CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Prof. Ing. Giuliano Cammarata
29 ottobre 2008
Contenuto del volume Il volume raccoglie un sunto sulle attuali norme per la certi cazione energetica sia a livello nazionale che regionale. Si riportano i metodi indicati dalle regioni Lombardia, Liguria ed Emilia e Romagna. In ne si accennano alle future Linee Guida Nazionali in corso di pubblicazione. Si commentano, poi, alcune norme nazionali quali le UNI-TS 11300 e la UNI-EN 13790. L'uso del presente volume è libero aper uso didattico.
Ogni altro uso deve essere
autorizzato dall'Autore
iii
Contenuto del volume
iv
Ringraziamenti Desidero ringraziare i miei collaboratori per l'aiuto fornitomi nella revisone delle bozze e i miei allievi per i suggerimenti avuti durante le lezioni. In ne un ringraziamento a tutti coloro che leggeranno questo testo e che vorranno segnalarmi errori, omissioni, suggerimenti e pareri.
v
Ringraziamenti
vi
Indice Contenuto del volume
iii
Ringraziamenti
v
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
1
1.1
Norme CEN per l'applicazione delle norme EPBD nella UE . . . . . . .
1
1.2
Calcolo del fabbisogno energetico primario
. . . . . . . . . . . . . . . .
3
1.3
Norma EN 15217
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
1.4
Linee Guida Nazionali 1.4.1
edi ci 1.4.2
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Elementi essenziali del sistema di certi cazione energetica degli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7
Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edi ci non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di acqua calda sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . .
1.4.3
10
Schema di procedura sempli cata per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edi cio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
1.4.4
Determinazione dei rendimenti parziali
12
1.4.5
Sistema di classi cazione nazionale concernente la climatizzazione
. . . . . . . . . . . . . .
invernale degli edi ci e la produzione di acqua calda sanitaria
1.5
1.6
1.7
.
13
1.4.6
Linee guida regionali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14
1.4.7
Regione Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
1.4.8
Regione Emilia e Romagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
1.4.9
Regione Liguria
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
24
D.Lgs 115 del 30/05/2008 1.5.1
Metodologie di calcolo per la certi cazione energetica degli edi ci
1.5.2
Art. 18 del D.Lgs 115/08 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Norma UNI TS11300
25 25
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
1.6.1
Norma Uni TS 11300 - Parte Prima . . . . . . . . . . . . . . . .
27
1.6.2
Norma Uni TS 11300 - Parte seconda . . . . . . . . . . . . . . .
37
1.6.2.1
Fabbisogni di energia termica utile
. . . . . . . . . . .
37
1.6.2.2
Criteri metodi e nalitĂ di calcolo . . . . . . . . . . . .
41
1.6.2.3
Metodo di calcolo sempli cato . . . . . . . . . . . . . .
46
1.6.2.4
Rendimenti e perdite per gli impianti di acqua sanitaria
47
1.6.2.5
Consumi e ettiivi di combustibili . . . . . . . . . . . .
51
1.6.2.6
Le appendici della speci ca tecnica . . . . . . . . . . .
51
1.6.2.7
Determinazione delle perdite di generazione
54
. . . . . .
Norma UNI ISO EN 13790 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
54
1.7.1
58
Riferimenti normativi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
vii
Indice
1.7.2 1.7.3
Procedimento di calcolo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
59
Struttura principale della procedura di calcolo . . . . . . . . . .
63
1.7.4
I diversi metodi di calcolo
1.7.5
Bilancio energetico per gli edi ci
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.7.6
Calcolo di zona
1.7.7
Fabbisogno energetico per riscaldamento e condizionamento
. .
68
1.7.8
Metodo orario sempli cato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
71
1.7.9
Flusso termico per trasmissione
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
73
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
74
65
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
67
1.7.10 Flusso termico per ventilazione
viii
63
. . . . . . . . . . . . . .
1.7.11 Guadagni termici interni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
75
1.7.12 Guadagni solari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
76
Elenco delle gure 1.1
Classi cazione energetica degli edi ci
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
1.2
Umbrella documents
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4
1.3
Flow chart delle norme EPBD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5
1.4
Bilancio energetico delle norme EPBD
5
1.5
Tipologie di veri che delle norme EPBD
. . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.6
Impegno del CTI nell'ambito dell'EPBD
. . . . . . . . . . . . . . . . .
6
1.7
Certi cato energetico tipo indicato dalla EN 15217
1.8
Schema di certi cazione proposto dalla EN 15217
1.9
Classi cazione secondo le Linee Guida
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . .
8
. . . . . . . . . . . .
9
. . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
1.10 Certi cato energetico per la Lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
1.11 Schema di calcolo EPH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18
1.12 Schema di calcolo di EPHW . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19
1.13 Perdite e recuperi della distribuzione, nel caso di assenza di ricircolo 1.14 Flow chart della UNI EN 13790
.
48
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
56
1.15 Schema della procedura di calcolo della UNI EN 13790
. . . . . . . . .
57
1.16 Bilancio per il riscaldamento invernale della UNI EN 13790 . . . . . . .
59
1.17 Bilancio per il ra recsamento estivo della UNI EN 13790
60
1.18 Interazione edi cio - impianto
. . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.19 Modello orario a cinque resistenze ed una capacitĂ - 5R1C
61
. . . . . . .
72
1.20 Guadagni solari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
76
ix
Elenco delle gure
x
Elenco delle tabelle 1.1 1.2 1.3
Principali norme del pacchetto CEN - EPBD . . . . . . . . . . . . . . . 2 Valori limite dell'indice di prestazione energetica (KwH/(m .anno), per
2
la climatizzazione invernale in edi ci residenziali . . . . . . . . . . . . .
11
Valori limite dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'involucro edilizio degli edi ci NON residenziali, espresso 3 in kWh/(m . anno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
1.4
Rendimento di emissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
1.5
Rendimento di regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
1.6
Rendimento di distribuzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12
1.7
Legenda dei coe cienti riduttivi F
13
1.8
Fattori riduttivi per vari tipi di generatori
1.9
Classi energetiche per edi ci residenziali
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
. . . . . . . . . . . . . . . . .
14
1.10 Classi energetiche per acqua calda sanitaria in edi ci residenziali . . . .
14
1.11 Classi energetiche per prestazione globale edi ci residenziali
. . . . . .
14
. . . . . . . . . . . . .
16
1.12 Classi cazione edi ci di classe E1 - Lombardia
1.13 Classi cazione edi ci di classe non E1 - Lombardia
. . . . . . . . . . .
