O I G G M@
p r i mo
www.tosc.cgil.it
Numero 16/2015 - Anno 5
P R I M O M A GGI O D A V E R T I GI NE
Concertone e premio "Cavalli del lavoro" tra il marmo in cava a Carrara pagine 2-5
In primo piano Gli eventi della Festa dei lavoratori in tutte le province toscane pagine 6-15 Scuola, la mobilitazione continua: stasera fiaccolata a Firenze pagina 17 LiberArci dalle spine: le iscrizioni ai campi della legalitĂ pagina 18 La mobilitazione degli edili contro la strage di muratori in Qatar pagina 19
La Newsletter settimanale
28-04-2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Editoriale di Paolo Gozzani
(Segretario Generale Camera del lavoro di Massa Carrara)
Un po' cavatori, un po' anarchici Un onore avervi il Primo maggio La Camera del lavoro di Carrara nasce nel 1902 ed è fondata dai lavoratori del marmo (cavatori) anarchici apuani e versiliesi: ognuno di noi anche oggi è figlio, nipote o parente di cavatori. Dal 1911 fino al dopoguerra la Camera del lavoro di Carrara viene diretta dal compagno anarchico Alberto Meschi, capo riconosciutissimo e stimato per aver condotto dure lotte per il miglioramento delle
condizioni dei cavatori, una su tutte l'aver portato l'orario di lavoro a 6 ore e 45 minuti. Meschi, per la sua opera di valoroso sindacalista, è diventato per i lavoratori passati, presenti e futuri il personaggio simbolo del sindacalismo apuano versiliese. Da lì, oggi siamo felicissimi di poter festeggiare il Primo maggio, festa dei lavoratori, in cava a Carrara, in un luogo di così alto valore ideale, politico e
simbolico, con una manifestazione che rappresenterà attraverso canzoni di lotta e di protesta e con dei filmati la storia del movimento dei lavoratori anarchici, che in Carrara e nelle cave di marmo ha avuto la sua massima identità e connotazione. In un periodo storico come questo, in cui si sta politicamente attaccando e indebolendo il movimento dei lavoratori, spostando sempre maggior potere verso le aziende, sono orgoglioso e onorato, come primo dirigente della Camera del Lavoro, di condividere insieme a tanti lavoratori questa giornata di festa e di passione, con la convinzione che questa storia potrà continuare ad essere viva.
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Il Concertone e i "Cavalli del lavoro" Venerdì l'epicentro è Carrara battaglie per l'ambiente e l'accoglienza dei migranti. L'anno scorso, alla prima edizione del premio (allora l'evento ebbe luogo all'Obihall di Firenze sempre il Primo maggio), tra i vincitori ci fu anche il cantautore Francesco Guccini. “Di solito il Primo maggio si premiano i Cavalieri del lavoro, ma non c'è cavaliere senza cavallo. Per questo noi dopo il successo dell'anno scorso premieremo ancora i 'cavalli', quelli che senza i riflettori puntati si distinguono per la difesa di lavoro e diritti”, ha detto Angelini oggi in conferenza stampa nella sede di Cgil Toscana a Firenze. “Il concerto in cava acquista un sapore più artistico, senza perdere il taglio rivoluzionario e libertario”, ha GUARDA IL VIDEO
aggiunto Staino. “Il Primo maggio in cava rappresenta anche un
Un Primo maggio mozzafiato: un concertone in una cava di
legame col Piano del paesaggio della Toscana, approvato da
marmo di Carrara e la consegna del premio “Cavalli del lavoro”,
poco: il lavoro e l'ambiente legati per un futuro sostenibile. E'
giunto alla seconda edizione, alle personalità che si sono
anche una bella occasione per riflettere: premiare Giusy Nicolini
distinte
Così
significa dire che politica ed etica non vanno scisse e racconta
quest'anno la Cgil Toscana (insieme alle Camere del lavoro di
nella
difesa
dell'occupazione
e
dei
diritti.
di un'idea di società e di futuro”, ha spiegato Montanari. “Questo
Lucca e Massa Carrara), con la collaborazione di Unicoop
Primo maggio coniugheremo la nostra storia col presente. I
Tirreno, Unicoop Firenze, Cft, UnipolSai, Arci Toscana e col
lavoratori del marmo sono sempre stati dalla parte degli
patrocinio del Comune di Carrara, celebra la festa dei lavoratori:
interessi dell'ambiente e del lavoro”, ha evidenziato Paolo
appuntamento alle 17 per l'apericena e il concerto (canti
Gozzani (segretario della Camera del lavoro di Massa Carrara).
anarchici e libertari) degli artisti del Club Tenco presso la Cava
A nome dei partner, ha parlato Roberto Bartolini (Cft, che conta
Michelangelo, alla Piastra di Torano. Dalle 16 è attivo il servizio
2.800 soci lavoratori e dà lavoro a 6mila persone): “C'eravamo
di bus navetta dal parcheggio di San Martino a Carrara.
l'anno scorso e ci siamo quest'anno. Non è casuale che i partner
L'ingresso è libero ma serve prenotarsi al numero 0585848311.
