Scopri la Val di Non

Page 1

www.visitvaldinon.it

www.visitvaldinon.it

IMMAGINA...


IMMAGINA...

... di percorrere in sella alla tua mountain bike i rocciosi sentieri delle Dolomiti di Brenta settentrionali, di scendere nel cuore della terra attraverso stretti canyon scavati dall'acqua, di scoprire una valle verde trasformata in giardino fiorito da mille meleti... Immagina di passeggiare tra antiche mura segnate dalla storia e dalla fede, di ritrovare l'equilibrio con te stesso e chi ti vuole bene, di lasciare l'orma del tuo piede sulla neve appena caduta... La Val di Non è vicina.




DI SCOPRIRE NUOVI ORIZZONTI

5 territori, un’unica grande anima ospitale Montagna, pascoli e sentieri: il gruppo delle Maddalene. Immense distese di prati intramezzati da piccoli borghi: l’Alta Valle e la Predaia. Il regno della mela: le Quattro Ville d’Anaunia e gli incanti naturalistici della zona del Brenta. Tutto raccolto in un’unica grande valle: la Val di Non.

La Val di Non... È la più ampia valle del Trentino, ricca di boschi, corsi d’acqua e soprattutto di meleti grazie ai quali il suo nome è famoso in tutta Europa. Al centro, il lago di Santa Giustina cuore pulsante del territorio.

Una vacanza per quattro stagioni La Val di Non è un quadro d’autore con sempre nuove sfumature. In estate l’intenso verde di pascoli e boschi mescolato a veloci pennellate azzurre delle acque cristalline; in inverno il bianco candido e avvolgente; le mille e mille calde tonalità delle foglie che cadono dagli alberi in autunno e infine la primavera... anch’essa di bianco vestita, grazie ai petali appena sbocciati dei fior di melo.

Navigando in Val di Non Prima di partire, per programmare il viaggio. Una volta arrivato, per scoprire il territorio. Al momento della partenza, per chi non ha ancora visto tutto... il servizio “Trova in Valle” su www.visitvaldinon.it aiuta ad orientarsi e consiglia!


www.visitvaldinon.it/mappa


Intimità & Cordialità... Sono le chiavi dell’ospitalità in Val di Non. Piccoli hotel immersi nei borghi contadini, confortevoli resort che profumano del legno dei boschi e accoglienti stanze scaldate dalle tradizionali stufe ad olle. In più, tante strutture offrono anche nuovissimi centri per il benessere... Perché vacanza è prima di tutto star bene con se stessi!

DI ARRIVARE E SENTIRTI MEGLIO CHE A CASA

www.visitvaldinon.it/hotel

Ospitalità familiare Come a casa. La nonna che prepara lo strudel, i bambini attorno al focolare, il sorriso cordiale di mamma e papà. In Val di Non l’accoglienza è così: famiglia ospita famiglia. In vacanza con un click!

Basta scegliere la struttura che più piace, verificarne la disponibilità e prenotare! ... On line, basta un click!

Tra mele, mucche e marmellata La genuinità della terra si trasforma in genuinità del benvenuto nelle decine e decine di agriturismi che caratterizzano la ricettività locale: immersi tra i meleti, in antiche dimore storiche o ai piedi delle montagne. www.visitvaldinon.it/agritur

In appartamento si sta bene. Garantiamo noi! Tutti i nostri appartamenti sono stati giudicati e catalogati in base a severi parametri di qualità. Si può scegliere in tranquillità e sicurezza. Garantiamo noi. www.visitvaldinon.it/appartamenti

Vacanza in Campeggio Un campeggio attrezzato con 160 piazzole, caratteristici chalet immersi nel verde, una splendida piscina, aree attrezzate per i più piccoli per una vacanza in totale libertà. www.visitvaldinon.it/campeggi

Opportunità business La formazione aziendale sposa la vacanza! Una selezione di strutture ricettive di alto livello si sta specializzando nel segmento “incentive” e “team building”. Per le aziende che cercano nuovi stimoli e orizzonti... www.visitvaldinon.it/MICE


www.visitvaldinon.it/dovedormire


di camminare al centro della terra

Emozioni verticali per tutti

Canyon Rio Sass

Un mondo sotterraneo fatto di canyon, gole, strette pareti di roccia e cascate d’acqua cristallina si nasconde tra fitte foreste e piccoli borghi contadini. Una dimensione magica, avventurosa, facile da scoprire e sicura... con elmetto, mantellina e ricetrasmittente!

