CFPS PIO XI Annuary 2014

Page 1

# issue one / ANNuary 2014

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALESALESIANOPIO XI / #FORMAZIONEPROFESSIONALE / #CNOS-FAPREGIONELAZIO

ma or

z i on e P r of

es

si

F

Book o

U

ic e si m o

a l e Sa l e s i an

Cen t r

o

on

Pio

nd

Centro Formazione

Professionale

Salesiano

Pio XI

14

duemila


F

si

z i on e P r of a es m or

z i on e P r of a es m or

si

F

o

U

ic e si m o

a l e Sa l e s i an

Cen t r

o

on

Pio

nd

a l e Sa l e s i a

Cen t r

o

on

Pio

F

ic e si m o

z i on e P r of es

si

ma r o

no

U

nd

z i on e P r of a es m or

si

F

o o

on

Pio

ic e si m o

o

U

nd

a l e Sa l e s i an

Cen t r

U

ic e si m o

a l e Sa l e s i an

Cen t r

o

on

Pio

nd


#aboutus

Il #CentrodiFormazioneProfessionaleSalesianoPioXI è una struttura che si occupa di #formazioneprofessionale, pre e post-diploma_ Opera nel campo della grafica, della stampa e della comunicazione da più di vent’anni e può vantare partnership di tutto rilievo sia in ambito privato che pubblico come RCS, Poligrafico e Zecca dello Stato, CNA, Xerox, Canon_ L’ #offertaformativa del Pio XI prevede: #corsitriennali per ragazzi che escono dalla scuola media, con il riconoscimento del percorso e l’accesso diretto al quarto anno della scuola pubblica; #corsiIFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) per tutti coloro i quali volessero approfondire la conoscenza delle tecniche, delle metodologie e degli strumenti presenti nel mondo del lavoro ed il riconoscimento dei crediti formativi ai fini del completamento del percorso di laurea; #corsidiaggiornamento per aziende e privati che vogliono rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica in ambito grafico e tipografico; #corsiSPAL per la riqaulificazione del personale_ La #missiondelPioXI è quella di fornire sempre le conoscenze più aggiornate nel settore ma un riguardo particolare viene attribuito all’etica ed alla morale, che rendono il lavoratore una persona positiva, seguendo gli insegnamenti di don Bosco che credeva che ogni persona dovesse essere un #buonlavoratoreedunonestocittadino_ Nelle pagine successive presentiamo una serie di esempi delle #lavorazionieffettuatedainostriallievi_


#aerografia

L’aerografia è una tecnica di pittura classificata nel settore delle #artinonconvenzionali, cioè quelle tecniche poco ortodosse che si distaccano dal filone delle arti classiche quali scultura, pittura ecc. grazie all’impiego di materiali e tecniche d’esecuzione diversi dal “normale”_ L’aerografia viene eseguita con uno strumento che si chiama #aerografo, strumento abbastanza moderno rispetto ad altri molto più vecchi_ Questo strumento, delle dimensioni non superiori ad una penna, nebulizza il colore liquido presente in un serbatoio mischiandolo all’aria proveniente da un compressore, quindi ci permette di spuzzare del colore, e non può essere utilizzato senza una fonte che produca un getto d’aria continua (compressore)_ Questa tecnica permette di stendere in maniera omogenea il colore sulla superfice e di realizzare sfumature in maniera impeccabile con ottima precisione_ Nell’esecuzione di un’illustrazione, all’aerografo si possono affiancare altri strumenti, quali pennellini di varie misure per piccoli segni o ritocchi, mascherine per ottenere dei contorni netti di una figura, o pastelli, matite, pennini, gomme e altri attrezzi o trucchetti per produrre particolari effetti; da questo punto di vista non c’è limite a quello che si può utilizzare_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIOTARANTINO / #aerografia

5


e n o P i r of z a e m s r o

si on

Pio

6

a l e Sa l e s

Cen t r

o

F

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIOTARANTINO / #aerografia


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABRIZIOPISTILLO / #aerografia

7


m r o

e n o i z a

Cen t r

o

F

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIOTARANTINO / #aerografia

Pio

U

nd

8

ic e s


e Pr o fe s

si

on

a l e Sa l e s i a

n o

9

si

o m


Grafica Vettoriale

#vectordesign

La #graficavettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un’immagine: un’immagine descritta con la grafica vettoriale è chiamata #immaginevettoriale_ Nella grafica vettoriale un’immagine è descritta mediante un insieme di #primitivegeometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature_ È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIODIMAURO / #vectordesign

11


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIODIMAURO / #vectordesign

12


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #ROWENADENIGRIS / #RICCARDOFLORIS / #vectordesign

TIM

R OWENA ROWENA calling mobile…

mute

keypad

speaker

add call

hold

contacts

E nd C all End Call

13


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #VERONICABALZI / #MICHELACINTI / #vectordesign

2.0

mega pixels

1 4

GHI

7 PQRS a/A

2

ABC

3

5

JKL

6 MNO

8

TUV

9 WXYZ

0

+

DEF

14


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #erikacastelli / #vectordesign

15


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #francescodimarco / #vectordesign

16


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabriziodimauro / #vectordesign

17


RITOCCO FOTOGRAFICO

#photediting

Il #fotoritocco o #photediting è l’insieme di processi che hanno lo scopo di migliorare una foto, ossia qualunque intervento che vada a correggere le imperfezioni presenti nell’estetica della foto_ Oltre il confine di tali procedimenti, si sfocia nel #designcreativo, nella creazione dell’immagine sull’immagine, nella grafica pura_ Ciò che conta nel fotoritocco, oltre a creatività e tecnica, è il gusto. E’ proprio il gusto che permette al fotografo ed al designer di scegliere il ritocco che dia maggior risalto al senso che intende comunicare con una composizione fotografica_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #juliettaricci / #photoediting

19


m r o

n o i z a

Cen t r

o

F

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #chiaratrinidad / #photoediting

Pio

U

nd

20

ic e


ne Pr o fe s

si

on

a l e Sa l e s i a

n o

21

e si

o m


m r o

n o i z a

Cen t r

o

F

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #RICCARDOLANDUCCI / #photoediting

Pio

U

nd

22

ic e


ne Pr o fe s

si

on

a l e Sa l e s i a

n o

23

e si

o m


#editoria

L’ #editoria è l’attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso canali e supporti diversificati_ Il soggetto che esercita tale attività è detto editore_ L’editoria libraria è il processo di trasformazione delle idee di un determinato autore in contenuti accessibili e disponibili a tutti_ Comprende le seguenti fasi: selezione degli originali, preparazione delle bozze, cura del progetto grafico, stampa_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #andreamoscaroli / #noemiproietti / #giorgioferrucci / #jacopogiorgino / #editoria

NUOVA CERES CON GUSTO PIENO Oggi cominciamo la vendita della nostra NUOVA CERES in edizione limitata e con un design tutto nuovo, ad un prezzo mai visto prima d’ ora, solamente 1 € a bottiglia. Un offerta che durerà soltanto un mese, quindi affrettatevi.

