Primomaggio 24 2014

Page 1

O I G G M@CGIL

www.cgiltoscana.it

p r i mo

A N A C S O T

Numero 24/2014 - Anno 4

E C C O L E NUOV E S E GR E T E R I E In Toscana prima riunione con Brotini e Bernieri: assegnate tutte le deleghe Al nazionale entrano due toscani, Franco Martini e Gianna Fracassi pagine 3-10 In primo piano Il video del saluto a Empoli a Sandra Cappellini pagina 11 Pistoia, convegno sull'economia e programma di Serravalle pagine 12-13 Piombino, il rap degli operai e la lotta per la Concordia pagine 14-17 Nel weekend la Festa dei Giovani Cgil a Pescara pagine 18-19 Piano paesaggistico, la Fillea Toscana incalza sul marmo pagina 21

La Newsletter settimanale

23-06-2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Editoriale

di Daniele Quiriconi

Segretario regionale Cgil Toscana

E' risiko-multinazionali su energia e trasporti: e a rischiare è la Toscana Le scelte dei giorni scorsi del Governo francese, che tra l’offerta degli americani di GE e quella dei tedeschi di Siemens su Alstom ha scelto, dopo lunga ponderazione politica, la prima, apre scenari imprevedibili con possibili coinvolgimenti delle imprese toscane. In questo quadro, pur se lo stato francese mantiene il controllo sulle sue centrali nucleari che rappresentano il 75% dell’energia del paese, tutto il comparto energia passa sotto il controllo della multinazionale americana, mentre la divisione trasporti, comprese le aziende di segnalamento di GE, passano ad Alstom, con l’ingresso dello stato al 20% nella compagnia francese. Una ricomposizione industriale che può avere grandi ripercussioni anche per gli interessi italiani, ridisegnando il profilo dei mercati e dei “core business” di alcuni dei maggiori player mondiali nel settore. Un riordino che riguarda anche Ansaldobreda, messa sul mercato dal precedente management Finmeccanica, poi al centro di un possibile futuro “polo ferroviario italiano” dentro o fuori, in tutto o in parte, dal perimetro Finmeccanica. E secondo le indiscrezioni attribuite al nuovo AD Moretti, infine, dopo la riorganizzazione in “divisioni” dentro la ex holding capogruppo delle aziende prevalentemente del militare, di nuovo indirizzata verso il mercato.

E’ del tutto evidente che l’operazione Alstom­ GE fa chiarezza su strategie e obiettivi di una parte dei possibili partner, e lascia sul terreno ipotesi che il sindacato ha sempre ritenuto pericolose:, cioè partenariati o acquisti da parte di concorrenti, peraltro con più di un problema industriale, che possono avere l’obiettivo di cannibalizzare le nostre imprese. Col risultato di sospingere fuori dalla produzione del trasporto ferroviario un intero Paese, oppure interlocutori extraeuropei ad oggi assai improbabili nonostante le continue indiscrezioni di stampa. In definitiva, però, ciò che si misura è l’assoluta assenza di un qualsiasi ruolo del nostro Governo. In Francia, intervento pubblico in economia dello stato; in Italia, “silenzio assenza”(?) sui grandi processi che investono settori strategici. Anche qui nessuna novità rispetto agli ultimi anni, solo che adesso i nodi stanno venendo al pettine e i rischi industriali per il Paese sono enormi.

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria VenerdĂŹ la prima riunione operativa Assegnate tutte le deleghe

GUARDA IL VIDEO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Alessio Gramolati: rapporti con imprese e autonomie locali

ALESSIO GRAMOLATI Segretario Generale (confermato) POLITICHE INTERNAZIONALI RAPPORTI ISTITUZIONALI CON IMPRESE E AUTONOMIE LOCALI 1. Rapporti europei ed internazionali 2. Rapporti istituzionali 3. Responsabilità sociale dell'impresa 4. Responsabilità del tavolo di concertazione generale Si rapportano le seguenti strutture: IRES

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Daniele Quiriconi: sviluppo, attività produttive, politiche lavoro

DANIELE QUIRICONI Segretario (confermato) SVILUPPO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, CONTRATTAZIONE E POLITICHE DEL LAVORO 1. Politiche dei settori produttivi: piccola, media e grande impresa, cooperazione, artigianato; 2. Politiche delle reti; 3. Politiche del lavoro; 4. Collocamento e Servizi per l'impiego; 5. Politiche di sostegno all'occupazione; 6. Formazione; 7. Attività Enti Bilaterali; 8. Politiche dell'istruzione, della Formazione; 9. Infrastrutture e mobilita' Si rapportano le seguenti strutture: Dipartimento Attività Produttive. Fabio Giovagnoli Coordinamento Regionale Artigianato Tavolo di concertazione regionale Dipartimento Politiche del Lavoro e Formazione Monica Stelloni SMILE Berretti Emanuele

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Dalida Angelini: organizzazione e gestione risorse finanziarie

DALIDA ANGELINI Segretaria (confermata) POLITICHE ORGANIZZATIVE. 1. Tesseramento e progetti di insediamento sociale; 2. Costituzione Comitati degli iscritti; 3. Processi di Riorganizzazione delle strutture; 4. Politica dei Servizi; 5. Gestione delle risorse finanziarie; 6. Politiche della formazione sindacale; 7. Politiche Pari Opportunità; 8. Politiche del Terziario e Credito; 9. Politiche giovanili Si rapportano le seguenti strutture: Dipartimento Organizzazione Walter Liotta Coordinamento Regionale Uffici Vertenze. Luana Del Bino INCA, CAAF, PROMOTURISMO Srl, CED Coordinamento Donne Regionale Anna Maria Romano Dipartimento Attività Produttive (Terziario e Credito) Fabio Giovagnoli

