Albenga - brand identity

Page 1



Un progetto a cura di Bracchi Fabiola e Claus Chiara. A.A. 2016/2017 - Cultura del Progetto - Prof. Manuel Gausa Navarro Università di Genova - Scuola Politecnica - Dipartimento Architettura e Design Questo documento nella sua totalità è da considerarsi sottola licenza CREATIVE AND COMMONS (BY-NC-ND)


3


Introduzione Albenga Le 5 Albenga Eventi La nostra scelta

5 6 7 8

4


Albenga Albenga è un comune italiano della provincia di Savona in Liguria. Chiamata in lingua latina prima Albium Ingaunum ed in seguito Albingaunum, Città degli Ingauni (popolazione ligure). Albenga è stata un centro importante per la fondazione dell’Impero romano nella Liguria occidentale. Sotto lo splendore dell’Impero Romano la città si sviluppò e fu valorizzata urbanisticamente: il territorio comunale si ampliò partendo dalla costa tra Sanremo e Finale Ligure e nell’entroterra prendendo possesso dell’intera alta valle del Tanaro. Nel V secolo subì l’attacco e l’invasione dei Goti che la danneggiarono vistosamente nel conquistarla. Dopo l’anno Mille fu tra i primi liberi Comuni marinari, partecipò alla prima Crociata e alle lotte per il predominio nel Tirreno per poi divenire nel 1251 territorio della Repubblica di Genova godendo di un periodo di grande prosperità. Sotto il Regno d’Italia fu capoluogo fino al 1926 dell’omonimo circondario nella provincia di Genova; dal 1927 appartiene alla provincia di Savona. Dal 1973 al 1º gennaio 2009 è stata la sede amministrativa della Comunità Montana Ingauna. Oggi Albenga è il centro principale del comprensorio albenganese, che si estende da Ceriale ad Andorra e relativo entroterra. Con il suo centro storico perfettamente conservato, le rappresentazioni in costume, le sagre di prodotti tipici, i colori e i profumi di piante aromatiche e fiori è sia un’interessante meta turistica che una città memore delle sue antiche origini.

5


Le 5 Albenga Albenga marittima

Albenga notturna

Al di fuori del centro storico la città cambia volto e accoglie i turisti con vie ricche di negozi e stabilimenti balneari; camminando poi lungo la battigia si può intravedere il curioso profilo a tartaruga dell’isola della Gallinara.

Per i più giovani, ma non solo, il territorio offre un’ampia scelta di locali tra cui gelaterie, pub e discoteche. Albenga così offre la possibilità di vedere la città in modo inconsueto ad esempio vivendo la magia e i profumi del Marocco, ristorante discoteca Essaouira, oppure in maniera più tradizionale gustando la freschezza del gelato artigianale italiano.

Albenga sportiva Per gli amanti delle escursioni fuori porta, il territorio nei dintorni offre diversi luoghi di interesse tutti da scoprire e meravigliosi paesaggi da fotografare. Da non dimenticare, per gli appassionati di archeologia, l’antica Via Julia Augusta, la più importante strada romana del Ponente Ligure.

Albenga storica

A pochi chilometri dalla città si trova l’unico ippodromo della regione Liguria, l’Ippodromo dei Fiori,nel quale si può assistere a numerose corse delle categorie di trotto e galoppo, esperienza da non perdere per appassionati e non. Per approfondire l’esperienza equina ci si può recare al Circolo Ippico Country Club. Le esperienze sportive dell’entroterra comprendono anche: l’Aeroclub Savona e della Riviera di Ponente,il Golf Club Garlenda e il Circolo di pesca sportiva.

Albenga presenta uno dei centri storici più suggestivi e ben conservati della Riviera Ligure di Ponente, è per questo che la si può ancora perfettamente riconoscere nelle descrizioni del 1739 di De Brosses:«...pavimentata per tutta la lunghezza di ciottoli, di diversi colori, ordinati in modo da rappresentare animali, trofei, fogliame...» Questa sua peculiarità la rende una città culturale d’eccellenza.

Albenga gastronomica La cucina albenganese è un altro aspetto importante del luogo. Questa è rinomata per la ricchezza e la qualità delle coltivazioni dell’entroterra, definite “L’orto della Liguria”, e per i quattro prodotti tipici che vi si sono distinti:l’asparago violetto, il carciofo spinoso, il pomodoro cuore di bue e la zucca trombetta.