INFISSI IN ALLUMINIO a giunto aperto a partire

da Euro 170,00 al mq.

La nostra birra viene prodotta dalle nostre fabbriche in:

OLANDA

NORVEGIA

COPRICALDAIA ARMADI DA BALCONE VARI TIPI

DANIMARCA

VERANDE PER BALCONE COPERTURE IN LEGNO GRATE DI PROTEZIONE Verniciate a Fuoco

Le nostre birre vengono realizzate escusivamente nelle nostre fabbriche site nei luoghi qui sopra e per il vostro gradimento vengono fatte fermentare per più di un mese.

ZANZARIERE A PARTIRE DA EURO 49,00 Avvolgibili in PVC e Avvolgibili in Acciaio Blindato Motorizzazione Avvolgibili e Serrande

PRESTO, CORRI A PROVARLA! PER INFO

06.78.58.321 Nuova Birra Ceres S.p.a. Via Giolitti, 50/52 - Roma ceres@industries.it - www.ceres.it

PORTONI BLINDATI

CERES Annibaldi Volantino 3.indd 1

Volantino ceres Moscaroli 1

23/01/14 08:06

12/03/10 13:08

Ceres Day

CʼÈRES La nuova birra

5 Febbraio

Ecco la nuova birra, più gustosa più dissetante più rinfrescante con il 15% in più di alcool, considerata dagli esperti la birra dellʼanno, chiunque la beva rimarà schioccato, tutto questo nella nuova birra PANDEMONIO.

Roma, Anagnina Ore 17,00

questa birra verrà presentata nei diversi discopub di roma:

ice club cost to cost joia

Lʼentrata per i pub è di 10€ a persona con consumazione gratis fino alle 23.00, ci sarà dopo la mezza notte un ospite a sorpresa !!!

Ceres per sempre con voi...

TUTTO QUESTO IL 19/03/10 PER PRENOTAZIONI

06.58.36.155

CERES volatino ceres ferrucci .indd 1

visita il nostro sito www.ceres.it c’ères@home.it

12/03/10 13:10

25

volantino ceres proietti.indd 1

CERES

12/03/10 13:14


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #martinabonsignore / #federicoannibaldi / #riccardocalabrese / #alessandrocortellessa / #editoria

DA McDONALD’S I PIACERI SI SCOPRONO IN FAMIGLIA. Scopri i gusti sempre diversi in un ambiente moderno, allegro e confortevole. Vieni da McDonald’s a provare tutte le nostre fantastiche offerte.

i’m lovin’it Volantino Annibaldi McDonald's 1

Senza titolo-1 1

23/01/14 08:06

23/01/14 08:24

Yell!

NUOVA APERTURA

INDUSTRY

S T O R E R O M A

SABATO 5 APRILE 08 OSPITI A SORPRESA

CENTRO COMMERCIALE Centro Commerciale Le Torri (2 piano) Via D.Cambellotti 133 Roma (RM) tel.: 06-20630915 verifica volantino giorgino.indd 1

23/01/14 07:56

Senza titolo-1 2

26

23/01/14 08:24


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #FABIODIMAURO / #alessandralombardo / #editoria

2013

2013

2013

2013

“Se, nei prossimi dieci o quindici anni, non verrà concertata nessuna azione volta a garantire la fornitura dell’acqua in un quadro mondiale efficace di regolamentazione politica, economica, giuridica e socioculturale, il suo dominio provocherà innumerevoli conflitti territoriali e condurrà a rovinose battaglie economiche, industriali e commerciali”. Riccardo Petrella, economista italiano, fondatore del Contratto Mondiale dell’Acqua.

ANNO INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE NEL SETTORE IDRICO

JANUARY SUNDAY

MONDAY

30

TUESDAY

WEDNESDAY

1

31

6

7

8

13

14

15

20

21

22

27

28

29

THURSDAY

Secondo il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite ben 1,7 milioni sono gli individui che muoiono ogni anno a causa della mancanza d’acqua pulita. Ogni 8 secondi un bambino perde la vita perché ha bevuto acqua contaminata e circa la metà delle persone che abitano nei Paesi in Via di Sviluppo sono affette da malattie legate all’inquinamento delle fonti idriche. FRIDAY

2

3

SATURDAY

4

5

9

10

11

12

16

17

18

19

23

24

25

26

30

31

1

FEBRUARY SUNDAY

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

TUESDAY

28

3

2

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

MONDAY

27

WEDNESDAY

29

4

5

10

11

12

17

18

19

24

25

26

THURSDAY

30

FRIDAY

SATURDAY

1

31

2

6

7

8

9

13

14

15

16

20

21

22

23

27

28

1

2

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

calendario 2013.indd 2

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

29/11/12 08:39 calendario 2013.indd 3

ANNO INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE NEL SETTORE IDRICO

2013

2013

Nel 2010 l’Assemblea Generale ONU ha adottato all’unanimità la risoluzione intitolata “Anno internazionale della cooperazione nel settore idrico - 2013”. E’ fondamentale unire gli impegni presi sia dal Sistema Nazioni Unite, sia da altre organizzazioni regionali o internazionali, dai governi, dalla società civile e dalle imprese, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi legati alle risorse idriche e sulle sue possibili soluzioni, in modo da sviluppare un ambiente favorevole alla nascita di nuove idee e al fine di raggiungere gli obiettivi concordati a livello internazionale sull’acqua.