1.14 Classi cazione del fabbisogno di energia primaria - Liguria 1.15 Classi cazione delle dispersioni - Liguria
16
. . . . . . .
20
. . . . . . . . . . . . . . . . .
21
1.16 Classi cazione del rendimento globale - Liguria
. . . . . . . . . . . . .
1.17 Valutazione qualitativa dell'impianto di condizionamento - Liguria
21
. .
23
1.18 Nuovo quadro normativo dopo l'entrata in vigore della UNI TS 11300 .
28
1.19 Durata della stagione di riscaldamento per zona climatica . . . . . . . .
35
1.20 Dati convenzionali relativi all'utenza
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.21 Fabbisogni standard di energia per usi di cottura
. . . . . . . . . . . .
36 41
xi
Elenco delle tabelle
xii
1 Certi cazione Energetica degli edi ci 1.1 Norme CEN per l'applicazione delle norme EPBD nella UE La direttiva europea 2002/91/CE ha introdotto norme per la riduzione dei consumi energetici mediante una serie di azioni atte a migliorare la prestazione energetica degli edi ci (EPBD, acronimo di E ciency Performance of Building directive). Il pacchetto di norme CEN che supportano la direttiva EPBD per i paesi dell'Unione Europea consiste in 43 titoli o parti e possono essere raggruppate come segue: 1. Fisica dell'edi cio: es. calcolo della trasmissione del calore e della ventilazione, carichi e temperature estive ,carico solare e il calcolo dell'energia necessaria al riscaldamento e ra rescamento dell'edi cio. 2. Descrizione e proprietĂ (classi cazione) dei sistemi di ventilazione con ra rescamento e sistemi di condizionamento dell'aria. 3. Descrizione del riscaldamento degli ambienti e dell'impianto per l' acqua sanitaria : L'e cienza di generazione. Impianto acqua sanitaria, Sistemi di riscaldamento e ra rescamento integrato negli elementi dell'edi cio ( sistemi integrati). 4. Una serie di norme di supporto su : Sistemi di illuminazione per gli edi ci (compreso l'e etto della luce diurna). Controlli e automazione dei servizi degli edi ci; Classi cazione dell'ambiente interno; Valutazione economico- nanziaria delle soluzioni energeticamente sostenibili. 5. Ispezioni :
Caldaie e impianti di riscaldamento, Impianti di ra rescamento e
condizionamento d'aria, Impianti di ventilazione 6. E in ne le due norme chiave su come esprimere la prestazione e la certi cazione energetica degli edi ci , l'uso totale dell'energia, l'energia primaria e le emissioni di CO2, la valutazione dell'uso di energia e la de nizione dei livelli di prestazione energetica. La lista delle norme è piuttosto lunga.
Si segnalano qui alcune norme che saranno
anche oggetto di approfondimento nel prosieguo. Queste sono riassunte nel prospetto 1.1.
1
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.1: Principali norme del pacchetto CEN - EPBD Titolo
PrEN
Impianti di riscaldamento negli edi ci Metodo di calcolo della richiesta
prEN15316- 1
di energia e della e cienza Parte 1: Generale CONTENUTI: De nisce i necessari dati in ingresso, in uscita e la struttura del metodo di calcolo della richiesta di energia dell'impianto.
La prestazione energetica
può essere valutata sia in base ai valori di e cienza dell'impianto sia in base ai valori delle perdite dell'impianto dovute alle ine cienze. Ciò basato su un analisi delle seguenti parti dell'impianto di riscaldamento e di acqua sanitaria: - la prestazione energetica del sistema di emissione inclusi i controlli - La prestazione energetica del sistema di distribuzione inclusi i controlli - La prestazione energetica del sistema di accumulo inclusi i controlli - La prestazione energetica del sistema di generazione inclusi i controlli (es. Caldaie , pannelli solari pompe di calore,unità di cogenerazione. . . .).Impianti di riscaldamento negli edi ci Metodo di calcolo della richiesta
prEN15316-
di energia e della e cienza Parte 2.1: Sistemi di emissione del calore-
2-1
CONTENUTI : La prestazione energetica può essere valutata sia con i valori del fattore delle prestazioni del sistema di emissione del calore sia con i valori delle perdite del sistema di emissione del calore dovute alle ine cienze. Il metodo è basato sull'analisi delle seguenti caratteristiche del sistema di emissione del calore compresi i controlli:
-distribuzione
non uniforme della temperatura nello spazio; -emettitori inseriti nella struttura dell'edi cio; -controllo della temperatura interna Impianti di riscaldamento negli edi ci Metodo di calcolo della richiesta
prEN15316-
di energia e della e cienza prte 2.3 Sistemi di distribuzione del calore
2-3
CONTENUTI: Fornisce la metodologia per calcolare/stimare l'emissione di calore negli impianti di riscaldamento idronici anche a ricupero Prestazioni energetiche degli edi ci Calcolo dell' energia usata per riscal-
prEN-ISO
damento e ra rescamento .
13790
(con estensione dello scopo della EN ISO
13790; 2001) CONTENUTI: Da i metodi di calcolo per la valutazione dell' uso annuale dell'energia per riscaldamento e ra rescamento di edi ci residenziali e non residenziali , o parte di essi. Include il calcolo della trasmissione di calore e della ventilazione dell'edi cio allorchè riscaldato o ra rescato con temperatura interna costante;il contributo dei carichi termici interni e solari al bilancio termico ; il fabbisogno energetico annuale richiesto per il riscaldamento e ra rescamento ;l'energia addizionale richiesta dall'impianti di ventilazione. L'edi cio può avere diverse zone con di erenti necessità di temperature e periodi di riscaldamento e ra rescamento intermittenti. Il periodo di calcolo calcolo è un mese o un ora o ( per il residenziale) la stagione di riscaldamento . Fornisce regole comuni per le condizioni al contorno e dati sici indipendenti dall'approccio di calcolo scelto.
