Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria A. A. 2019 / 2020
1
Raccolta dati Il nome “Linea 38” nasce dal Parallelo 38 che attraversa Reggio Calabria e 5 importanti città del mondo alle quali siamo legati da caratteristiche geografiche, climatiche e culturali: Seul, Smirne, Atene, San Francisco, Cordova. L’idea era quella di concentrarsi sui concetti di “viaggio”, “itinerario” e “racconto”.
Prove colore e sintesi grafica font: Avenir Next
Il concept nasce dall’idea del nostro collega Filippo Toscano, il quale tratta il concetto di Parallelo 38 come “strada/via” da far seguire ai nostri lettori durante il viaggio.
La “L” è il punto di partenza e graficamente è unita in un unico segno che traccia l’ellisse (la terra) attorno al quale si sviluppa. L’interruzione vuole suggerire un’apertura vero nuovi “orizzonticreativi”e verso un’avanguardia artistica, una contaminazione tra culture diverse che cercheremo di raccontare. L’intero logo funziona come una sorta di “adesivo”.
2
3
Griglia guida (variabile)
Il Layout fluido favorisce la possibilitĂ di adattare i contenuti alla foto o grafica selezionata per la copertina.
4
5
Caratteristiche rivista
Il formato della rivista è di: 22 x 28,5 cm; Un’abbondanza di 0,3 mm; Un canalino di 5 mm.
6
7
Il menabò
Menabò sezione arte culinaria
8
Menabò sezione happy hour
9
Il font Il font utilizzato è Avenir Next
Avenir Next, Regular
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ abcdefghilmnopqrstuvz 1234567890 .,:;@-_”*
Avenir Next, Italic
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ abcdefghilmnopqrstuvz 1234567890 .,:;@-_”*
10
11
Arte culinaria
12
13
I prodotti calabresi
Sapori e colori si mescolano ai profumi della terra e del mare, dando vita a piatti unici apprezzati in tutta la penisola. L’elenco dei prodotti tipici calabresi è lunghissimo, spaziando dagli insaccati ai formaggi, dal pane alla frutta, dagli ortaggi ai vini. In questa guida però ci vogliamo soffermare sugli ortaggi, di cui la Calabria vanta prodotti come la cipolla rossa di Tropea, la melanzana rossa di Rotonda, il peperoncino piccante, la patata della Sila, il pomodoro di Belmonte. Si tratta di alimenti che si prestano a numerose ricette deliziose e dal sapore unico, che hanno fatto della Calabria una delle regioni piÚ rinomate dal punto di vista gastronomico.
14
15
Il peperoncino piccante Un altro emblema della regione Calabria: in tutta Italia è considerato da tutti come il re dei peperoncini, utilizzato in cucina sia fresco che secco. Il suo sapore è piccante e nello stesso tempo molto aromatico, dunque è facile abbinarlo ai tantissimi piatti della cucina non solo calabrese, ma anche nazionale.
Aglio, olio e peperoncino
Viene chiamato in diversi modi, diavolicchio, spagnolicchio, pipu, ruggianti, ma ne esistono varie tipologie. Ingredienti Numero di porzioni: 5 - 450 g di spaghetti - 125 g di mollica di pane fresco - 2.5 peperoncini rossi freschi - 2.5 peperoncini verdi freschi - peperoncino rosso macinato - aglio - olio
Preparazione In una padella mettere un fondo d’olio, aglio tritato, i peperoncini tagliati a rondelle, il peperoncino rosso macinato e far rosolare per qualche minuto. -Nel frattempo in un padellino tostare la mollica di pane. Cuocere gli spaghetti con poco sale dopo cotta scolarla e farla saltare in padella con la mollica di pane tostata e una manciata di parmigiano.
16
17
La n’duja Ingredienti Numero di porzioni: 4
Fra i prodotti tipici, spicca sicuramente la
‘nduja calabrese, il salume morbido e piccante che oggi si identifica come simbolo di una regione intera, nonostante la sua produzione originaria sia prerogativa di una città e una zona in particolare. La ‘nduja è un salume spalmabile a base di carne, grasso di maiale e peperoncino piccante, insaccato nel budello cieco e stagionato. Il colore è di un bel rosso brillante e acceso, che quasi “avverte” il consumatore della cospicua presenza di peperoncino. La sua consistenza è praticamente inedita per un salume: morbida, quasi cremosa, il che la rende adatta a molte preparazioni diverse.