La città è ancora in gran parte circondata dalle antiche mura dalle quali svettano le numerose torri, da qui l’appellativo “Città delle cento torri”, e altre pregevoli architetture di epoca medievale.

Il cuore della vita civile e religiosa è Piazza San Michele, sulla quale si affacciano il quattrocentesco Palazzo Peloso Cepolla e la suggestiva torre angolare del XII secolo, oggi sede del Museo Navale Romano. Altrettanto interessanti sono la cattedrale romanico-gotica di San Michele, custode di importanti opere d’arte oltre al monumentale organo ottocentesco e il vicino Battistero, uno dei più importanti monumenti paleocristiani della Liguria.

6


Eventi Fior d’Albenga Rassegna florovivaistica giunta alla 14a edizione, esposizione di fiori, piante e prodotti locali. Ad ogni comune ed associazione di categoria, che partecipa alla rassegna viene assegnato uno spazio da allestire all’interno della città a cui ognuno dedica un tema che permarrà sul territorio per tutta la durata dell’evento, un mese circa. Palio storico di Albenga Questo evento è un tuffo nell’atmosfera dell’anno del Signore 1227. Per quattro giorni, la città di Albenga, con il Palio storico, vivrà l’evento più atteso dell’anno, i residenti dei quattro quartieri: San Giovanni, San Siro, Sant’Eulalia e Santa Maria, si contenderanno lo stendardo raffigurante San Verano, per poi essere festeggiati per un anno intero. L’obiettivo è sempre quello di raggiungere il giusto equilibrio tra la storicità della manifestazione e la festa che coinvolge la città, tra le strade del centro storico, si tengono spettacoli, giochi e tornei, cantine aperte e altre sorprese, in un’atmosfera unica e fantastica. Pontelungo La celebrazione della festività di Nostra Signora di Pontelungo si rifà ad una ricorrenza del 2 luglio 1637. In questa data i pirati saraceni assaltarono Ceriale: mentre gli abitanti di Albenga erano impegnati nelle celebrazioni religiose, i pirati si incamminarono verso la confinante Albenga con l’intenzione di saccheggiarla. Tuttavia, come vuole la leggenda popolare, questi furono abbagliati dall’insolito splendore proveniente dal santuario e spaventati, i Saraceni abbandonarono l’impresa. 7


La nostra scelta Albenga è una città ricca di sfaccettature e di cultura, la cui forza però continua a risiedere nella sua storia grazie all’antico borgo splendidamente preservato e per la grande cura con cui la città mantiene ancora le sue antiche stratificazioni architettoniche. Un’ulteriore testimonianza dell’amore che i cittadini hanno per la loro storia è la rievocazione del Palio storico di Albenga, un importante evento annuale che coinvolge abitanti e turisti. Per la nuova comunicazione della città è quindi stato scelto il tema medievale suffragato da un’attenta analisi storica dei rioni e dallo studio dell’araldica.

8


9


Ricerca Medioevo Ispirazioni dal Medioevo Neo-medioevo CittĂ medioevali oggi

11 13 15

10


Ispirazioni dal Medioevo

Miniatura di Jülich-Bergischer

Araldica della famiglia reale Wittelsbach

Dal Libro Heroldsbuch des Hubertusordens (ovvero Libro Araldico dell’Ordine di Sant’Uberto).

Miniatura tratta dal libro Hofkleiderbuch.

11


Araldica di Don Gonzalo Fernandez de Cordona

Particolare della cittĂ di Milano

Antica illustrazione dell’araldica di famiglia nobile spagnola.

Miniatura tratta dalla Geografia di Tolomeo del 1470 ca.

12


Neo-medioevo

The Medieval Bible

Restyling stemmi Game of Thrones

In questo libro intitolato “Mateus, Marcos, Lucas e João“, Gustavo Piqueira riesce a combinare finzione, storia e design, portando la Bibbia medioevale nel XXI secolo.

Illustrazione a cura di Darrin Crescenzi.

13


Heraldo Tesi di ricerca grafica sull’araldica spagnola, di Nano Torres.

