Le Piattaforme della Sharing Economy

Page 1

LE PIATTAFORME DELLA SHARING ECONOMY

R e p o r t d a l T a v o lo d i L a v o r o d e l 1 5 o t t o b r e 2 0 1 5 S C E 2 0 1 5 – C itiz e n D a ta F e s tiv a l (D o c u m e n to d i la v o ro )

Coordinamento: Gianni Dominici, direttore generale, FPA Renato Galliano, direttore Sviluppo Smart City, Comune di Milano

Economico,

Innovazione,

Università,

Contatti: Chiara Buongiovanni, Redazione FPA (c.buongiovanni@forumpa.it)

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

1


Sommario I N T R O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 1 . D O M A N D E D I L A V O R O . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 2 . D I S C U S S A N T . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 3 . E L E M E N T I D I M A G G I O R E C R I T I C I T A ’ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3 . 1 B e n e d e t t a B R I G H E N T I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 3 . 2 S i l v i a C A N D I D A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 3 . A n n i b a l e D ' E L I A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 3 . 4 C h r i s t i a n I A I O N E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 3 . 5 M a r c o P I E R A N I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0 3 . 6 A l e s s a n d r o R O S S I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 1 3 . 7 T o m m a s o S O R I C H E T T I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 2 3 . 8 V e r o n i c a T E N T O R I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 3 4 . S U G G E R I M E N T I P E R I L D E C I S I O N M A K E R . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 4 4 . 1 B e n e d e t t a B R I G H E N T I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 4 4 . 2 S i l v i a C A N D I D A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6 4 . 3 A n n i b a l e D ' E L I A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 7 4 . 4 C h r i s t i a n I A I O N E . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 8 4 . 5 M a r c o P I E R A N I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 9 4 . 6 A l e s s a n d r o R O S S I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 0 4 . 7 T o m m a s o S O R I C H E T T I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 2 4 . 8 V e r o n i c a T E N T O R I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 3 5 . C R E D I T S . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 5 C o n t a t t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 5

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

2


IN T R O

La sharing economy, nelle sue diverse accezioni, sta atterrando sui territori e in particolare nelle città. Emergono e si rafforzano pratiche e nuovi approcci al vivere comune, rispondendo a nuove opportunità ma anche a nuovi bisogni. Chi e come governa questo ecosistema non privo di conflittualità? Chi e come lo promuove e lo abilita? A quali condizioni? Quali sono i flussi e le modalità di interazione e scambio per la generazione di valore nelle città in trasformazione? Soprattutto, quale ecosistema vogliamo costruire? Quale ruolo ha il legislatore? Quale la pubblica amministrazione? A Smart City Exhibition 2015, in collaborazione con la direzione Milano Smart City del Comune di Milano, abbiamo avviato un processo di ascolto ed elaborazione delle istanze, con il contributo di chi sta lavorando sul tema da diversi punti di vista e a vario titolo: dai policy maker alle communities, dal legislatore alle startup, dai ricercatori e operatori di sviluppo territoriale ai consumatori. Quello che segue è il report dei contributi raccolti al Tavolo.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

3


1. DOMANDE DI LAVORO

I discussant sono stati invitati a portare il proprio contributo sui seguenti punti: 1) All’interno del dibattito attuale che vede una polarizzazione abbastanza marcata tra la sharing economy delle grandi piattaforme commerciali (modello U b e r ) e i p r o c e s s i d i c o n d i v i s i o n e s u b a s e l o c a l e a m a g g i o r e i m p a t t o s o c i a le , quale ritieni che sia l’aspetto maggiormente critico sul quale concentrare l’attenzione? Perché? 2) Quale sarebbe il tuo suggerimento “pratico” in termini regolamentazione o de-regolamentazione da rivolgere al decision maker?

di

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

4


2 . D IS C U S S A N T

Gianni DOMINICI, Direttore Generale FPA (introduzione dei lavori)

Renato GALLIANO, Direttore Area Sviluppo Economico, Innovazione, Università e Smart City Comune di Milano (moderazione dei lavori)

Benedetta BRIGHENTI, Relatrice parere “Local and regional dimension of the Sharing Economy”, Comitato delle Regioni

Silvia CANDIDA, Membro OuiShare Italia

Annibale D'ELIA, Dirigente Ufficio Politiche giovanili e Legalità Regione Puglia

Christian IAIONE,

Professore

di

diritto

pubblico

UniMarconi

e

coordinatore del LABoratorio per la GOVernance dei beni comuni della LUISS Guido Carli