2
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario La direttiva europea 2002/91/CE prescrive che tutti gli edi ci debbano possedere un certi cato nel quale, mediante opportune scale numeriche e/o gra che, si caratterizzi il consumo energetico annuale degli edi ci. La normativa italiana, che ha recepito la direttiva, il D.Lgs 192/05 integrato dal D.Lgs 311/06, prescrive che il parametro di
certi cazione energetica sia il fabbisogno speci co di energia per metro quadro e per anno, EPCI in kWh/m².anno. La metodologia di calcolo di questo parametro è stata ancora indicata a livello nazionale con le norme UNI TS 11300 ma mancano le Lenne Guida per la certi cazione energetica. Tuttavia la stessa normativa DLgs 192/05 indica che l'EPCI può essere calcolato tramite il FEN (Fabbisogno Energetico Normalizzato ) e tutti i codici di calcolo sono già predisposti per il calcolo di questo parametro. Il calcolo del Fabbisogno energetico annuale procede secondo i seguenti semplici calcoli:
fabbisogno energetico annuale:
EPCI =
F EN · V · GG Estagionale = 3.6 · Sp Sp · 3.6
(in kWh/m².anno), ove: FEN
Fabbisogno Energetico Normalizzato, kJ/(m³.GG);
V
Volume dell'edi cio, m³;
GG
Gradi Giorno della zona;
Sp
Super cie utile riscaldata, m²;
Estagionale
è l'energia stagionale in kWh.
L'EPCI calcolato va poi confrontato con l'EPCIlimite calcolato per la zona climativa e per dato rapporto S/V. Alcune regioni forniscono una scala gra ca per caratterizzare le prestazioni energetiche degli edi ci, come mostrato in un esempio in Figura 1.1. Si osserva che ancora nulla è stato stabilito su come sarà la classi cazione energetica degli edi ci a livello nazionale poiché le norme attuative del D.Lgs 192/05 non sono state ancora pubblicate, malgrado che il DLgs 115/2008 richiami le norme UNI TS11300 per il calcolo dell'energia primaria di riscaldamento e per acqua sanitaria. L'esempio mostrato è relativo ad una classi cazione attuata in regioni già operanti in base alla clausola di cedevolezza e delle quali si parlerà nel prosieguo. La struttura delle norme EPBD è rappresentata nella seguente gura 1.2 L'organizzazione delle norme rispecchia il oww-chart di gura 1.3. Il bilancio energetico delle norme EPBD segue lo schema riportato in gura 1.4. Le veri che che le norme EPBD prevedono sono sia a priori su progetto sia a posteriori su edi ci costruiti, s econdo quanto indicato nella seguente gura 1.5. Il Comitato Termotecnico Italiano, CTI, è impegnato nell'ambito del progetto EPBD secondo lo schema di gura 1.6.
3
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.1: Classi cazione energetica degli edi ci
Figura 1.2: Umbrella documents
4
1.2 Calcolo del fabbisogno energetico primario
Figura 1.3: Flow chart delle norme EPBD
Figura 1.4: Bilancio energetico delle norme EPBD
5
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.5: Tipologie di veri che delle norme EPBD
Figura 1.6: Impegno del CTI nell'ambito dell'EPBD
6
1.3 Norma EN 15217
1.3 Norma EN 15217 Questa norma europea indica le metodologie e i criteri da seguire per la predisposizione dei certi cati energetici suggerendo i formati e le indicazioni di riportare in ciascuno di esssi a seconda delle preferenze degli stati membri. In gura 1.7 è riportato uno dei formati tipo indicati dalla norma. La norma indica le seguenti variabili: RR
EPR / benchmark (Energy Performance Regulation reference/benchmark). Corrisponde al valore limite che dovrĂ essere rispettato nel 2006 per le nuove costruzioni, in conformitĂ alle leggi (Regolamenti ) nazionali e/o regionali.
RS
BSR / benchmark (Building Stock reference/benchmark). Corrisponde al valore che ci si attende possa essere raggiunto approssimativamente dal 50% dal patrimonio edilizio nazionale o regionale nel 2006.
R0
ZR / benchmark (Zero reference/benchmark). Corrisponde ad edi ci che producono tanta energia quanto ne consumano (Edi ci passivi, zero energy house).
In conseguenza la norma propone lo schema di certi cazione di gura 1.8.
1.4 Linee Guida Nazionali Ai ni dell'applicazione del D.Lgs 311/06 sono in corso di pubblicazione le linee guida nazionali.
Queste saranno composte da un DM che indicheranno i criteri generali e
da una direttiva servizi per l'applicazioni dei criteri generali.
Era, in ne, prevista
l'emanazione della norma TS11300 per i calcoli dettagliati dei consumi energetici ma il DLgs 115/2008 ne ha anticipato la pubblicazione e l'adozione come metodologia di calcolo u ciale. Si presentano qui si seguito alcuni orientamenti delle future linee guida nazionali.
1.4.1 Elementi essenziali del sistema di certi cazione energetica degli edi ci Sono elementi essenziali del sistema di certi cazione degli edi ci:
ˆ
a)i dati informativi che debbono essere contenuti nell'attestato di certi cazione energetica, compresi i dati relativi all'e cienza energetica dell'edi cio, i valori vigenti a norma di legge, i valori di riferimento o classi prestazionali che consentano ai cittadini di valutare e ra rontare la prestazione energetica dell'edi cio in forma sintetica e anche non tecnica, i suggerimenti e le raccomandazioni in merito agli interventi piĂš signi cativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione;
ˆ
b) le norme tecniche di riferimento, conformi a quelle sviluppate in ambito europeo e nazionale;
7
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.7: Certi cato energetico tipo indicato dalla EN 15217
8
1.4 Linee Guida Nazionali
Figura 1.8: Schema di certi cazione proposto dalla EN 15217
c) le metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edi ci, compresi i metodi sempli cati nalizzati a minimizzare gli oneri a carico dei cittadini, tenuto conto delle norme di riferimento;
d) i requisiti professionali e i criteri per assicurare la quali cazione e l'indipendenza dei soggetti preposti alla certi cazione energetica degli edi ci;
Sono elementi essenziali del sistema di certi cazione degli edi ci, desumibili dall'articolo 6:
a) la validità temporale massima dell'attestato;
b) le prescrizioni relative all'aggiornamento dell'attestato in relazione ad ogni intervento che migliori la prestazione energetica dell'edi cio o ad ogni operazione di controllo che accerti il degrado della prestazione medesima, di entità signi cativa.
Gli attestati di certi cazione hanno una validità temporale massima di dieci anni. Tale validità non viene in ciata dall'emanazione di provvedimenti di aggiornamento del presente decreto e/o introduttivi della certi cazione energetica di ulteriori servizi quali, a titolo esempli cativo, la climatizzazione estiva e l'illuminazione. L'attestato di certi cazione energetica è aggiornato ad ogni intervento di ristrutturazione, edilizio e impiantistico, che modi ca la prestazione energetica dell'edi cio nei termini seguenti:
a) ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica a seguito di interventi di riquali cazione che riguardino almeno il 25% della super cie esterna dell'immobile;
b) ad ogni intervento migliorativo della prestazione energetica a seguito di interventi di riquali cazione degli impianti di climatizzazione e di produzione di
9
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
acqua calda sanitaria che prevedono l'istallazione di sistemi di produzione con rendimenti più alti di almeno 5 punti percentuali rispetto ai sistemi preesistenti;
c) ad ogni intervento di ristrutturazione impiantistica o di sostituzione di componenti o apparecchi che, fermo restando il rispetto delle norme vigenti, possa ridurre la prestazione energetica dell'edi cio; d)facoltativo in tutti gli altri casi.