siano cooperative: dove c'è lavoro e democrazia ci siamo”
I premiati “Cavalli del lavoro”, scelti dalla commissione
LE SCHEDE DEI PREMIATI
scientifica composta da Tomaso Montanari (Università di Napoli),
Claudio
Vanni
(Unicoop
Firenze),
Paolo
Bertini
(Unicoop Tirreno), Dalida Angelini (Cgil Toscana) e l'artista Sergio Staino, quest'anno sono Cecilia Batignani (speciale atleta massese), Silvana Scalia (ex Rsu Tecnol, ora Gilardoni Tecnol, artefice delle mobilitazioni per salvare l'azienda), Luana Marchi (pensionata di Unicoop Tirreno), la Rsu Cgil dei Cantieri Navali di Pisa (in assemblea permanente da quattro anni) e la cooperativa Le mele di Newton per il progetto SenzaSpreco che combatte lo spreco di cibo. Premio speciale al sindaco di Lampedusa Giuseppina Maria Nicolini, che si è distinta per le
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
I premiati/1: Cecilia Batignani, Silvana Scalia (Tecnol), Luana Marchi (Unicoop) Cecilia
Dopo oltre una anno
Batignani
dalla
(Massa):
l'acquisizione
classe
fallimentare
1984,
della "Gilardoni Vittorio"
diplomata
di Lecco, operante nello
tecnico
stesso settore e stabile
dei
arriva dall'asta
da
parte
sul mercato. Nei mesi
servizi turistico
chiusura
difficili,
e
Silvana
ha
saputo tenere alto il
lavora,
morale della Rsu ed ha
come
saputo far rimanere alta l'attenzione sulla Tecnol organizzando
tirocinante, il
insieme alla Fiom numerose iniziative, dalla serata con Paolo
Comune di Massa. Ma la sua vera passione è l'acqua: verso i
Hendel al Teatro di Barberino del Mugello del 18 novembre
tredici anni le prime nuotate in piscina e ben presto si accorge
2014 al volantinaggio in piazza della Repubblica ribattezzata
come sia il suo elemento naturale. La sua prima gara è stata i
per l'occasione “Piazza dei Lavoratori Tecnol”.
presso
25 metri dorso a Fiuggi nel 2004, per i nazionali Special Olympics e da li è stato tutto un crescendo che l'ha portata a
Luana Marchi: nata nel 1948, in pensione dal 31 dicembre
gareggiare in tantissimi luoghi. Dal 25 luglio al 2 agosto si
2014. Ha lavorato in Unicoop Tirreno dal 1997 data in cui
svolgerà a Los Angeles la manifestazione “Special Olympics
Unicoop Tirreno rilevò il negozio
Word Games”, coPresidenti del comitato organizzatore
di
Barack e Michelle Obama. La squadra italiana sarà composta
cooperativa. Ha sempre lavorato
da 143 persone di cui 101 atleti con disabilità intellettiva: per
nel negozio di Orbetello, con la
aiutare Special Olympics in questa onerosa trasferta, si è
qualifica di capo reparto generi
avviata un campagna “Adotta un campione” dove Cecilia si è
vari ed inquadramento al 3° livello
distinta per impegno nel promuoverla con video e interviste,
parametro A. Luana si è distinta,
permettendo così l’adozione di due atleti toscani. Cecilia oggi
da
si allena tutti i giorni in piscina e il suo prossimo obbiettivo
persona profondamente attaccata
sono i 1000 metri in acque libere e, conoscendola, nulla le è
al lavoro ed alla cooperativa. Di
impossibile.
carattere mite, ha saputo divenire
Orbetello
sempre,
dalla
per
locale
essere
una
un riferimento, anche umano, per i Silvana Scalia (Barberino del Mugello): 54 anni, l'azienda da
colleghi, specie quelli più giovani.
cui proviene è la Tecnol di Barberino del Mugello, operante
Ha rappresentato un utile e valido
nella produzione completa di cilindri di alta gamma, con clienti
anello
quali Ducati, Aprilia e Piaggio e con circa 90 dipendenti.
congiunzione
L'azienda inizia a soffrire della crisi che ha investito il settore.
diverse.
n. 16 - 28 aprile 2015
di
trasmissione tra
e
generazioni
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
I premiati/2: Rsu Cgil Cantieri Pisa, SenzaSpreco e Giusy Nicolini
Rsu Cgil Cantieri Navali di Pisa: i lavoratori e le lavoratrici di Cantieri Navali di Pisa sono dalla metà del 2010 coinvolti da una procedura concorsuale che, benché omologata “in garanzia e continuità”, li ha in questi anni privati della possibilità di lavorare a causa delle inadempienze del liquidatore. Proprio per reagire a questa situazione dal 27 aprile 2011 i lavoratori e le lavoratrici sono entrati in “assemblea permanente”, di fatto occupando lo stabilimento per evitare che i beni aziendali venissero trafugati o dirottati dal liquidatore su altri siti produttivi del gruppo Baglietto. Il 27 aprile 2015 sono stati 4 anni esatti di assemblea permanente dei/delle dipendenti dei Cantieri di Pisa.
alberghi, bar, ristoranti, grossisti, catering possono proporre il proprio cibo rimasto invenduto (con ribassi almeno del 30% del prezzo di mercato) o offrirlo in beneficenza (in questo caso potranno prenderlo solo le organizzazioni che allestiscono mense di solidarietà, come ad esempio la Caritas o il Banco alimentare), e se nessuno acquista l'invenduto questo andrà automaticamente ai bisognosi. “Ogni anno centinaia di tonnellate di alimenti ancora perfettamente commestibili e rispondenti agli standard igienicosanitari vengono sprecati, mentre aumentano le povertà relative. L'idea è stata di far incontrare questi due problemi e risolverli in parte in un colpo solo spiegano i promotori . Col nostro sito possono infatti guadagnarci tutti: il venditore ha un profitto che altrimenti sarebbe stato una perdita, il consumatore risparmia, l'ambiente ci guadagna e la società pure, perché gli enti benefici hanno più offerta alimentare per i bisognosi”. Giuseppina Maria Nicolini: ambientalista convinta, sindaco di Lampedusa dal 2012, in prima fila nell'impegno nel Mediterraneo in soccorso delle decine di
Cooperativa Le mele di Newton (Firenze) per il progetto SenzaSpreco che combatte lo spreco di cibo: online è nata una piattaforma (www.senza spreco.it) dove supermercati, aziende agricole,
migliaia di migranti che arrivano.