Marco PIERANI, Responsabile Relazioni Esterne Istituzionali Altroconsumo

Alessandro ROSSI, CFO CoContest – Crowdsourcing for Interior Design

Tommaso SORICHETTI, Presidente, Responsabile processi partecipativi Puntodock

Veronica TENTORI, Deputato Intergruppo innovazione, Parlamento italiano

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

5


3. ELEMENTI DI MAGGIORE CRITICITA’ (CONTRIBUTI IN ORDINE ALFABETICO, COGNOME DEL RELATORE)

3.1 Benedetta BRIGHENTI R e la tric e p a re re “ L o c a l a n d re g io n a l d im e n s io n o f th e S h a rin g E c o n o m y ” , C o m ita to d e lle R e g io n i Il Comitato delle Regioni è un ente composto da tutti i governi territoriali comuni, province e regioni dei 28 stati membri - e ha la funzione di preparare pareri destinati al Parlamento europeo, che ne deve prendere atto. Noi siamo il collegamento delle istituzioni europee con il territorio. I pareri del Comitato non sono vincolanti e rientrano in due tipologie: c.d. “normale” e “di iniziativa”, ovvero su materie non trattate dal Parlamento europeo. Il parere che vi presento oggi è un parere di iniziativa. E’ importante che il Comitato delle Regioni abbia avuto il coraggio di partire con questo testo: un contenuto che cerca di andare oltre gli stereotipi che hanno soffocato la bellezza della sharing economy. Cerchiamo di prendere atto che dobbiamo avere un approccio diverso: è una cosa che è già nata, che viene dai territori e che funziona benissimo, probabilmente proprio perché la politica non l’ha ancora toccata. Visto che iniziamo a “toccarla”, abbiamo grande responsabilità di potenziarla attraverso delle regole che dovranno rispettare quello che è tracciato nel parere. Più che le categorie classiche, profit – non profit; commerciale – non commerciale o gli assi tematici - trasporto, accomodation, food, turismo – vogliamo considerare l’elemento di condivisione che caratterizza la pratica. In altri termini cosa definisce la pratica di “sharing”? L’accesso a qualche cosa? La condivisione di qualche cosa? L’avvio di una politica di pooling nella città? O è semplicemente gig economy, cioè al centro c’è una semplice prestazione? Nel momento stesso in cui vengono accettati questi punti di vista, il sistema di regole che possiamo costruire può essere realmente trasversale. Il documento è pubblico, è già passato in Commissione Politica Economica, ora abbiamo due mesi per fare gli emendamenti, e arrivare in plenaria in cui ci sarà anche un Commissario europeo che ascolterà quello che abbiamo da dire. La cosa importante è che il Comitato delle Regioni è molto attento al lavoro che sto facendo come relatrice del progetto ed è mia intenzione portare il lavoro di questo Tavolo a Bruxelles, per arricchire il documento.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

6


3.2 Silvia CANDIDA M e m b ro O u iS h a re Ita lia

OuiShare è una comunità internazionale, un pensatoio e un incubatore di progetti nell’ambito dell’economia collaborativa. Nel nostro lavoro, cerchiamo di mantenere un approccio che sia il più possibile trasversale, nell’ottica di promuovere una società collaborativa. Dal nostro punto di vista, sono tre i punti che vanno evidenziati nella discussione sulle piattaforme della sharing economy. Il primo punto è che mancano delle metriche, dei criteri per misurare impatti economici e sociali dell’innovazione collaborativa. Si tende ancora a ragionare in termini di misurazione quantitativa, secondo i parametri dell’economia classica, che non sempre vanno bene per le iniziative collaborative. In questo senso il parere elaborato dal Comitato delle Regioni fa un passo avanti gigantesco perché riconosce che la partizione classica, commerciale/non commerciale – mercato/ terzo settore - for profit / non p r o f i t , t e n d e a d e c a d e r e . N e l l ’ e c o n o m i a c o l l a b o r a t i v a , p i ù c h e a l t r o v e , s i a m o davanti alla produzione di valore misto, per cui se vogliamo definire un’interfaccia intelligente tra policy maker, regolatori e attori dell’innovazione collaborativa, basandoci ancora sulla ripartizione classica dei settori economici ci troveremo in seria difficoltà. Rimanendo ancorati al vecchio schema, infatti, diventa difficile valutare l’impatto che è sia economico che sociale e, di conseguenza, decidere cosa vada promosso e sostenuto, cosa sia da regolamentare e come. In questo senso c’è bisogno di un enorme lavoro di ricerca, in modo che queste metriche possano emergere. E probabilmente potranno farlo solo dal basso, dall’apertura di cantieri in cui sinergie tra attori pubblici, privati e civili possano essere sperimentate. Questo è quello che va fatto e moltiplicato, sulla scia di città come Milano, Bologna e altre esperienze estere. Questo è quello che noi cerchiamo di fare, attraverso sperimentazione, s t u d i o e m e s s a a s i s t e m a . Il secondo punto è legato alla divaricazione che osserviamo tra dimensione locale di alcuni progetti di sharing economy e dimensione quasi multinazionale di altri (non a caso il tema dell’ultimo OuiShare Fest è stato “Lost in transition?”). Il problema è questo: se da un lato è vero che le piattaforme multinazionali, anche per i modi in cui sono finanziate, tendono a degenerare rispetto alla mission per cui erano nate, dall’altro senza scalabilità, molte iniziative locali non riescono a trovare una sostenibilità economica di lungo termine, restando “appese” alla dimensione volontaria o a fondi pubblici, nazionali o europei, senza riuscire poi a mantenersi in piedi. Infine, c’è uno stigma negativo molto forte in termini di qualità del rapporto del lavoro e sento dire molto spesso “bisogna estendere le tutele del lavoro dipendente”. Meglio chiarire subito che questo è impossibile e che sarebbe necessario, piuttosto, aprire un discorso sull’empowerment dei gig workers, che potrebbero rappresentare una fetta importante della forza lavoro di domani. FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

7


3.3 Annibale D'ELIA D irig e n te U ffic io P o litic h e g io v a n ili e L e g a lità R e g io n e P u g lia

Nella nostra esperienza, abbiamo usato gli strumenti della sharing economy per istinto: non c’erano soldi e avevamo un grandissimo problema culturale. Per questo ci siamo detti: “perché invece di usare la solita strategia cittadini target non ci mettiamo a valorizzare risorse e talenti, attraverso l’intelligenza distribuita soprattutto dei giovani?” Il mio punto di vista, dunque, è quello di chi ha avviato pratiche collaborative e le ha viste “in azione” sul territorio. La prima cosa che abbiamo capito è che cambia tutto e gli strumenti per lavorare su queste pratiche devono necessariamente essere del tutto diversi dai soliti. Così siamo finiti in un gigantesco esercizio di hacking, perché (è bene ricordare) chi è nella PA le regole non le fa, le applica. Quindi il punto è come, con le regole che hai, lavorare in modo nuovo senza far succedere delle cose stupide. Questa, senza voler banalizzare, è la domanda che tutta la PA ha di fronte quando vede cose emergenti e interessanti che mettono di fronte alle persone che lavorano al suo interno, tutta la limitatezza delle norme e della regolamentazione che hanno a disposizione. Io penso che la PA italiana abbia un enorme problema con l’innovazione, perché ha un grande problema con l’incertezza. Di conseguenza, per me, l’aspetto su cui concentrare l’attenzione è “come imparare le lezioni leggere che vengono dalle startup”. In atri termini: come imparare a lavorare senza le programmazioni pluriennali che diventano vecchie dopo pochi giorni. Dobbiamo affrontare questo problema che non è di merito ma di metodo. Facciamo attenzione a non concentrarci a trovare una soluzione a uno stato dell’arte che è di oggi e sarà vecchio dopodomani, perché in continua trasformazione. Abbiamo bisogno di una PA che lavori in maniera del tutto differente. La mia impressione è che questo poggia sull’ingresso di persone nuove nella PA, perché esiste un enorme problema di ricambio generazionale. Si tratta di imparare a sperimentare e ad accettare il fallimento, anche dal punto di vista delle regole e della responsabilità. Al momento sappiamo che nella PA lo sbaglio è percepito come una catastrofe. Come si fa ad avere un atteggiamento che incoraggi la sperimentazione? Al momento questo atteggiamento è estraneo alla pubblica amministrazione.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

