Il Sentiero delle rane per la Scuola Secondaria di Secondo Grado

Page 1

Camminatura... ...ilsentiero delle rane

Obiettivi

Riflettere su esperienze e vissuti personali ed esprimerli nel gruppo classe. Stendere un breve testo argomentativo in forma di articolo di giornale. Conoscere alcuni aspetti della normativa in tema di protezione ambientale. Rinforzare e condividere le conoscenze e le competenze acquisite. Attivare capacità di reperimento di informazioni, gestione, valutazione, ideazione. Sviluppare argomentazioni inerenti una tematica assegnata. Individuare e confrontare caratteristiche morfologiche in ambito botanico e zoologico. Leggere, completare e utilizzare una mappa con chiavi dicotomiche. Fissare e verificare la nomenclatura appresa mediante l'ulizzo di un cruciverba. Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite.

Attività Ripresa attività uscita didattica e produzione di un articolo di giornale.

Si predispone un contesto in cui i ragazzi possano riflettere sull'esperienza vissuta durante l'uscita presso il Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate. Inizialmente sarà bene ricordare loro le attività svolte insieme alle guide, mostrare eventuali materiali raccolti sul posto (fotografie, brochure, eventuali reperti, ... ) e il materale divulgativo sul sentiero tematico scaricabile dal sito del Parco. Si focalizza poi la loro attenzione sulle diverse zone attraversate, sulle osservazioni fatte e sulle informazioni ricevute. Infine li si invita a produrre un testo argomentativo immaginando di essere un giornalista di una rivista che si occupa di turismo.

Approfondimento sull'ecosistema zone umide.

Si introduce il concetto di protezione dell'ambiente naturale e del territorio ed in particolare di tutela delle zone umide. Può essere utile costruire una mappa concettuale con il gruppo classe per visualizzare quella che è la loro idea di area protetta e/o di zona umida. In questa fase non è importante che le risposte siano corrette e realistiche, ma che rispecchino ciò che loro realmente pensano. Al termine del percorso potrà essere rivista la mappa modificandola con le nuove conoscenze acquisite dal gruppo. Il 2 febbraio 1971 è stata firmata a Ramsar, in Iran, la Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale. Scopo e obiettivi della Convenzione e Inventario delle zone umide sono facilmente scaricabili dal sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Dopo aver brevemente spiegato ai ragazzi di cosa si tratta si fornisce loro la scheda da compilare individualmente o in piccoli gruppi. Al termine si prevede un momento di confronto e dicussione collettiva.


Realizzazione di un modello rappresentante l'ecosistema zone umide.

Per approfondire la complessità e la ricchezza delle zone umide è possibile realizzare un modello (cartaceo o digitale) di ecosistema in cui lavorando su diversi livelli (con l'utilizzo di fogli di carta da lucido se si lavora in cartaceo) si sottolinea l'importanza di ciascun aspetto. Es di livelli potrebbero essere: insetti, erpeto fauna, piante acquatiche, arbusti, alberi, substrato fisico,....

Mappa, frase nascosta e cruciverba di verifica delle conoscenze acquisite.

La mappa da completare, la frase nascosta e il cruciverba finali possono essere proposti ai ragazzi come attività individuale, in piccoli gruppi o come intero gruppo classe. La mappa riporta una classificazione sistematica semplificata riguardante solo rettili e anfibi ritrovabili nel Parco Pineta e aree similari. Sono ad esempio esclusi gli anfibi apodi, non presenti in natura nel territorio europeo. Il concetto di chiave dicotomica può essere ripreso e approfondito con i ragazzi incoraggiandoli, attraverso lavori individuali o di gruppo, alla creazione e all'utilizzo di altre mappe per introdurre la sistematica di altri taxa. Le mappe potranno essere utilizzate per rinforzare lo studio e potrebbero costituire un efficace materiale di supporto per i ragazzi con Bisogni Educativi Speciali.

Soluzioni Cruciverba Orizzontali: 3. girino, 4. rana, 6. raganella, 9. pattinatrice, 11. betulla, 13. tricotteri, 14. ditisco, 15. natrice, 16. scorpione, 17. tritone, 19. libellula, 20. zone Verticali: 1. quercia, 2. ninfea, 5. salamandra, 7. lucherino, 8. uova, 10. notonetta, 12. rospo, 18. pino Frase nascosta: La Rana agile è un abitante del sottobosco. Frequenta lo stagno tra metà febbraio e fine marzo per deporre le uova sotto forma di ammassi globulari.