1.4.2 Indicazioni per il calcolo della prestazione energetica di edi ci non dotati di impianto di climatizzazione invernale e/o di produzione di acqua calda sanitaria In assenza di impianti termici per la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda sanitaria e quindi nell'impossibilità di poter determinare le conseguenti prestazioni energetiche e l'energia primaria utilizzata dall'edi cio, per tutti gli edi ci delle categorie di cui all'articolo 3, del decreto Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, si procede con le seguenti modalità.
Climatizzazione invernale
In presenza di edi ci che hanno un indice di prestazione
dell'involucro edilizio maggiore del valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia climatica, rispettivamente per edi ci ad uso residenziale e non residenziale, con l'esclusione degli edi ci industriali (categoria E.8), in considerazione del concetto di certi cazione della prestazione basato sull'ipotesi di utilizzo convenzionale e standard dell'edi cio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica. Il valore di riferimento per la conversione tra kWh elettrici e MJ de nito con apposito provvedimento dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, al ne di tener conto dell'e cienza media di produzione del parco termoelettrico, e suoi successivi aggiornamenti. In presenza di edi ci che hanno un indice di prestazione dell'involucro edilizio non superiore al valore limite riportato nelle seguenti tabelle 1 e 2, in funzione della fascia climatica, rispettivamente per edi ci ad uso residenziale e non residenziali, con l'esclusione degli edi ci industriali (categoria E.8), si presume un rendimento globale medio stagionale dell'impianto termico previsto dal decreto legislativo di attuazione delle linee guida nazionali. Per l'applicazione della predetta metodologia, in luogo della potenza utile nominale del generatore si utilizza la potenza richiesta dall'edi cio calcolata secondo la norma UNI EN 12831 (carico invernale). In presenza di edi ci industriali (categoria E.8) che non rispettino i pertinenti valori limite di trasmittanza delle pareti, opache e trasparenti, di cui ai decreti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo, in considerazione del concetto di certi cazione della prestazione basato sull'ipotesi di utilizzo convenzionale e standard dell'edi cio in esame, si presume che le condizioni di comfort invernale siano raggiunte grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica. Il valore di riferimento per la conversione tra kWh elettrici e MJ de nito con apposito provvedimento dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, al ne di tener conto dell'e cienza media di produzione del parco termoelettrico, e suoi successivi aggiornamenti.
10
1.4 Linee Guida Nazionali
2 Tabella 1.2: Valori limite dell'indice di prestazione energetica (KwH/(m .anno), per la climatizzazione invernale in edi ci residenziali Zona climatica A
B
C
D
E
F
5
5
10
10
20
20
Tabella 1.3: Valori limite dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'involucro edilizio degli edi ci NON residenziali, espresso in 3 kWh/(m . anno) Zona climatica A
B
C
D
E
F
1
1
3
3
8
8
In presenza di edi ci industriali (categoria E.8) che rispettino i pertinenti valori limite di trasmittanza delle pareti, opache e trasparenti, di cui ai decreti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo, si presume un rendimento globale medio stagionale dell'impianto termico pari al valore previsto dal decreto legislativo. Per l'applicazione della predetta procedura, in luogo della potenza utile nominale del generatore si utilizza la potenza richiesta dall'edi cio calcolata secondo la norma UNI EN 12831 (carico invernale).
Produzione di acqua calda sanitaria
In assenza di impianto di produzione di acqua
calda sanitaria ed in mancanza di speci che indicazioni, sulla base delle considerazioni riportate alla lettera precedente si presume che lo speci co servizio sia fornito grazie ad apparecchi alimentati dalla rete elettrica. Il valore di riferimento per la conversione tra kWh elettrici e MJ de nito con apposito provvedimento dell'AutoritĂ per l'energia elettrica e il gas, al ne di tener conto dell'e cienza media di produzione del parco termoelettrico, e suoi successivi aggiornamenti.
1.4.3 Schema di procedura sempli cata per la determinazione dell'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale dell'edi cio Si determina il valore dei gradi giorno della località : GG. Per ogni elemento edilizio, facente parte dell'involucro che racchiude il volume riscaldato, si procede al calcolo del prodotto della singola trasmittanza (U) per la relativa super cie esterna (S). La sommatoria di tali prodotti fornisce il coe ciente globale di trasmissione termica dell'edi cio HT. HT = S1 x U1 + S2 x U2 + . . . . . . .. Il fabbisogno di energia termica dell'edi cio, espresso in kWh, è ricavato dalla seguente formula: QH = 0,024 x HT x GG
11
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.4: Rendimento di emissione Radiatori
0,94
Ventilconvettori
0,95
Termoconvettori e bocchette aria calda
0,92
Pannelli a pavimento
0,96
Pannelli a so tto e parete
0,95
Altri
0,92
Tabella 1.5: Rendimento di regolazione
h
Regolazione On-O
0,94
Altre regolazioni
0,96
Per l'impianto di riscaldamento si determina il rendimento globale medio stagionale g come prodotto:
h
g =
he hrg hd hgn x
x
x
h
h
h
dove i rendimenti di emissione ( e), regolazione ( rg), distribuzione ( d) e gener-
h
azione ( gn) sono ricavati con le modalità e i valori della Nota del presente allegato. L'indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale da attribuire all'edi cio per la sua certi cazione energetica (EPi) può essere ricavato come: EPi = (QH / Apav ) /
Ρg
2 dove Apav è la super cie utile (pavimento) espressa in m . Per l'applicazione della presente procedura si applicano le norme UNI vigenti. Nell'impossibilità di reperire le stratigra e delle pareti opache e delle caratteristiche degli in ssi possono essere adottati i valori riportati nella norma UNI TS 11300-1.
