c’era una volta... madeira /gulfi mercoledi 6 marzo ore 20,30 degustazione vini Gulfi e cena siciliana
durante la degustazione sara’ presente Matteo Catania, proprietario dell’azienda Gulfi cena a cura dello chef del madeira oysterbarandrestaurant fabrizio stucchi
MADEIRA www.ristorantemadeira.it
ENJOY THE MADEIRA STYLe Un angolo personale, dove i pensieri si fanno piacevoli e leggeri. Un ambiente raffinato e informale, dove la cucina aperta a nuove intuizioni cerca di interpretare l’evoluzione del gusto in sintonia con il mondo attuale. A seconda dei momenti, della vostra personalita’ e dei vostri desideri, Madeira assume un aspetto diverso, cosi’ da soddisfare le necessita’ del suo eclettico pubblico. SAVOURING Allo chef il piacere di accompagnarvi attraverso le vie del gusto, dispensando i giusti ingredienti in seducenti preparazioni. Ostriche, armonia di un sapore che da sempre appassiona i buongustai di ogni parte del mondo. Mollusco che nell’immaginario collettivo rappresenta uno dei cibi piu’ raffinati ed afrodisiaci, servite freschissime e di diverse tipologie, gustate al grande bancone per l’aperitivo e a tavola come preludio di una cena che si arrichisce dei preziosi frutti del mare e assume una connotazione unica Madeira PHILOSOFY La realta’ di cose sperate ed il convincimento di cose che si vedranno hanno gia’ radici. Abbiamo riscoperto sapori, profumi e persone che amano il territorio e le loro produzioni, e tutto cio’ che viene coltivato con amore, rispetto e passione........una filosofia di vita.
Il valore del coltivare biologico La salute e’ un valore che tutti riconosciamo come essenziale, al primo posto nella scala dei valori personali. Poiche’ il nostro corpo e’ fatto di cio’ che beviamo e mangiamo, le nostre scelte alimentari dovrebbero essere dettate anche dai valori che scegliamo razionalmente, il rispetto della salute in primo luogo, ma spesso cio’ non avviene. Chi di noi berrebbe una bevanda se sulla sua etichetta ci fosse stampato “alimento che contiene sostanze dannose alla salute”? Eppure, quando scegliamo cosa mangiare e cosa bere non pensiamo troppo agli effetti che gli alimenti produrranno sul nostro corpo. Siamo piu concentrati sul prezzo, distratti dal packaging o invogliati dalla notorieta’ del marchio, senza pensare al valore intrinseco del cibo che s cegliamo o del vino che vorremmo bere. Va da se’ che nel campo dell’alimentazione e della viticoltura le differenze tra produttore e produttore possono essere enormi. Intanto, ben diversa e’ la scelta di produrre biologico.
GULFI: vino biologico, naturale e di tradizione Per GULFI la scelta di produrre biologico fa parte delle scelte essenziali che trovano posto nel documento strategico dell’azienda: “Gulfi sceglie di rispettare la natura e di rispettare la salute del consumatore, con ogni mezzo e in ogni scelta produttiva”. Ma il mondo GULFI molto di piu della scelta del biologico. E’ la scelta di una produzione attenta in ogni sua fase al rispetto della natura e del consumatore. Benvenuti allora nel mondo di GULFI!
Perché bere GULFI? Perche’ GULFI e’ vino naturale, biologico, di tradizione. Vino che sa dare emozioni, che rispetta la natura e la salute del consumatore, e porta in tavola la tradizione secolare della terra siciliana.