8


3.4 Christian IAIONE P ro fe s s o re d i d iritto p u b b lic o U n iM a rc o n i e c o o rd in a to re d e l L A B o ra to ri o p e r la G O V e rn a n c e d e i b e n i c o m u n i d e lla L U IS S G u id o C a rli Credo che vadano messi al centro i fattori che aumentano l’impatto sociale del modello della sharing economy. Una cosa che ho imparato, attraverso processi di ricerca sperimentale e sperimentazione applicata in diverse città italiane a partire da Bologna, è che non esiste una soluzione valida per tutti i territori e valida una volta per tutte. Da questo punto di vista è cambiato il paradigma anche per l’agire delle amministrazioni: non ci possiamo più cullare sul criterio “formale”, su una forma stabilita una volta in qualche documento legislativo o regolamentare. Bisogna rassegnarsi alla sperimentazione, soprattutto perché siamo in una fase di transizione da un paradigma a un altro, siamo nell’età della condivisione, così come l’abbiamo chiamata recentemente con Gregorio Arena in un ragionamento che dimostra che, anche dal punto di vista dei paradigmi pubblici, procediamo verso un’amministrazione non più taylorista. Il maggior impatto sociale deriva dalla capacità dei territori di costruire strumenti di condivisione e collaborazione cuciti attorno alle esigenze del territorio stesso. Esistono delle criticità: ovviamente tutto questo è più costoso nel breve periodo perché scalare le soluzioni, fare soluzioni uniformi per città e territori ha il vantaggio del “copia e incolla”. Cosa si dovrebbe fare, dunque, sul piano della regolazione? Non lavorare sui singoli strumenti, ma su metodologie e approcci, costruire, come stiamo facendo in Italia, in città europee e anche oltre, il protocollo delle co-città e dei co-territori. L’obiettivo è sintetizzare processi, procedure, step che consentano alle forze civiche, economiche, sociali di un territorio di cominciare a collaborare tra loro, attraverso la definizione di fasi che facciano emergere le forze che intendono collaborare. In questo senso, stiamo uscendo dal paradigma della partecipazione. La “collaborazione” è un’altra cosa: non ci devono stare tutti ma tutti quelli che vogliono collaborare. Si tratta di costituire politiche urbane nuove per capitalizzare le forze del territorio. Così nasce la vera sharing, collaborative economy. Con Benedetta Brighenti abbiamo scritto a quattro mani il parere per il Comitato delle Regioni che costruisce la grande polarizzazione che dobbiamo far emergere tra sharing economy in senso stretto e pooling economy, cioè tra le forme di economie dell’accesso e gig economy che costruiscono soltanto sul paradigma della condivisione delle risorse (tempo, automobile etc.) e il paradigma della collaborazione, ovvero della pooling economy che ha sotto di sé collaborative economy e commmons based economy.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

9


3.5 Marco PIERANI R e s p o n s a b ile R e la z io n i E s te rn e Is titu z io n a li A ltro c o n s u m o

Il tema della sharing economy per noi è centrale. Abbiamo circa 375.000 soci in tutta Italia e registriamo grande interesse da parte loro verso questi nuovi modelli di business, che si traducono spesso in nuovi servizi. Molti dei nostri soci sono attori della sharing economy come fruitori ma anche come fornitori di servizio. A volte uno stesso soggetto rientra in entrambe le categorie. Un primo dato interessante è questo: i soci di Altroconsumo possono ricevere consulenza rispetto alle attività di consumo, ma rispetto alla sharing economy ci chiedono perlopiù consulenze e consigli rispetto alla partecipazione attiva ai processi abilitati dalle piattaforme, soprattutto rispetto alla legalità delle pratiche e agli aspetti fiscali, quando loro stessi sono fornitori di servizi nelle piattaforme. Per quanto riguarda la polarizzazione tra grandi piattaforme e condivisione su base locale, a noi interessano entrambe le cose. Sono fenomeni diversi, non abbiamo mai demonizzato le grandi piattaforme anzi ci siamo schierati in giudizio dalla parte di Uber nella causa a Milano. Questo non perché “stiamo dalla parte di Uber” ma perché la nostra posizione rispetto a questi fenomeni è di affermare un interesse specifico del consumatore a che siano abilitati. La nostra richiesta è duplice: rimuovere l’incertezza giuridica in cui i consumatori spesso vengono a trovarsi e fare proprio un approccio che abiliti modelli innovativi di servizio, trasferendo garanzie e tutele dei consumatori in maniera adeguata ai nuovi modelli di business. Crediamo che, come associazione di consumatori, abbiamo un nuovo ruolo da giocare. Riteniamo di rappresentare sia i consumatori che fruiscono del servizio, sia i consumatori che forniscono il servizio. Nel nuovo panorama industriale il ruolo di un’associazione di consumatori diventa centrale, anche in termini di autoregolamentazione o co-regolamentazione delle piattaforme. E’ infatti vero che c’è un lavoro in corso a livello nazionale ed europeo, tuttavia è altrettanto vero che la normativa fa difficoltà a seguire in maniera rapida l’evoluzione del business in internet e in particolare gli sviluppi della sharing economy. Siamo stati un po’ scettici sull’autoregolamentazione nei business analogici, in questo caso riteniamo che sia interesse dei consumatori che noi ci apriamo a questo contesto: abbiamo già pubblicato un Manifesto di Altroconsumo per la sharing economy, con un’apertura a tutte le piattaforme. Pensiamo che sia l’inizio di un percorso. Sia chiaro, non è che non vediamo tutte le problematiche aperte nell’ottica di tutela dei consumatori - da pratiche commerciali scorrette a clausole vessatorie o a mancanza di meccanismi stabili di risoluzione delle controversie - ma non vogliamo che tutto questo blocchi lo sviluppo del fenomeno. FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