14


Città medioevali oggi

Siena

Castello Festival

Risale al 1633 il primo palio corso “alla tonda” in Piazza del Campo ed è da allora che le 17 contrade si sfidano per tenere alto il loro onore.

Il festival si svolge a Castello Carrarese, Padova, e prevede una ricca rassegna di spettacoli curata dall’associazione Veneto Jazz, con visite guidate e speciali aperture al pubblico.

15


Festival del Medioevo a Gubbio

Sudtiroler Ritterspiele

Dieci secoli di storia (4761492) in cinque giorni: appuntamenti culturali, mostre, mercati, esibizioni e spettacoli.

Giochi medioevali dell’Alto Adige a Sluderno. Mentre cavalieri senza macchia e senza paura si affrontano, il popolo rimira stupito le tante attrazioni esotiche e singolari. 16


17


Araldica Analisi linguaggio preesistente Nuovo linguaggio Gerarchie Colori nell’araldica Le 5 Albenga Costruzione Albenga gastronomica Albenga storica Albenga marittima Albenga sportiva Albenga notturna Scudi responsive

19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

18


Analisi linguaggio preesistente

Stemma ufficiale

Rioni

Corona di conte, cimata da 16 perle di cui 9 sono visibili. Scudo a punte (svizzero) con croce rossa su fondo oro. Alloro e quercia con fiocco tricolore.

Santa Maria, Sant’Eulalia, San Giovanni, San Siro, sono i 4 rioni che si contendono la città di Albenga fin dal Medioevo.

19


Nuovo linguaggio

COMUNE DI ALBENGA Nuovo stemma ufficiale

Nuove bandiere rioni

Nuovo codice colore

Semplificazione dello stemma con grafica a tinte piatte.

Trasformazione da scudo a bandiera con coda di rondine (tipicamente medioevale) sintesi grafica outline degli animali araldici.

Dagli stemmi dei rioni sono stati selezionati i 5 colori base dell’intera corporate identity. (Il colore bianco in araldica corrisponde all’argento e perciò è stato convertito). 20


Gerarchie

Stemma ufficiale

Le Albenga

Rioni

La forma dello scudo viene mantenuta ed è la prima in ordine di importanza.

Per comunicare le 5 Albenga non è stata scelta una forma di scudo in particolare ma l’archetipo dello stesso.

Si è preferito selezionare una bandiera al posto dello scudo per distinguere meglio questa categoria dalle precedenti.

21


Colori nell’araldica

Verde

Rosso

Blu

Oro

Argento

Terra.

Amore.

Mare.

Sole.

Luna.

Abbondanza, Cortesia, Onore.

Coraggio, Nobiltà, Valore.

Devozione, Fedeltà, Vigilanza.

Fede, Clemenza, Gioia.

Purezza, Giustizia, Gentilezza.

22


Le 5 Albenga

°

°°

°

°°

°

Gastronomica

Storica

Marittima

Sportiva

Notturna

Agricoltura e ristorazione.

Monumenti e chiese.

Mare e spiaggia.

Gite e sport.

Eventi e locali notturni.

23


Costruzione

Schema 1

°

Si prevede un incrocio centrale e la ripetizione di un elemento sui lati ed in alto.

Schema 2

°°

Si prevede un incrocio centrale ed un unico elemento grande posto in primo piano.

24


Albenga gastronomica

Stemma

Lavorazioni

La foglia simboleggia l’agricoltura, mentre la forchetta la ristorazione.

Alcune icone di studio e un primo scudo di sintesi.

R:102 G:204 B:51 C:60 M:0 Y:100 K:0 25


Albenga storica

Stemma

Lavorazioni

Il castello rappresenta i numerosi monumenti albenganesi, le bandiere il Medioevo.

Alcune icone di studio e un primo scudo di sintesi.

R:255 G:0 B:0 C:0 M:100 Y:100 K:0 26


Albenga marittima

Stemma

Lavorazioni

Onde e remi per simboleggiare il mare e le sue attivitĂ .

Alcune icone di rappresentanza e un primo scudo di sintesi.

R:51 G:153 B:255 C:70 M:15 Y:0 K:0 27


Albenga sportiva

Stemma

Lavorazioni

Sport e gite vengono raffigurate con uno zaino da trekking e annesse racchette.

