GRAND CHAMBÉRY ALPES TOURISME
a p m a t s a Cartell
GRAND CHAMBÉRY ALPES TOURISME Bauges
Challes-les-Eaux
Chambéry
chambery-tourisme.com ©G. Garololin - C. Baudot
Dal 1° maggio 2017 l’Ufficio del turismo di Chambéry è diventato : Grand Chambéry Alpes Tourisme
Chambéry, territorio centrale attraente Città d’arte e di storia tra laghi e montagne
Rappresenta: • 38 comuni
Nelle vicinanze
• Da 241 metri d’altitudine a 2217 metri (l’Arcalod)
• 3 ore da Parigi
• Chambéry, Città d’arte e di storia • Challes-les-Eaux, stazione termale e di benessere • Parco naturale regionale del Massicio dei Bauges
Londres
• 1 ora da Lione, da Ginevra e dalla frontiera italiana
Paris
• 2 ore e 20 da Torino • 3 ore e 30 da Milano
Savoie
• Accesso facile: 3 ore andata e ritorno Milano, Torino (TGV)
Lyon Chambéry
Turin
• Grandi spazi insigniti del titolo di « Geoparco » mondiale dell’UNESCO • Stazione Margériaz
Aillons-
Un territorio che unisce città e montagna e che propone inoltre scoperte culturali, conoscenza del posto, attività nella natura e benessere!
Genève Milan
Mer Méditerranée
Laghi
Montagne
• A due passi dalle più • A 10 minuti dal lago del Bourget, il più grande lago importanti stazioni sciistiche naturale di Francia delle Alpi francesi • Porta del Parco nazionale della Vanoise, collegato con il Gran Paradiso
• A 20 minuti dal lago di Aiguebelette, con una natura perfettamente conservata
• Porta dei Parchi naturali • Tutti i piaceri acquatici grazie a una temperatura dell’aqua regionali del Massiccio delle che può raggiungere i 28°C Bauges e della Chartreuse 2
Chambéry, riflessi d’Italia Chambéry è molto legata all’Italia. Per sei secoli, Chambery, la Savoia, Torino e il Piemonte sono stati riuniti sotto l’autorità della Casa Savoia.
Innamoramento garantito!
Chambéry ci permette di fare un tuffo nel cuore della storia alpina. Nominata Città d’Arte e di Storia, Chambéry possiede una ricca zona antica protetta e pedonale, che invita alle passeggiate urbane. Basta perdersi nei vicoli colorati e pittoreschi della vecchia capitale dei duchi di Savoia. Si tratta del fascino di Chambery; vi soffia un venticello tutto italiano che conferisce al luogo una certa dolcezza che sorprende e seduce il visitatore.
• i portici e i palazzi all’italiana e dalle facciate colorate di ispirazione sarda
Chambéry esprime l’Art de Vivre alla francese con un tocco italiano!
Qui e là, il suo charme fa capolino con: • il castello dei duchi di Savoia e la Santa Cappella
A Chambéry è possibile riconoscere il tocco di Mario Botta e della scuola ticinese, che riflette sempre l’art de vivre alla francese con un tocco (svizzero) italiano.
• la cattedrale con il più grande trompe l’œil d’Europa, realizzato da artisti piemontesi • il dedalo di viali nascosti • il Grand Carillon, uno dei più grandi al mondo: ottavo al mondo e primo a livello europeo • il museo delle belle arti • Les Charmettes, casa di JeanJacques Rousseau • e ovviamente, la celebre fontana degli Elefanti...
3
3
Chambéry dal gusto italiano
Altri collegamenti con l’Italia
La gastronomia del posto sorprende con specialità dal gusto italiano... Troviamo il Vermouth di Chambéry, pasta, polenta, Crozets, Tajarin..., che ricordano le tagliatelle, i tajarin o tagliolini italiani. Torino è la capitale del cioccolato, ma il famoso tartufo di cioccolato è stato inventato a Chambéry nel 1895. Storia e tradizione non sono mai molto distanti... Indispensabile in cucina dal 1890, l’Opinel, il famoso coltello con il manico in legno dalla lama pieghevole, viene prodotto a Chambéry!