1.4.4 Determinazione dei rendimenti parziali Rendimento di emissione Ρe Rendimento di regolazione Ρrg Rendimento di distribuzione Ρd Rendimento di generazione Ρgn
h
gn = Valore di base - F1 - F2 - F3 - F4 - F5 - F6
Tabella 1.6: Rendimento di distribuzione
12
Impianti centralizzati con montanti di distribuzione
0,92
Impianti centralizzati a distribuzione orizzontale
0,94
Impianti autonomi
0,96
Altre tipologie
0,92
1.4 Linee Guida Nazionali
Tabella 1.7: Legenda dei coe cienti riduttivi F F1
Riduzione che tiene conto del rapporto medio fra la potenza del generatore installato e la potenza di progetto richiesta
F2
Riduzione per installazione
F3
Riduzione per camino di
all'esterno altezza maggiore di 10 m F4
Riduzione che tiene conto della temperatura media di caldaia.
F5
Riduzione in presenza di generatore monostadio
F6
Riduzione che tiene conto della temperatura di ritorno in caldaia.
Tabella 1.8: Fattori riduttivi per vari tipi di generatori Generatore
Valore base
F1
F2
F3
Atmosferici tipo B classi cati **
0,90
-0,03
-0,09
-0,02
A camera stagna
0,93
-0,03
-0,04
-0,01
A gas o a gasolio ad aria so ata
0,90
-0,02
-0,01
A gas a condensazione classi cati ****
1,01
-0,01
Ad aria calda a gas
0,90
-0,03
-0,02
F4
-0,01
F5
-0,01 -0,03
dove i valori di base e i coe cienti riduttivi F sono ricavati, ove pertinenti, dalle successive tabelle in funzione della tipologia del generatore di calore e delle caratteristiche in Legenda 1.7.
1.4.5 Sistema di classi cazione nazionale concernente la climatizzazione invernale degli edi ci e la produzione di acqua calda sanitaria Si riporta la scala di classi energetiche espressione della prestazione energetica per la climatizzazione invernale EPi.
F6
In gura 1.9 è data una rappresentazione della
classi cazione proposta dalle Linee Guida. Si riporta la scala delle classi energetiche espressione della prestazione energetica per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici e sanitari EPacs .
13
-0,03
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.9: Classi energetiche per edi ci residenziali Classe Ai + < 0,25 EPiL (2010)
≤ Classe Ai < 0,50 EPiL (2010) ≤ Classe Bi < 0,75 EPiL (2010) 0,75 EP iL (2010) ≤ Classe Ci < 1,00 EPiL (2010) 1,00 EPiL (2010) ≤ Classe Di < 1,25 EPiL (2010) 1,25 EP (2iL 010) ≤ Classe Ei < 1,75 EPiL (2010) 1,75 EP (2010) iL ≤ Classe Fi < 2,50 EPiL (2010) 0,25 EPiL (2010)
0,50 EP iL (2010)
Classe Gi > 2,50 (2010)EPiL
Tabella 1.10: Classi energetiche per acqua calda sanitaria in edi ci residenziali 2 Classe Aacs < 9 kWh/m anno 2 2 9 kWh/m anno ≤ Classe Bacs < 12 kWh/m anno
2 12 kWh/m anno
2 < 18 kWh/m anno
2 18 kWh/m
< 21 kWh/m
2 21 kWh/m 2 24 kWh/m
≤ Classe Cacs anno ≤ Classe Dacs anno ≤ Classe Eacs anno ≤ Classe Facs
2
anno
2 < 24 kWh/m anno < 30 kWh/m
Classe Gacs > 30 kWh/m
2
2
anno
anno
Si riporta la scala di classi energetiche a cui riferirsi per la valutazione della prestazione energetica globale dell'edi cio EPgl .
1.4.6 Linee guida regionali Al momento le regioni Lombardia, Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna hanno emanato norme particolari per la certi cazione energetica che, per la clausola di cedevolezza, sostituiscono le linee guida nazionali. A queste regioni si a ancano le Provincie autonome di Trento e Bolzano ed alcuni amministrazioni provinciali. Altre regioni stanno predisponendo i loro decreti attuativi per la certi cazione energetica degli edi ci. Ciascuna regione ha previsto la formazione di albi regionali di certi catori energetici ed ha amanato regole tecniche per la certi cazione energetica degli edi ci. Per il titolo
Tabella 1.11: Classi energetiche per prestazione globale edi ci residenziali 2 Classe Agl + < 0.25 EPiL (2010) + 9 kWh/m anno
2 2 0,25 EPiL (2010) + 9 kWh/m anno ≤Classe Agl < 0,50 EPiL (2010) + 9 kWh/m anno 2 2 0,50 EPiL (2010) + 9 kWh/m anno ≤ Classe Bgl < 0,75 EPiL (2010) + 12 kWh/m anno 2 2 0,75 EPiL (2010) + 12 kWh/m anno ≤ Classe Cgl < 1,00 EPiL (2010) + 18 kWh/m anno 2 2 1,00 EPiL (2010) + 18 kWh/m anno ≤ Classe Dgl < 1,25 EPiL (2010) + 21 kWh/m anno 2 2 1,25 EPiL (2010) + 21 kWh/m anno ≤ Classe Egl < 1,75 EPiL (2010) + 24 kWh/m anno 2 2 1,75 EPiL (2010) + 24 kWh/m anno ≤ Classe Fgl < 2,50 EPiL (2010) + 30 kWh/m anno 2 Classe Ggl > 2,50 EPiL (2010) + 30 kWh/m anno
14
1.4 Linee Guida Nazionali
Figura 1.9: Classi cazione secondo le Linee Guida
di certi catori energetici sono anche previsti corsi di formazione presso enti autorizzati e certi cati. Va osservato che prima ancora che le varie regioni sopra citate emanassero i loro decreti regionalo le provincie autonome di Trento e Bolzano avevano giĂ da anni emanato una propria regolamentazione, denominata Casa - Clima, per la progettazione e certi cazione energetica degli edi ci.
Questa regolamentazione risulta anche pre-
miale verso i cittadini che raggiungono valori di consumi energetici bassi (inferiori a 2 15 kWh/m /anno ) con incentivi sugli oneri di urbanizzazione e sull'applicazioni delle regole urbanistiche.
Nel corso degli anni si è anche avuto un ritorno positivo della
certi cazione energetica portano gli edi ci in classe A+ ed A++ ad avere una migliore valutazione economica rispetto agli edi ci normali. L'applicazione delle regole tecniche emesse da una regione non sempre vanno bene per altre regioni, anche in funzione anche del clima prevalente in queste ultime. CosĂŹ, ad esempio, l'applicazione dei criteri di Casa - Clima non va bene per la Sicilia proprio per la notevole di erenza climatica. In pratica i professionisti dovranno essere preparati ad a rontare regole lecniche e legislazioni variabili da regione a regione. Si riportano brevemente alcune descrizioni sulle norma regionali no ad oggi emesse.