MARCH SUNDAY

MONDAY

27

TUESDAY

28

3

WEDNESDAY

29

4

5

10

11

12

17

18

19

24

25

26

31

1

2

THURSDAY

30

FRIDAY

APRIL

SATURDAY

1

31

SUNDAY

2

6

7

8

9

13

14

15

16

20

21

22

23

27

28

29

30

3

4

5

MONDAY

TUESDAY

1

31

6

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

8

9

15

16

21

22

23

28

29

30

29/11/12 08:39

2013

MONDAY

28

TUESDAY

29

WEDNESDAY

4

5

6

11

12

13

19

20

25

26

27

SUNDAY

6

12

13

18

19

20

24

25

26

27

1

2

3

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

THURSDAY

31

FRIDAY

SEPTEMBER

SATURDAY

1

SUNDAY

2

3

7

8

9

10

14

15

16

17

21

22

23

24

28

29

30

31

MONDAY

1

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

TUESDAY

3

8

9

10

15

16

17

22

23

24

29

30

1

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

7 14

20

21

26

27

28

THURSDAY

1

FRIDAY

JUNE

SATURDAY

SUNDAY

2

3

8

9

10

11

15

16

17

18

22

23

24

25

29

30

31

4

THURSDAY

MONDAY

26

1

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

FRIDAY

TUESDAY

27

5

6

7

11

12

13

14

18

19

20

21

25

26

27

28

2

3

4

SUNDAY

MONDAY

29

3

9

10

11

17

18

24

25

1

2

23 30

5

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

WEDNESDAY

1

6

7

8

13

14

15

20

21

22

27

28

29

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

FRIDAY

JULY

SATURDAY

30

SUNDAY

1

31

5

6

7

8

12

13

14

15

19

20

21

22

26

27

28

29

3

4

5

THURSDAY

FRIDAY

2

3

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia (UNICEF) suggeriscono un fabbisogno minimo di 20 litri al giorno. Questo è quanto basta per bere e per l’igiene personale essenziale. Al di sotto di tale livello, le persone sono limitate nelle loro capacità di mantenere il proprio benessere fisico e la dignità […]. Con circa 40 litri noi italiani facciamo la doccia, per gli altri rappresenta l’acqua di intere settimane! L’Italia è prima in Europa per il consumo d’acqua e quarta nel mondo, dopo gli Stati Uniti e l’Australia e il Canada. MONDAY

TUESDAY

WEDNESDAY

1

30

6

2

7

8

9

14

15

16

21

22

23

28

29

30

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

NOVEMBER

SATURDAY

SUNDAY

4

5

9

10

11

12

16

17

18

19

23

24

25

26

30

31

1

MONDAY

27

3

2

WEDNESDAY

29

4

5

10

11

12

17

18

19

24

25

26

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

SATURDAY

5

6

12

13

18

19

20

24

25

26

27

31

1

2

3

29/11/12 08:39

A difesa del diritto dell’acqua, il 7 marzo 2000 è stato istituito un Comitato Internazionale per un Contratto Mondiale sull’acqua che si avvale del contributo di una serie di esperti e associazioni e che ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere in tutto il mondo il diritto d’accesso all’acqua potabile, per tutti, sulla base della considerazione che l’acqua appartiene all’ecosistema e a tutte le specie viventi.

FRIDAY

DECEMBER SUNDAY

SATURDAY

1

31

6

7

8

9

13

14

15

16

20

21

22

23

27

28

29

30

TUESDAY

WEDNESDAY

2

3

8

9

10

15

16

17

22

23

24

29

30

31

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

THURSDAY

FRIDAY

SATURDAY

4

5

6

7

11

12

13

14

18

19

20

21

25

26

27

28

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 12

MONDAY

1

2

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

THURSDAY

30

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 11

FRIDAY

4 11

17

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 8

2013

TUESDAY

28

THURSDAY

3

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

10

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

Nel 1994, alla Giornata Mondiale per l’Alimentazione, Papa Giovanni Paolo II sottolineava la necessità di “[…] considerare l’importanza dell’acqua per la vita e la sussistenza degli individui e delle comunità. […] La comunità internazionale è chiamata a cooperare per proteggere questa preziosa risorsa da forme di utilizzazione non adeguate e dal suo spreco irrazionale.

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

THURSDAY

29

4

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

calendario 2013.indd 7

2013

TUESDAY

30

WEDNESDAY

28

2 16

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

29/11/12 08:39

OCTOBER

SATURDAY

4

29/11/12 08:39

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 13

29/11/12 08:40

WATER FOR LIFE

2013

Vorremmo ringraziare quanti hanno contribuito alla realizzazione del calendario 2013 del Centro di Formazione Professionale “Pio XI” dedicato al tema proposto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite WATER FOR LIFE, a favore della salvaguardia del bene primario ACQUA e della cooperazione nel settore idrico. In particolare, si ringrazia, per i testi, l’Ong VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) e per le fotografie gli allievi del Centro di Formazione Professionale: Cortellessa Alessandro, Gutturiello Gabriele, Mezzanotte William, Pallocchia Simone, Starace Eleonora.

WATER FOR LIFE

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

WEDNESDAY

30

6 13

19

2013

Cosa possiamo fare noi per risparmiare acqua? In realtà, bastano piccoli accorgimenti; ecco alcuni consigli da mettere in pratica ogni giorno: chiudi i rubinetti quando non servono; fai la doccia (consumando 25/30 litri) invece del bagno (anche più di 100 litri !); bevi l’acqua del rubinetto, e se ti piace l’acqua frizzante? Esistono da anni semplici ed efficaci gasatori domestici; usa la lavatrice a carico pieno; lava frutta e verdura in un recipiente. È importante essere consapevoli della preziosità e della bontà di questo bene comune di cui disponiamo e di cui quasi non ci accorgiamo.

Secondo le stime dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), sono più di 200 milioni i bambini che muoiono ogni anno a seguito del consumo di acqua insalubre e per le cattive condizioni sanitarie che ne derivano. Il rapporto 2006 sullo “Sviluppo umano” dichiara, infatti, che oggi muoiono più bambini per mancanza di acqua pulita e di un gabinetto che per qualsiasi altra causa.

calendario 2013.indd 10

ANNO INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE NEL SETTORE IDRICO

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

TUESDAY

29

5 12

calendario 2013.indd 6

2013

WEDNESDAY

2

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 1

MONDAY

28

4

29/11/12 08:39

Da alcuni anni per riferirsi all’acqua si utilizza l’espressione “oro blu”, che trova origine in un altro termine utilizzato per indicare il petrolio, “oro nero”. L’idea di questo accostamento acqua-petrolio nasce dalla constatazione della progressiva diminuzione della disponibilità pro-capite della risorsa idrica che, al pari del petrolio, potrebbe rappresentare, e in molte regioni già rappresenta, una fonte di instabilità politica ed economica.

calendario 2013.indd 9

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

MAY

SATURDAY

5

11

17

2013

30

18

FRIDAY

4

10

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 5

Per 1,1 miliardi circa di persone che vivono a più di 1 km da una fonte d’acqua, l’impiego idrico giornaliero spesso ammonta a meno di 5 litri di acqua, peraltro non sicura. Questo vuol dire che nei Paesi in Via di Sviluppo una persona su cinque non ha accesso a una quantità d’acqua sufficiente a soddisfare nemmeno le esigenze di base per il benessere e lo sviluppo.