• La Sainte Chapelle del castello dei duchi di Savoia ha ospitato la Sacra Sindone (oggi a Torino); una copia in grandezza naturale è esposta nella Sainte Chapelle e un’altra nella Cattedrale. • L’Abbazia di Hautecombe, in riva al lago del Bourget, il più grande lago naturale di Francia, accoglie le spoglie dei Conti e dei principi di casa Savoia, dell’ultima regina d’Italia Maria José e dell’ultimo re, Umberto II.
Scopri inoltre:
« Se esiste una città al mondo in cui è possibile assaporare la dolce vita in un commercio gradevole e sicuro, è proprio Chambéry! « Jean-Jacques Rousseau
Centro di interpretazione dell’architettura e del patrimonio 71 rue Saint Réal, Hôtel de Cordon 73000 Chambéry Tel.+ 33 4 79 70 15 94
700 m² di struttura culturale con mostre su Chambéry, attività educative, una biblioteca di ricerca, consultazione archivi e visite espositive. Ingresso gratuito e partenza visite guidate.
Les Charmettes, Casa di Jean-Jacques Rousseau Museo delle belle arti
890 chemin des Charmettes 73000 Chambéry Tel.+ 33 4 79 33 39 44
Il Museo delle belle arti conserva la prima collezione di pittura italiana del XIV° e XVIII° secolo di Francia, dopo il Louvre. Vi si trova inoltre una prestigiosa collezione di pittura della scuola francese, del nord e di Chambéry del XIX° e inizio XX° secolo.
Nel cuore di una piccola valle perfettamente conservata, la casa di campagna in cui Jean-Jacques Rousseau soggiornava con Madame de Warens dal 1736 al 1742 è un luogo di pellegrinaggio letterario importante. Il giardino ci ricorda la sua passione per la filosofia e la botanica. Mostre temporanee. Audioguida in italiano.
Place du Palais de Justice Tel.+ 33 4 79 33 75 03
www.musees.chambery.fr
www.musees.chambery.fr
Galleria Eurêka
Carré Curial Tel.+ 33 4 79 60 04 25
Centro di Cultura Scientifica, Tecnica e Industriale dedicato alla montagna. 13 spazi con manipolazione, scoperte sonore, visive e olfattive. www.chambery.fr/galerie.eureka 4
Le novità negli hotel
3 Châteaux-Hôtel
Il più bell’hotel 5* di Francia è a Chambéry ! Petit Hôtel Confidentiel, 5* www.petithotelconfidentiel.com
Un hotel delizioso ai piedi del castello dei duchi di Savoia. Splendido palazzo del XV° secolo dal look e dal design elegante. 18 camere e suite molto confortevoli, un centro benessere e diversi progetti... Classificato come il più bell’hotel a 5* di Francia da Trivago Awards 2017.
Hôtel Le Château de Candie, 4*
Il Castello dei Conti di Challes, 3*
www.chateaudecandie.com
www.chateaudescomtesdechalles.com,
Castello tipicamente savoiardo del XIV° secolo, costruito su un antico edificio che domina la città. La storia e la gastronomia si incontrano in una decorazione di grande gusto estetico. 25 suite e appartamenti raffinati, un ottimo ristorante, una cucina gustosa e creativa. Parco di 6 ettari e piscina.
Collezione Châteaux Hôtels. Un castello del XV° secolo, hotel dal 1860 nel cuore di un ampio parco. 54 camere e suite in 3 edifici di carattere, camini, parquet, grandi soffitte, ristorante gastronomico, vini prestigiosi, piscina...
Il Domaine des Saints-Pères
La maggior parte degli hotel a Chambéry ottiene ottime recensioni sui social network.
www.domainedessaintsperes.com
Collezione Châteaux Hôtels in piena natura e di fronte al lago del Bourget a due passi da Chambéry, in una casa di famiglia storica. 12 camere e suite, ristorante, parco, piscina, eliporto, viste da sogno...
5
Per una breve vacanza o un soggiorno più lungo, la qualità delle strutture alberghiere è in grado di soddisfare tutte le aspettative di una clientela esigente.