Nel cuore del centro storico di Fondo, antichi palazzi si affacciano a picco sul profondo canyon scavato dalle acque del Rio Sass. Un saliscendi di scalini su passerelle metalliche, tra gocce d’acqua fresca, giochi di luce e ombra. www.canyonriosass.it

Parco Fluviale Novella Il Parco Fluviale Novella, che si estende per oltre 3,5 Km tra le campagne a valle dei paesi di Dambel, Cloz e Romallo, è stato insignito nel 2008 della bandiera verde di Legambiente per la tutela e la valorizzazione delle acque che scorrono al suo interno e disegnano scenari speciali, quasi un’avventura alla Jurassic Park. www.parcofluvialenovella.it

La valle dei canyon Per chi ha un’anima da geologo, per chi ama unire natura e cultura, per chi vuole scoprire panorami nuovi ed inconsueti, per sentirsi esploratori per un giorno... Otto itinerari nella roccia in cui avventurarsi. www.visitvaldinon.it/altricanyon


www.visitvaldinon.it/canyon


DI MUOVERTI TRA VERDI SCENARI

Attivamente in Vacanza!

Dolomiti Golf Club

Lo sport per tutti i gusti caratterizza la vacanza in Val di Non. Cavalcate all’aria aperta, passeggiate tra i meleti in fiore, biciclettate in compagnia... In ogni stagione dell’anno il territorio merita di essere percorso, scoperto, vissuto!

18 buche championship, oltre 50 ettari di superficie totale, 3 buche executive. Il Dolomiti Golf Club di Seio di Sarnonico è uno dei tracciati più suggestivi e tecnici dell’intero arco alpino. La sua vera forza? Un contesto naturalistico di rara bellezza. www.dolomitigolf.it

Passione Bike nelle Dolomiti Disegnato tutto intorno al massiccio roccioso del Brenta, il “Dolomiti di Brenta Bike” è un itinerario ad anello di ben 171 Km che circonda il Parco Naturale Adamello Brenta. Un vero paradiso della mountain bike. Due diverse difficoltà di tracciato, ricettività dedicata e tutta l’assistenza di cui si può avere bisogno. www.dolomitibrentabike.it

Gite a cavallo In Val di Non si può cavalcare in scenari da favola. Tre importanti maneggi sorgono ai piedi delle montagne. Qui è possibile imparare a salire in groppa, effettuare gite in compagnia, trottare al chiar di luna e, d’inverno, muoversi romanticamente a bordo delle slitte trainate dai cavalli come si faceva un tempo. www.visitvaldinon.it/equitazione


www.visitvaldinon.it > sport


di guardare il mondo dall’alto

In Val di Non? NON mi perdo!

Nel Parco Naturale Adamello Brenta

Collegandosi a www.visitvaldinon.it/percorsi, il servizio di consultazione cartografica online permette di esplorare virtualmente il territorio, scegliere l’itinerario più adatto e scaricare gratuitamente il percorso sul GPS. Zaini in spalla con un click!

Il Parco Naturale Adamello Brenta, con oltre 620 Kmq di superficie, è la più vasta aerea protetta del Trentino. Al suo interno la spettacolare e selvaggia Val di Tovel: terra di orsi bruni e di gioielli naturalistici come lo splendido e omonimo lago alpino. www.pnab.it

Prati fioriti, pascoli e boschi: semplicemente Maddalene! La catena delle Maddalene chiude la Val di Non a settentrione. Teatro ideale per il trekking e il nordic walking è attraversata dal famoso “Sentiero Aldo Bonacossa” che con tre giorni di cammino la percorre interamente: dal Passo Palade fino alla Val di Rabbi.