SUNDAY

THURSDAY

3

2013

Tra il 1980 e il 2004, per effetto dell’aumento della popolazione, dell’inquinamento e del prelievo crescente, la quantità di acqua a disposizione di ogni essere umano è diminuita del 40%. Nel 2025, quando, si pensa, la popolazione supererà gli 8 miliardi di esseri umani, il numero delle persone senza accesso all’acqua potabile potrebbe aumentare a più di 3 miliardi.

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

calendario 2013.indd 4

AUGUST

WEDNESDAY

2

7 14

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

2013

“Nel nostro mondo in rapida urbanizzazione, l’acqua pulita è una derrata preziosa che possiede un valore economico superiore al denaro ottenuto con l’abbattimento totale delle foreste o delle zone umide da cui proviene. ”Il rapporto Water, Wetlands and Forests”, presentato dalla Convenzione sulla Diversità Biologica in occasione della giornata mondiale dell’acqua 2010, sottolinea come le foreste e le zone umide intatte assicurano un approvvigionamento di acqua pulita e sicura per il consumo.

29/11/12 08:39

29/11/12 08:39

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 14

29/11/12 08:51

2013 Da alcuni anni per riferirsi all’acqua si utilizza l’espressione “oro blu”, che trova origine in un altro termine utilizzato per indicare il petrolio, “oro nero”. L’idea di questo accostamento acqua-petrolio nasce dalla constatazione della progressiva diminuzione della disponibilità pro-capite della risorsa idrica che, al pari del petrolio, potrebbe rappresentare, e in molte regioni già rappresenta, una fonte di instabilità politica ed economica.

WATER FOR LIFE

SEPTEMBER SUNDAY

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

MONDAY

TUESDAY

WEDNESDAY

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

29

30

1

2

3

4

5

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

2013

2013

A difesa del diritto dell’acqua, il 7 marzo 2000 è stato istituito un Comitato Internazionale per un Contratto Mondiale sull’acqua che si avvale del contributo di una serie di esperti e associazioni e che ha come obiettivo fondamentale quello di promuovere in tutto il mondo il diritto d’accesso all’acqua potabile, per tutti, sulla base della considerazione che l’acqua appartiene all’ecosistema e a tutte le specie viventi.

DECEMBER SUNDAY

MONDAY

TUESDAY

WEDNESDAY

FEBRUARY

SATURDAY

SUNDAY

MONDAY

TUESDAY

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

calendario 2013.indd 10

29/11/12 08:39

2013 Nel 1994, alla Giornata Mondiale per l’Alimentazione, Papa Giovanni Paolo II sottolineava la necessità di “[…] considerare l’importanza dell’acqua per la vita e la sussistenza degli individui e delle comunità. […] La comunità internazionale è chiamata a cooperare per proteggere questa preziosa risorsa da forme di utilizzazione non adeguate e dal suo spreco irrazionale.

Secondo il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite ben 1,7 milioni sono gli individui che muoiono ogni anno a causa della mancanza d’acqua pulita. Ogni 8 secondi un bambino perde la vita perché ha bevuto acqua contaminata e circa la metà delle persone che abitano nei Paesi in Via di Sviluppo sono affette da malattie legate all’inquinamento delle fonti idriche.

FRIDAY

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

WEDNESDAY

THURSDAY

FRIDAY

NOVEMBER

SATURDAY

SUNDAY

MONDAY

TUESDAY

WEDNESDAY

THURSDAY

FRIDAY

SATURDAY

1

2

3

4

5

6

7

27

28

29

30

31

1

2

27

28

29

30

31

1

8

9

10

11

12

13

14

3

4

5

6

7

8

9

3

4

5

6

7

8

9

15

16

17

18

19

20

21

10

11

12

13

14

15

16

10

11

12

13

14

15

16

22

23

24

25

26

27

28

17

18

19

20

21

22

23

17

18

19

20

21

22

23

29

30

31

24

25

26

27

28

1

2

24

25

26

27

28

29

30

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

calendario 2013.indd 13

THURSDAY

SATURDAY

3

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

FRIDAY

2

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

calendario 2013.indd 1

THURSDAY

1

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:40

calendario 2013.indd 3

27

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO

Centro Formazione Professionale “Pio XI”

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 - www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it

29/11/12 08:39

calendario 2013.indd 12

2

VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

ONLUS - Organismo Non Governativo promosso dal Centro Nazionale Opere Salesiane Via Appia Antica 126 - 00179 Roma - Tel. +39 06 51.629.1 - Fax +39 06 51.629.299 www.volint.it - email:vis@volint.it

29/11/12 08:39


Immagine Coordinata

#corporate

L’ #immaginecoordinata ha come oggetto la comunicazione di aziende, società, enti, associazioni e qualsiasi altra entità commerciale, sociale o concettuale che abbia tra i suoi bisogni quello di essere conosciuta da un determinato pubblico_ L’immagine diventa coordinata quando differenti media risultano coerenti l’uno con l’altro. Questa coerenza si riferisce tradizionalmente ad elementi di comunicazione visiva quali #loghi, #colori, #caratteritipografici, #prodottidiimpaginazione e presentazione grafica dei documenti, impostazione della comunicazione commerciale e promozionale_ L’immagine coordinata è quindi il mezzo attraverso il quale l’immagine risultante è percepita all’esterno come proveniente dalla stessa entità. Questa coerenza visiva rende più efficiente il #processocomunicativo perché fornisce ai destinatari precisi punti di riferimento, ma soprattutto induce un processo di progressivo riconoscimento dell’azienda o del marchio (#brand) e della sua attività con conseguenze positive sul suo successo_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabiodimauro / #rowenadenigris / #corporate

CREMIS

N

b e t h l e h e m

Don Franco Ronzani Direttore della Cantina

Cremisan • Bethlehem P.O. Box 10457 • 91104 Jerusalem Tel. +972-2-2742605 Mobile +972-0-545866333 ronzani@cremisan.com