1.4.7 Regione Lombardia La Regione Lombardia ha emanato le seguenti delibere:
Â&#x2C6;
Deliberazione n.
3938 del 27/12/2006, Procedura di calcolo per certi care il
fabbisogno energetico degli edi ci in attuazione dell'art. 29 della L.R. 26/2003 e dell'art. 25 della L.R. 24/2006 . 1° Provvedimento
15
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.12: Classi cazione edi ci di classe E1 - Lombardia
Tabella 1.13: Classi cazione edi ci di classe non E1 - Lombardia
Â&#x2C6;
Deliberazione n. 3951 del 27/12/2006, Indirizzi inerenti l'applicazione di riduzioni degli oneri di urbanizzazione in relazione a interventi di edilizia bioclimatica o nalizzati al risparmio energetico (L.R. 12/2000 art. 44).
Â&#x2C6;
Deliberazione Giunta Regione Lombardia n. 5773 del 31/10/2007 Certi cazione energetica degli edi ci - Modi che ed integrazioni alla DGR, 5018/2007 ;
Â&#x2C6;
Decreto Dirigenziale N. 15833 del 13/12/2007 Aggiornamento della procedura di calcolo per predisporre l'attestato di certi cazione energetica degli edi ci, previsto dal DGR 5018/2007 e successive modi che ed integrazioni .
Le procedure operative sono poi sintetizzate nella pubblicazione della Regione Lombardia dal titolo Disposizioni inerenti all'e cienza energetica in edilizia . La norma seguita è la UNI EN 832 e la UNI EN 13790:2005 (vedi nel prosieguo) per il calcolo del fabbisogno di energia primaria.
Le norme sopra citate, presentate
nel prosieguo, riportano in dettaglio le procedure operative de nendo i valori limite dell'EPCI per le zone climatiche D, E ed F (le sole presenti in Lombardia) sia per edi ci di classe E1 che non E1. Sono riportate le trasmittanze limite delle pareti verticali, orizzontali e vetrate de nite per sola zona climatica e non per anno di applicazione. La classi cazione energetica è e ettuata in base al valore di EPCI secondo le tabelle seguenti.
16
1.4 Linee Guida Nazionali
In gura 1.10 è riportato il facsimile del certi cato conforme alle leggi regionali della Lombardia. Sono riportate dettagliatamente le procedure per il calcolo del fabbisogno energetico invernale, personalizzando i dati attinometrici per gli apporti solari per le sole provincie lombarde. Sono forniti i rendimenti di regolazione, emissione, distribuzione e produzione personalizzati. In particolare il fabbisogno energetico speci co per usi termici (riscaldamento ed acqua calda), EPT è dato dalle relazioni:
EPH =
QEP H,yr QEP W,yr + A A
EPH =
QEP H,yr QEP W,yr + VL VL
2 3 in [kWh/m anno] la prima (per edi ci residenziali) e in [kWh/m anno] (per edi ci industriali) la seconda. Il fabbisogno energetico speci co dell'involucro per la climatizzazione invernale, EH , è data, sempre per edi ci civili e per edi ci industriali e con le medesime unità di misura sopra indicate, dalle relazioni:
EH =
QN H,yr A
EH =
QN H,yr V
Analogamente si de nisconi i fabbisogni di energia primaria speci ci per la climatizzazione invernale, sempre per i due casi, dati dalle relazioni:
EPH =
QEP H,yr A
EPH =
QEP H,yr V
Lo schema di calcolo è riassunto nella seguente gura 1.11. E' altresÏ riportata la procedura per calcolare il fabbisogno termico per la produzione di acqua calda sanitaria che è sintetizzata nella seguente gura 1.12. Sono anche considerati i contributi dovuti alle fonti energetiche rinnovabili per sistemi solari termici e fotovoltaici. Le procedure di calcolo sono facilmente e ettuabili mediante un codice di calcolo, CENED, messo a disposizione dalla stessa regione.
17
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.10: Certi cato energetico per la Lombardia
Figura 1.11: Schema di calcolo EPH
18
1.4 Linee Guida Nazionali
Figura 1.12: Schema di calcolo di EPHW
1.4.8 Regione Emilia e Romagna La Regione Emilia e Romagna ha emanato la Delibera n. 1730 del 16/12/2007 recante per oggetto Approvazione atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certi cazione degli edi ci . La delibera è piuttosto corposa e ricalca, seppure con di erenze sostanziali, quella della regione Lombardia. L'indice limite di prestazione energetica, denominato EPi , è riportato per edi ci di classe E1 nuovi, per edi ci E1 ricostruiti, per edi ci non di classe E1 nuovi e non di classe E1 ristrutturati. Pertanto vengono proposti indici limite diversi cati, a di erenza di quanto indicato nel D.Lgs 192/05 e nella deliberazione della regione Lombardia. Le trasmittanze limite per pareti opache verticali, orizzontali e per vetrate sono indicati per sola zona climatica (D, E ed F) e non per anno. Viene preso in considerazione il comportamento termico delle chiusure opache in regime estivo indicando lo sfasamento e l'attenuazione per classe prestazionale. Sono prese in considerazione gli utilizzi di fonti di energia rinnovabili (FER). L'EPi è calcolato come somma dell'EPi dell'edi cio piÚ quello per acqua calda sanitaria. La classi cazione energetica è e ettuata in base al valore di EPtotale secondo una scala simile, ma non eguale, a quella della regione Lombardia.
1.4.9 Regione Liguria La Regione Liguria ha emanato il Regolamento Regionale 8 novembre 2007 N. 6, Regolamento di attuazione dell'art.
29 della legge regionale 29 maggio 2007 n.
22
(norme in materia di energia) . Anche la Liguria segue la norma UNI EN 832 per il calcolo del fabbisogno di energia primaria. La classi cazione energetica degli edi ci è e ettuata con una scala di valori
19
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.14: Classi cazione del fabbisogno di energia primaria - Liguria
diversa da quella delle altre due regioni sopra viste. Infatti si hanno tre classi cazioni de nite:
Classi cazione del fabbisogno di energia primaria;
Classi cazione delle dispersioni;
Classi cazione del rendimento globale.