Golose pause lungo il cammino Un bicchiere di latte caldo appena munto, i saporiti formaggi nostrani o una dolce tentazione alle mele... Cosa c’è di meglio che una sosta in malga per rigenerarsi dalla fatica del cammino? Ogni paese della Val di Non possiede una piccola malga dove d’estate le mandrie sono condotte in alpeggio. www.visitvaldinon.it/malghe


www.visitvaldinon.it/percorsi

mille impronte sulla neve


Sport, natura e famiglia in inverno Sci, ma non solo... Inverno in Val di Non vuol dire pattinaggio su laghi ghiacciati, anelli per il fondo, discese al chiar di luna. E ancora parchi divertimento sulla neve per i piccini, massaggi e vapori per i romantici, caminetto e cioccolate calde per i golosi!

Le ciaspole? Sono il simbolo dell’inverno in Val di Non. Un tempo utilizzate dai cacciatori per muoversi agevolmente tra i boschi innevati, oggi rappresentano il nuovo modo di vivere la montagna d’inverno. Il segreto? Una curiosa forma a fagiolo che ti permette di galleggiare sulla neve! www.visitvaldinon.it/ciaspole

Amor di “Ciaspolada” La marcia dei record. La “Ciaspolada” è la regina degli eventi popolari d’Italia sulla neve. Si svolge lungo circa 7 Km di tracciato completamente innevato. Possono partecipare proprio tutti: sportivi, famiglie, professionisti e nonni. Unico vincolo? Le ciaspole ai piedi! www.ciaspolada.it

Adatte per chi vuole imparare Sono le piste da sci della Val di Non: semplici, economiche e poco trafficate. Un perfetto banco di prova per apprendisti sciatori di ogni età! www.visittrentino.it/primipassisullaneve


www.visitvaldinon.it/sportininverno


DI SCOPRIRE GIOCANDO

Fattorie didattiche, Parchi avventura &Co

Tutti insieme appassionatamente

A spasso sugli alberi come Tarzan, nel bel mezzo dei canyon come Indiana Jones, circondati dalle caprette come Heidi... In Val di Non basta poco per sentirsi come in una favola!

“Val di Non... alla scoperta” è il calendario di animazione estivo dedicato ai bimbi e alle famiglie. Ogni giorno della settimana, sette giorni su sette, tante proposte divertenti ed educative. In fattoria, nel bosco, tra le mura di antichi castelli o a bordo di magici trenini... www.visitvaldinon.it/allascoperta

Adotta un Melo! Chi trova un amico trova un tesoro. E se l’amico è un albero di melo allora il tesoro saranno mille succosi frutti maturi! In primavera in agriturismo è possibile scegliere la pianta che più piace, darle un nome, affidarla alle cure del contadino e poi tornare in autunno per raccogliere le mele del proprio albero. www.visitvaldinon.it/adottaunmelo

Mamma guarda come mi diverto! Un pizzico di avventura non guasta mai... specialmente se sicura e seguita da accompagnatori esperti! Un parco acrobatico sugli alberi a più di 10 m di altezza, due snowpark per piccoli sciatori in erba con piste tubbing, slittini e tapis roulant e un percorso attrezzato per imparare l’arrampicata ai piedi delle Dolomiti di Brenta. www.visitvaldinon.it/parchiavventura


www.visitvaldinon.it > famiglia


i sapori di una terra autentica

Una valle tutta da... mordere! Sua maestà la mela unica DOP in tutt’Italia, il pregiato formaggio grana trentino principe del gusto e la tipicissima mortandela affumicata, salume presidio slow food. La corte dei sapori anauni è ricca e di qualità, tutta da assaporare!