Challes-les-Eaux - Il benessere Alle porte dei parchi naturali regionali del massiccio dei NOVITÀ 2017 Bauges e della Chartreuse, al crocevia tra la città di Cham- La crioterapia béry e dei vigneti della Combe de Savoie, Challes-les-Eaux a Challes-les-Eaux accoglie il visitatore nel suo ambiente naturale che invita al La Crioterapia totale benessere. La scoperta della fonte dalle acque più sulfuree d’Europa ha conferito il nome di «Regina dello Zolfo» alla città termale nel XIX°secolo, e ha modificato il destino di questo piccolo comune rurale. Le patologie respiratore e ginecologiche vengono curate qui efficacemente. All’inizio del XX° secolo, e nell’epoca d’oro del termalismo, una clientela di lusso si reca qui e si distrae. Possiamo quindi incontrare Louis Jouvet, André Gide o ancora Michèle Morgan…
Il geocaching
Per scoprire il patrimonio di Challes-les-Eaux e dei dintorni in modo originale e autonomo: il geocaching. É possibile trovare in città diversi nascondigli di questo gioco su scala mondiale. Attenzione, crea dipendenza! http://www.challes-les-eaux.fr/geocaching.html
è un trattamento che utilizza il freddo che produce un effetto analgesico e anti-infiammatorio su tutto il corpo. Raccomandato per: • Le cure di dolori, reumatologia, traumatologia, neurologia, dermatologia, etc. • Il benessere e l’estetica (stanchezza, ansia, stress, sonno, jet lag) • Le prestazioni sportive (preparazione fisica, recupero, etc.) Il Cryopole di Challes-les-Eaux vi propone la Crioterapia totale, trattamento al freddo secco. In una sessione che dura da 2 a 3 minuti, il corpo è esposto a -110 °.
Altre info su: www.challes-les-eaux.fr
Cryopole
351 Avenue des Massettes 73190 Challes-les-Eaux Tel: + 33 4 79 36 83 06 www.cryopole.com/
6
6
Terme di Challes-les-Eaux NUOVO pacchetto «recupero sportivo» Per ritrovare una sensazione di benessere dopo uno sforzo sportivo intenso o inabituale, le terme di Challes-les-Eaux propongono: • 1 massaggio rilassante • 1 doccia tonificante • 1 idromassaggio • accesso al bagno turco Prezzo del pacchetto: 80€ Tariffa preferenziale per un trattamento crioterapico totale: 29€, invece di 48€ Terme di Challes-les-Eaux Avenue des Thermes 73190 Challes-les-Eaux Tel.: +33 4 79 71 06 20 www.thermes-challes.com
Challes-les-Eaux L’aerodromo Una tradizione di sport aerei! Eretta nel 1913, la postazione di atterraggio militare è diventata, nel tempo, l’aerodromo savoiardo più prestigioso e più antico. Proprio qui sono comparsi i primi aeroplani in Savoia. Nel 1972 nasce qui il «Centre Savoyard de Vol à Voile Alpin» erede della tradizione aerea savoiarda. Grazie a questo club, l’aerodromo di Challes-les-Eaux è divenuto uno dei luoghi più quotati per il volo in Francia, la cui fama si spinge ben oltre la Savoia per attirare numerosi piloti stranieri.
7
Oggi l’aerodromo accoglie diverse strutture che propongono la pratica degli sport aerei: • il CSVVA: uno dei principali club di aliante di Francia che propone in particolare la formazione dei giovani piloti www.planeurs-challes.fr • l’aeroclub Les amis du CLAP73: la situazione privilegiata dell’aerodromo permette di praticare voli in pianura e voli di montagna http://aeroclub-clap73.org
Creati più di recente: • l’ULM: www.gooble-air.com • la mongolfiera: www.savoiemontgolfiere.com
Cyclable Chambéry
Un negozio con tutto quello che serve per attrezzare e accompagnare il ciclista urbano e viaggiatore : esempi di bici, accessori intelligenti, consigli esperti, servizi di riparazione e noleggio.
NOVIETÀ 2017
Lab83 Drink Designer Academy
La Ruche,
nuovo centro dedicato al turismo nella natura La Ruche apre le sue porte e offre un centro propizio allo scambio e alla scoperta. Il suo concetto innovativo: uno spazio dedicato agli sport all’aria aperta, in base alle stagioni, e alla valorizzazione dei prodotti della Savoia.