10


3.6 Alessandro ROSSI C F O C o C o n te s t – C ro w d s o u rc in g fo r In te rio r D e s ig n Credo che ci sia, innanzitutto, un problema semantico sulla definizione di sharing economy, l’utilizzo di questa parola tende a creare un approccio ideologico al problema. Dal nostro punto di vista, esistono moltissime piattaforme che sono piccole aziende e startup, non esiste solo il livello della multinazionale. Conosco molto poco la realtà del sociale, di piattaforme che abilitano forme di baratto o alimentano processi di natura non profit, ma personalmente non mi sembra molto interessante dal punto di vista regolatorio perché non mi sembra una realtà al momento capace di raggiungere una soglia critica. Si è parlato di massa critica per la startup ed è un elemento molto importante, ma vorrei precisare che questa non è finalizzata esclusivamente al reddito o fatturato, ma all’utilità marginale per il cliente. Questo spiega perché le organizzazioni dei consumatori sono a favore della sharing economy: perché veicola più utilità marginale al consumatore finale rispetto ai modelli tradizionali e più c’è massa critica, più siamo in grado di veicolarne. Come Cocontest facciamo crowdsourcing per interior design, cioè siamo una piattaforma con oltre 25.000 architetti, interior designer, progettisti da tutto il mondo. Da questo punto di vista, se io avessi 5000 progettisti il valore che veicolerei ai miei utenti sarebbe molto inferiore. I meccanismi che consideriamo sono basati sull’esternalità di rete e quindi più la rete è grande, più c’è una funzione di esternalità. Vengo da quattro mesi negli Stati Uniti, in Silicon Valley, dove non ho mai sentito questo tipo di argomenti legati alla regolamentazione del mercato. Temo che in Italia si svolga un dibattito un po’ strumentale e la mia paura, per quanto riguarda il regolatore, è che parta da un approccio ideologizzato, demonizzando l’aspetto business. Le startup sono società di privati e quelle che hanno impatto sulla vita di tutti i giorni, che sempre citiamo, sono grandi multinazionali private che hanno scalato perché hanno preso soldi. Mi dispiace sottolineare, come è stato detto, che sono spesso straniere: a mio avviso potrebbero essere anche italiane, se risolvessimo un problema di fondi per creare startup internazionali oltre a un problema di mentalità. Riporto la mia esperienza che ritengo utile al dibattito: noi siamo tornati dagli Stati Uniti in Italia e abbiamo subito un’interrogazione parlamentare e una denuncia all’Albo degli architetti, senza mai essere stati chiamati. Facciamo tavole rotonde, ma a mio giudizio ci vorrebbero più rappresentati di aziende: trovo ideologico l’approccio del legislatore che ha avviato l’interrogazione parlamentare senza aver mai aperto il nostro sito internet, per ammissione della prima firmataria dell’interrogazione. Assumendo posizioni ideologiche si finisce per favorire atteggiamenti di protezione di interessi corporativi.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

11


3.7 Tommaso SORICHETTI P re s id e n te , R e s p o n s a b ile p ro c e s s i p a rte c ip a tiv i P u n to d o c k

Lavoriamo da cinque anni sul territorio e ci siamo resi conto negli anni che stavamo facendo sharing economy: come progettisti e gestori di progetti che coinvolgono pubblico – privato, abbiamo visto che alcuni dei pilastri li stavamo già usando e declinando a livello molto operativo. A Riva del Garda (in occasione del WIS – Workshop su Impresa Sociale) abbiamo iniziato a dialogare con altri soggetti che se ne occupano. Faccio nostra la riflessione che stiamo conducendo: esiste una grossa disparità tra la convinzione che abbiamo tutti che la sharing economy sia una grande opportunità, perché ricollega i legami di prossimità, fa risparmiare risorse e crea valore sociale positivo e l’evidenza dei fatti, per cui non siamo nel picco di accelerazione economica, cioè non è una prassi consolidata né nel pubblico né nel privato né dell’uso quotidiano che le famiglie fanno dei beni. Il mio punto è questo: prendiamo ad esempio la rivoluzione sulla mobilità urbana che può essere innescata dal car sharing privato. Sarebbe opportuno che il pubblico interagisse in qualche modo con questi processi. Sarebbe interessante capire se c’è un percorso possibile in cui il privato lancia e investe e il pubblico riesce, lavorando a livello di cultura e burocrazia, a sostenere le innovazioni per assicurare la redistribuzione del valore non strettamente economico. Rimanere sul profitto economico quando parliamo di sharing economy per me è un ossimoro. Se ragioniamo così stiamo incentivando un controsenso. Decisamente, dobbiamo creare dei ponti: non dobbiamo lasciare andare da solo il privato che sicuramente crea utile sociale, ma non tanto quanto potrebbe essere creato se le due anime andassero insieme.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