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Arezzo: corteo e concerto con la musica della Casa del vento
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Firenze: l'elenco delle celebrazioni nella città e nella provincia (Fiesole) con proseguimento fino a Piazza Mino a Fiesole dove , dopo un saluto del Sindaco, Anna Ravoni, si terrà il comizio di Paolo BECATTINI, Segretario UIL di Firenze. Seguirà poi un esibizione del coro “Canto Sociale Novecento” della Filarmonica Comunale di Fiesole e Balli popolari del Gruppo “Danze Popolari” di Fiesole. Fucecchio: ore 9,30 ritrovo Piazza XX Settembre, ore 10,30 partenza del corteo per le vie cittadine, alle ore 11,30 in Piazza Montanelli,
Vicchio: ore 10,30 concentramento in Viale Beato Angelico, corteo per le
saluto del Sindaco Alessio Spinelli, comizio conclusivo di Maurizio BROTINI, Segreteria CGIL Toscana.
vie cittadine e comizio conclusivo in piazza Giotto con intervento finale di Simona RICCIO, Segreteria CISL Firenze.
Gambassi Terme: ore 7,00 CANTAMAGGIO per le vie cittadine, ore 10,00
Certaldo: ore 9,30 ritrovo in Piazza Boccaccio dove si terrà l’esibizione della Filarmonica “Angiolo del Bravo”, alle ore 11,30 saluto del Sindaco
concentramento in Piazza Roma, ore 11,00 saluto del Sindaco Paolo Campinoti e comizio di Massimiliano FABOZZI della FILCAMS CGIL di Firenze.
Giacomo Cucini e comizio di Alessandro GIORGETTI della FP CGIL di Firenze
Montaione: ore 8,30 concentramento in piazza Gramsci. ore 9.30 partenza
Castelfiorentino: ore 8,30 ritrovo in Piazza Gramsci, ore 9,00 partenza corteo con la Filarmonica “G. Verdi”, ore 9,30 Arrivo alla Cooperativa Co.l.c. ai Praticelli che offrirà a tutti i partecipanti la colazione, ore 10,45 saluto del Sindaco Alessio Falorni e comizio conclusivo di Stefano
del corteo per le vie cittadine con deposizione di corone di alloro al monumento ai Caduti e davanti al Comune, ore 10.30 arrivo presso il Teatro del Popolo e saluto del sindaco, Paolo Pomponi. Segue il comizio conclusivo di Alessandro LIPPI Segreteria della FILLEA CGIL di Firenze.
SCIBETTA della FILCTEM CGIL di Firenze.
Pontassieve:
Empoli: ore 9,30 Ritrovo in Piazza Stazione, ore 10,00 Partenza del corteo per le vie cittadine, ore 11,30 comizio in Piazza della Vittoria con intervento di Rossano Rossi Segretario CDLM di Firenze e conclusioni di Giuseppe FARINA, Segreteria CISL
ore 9,15 concentramento in Piazza Vittorio Emanuele II davanti al Comune, ore 9.45 partenza del corteo, ore 11,00 in Piazza dell’Unità d’Italia a S. Francesco comizio conclusivo di Barbara ORLANDI, Segreteria Camera del Lavoro di Firenze.
Nazionale.
Sesto Fiorentino: ore 10,00 concentramento in P.zza Ginori, corteo per le vie
Fiesole: ore 10,00 Partenza del Corteo dalla Casa del Popolo di Borgunto
cittadine e deposizione di corone ai caduti, ore 11,30 comizio di Mauro FUSO, Segretario Generale Camera del Lavoro di Firenze.
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Grosseto: al parco di Follonica comizio conclusivo di Mirko Lami
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Livorno: in piazza Verde a Piombino a tirare le fila c'è Alessio Gramolati
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Lucca: la Giornata del lavoro celebra l'esigenza di solidarietĂ
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Massa Carrara: prima del concerto in cava, sindacati dalla Caritas
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Pisa: a Castelfranco, Montecalvoli e Pomarance per l'integrazione
12
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Pistoia: otto cittĂ per chiedere lavoro, democrazia e diritti
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Prato: corteo da piazza Mercatale fino alla conclusione alle Carceri
Cgil, Cisl e Uil della provincia di Prato invitano alla celebrazione del 1° Maggio 2015 Festa Internazionale del Lavoro, che può diventare quest’anno l’occasione per mettere al centro la solidarietà in un contesto europeo di accoglienza e sviluppo, come Europa dei popoli e non come Europa delle banche e della finanza. Nella attuale situazione riteniamo che divenga prioritaria la creazione di lavoro per favorire lo sviluppo e parallelamente la politica dell’accoglienza dentro un
contesto europeo che privilegi le strategie di sviluppo e di creazione del lavoro sviluppando modalità inclusive verso le fasce sociali più deboli e una particolare attenzione per le generazioni marginalizzate dal mondo del lavoro. Programma della della festa: ore 9 SS. Messa in Duomo; ore 10 ritrovo in piazza Mercatale dei partecipanti; ore 10.30 partenza corteo; ore 11.15 comizio conclusivo in piazza delle Carceri.