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Patrizia Bernieri: stato sociale, terziario, pubblica amministrazione

PATRIZIA BERNIERI Segretario (nuovo membro) POLITICHE DELLO STATO SOCIALE, DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POLITICHE DEL TERZIARIO E DELLE RETI 1. Politica sanitaria; 2. Politiche previdenziali; 3. Politiche dell'assistenza e dei servizi sociali; 4. Politiche di promozione e sostegno all'occupazione dei disabili; 5. Politiche fiscali e contribuzione; 6. Terzo settore; 7. Processi di Riforma Istituzionale, della Pubblica Amministrazione e Federalismo; 8. Nuovi Diritti Si rapportano le seguenti strutture: Dipartimento Politiche Socio­Sanitarie e Pubblica Amministrazione, Simonetta Leo Delegazione CGIL Comitati INPS INAIL FEDERCONSUMATORI AUSER

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Maurizio Brotini: ambiente, immigrazione, servizi pubblici

MAURIZIO BROTINI Segretario (nuovo membro) POLITICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI 1. Politiche della casa; 2. Piani urbanistici e politica abitativa; 3. Agenda 21; 4. Politiche del territorio, forestazione, agricoltura; 5. Politiche dell'immigrazione; 6. Sistema scolastico, Università e Ricerca; 7. Legalità e Sicurezza; 8. Cultura e Spettacolo, Sport e Tempo libero; 9. Diritti di cittadinanza e partecipazione dell'utenza; 10. Coordinamento Aree Vaste aggregazione Servizi Pubblici Locali (acqua, gas, energia, rifiuti) Si rapportano le seguenti strutture: Dipartimento Ambiente e Territorio Roberto Bardi Dipartimento Politiche Socio­Sanitarie Simonetta Leo Immigrazione, Politiche della Legalità, SUNIA, ALT, SILP per la CGIL

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Manuele Marigolli: politiche di contrattazione e rappresentanza

MANUELE MARIGOLLI Segretario POLITICHE DELLA CONTRATTAZIONE E DELLA RAPPRESENTANZA 1. Politiche contrattuali 2. Innovazione contrattuale (filiera, siti, certificazione, nuove politiche sociali, tracciabilitĂ 3. Contrattazione inclusiva 4. Vertenze regionali acquisitive/difensive 5. RSU 6. Politiche e contrattazione per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro 7. RLS 8. NIDIL Si rapporta con i Dipartimenti regionali per quanto di loro competenza

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La nuova Segreteria Nel "board" nazionale entrano due toscani: Martini e Fracassi ricoprire il ruolo di segretario della Cgil Lombardia. Sono confermati invece Danilo Barbi, Vera Lamonica, Fabrizio Solari e Serena Sorrentino. Le due new entry, Gianna Fracassi e Franco Martini, sono toscane: un motivo di soddisazione per l'organizzazione regionale. IL PRATESE E L'ARETINA

Oggi è stata eletta la nuova segreteria della Cgil nazionale. Era stato infatti convocato oggi il nuovo direttivo che ha rinnovato parte del ‘board’ sindacale a un mese e mezzo dalla conclusione del congresso. Su proposta del leader Cgil, Susanna Camusso, sottoposta, negli ultimi 10 giorni, alla consultazione del direttivo, sono entrati Nino Baseotto, segretario della Cgil Lombardia, Franco Martini, segretario generale della Filcams e Gianna Fracassi della segreteria della Flc, tutti esponenti della maggioranza. Sono usciti, invece, Vincenzo Scudiere, ex segretario organizzativo della Cgil, Nicola Nicolosi ed Elena Lattuada che andrà a

Il pratese Martini, attualmente segretario generale della Filcams­CGIL (distribuzione­turismo­servizi), il maggiore sindacato di categoria della CGIL, ha mosso i suoi primi passi da sindacalista proprio a Prato, dove ha diretto la locale Camera del Lavoro nella prima metà degli anni '80. Successivamente è stato segretario generale della CGIL Toscana dal '92 al 2000, prima del salto a Roma, dove ha diretto il sindacato delle costruzioni e finora la Filcams. Gianna Fracassi, aretina, insegnante di scuola elementare (è laureata in legge), classe 1966, è stata per anni segretaria di Flc Arezzo, poi è diventata segretaria di Flc Toscana. Da qualche anno Gianni Fracassi è uno dei membri della segreteria di Flc nazionale.