Cremisan Salesian Convent Rehov Ain Het, 18 • P.O. Box 10457 • 91104 Jerusalem biglietto ronzani.indd 1 Tel. +972-2-2742605 • +972-2-2744825 22/03/10 08:28 Fax +972-2-2750588

CREMIS bC e REMIS t h l e h

N N

e m

b e t h l e h e m

Cremisan Salesian Convent Rehov Ain Het, 18 • P.O. Box 10457 • 91104 Jerusalem Tel. +972-2-2742605 • +972-2-2744825 Fax +972-2-2750588

Cremisan Salesian Convent Rehov Ain Het, 18 • P.O. Box 10457 • 91104 Jerusalem Tel. +972-2-2742605 • +972-2-2744825 • Fax +972-2-2750588 www.cremisan.com • Info@cremisan.com

carta intestata ambientata.indd 1

29

22/03/10 09:59


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #riccardofloris / #corporate

LINEA TOP

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

LINEA BASE

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

LINEA RELIGIOSA

LINEA RELIGIOS

RETRO ETICHETTA

HAMDANY

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

Since 1885

N

b e t h l e h e m

HOLY

LAND

Since 1885 Produced and bottled by Cremisan Salesian Convent - Bethlehem www.cremisan.com

Produced and bottled by Cremisan Salesian Convent - Bethlehem www.cremisan.com

This wine is produced from Hamdany and Jandaly grapes, a variety native to Palestine and cultivated in the Shaffa area, near Bethlehem

This wine is produced from Dabuky grapes, a

area, near Bethlehem

The proceeds of the sale of this wine will finance the charitable works of the Salesians Fathers in the Holy Land

750 ml 13 % vol.

750 ml 12,5 % vol.

CONTAINS SOLPHITES

CONTAINS SOLPHITES

750 ml 12,5 % vol. CONTAINS SOLPHITES

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

LINEA RELIGIOSA

CREMIS

STAR OF BETHELHEM

DABOUQY

Since 1885 Produced and bottled by Cremisan Salesian Convent - Bethlehem www.cremisan.com

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HOLY LAND

CREMISAN - BETHLEHEM, HtOLY LAND

LINEA BASE

CREMIS

N

b e t h l e h e m

HOLY

LAND

CREMIS

N

b e t h l e h e m

HOLY

30

LAND

CREMIS

N

b e t h l e h e m

HOLY

LAND

CREMIS

N

b e t h l e h e m

HOLY

LAND

CREMIS

N

b e t h l e h e m

HOLY

LAND

CRE


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabiotarantino / #corporate

ELIOS

ESTAURI s.r.l.

DELIOS RESTAURI s.r.l. Sede Legale: Via Renzo da Ceri, 195 - 00176 Roma - P.IVA 08087441005 Studio Tecnico: Via Bonn, 42 - 00144 Roma - Tel./Fax 06 97271131 - cell. 335 7179262 - e-mail: deliosrestauri@libero.it Capitale Sociale â‚Ź. 10.000,00 i.v - R.I.Roma n. 1072670

31


#packaging CARTOTECNICA

Il #packaging è l’insieme delle tecniche, dei materiali e dei metodi che permettono di impacchettare un prodotto così come arriverà nelle mani del cliente finale_ Ogni prodotto che acquistiamo ci viene consegnato in una confezione che può essere semplice e anonima, oppure essa stessa parte dell’esperienza di acquisto: che emozione scartare i regali di Natale e scoprire cosa nascondono la carta colorata, il fiocco, la scatola! Per questo confezionare non è solo un lavoro, ma un’arte_


33

100 gr Biscotti alla Cannella senza zuccheri aggiunti

Petrignano di Assisi PERUGIA - Italia

per biscotto

MICHELA CINTI

I LOVE MY LIFE

per 100gr

Kcal 39 Kj 165

Da consumarsi prefiribilmente entro:

SWEET HEART Kcal 475 Kj 1995

0,7 g

I LOVE MY LIFE

Prodotto da / Produced by:

8,8 g

5,3 g

SWEET HEART

Biscotti alla Cannella senza zuccheri aggiunti

I LOVE MY LIFE

proteine

63,7 g

1,7 g

VALORI NUTRIZIONALI

carboidrati

20,6 g

valore energetico

grassi

SWEET HEART

VEDI LATO CONFEZIONE Da consumarsi prefiribilmente entro: Ingredienti: farina 00 - farina di riso - zucchero semolato burro - uova - cannella - sciroppo di glucosio fruttosio - siero di latte in polvere - emulsionanti: lecitina di girasole - sale - aromi - agenti lievitanti: E500ii Ingredients: 00 flour - rice flour - sugar - butter - eggs cinnamon - glucose - fructose syrup - whey powder - emulsifier: sunflower lecithin - salt herbs - raising agents: E500ii

SWEET HEART I LOVE MY LIFE

Biscotti alla Cannella senza zuccheri aggiunti

dd/mm/yy 01/11/10 L21 9 324 3

9141 05:35

#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #michelacinti / #packaging

SWEET HEART

I LOVE MY LIFE


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #veronicabalzi / #packaging

34


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #beatricebarzon / #packaging

Enfant Prodige semplicemente la crema

35


STAMPA OFFSET stampa digitale

#printing

La #stampa è quella tecnica che permette di riprodurre una forma grafica su un supporto e si divide in #stampatradizionale, #offset, #rotocalco, #litografia ecc, e #stampadigitale_ La #stampaoffset è un processo di stampa planografico indiretto, ossia che utilizza matrici piane, che si basa sul fenomeno di repulsione tra acqua e sostanze grasse, nello specifico gli inchiostri_ La stampa offset si basa sullo stesso principio della #litografia, la quale anzichè stampare il foglio a contatto diretto con la pietra o la lastra di zinco la stampa avviene attraverso l’impiego di tre cilindi a contatto tra loro: il primo cilindro porta avvolta la lastra, che viene bagnata dai rulli umidificatori ed inchiostratori; il secondo di caucciù, riceve la stampa e la riporta sul foglio, fatto girare dal terzo cilindro, detto cilindro di pressione_ La #stampadigitale è un sistema di stampa dove la forma da stampare viene generata attraverso processi elettronici e impressa con un unico passaggio su un supporto_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabiodimauro / #printing

Istruzione e Formazione Professionale ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO