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Siena: in tutto il territorio una valanga di iniziative ed eventi
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La Festa
Notte Bianca il 30 aprile a Firenze Scontro tra Cgil e il sindaco Nardella «Se la Cgil ha deciso di fare politica usando Firenze lo dica chiarame nte. Noi andiamo avanti». Contrattac ca il sindaco Dario Nardella. E lo fa addebitan do alla Cgil quello che Matteo Renzi ha addebitato alla Fiom di Maurizio Landini: fare politica, non sindacato. Contrattacca dopo il nuovo affondo che, sotto forma di lettera, se la prende per la prima volta con tanta veemenza contro la "Notte bianca", convocata di nuovo da Palazzo Vecchio per il 30 aprile. E dopo i litigi sul Maggio e lo sciopero per gli appalti esterni nei nidi e nelle materne che potrebbe tenersi a maggio, nel bel mezzo della campagna delle regionali, Nardella perde la pazienza. Certificando uno scontro ormai manifesto. «Organizzare la Notte bianca il 30 aprile vuol dire, di fatto, sminuire il valore della festa del Primo maggio», scrive proprio al sindaco la FilcamsCgil. «Così facendo la città esalta il divertimento ed il consumo: noi non vogliamo essere antimoderni ed ideologici chiediamo solo maggiore rispetto dei valori del lavoro», sostiene il
sindacato. E «non essersi posti ancora la questione della Notte bianca associata al Primo maggio significa organizzare un evento importante a scapito della festa del lavoro», aggiunge. È l'affondo che spinge Nardella a reagire: «Non è la prima volta che si organizza la Notte bianca e nessuno si è fin qui sentito offeso nei valori», ribatte. Convinto com'è che dietro le proteste della Cgil ci sia qualcosa di più delle mere ragioni di merito: «Non si usi Firenze per fare politica». Attaccare la giunta Nardella per attaccare il renzismo? «Non vedo motivi non politici. Mi auguro che la Cgil e gli altri sindacati ci ripensino», spiega Nardella. «Perché abbiamo risanato il Maggio e il ministro ha dato assicurazione che i lavoratori risultati in esubero saranno tutti riassunti. Quanto a nidi e materne eroghiamo uno dei servizi migliori d'Italia. Le materne sono gratuite, a parte le mense, e le liste d'attesa sono tra le più corte. Certo, si è deciso di ricorrere ad appalti a fronte di risorse che non ci sono, garantendo la continuazione del servizio e degli standard di qualità». Ragion per cui, sostiene il sindaco, «queste minacce continue di mobilitazione sono inspiegabili». E se alla fine le cosiddette "procedure di raffreddamento" non saranno fermate (ieri sono scattate anche quelle per la polizia municipale), «gli unici a pagarne le conseguenze saranno i bambini e le loro famiglie». Ma lo scontro è ormai frontale: «Se si tiene aperto la notte e pure il Primo maggio quale è il risultato?», chiede il segretario della Camera del lavoro Mauro Fuso. Proprio Nardella, aggiunge, «da parlamentare fu relatore di una proposta di legge con 13 festività da rispettare». Quanto a nidi e materne, insiste Fuso, «le risorse scarseggiano ma così si smantella il sistema».
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Scuola
La fiaccolata e un dibattito-maratona per dire no alla riforma di Renzi "Cala la notte sulla scuola": 28 aprile manifestazion e a Firenze di sindacati e associazioni (e il 30 notte bianca in Camera del lavoro per parlare della riforma). La scuola di Renzi non è buona perché: 1) nessuna
GUARDA IL VIDEO
MAGGIO MUSICALE, LA CGIL SCIOPERA PER IL "FIDELIO"
equa soluzione al precariato 2) modello di scuola conflittuale e non più partecipativo 3) personale ATA assente : sorveglianza e pulizia a rischio 4) pochi posti in più per tanta qualità in meno 5) opportunità formative non garantite in modo equo. Ritrovo davanti alla Leopolda (parte opposta del viale) alle 19,00 e corteo per il centro di Firenze con Lo sciopero c'è stato, la Cgil l'ha infatti confermato, ma la presidio finale in P.zza Duomo (davanti alla prima del Maggio Musicale al Teatro dell'Opera non è Presidenza della regione Toscana) dove saltata. E' andata in scena in forma di concerto. La interverranno le associazioni presenti sul territorio: direzione del teatro ha comunque deciso di non cancellare MCE, CIDI, Proteo Fare Sapere, ARCI, ANPI, lo spettacolo, anche se in una versione monca Legambiente, Libera, Tavolo Regionale per la difesa dell'allestimento firmato Pier'Alli. Non è la prima volta che della scuola statale, Rete degli studenti, SIM, nel braccio di ferro tra sovrintendenza e sindacati si insegnanti precari (ANDE) e genitori (“L'infanzia non decide di alzare comunque il sipario. Nel 2012 toccò ad si appalta”) un'attesissima "Anna Bolena" di Donizetti, protagonista La scorsa settimana i sindacati della scuola toscana Mariella Devia: quella volta fu l'orchestra a incrociare le hanno convocato a Firenze la politica locale per braccia. LEGGI TUTTO raccontare il pensiero dei lavoratori sulla riforma. n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