Centro internazionale di formazione per bartender e baristi. Iniziazione o perfezionamento nell’elaborazione di cocktail caldi o freddi. Luogo di scambio, di creatività e di trasmissione. Tel. + 33 4 79 25 68 76
4 attività per un solo luogo La Ruche
256 Rue de la République – 73000 Chambéry
Inukshuk, bar, bici e outdoor
Un bar-ristorante tematico e un campo base per gli appassionati di viaggio, natura e outdoor. Un’atmosfera accogliente, prodotti bio o locali, serate a tema, uno spazio per la riparazione delle biciclette, ecc. Tel.: +33 4 58 14 07 59 www.inukshuk-cafe.fr
8
Un polo informativo dedicato alle attività nella natura
Grand Chambéry Alpes Tourisme accoglie i propri ospiti per valorizzare la destinazione naturale delle Alpi nel cuore dei grandi parchi naturali e del più grande lago naturale di Francia. Uno spazio commerciale propone prodotti della città e savoiardi conosciuti. Tel. +33 4 79 60 50 15 +33 4 79 85 71 13 www.chambery-tourisme.com
Piste ciclabili / circuiti su strada
Da oltre 20 anni, la rete di piste ciclabili si è ampliata e intensificata, per arrivare oggi a oltre 80 km, interconnessi e in collegamento con 2 viali verdi, che permettono di raggiungere la citta di Aix-Les-Bains e il lago del Bourget a nord, e la Combe de Savoie a sud. La comunità di Chambéry Cuore delle Bauges è all’origine di adattamenti precursori, come zone pedonali, piste ciclabili, le zone 30 e 20 kmh, nell’ipercentro, ecc.
Chambéry su due ruote
Delle attrezzature per tutti
La Vélostation
Il tour del Parco naturale regionale del Massiccio delle Bauges, ossia 160 km, può essere effettuato in 3 o 4 tappe. Un anello di 99 km e 1 000 metri di dislivello tra le vigne, i laghi e le montagne, permette la traversata delle Bauges. Un circuito di 74 km porta inoltre al Pont de l’Abîme passando dal colle di Plainpalais. Più difficile, il tour di Colombier d’Aillon-le-Jeune, con una salita piuttosto ripida del col des Prés. Una magnifica passeggiata attende gli escursionisti nel cuore del Geoparco delle Bauges. Un progetto di ampliamento della Via Rhôna tra Chanaz e Montmélian dovrebbe essere concluso a breve.
Oltre a la Ruche che abbiamo già indicato con Inukshuk Café Vélo, Cyclable e l’ufficio di accoglienza sul tema della piena natura, Chambéry offre diverse attrezzature, molteplici itinerari adattati, agevoli o sportivi, itinerari di mountain bike del parco naturale del massiccio delle Bauges, e un calendario ricco di prove per tutti i tipi di pubblico.
Progetto in costante evoluzione: 620 « biciclette blu urbane » e 30 bici elettriche da noleggiare, 550 zone di posteggio suddivisi in città e dintorni lo rendono l’elemento chiave degli spostamenti in bici a Chambéry. Da agosto 2016, la Vélostation porta il progetto Vélobulle, servizio di trasporto persone, a bordo di un triciclo elettrico, per rafforzare la mobilità in centro città a Chambéry, in particolare per le persone che hanno più difficoltà motorie.
A livello di MTB, gli appassionati troveranno un bel terreno di gioco verso Saint-François-deSales. Due piste da discesa sono accessibili dalla cima della seggiovia del Mont Pelat a Aillons-Margériaz 1000, e sulle piste di Savoie Grand Revard. Più vicine a Chambéry, le Cime del Peney e il sentiero delle Vigne che partono da Saint-Alban-Leysse, o il giro di Puygros, Thoiry e Saint-Jean-d’Arvey, offrono dei panorami mozzafiato.