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il ricordo In tanti ed una commozione infinita Il video del saluto a Sandra

GUARDA IL VIDEO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Pistoia "La giornata del lavoro": focus Ires e dibattito Megale-Nebbia-Viola

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Pistoia A Serravalle "Incontri" dal 14 luglio I temi: Expo, Slow food, agricoltura

"Terra e lavoro verso Expo 2015”. È questo il titolo della 18esima edizione di Cgil Incontri che si svolgerà dal 14 al 20 luglio a Serravalle Pistoiese. Un’edizione che mette al centro la valorizzazione dell’ambiente e del lavoro e che vede per la prima volta la collaborazione di SlowFood. Spazio dunque a dibattiti e incontri con rappresentati istituzionali, del mondo della cultura e del sociale, ma anche alla promozione del cibo di qualità e a spettacoli e concerti. Unica data certa nel lungo calendario ancora da definire nei dettagli è il 17 luglio, giorno in cui alle 18 Susanna Camusso, segretaria generale della Cgil, incontrerà in un dibattito Carlo Petrini, presidente di Slow Food. Ma gli incontri riguardo ai grandi temi della manifestazione non saranno i soli eventi presenti nell’iniziativa, ogni sera spettacoli o concerti. Da sottolineare la presenza di alcuni degli chef del progetto Alleanza Cuochi Presidi (cuochi che sposano la filosofia di Slow Food scegliendo materie prime locali, rispettando le stagioni lavorando direttamente con i piccoli produttori, per conoscerli e valorizzarli ndr) che a turno, oltre ai noti stand gastronomici, prepareranno piatti unici tutti da scoprire riportando al centro della cucina tradizionale italiana ingredienti che rischiano di andare perduti. «In vista dell’Expo 2015 ­ ha spiegato Gessica

Beneforti, segretaria Cgil Pistoia durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione ­ abbiamo deciso di dedicare questa 18esima edizioni ai temi centrali per la ripresa e lo sviluppo del nostro Paese: terra e lavoro. La grande novità di questa edizione è la collaborazione, insieme alla Fondazione Valore Lavoro, di SlowFood. La difesa della centralità del cibo visto come fonte di possibilità di sviluppo se incentrato sul rispetto della legalità e della sostenibilità è infatti una battaglia che accomuna sia la Cgil che l’associazione di Petrini». Associazione che, prima di adesso, non aveva mai collaborato a nessun tipo di evento organizzato da altre realtà. «L’obiettivo di SlowFood ­ ha spiegato Raffaella Grana, presidente di SlowFood Toscana ­ è quello di promuovere e educare. Per questo abbiamo deciso nello scorso congresso nazionale di dover collaborare con tutti coloro che hanno sposato la nostra battaglia in difesa delle eccellenze del nostro territorio, di una visione sostenibile di sviluppo. Cgil è una di queste». Impegno sottolineato anche da Marco Mazzalon, responsabile SlowFood Pistoia: «Nella nostra provincia, come nel resto d’Italia in molti non hanno ancora compreso le potenzialità che l’agricoltura e la difesa dei nostri prodotti di eccellenza può avere, specialmente in un momento così critico per il nostro Paese in cui il lavoro per molti è diventato una richiesta impossibile. La terra, il cibo, le qualità italiane se promosse e difese rispettando i valori di sostenibilità e legalità potrebbero davvero essere il nostro trampolino di lancio per un futuro migliore». Presente anche Sergio Forsini, presidente della Fondazione Valore Lavoro: «Questa sarà davvero un’edizione speciale. Ricordo che tutte le iniziative saranno a ingresso gratuito». In programma anche iniziative col col ministro Martina e con don Ciotti. LEGGI TUTTO IL PROGRAMMA

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Piombino Il video rap degli operai Lucchini Lami: "Le abbiamo provate tutte"

GUARDA IL VIDEO Sette volti e sette storie diverse, ma con una speranza comune, quella di continuare a produrre acciaio alla Lucchini di Piombino. Mauro (elettromeccanico), Alessandro (gruista), Deborah (moglie di Mauro e disoccupata da due anni), Massimo (classificatore rottame), Alessandro (tornitore), Francesco e Roberto sono i protagonisti del video "Piombino non deve chiudere" ideato e prodotto da Klaus Davi e Marco Bussinello e presentato presso la CGIL nazionale alla presenza del segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, del direttore dell'Huffington Post, Lucia Annunziata. La storia che raccontano i lavoratori della Lucchini di Piombino sulle note del famoso pezzo di Frankie Hi NRG 'Quelli che benpensano' è una storia che potrebbe essere raccontata da migliaia di lavoratori in Italia. Lavoratori che, in questi anni di crisi economica hanno visto chiudere i battenti delle proprie fabbriche e così oltre al lavoro hanno dovuto dire addio ai progetti per il loro futuro e quello dei loro figli. “Sono sopra a me, ma non parlano di me, sono sotto a me, ma si sentono meglio”, così cantano nel video per denunciare il silenzio e l'indifferenza delle istituzioni per una vicenda, quella