L'iniziativa "LiberArci dalle spine": tornano i campi della legalità per i giovani per i campi di LIBERARCI DALLE SPINE. E’ possibile iscriversi ai campi attraverso un nuovo applicativo online nazionale sul sito www.campidellalegalita.it. La procedura è semplicissima. Sul sito troverete le schede di attività dei campi, i costi, il calendario dell'estate 2015 e la scheda di iscrizione che potete compilare con i vostri dati e, con un semplice click, inviare la vostra richiesta di partecipazione. Per approfondimenti, per richiesta di informazioni o chiarimenti, potete scrivere a campidellalegalita@arci.it o all'indirizzo email di Serenella Pallecchi, responsabile legalità democratica di Arci Toscana, pallecchi@arci.it. Anche quest’estate ritorna il progetto LIBERARCI DALLE SPINE, grazie all’impegno dell’ARCI, della CGIL Toscana, dello SPI CGIL Toscana, della FLAI CGIL Toscana, della Rete degli Studenti Medi e il sostegno della Regione Toscana. Tornano i campi della legalità a Corleone (Sicilia), a Parete (Campania), a Cecina e Pistoia (Toscana), a fianco delle cooperative e delle associazioni che lavorano nei beni e nei terreni confiscati alle mafie. Un momento importante per molti ragazzi quello dei campi, che rappresentano, nel contempo, occasione di socializzazione, opportunità di riscatto per i cittadini colpiti dai fenomeni malavitosi, e ormai anche dai comportamenti corruttivi di molte fasce della popolazione. La promozione della cultura della legalità, è una battaglia che l’Arci ha preso come uno dei capisaldi dell’attività di promozione sociale attraverso l’antimafia sociale che esprime attraverso la partecipazione di migliaia di ragazze e ragazze e la collaborazione di tanti volontari a questa importantissima esperienza di lavoro, formazione e conoscenza. Dal 1° aprile sono già aperte le iscrizioni
FONDO AFFITTI E MOROSITA', FONDI BLOCCATI IL SUNIA FA UN APPELLO ALLA REGIONE
Ammontano ad oltre 15 milioni e 600 mila euro i fondi già disponibili per il 2014 da destinare alle migliaia di cittadini che pagano affitti onerosi e che sono a rischio sfratto per morosità dovuta alla perdita del lavoro o a grave malattia di cui: 6.250,00 euro già erogati dallo stato e 8.000,000 dalla Regione da destinare a quasi 20.000 famiglie toscane in difficoltà a corrispondere l’affitto; 3.600,000 euro statali e 3.600,000 regionali destinati al contrasto degli sfratti per morosità incolpevole utili a raggiungere un accordo tra proprietario ed inquilino per scongiurare lo sfratto con forza pubblica e favorire il passaggio da casa a casa. LEGGI TUTTO
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
L'iniziativa Sindacati edili mobilitati per la strage di muratori in Qatar
Nei cantieri per i Mondiali di Calcio del 2022 in Qatar si sta consumando una vera strage: ad oggi sono già morti 1.200 operai per incidenti ed infarto. Gli operai impiegati, più di un milione provenienti principalmente da India e Nepal, hanno turni di lavoro di 16 ore, sono ridotti in condizioni di schiavitù e lavorano con temperature che raggiungono anche 50 gradi all'ombra. FenealUil, FilcaCisl e FilleaCgil, insieme alla Bwi ed alla Fetbb, le Federazioni internazionale ed europea dell'edilizia, sono impegnati in una campagna di sensibilizzazione volta a promuovere il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori in Qatar. E all'interno di questa campagna, giovedì 23 aprile, dalle ore 18,30 alle 20,30 davanti allo stadio Artemio Franchi di
Firenze (incrocio viale Fantiviale Paoli davanti a viale dei Mille), in occasione della partita di ritorno dei quarti di finale di Europa League fra Fiorentina e Dinamo Kiev, i sindacati del settore edile Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil della Toscana hanno organizzato un volantinaggio per denunciare le gravi condizioni in cui versano questi operai. L'iniziativa di Firenze si svolgerà in contemporanea con una analoga allo stadio San Paolo di Napoli, in occasione della partita di Europa League Napoli Wolfsburg. I sindacati qualche giorno fa, dopo un presidio sotto
la sede, sono stati ricevuti dalla Figc che ha preso l'impegno di "studiare tempi e modalità per rappresentare queste problematiche nei confronti della Fifa e in tutte le sedi opportune". Non solo: FenealUil, FilcaCisl e FilleaCgil, con una lettera, hanno chiesto di sostenere la campagna al premier Renzi e dei ministri Franceschini e Gentiloni: "L'Italia non può assistere impotente a questo massacro, che rischia di trasformare una festa di sport in una delle più grandi stragi di innocenti della storia". La campagna di sensibilizzazione (hashtag #UnCalcioAllaSchiavitù e #RedCardForFIFA) è anche sui social network.
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Cinema E' in corso la rassegna della Filcams sul lavoro all'Alfieri di Firenze Anche quest’anno insieme ad Anemìc, la Filcams CGIL di Firenze e della Toscana danno vita alla Rassegna Cinematografica “CIAK SUL LAVORO”, nella convinzione che di lavoro si debba parlare utilizzando tutti i linguaggi, compresi quelli artistici e culturali che nel Cinema trovano la propria sintesi. Parlare di lavoro al tempo del Jobs Act è per il Sindacato, per la Filcams CGIL, essenziale per far emergere le mistificazioni che questa falsa riforma contiene. Parlare del Jobs Act vuol dire parlare della precarietà che aumenta e non diminuisce, delle differenze tra lavoratori che si moltiplicano, dell’attacco alla dignità dei lavoratori che potranno, con queste nuove “vecchie” norme, essere video controllati, demansionati, e licenziati senza un giusto motivo. Di questo vogliamo parlare, per far conoscere e provare a modificare queste norme sbagliate, facendo proposte concrete per mettere davvero al centro il lavoro e le persone, i giovani, le donne, i precari, i pensionati. La Filcams rappresenta le lavoratrici ed i lavoratori del commercio, degli appalti, delle pulizie, dei servizi, del turismo, settori che più di altri subiscono la crisi perché più deboli e precari; ogni giorno proviamo a sostenerli, a non lasciarli soli difendendo e tutelando il lavoro, perché il lavoro è realizzazione e riconoscimento, e un lavoro senza diritti, un lavoro a qualsiasi condizione, non ha dignità, non ha libertà. Le storie dei film di quest’anno parlano anche di questo, parlano del lavoro delle donne messo in discussione, non riconosciuto; del lavoro che non finisce perché la pensione è sempre più un miraggio; del lavoro conteso, senza solidarietà, che divide e contrappone gli uni agli altri, e ne parlano con il linguaggio dell’Arte e della Cultura, con le grandi professionalità di registi e attori e con i talenti che il cinema italiano possiede. La Filcams CGIL attraverso il sostegno a questa rassegna cinematografica, prova a parlare di lavoro in modo non convenzionale, nuovo e diverso, aperto, convinta che il Cinema, i personaggi, le storie raccontate possano informare, far comprendere, acquisire consapevolezza per riflettere ed agire. Cinzia Bernardini (Filcams Cgil Toscana)