Dai Campionati del mondo di ciclismo del 1989, vinti da Greg LeMond e Jeannie Longo, Chambéry punta sulle due ruote. Chambéry accoglie quindi 2 strutture che contano nel mondo del ciclismo: • Chambéry Cyclisme Organisation, che organizza numerose competizioni (cfr. qui di seguito) https://chamberycyclismeorganisation.com/
• Chambéry Cyclisme Formation, centro di formazione dell’equipe AG2R La Mondiale. Ogni stagione, il centro di formazione ospita 15 giovani corridori che ambiscono a una pratica sportiva di alto livello. Vengono inoltre proposti stage per ciclisti nel cuore delle Alpi. https://www.chamberycyclismeformation.com/
www.velostation-chambery.fr 9
L’etichetta Accueil Vélo Ideato da France Vélo Tourisme, questo marchio nazionale, destinato a fornitori di servizi turistici (uffici turistici, alloggi, ristoratori, noleggiatori e riparatori di biciclette...) garantisce ospitalità e servizi di qualità per i ciclisti lungo gli itinerari ciclabili. Questa procedura segue la politica pionieristica e proattiva del dipartimento della Savoia, per le attrezzature e la strutturazione della propria offerta (realizzazione di ciclostrade, passaggi di confine e salite, segnalazione di cicloitinerari, ecc.). A Chambéry diversi stabilimenti fanno parte di questo Label. www.francevelotourisme.com
L’agenda bici Tour de France, Vivilo a Chambéry il 9 luglio!
Avviso per gli amanti della Petite reine : la 104a edizione della Grande Boucle passerà dalle Alpi a due riprese e giungerà a Chambéry il 9 luglio prossimo ! Questa 9a tappa che collega Nantua nell’Ain alla capitale savoiarda conta in totale 181 km. I corridori dovranno percorre i colli della Biche, del Grand Colombier su pendii impressionanti con una pendenza del 22 %, e per finire il Mont du Chat, altrettanto conosciuto dagli sportivi, che torna a far parte del tour dopo 43 anni di assenza. Un percorso che regala un panorama splendido sul Monte Bianco e sul lago del Bourget.
(Selezionate «Accueil vélo»)
La Chambérienne cyclo 29 – 30 luglio 2017
Per questa seconda edizione nel cuore di Chambéry, il percorso ciclistico include il Challenge Cyclo’Tour Rotor come 6a e penultima prova (www.challengecyclotour.com). Chambéry Cyclisme Organisation, organizzatore dell’evento, intende riunire gli appassionati della Petite Reine, i ciclisti della domenica e i concorrenti di qualsiasi genere, per un weekend o per una grande festa della bicicletta: La Chambérienne Cyclo. Per tutto il fine settimana potrete scoprire i prodotti regionali grazie a un paese di espositori.
La notturna di Chambery Sabato 5 agosto 2017
Organizzata da Chambéry Cyclisme Organisation, 80 giri su un circuito di 1 km in centrocittà. Partenza alle 20, sulla place du Palais de Justice https://chamberycyclismeorganisation.com/
La Chambérienne Bauges il 30 luglio:
125 km e 2 645 m di dislivello passando per i colli di Prés, Leschaux e di la Clusaz 85 km et 1 980 m di dislivello passando per i colli di Prés e di Plainpalais https://lachamberiennecyclo.com
La passeggiata per tutti Domenica 10 settembre 2017
Sull’area gioco di Barberaz. Evento famigliare che propone 3 percorsi in mountain bike/ bici, roller da 8, 16 e 30 km e 2 percorsi escursionistici con guida www.labaladepourtous.fr
Cyclo-Cross di Cognin Domenica 5 novembre 2017
46a edizione organizzata da Chambéry Cyclisme Organisation e il comitato delle Feste di Cognin. Il circuito è tracciato nel Parco del Forezan, grazie alle difficoltà che vi sono (salita ripida, scale, aiuole, ecc.) e offre un bello spettacolo per la vittoria finale. Il Cyclo-Cross è stato il supporto di due campionati regionali Rodano Alpi nel 2015.
La Chambérienne Chartreuse il 29 luglio: 130 km e 6 colli 100 km e 4 colli
10
Eventi chiave e luoghi di spettacolo Chambéry incarna l’autenticità di una città dinamica a misura d’uomo, tra monti e laghi. Città culturale con molti musei, università, dinamica, vivace tutto l’anno attraverso fiere, mostre, spettacoli, concerti, festival (1 ° romanzo, folclore, fumetti, mestieri di montagna...), sarete inoltre affascinati dai mercatini delle pulci e dalla grande svendita o dal mercatino di Natale.