Le classi previste sono sette (dalla A alla G). Inoltre per gli edi ci che hanno un indice di prestazione energetica superiore al 200% del valore limite EPLi stabilito, dal d.lgs 192/2005 e successive modi cazioni, al 2005 è introdotta una classe denominata non quali cato energeticamente (NQE), che permette elementi di essibilità nelle procedure di rilascio dell'attestato di certi cazione energetica per gli edi ci esistenti. In accordo al sistema di classi cazione nazionale, sono stati assunti i seguenti limiti di separazione tra le classi:
a) la soglia di riferimento legislativo, relativa al fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale, in vigore dall' 8 ottobre 2005 (allegato C del d.lgs 192/2005 e successive modi cazioni) è stata posta come limite tra le classi D ed E;
b) la soglia di riferimento legislativo in vigore dal 1° gennaio 2008 come limite tra le classi C e D; c) la soglia di riferimento legislativo in vigore dal 1° gennaio 2010 come limite tra le classi B e C.
L'indice di prestazione relativo alle dispersioni dell'involucro edilizio, espresso in chilowat2 tora per metro quadrato di super cie utile dell'edi cio per anno (kWh/ m anno), viene messo a confronto con una scala di valori costituenti le classi energetiche. In analogia al sistema di classi cazione del fabbisogno di energia primaria, i limiti delle classi per la valutazione delle dispersioni dell'involucro sono parametrati in funzione di EPLi e, quindi, in funzione del rapporto S/V e del valore dei gradi giorno.
20
1.4 Linee Guida Nazionali
Tabella 1.15: Classi cazione delle dispersioni - Liguria
Tabella 1.16: Classi cazione del rendimento globale - Liguria
21
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
La classi cazione del rendimento globale degli impianti per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria (l'indice di prestazione è rappresentato dall'inverso del rendimento globale) è riportata in tabella. Nel certi cato previsto dalle norme sono previste le tre scale di certi cazioni sopra dette. I valori limite delle trasmittanze per le pareti opache verticali ed orizzontali e per le vetrate sono solo funzioni della zona climatica e non dipendono dall'anno. L'energia primaria annua è calcolata mediante la relazione:
Ep =
X i
Eui â&#x2C6;&#x2019; Eint Ew + Ρgi Ρw
ove si ha il simbolismo: Eui
energia utile fornito dall'i.esimo impianto dedicato al riscaldamento, MJ;
Eint
energia dovuta agli apporti interni gratuiti, MJ;
Ρgi
rendimento globale dell'i.esimo impianto di riscaldamento;
Ew
energia per la produzione dell'acqua calda sanitaria, MJ;
Ρw
rendimento di produzione dell'acqua calda sanitaria.
Il rendimento dell'impianto di produzione dell'acqua calda sanitaria si ottiene come prodotto della catena dei rendimenti che riguardano la produzione (Ρp ), la regolazione dell'impianto (Ρr ) , la distribuzione (Ρd ). La relazione che fornisce
Ρw
è la seguente:
Ρw = Ρp Ρd Ρr In assenza di dati speci ci sui rendimenti sopra indicati vengono sono fornite tabelle con i valori consigliati. L'e cienza di impianto è un indicatore della percentuale di energia primaria sprecata dagli impianti durante la trasformazione in energia utile. Essa è de nita come:
P
Ρimpianto =
i
!
Eui â&#x2C6;&#x2019; Eint + Ew % Ep
Il regolamento della regione Liguria è l'unico che prende in considerazione anche la valutazione qualitativa dell'eventuale impianto di condizionamento presente.
La
valutazione dell'impianto di condizionamento viene e ettuata solo da un punto di vista qualitativo, utilizzando la tabella presente sotto riportata. La tabella suddivide in tre blocchi principali che analizzano i seguenti aspetti:
Â&#x2C6;
Sistema adottato per la produzione del freddo;
Â&#x2C6;
Tipologia di impianto;
Â&#x2C6;
Regolazione del sistema centrale e delle singole unitĂ abitative.
Viene inoltre presa in considerazione la presenza di ulteriori elementi quali:
22
1.4 Linee Guida Nazionali
Tabella 1.17: Valutazione qualitativa dell'impianto di condizionamento - Liguria
23
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Schermi solari;
Recuperatori;
Free cooling;
Vetri schermati.
La classi cazione nale dell'impianto che viene inserita nell'apposita area del certi cato si ottiene qualitativamente valutando i risultati riscontrati per i vari blocchi e poi valutando un'eventuale correzione per la presenza o l'assenza degli elementi sopra indicati. È necessario considerare che:
a un impianto frigo centralizzato con free cooling corrisponde la classe A;
a un impianto frigo centralizzato corrisponde la classe B;
agli split semplici corrisponde la classe G.
1.5 D.Lgs 115 del 30/05/2008 Il 30 maggio 2008 è stato pubblicato il D. Lgs N. 115/2008 relativo a Attuazione
della direttiva 2006/32/CE relativa all'e cienza degli usi nali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE. Questo decreto introduce alcune interessanti novità per la sicurezza dell'approvviggionamento energetico e la tutela dell'ambienta, già introdotte con la direttiva 2006/32/CE. Per quanto riguarda l'e cienza energetica nell'edilizia l'art. 11 introduce una serie di misure aventi lo scopo di migliorare l'e cienza energetica degli edi ci. In particolare si introducono sempli cazioni di carattere urbanistico per lo scomputo dei volumi e deroghe per le distanze dei fabbricati e le altezze. I commi 1 e 2 dell'art. 11 introducono la possibilità di scomputare il volume e le super ci extra di elementi verticali, solai e coperture in nuovi edi ci con isolamento termico migliorato rispetto all'esistente.
E' altresì consnetito incrementare lo spes-
sore dell'involucro edilizio in caso di interventi di riquali cazione energetica su edi ci esistenti consentendo di derogare alle previsioni in materia di altezze e distanze. Per le nuove costruzioni è possibile considerare nei computi dei volumi, delle super ci e dei rapporti di copertura tutti i maggiori volumi e super ci extra dovuti agli spessori eccedenti i 30 cm e no ad un massimo di ulteriori 25 cm per gli elementi verticali e di 15 cm per quelli orizzontali intermedi. Ai ni del rilascio dei titoli abitativi è possibile derogare alle distanze minime tra edi ci e alle distanze minime di protezione del nastro stradale nonché alle altezze massime degli edi ci purchè l'indice di prestazione energetica sia inferiore di almeno il 10% rispetto al valore previsto dal D. Lgs 195/05 e successive modi che e aggiornamenti. Per gli edi ci esistenti si può derogare alle distanze minime fra edi ci e di protezione del nastro stradale, nella misura massima di 20 cm, per il maggior spessore delle pareti verticali esterne nonché alle altezze massime degli edi ci, nella misura massima di 25
24
1.5 D.Lgs 115 del 30/05/2008
cm, per il maggior spessore degli elementi di copertura. Tale deroga può essere esercitata nella misura massima da entrambi gli edi ci con nanti. Il requisito da rispettare è ancora una prestazione energetica inferiore di almeno il 10% rispetto a quella indicata dal D.Lgs 192/05.