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Livorno Accordo di Programma: Cgil e Uil monitorano e fanno il punto richiesto tempi brevi, perché soltanto alla firma avremo un cronoprogramma degli investimenti”. I tempi sono fondamentali per le organizzazioni sindacali “Solo alla firma – chiariscono – inizierà un percorso concreto di rilancio dell’occupazione, che però non darà risposte immediate”. Altro grave problema, infatti, sono tutti quei lavoratori che perderanno gli ammortizzatori sociali entro il 2015 “Il 5 maggio – dicono i segretari – è fissato in Regione un incontro specifico riguardante gli ammortizzatori alla presenza anche dell’Inps, per capire quali strumenti utilizzare e per chi e, comunque, abbiamo richiesto con forza che anche coloro i quali non potranno più accedere a forme di ammortizzazione non siano lasciati a loro stessi”. La richiesta sembra stata accolta dalla Regione che si è impegnata, entro il 10 maggio, a pubblicare due bandi: il primo, del valore di 5 milioni di euro, finalizzato all’incentivo dell’occupazione e il secondo, del valore di un milione, finalizzato al finanziamento di progetti per lavori di pubblica utilità. LEGGI TUTTO
Accordo di programma Livorno: il punto di CGIL e UIL. Incontro in Regione tra Istituzioni locali e parti sociali sull’accordo di programma di Livorno, che i due sindacati confederali valutano positivamente, purché i tempi della firma siano brevi e si trovi una soluzione per i lavoratori che perderanno, entro l’anno, ogni forma di sostegno al reddito. “Siamo stati informati – spiegano Orlandi e Strazzullo – che, in più a quanto già predisposto dalla bozza di accordo, il porto di Livorno sarà riconosciuto zona franca doganale e sarà previsto un piano di efficientamento energetico unico per i comuni di Livorno, Rosignano TRASPORTI e Collesalvetti”. I 9 milioni che la Regione dovrebbe stanziare per lo scavalco del Calambrone sono stati confermati, in più dovrebbero arrivare dal Governo e da Ferrovie dello Stato altri 5 milioni. I sindacati sono stati messi a conoscenza del passaggio avvenuto tra Invitalia, soggetto responsabile della reindustrializzazione, e i Comuni, in previsione della costituzione di un gruppo tecnico il quale, alla firma dell’accordo, inizierà a lavorare su DOMANI QUATTRO ORE progetti volti al rilancio economico della città. DI SCIOPERO IN CTT “La Regione – proseguono i due sindacati confederali – si è dimostrata fiduciosa che la firma dell’accordo LEGGI TUTTO arrivi per il 15 maggio e, da parte nostra, abbiamo n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Cgil Toscana I video della settimana del Canale Youtube LA CELEBRAZIONE 25 aprile Toscana in festa Con un pensiero a chi ha dovuto lavorare GUARDA IL VIDEO
LA MANIFESTAZIONE "Fermare le stragi nel Mediterraneo" La gente scende in piazza nelle cittĂ toscane
GUARDA IL VIDEO
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
La rubrica LEGITTIMO PREVEDERE UN TEMPO DI PREAVVISO PIU' LUNGO RISPETTO AL CCNN In materia di recesso dal rapporto di lavoro, è valida la
dall'obbligo di corrispondere da parte del recedente una
clausola del contratto individuale che preveda un termine di
indennità sostitutiva. Tale obbligo, dunque, né può escludersi
preavviso per le dimissioni più lungo rispetto a quello stabilito
preventivamente ad opera della volontà delle parti, né può
per il licenziamento, senza che ciò contrasti con le previsioni
essere limitato nella sua durata rispetto al minimo previsto
dell'art. 2118 cod. civ. Lo stabilisce la Corte di Cassazione con
nella contrattazione collettiva.
la sentenza 12.3.2015 n. 4991. Nel caso specifico, la vicenda
E' invece del tutto lecito pattuire, con accordo individuale, una
riguardava un ex dipendente del settore del credito che
durata maggiore, perché tale pattuizione può giovare non solo
chiedeva la riforma della sentenza della Corte d'Appello di
al datore di lavoro (come nel caso di non facile sostituzione
Palermo, la quale, confermando la decisione di primo grado
del lavoratore recedente), ma anche al lavoratore il quale
(del Tribunale di Agrigento), aveva ritenuto valido l'accordo
potrà conseguire benefici effetti economici, vendendosi anche
individuale con il quale il lavoratore si era obbligato a
computato tale periodo su tutta una serie di voci (indennità di
rispettare, per il caso di dimissioni, un termine di preavviso
anzianità etc.).
notevolmente maggiore rispetto a quello previsto dalla
Quel che non è evidentemente consentito e sarebbe contrario
contrattazione collettiva di settore (ovvero, 18 mesi anziché 1
alla norma imperativa posta dall'art. 2118 cod. civ. è la
mese). La Corte ricorda che, nel rapporto di lavoro
richiesta, da parte del datore di lavoro, della sottoscrizione di
dipendente, il preavviso si pone come condizione di liceità del
un accordo con il quale il dipendente rinunci in via preventiva
recesso, la cui inosservanza è come noto sanzionata
al preavviso. LEGGI TUTTO
a cura dello Studio Rusconi
Via della Condotta 12, 50122 Firenze partita iva 05724800486 Tel. 055-2302805
ww.avvrusconi.it n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
NonSoloToscana