Les Grandes Braderies (la grande svendita)
29/30 aprile e 23/24 settembre 2017
Si svolge due volte l’anno: l’ultima settimana di aprile e di settembre. Uno dei mercati delle pulci più spettacolari e più importanti della regione.
Un mercato di antichità
Mercato di professionisti, ogni secondo sabato del mese sulla Place Saint Léger, zona pedonale del centro storico.
La Fête des Eléphants
(la festa degli elefanti)
8 luglio 2017
Animazione per tutto il giorno, la vigilia del passaggio del Tour de France, parata nelle stradine in serata e video mapping in 3D sulla fontana degli elefanti.
Spettacoli gratuiti « Estivales en Savoie » dal 28 giugno al 19 luglio 2017
Nella corte d’onore del castello dei duchi di Savoia, 11 concerti di artisti conosciuti.
Le Phare (il faro)
Diversi spettacoli, saloni, fiere ed eventi sportivi, tra cui la maggior parte delle partite di pallamano del Chambéry Savoie Mont-Blanc Handball (http://www.chamberysavoiehandball.com/).
http://www.estivalesensavoie.fr/
h t t p s : / / w w w. l e - p h a r e - c h a m b e r y metropole.fr/
Le Bel-Air Claviers Festival 11 - 16 settembre 2017
Savoiexpo
Appuntamento da non perdere di giovani talenti e grandi solisti internazionali per i concerti, master-class, ecc. http://www.rencontresbelair.com/
Mercatino di Natale 25 novembre – 24 dicembre 2017
Nel centro storico pedonale, un paesino di chalet tipici, babbo Natale, le luci scintillanti e i concerti del Grand Carillon, ecc. 11
Ferie ed esposizioni per tutto l’anno http://www.savoiexpo.com/
Parco naturale regionale del Massicio dei Bauges Classificato Geoparco mondiale dell’UNESCO nel 2011 Un riconoscimento a livello mondiale per le caratteristiche straordinarie del patrimonio geologico. Questo massiccio offre una natura e un ambiente preservati, foreste, prati, vette, con 14 villaggi autentici al centro, che fanno parte del Cuore delle Bauges. La cima più alta, l’Arcalod, si trova a 2217 metri. É una terra di scoperta e di nuove esperienze, un paradiso per le attività di montagna (racchette da neve, sci, slitte trainate da cani, arrampicata, canyoning, speleologia, discesa in teleferica...).
A soli 20 minuti dalle grandi città, si respira l’aria di montagna in estate e in inverno. In effetti, il massiccio si trova tra Chambery, Aixles-Bains e Albertville, attorniato dai due più grandi laghi naturali in Francia, il lago di Annecy e il lago di Bourget.
Savoie Grand Revard è il primo In estate, a due passi dal belvecomprensorio nordico francese; è possibile oltre allo sci di fondo, scoprire attività più insolite come l’astronomia o il fat bike. Uno stadio di biathlon è inoltre accessibile senza dimenticare il lo snow tubing.
Terra di tradizioni, troverete inoltre le zone di sci nordico e le stazioni sciistiche, perfette per iniziare e praticare tutte le forme di discesa.
Due stazioni per famiglie per la scoperta di svariate attività! D’inverno come d’estate, le stazioni di Savoie Grand Revard e Aillons-Margériaz offrono un ventaglio di attività per grandi e piccini.
12
dere del Revard, uno dei siti più visitati della Savoia, la mountain bike è ovunque: nel sottobosco, sulle piste da discesa, nel giardino dei bimbi della scuola allestita in loco in occasione delle gare (La Grande Verte…).