12


3.8 Veronica TENTORI D e p u ta to In te rg ru p p o in n o v a z io n e , P a rla m e n to ita lia n o

Con gruppo di altri parlamentari dell’Intergruppo innovazione, ci stiamo occupando del tema sharing economy da più di un anno: abbiamo avviato il confronto con le piattaforme principali, con le associazioni internazionali e abbiamo approfondito attraverso una serie di incontri e iniziative. Attualmente stiamo cercando di ragionare su un testo di legge. Per quanto riguarda il tema delle due forme di “sharing economy”, consideriamo che compito della politica è raccogliere la sfida della sharing economy in tutte le sue forme. Il nostro compito è garantire servizi ai cittadini, aumentando l’efficienza, anche attraverso la razionalizzazione delle risorse e il contrasto degli sprechi, valori alla base della sharing economy in tutte le sue forme. Al tempo stesso dobbiamo incrementare l’offerta e garantire più possibilità di scelta sul mercato, cosa che alcune forme di sharing economy ci permettono di fare. La sintesi mi sembra questa: mettere al centro il cittadino, il bisogno del cittadino e della persona. E’ una sfida culturale prima che tecnologica, perché se parliamo di innovazione non parliamo solo di tecnologia, ma anche di nuovi stili di vita, di nuove forme di rapporti sociali, di nuovi modi di consumare, di un nuovo modello di sviluppo e crescita che noi possiamo prefigurare e che tiene insieme le due forme di sharing. Da un lato, ci concentriamo sull’obiettivo di potenziare crescita e innovazione e dall’altro sulla possibilità di favorire la creazione di comunità, stringere relazioni, favorire la partecipazione attiva. Il punto per noi è conciliare gli interessi di tutti gli attori in campo nella sharing economy e allo stesso tempo garantire equità e tutela sia agli utenti che ai lavoratori. Questa è la sfida su cui la politica e la PA possono ragionare anche per quanto riguarda gli aspetti regolamentari del fenomeno sharing, fenomeno del tutto nuovo e da approfondire in tutte le sue forme.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

13


4. SUGGERIMENTI PER IL DECISION MAKER

(CONTRIBUTI IN ORDINE ALFABEITCO, COGNOME DEL RELATORE)

4.1 Benedetta BRIGHENTI R e la tric e p a re re “ L o c a l a n d re g io n a l d im e n s io n o f th e S h a rin g E c o n o m y ” , C o m ita to d e lle R e g io n i Dal mio punto di vista è fondamentale vedere dove siamo, cosa è stato fatto e quale è stato il percorso fatto fin qui. Consideriamo che il Comitato delle Regioni è l’organo, a livello dell’Unione Europea, che maggiormente incarna la governance locale, quindi se ci siamo attivati sul tema della sharing economy, vuol dire che qualcuno ha capito che questo fenomeno va governato. “Governare” un fenomeno è qualcosa che va aldilà dell’accompagnare e dell’orientare, qualcosa di molto più “grande”. E’ quello che manca alla sharing economy, il tassello fondamentale: il carisma politico. Non parlo di carisma “partitico”, ma di una scelta politica, per cui possiamo dire con consapevolezza: io scelgo la sharing economy. Poi, da politico, una volta che ho messo al centro la sharing economy, posso conoscerla attraverso le sperimentazioni in atto e solo allora posso normarla. Quello della “regolamentazione” è il tassello meno importante. Quando arrivi a regolamentare il fenomeno dovresti già conoscerlo. Questo rende spesso la politica vuota: non conoscere le cose che vengono, di conseguenza, normate in maniera sbagliata, soffocante. E’ importante lasciare questo spazio “di ossigeno” in cui studiare, imparare, sperimentare, perché un politico non è una persona che sa tutto. Siamo solo uomini, per conoscere ciò che non conosciamo dobbiamo lavorare insieme a chi ne sa più di noi. Meglio aspettare qualche mese in più, ma produrre regole appropriate. Nel parere citiamo la piattaforma SharEuropa.eu, costruita con la collaborazione di LabGov, per mettere on line il parere e renderlo commentabile, raccogliendo voci ed esperienze da tutta Europa. Altro punto che sottolineo: nel parere ci sono dei “pilastri”, sono gli elementi che proponiamo al Parlamento europeo e che dobbiamo “proteggere” quando inizierà la discussione. Consideriamo anche che lo scorso 23 settembre la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica sul Mercato Unico Digitale, i cui risultati costituiranno la base di loro studi futuri. La raccomandazione che faccio è “partecipiamo” per esser fattori fondamentali di queste nuove scelte. Aldilà dei “pillar” da implementare, si parla di un protocollo metodologico: in questo contesto chiediamo incentivazione di progetti pilota, perché l’Europa ha dei fondi da tradurre in finanziamenti e possiamo chiedere che vengano orientati all’innovazione sociale o proprio alla sharing economy.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

14


Personalmente trovo molto bella l’idea di un “programma di certificazione sharing economy”. Credo che sarebbe utile poter identificare, a maglie larghe, un progetto sharing economy, un po’ come si fa per gli edifici in tema di energia. In ultimo, ma certo non da ultimo, invito a considerare i dati come il patrimonio della sharing economy: un patrimonio che se non controllato può avere effetti pericolosi ma che è un patrimonio infinito, che può creare grandissimo valore per le amministrazioni locali.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