Il gusto della vera ‘nduja di Spilinga è pieno e avvolgente, in bocca stuzzica le papille gustative grazie all’equilibrio fra il grasso morbido, i pezzi di peperoncino macinato e il giusto grado di sapidità.
18
Per l’impasto: - 400 g di farina di grano duro - 200-225 ml di acqua - ½ cucchiaino di sale.
Insieme al ciauscolo marchigiano, la ‘nduja calabrese si contende il primato come salume italiano spalmabile più diffuso del Paese.
Per la lavorazione: - un bastoncino di legno essiccato di circa 3-4 mm di spessore.
Fileja
Preparazione Setacciare la farina, disporla sulla spianatoia di legno e formare la classica fontana. Sciogliere il sale in mezzo bicchiere d’acqua tiepida e versare a poco a poco l’acqua salata al centro della fontana, cominciando a raccogliere la farina con le mani. Continuare ad impastare, versando l’acqua necessaria ad ottenere un impasto compatto ed elastico. Lasciarlo riposare avvolto nella pellicola, fuori dal frigo, per mezz’ora, in modo che il glutine, che si è sviluppato impastando, si rilassi e renda più semplice la preparazione dei fileja. Formare dei rotolini, infarinarli e arrotolarli, uno alla volta, attorno al “dinacu”. Passare il bastoncino nell’impasto sulla spianatoia, facendolo rotolare con una leggera pressione, in modo che, allungandolo, la pasta prenda la forma allungata a vite, che è tipica dei fileja. Sfilare il bastoncino e posare la pasta ottenuta su un vassoio o un telo infarinato, disponendo i fileja l’uno accanto all’altro, senza sovrapporli. A preparazione ultimata, lasciare asciugare la pasta Calabrese per almeno 30-60 minuti.
19
Ho dei gusti semplicissimi; mi accontento sempre del meglio. (Oscar Wilde)
20
21
Frittata asparagi e schiacciata
La frittata di asparagi è forme il modo piÚ comune di preparare questi prelibati ortaggi. Alle volte le cose che possono sembrare le piÚ semplici, risultano poi essere le piÚ buone e se ci affidiamo alla cottura al forno del piatto otterremo anche una ricetta abbastanza leggera da poter consumare senza troppi sensi di colpa!
INGREDIENTI - 6 uova - 1 porro - 50 g di parmigiano reggiano grattugiato - 300 g di asparagi sottili - 150 g di provolone tagliato a dadini - olio extravergine di oliva - basilico fresco - sale - pepe
22
23
Gli agrumi calabresi
Gli agrumi calabresi sono tra i migliori alleati per combattere fred-
do e malanni invernali.Quello che tutti non sanno è che la Calabria è un’altra regione ad alto tasso di vitamina C: è la patria del bergamotto, agrume che matura tra novembre e dicembre, chiamato anche oro verde per i suoi molteplici effetti benefici. Oltre alla conosciuta vitamina C, è ricco anche di vitamina A e B, potenti antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle. Il bergamotto, inoltre, è coadiuvante di una corretta digestione, è un antidepressivo naturale e migliora l’aspetto di pelle e capelli.
L’oro verde di Calabria: il Bergamotto Usato per tè e infusi, ma anche per i profumi e per prodotti curativi, il bergamotto calabrese è un agrume pregiato e ricercato, che si coltiva in un fazzoletto di terra della Calabria, ottenendo il riconoscimento di Denominazione di Origine Protetta dall’Unione Europea. Il bergamotto è ricco di sostanze preziose e caratterizzato da un aroma unico e inconfondibile. Ecco qualche indicazione utile se si vuole conoscere meglio questo frutto dalle straordinarie proprietà.
24
25
Il caratteristico gusto dell’annona, ne rende alquanto appetitoso il consumo.