Aillons-Margériaz e i suoi due comprensori sciistici 1000 e 1400 offrono un ventaglio di piste variegate che spaziano dalla pista baby alle piste nere più ripide delle Alpi. Cani da slitta, ski-joëring, slittino e sci notturno, accompagnano con piacere le vacanze in montagna. Sci rima qui con territorio: visite di aziende agricole, spazi di scoperta del caseificio, laboratorio di produzione della toma delle Bauges o del burro, o ancora la Gliss’gourmande, evento che unisce i piaceri della tavola (incontrando i produttori locali) e le gioie dello sci o delle racchette. Il resto dell’anno, via ferrata, piscina, teleferica, piste di mountain bike da discesa ed escursioni verso la Galoppaz o Colombier permetteranno di spaziare tra i piaceri. Una stazione che è allo stesso tempo sportiva, per gli amanti del territorio e del relax! Il Massiccio delle Bauges,
« un isolotto » di media montagna, nel cuore della Savoia, delle sue montagne slanciate, del suo sapere e dell’architettura locale, invita alla scoperta dei grandi spazi, ai piaceri dello sport e alla dolce vita.
I prodotti locali nelle Bauges: la Toma ma non solo! Il vassoio di formaggi da gustare nelle Bauges è vario e con una specialità da non perdere: la Toma delle Bauges DOP. Questa toma, deve il suo nome al patois «Toma» che significa prodotto negli alpeggi e ha il sapore dei prati fioriti del Massiccio delle Bauges. www.tome-des-bauges.com Diverse specialità possono inoltre essere gustate nelle Bauges: cioccolata, tisane, pane biologico, liquore alle erbe o birre (da consumare con moderazione…).
Sorprendetevi:
• Partecipate a uno stage di produzione del burro e della toma delle Bauges • Assistete al trasferimento delle mucche nella fattoria • Gustate le Rissoles come ai tempi della Mère Chatelain, con Séverine…
13
Diversi laboratori di artigianato nelle Bauges! L’artigianato è molto diffuso nelle Bauges. L’Argenteria delle Bauges, artigianato tradizionale che crea stoviglie in legno tornito, è praticata solo più da due persone, ma nel frattempo si sono sviluppate molte altre abilità. Diversi artigiani scultori, ceramisti, liutai, artigiani del cuoio... aprono le loro porte e possono anche proporre stage di scoperta o di perfezionamento.
Vacanze « insolite » nelle Bauges!
Attività estive all’aria aperta
L’offerta di sistemazioni è ampia: hotel, camping, pensioni, affitto di appartamenti ammobiliati, zone per i camper, ecc. Per vacanze ancora più « insolite »:
• Dal canyoning al taglio della legna Siete appassionati delle sensazioni forti del canyoning ? I canyon del Pont du Diable e della Ternèze sono due spot conosciuti per la pratica di questo sport d’avventura. Per il canyoning sarete inoltre accompagnati da professionisti (elenco disponibile su www.lesbauges.com ). Altre attività all’aria aperta sono proposte dai Parchi naturali regionali delle Bauges e della Chartreuse nei mesi di luglio e agosto, come « Vivi la mia vita da boscaiolo », un tour guidato e gratuito che permette di scoprire veri e propri sentieri nei boschi.
• l’Herbier de la Clappe au Noyer e le sue camere sull’azienda di produzione di piante aromatiche e medicinali bio www.lherbierdelaclappe. com ; • la Yurta della Ferme de l’Abeille Verte a Châtelard in cui i proprietari sono anche agricoltori e producono verdura, piante aromatiche e miele da agricoltura biologica. • le Capanne sugli Alberi a Châtelard, a Ecole o ancora Le Capanne « La-Haut » a la Thuile in cui è possibile godere del relax della spa a due passi da un geosito del Geoparco dei Bauges, il lago della Thuile: www.cabanes-lahaut.com/ • le stanze del Chalet du Blanc a Aillon-le-Jeune uniscono benessere e scoperta di molteplici attività: yoga, aerial yoga, pilates, aquabike… www.lechaletdublanc.fr
Siti utili :
www.lesbauges.com www.lesaillons.com www.savoiegrandrevard.com www.chambery-baugesmetropole.com
14
• Speleoesplorando di grotta in grotta Da maggio a settembre, è possibile visitare la grotta della Tanne du Névé a Aillons-Margériaz 1400 su un percorso praticabile autonomamente con casco e luce frontale o con un accompagnatore-guida-speleologo.
karst-3 : www.karst-3e.fr o con Yvon Colliot, Tel : +33 4 79 63 36 59
Vicino a Chéran, scoprite i siti accattivanti delle grotte di Banges e di Prérouge. Quest’ultima, che si trova alle spalle di un porticato nascosto, dà accesso a una rete sotterranea di 55 km. I siti della grotta a Carret e del Trou de la Doria sono il luogo per rinfrescarsi a Saint-Jean-d’Arvey.