Alcune icone di rappresentanza e un primo scudo di sintesi.

R:255 G:204 B:51 C:0 M:19 Y:93 K:0 28


Albenga notturna

Stemma

Lavorazioni

Il simbolo della vita notturna sono le stelle e due bicchieri da cocktail.

Alcune icone di rappresentanza e un primo scudo di sintesi.

R:153 G:153 B:153 C:0 M:0 Y:0 K:40 29


Scudi responsive

Adattamento Data la complessità degli scudi rappresentanti le 5 Albenga, è nata la necessità di crearne una versione ridotta per far fronte alle diverse esigenze.

30


31


Marchio Il nuovo marchio Costruzione Declinazioni Scala di grigi Dimensioni minime Lavorazioni

33 34 35 36 37 38

32


Il nuovo marchio

Pittogramma

Logotipo

Vengono riuniti tutti gli scudi in versione ridotta e si sovrappongono parzialmente dando una percezione di coesione.

Swis721 BT, semibold.

33

Questo font bastoni è stato scelto per le sue modernità ed essenzialità, così da bilanciare la moltitudine di segni iconografici presenti.


Costruzione

X

X

X

X

3X Rapporti L’unità X ricavata dalla larghezza della lettera A del logotipo viene ripetuta per costruire il pittogramma. Lo spessore dei bastoni del font si ritrova dimezzato nello spessore delle icone negli scudi. 34


Declinazioni

3X

comune

Variabile Frutiger, light. Questo elemento presenta un’altezza di 1/3 rispetto all’unità base del marchio.

35

X

città


Scala di grigi

Variante cromatica Il marchio si adatta a tutte le esigenze.

36


Dimensioni minime

comune

30 mm

Riduzione del marchio Scendere al di sotto delle misure minime di utilizzo indicate comprometterebbe la leggibilitĂ del marchio.

37

30 mm


Lavorazioni

Albenga

Albenga

Marchio 1

Marchio 2

Questo pittogramma grazie alle sue sovrapposizioni comunica la fusione delle 5 Albenga in un unico scudo. L’idea entrava però in contrasto con corporate identity per la presenza delle trasparenze.

Anche questo pittogramma, come il precedente vanta pregi e difetti delle trasparenze.

38


39


Analisi del territorio Albenga gastronomica Albenga storica Albenga marittima Albenga sportiva Albenga notturna

41 43 45 47 49

40


Albenga gastronomica

Mood Sopra due foto rappresentative.

41


Mappe dell’Albenga gastronomica Qui alcuni punti d’interesse della città e del comune.

42


Albenga storica

Mood Sopra due foto rappresentative.

43


Mappe dell’Albenga storica Qui alcuni punti d’interesse della città e del comune.

44


Albenga marittima

Mood Sopra due foto rappresentative.

45


Mappe dell’Albenga marittima Qui alcuni punti d’interesse del comune.

46


Albenga sportiva

Mood Sopra due foto rappresentative.

47


Mappe dell’Albenga sportiva Qui alcuni punti d’interesse della città e del comune.

48


Albenga notturna

Mood Sopra due foto rappresentative.

49


Mappe dell’Albenga notturna Qui alcuni punti d’interesse della città e del comune.

50


51


AlbengApp Premessa Regolamento Punti Albenga gastronomica Punti Albenga storica Punti Albenga marittima Punti Albenga sportiva Punti Albenga notturna Vincita finale Marchio Applicazione Gadget

53 54 55 56 57 58 59 60 61 63 67

52


Premessa AlbengApp nasce per incentivare la scoperta del territorio oltre i limiti più turistici della città storica, infatti sparsi nel territorio comunale vi sono moltissimi locali, attività e paesaggi poco noti al turista di passaggio. In questa applicazione l’utente può essere guidato alla scoperta di Albenga attraverso una mappa virtuale dettagliata e dai bonus che può raccogliere visitandola. L’app è stata strutturata su 5 sezioni: Regolamento, Profilo utente, Mappa, Scanner e Scudi raccolti.

53


Regolamento

!

1. Scarica la App

2. Vivi il territorio

3. Inquadra gli scudi

4. Vinci fantastici premi

5. Vincita finale!

Vai sul sito www.albengapp.it

Visita i luoghi di interesse che aderiscono all’iniziativa.