Percorsi Triennali di Istruzione e Formazione Professionale

GRATUI

TI

QUALIFIC HE PROFESSI ONALI Operatore Elettronico

- Sistemi informatici e Web

Operatore Grafico

- Stampa e Allestimento - Multimedia

Operatore Meccanico

- Serramentista in allumin io

Operatore Meccanico

- Carrozziere

Operatore Meccanico

- Macchine Utensili

Operatore Elettrico Impianti civili/industriali e Automazione industriale

Associazione Cnos-Fap Regione Lazio via Tiburtina, 994 - 00156 Roma Tel. 0640500541 - Fax 0640500131 www.cnosfaplazio.it

Operatore alla Riparazione dei Veicoli a Motore

- Autoveicoli - Motoveicoli

Sedi Orientative Borgo Ragazzi Don Bosco Tel. 06 2591323 orientamento.borgo@cnos-fap.it Teresa Gerini Tel. 06 40815070 - 06 4065213 orientamento.gerini@cnos-fap.it

ASSESSORATO ALL’ ISTRUZIONE DIRITTO ALLO STUDIO E FORMAZIONE

locandina Corsi CNOS.indd 1

20/01/12 12:58

37


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabiodimauro / #printing

booklet POLI - 64pagine.indd 1

02/11/09 17:24

piacere…iFTS! Quando si sta intraprendendo una scelta importante come probabilmente stai facendo tu, è bene valutare con attenzione le proposte e le opportunità che ti si aprono, cercando di fare la scelta migliore in termini di settore/argomento di interesse, fruibilità, livello di competenze acquisito, riconoscimento del titolo rilasciato, spendibilità dello stesso. ecco che ti proponiamo di approfondire la nostra conoscenza. CORSI IFTS: Sono corsi di alto livello finanziati dalla regione Lazio con il Fondo Sociale europeo. i percorsi formativi hanno diverso valore a seconda del soggetto che li eroga, delle finalità e delle certificazioni rilasciate. Tutti questi elementi sono fondamentali quando ci si appresta a fare una scelta importante per il proprio futuro professionale. proviamo a rispondere alle tue domande: CHI? i poli Formativi della regione Lazio sono una realtà da 197 enti di cui 39 di formazione, 42 Scuole secondarie superiori, 27 Università, 26 enti di ricerca, 44 tra aziende e associazioni di imprese e 19 enti istituzionali e non. COSA? Gli iFTS sono percorsi Formativi di istruzione post secondaria riconosciuti su tutto il territorio nazionale aperti a diplomati e laureati. DOVE? Gli iFTS sono percorsi Formativi di istruzione post secondaria riconosciuti su tutto il territorio nazionale aperti a diplomati e laureati. COME? i percorsi iFTS hanno una durata di 800 ore distribuite tra lezioni teoriche e stage formativo presso le aziende del settore di riferimento (minimo 320 ore). Sono finalizzati all’inserimento nel mondo del lavoro, all’integrazione degli studi superiori e del percorso universitario. La frequenza, obbligatoria per almeno l’80% delle ore, permette, oltre al conseguimento della qualifica e di un certificato di specializzazione, il riconoscimento di crediti formativi spendibili in percorsi universitari. e’ possibile inoltre, per chi abbia maturato conoscenza o esperienza nel settore, attivare la procedura di riconoscimento dei crediti in entrata con conseguente esonero di una parte delle ore percorso. QUANDO? Tutti i percorsi saranno attivati tra ottobre e novembre 2009 e termineranno entro ottobre 2010. PERCHE’? Scegliere l’iFTS perchè: • è un’occasione importante di specializzazione e aggiornamento per diplomati, universitari, laureati e occupati nel settore; • consente il conseguimento di abilità professionali immediatamente spendibili nel mondo del lavoro attraverso attività di laboratorio e di esperienza diretta in azienda; • rilascia crediti formativi validi nei percorsi universitari; • permette di verificare le tue competenze, attitudini e aspettative mediante il contatto diretto con il mondo del lavoro • costituisce una “corsia privilegiata” per l’inserimento nel settore lavorativo di tuo interesse

2

Non solo formazione… i poli Formativi non hanno soltanto l’obiettivo di progettare e realizzare percorsi di istruzione e Formazione Tecnica Superiore innovativi e di alta specializzazione, ma quello più ampio di dare vita, ad un “luogo di eccellenza” all’interno del quale gli utenti possano trarre il massimo beneficio dal capitale di risorse, know-how ed esperti, messi in comune dai diversi soggetti che compongono il partenariato. apposite “Misure di Sistema” condotte da ciascun polo, consentono, infatti, agli allievi che scelgono un percorso erogato nell’ambito di un polo formativo, di godere non solo di una migliore qualità operativa, gestionale e scientifica dell’attività formativa, ma anche di poter contare su azioni “trasversali” e di supporto delle attività formative: Scegliendo un percorso iFTS erogato nell’ambito della rete dei poli Formativi, ogni utente potrà beneficiare di: Servizi informativi e di orientamento alla scelta dei percorsi; programmazione sempre in linea con le esigenze settoriali e territoriali grazie ad una costante sistema di analisi del fabbisogno del tessuto produttivo; azioni di accompagnamento al lavoro; collegamento con il mercato del lavoro, grazie ad un sistema strutturato di diffusione presso aziende e centri per l’impiego sulle attività realizzate; azioni di aggiornamento e specializzazione di tipo breve per arricchire i propri percorsi…

e i poli Formativi: cosa sono? 3

4

in questo opuscolo troverai la descrizione dei percorsi, le indicazioni e i referenti per richiedere informazioni più approfondite.

booklet POLI - 64pagine.indd 2

02/11/09 17:24 booklet POLI - 64pagine.indd 3

TecNico SUperiore per L’orGaNizzazioNe e iL MarKeTiNG DeL TUriSMo iNTeGraTo

DESCRIZIONE

A…CHI…È…RIVOLTO

Il…corso…si…rivolge…a…diplomati,… disoccupati…o…occupati,… e…a…coloro…che…pur……sprovvisti…di… tale…titolo…dimostrino,…in…sede…di…accertamento…dei…prerequisiti…d’ingresso,…di…possedere…le… competenze…alfabetiche…e…matematiche…necessarie…per…una…formazione…post…secondaria.

QUALI…OPPORTUNITÀ… LAVORATIVE

Il…turismo…si…conferma…un…settore…preminente…nel…sistema…economico…romano.… Il…corso… IFTS…prepara…operatori…che,…inseriti…presso…enti…pubblici…e…privati,…grandi…strutture…e…catene… alberghiere,…associazioni…ed…enti,…promuovono…il…prodotto…turistico…Italia…e…il…miglioramento…dell’offerta…turistica…locale.