delle acciaierie Lucchini, che deve essere una priorità per l'intero Paese. “Oggi in Italia non c'è un'idea su come uscire dalla crisi, manca un progetto di politica industriale” ha detto il Segretario Generale della CGIL Susanna Camusso, intervenendo alla presentazione. “Il nostro Paese – ha aggiunto ­ non può permettersi di non essere un Paese industriale. Al di fuori di questa prospettiva c'è il rischio reale di consegnare agli interessi delle multinazionali settori strategici della nostra economia, interessi destinati a mutilare il ruolo dell'industria italiana”. Le acciaierie di Piombino insieme all'Ilva, agli acciai speciali di Terni, rappresentano un “volano insostituibile dell'industria nazionale”. “Non è vero ­ ha insistito Camusso ­ che il sindacato e i lavoratori non hanno proposto in questi anni idee alternative in grado di riportare i temi del lavoro e delle politiche industriali sul tavolo del Governo. Il problema ­ ha concluso ­ è che se il governo nega una regia nazionale sulla siderurgia, cancella anche le iniziative e le proteste dei lavoratori”. Per questo la leader della CGIL rilancia l'importanza per l'Italia di dotarsi di un Piano nazionale dell'industria dell'acciaio. Sono tante le forme di lotta che gli operai Lucchini hanno intrapreso in questi anni. "Le abbiamo provate tutte ­ ha detto Mirko Lami, RSU di Piombino ­ non solo proteste, ma anche proposte" e oggi gli operai Lucchini affidano la loro lotta ad un mezzo potente come quello della musica. Dal 2012 la società è in amministrazione straordinaria, ad aprile l'altoforno ha prodotto l'ultima colata di acciaio, gli operai di Piombino, quasi 4mila tra diretti e indotto, sono in contratto di solidarietà e cassa integrazione e ancora attendono l'arrivo di nuovi imprenditori disposti ad acquisire l'impianto e sperano nella commessa per lo smaltimento della Costa Concordia.

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Piombino Giovedì sindacati sui gommoni Dimostrazione al relitto al Giglio

Giovedì, 26 giugno, è prevista una iniziativa sulla campagna "la Costa Concordia deve essere smaltita a Piombino": a bordo di gommoni, Cgil, Cisl e Uil di Grosseto e Toscana partiranno da Porto Santo Stefano alla volta del relitto della Costa al Giglio, su dei gommoni con delle bandiere, in una manifestazione dimostrativa stile Greenpeace. Al ritono, conferenza stampa al molo di Porto Santo Stefano. L'APPELLO DI ENRICO ROSSI

guerra di carte bollate non da parte della Regione Toscana ma da parte di soggetti terzi". Il governatore si batte da tempo per la scelta del porto toscano di Piombino come luogo per smantellare la nave. "Non poniamo questioni di carattere sociale ­ ha detto Rossi riferendosi alla crisi industriale che attanaglia la città portuale toscana ­ anche perchè pure Genova ha i suoi problemi e questa sarebbe una specie di guerra tra poveri. La questione che poniamo è ambientale: io ho fiducia in Gabrielli, ma non so spiegarmi perchè non venga considerata l'opportunità di Piombino dove il relitto potrebbe arrivare in un solo giorno, con un rischio di cinque volte inferiore a quello del trasporto a Genova, senza bisogno di previsioni meteo a distanza di diversi giorni e senza la necessità di passare in un tratto delicato di Mediterraneo. Se il porto di Piombino sarà pronto a settembre non c'è motivo di non andarci. Il naufragio al Giglio non ce lo siamo cercato noi. Costa ha lavorato per il recupero della nave, i tempi all'inizio sembravano più brevi e abbiamo pazientato con grande spirito di collaborazione".

L'OPPORTUNITA'

Se la concordia andasse a Genova per essere smantellata e non a Piombino "e le cose andassero male sarebbe il secondo inchino, in questo caso del governo a Costa Crociere". A dirlo è il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi rivolgendosi al presidente del Consiglio Matteo Renzi. "Se le cose andassero male sarebbe una seconda figuraccia di fronte al mondo". Rossi ha lanciato un appello al premier perchè venga considerata l'opzione di Piombino per lo smaltimento della Costa Concordia. Il governatore scriverà poi una lettera a Renzi: "Lo metterò in guardia­ spiega ­ perché è possibile una

CONTRIBUTO EBRET LIBRI SCOLASTICI PRESTAZIONE ANCHE QUEST'ANNO

n. 24 - 23 giugno 2014

LEGGI TUTTO


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Piombino Le foto della conferenza stampa/1 Lo striscione e Lucia Annunziata

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Piombino Le foto della conferenza stampa/2 Presenti Rossi, Camusso, Klaus Davi

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'appuntamento

Le generazioni dei mille lavori si organizzano... a Pescara

GUARDA IL VIDEO

"LAB ­ Le generazioni dei mille lavori si organizzano" 5° festa dei Giovani della Cgil Pescara, Porto Turistico “Marina di Pescara” Giovedì 26 Giugno (anteprima) ore 16:00 Festa del Forum Nazionale Giovani ore 17:30 Saluti istituzionali ore 18:00 Tavola rotonda”Diritti, lavoro, autonomia dei giovani nell' Europa della crisi” a cui parteciperanno il portavoce del FNG Giuseppe Failla, un rappresentante dello European Youth Forum e Salvatore Marra Presidente dei giovani della CES (Confederazione Europea dei Sindacati), i quali si confronteranno con economisti e sociologi del lavoro. Ore 21:00 Concerti con band locali Venerdì 27 giugno Ore 9:00 accoglienza e accredito dei partecipanti

Ore 10:30 Saluti Ore 11:00 Tavola rotonda "Innovazione sindacale" Ore 13:00 Lunch time Ore 15:00 Workshop Ore 18:00 Dibattito e confronto con Susanna Camusso Ore 20:00 Dinner time Dalle ore 22:30 Cgil on the Beach allo stabilimento “la Lampara” con Tersigni DJ

Sabato 28 Giugno Ore 11:00 Tavola rotonda "Social media e Cgil" Ore 13:00 Lunch time Ore 15:00 Gruppi di lavoro Ore 18:00 Plenaria, segure Dinner time Ore 23:00 Concerto Calibro 35 LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'appuntamento