Fotografa gli scudi e incrementa il tuo punteggio.

Vinci sconti, biglietti gratuiti per i nostri musei e weekend omaggio.

Puoi vincere l’esperienza unica di partecipare ai giochi del Palio come un vero albenganese!

54


Punti Albenga gastronomica

1 PUNTO

!

2 PUNTI

4 PUNTI

Bonus!

Ottenere 1 punto

Ottenere i punti plus

Ogni 4 ristoranti a scelta Fattoria didattica Bio Vio / tra gli aderenti all’iniziativa. Agienda agricola Sanguinetti.

55

Ogni 2 punti

Completamento categoria!

Degustazione di prodotti tipici albenganesi per 2 persone.

70% di sconto su una cena per 2 pesone.


Punti Albenga storica

2 PUNTI

!

4 PUNTI

6 PUNTI

Bonus!

Ottenere 2 punti

Ottenere i punti plus

Ogni 2 punti

Completamento categoria!

6 torri a tua scelta / 3 musei a tua scelta / 3 architetture religiose a tua scelta.

Santuario Madonna di Pontelungo / Area archeologica di San Vittore .

Un ingresso omaggio in un museo a propria scelta.

In omaggio un libro sulla cittĂ di Albenga o sui suoi musei.

56


Punti Albenga marittima

1 PUNTO

!

2 PUNTI

4 PUNTI

Bonus!

Ottenere 1 punto

Ottenere i punti plus

Ogni 2 punti

Completamento categoria!

Bagni Derna / Bagni Vadino / B-Side / Foce del fiume Centa.

Villaggio turistico internazionale / Camping Gallinara.

Un ingresso omaggio in uno stabilimento balneare a propria scelta.

70% di sconto tour dell’isola della Gallinara / 70% di sconto al Santuario dei cetacei.

57


Punti Albenga sportiva

1 PUNTI

!

2 PUNTI

3 PUNTI

Bonus!

Ottenere 1 punto

Ottenere i punti plus

Ogni 2 punti

Completamento categoria!

Golf Garlenda / Circolo di pesca sportiva / Via Julia Augusta.

Circolo ippico Country Club / Ippodromo dei fiori.

Un ingresso omaggio ad un impianto a propria scelta.

70% di sconto esperienza di volo Aereoclub di Villanova / 70% di sconto esperienza di wind-surf.

58


Punti Albenga notturna

1 PUNTI

!

2 PUNTI

4 PUNTI

Bonus!

Ottenere 1 punto

Ottenere i punti plus

Ogni 2 punti

Completamento categoria!

Ogni 4 locali a scelta tra gli aderenti all’iniziativa.

Discoteca Essaouira / Joker club.

Un aperitivo omaggio in un locale a propria scelta.

Aperitivo in barca / Degustazione vini.

59


Vincita finale

!

!

!

!

!

Tutte le categorie completate! Un weekend ad Albenga con cena per 2 durante i principali eventi ingauni / la possibilitĂ di partecipare al Palio come un vero albenganese!

60


Marchio

Pittogramma

Logotipo

Questo pittogramma sintetizza la funzione di scansione dell’app.

Swis721 BT, semibold.

Il marchio si anima per mostrare tutte le 5 Albenga.

61

É stato utilizzato lo stesso font del marchio di Albenga.


Versione verticale

Animazione

Questa versione è indicata per applicazioni su aree di sviluppo verticale.

Qui elencate le sequenze del marchio animato.

62


Applicazione

Le icone

Landing page e Regolamento

Qui la struttura base dell’app.

Dalla sezione “Scopri di più” si accede al regolamento, da “Inizia” si passa alla scansione.

63


Scanner

Mappa

Alcune schermate esemplificative.

Le tre funzioni principali della sezione mappa: Trovami, Cerca e Filtra.

64


Scudi raccolti

Profilo utente

In questa sezione si possono vedere i progressi raggiunti.

Sezione dalla quale si può comodamente accedere ai Bonus accumulati ed ai Luoghi visitati.

65


66


Gadget

Spille Ad ogni categoria completata l’utente potrà ritirare nei punti informazione la spilla dello scudo corrispondete.

