissuta durante l'uscita presso il Centro Didattico Scientifico. Inizialmente sarà bene ricordare loro le attività svolte, senza entrare troppo nel dettaglio. Dopodiché si consegnerà loro la scheda da completare. Non è necessario che la scheda sia mostrata al docente e/o al gruppo: servirà al singolo per un momento di riflessione personale. Le riflessioni personali saranno poi condivise nel gruppo classe.


Introduzione alla tematica aree protette, mappa concettuale

Viene introdotto il concetto di protezione in generale, stimolando i ragazzi con domande che li facciano pensare a situazioni da loro conosciute. Si focalizza poi l'attenzione sulla protezione dell'ambiente naturale. Può essere utile creare una mappa concettuale del gruppo per visualizzare quella che è la loro idea di area protetta. In questa fase non è importante che le risposte siano corrette e realistiche, ma che rispecchino ciò che loro realmente pensano. Al termine del percorso potrà essere rivista la mappa modificandola con le nuove conoscenze acquisite dal gruppo. Occorre quindi sottolineare loro che è importante sia mettere dei divieti (ad esempio vietare la circolazione delle auto, regolamentare la raccolta di frutti e funghi), sia conservare e tutelare (ad esempio proteggere da gli incendi o creare corridoi per il passaggio di animali), può essere in tal senso utile fare dei paragoni con il codice della strada. Da queste esigenze di tutela e sensibilizzazione nascono le aree protette: luoghi di sperimentazione di modelli da esportare al di fuori dei confini dell'area stessa.

Lettura, comprensione e collegamento conoscenza del territorio

Viene data ai ragazzi la scheda contenenente le definizioni di diverse tipologie di aree protette. Dopo aver letto insieme a loro i diversi nomi, le definizioni e gli esempi spiegando i termini più tecnici li si invita a inserire nella prima colonna il nome corretto in relazione alla definizione della seconda colonna e all'esempio fornito. Si assegna loro un lavoro di ricerca (da fare individualmente o in piccoli gruppi) al fine di trovare le informazioni necessarie a compilare l'ultima colonna, raccomandando loro di individuare sia aree il più possibile vicine al loro territorio sia aree più lontane (sarebbe interessante se portassero come esempio anche aree da loro visitate). Occorre ricordare loro che i PLIS sono così definiti in Regione Lombardia, pertanto aree analoghe in altre regioni presentano differenti denominazioni. L'attività può essere integrata chiedendo ai ragazzi di individuare le aree su cartografia cartacea e/o digitale.

Gioco di simulazione e debriefing

Tra le aree protette dell'attività precedente ne viene scelta una e su di essa si effettuano degli approfondimenti, cercando in particolare di individure le peculirità naturalistiche dell'area. Ai ragazzi verrà chiesto di impersonare diverse figure professionali. Il gruppo di lavoro dovrà, attraverso un confronto costruttivo, proporre un nuovo progetto per aumentare la fruizione turistica dell'area. Dopo aver affidato i ruoli è opportuno lasciare un tempo adeguato ai singoli o ai gruppi per calarsi nel ruolo e raccogliere idee rispetto al compito affidato. A discrezione dell'insegnante potranno essere inserite o tolte alcune figure. I ruoli previsti sono: i tecnici - cambiano a seconda delle caratteristiche dell'area scelta. Si possono inserire faunisti, geologi, forestali, conservatori museali, archeologi, paleontologi, idrologi, ricercatori; i ragionieri - che si occupano delle questioni economiche, richiamando alla necessità di stare nel bilancio; i divulgatori scientifici - hanno il compito di fare in modo che le informazioni fornite al pubblico siano di facile comprensione ma scientificamente corrette; addetti alla comunicazione e alla promozione turistica - devono creare materiale pubblicitario e proporre strutture adeguate per aumentare la ricettività turistica; gli osservatori - staranno al di fuori del dibattito per monitorare le dinamiche del gruppo, appuntandosi comportamenti e parole che ritengono significative; il moderatore - deve garantire che a ciascuno venga data possibilità di parola, tale ruolo può essere svolto anche dal docente il quale, in quanto conduttore del gioco, ha la possibilità di interromperlo se necessario e di richiamare al loro ruolo coloro che faticano a mantenerlo. Alla fine del gioco è importante svolgere una significativa attività di debriefing in cui i ragazzi possano riflettere sull'esperienza vissuta. Inizialmente si consegnerà loro la scheda da completare. Essa servirà al singolo per un momento di riflessione personale. Le riflessioni saranno poi condivise nel gruppo classe. Un ruolo molto importante durante l'analisi del gioco sarà svolto dagli osservatori che dovranno ricostruire le dinamiche emerse durante il dibattito.