15


4.2 Silvia CANDIDA m e m b ro O u iS h a re Ita lia Parto dalla parola “abilitare” per avanzare due proposte pratiche. La prima proposta ha a che fare con l’accesso ai finanziamenti: proprio perché hanno identità fluide e poco collocabili, i soggetti dell’innovazione collaborativa hanno grande difficolta a partecipare ai bandi e alle open call. In pratica non riescono ad accedere alla fase di “dimostrazione sul campo” dell’impatto e del valore che generano, proprio perché, a monte, ci sono regole molto prescrittive e tutt’altro che abilitanti. Come la mettiamo con le identità trasversali o in beta permanente, che si riferiscono a modelli in continua evoluzione? Questa è una domanda per il policy maker, che dovrebbe considerare che già provare a togliere le barriere di accesso al terreno di gioco, dove farsi conoscere e misurare e dove poter fare sistema e sinergia, sarebbe un bel passo avanti. La seconda proposta riguarda l’adozione di una distinzione più funzionale per il policy maker a capire chi ha di fronte e come relazionarsi. Aldilà dell’etichetta generalista di “innovatori collaborativi”, sarebbe opportuno capire come si comportano in termini di business o meglio di “modello di interazione generatrice di valore” i diversi attori considerati. I termini della distinzione dovrebbero riferirsi a domande di questo tipo: il valore è distribuito o drenato? La governance dei processi produttivi da chi è stabilita, da tutti quelli che sono coinvolti nel processo produttivo o da un’élite centrale? Gli “altri” come vengono considerati? Collaboratori? Prosumer? La gestione del potere nei fatti è a senso unico o distribuita? Evidentemente questo problema è anche dell’impresa tradizionale che non brilla in quanto a governance partecipata o distribuzione del valore, ma nei riguardi della sharing economy, visto il nome stesso, l’asticella è più alta. Direi che verificati questi due punti, abbiamo le precondizioni per aprire cantieri di sperimentazione sul territorio per un esercizio di policy making abilitante e non prescrittivo.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

16


4.3 Annibale D'ELIA D irig e n te U ffic io P o litic h e g io v a n ili e L e g a lità R e g io n e P u g lia

Discutendo di sharing economy, è naturale riferirsi a soggetti diversi quali legislatori, policy maker e pubblica amministrazione in genere. Se dovessi dire una regola valida per tutti, userei il giuramento di Ippocrate: “primo, non nuocere”. Stiamo toccando qualcosa di nuovo e dobbiamo stare attenti a non proporre una “cura” che faccia male. Al netto del giuramento di Ippocrate, sono abbastanza contrario alla proposta sulla formazione dei dirigenti. E’ vero che per regolare i processi li devi conoscere, ma in questo caso la conoscenza passa attraverso la sperimentazione. La parola chiave per me è “sperimentazione”: imparare facendo. Secondo punto, da non sottovalutare, la sharing economy ha anche a che fare con il risparmio: e questo dobbiamo dirlo con chiarezza. Usare pratiche collaborative è conveniente economicamente e, di conseguenza, le amministrazioni dovrebbero essere incoraggiate a sperimentare. A questo aggiungo un suggerimento di metodo: nell’approccio alle cose nuove non ce la caviamo ascoltando gli stakeholder. L’idea è che le cose nuove non sono ancora successe e quindi non abbiamo “associazioni di categoria delle cose nuove”. In questo la politica deve assumersi r e s p o n s a b i l i t à d i s c e l t e c h e n o n s o n o s o l o l a r i s p o s t a a i b is o g n i e s p r e s s i d a i portatori di interesse. Definire una direzione non è solo rispondere ai bisogni di chi ti scrive una lettera. Io credo che sarebbe bellissimo se il nostro paese facesse scelte importanti, scegliendo appunto di puntare sulla collaborazione. Si tratta di avere una politica che non solo non ostacoli, agevoli, faciliti etc., ma che sia in grado di prendere posizione sul fatto che i paradigmi della collaborazione sono interessantissimi e non solo dal punto di vista economico. Esiste una dimensione dello sharing che è di sense making, e questo lo dico per esperienza diretta nei nostri progetti. La collaborazione è un valore non solo per città come Bologna, ma anche per città che non hanno questo background. Possiamo promuovere e innovare anche il senso civico e possiamo farlo con azioni “nuove”.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

17


4.4 Christian IAIONE P ro fe s s o re d i d iritto p u b b lic o U n iM a rc o n i e c o o rd in a to re d e l L A B o ra to rio p e r la G O V e rn a n c e d e i b e n i c o m u n i d e lla L U IS S G u id o C a rli

La mia proposta è articolata in cinque punti. 1) Leggere il Parere del Comitato delle Regioni. Non si tratta di un codice ma di linee guida su cui ragionare. Un punto importante è l’apertura dei dati, in modo che siano resi disponibili a tutti gli operatori e si eviti la creazione di concentrazioni. Altro punto, la tutela del lavoro. Semplificando, vogliamo costruire una nuova generazioni di “tassisti” o una generazione di nuovi talenti? Il decisore pubblico ha il compito di rispondere a domande come questa e orientare. L’elemento fondamentale del parere, a mio avviso, è il consiglio per i policy maker di iniziare a ragionare su un nuovo soggetto economico: l’homo oeconomicus versus la mulier activa, che è un soggetto economico relazionale capace di ragionare in modo diverso. Questo non significa che non sia economicamente sostenibile. 2) Se proprio devo chiedere una norma, più che lo Sharing Economy Act chiedo una norma sulla sperimentazione in tre commi: a) principi di design della sperimentazione; b) protocollo metodologico che guidi queste sperimentazioni; c) un’entità destrutturata, autorità indipendente o gruppo, di lavoro, che accompagni e faccia validazione sull’indipendenza della sperimentazione. 3) Investire su scuole, università, spazi e piattaforme che facciano cultura della condivisione, perché il cambiamento di paradigma dalla competizione alla collaborazione e condivisione non può che passare dalla cultura. 4) Rassegnarsi a rileggere l’esistente: non concentrarsi su un nuovo “act” ma rileggere il welfare, i piani urbanistici, lo sviluppo economico locale in chiave collaborativa, perché quello a cui tendiamo è un terzo paradigma di stato: lo “stato collaborativo”. 5) Andare in uno di questi cantieri aperti della sperimentazione urbana, Torino, Milano, bologna, Amsterdam, Barcellona etc. e prendere le occasioni di confronto e apprendimento peer-to-peer sul campo.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