67


68


69


Segnaletica Punti informazione Pannelli museali Gli edifici storici piĂš importanti Stendardi Scudi da scansionare Pannello AlbengApp

71 73 75 77 79 80

70


Punti informazione

Fronte

Retro

Il cartellone presenta sul fronte la mappa della città con tutti i punti d’interesse, una sezione esplicativa sul funzionamento di AlbengApp ed un dispenser di mappe.

Qui si possono trovare tutte le informazioni principali sul comune.

71


72


Pannelli museali

Retro

Dettaglio

Qui si possono trovare tutte le informazioni principali sul comune.

Un piccolo suggerimento per gli utenti AlbengApp.

73


74


Gli edifici storici più importanti

Cattedrale di San Michele

Palazzo Oddo

Palazzo Peloso Cepolla

Palazzo Vescovile

Museo dell’Olivo

Questa Cattedrale si affaccia sull’omonima piazza, cuore della città. L’adiacente Battistero è uno dei più importanti monumenti paleocristiani della Liguria.

Palazzo Oddo, fino al 1955 Collegio Oddi, è oggi sede di una società che si occupa di creare e gestire le manifestazioni culturali della città. La torre di epoca medievale ospita al suo interno diversi musei.

Prodotto finale di vari evoluzioni, questo palazzo è caratterizzato da una torre del 200 con base di pietra nera e parte superiore in mattoni rossi. Oggi ospita il Museo Navale Romano.

Questo palazzo conserva all’interno del suo antico loggiato la sua originaria funzione commerciale accogliendo prestigiosi negozi. Gli interni invece ospitano il Museo Diocesano.

Il Museo Sommariva è interamente dedicato alla Civiltà dell’olio. In questi spazi si può vedere e toccare tutta la storia di uno dei lavori più antichi e importanti della regione Liguria.

75


a Vi

i ell at Fr

me

li

i

n ffi

Ru

Ma Vi

. aG

iche

le an M

P.za vembre o IV N

nta e Ce Fium

S P.za

lie d V

o ’Or dag e ia M

Via

a Rom

nto taTre ocen Lung

go Lar

ria

Do

P.za del Popolo

76


Stendardi

Dettaglio Gli stendardi sono stati utilizzati per segnalare e rendere piÚ visibili i palazzi storici. I vessilli presentano lo sfondo rosso e l’icona caratteristici dell’Albenga storica. Dimensione 60x250mm. 77


78


Scudi da scansionare

Dettaglio Sul fronte degli edifici visitabili gratuitamente o non aperti al pubblico sono stati apposti degli scudi scansionabili con AlbengApp.

79


Pannello AlbengApp

Formato A4

Dettaglio

Questo pannello può essere applicato dove si desidera grazie alle sue dimensioni ridotte.

Normalmente il pannello si trova integrato alle mappe dei punti informazione.

80


81


Materiale cartaceo Mappa turistica Biglietti musei Buono 2 punti Buoni completamento categoria Scontrini

83 85 86 87 88

82


Mappa turistica

Fronte

Retro

La mappa al suo interno contiene le cartine della cittĂ e del comune di Albenga con indicati i punti di interesse delle cinque categorie.

Sul retro le istruzioni per l’utilizzo dell’applicazione AlbengApp.

83


84


Biglietti musei

Fronte

Retro

I biglietti presentano l’illustrazione del museo e le principali informazioni.

Sul retro troviamo lo scudo scansionabile con AlbengApp.

All’estremità è disposta una sezione pretagliata, dedicata al personale, che ne attesta la validità in corso. 85


Buono 2 punti

Fronte

Retro

Il buono presenta lo scudo della categoria appartenente e lo sconto che verrà applicato all’acquisto.

Nel retro vi è un codice a barre dedicato al personale per poter applicare rapidamente lo sconto.

86


Buoni completamento categoria

Fronte

Retro

La struttura è la stessa del Buono 2 punti.

La struttura è la stessa del Buono 2 punti.

87


Scontrini

Fronte

Scudi adesivi per locali

Nel caso di attivitĂ che rilasciano scontrini fiscali lo scudo scansionabile verrĂ posizionato sul retro degli stessi.

Per rendere immediatamente riconoscibili i locali albenganesi aderenti all’iniziativa lo scudo adesivo da apporre sulla vetrina.

88



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.