Programma, logo e iniziative della quinta Festa dei Giovani Cgil

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La battaglia Esaote, corteo in centro a Firenze La Fiom contro esuberi e "spezzatino" Più di 250 lavoratori hanno manifestato nel centro di Firenze contro il piano industriale presentato dalla Esaote, che prevede 76 esuberi fra gli stabilimenti di Firenze e Genova, con procedura di Cassa integrazione straordinaria già annunciata dall'azienda stessa per 120 unità. L'iniziativa, indetta da Rsu e sindacati confederali di categoria, ha portato i manifestanti a sfilare per le vie del centro cittadino, da via Martelli agli Uffizi. I rappresentanti sindacali saranno presenti al tavolo del 4 luglio con Esaote promosso dal Ministro dello Sviluppo economico, e nei giorni successivi dovrebbero partecipare a una riunione presso il Ministero del Lavoro. "Vogliamo presentare a Roma il piano industriale alternativo redatto dai lavoratori ­ ha affermato Daniele Collini (Fiom­Cgil) ­ per evitare lo spezzatino dell'azienda, che la distruggerebbe". GUARDA IL VIDEO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Il caso

Piano paesaggistico, Fillea: "Marmo, vanno tutelati ambiente e sviluppo" estrattiva e trasformazione e completamento della filiera. Questioni che avrebbero bisogno di un confronto di merito meno urlato e più orientato alla ricomposizione economico­organizzativa, con maggiori ricadute occupazionali sul territorio e magari di una lotta condivisa all'illegalità e all'evasione fiscale, oltre alla necessaria rintracciabilità del materiale estratto. Non è negandole sulla carta che si esorcizzano e, su questo, sarebbe interessante conoscere le opinioni di Confindustria".

Secondo la Fillea Cgil Toscana, "la proposta di piano paesaggistico all'esame del Consiglio Regionale, sul tema delle cave e attività estrattive si propone, tra le altre cose, un riordino reso necessario da decenni di immobilismo e regole stravaganti e discutibili. Naturalmente, a partire dalle riunioni del tavolo generale di concertazione e dalle audizioni del consiglio, cui tutti i soggetti della rappresentanza hanno preso parte, lo sforzo delle organizzazioni sindacali è stato teso a coniugare le regole ambientali con la difesa delle attività economiche e quindi dei posti di lavoro che ci auspichiamo porti a modifiche importanti sulla stesura del piano. Concentrando la nostra azione su una necessaria qualificazione da sostanziare anche attraverso modifiche alla legge regionale 78/98". Aggiunge Fillea Cgil Toscana: "Senza voler esprimere valutazioni sulla qualità delle relazioni 'bilaterali' tra Regione e Confindustria appaiono però esagerati gli allarmi sulle migliaia di lavoratori a rischio e sulle 2.000 imprese coinvolte. Così come pure è innegabile il fatto, non riducibile a polemica strumentale, di una 'rottura del distretto' per interessi e valore aggiunto, in modo particolare tra attività

BRACCINI (FIOM TOSCANA) COORDINATORE GRUPPO PERINI

Nei giorni scorsi a Bologna nella sede di 'Kpl Packaging', azienda del gruppo Perini di Lucca, si è' riunito il coordinamento sindacale nazionale con la massima dirigenza della Perini per discutere della situazione aziendale del gruppo, i bilanci, l'andamento occupazionale, i carichi di lavoro, gli assetti organizzativi, le prospettive e gli investimenti. L'azienda ha illustrato i programmi mettendo in evidenza che vi sono buoni carichi di lavoro e che il gruppo intende continuare ad investire e crescere per essere maggiormente competitivo in un sistema che cambia rapidamente. Sindacalmente sono state avanzate una serie di richieste, tra cui anche quella di tornare a creare figure professionali specifiche. LEGGI TUTTO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Le campagne

La Filcams per chi lavora nel turismo La Cgil per i bambini brasiliani DALLA TUA PARTE ANCHE D'ESTATE Il turismo va bene in Italia, ma l'occupazione no. Filcams Cgil anche quest’anno vuole lanciare in tutti i territori una campagna informativa per le lavoratrici e i lavoratori del turismo, giovani e non, spesso in difficoltà, anche a stare al passo con i continui mutamenti del mondo del lavoro, viste le numerose riforme degli ultimi anni. “Forme contrattuali, tutele, Aspi e MiniAspi, è necessario raggiungere il maggior numero di lavoratori per portarli a conoscenza dei loro diritti”, dice la Filcams. Che prosegue: “Nonostante le conseguenze della crisi economica, deve essere rispettata le tutele stabilite dai contratti e di legge e i diritti dei lavoratori”. Gli sportelli della Filcams sono aperti in ogni sede per mettersi al servizio dei lavoratori del turismo.

La CGIL aderisce alla campagna “Non voltarti dall’altra parte”, finanziata dall'Unione Europea e dal Sesi (Servizi Sociali per l'Industria del Brasile), coordinata da ECPAT per prevenire il rischio di sfruttamento sessuale minorile a fini commerciali in occasione dei Mondiali di calcio 2014 che hanno luogo in Brasile.