18


4.5 Marco PIERANI R e s p o n s a b ile R e la z io n i E s te rn e Is titu z io n a li A ltro c o n s u m o

In occasione di una conferenza alla Camera dei Deputati, avevamo già chiesto quello che abbiamo definito uno Sharing Economy Act, declinando alcuni principi sulla base delle richieste dei consumatori. Crediamo innanzitutto che i principi a tutela dei consumatori debbano essere trasportati in modo adeguato nel nuovo modello di business. Questo per noi significa innanzitutto che non si chieda nel nostro nome di bloccare nuovi modelli di business. Sia chiaro che provvedimenti di questo tipo non sono a tutela dei consumatori ma a tutela del monopolio esistente. E’ vero che con la sharing economy abbiamo il rischio di piattaforme monopolistiche ma al momento, attraverso di esse, stiamo piuttosto beneficiando della rottura di monopoli esistenti. Chiediamo che sia chiaramente riconosciuto il diritto dei consumatori a beneficiare appieno dell’innovazione tecnologica. Se è vero che esiste, ed è stato rivendicato, il diritto a innovare senza dover sottostare a normative che si riferiscono a modelli di business obsoleti, contestualmente esiste il diritto dei consumatori a beneficiare dell’innovazione tecnologica. Qui non c’è contrapposizione ma rafforzamento reciproco degli interessi e, nel momento in cui c’è un dibattito tra chi rivendica diritto a innovare e altre realtà imprenditoriali che rivendicano il diritto a mantenere lo status quo, bloccando il nuovo, noi ci schieriamo dalla parte di chi vuole innovare, pur specificando che non è esattamente sovrapponibile il diritto a innovare con quello a beneficiare dell’innovazione tecnologica. Dunque, eliminiamo pesi e garanzie che non hanno più senso e inibiscono lo sviluppo di nuove piattaforme che abilitano nuovi servizi e modi di consumare. Al tempo stesso rileviamo che c’è un problema di trasparenza. In parole povere devo sapere se l’utente della piattaforma è un consumatore o un business, devo poter verificare la differenza e agire secondo diversi livelli normativi. Da parte nostra, ci spogliamo delle garanzie del Codice del Consumo per abilitare questi modelli, a patto che all’altra parte ci sia un consumatore. Oltre alla trasparenza è importante affermare dei principi di responsabilità delle piattaforme, sulla base di quanto le stesse scendano a valle nel business. In questo senso la direttiva europea sull’e-commerce è spesso superata dalle attività attualmente on line. Capire se un operatore “fa” solo la piattaforma o anche qualche forma di business presuppone livelli diversi di responsabilità. In conclusione, mi sento di ribadire che se dobbiamo regolamentare è per abilitare: se si vogliono costruire regole con un approccio diverso da questo, per noi è meglio non far nulla.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

19


4.6 Alessandro ROSSI C F O C o C o n te s t – C ro w d s o u rc in g fo r In te rio r D e s ig n

Parlo esclusivamente di mercato, perché è quello che ha un impatto reale sull’economia, non a caso parliamo di “economie” della condivisione. Dal mio punto di vista, infatti, le iniziative sociali sono prevalentemente locali e hanno un impatto diverso. Per cominciare farei un appunto: quelle che fanno la massa critica sono startup, lo erano nel caso di Uber e Airbnb cinque anni fa, lo sono ancora oggi nel caso di Cocontest o Gnammo. Quello delle startup è un mercato globale, quando si va a regolare bisogna tenerlo bene a mente. Adottare una regolazione di carattere ideologico o comunque “fantasiosa”, quindi fuori da quello che è il mercato globale, fa sì che noi italiani andiamo a fare startup negli Stati Uniti. Questa è una certezza. Per quanto riguarda la massa critica, possiamo prendere ad esempio la differenziazione creata a fini regolatori in riferimento al caso Gnammo di “social eating” (attività occasionale) e “home restaurant” (attività frequente). In questo caso il regolatore non ha considerato che purtroppo i mercati sono fatti da professionisti, i mercati non sono fatti da amatori che non fanno massa critica e non fanno azienda. Uber, per fare un esempio molto noto, funziona perché chi fa l’autista, lo fa per lavoro, non per hobby. Con la passione non si fa massa critica. Lo dico perché, tornando al caso di Gnammo, dobbiamo aver ben chiaro che abbiamo impostato una regolamentazione che spinge la piattaforma a fare “social eating”, chiudendole cosi il mercato e impedendo che diventi un operatore internazionale e porti vero valore al nostro paese. Il valore, infatti, arriva se le nostre aziende diventano billion company e possono così portare valore in termini di ricerca, investimenti, università, creando quelli che si chiamano “gli ecosistemi” (che in Italia non esistono). In secondo luogo, se proprio deve essere fatta una distinzione, credo che non abbia senso distinguere sulla base della finalità, tra chi lo fa per passione o per fare amicizia e chi lo fa per denaro. Il business, infatti, si fa per denaro e attraverso professionisti. Proporrei invece una distinzione tra crowdsourcing basato su bassa specializzazione (es. Uber) e alta specializzazione (es. Cocontest). Per partecipare a un concorso Cocontest, ad esempio, devi avere delle specializzazioni tecniche che non possono essere improvvisate. Cocontest non sostituisce il professionista, gli dà una piattaforma, una modalità in più di interazione. Uber, al contrario, fa questa sostituzione, perché lavora su un servizio a basso livello di specializzazione. Probabilmente le seconde sono più rivoluzionarie delle prime e meritano maggiore attenzione regolatoria. Chiudo dicendo che il punto centrale della regolazione e delle polemiche che si sono sollevate in questi mesi non è il consumatore, che viene aiutato dalle piattaforme, ma il provider del servizio. FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

20


Purtroppo è come difendere chi tesseva a mano nel tardo ‘800: a un certo punto, parlando per metafore, è arrivata la macchina da cucire e non si può più cucire a mano. La difesa della corporazione del tassista che ha pagato la licenza è un po’ come la difesa della tessitrice che ha impiegato dieci anni per imparare il suo mestiere. Storicamente anacronistica.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