Suggerimenti per approfondimenti Per approfondimenti sugli anfibi si consiglia di consultare il sito del Parco Pineta e il testo: "Conoscere e proteggere gli anfibi del Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate", Stefano Scali, Guido Pinoli, Edizioni New Press, 2005 Per approfondimenti sulla normativa che tutela le zone umide e per scaricare il testo della convenzione di Ramsar si consiglia di visitare il sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.


Giornalista per un giorno... Ricordi le attivitĂ svolte durante l'escursione insieme alle guide del Parco Pineta? Prova ad immaginare di essere un giornalista di una rivista che si occupa di turismo. Scrivi un articolo per presentare ai lettori il "Sentiero delle Rane". Ricordati di descrivere dettagliatamente l'ambiente intorno a te, la cartellonistica e le aree attrezzate. Non dimeticarti di specificare i tempi di percorrenza e la fruibilitĂ del percorso (adatto o meno ai bambini e a carrozzine). Dai all'articolo un titolo che incuriosisca il lettore!


Il sentiero delle rane che hai visitato rappresenta un esempio di intervento di tutela e conservazione di una zona umida. Le aree umide svolgono un’importante funzione ecologica per la regolazione del regime delle acque e come habitat per la flora e per la fauna. Spiega con le tue parole il significato di queste affermazioni:

La Convenzione sulle zone umide di importanza internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, è stata firmata a Ramsar, in Iran, il 2 febbraio 1971. Oggetto della Convenzione di Ramsar sono la gran varietà di zone umide, fra le quali: aree acquitrinose, paludi, torbiere oppure zone naturali o artificiali d'acqua, permanenti o transitorie, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata, comprese le zone di acqua marina. Per quale motivo, secondo te, per tutelare le zone umide si è scelto di sottoscrivere una convenzione internazionale? Ritieni possa essere utile? (Motiva la tua risposta)

In ciascun ecosistema nulla accade per caso, ogni componente possiede un ruolo ben preciso. I macroinvertebrati (organismi invertebrati di dimensioni più grandi di 1mm) che popolano i corpi idrici ”assolvono” svariati compiti... fai alcuni esempi:

E se uno stagno si prosciuga che cosa succede? Quali possono essere i fattori che causano una riduzione delle zone umide? Quali le conseguenze principali?


Inserisci nella mappa le parole mancanti

HA LA ____ ?

E’ un _______ se... usa la pelle viscida per respirare le uova sopravvivono solo in _____

RETTILE O ANFIBIO? HA LE ZAMPE?

Sì No

No

E’ un ANFIBIO! Non ha la coda e per questo fa parte dell’Ordine degli ______ , probabilmente è un rospo o una rana

è

un RETTILE! Molto probabilmente è un ________ appartenente a una delle 5 specie che popolano il Parco!

E’ un RETTILE se... ha le squame sulla pelle che non è viscida! depone le ____ fuori dall’acqua e con il guscio

LA FRASE NASCOSTA Riordina i gruppi di lettere e riscrivili nei riquadri... troverai una frase nascosta!


CRUCIVERBA DELLO STAGNO

ORIZZONTALI 3. stadio larvale di alcuni anfibi 4. anfibio agilissimo che procede a balzi 6. simpatico anfibio di color verde brillante con dischi adesivi sulle dita 9. insetto che vive “pattinando” sulla superficie di pozze e stagni 11. albero dalla corteccia bianca-candida con strie scure 13. durante il loro stadio larvale acquatico, costruiscono un astuccio raccolgliendo sabbia, materiale vegetale o sassi 14. insetto in grado di mangiare in breve tempo rane e salamandre 15. serpente che nuota nell'acqua alla ricerca di prede 16. quello d'acqua respira con un sifone 17. un anfibio con la coda e la cresta 19. quella depressa appartiene al gruppo degli odonati 20. quelle umide offrono un grande contributo alla biodiversità VERTICALI 1. albero maestoso che produce le ghiande 2. pianta acquatica con foglie galleggianti, ampie e di forma più o meno rotonda 5. anfibio giallo e nero 7. piccolo uccello che si nutre di semi di ontano nero e betulla in una curiosa posizione capovolta. 8. quelle degli anfibi sopravvivono solo in acqua 10. insetto che nuota sul dorso utilizzando come remi le lunghe zampe posteriori 12. anfibio lento e goffo nei movimenti, di norma cammina, ma può saltare se spaventato 15. quello silvestre ha gli aghi raccolti in fascetti da due


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.