Giornata mondiale della sicurezza sul lavoro: iniziative dappertutto Sono ormai tredici anni che il 28 aprile si celebra la “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”. Istituita dall’Organizzazione internazionale del lavoro, è diventata un appuntamento per i sindacati internazionali per ricordare la strage continua che si consuma in ogni paese: 300 milioni di incidenti all’anno, più di 1,3 milioni mortali, e circa 160 milioni di casi di malattie professionali. Per il 2015 Cgil, Cisl e Uil hanno voluto allargare la ricorrenza alla lotta alle sostanze cancerogene e alla messa al bando totale dell’amianto. In particolare sull’asbesto, i sindacati nazionali sollecitano la presidenza del Consiglio dei ministri al varo del Piano nazionale amianto, e invitano tutte le strutture territoriali a fare pressioni sulle proprie Regioni di appartenenza al fine di organizzare conferenze regionali sul tema entro la fine dell’anno. “La data del 28 aprile è diventata un punto di riferimento importante. Da tempo è entrata nelle nostre priorità, con la caratteristica peculiare della lotta all'amianto” spiega Claudio Iannilli, responsabile delle Politiche amianto per la Cgil nazionale. “Tutte le iniziative – continua – organizzate a sostegno della Giornata mondiale sono unitarie, come sono unitarie le piattaforme sindacali regionali sull’amianto che, a oggi, abbiamo
presentato in Piemonte, Lombardia, Campania e Umbria, mentre in Emilia stiamo appunto lavorando per renderla unitaria”. Ma la lotta all’amianto si articola in azioni su più fronti: “In due regioni abbiamo presentato dei disegni di legge, con l’Associazione nazionale dei Comuni italiani è ormai in via di definizione un protocollo sul tema. E non vanno dimenticati i risultati raggiunti con il governo, con l’allargamento del Fondo per le vittime, lo stanziamento di 135 milioni per le bonifiche, il raddoppio dei termini della prescrizione per il reato di disastro ambientale”. In occasione della Giornata mondiale numerose sono le iniziative che si tengono in tutta Italia. Iniziamo dalla Lombardia: a Milano si tiene il convegno “Salute e sicurezza sul lavoro in tempi di crisi e di Jobs Act. Prime riflessioni sull’applicazione del Testo Unico e le nuove condizioni di lavoro” (ore 9.30, Camera del lavoro, corso di Porta Vittoria 43), cui partecipano, tra gli altri, Tiziana Scalco e Ivana Brunato (segreteria Cgil Milano), Addo Buriani (responsabile Sicurezza Cgil Milano) e Sebastiano Calleri (responsabile Dipartimento Sicurezza Cgil nazionale). Altro convegno a Brescia: “Lavoro, salute, sicurezza, ambiente” (ore 9, Camera del lavoro, via Folonari 20), con la partecipazione di Oriella Savoldi (segretaria Cgil Brescia) e Damiano Galletti (segretario generale Cgil Brescia). Passiamo al Piemonte, alle iniziative che si tengono a Casale Monferrato (Alessandria). Alle ore 8.30 è prevista la tavola rotonda “Mesotelioma: cura e ricerca”, seguita alle 10.45 dal convegno “La giustizia e il processo Eternit” (con la partecipazione del magistrato Gian Carlo Caselli); nel pomeriggio, alle ore 18 si celebra la messa in suffragio di tutte le vittime dell’amianto. LEGGI TUTTO
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Cultura
I libri della settimana dall'archivio storico di Cgil Toscana RITORNO AD HAIFA UMM SAAD DUE STORIE PALESTINESI Autore: Ghassan Kanafani (a cura di Isabella Camera d'Afflitto). Parole chiave: palestina racconti. Casa editrice: Edizioni Lavoro Pubblicato nel: 2014. Pagine: 109. ISBN: 978 8873133612 Capolavoro di Ghassan Kanafani, 'Ritorno a Haifa' viene riproposto in una nuova veste insieme con 'Umm Saad', romanzo breve, poco noto ma non meno rappresentativo dell’opera del grande scrittore palestinese. Ritorno a Haifa ci parla di due diaspore: quella palestinese e quella ebraica, accomunate da un unico destino. Said torna con la moglie nella sua città per rivedere la vecchia casa, ora abitata da una famiglia di ebrei scampati ad Auschwitz. Nel secondo romanzo l’autore rievoca l’indimenticabile Umm Saad, la madre di Saad.
COESIONE,
IN EUROPA
DA
SUD
NUOVA CONCERTAZIONE, DEMOCRAZIA ECONOMICA
Autore: Sergio D'Antoni (prefazione di Raffaele Bonanni, introduzione di Romano Prodi). Parole chiave: parti sociali democrazia sindacati coesione sociale concertazione. Casa editrice: Edizioni Lavoro Pubblicato nel: 2014. Pagine: 134. ISBN: 97888 73133674 «L’Italia sarà ciò che il Mezzogiorno sarà». Il motto di Giuseppe Mazzini è applicabile a tutta la comunità europea. La recessione ha colpito duramente il nostro Paese perché esso riproduce, col divario NordSud, sperequazioni gravi e strutturali. Bisogna dunque ripartire dal Mezzogiorno. Va realizzato un Patto per lo sviluppo e il lavoro, cominciando da un Piano per l’occupazione. Nel libro sono illustrati progetti in grado di creare, in tre anni, 500 mila posti di lavoro.
I volumi possono essere presi in prestito per un periodo massimo di un mese Via Pier Capponi 7 50132 Firenze web: http://www.tosc.cgil.it/ftp/centrodocumentazione/docume_home.htm mail: centrodocumentazione.regionale@tosc.cgil.it ; Tel:055.5036288
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
In viaggio con... Praga 2x1: il gioiello dell'Est in cinque giorni indimenticabili
DAL 13 AL 17 MAGGIO AL COSTO DI 420 EURO (viaggi in pullma, hotel 4 stelle mezza pensione, accompagnatore, assicurazioni. Accumulo punti Coop: un euro speso corrisponde a un punto sulla tessera Coop) 1° GIORNO: FIRENZE / PRAGA Viaggio in pullman Gran Turismo da Firenze, Prato, Pistoia e tantissime altre città toscane destinazione Praga. Al mattino ritrovo dei partecipanti e partenza per Praga, pranzo libero lungo il percorso. Arrivo e sistemazione in hotel per la cena e pernottamento. 2° GIORNO: PRAGA Prima colazione. Tempo a disposizione per la visita