LEGGI TUTTO

GUARDA IL VIDEO n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

L'appuntamento

San Casciano si ricorda "pensando al futuro" giovedĂŹ 26 giugno

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La mobilitazione New Deal 4 Europe: firma anche tu per un piano per l'occupazione

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cgil Toscana I video della settimana del Canale Youtube FIRENZE Chi "scende in campo" c'è già stato Come cambia il lavoro agricolo Viaggio in una fattoria "rosa"

GUARDA IL VIDEO

PISTOIA Il progetto "anziani per i giovani" Insieme per disegnare il futuro della Valdinievole

GUARDA IL VIDEO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

La rubrica PREMI DI PRODUTTIVITA' E GRATIFICHE NON SPETTANO AI PRECARI In tema di premi e gratifiche, la Corte di Cassazione, con

somme. La Suprema Corte, nella sentenza in commento

sentenza n. 4911 del 3.3.2014, ha ritenuto legittimo il

non ha accolto i motivi di impugnazione promossi

mancato riconoscimento di premi e gratifiche ai lavoratori a

dall’Istituto Previdenziale, affermando che gli emolumenti

termine o con contratto di formazione e lavoro, ove tali

in esame erano destinati per loro essenza e funzione a

emolumenti mirino a premiare e fidelizzare i dipendenti con

compensare un'attività lavorativa connotata dai requisiti

prospettive di collaborazione duratura nel tempo. La

della continuità e della pienezza di partecipazione

questione oggetto del contendere traeva origine da

all'attività aziendale, caratteristiche, queste, non presenti

un’ispezione dell’INPS nei confronti di una Banca, a

nelle diverse tipologie negoziali del contratto a termine e di

seguito della quale l’Istituto riteneva dovuti anche ai

formazione e lavoro. Circa l’eccezione di violazione del

lavoratori a termine i premi di produttività e che dunque su

principio di non discriminazione, la Corte di Cassazione ha

tali

contribuzione

precisato che: “ il metodo previsto per il riconoscimento del

previdenziale. Nel dettaglio, secondo l’Istituto: ai lavoratori

premio di produttività, vale a dire quello in base al quale il

assunti con contratto a termine doveva essere garantito il

lavoratore a tempo indeterminato o assunto con contratto

medesimo trattamento economico in essere per gli assunti

di formazione e lavoro che aveva superato la prova doveva

con contratto a tempo indeterminato (art. 5, L. 230/1962);

aver riportato nell'anno di riferimento una nota di qualifica

le clausole contrattuali contrarie a tale principio dovevano

superiore al giudizio di "mediocre", presupponeva, ai fini

essere automaticamente integrate dal Giudice (art. 1339

della erogazione del suddetto premio, una continuità di

c.c.); essendo il premio di produttività dovuto anche ai

impegno e del suo relativo apprezzamento non compatibile

lavoratori assunti con contratto a termine l’imponibile

con la durata circoscritta a pochi mesi del vincolo a

contributivo doveva essere calcolato anche sulle predette

termine”. LEGGI TUTTO

somme

fosse

anche

dovuta

la

a cura dello Studio Rusconi

Via della Condotta 12, 50122 Firenze partita iva 05724800486 Tel. 055-2302805

ww.avvrusconi.it

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

NonSoloToscana

"Salviamo la salute", la campagna Cgil. "Welfare, una scelta strategica" non dispongono delle risorse economiche”. Accanto a quest'ultimo, la Cgil propone “un 'Patto per il sociale' con tre grandi priorità: povertà, non autosufficienza, definizione dei Livelli essenziali delle prestazioni sociali”. Due patti che devono camminare insieme, perché “sanità e sociale devono operare congiuntamente”. Per quanto riguarda il capitolo della revisione della spesa, “la Spending review è necessaria: bisogna combattere gli sprechi e spendere meglio, in modo appropriato". Ma i risparmi devono restare nel sistema socio sanitario e vanno “restituiti ai cittadini con migliori servizi”. All'interno della proposta della Cgil si affronta anche il tema prioritario della lotta alla corruzione, “malattia che danneggia anche la sanità e che va debellata con "la trasparenza e l’integrità”. Vengono poi avanzate proposte per rendere uniforme tutto il territorio nazionale in termini di diritti e servizi: la Cgil rivendica la garanzia che i Livelli essenziali di assistenza sanitaria e sociale siano diffusi. LEGGI TUTTO

Il welfare come scelta strategica di ripresa economica e sociale: “un grande investimento capace per un verso di garantire diritti e per l'altro di alimentare la crescita attraverso la creazione di posti di lavoro”. Da questa idea nasce la campagna di mobilitazione promossa dalla Cgil 'Salviamo la Salute. Attraversa l'Italia', a sostegno di una proposta del sindacato che parte da “un’idea forte e innovativa che rovescia le fallimentari politiche di austerity e che vede nel sistema di welfare sociale e sanitario pubblico e universale un grande volano di sviluppo”. La campagna della Cgil 'Salviamo la Salute', L'INTERVENTO presentata oggi a Roma, partirà a settembre per durare fino a giugno del prossimo anno. Tante le tappe lungo tutta la penisola con tre gli appuntamenti nazionali ('La filiera della salute fa bene all’economia', 'Valore al lavoro nei servizi alla persona: stop lavoro povero', 'Salute e medicina di genere'). A conclusione del viaggio, nel giugno del prossimo anno, si terrá una grande assemblea. Ma l'impegno della Cgil entra subito nel vivo, a partire dalla discussione sul nuovo Patto per la Salute. Quest'ultimo infatti, sostiene il sindacato, “deve mettere fine alla stagione dei tagli e garantire un DAVIDE IMOLA: "NEL JOBS ACT NE' ATIPICI finanziamento adeguato per il Servizio sanitario NE' PRECARI NE' PARTITE IVA" nazionale, puntando parallelamente all'abolizione dei ticket: milioni di cittadini rinunciano a curarsi perché