21


4.7 Tommaso SORICHETTI P re s id e n te , R e s p o n s a b ile p ro c e s s i p a rte c ip a tiv i P u n to d o c k Il mio suggerimento riguarda non la “regola” ma il “metodo”. Proprio sulla base delle esperienze che portiamo avanti su base locale e regionale, credo che la PA dovrebbe diventare facilitatrice, offendo supporto a progetti con evidente impatto sociale. In questo senso c’è un grande lavoro da fare sui processi e le burocrazie. La PA deve tendere a diventare un soggetto osmotico, che permette a soggetti esterni l’uso delle sue strutture, nell’ottica di permettere anche al mondo privato di essere “più sociale”. In Italia, per legge o per volontà, esiste un forte discrimine tra profit e non profit, possiamo anche superarlo con la riforma e altre iniziative, ma al momento esiste. Dunque, proprio per moltiplicare il valore che intrinsecamente il mondo del sociale detiene e produce, la PA dovrebbe modificare i propri processi e “mobilitare” il sociale per la sharing economy. Questa visione deve essere abbracciata dalla giunta comunale, dal dirigente, dal tecnico: non avendo uno strumento utile già pronto, di un nuovo metodo devono innamorarsi soprattutto le persone, nella politica e nell’amministrazione. Per quanto riguarda la formazione dei dirigenti, francamente non sono contrario. Al momento incontriamo ostacoli troppo alti quando proponiamo modalità collaborative e non possiamo aspettare il cambio generazionale.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

22


4.8 Veronica TENTORI D e p u ta to In te rg ru p p o in n o v a z io n e , P a rla m e n to ita lia n o

Stiamo lavorando sul tema con un sottogruppo dell’Intergruppo innovazione, ma ovviamente non abbiamo ancora la soluzione. Incontriamo problemi su tanti fronti e si tratta di questioni complesse: quando scriviamo dobbiamo valutare ogni parola, perché stiamo producendo un testo normativo. Parlando a titolo personale, l’ottica del nostro lavoro non è partire da una contrapposizione tra modelli nuovi e tradizionali, altrimenti non riusciremo a ragionare e ad andare avanti. Capisco il punto di vista delle startup, però credo che né dal lato “startup innovative” né dal lato “operatori tradizionali” debba esserci spirito di contrapposizione, perché questo atteggiamento sposterebbe l’asse del ragionamento su cose che dividono, mentre dovremmo ragionare su ciò che unisce: l’interesse collettivo. Questo è il punto di vista del regolatore. Al centro del nostro lavoro c’è l’interesse collettivo, nel portare avanti un ragionamento applicabile alla realtà. Dobbiamo cogliere l’aspetto positivo che viene dalle nuove forme di business, in termini di vantaggi per il consumatore e di relazioni sociali che si innestano su esperimenti fatti già prima dell’avvento della sharing economy, che (ricordiamo) non a caso viene definita dirompente. Le criticità sono tutte davanti a noi quando cerchiamo di regolamentare: lavorando su qualcosa di assolutamente nuovo non abbiamo riferimenti nella normativa esistente, per definizione basata su modelli che esistono già. Questo è un dato di fatto: il contesto di norme e lo stato attuale del mercato del lavoro hanno dei parametri che ancora non si adattano a accogliere le nuove forme di business e consumo proposte dal paradigma “sharing”. In questo contesto, stiamo lavorando seguendo tre linee principali, che sono le seguenti. Innanzitutto, non possiamo lavorare per singoli settori, non possiamo pensare di intervenire su questo o su quel settore per poi risistemarlo ogni volta che esce una nuova piattaforma di sharing,. Se impostiamo la legge in questo modo non la depositeremo mai, proprio per quanto detto finora. Dobbiamo affrontare la materia in maniera trasversale, non per singoli settori. In secondo luogo, stiamo lavorando a una distinzione tra “attività a integrazione del reddito” e “attività professionale”. Non perché io ritenga che gli operatori che operano attraverso piattaforme di sharing non possano fare attività professionale, ma perché ritengo che possa valere un discorso di equità, soprattutto fiscale da rivolgere a chi fa attività di

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

23


integrazione al reddito (quindi non professionale) e chi fa invece un’attività di tipo professionale. Su questo stiamo ragionando in termini di fiscalità. Infine, stiamo lavorando sul versante delle tutele del consumatore – utente, con riferimento a sicurezza, salute e trasparenza in termini conoscenza chiara delle condizioni d’uso. Su questi temi non ho le soluzioni, siamo in fase di discussione. Stiamo procedendo, convinti che il cambiamento non può essere arrestato ma vada orientato e accompagnato. Per questo, il nostro obiettivo è produrre regolamentazione che non inibisca o interrompa ma che vada ad accompagnare e orientare perché la politica è chiamata a fare anche scelte di orientamento di un cambiamento che è inevitabile e in parte già avvenuto, rendendolo, per quanto possibile, complementare con i modelli tradizionali che non credo scompariranno. I modelli potranno tranquillamente integrarsi perché si amplia il mercato e le possibilità per gli utenti e, al tempo stesso, queste nuove forme di impresa, portano, per gli stessi modelli tradizionali, stimoli a innovarsi e crescere. Infine, accolgo favorevolmente la proposta di istituire un registro o comunque un sistema che permetta alle piattaforme di avere un riconoscimento, ai consumatori di avere maggiore sicurezza e al policy maker di monitorare quello che avviene in questo mondo.

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

24


5 . C R E D IT S

Si ringraziano: il Comune di Milano – Rete Attori della Sharing Economy, i discussant al Tavolo e i partecipanti al laboratorio “Le piattaforme della Sharing Economy”, 15 ottobre SCE 2015 – Citizen Data Festival Bologna.

Per le foto dei lavori si ringrazia: Stefano Corso Foto “Please Share” di Ron Mader

(Attribution, ShareAlike License www.flickr.com/photos/planeta/8112371702)

C o n ta tti Chiara Buongiovanni, Redazione FPA c.buongiovanni@forumpa.it tel. 0668425264

FPA - Via Alberico II, 33 – 00193 Roma – tel. 06/684251 – fax 06/68802433 info@forumpa.it

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.