facoltativa della città: Piazza Venceslao, l’Orologio astronomico, la Cattedrale di San Vito, la Chiesa di Nostra Signora, il Ponte Carlo, il Quartiere Ebraico e Sinagoga. Rientro in hotel per cena e pernottamento. 3° GIORNO: PRAGA Prima colazione. Tempo a disposizione per la visita facoltativa al Castello e Mala Strana. Al termine rientro in hotel per la cena ed il pernottamento 4° GIORNO: PRAGA Prima colazione. Tempo a disposizione per andare alla scoperta dei dintorni della città in particolare si consiglia la visita al Castello di Konopiste, voluto da Carlo IV per custodire i gioielli della corona. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA
DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: ECCO TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
In viaggio con... La tua vacanza ideale? La puoi scoprire spedendo un semplice sms
MANDA UN SMS AL NUMERO 333足7775848 CON SCRITTO "PROMOTURISMO" E VERRAI INDIRIZZATO A UN FORM ONLINE DA COMPILARE (2 DOMANDE) DA LI' RICEVERAI OFFERTE DI VIAGGIO CALIBRATE SULLE TUE ESIGENZE
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
Taccuino TOSCANA SOLIDALE 18MILA DOMANDE PER GLI AIUTI A FAMIGLIE E LAVORATORI IN DIFFICOLTA': CONTRIBUTO PRESTITO足MICROCREDITO GARANZIE PER I DEBITI LEGGI TUTTO
SOCIAL NETWORK
SEGUICI
SULLA PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/cgil.regionale.toscana SCRIVICI A: tgalgani@tosc.cgil.it nbisogni@tosc.cgil.it
SUL PROFILO TWITTER https://twitter.com/cgiltoscana
LA TRASMISSIONE "TOSCANA LAVORO" LA PRODUZIONE TV DI CGIL TOSCANA SU SINDACATO, SOCIETA', ECONOMIA IN ONDA OGNI SABATO ALLE 21,30 SU TOSCANA TV (CANALE 18 DEL DIGITALE TERRESTRE) REPLICA OGNI DOMENICA ALLE 13,50
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
In breve
Elezioni Rsu alla Sic di Rosignano: la Filctem si conferma come organizzazione maggioritaria Il 23 aprile 2015 si sono svolte le elezioni per il rinnovo della Rappresentanza sindacale unitaria (RSU) alla “Società Italiana del Cloro” di Rosignano Solvay (LI). Da registrare un’alta affluenza e una voglia di partecipazione, sicuramente significativa: il 98,5 % di lavoratrici e lavoratori sono andati a votare, in un momento di crisi di partecipazione politica è un dato che deve far riflettere a chi dice che il sindacato è in crisi. La FilctemCgil ottiene il 63% di preferenze e 3 delegati (sui 4 totali della RSU), confermandosi largamente la prima organizzazione sindacale; la FemcaCisl ottiene 29% voti e 1 delegato; la UiltecUil il 4,6% e nessun delegato; mentre l’Ugl chiude con il 2,3 % voti e nessun delegato. Ai delegati vanno i complimenti e il ringraziamento della Filctem Cgil di Livorno. Il risultato, che conferma la FilctemCgil come primo sindacato, è straordinario per dimensione e per valenza politica, soprattutto in un momento difficile come questo. Alla Filctem CGIL sono andati moltissimi voti di lavoratrici e lavoratori non iscritti al sindacato. LEGGI TUTTO
Siena, la proposta della Cgil: "Accoglienza di piccoli gruppi di migranti in località diverse" Dice la Cgil di Siena: "“Dopo gli ultimi tragici avvenimenti avvenuti nel mar Mediterraneo a scapito di migliaia di migranti, come CGIL crediamo sia indispensabile trovare il più presto possibile una seria soluzione che dia risposte a tutte quelle persone che rischiano la propria vita e quella dei loro cari in cerca di un mondo migliore, lontano da guerre e violenza. Pensiamo che una risposta forte debba venire dall’Europa che fino ad ora è stata molto deficitaria in tal senso. L’Unione Europea, dietro mandato delle Nazioni Unite, dovrebbe adoperarsi per la creazione di un Coordinamento di Paesi per assicurare l’assistenza e la sicurezza delle popolazioni civili nelle zone di conflitto, grazie alla direzione sul posto delle Agenzie dell’ONU, al fine di assicurare una continuità tra i corridoi umanitari e le operazioni di salvataggio in mare. Attraverso la cooperazione internazionale si dovrebbe cercare di creare condizioni per migliorare le condizioni di vita nei Paesi di origine dove si determinano le cause di immigrazione forzata per mancanza di libertà e di diritti. Vogliamo un’Europa sicura ed impegnata nell’obbligo del rispetto della Convenzione di Ginevra, che sia in grado di rispondere ai bisogni umanitari e solidali. Proprio per questo come CGIL riteniamo che l’accoglienza anche sui nostri territori debba seguire una logica di integrazione di piccoli gruppi". LEGGI TUTTO
Carcere di Sollicciano: agenti intossicati e aggrediti, arriva la solidarietà della Cgil L'incendio della cella da parte di una internata e l'intossicazione di 5 agenti di Polizia Penitenziaria lunedì 20 aprile sera, l'aggressione di 6 operatori di Pol. Pen. in infermeria venerdì 17 aprile, tutti finiti al Pronto Soccorso, sono gli ennesimi episodi di violenza che vedono coinvolti i lavoratori della Polizia Penitenziaria all'interno di Sollicciano. Il lavoro nelle carceri sottopone ormai a livelli di stress elevatissimi. La FP CGIL denuncia le difficoltà e i rischi che comporta lavorare all'interno di Sollicciano. I continui tagli dei finanziamenti al Ministero della Giustizia, la mancanza cronica di personale non aiutano e mettono in grave pericolo lo svolgimento di qualsiasi servizio. E' ora che il Governo e l'Amministrazione Penitenziaria mettano mano a quei provvedimenti che consentano di garantire la sicurezza all'interno delle strutture penitenziarie. La giustizia e la sicurezza sono beni primari per la cittadinanza che hanno bisogno di adeguate politiche e attenzioni. Così non si può andare avanti, non è giusto che i lavoratori si facciano carico e subiscano le conseguenze della incapacità della politica di decidere. La FP CGIL chiede che la Direzione di Sollicciano convochi immediatamente le Organizzazioni Sindacali per metterle al corrente di cosa intende fare per garantire ai propri dipendenti la possibilità di lavorare in sicurezza. LEGGI TUTTO
n. 16 - 28 aprile 2015
p r i mo
O I G G @ M CG I L T OS C A N A
...
in evidenza
Tutte le novitĂ su CUD, congedi parentali, indennitĂ di disoccupazione, pensioni, personale scuola ... CLICCA QUI
0
n. 16 - 28 aprile 2015