Ripensa alla giornata trascorsa presso il Centro Didattico Scientifico e alle attivitĂ svolte insieme alle guide. Descrivi nel riquadro sottostante il tuo vissuto rispetto al gruppo classe. Puoi usare disegni, frasi, parole, simboli.

Ci sono stati dei momenti della giornata in cui ti sei sentita/o in difficoltĂ o a disagio? ________________________________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________ Ci sono stati dei momenti della giornata in cui ti sei sentita/o particolarmente a tuo agio? ________________________________________________________ ________________________________________________________ Elenca quello che ti sembra di aver scoperto attraverso questa esperienza: Rispetto al tuo gruppo classe: _____________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________ Rispetto all'ambiente naturale: _____________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________


Dopo aver letto le definizioni e gli esempi inserisci nella prima colonna il nome corretto in relazione alla definizione della seconda colonna e all'esempio fornito. (SIC, Sito Patrimonio dell' Unesco, Parco regionale, PLIS, Parco Nazionale) Ricerca le informazioni necessarie e compila l'ultima colonna. Ricordati di ricercare sia aree il più possibile vicine al tuo territorio, sia aree più lontane. Assicurati di saperle individuare su una mappa cartacea o digitale. NOME

DEFINIZIONE

Esempio

Parco locale di interesse sovracomunale vengono istituiti per molteplici scopi: conservare la biodiversità, favorire un utilizzo sostenibile del territorio di tipo Parco del ricreativo, salvaguardare il comparto agricolo-forestale e gli elementi del paesaggio Medio tradizionale, evitare che il continuo consumo di suolo impoverisca in modo Olona irreparabile il paesaggio, uniformare le scelte pianificatorie di Comuni contigui, regolare la crescita insediativa, porre in essere azioni di controllo del territorio. Aree di notevole estensione, spesso coincidenti con un comprensorio naturale non Parco della ancora trasformato dalla civiltà industriale metropolitana, idoneo per vocazione ad Pineta di Appiano assolvere finalità composite, tra le quali, accanto alla esigenza prioritaria della conservazione, trovino giusto posto anche gli scopi della ricreazione, della educazione Gentile e Tradate e del tempo libero. Aree di eccezionale importanza e complessità naturalistica, di vasta estensione e di Parco valore e interesse internazionali, rappresentative di ambienti unici o tipici di un certo Nazionale territorio, famosi anche per la presenza di particolari entità o associazioni vegetali o del Gran Paradiso animali. Siti di Importanza Comunitaria che sono parte della rete Natura 2000 una rete Pineta ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione per garantire il mantenimento a pedemontana lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a di Appiano livello comunitario. Sito patrimonio dell'umanità Il Patrimonio rappresenta l’eredità del passato di cui Monte noi oggi beneficiamo e che trasmettiamo alle generazioni future. I nostri patrimoni, culturali e naturali, sono fonte insostituibile di vita e di ispirazione. Luoghi così unici Etna e diversi costituiscono il nostro Patrimonio Mondiale. Ciò che rende eccezionale il concetto di Patrimonio Mondiale è la sua applicazione universale. I siti del Patrimonio Mondiale appartengono a tutte le popolazioni del mondo, al di là dei territori nei quali esse sono collocati.

Aggiungi altri esempi


Scrivi qui sotto un breve riassunto del progetto che avete scelto di proporre e delle decisioni prese durante il confronto con le altre figure.

______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ Quale ruolo avevi nella simulazione? Quali caratteristiche o compiti prevedeva? ________________________________________________________ ________________________________________________________ ________________________________________________________ Dopo aver visto l'attività cambieresti il tuo ruolo? Motiva la risposta. ________________________________________________________ ________________________________________________________ Sei riuscito facilmente a rispettare il tuo ruolo? ____________________________ ________________________________________________________ Ti sei trovato in difficoltà in qualche momento? ___________________________ ________________________________________________________ Quanto ti sembra di essere intervenuto nel dibattito? _________________________ C'è qualcosa che non sei riuscito a dire?________________________________ ________________________________________________________


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.