LEGGI TUTTO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In viaggio con... Sole, mare e Gaia Village: Kos, l'isola greca dov'è nato Ippocrate

DATE E PREZZI Ogni venerdì fino al 19 settembre partenza dall'aeoroporto di Bologna (escluso il 4 luglio). I prezzi (quota singolo per una settimana all'hotel Gaia Village a pensione completa, viaggi aerei, trasferimenti e vari benefit compresi) vanno dai 760 euro con partenza a giugno fino ai 1.045 euro per la partenza a Ferragosto, e poi scendono fino ai 625 della partenza il 19 settembre. PROGRAMMA Sole, mare, belle attrattive sulla piccola isola greca che ha dato i natali a Ippocrate, Kos si caratterizza per essere una meta ideale per la famiglia e anche per le coppie o i gruppi di amici. L'hotel Gaia Village, trattato anche dai tour operator internazionale, è una struttura con un ottimo rapporto prezzo/qualità; dista 12 chilometri dall’animato centro di Kos e 16 chilometri dall’ aeroporto. La spiaggia è a 300 metri. L'hotel è costituito da un complesso principale con un corpo centrale e vari bungalow disposti nel giardino e da un edificio annesso (che si raggiunge attraversando una strada). Nel complesso principale si trovano il ristorante con servizio a buffet, un cocktail bar, un pool bar. Sono dotate di servizi privati, asciugacapelli, telefono, TV con ricezione satellitare, aria condizionata a controllo individuale, balcone, minifrigo. Sport e attività: tre piscine di acqua dolce con ombrelloni e lettini, tre piscine per bambini, un campo da calcetto, minibasket, ping­pong. SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA

DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: SCOPRI TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In viaggio con... "Scatta la tua vacanza"... e vinci un mini I-pad o una videocamera Andare in vacanza non è mai stato così conveniente! Approfitta dei tuoi giorni di relax, puoi vincere un iPad Mini, una videocamera digitale GoPro Hero3 White Edition o degli occhiali da sole NR200. Come? Registrati QUI e posta un elaborato della tua vacanza nell'apposita sezione, composto da una foto e un breve testo descrittivo. Ora non ti resta che chiudere gli occhi e trattenere il fiato, il vincitore potresti essere tu! GUARDA LE FOTO

PARTECIPA AL CONCORSO

DAI WEEKEND ALLE SPA, DALLE GITE DI UN GIORNO A QUELLE DI GRUPPO, DALLE CITTA' D'ARTE ALLE METE ESOTICHE: SCOPRI TUTTE LE NUOVE OFFERTE SU www.promoturismo.it

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Cultura

I libri della settimana dall'archivio storico di Cgil Toscana LA

CON CARLA LONZI MIA OPERA È LA MIA VITA

Autore: Maria Luisa Boccia. Parole chiave: Lonzi ­ libertà ­ genere ­ femminismo ­ donne ­ consapevolezza. Casa editrice: Ediesse Pubblicato nel: giugno 2014. Pagine: 152. ISBN: 978­88­230­1865­5 Dall'introduzione dell'autore: "Questo non è un libro su Carla Lonzi. È stato pensato e scritto con Carla Lonzi. È sufficiente sfogliare le pagine, scorrerle velocemente con lo sguardo, per accorgersi di quanto siano presenti le sue parole. Ben più che citazioni, sono la tessitura del mio discorso. In un contesto profondamente mutato Carla Lonzi è tornata. Un ritorno che ha il segno di un ricominciamento, volto a trovare nuove vie, nuove soluzioni, nella consapevolezza di muoversi in una realtà radicalmente modificata".

POVERI

SALARI:

DIFESA

DEI CONTRATTI,

PESO DEL FISCO E PRODUTTIVITÀ FERMA

Autori: Agostino Megale, Nicola Cicala. Parole chiave: salari ­ produttività ­ lavoro ­ fisco ­ crisi ­ contratti. Casa editrice: Ediesse. Pubblicato nel: maggio 2014. Pagine: 208. ISBN: 978­88­230­1868­6 Il salario è certo uno strumento di riconoscimento del lavoro, ma ha anche un valore equitativo e redistributivo, per cui una diseguale distribuzione dei redditi e della ricchezza costituisce, oltre che una inaccettabile ingiustizia, anche un freno per lo sviluppo. Per questi motivi nel libro si analizza, a partire dai primi anni duemila fino ad oggi, la dinamica delle retribuzioni lorde e nette in rapporto all’inflazione, alla produttività e più in generale ai principali aggregati economici che caratterizzano il sistema economico­produttivo italiano.