L’ annona
Dai territori dell’America del Sud alle coste della Calabria, e nello specifico proprio a Reggio, l’annona conquista con il suo gusto tropicale e con le sue virtù antiossidanti. Delle dimensioni tipiche di un pompelmo, ma dal gusto decisamente più esotico, raccolto tra settembre e dicembre.
L’annona è un frutto dalla polpa abbastanza zuccherina, e dai semi grandi come quelli dell’anguria assolutamente non commestibili; 100 g della sua polpa fresca apportano nello specifico circa 78 Kcal.
Il frutto, privato della buccia e dei semi, può essere mangiato “nature” dopo 5-6 giorni dalla raccolta, oppure essere impiegato nella preparazione di macedonie, di insalate, di dolci, di smoothies e aggiunto a yogurt e dessert.
Nonostante apparentemente ricordi molto il mango, i valori nutrizionali di questo gustosissimo frutto si avvicinano molto di più a quelli della mela o della pesca, con le quali condivide decisamente il consistente apporto zuccherino.
Infatti durante l’evento reggino “Scirubetta 2019“ è stato protagonista sottoforma di sorbetto. Tutt’ora l’antica gelateria di Cesare a Reggio Calabria ne ha prodotto il gusto gelato
26
27
Lo zibibbo di Pizzo Calabro Situato su un promontorio a picco sul mar
Tirreno, Pizzo Calabro ha origini molto antiche: era un paese dalla florida economia già alla fine del 1300, quando i monaci Basiliani costruirono un nuovo porto avviando un importante commercio di spezie, sete, pesce salato, olio e frutta. I terrazzamenti affacciati sulla costa tirrenica ospitavano coltivazioni di olivo e vite.
Le uve erano tutte di moscato d’Alessandria, noto anche come zibibbo, un vitigno proveniente dal Nord Africa e coltivato già dall’anno Mille in quest’area così come nelle isole siciliane, dove ha trovato condizioni pedoclimatiche ideali. Fino alla seconda meta del ‘900 a Pizzo il moscato d’Alessandria era principalmente un’uva da tavola, molto apprezzata per la sua aromaticità e dolcezza e per il colore dorato e leggermente lentigginoso degli acini. Solo piccolissime quantità erano vinificate, per essere poi bevute in famiglia nei momenti conviviali e nelle ricorrenze importanti.
28
29
Fotografie a cura di: Chiara Albanese; Marialuana Politi; Valeria Sorgonà. Immagini scaricate da: www.pexel.com (immagini gratuite) Articoli a cura di: Marialuana Politi Impaginazione a cura di: Chiara Albanese
30
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria A.A. 2019 / 2020 Sezione Arte culinaria a cura di: Chiara Albanese Marialuana Politi Valeria Sorgonà Docente: Prof. Massimo Monorchio II biennio Grafica d’arte
31
Happy Hour!! Hour
32
INSERTO SPECIALE
33
Ph. Gabriele Giunta
34
Ph. Gabriele Giunta
MOJITO AL BERGAMOTTO
“..Perchè un aperitivo con le amiche è meglio di un antirughe!!!”
Rum scuro 50 ml Zucchero di canna 3cucchiaini Angostura q.b. Menta 8 foglie Ghiaccio tritato q.b. Acqua gassata q.b. Succo di bergamotto 1
35
HEMINGWAY SPECIAL Rum bianco 6 cl Maraschino 1,5 cl Succo di pompelmo rosa 4 cl Succo di lime 1,5
36
Ph. Gabriele Giunta
37
IAMU CU PEPERONCINU!
Cocktail piccanti per un’ estate Hot
Con l’arrivo del caldo, ovunque vi troviate, in riva al mare o in città, potrete sempre ricorrere ad un fresco aperitivo “fai da te” con un bel cocktail dissetante e perché no… magari anche piccante!
HotLemon
Si tratta di una variante del classico Vodka Lemon. Inserite in un bicchiere 1 fettina di limone e 2/3 peperoncini freschi sminuzzati e privati dei semi. Pestate il tutto e aggiungete di tanto in tanto un goccio di Vodka. Lasciate riposare 1 giorno e dosate Vodka/Lemon a vostro piacimento. L’agro del limone e la piccantezza del peperoncino insieme vi stupiranno!