Aree vitivinicole Gulfi RESECA
DOC Etna Rosso Area Vulcano Etna Etna Volcano Area
CANTINA GULFI Chiaramonte Gulfi
DOC Eloro
Area Val di Noto Noto Valley area
DOCG Cerasuolo di Vittoria Area Monti Iblei Iblei Mountain area
CARJCANTI
NEROBUFALEFFJ
NEROMACCARJ
NEROSANLORE’
NEROBARONJ
ROSSOJBLEO
NEROJBLEO
CERASUOLO DI VITTORIA
VALCANZJRIA
Vigne Gulfi
Gulfi vineyards
vigneti cru Gulfi
mad ei ra oysterbaran d restau rant TASTING MENU' 55,00 EURO abbinamento
ANTIPASTI Tartare di tonno in crosta di pistacchi di Bronte e bottarga Guazzetto di moscardino Sicilia su crostone casereccio dei Nebrodi Filetto di Branzino marinato alle arance di Sicilia
v
i
n
o
r o s s o j b l e o ‘11 C E R A S U O L O ‘11 va l c a n z i r i a ‘11
PRIMI Caserecce con gamberi rossi e zucchine lunghe di Sicilia
c a r j c a n t i ‘09
con pomodoro Pachino
spaghettoni alla Mollica
n e r o j b l e o ‘09
con aglio, olio, prezzemolo, acciughe, peperoncino e mollica di pane
GRANITA AL CAFFE
SECONDI carre’ di agnello alla siciliana accompaganato CON . fiori di capperi in pastella .Melanzane ai cristalli di sale trapanese
SFI DA
N E R O b a r o n j ‘08 / NEROsanlorè ‘07
DOLCE ‘Xocoatl’...cioccolato di Modica
CRU
g r a p p a
mad ei ra oysterbaran d restau rant TASTING MENU' 45,00 EURO abbinamento
ANTIPASTI Tartare di tonno in crosta di pistacchi di Bronte e bottarga Guazzetto di moscardino Sicilia su crostone casereccio dei Nebrodi
v
i
n
o
r o s s o j b l e o ‘11 va l c a n z i r i a ‘11
PRIMI Caserecce con gamberi rossi e zucchine lunghe di Sicilia con
c a r j c a n t i ‘09
pomodoro Pachino
GRANITA AL CAFFE
SECONDI carre’ di agnello alla siciliana accompaganato CON . fiori di capperi in pastella .Melanzane ai cristalli di sale trapanese
SFI DA
DOLCE ‘Xocoatl’...cioccolato di Modica
CRU
N E R O b a r o n j ‘08 / NEROsanlorè ‘07
g r a p p a
il pane che troverete a tavola questa sera è stato prodotto da pan&capri cci paneTTERIA SICILIANA
mafald e farina grano tenero ’00’, acqua, sale, lievito madre, semi di sesamo
fi lon ci n i al sesam o farina grano duro ’00’, acqua sale, lievito madre, semi di sesamo
fi lon ci n i rusti ci farina grano duro ’00’, acqua, sale, lievito madre
grissi n i caserecci al sesam o farina grano tenero ’00’, acqua, sale, lievito madre, semi di sesamo
d egustazi o n e vi n i si ci lan i cantina gulfi NEROJBLEO Dalle vigne piu’ vecchie dei Monti Iblei, in Chiaramonte Gulfi, e da alcune antiche vigne di oltre 40 anni di Pachino, produciamo questo Nero d’Avola intenso e solare, con le note minerali, iodate e di cappero tipiche della maturita’ di questo vitigno NEROBARONJ Nero d’Avola prodotto in una contrada storica del territorio pachinese: Baroni. La coltivazione ad alberello e il terreno bianco calcareo dona a questo vino, struttura e gusto finemente vellutato. Un nero d’avola contraddistinto da gradazione alcolica importante e tannini dolci, maturi. Un vino possente e suntuoso.. ROSSOJBLEO Il Rossojbleo E’ un rosso giovane, non impegnativo, fruttato da bere anche fresco, un altro modo di esprimere il piU’ noto vitigno autoctono siciliano: il Nero d’Avola. CARJCANTI E’ prodotto da uve Carricante, vitigno autoctono etneo, con una piccola presenza di Albanello, vitigno a bacca bianca da sempre coltivato nel territorio ragusano. Le tipiche note di mineralita’ e la peculiare freschezza del Carricante vengono esaltate dal terreno calcareo di Chiaramonte Gulfi.
VALCANZJRIA Il Valcanzjria nasce da un blend di Chardonnay e di due vitigni bianchi autoctoni della Sicilia Orientale, il Carricante e l’Albanello, coltivati tra le dolci colline dei Monti Iblei, in provincia di Ragusa. Lo Chardonnay confErisce a questo vino ricchezza aromatica e rotonditA’, che gli consentono di esprimere le proprie caratteristiche organolettiche giA’ nella primavera successiva alla vendemmia, i vitigni autoctoni aciditA’, mineralitA’ e nerbo che gli permettono di evolversi nel tempo e conservare freschezza e intensitA’ aromatica anche dopo due, tre anni dalla vendemmia. CERASUOLO DI VITTORIA Frappato e Nero d’Avola insieme nel loro autentico terroir. Un vino in cui struttura, freschezza e fragranza si trovano in perfetta armonia: tipicitA’ pura nella prima D.O.C.G. siciliana. NEROSANLORE' Dalle vigne ad alberello in contrada San Lorenzo, distanti appena 700 metri dal mare, un Nero d’Avola di grande finezza, contraddistinto da evidenti note iodate e da una mineralitA’ pronunciata. La dolce brezza marina che sempre accarezza le viti di questo nero d’avola, ne fanno un vino “marino”. Un Nero d’Avola unico, profondo e avvolgente.
O LI O extravergi n e cantina gulfi QUALIFICA Extra vergine di oliva VARIETA’: Tonda Iblea 90 % Nocellara Etnea 10 % RESA DELLE OLIVE IN OLIO 10-12 % ACIDITA’ 0, 2-0, 4 % PERIODO DI RACCOLTA 20/10 - 10/11 IMBOTTIGLIAMENTO fine novembre dello stesso anno di raccolta. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore: verde. Odore: fruttato intenso con sfumature di erba e carciofo. Sapore: fruttato, fragrante, lievemente piccante.