E inoltre:
FAMIGLIE 7 idee di passeggiata nei Bauges: 1. Il sentiero tematico di Tannes e Glacières 2. La tourbière des Creusates 3. Il lago della Thuile 4. La cascata Pissieu 5. Il sentiero «Les Maîtres du Mont déserté» 6. La Croce del Nivolet 7. Le gole del Trou de l’Enfer
www.baugesycimes.fr
www.randonnees-astronomie.com
• Festival d’astronomia a Aillons-Margériaz il 22 e 23/07/2017
Eventi chiave nelle Bauges Sensations avec Bauges Y Cîmes (sensazioni con Bauges Y Cîmes) 24 - 25 giugno 2017 La 7a edizione di Bauges Y Cîmes permette di scoprire o perfezionarsi nelle attività estive della Fédération Française de la Montagne et de l’Escalade (FFME): canyoning, scalata, escursione tecnica, via ferrata.
• La testa tra le stelle Guardando il cielo, muovete i primi passi verso l’astronomia all’osservatorio di Saint-François-deSales: L’osservatorio consente di avvicinare gli astri al telescopio e un itinerario di un’ora presenta i pianeti del sistema solare. Un planetario digitale a 360° vi ospita per sessioni da 20 minuti a 1 ora. Queste visite guidate avvengono unicamente su prenotazione sul sito:
• Giornata della creazione alla Compôte il 22/07/2017
Festival Musica e Natura nelle Bauges 16 luglio - 23 agosto 2017 Tra Savoia e Alta Savoia, nel cuore del parco regionale delle Bauges, i paesini ospitano in estate i migliori musicisti del nostro tempo con un approccio nuovo alla musica classica. Il festival unisce la volontà artistica alla dimensione umana e conviviale delle chiese di montagna. Si tratta di un programma eclettico, che spazia dalla musica del Medioevo a quella del 20° secolo, che lascia il palco alla voce e agli strumenti, alla musica d’orchestra e alla musica da camera. https://www.musiqueetnature.fr/
15
• Festa della sega a Bellecombe en Bauges ultima domenica di luglio (anni dispari) • Incontri artigianali del Borgo Antico a Châtelard il 5 Agosto • Concorso dei boscaioli a Aillons-Margériaz e Festa ad Arith la 1a domenica di agosto • Festa della raccolta e dell’alpeggio a Jarsy il 20 agosto 2017 • Mercatino delle pulci a La Motte-en-Bauges il 20 agosto 2017 • La fiera di Aillons (Festa dello stracotto!) 2a domenica di settembre
Soggiorni e fine settimana Grand Chambéry Alpes Tourisme dispone delle centrali di prenotazione ufficiali di Chambéry e del Massiccio delle Bauges, e propone pacchetti, carte regalo, soggiorni e pacchetti week-end a prezzi accattivanti, in tutta sicurezza. www.chambery-tourisme.com http://www.lesbauges.com/ www.lesaillons.com
Contatti stampa GRAND CHAMBERY ALPES TOURISME Gérard CHARPIN
5 bis place du Palais de Justice 73000 CHAMBERY- FRANCIA Tel .: + 33 4 79 33 81 61 g.charpin@grandchamberyalpes-tourisme.com www.chambery-tourisme.com
Conception graphique : gomm 06 66 11 29 71 © Photos : G. Garofolin Chambery Tourisme & Congrès - Marco Carulli Chambery Tourisme & Congres C. Baudot - G. Lansard - T. Trichet - S. Dussans - Images et Associes - Herbier de la clappe - Bauges Canyoning Chalet du Blanc Altitude pur sport - Karst3E - Randonnées astronomie - G. Cottet - L. Madelon - J. Chavarybère Damien Blanchard Art Prism
GRAND CHAMBÉRY ALPES TOURISME Bauges
Challes-les-Eaux
Chambéry