DOVE…SI…SVOLGE

Il…corso…si…svolgerà…a…Roma…presso…IPSCTP…“Teresa…Confalonieri”…in…via…Beata…Maria…de… Mattias,…5…

DOVE…TROVARE INFORMAZIONI

Le…informazioni…sui…corsi…sono…reperibili: visitando…il…sito…internet…www.turisforma.it…;…telefonando…al…numero…06/57287474…durante… gli…orari…di…apertura…dello…sportello…informativo:……martedì…mattina…dalle…ore…9:00…alle…ore… 13:00;…mercoledì…e…venerdì…pomeriggio…dalle…ore…14:30…alle…ore…18:30…inviando……una…mail… all’indirizzo…info@turisforma.it………

6

booklet POLI - 64pagine.indd 6

La…fi…gura…gestisce…i…rapporti…con…soggetti…pubblici…e…privati…e…con…associazioni…di…settore,…ai… fi…ni…della…realizzazione…dell’offerta…turistica…integrata. Si…caratterizza…prevalentemente…per…l’implementazione…di…attività…di…natura…progettuale,… con…particolare…attenzione…rivolta…all’analisi…dei…contesti…territoriali…di…riferimento,… in…una… logica…di…integrazione…e…valorizzazione…dello…sviluppo…turistico…del…territorio.… Il…corso…dura…800…ore…comprensive…di…un…periodo…di……stage…presso…le…aziende…maggiormente…rappresentative…del…settore. E’…previsto…il…rilascio…di…crediti…universitari

02/11/09 17:24

i “poli formativi” nascono nel 2004 con l’obiettivo di “superare progressivamente la precarietà e la frammentazione degli inventi formativi nonché facilitare l’accumulazione delle conoscenze e delle esperienze” in una diversa prospettiva di apprendimento lungo l’arco della vita (Life Long Learning). essi rappresentano 13 settori produttivi di rilievo nella regione Lazio, aggregando i soggetti appartenenti al mondo economico, formativo e scientifico che un determinato settore e territorio esprimono. Seguendo le linee guida dettate dall’assessorato all’istruzione, Diritto allo Studio e Formazione della regione Lazio, insieme ai percorsi iFTS sono state gettate le basi per progettare e realizzare attività in grado di rafforzare l’integrazione fra i sistemi dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della ricerca con una programmazione triennale, che permette di raggiungere standard di eccellenza nel proprio settore strategico, stabilizzando e arricchendo l’offerta formativa destinata a tutta la “filiera”. i poli hanno realizzato 32 ricerche che forniscono una lettura del tessuto produttivo regionale, delle conseguenti analisi dei fabbisogni, formativi e professionali, delle attuali offerte, formative e professionali. i poli Formativi stanno proponendo inoltre percorsi di orientamento alla scuola e al lavoro e percorsi di inserimento lavorativo, insieme a sperimentazioni di innovazione e trasferimento tecnologico per le imprese. Questa esperienza fa della regione Lazio una regione all’avanguardia su tali problematiche, e conferisce ai poli Formativi il ruolo di “centri di eccellenza” per politiche formative, di orientamento e di inserimento lavorativo nei settori di pertinenza.

booklet POLI - 64pagine.indd 4

poLo ForMaTivo TUriSMo iNTeGraTo, eNoGaSTroNoMico, cULTUra DeLL’accoGLieNza Turis.Forma si prefigge lo scopo di: “assicurare stabilità, visibilità e qualità all’offerta formativa e garantire un maggiore raccordo con i fabbisogni formativi del mercato del lavoro”

partner Capofila ciofs Fp Lazio Istituti di istruzione secondaria superiore i.p.S.S.c.T.p. Teresa confalonieri istituto di istruzione Superiore via Domizia Lucilla Università Università Sapienza di roma -Facoltà di economia

5

Enti di ricerca irppS - cNr S.G.i. Società Geografica italiana censis Servizi S.p.a Imprese courtyard by Marriott rome airport Hotel – italmanagement srl Enti di Formazione c.p.F.p. Marino c.p.F.p castelfusano

02/11/09 17:24 booklet POLI - 64pagine.indd 5

02/11/09 17:24

02/11/09 17:28 booklet POLI - 64pagine.indd 1

02/11/09 17:24

TecNico SUperiore per La riSTorazioNe e La vaLorizzazioNe Dei proDoTTi TerriToriaLi e DeLLe proDUzioNi TipicHe

DESCRIZIONE

Il…Tecnico…superiore…per…la…ristorazione…e…la…valorizzazione…dei…prodotti…territoriali…e…delle… produzioni…tipiche…è…uno…specialista…che…effettua…analisi…di…gestione,…controlli…sulla…qualità…e… registra…i…risultati…assicurando…che…le…attività…poste…in…essere…siano…conformi…alle…procedure.… Opera…nelle…varie…fasi…del…processo…produttivo,… valutando…le…problematiche…dalla…scelta… delle…materie…prime…fi…no…alla…realizzazione…e…la…distribuzione…del…prodotto…fi…nito.…Valorizza… i…prodotti…tipici…e…le…tradizioni…culinarie,…inserendoli…nel…contesto…della…ristorazione…commerciale.… Il… corso… dura… complessivamente… 800… ore.… 480… ore… sono… destinate… alle… lezioni… in… aula,… mentre…320…ore…sono…dedicate…allo…stage…formativo,… per…consentire…il…rafforzamento,… la… specializzazione,… o… la… formazione… tout… court… di… competenze… coerenti… con… il… percorso… formativo…intrapreso.