Sangrita Caliente
Chiudete gli occhi e immaginate di essere in Messico… con la Sangrita Caliente vi aiutiamo noi! Frullate 450 gr. di pomodori dopo averli pelati e averne rimosso tutti i semi. Aggiungete successivamente 1 cipolla piccola, 120 ml. di succo d’arancia, succo di 3 Lime, 3 cucchiaini di zucchero. Frullate nuovamente e mettete in freezer. Quando sarà molto freddo aggiungete a vostro piacimento della Tequila.
CalabriaFresh
Mettete in uno shaker 150 gr. di Anguria e pestatela, versate 1,5 cl. di succo di lime, 1 cl di sciroppo di zucchero, peperoncino in polvere a vostro piacimento e 4 cl. di vodka. Riempite con cubetti di ghiaccio e shakerate a lungo. Filtrate in un bicchiere ghiacciato e guarnite con della buona anguria fresca.
Evil Bellini
Mettete direttamente nello shaker (o recipiente che consenta di agitare il cocktail) una fettina di lime, 2 peperoncini freschi sminuzzati e privi di semi, 2 gocce di tabasco e 1 cucchiaino di zucchero di canna.
38
39
KEPHAS Digestivo Grecanico
Amaro preparato nella Calabria Greca con le migliori erbe digestive mediterranee: finocchio, alloro e liquirizia. E' una ricetta di Petru i 'Ntoni, che si trova sulle colline di Bova (RC), in piena area grecanica. Fatto con tradizionali erbe mediterranee della zona, l'alloro, il finocchietto selvatico e la liquirizia, che hanno elevate proprietĂ digestive. Gustalo molto a fine pasto come dissetante, unito ad uno spruzzo di acqua tonica, una fetta di limone e del ghiaccio. Ottimo per delizioni affogati in particolar modo con delizioso gelato alla nocciola.
40
41
CRISERA’ Vini di qualità
Nata alla fine del 1800, la Casa Vinicola Criserà vanta una lunga tradizione familiare di amore e dedizione alla propria terra, al culto della vigna e del buon vino. Una famiglia calabrese di antiche tradizioni, profondamente radicata nei valori piu’ autentici, che ha tramandato per quattro generazioni, fino ad arrivare ad oggi, realtà aziendale in piena espansione. L’azienda Criserà per vocazione oltre che per mestiere, dopo anni di sperimentati affinamenti si propone sul mercato con una gamma di vini IGT dalla natura ben definita, contraddistinti da un carattere forte e da grande finezza ed eleganza. Mantenendo un’ottica mirata alla genuinità, all’impegno nel selezionare vitigni autoctoni di qualità, oggi si avvale delle più moderne tecnologie per raggiungere livelli di elevata competitività e ricerca standard qualitativi sempre più adeguati alla domanda del mercato globale. Ciò ha consentito ai vini Criserà di ottenere premi e riconoscimenti nazionali ed esteri oltre che di essere valorizzati nelle più importanti Guide enogastronomiche. La filosofia delle Cantine Criserà si esprime nel contatto personale con i clienti italiani ed esteri, graditi ospiti nelle strutture aziendali, dove possono degustare la vasta gamma di vini che la cantina produce” Casa Vinicola Criserà per vocazione oltre che per mestiere, dopo anni di sperimentati affinamenti si propone sul mercato con una gamma di vini IGT dalla natura ben definita, contraddistinti da un carattere forte e da grande finezza ed eleganza. Mantenendo un’ottica mirata alla genuinità e all’impegno nella selezione di vitigni autoctoni di qualità.
42
43
Fotografie a cura di: Gabriele Giunta; Valeria Sorgonà. Immagini scaricate da: www.pexel.com (immagini gratuite) Articoli a cura di: Marialuana Politi; Valeria Sorgonà. Impaginazione a cura di: Chiara Albanese; Valeria Sorgonà
44
Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria A.A. 2019 / 2020 Sezione Happy hour a cura di: Chiara Albanese Marialuana Politi Valeria Sorgonà Docente: Prof. Massimo Monorchio II biennio Grafica d’arte
45