Val di Non vuol dire mela Fresca al tatto, invitante alla vista e, soprattutto, irresistibile al palato. In poche parole, la mela della Val di Non. La sua qualità è garantita dal marchio DOP Melinda che raccoglie oltre 5.000 famiglie contadine. Un’eccellenza di cui andare fieri! Un’occasione per conoscere tutta la sua bontà? Ad ottobre,“Pomaria”, la grande festa del raccolto. www.melinda.it

Lungo la Strada della Mela e dei Sapori L’associazione “Strada della Mela e dei Sapori” raccoglie oltre 150 tra aziende agricole, ristoratori, agrituristi e produttori che pongono il loro lavoro al servizio della qualità enogastronomica locale. I suoi consigli conducono lungo un viaggio nel sapore più genuino della Val di Non. www.stradedelvinodeltrentino.it > Mela e Sapori delle Valli di Non e Sole

Riscoprire il gusto rurale L’anima rurale del territorio è concentrata in ricette semplici fatte di pochi ingredienti segreti e genuini. In estate è facile coglierla tra i profumi che riempiono le strade durante le sagre paesane, in autunno può essere riscoperta all’interno della rassegna “Gli Antichi Sapori della Val di Non”... Sempre si trova accompagnata da cortesia e sorrisi nei tanti locali tipici della zona. www.visitvaldinon.it/antichisapori


www.visitvaldinon.it/gusto


una colonna sonora per la tua vacanza

Segni, colori e gesti di un tempo Gli abitanti della Val di Non hanno cura delle loro tradizioni. Per questo sono tante le feste popolari, sagre e rievocazioni che soprattutto nei mesi estivi riempiono di colori e musiche dimenticate strade, piazze e vicoli dei centri storici.

Grandi eventi sportivi L’adrenalina che scorre metro dopo metro in vista del traguardo, la fatica, il desiderio della vittoria. Durante tutto l’anno la Val di Non ospita grandi eventi di sport: che sia d’inverno con le ciaspole, a primavera in bike o in marcia oppure d’estate sugli specchi d’acqua...

Arte e musica anche in vacanza Frenetici ritmi jazz itineranti invadono centri storici e vicoli, antichi canti gregoriani si elevano tra le pareti secolari di pievi e santuari, pinete e boschi si prestano come immensi teatri a cielo aperto. Arte e musica si sposano con la natura e la cultura locale.

Autunno, tempo di raccolta, tempo di festa Il giusto periodo di vacanza per i buongustai? L’autunno. Funghi, mele, patate, formaggi d’alpeggio e i frutti della terra vengono celebrati in numerose feste che portano in tavola il meglio della produzione enogastronomica locale.


www.visitvaldinon.it/eventi

di trovare la pace nell’anima


Silenziosi testimoni...

Il Santuario di San Romedio

Si affacciano nelle vie e nelle piazze dei piccoli paesi per raccontare, discreti, la storia della Val di Non. Di una fede millenaria conservata nelle pievi di campagna o negli eremi nascosti, di una ricca terra di confine contesa dai potenti, di un popolo contadino che ha sempre amato e difeso con tenacia la propria casa.

Attorno all’anno mille un solitario sperone nel mezzo di una valle fredda e selvaggia fu scelto da Romedio come luogo di preghiera e silenzio. Oggi è uno dei più suggestivi santuari d’Europa. Sette cappelle inerpicate sulla roccia, 131 scalini di fede e speranza, un luogo unico e da non perdere. www.visitvaldinon.it/sanromedio

Fasti, nobiltà e castelli La Val di Non è la terra trentina che può vantare il maggior numero di castelli e dimore nobiliari perfettamente conservate, simbolo del potere e delle ricchezze d’un tempo. Castel Thun, nei pressi dell’abitato di Ton, apre i suoi battenti per chi desidera entrare in questo mondo fiabesco. www.visitvaldinon.it/castelthun

Nel pozzo del tempo Un viaggio virtuale dall’era glaciale fino alle invasioni barbariche, passando per la misteriosa dominazione retica, la cristianizzazione e i fasti romani. Il Museo Retico di Sanzeno racconta attraverso linguaggi nuovi e originali la storia e l’archeologia della Val di Non. www.visitvaldinon.it/museoretico


www.visitvaldinon.it > arte e cultura

INFO BOLZANO

TRENTO

MILANO

WWW.VISITVALDINON.IT

BOLOGNA

VENEZIA

Crediti fotografici: Matteo Lavazza, Foto archivio APT Val di Non

VERONA

Concept:

AZIENDA PER IL TURISMO VAL DI NON Via Roma, 21 - 38013 FONDO (TN) Tel. 0463.830133 - Fax 0463.830161 info@visitvaldinon.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.