A…CHI…È…RIVOLTO

Il…corso…si…rivolge…ad…adulti…in…possesso…di…diploma…di…istruzione…secondaria…superiore.…E… a…coloro…che……sprovvisti…di…tale…titolo…hanno…le…competenze…alfabetiche…e…matematiche… necessarie…per…una…formazione…post…secondaria

QUALI…OPPORTUNITÀ… LAVORATIVE

Il…settore…della…ristorazione…richiede…professionisti…in…grado…di…ottimizzare…e…ampliare…la… cura…dei…servizi…da…offrire…ai…clienti.…Il…corso…IFTS…prepara…operatori…che…possono…trovare… sbocchi…professionali…nelle…strutture…ricettive…e…della…ristorazione,…nelle…catene…di…distribuzione…alimentare,…in…veste…di…lavoratore…dipendete…o…autonomo.……

DOVE…SI…SVOLGE

Il…corso…si…svolgerà…a…Roma…presso…l’IIS…“Via…Domizia…Lucilla”,…in…via…D.…Lucilla,…76

DOVE…TROVARE INFORMAZIONI

Le…informazioni…sul…corso…IFTS…sono…reperibili: •…visitando…il…sito…internet…www.turisforma.it… •… telefonando… al… numero… 06/57287474… durante… gli… orari… di… apertura… dello… sportello… informativo:……martedì…mattina…dalle…ore…9:00…alle…ore…13:00; mercoledì…e…venerdì…pomeriggio…dalle…ore…14:30…alle…ore…18:30 •…inviando…un’e-mail…all’indirizzo…info@turisforma.it………

02/11/09 17:24 booklet POLI - 64pagine.indd 7

7

38

02/11/09 17:24

www.turisforma.it www.agropolo.it www.poloenergiambiente.it www.poloicaro.it www.polonauticalazio.it www.poloictlazio.org www.polocinemaudiovisivolazio.it www.polobeniculturalilazio.it www.polograficolazio.it www.polis.enea.it www.enaip.lazio.it - www.polog.it www.tecnopolo.com www.polobiotecnoform.net

booklet POLI - 64pagine.indd 64


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #fabiodimauro / #printing

ASSOCIAZIONE CNOS-FAP REGIONE LAZIO Via Tiburtina, 994 - 00156 Roma Tel. 0640500541 Fax 0640500131 www.cnosfaplazio.it

banner CNOS grafica ed elettro.indd 1

39

04/12/12 13:29


La #serigrafia o #stampaserigrafica è una tecnica di stampa artistica di immagini e grafiche su qualsiasi supporto o superficie mediante l’uso di un #tessutodistampa, con il quale si fa depositare dell’inchiostro su un supporto attraverso le aree libere del tessuto stesso_ Il termine “serigrafia” deriva dal latino “seri” (seta) e dal greco “graphein” (scrivere), dato che i primi tessuti che fungevano da stencil erano di seta_ La serigrafia come #tecnicaartigianale e industriale è stata adottata anche in ambiti artistici e commerciali sin dai primi del Novecento. In ambito commerciale è usata principalmente per stampare immagini su tessuti di seta o T-shirt e foulard però viene anche utilizzata per supporti diversi come cappelli, CD, DVD, ceramica, vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno_


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #gabrieleguttoriello / #serigrafia

41


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #riccardolanducci / #serigrafia

42


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #riccardocalabrese / #serigrafia

43


CONCORSO DEI CAPOLAVORI CNOS-FAP NAZIONALE

#concorsografico

Il Concorso Nazionale dei Capolavori è un evento organizato dal CNOS Nazionale che ha lo scopo di mettere in relazione i ragazzi dei centri di formazione professionale salesiani sparsi sul il territorio italiano_ Ogni anno si sceglie una sede diversa in cui convergono i ragazzi più meritevoli di tutti i centri, sia dal punto di vista del rendimento che del comportamento, e che saranno chiamati a creare un elaborato personale su un tema asseganto_ È un’esperienza estremamente formativa per i ragazzi sia da un punto di vista umano, visto lo scambio culturale che avviene e le uscite culturali che vengono organizzate, ma anche da un punto di vista professionale, poichè i ragazzi sono chiamati a confrontarsi con tematiche, elaborazioni e metodologie improntate sulla simulazione reale di un ambiente di lavoro_


MESTRE - Aprile 2013 SETTORE SETTORE GRAFICO GRAFICO MESTRE MESTRE - Aprile - Aprile 2013 2013 #CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #valentinacipolla / #monicacampobassi / #concorsodeicapolavori

Progetto: Della Rocca Valentina Andrea Progetto: Cipolla - A.F. 2012/2013 A.F. 2012/2013 CFP PIO XI di Roma Progetto: Progetto: Cipolla Cipolla Valentina Valentina - A.F. - A.F. 2012/2013 2012/2013 CFP CFP PIO PIO XI XI di Roma di Roma

Progetto: Anagni Sara Progetto: Salgari Cristian A.F. 2012/2013 A.F.Progetto: 2008/2009 Bonaldo Francesco A.F. 2012/2013 Brochure per Progetto: Progetto: Bonaldo Bonaldo Francesco Francesco CFP PIO XI di Roma A.F. A.F. 2012/2013 2012/2013

Progetto: Campobassi Monica - A.F. 2012/2013 CFP PIO XI di Roma Progetto: Progetto: Campobassi Campobassi Monica Monica - A.F. - A.F. 2012/2013 2012/2013 CFP CFP PIO PIO XI XI di Roma di Roma

Progetto: Cherubini Perla A.F. 2012/2013 Progetto: Progetto: Cherubini Cherubini Perla Perla A.F. A.F. 2012/2013 2012/2013

Progetto: Scaglioni Greta A.F. 2012/2013 Progetto: De Ceglie Andrea A.F. 2012/2013 Progetto: Progetto: De De Ceglie Ceglie Andrea Andrea A.F. A.F. 2012/2013 2012/2013

quadro concorso 2013.indd 2

15/10/13 09:55

quadro concorso quadro2013.indd concorso 2013.indd 2 2

15/10/13 09:55 15/10/13 09:55

Progetto: Scarmignani Eleonora A.F. 2012/2013

quadro concorso 2013.indd 1

45

Progetto: Ponte Matteo A.F. 2012/2013

Progetto: Scognamiglio Mario A.F. 2012/2013

15/10/13 09:55


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #valentinadiana / #concorsodeicapolavori

46


#CENTRODIFORMAZIONEPROFESSIONALEsalesianoPIOXI / #simonefranco / #concorsodeicapolavori

47


next?

what’s

see you next year

Follow us on our account to stay updated

on our activities

• Facebook

Cfp Pio XI

• YouTube

CFP PIO XI

• Twitter @CFPPIOXI

• Instagram cfp_pioxi_roma

• Foursquare

ma or

z i on e P r of e

o

U

ic e si m o

a l e Sa l e s i an

Cen t r

o

on

Pio

nd

Centro di Formazione Professionale Salesiano Pio XI

s

si

F

Via Umbertide, 11 - 00181 Roma (Metro Colli Albani) Tel. 067842551 - Fax 067804404 www.cfp-pio.it - segreteria.pio@cnos-fap.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.