I volumi possono essere presi in prestito per un periodo massimo di un mese Via Pier Capponi 7 ­ 50132 Firenze web: http://www.tosc.cgil.it/ftp/centrodocumentazione/docume_home.htm mail: centrodocumentazione.regionale@tosc.cgil.it ; Tel:055.5036288

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

Taccuino TOSCANA SOLIDALE 18MILA DOMANDE PER GLI AIUTI A FAMIGLIE E LAVORATORI IN DIFFICOLTA': CONTRIBUTO PRESTITO足MICROCREDITO GARANZIE PER I DEBITI LEGGI TUTTO

SOCIAL NETWORK SEGUICI SULLA PAGINA FACEBOOK https://www.facebook.com/cgil.regionale.toscana SUL PROFILO FACEBOOK https://www.facebook.com/#!/cgil.toscana?fref=ts SCRIVICI A: tgalgani@tosc.cgil.it nbisogni@tosc.cgil.it

SUL PROFILO TWITTER https://twitter.com/cgiltoscana

LA TRASMISSIONE "TOSCANA LAVORO" LA PRODUZIONE TV DI CGIL TOSCANA SU SINDACATO, SOCIETA', ECONOMIA IN ONDA OGNI SABATO ALLE 21,30 SU TOSCANA TV (CANALE 18 DEL DIGITALE TERRESTRE) REPLICA OGNI DOMENICA ALLE 13,50

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

In breve

Aer Spa, i confederali sbottano: "Basta attaccare i lavoratori per colpa di scelte fatte da altri" In risposta alle polemiche apparse sulla stampa e su vari siti internet sull’operato di AER SpA, senza voler entrare in merito a diatribe politiche che poco ci interessano, Fp Cgil, Fit Cisl e la Rsu Aer vogliono sottolineare "la correttezza, la serietà e la dignità dei dipendenti di AER SpA, che ogni giorno operano su un servizio pubblico di prima necessità e che niente hanno a che vedere con discussioni, che anziché sui giornali, sarebbe molto più serio affrontarle nelle Sedi appropriate. I dipendenti di AER svolgono il proprio lavoro su organizzazione e orari richiesti dai Comuni Soci e stabiliti insieme all’Azienda, e subiscono le scelte che di volta in volta la politica fa sui servizi e sulla programmazione, spesso assistendo a contraddizioni di difficile comprensione. Troppo spesso, si parla senza conoscere la realtà. Pensare ad un sistema di Raccolta Differenziata spinta, con il servizio porta a porta, e illudersi di tenere i costi bassi, ci sembra quanto meno azzardato". LEGGI TUTTO

Pisa, il Silp Cgil "esterrefatto": "Non c'è nessun agente in più per la stagione estiva" ''Pisa, che indubbiamente è da considerarsi località turistica, a differenza sia di altre realtà nazionali analoghe, quali Ferrara, Pesaro Urbino, Viterbo, che di altre province della Toscana, quali Massa Carrara, Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, non ha beneficiato di alcun poliziotto di rinforzo per il periodo estivo''. Lo denuncia il segretario provinciale del Silp Cgil, Claudio Meoli, dando conto dell'assegnazione temporanea di 400 agenti alle località turistiche disposta dal ministero dell'Interno. ''A differenza degli anni passati ­ aggiunge Meoli ­ in questa stagione estiva non è stata neanche prevista l'aggregazione di personale all'Ufficio di Polizia presso l'aeroporto Galilei. L'estate scorsa giunsero sei poliziotti in più ma quest'anno, nonostante il consistente incremento di voli e quindi di passeggeri, inspiegabilmente è stato deciso diversamente. Siamo esterrefatti che per la prima volta questa provincia sia stata esclusa dal potenziamento estivo degli organici di polizia e che il ministro Alfano non abbia ascoltato i continui appelli che gli giungono da Pisa, a partire dal sindaco, dalle associazioni di categoria e dal sindacato di polizia''. Meoli poi auspica che la mancata aggregazione ''non sia dovuto a una mancata richiesta di potenziamento da parte di prefetto e questore, che ben conoscono la necessità di garantire per il periodo estivo una costante presenza di forze di polizia''. LEGGI TUTTO

Si aggrava la situazione a "Cose di Lana", storico maglificio della Valtiberina Cose di Lana, lo storico maglificio della Valtiberina che attualmente circa 200 dipendenti, sta affrontando ormai da tempo una gravissima crisi sfociata quattro mesi fa nella presentazione di una istanza di concordato preventivo in continuità, come per le altre due aziende del Gruppo, Cofinco e Bramante. Al momento della presentazione ufficiale del piano industriale i lavoratori, dei quali molti ad oggi ancora in cassa integrazione, si sono riuniti per discutere con il sindacato sul proprio futuro e su quello dell'azienda. Cose di Lana rappresenta anche nell'opinione delle organizzazioni sindacali un’importantissima realtà produttiva della quale vanno salvaguardate le esperienze professionali e la capacità produttiva. Si tratta di un patrimonio dell'intera Valtiberina. I sindacati e i lavoratori non possono, però, non rimarcare con estremo disappunto che la proprietà ha presentato in Tribunale il progetto industriale di nascita della Newco con la definizione di un pesantissimo numero di esuberi a “cose fatte” senza discuterne né con la rappresentanza sindacale interna nè con le organizzazioni sindacali. di categoria e confederali. E questo nonostante nella stessa documentazione depositata si scriva di un intervenuto accordo con i sindacati sul piano nel suo complesso ed anche quindi sul numero degli esuberi. LEGGI TUTTO

n. 24 - 23 giugno 2014


p r i mo

O I G G @ M CG I L T OS C A N A

...

in evidenza

Tutte le novitĂ su CUD, congedi parentali, indennitĂ di disoccupazione, pensioni, personale scuola ... CLICCA QUI

3

n. 24 - 23 giugno 2014


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.