1.5.1 Metodologie di calcolo per la certi cazione energetica degli edi ci E' noto che ai sensi dell'arti 4, comma1, del D.Lgs 192/05 avrebbe dovuto già essere pubblicato il decreto per le linee guida relative alle metodologie di calcolo per la certi cazione energetica degli edi ci. Tuttavia questa decretazione ha subito notevoli ritardi per non ben conosciute di coltà degli enti preposti. Il D.Lgs 115/2008 introduce, all'art. 18 comma 6, i criteri generali di prestazione energetica per l'edilizia pubblica e privata nonché i requisiti professionali dei tecnici e degli organismi abilitati alla certi cazione energetica.
L'Allegato III del D.Lgs
115/08 individua le metodologie di calcolo ed i requisiti per l'esecuzione delle diagnosi energetiche e la certi cazione energetica degli edi ci. In virtù della clausola di cedevolezza indicata nel D.Lgs 192/05, le norme qui introdotte valgono per le regioni che non hanno già legiferato sulla certi cazione energetica. Si riporta integralmente l'art. 18 succitato.
1.5.2 Art. 18 del D.Lgs 115/08 Diagnosi energetiche e campagne di informazione
1. Entro centottanta giorni
dalla data di entrata in vigore del presente decreto, l'Agenzia de nisce le modalita' con cui assicura la disponibilita' di sistemi di diagnosi energetica e caci e di alta qualita' destinati a individuare eventuali misure di miglioramento dell'e cienza energetica applicate in modo indipendente a tutti i consumatori nali, prevedendo accordi volontari con associazioni di soggetti interessati. 2. Nell'ambito delle attivita' di cui al comma 1, l'Agenzia predispone per i segmenti del mercato aventi costi di transazione piu' elevati e strutture non complesse altre misure quali i questionari e programmi informatici disponibili su Internet o inviati per posta, garantendo comunque la disponibilita' delle diagnosi energetiche per i segmenti di mercato in cui esse non sono commercializzate. 3. La certi cazione energetica di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modi cazioni, si considera equivalente ad una diagnosi energetica che risponda ai requisiti di cui ai commi 1 e 2. 4.
Con i provvedimenti di cui all'articolo 7 sono stabilite le modalita' con cui le
imprese di distribuzione concorrono al raggiungimento dell'obiettivo di garantire la disponibilita' di diagnosi energetiche a tutti clienti nali. 5. Ai ni di dare piena attuazione alle attivita' di informazione di cui dall'articolo 4, comma 4, lettera e), l'Agenzia si avvale delle risorse rinvenenti dal fondo di cui all'articolo 2, comma 162, della legge 24 dicembre 2007, n.
244, assegnate con le
modalita' previste dal medesimo comma. 6. Ai ni di dare piena attuazione a quanto previsto dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modi cazioni, in materia di diagnosi energetiche e certi -
25
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
cazione energetica degli edi ci, nelle more dell'emanazione dei decreti di cui all'articolo 4, comma 1, lettere a), b) e c), del medesimo decreto legislativo e no alla data di entrata in vigore degli stessi decreti, si applica l'allegato III al presente decreto legislativo. Ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, le disposizioni di cui all'allegato III si applicano per le regioni e province autonome che non abbiano ancora provveduto ad adottare propri provvedimenti in applicazione della direttiva 2002/91/CE e comunque sino alla data di entrata in vigore dei predetti provvedimenti nazionali o regionali. Le regioni e le province autonome che abbiano gia' provveduto al recepimento della direttiva 2002/91/CE adottano misure atte a favorire la coerenza e il graduale ravvicinamento dei propri provvedimenti con i contenuti dell'allegato III.
Allegati II del D.Lgs 115/08
METODOLOGIE DI CALCOLO E REQUISITI DEI
SOGGETTI PER L'ESECUZIONE DELLE DIAGNOSI ENERGETICHE E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Metodologie di calcolo della prestazione energetica degli edi ci e degli impianti.
1.
Per le metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche degli edi ci si
adottano le seguenti norme tecniche nazionali e loro successive modi cazioni: a) UNI TS 11300 Prestazioni energetiche degli edi ci - Parte 1: determinazione del fabbisogno di energia termica dell'edi co per la climatizzazione estiva ed invernale; b) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edi ci - Parte 2-1: determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di utilizzo dei combustibili fossili; c) UNI TS 11300 prestazioni energetiche degli edi ci - Parte 2-2:
determi-
nazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria nel caso di: 1) utilizzo di energie rinnovabili (solare-termico, solare fotovoltaico, bio-masse); 2) utilizzo di altri sistemi di generazione (cogenerazione, teleriscaldamento, pompe di calore elettriche e a gas). 2.
Gli strumenti di calcolo applicativi delle metodologie di cui al punto 1 (software
commerciali), garantiscono che i valori degli indici di prestazione energetica, calcolati attraverso il loro utilizzo, abbiano uno scostamento massimo di piu' o meno il 5 per cento rispetto ai corrispondenti parametri determinati con l'applicazione dello strumento nazionale di riferimento. La predetta garanzia e' fornita attraverso una veri ca e dichiarazione resa dal Comitato termotecnico italiano (CTI) o dall'Ente nazionale italiano di uni cazione (UNI). 3. In relazione alle norme tecniche di cui al punto 1, il CTI predispone lo strumento nazionale di riferimento sulla cui base fornire la garanzia di cui al punto 2. 4. Nelle more del rilascio della dichiarazione di cui sopra, la medesima e' sostituita da autodichiarazione del produttore dello strumento di calcolo, in cui compare il riferimento della richiesta di veri ca e dichiarazione avanzata dal predetto soggetto ad uno degli organismi citati al punto 2.
26
1.6 Norma UNI TS11300
5. Ai ni della certi cazione degli edi ci, le metodologie per il calcolo della prestazione energetica, sono riportate nelle linee guida nazionali di cui al decreto ministeriale adottato ai sensi dell'articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modi cazioni. 6. Sono confermati i criteri generali e i requisiti della prestazione energetica per la progettazione degli edi ci e per la progettazione ed installazione degli impianti, ssati dalla legge 9 gennaio 1991, n. 10, dal decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, come modi cati dal presente decreto legislativo, e dall'allegato I al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive modi cazioni. Da quanto sopra indicato ai ni dei calcoli delle prestazioni energetiche degli edi ci è esplitamente indicata la norma tecnica UNI TS11300 della quale si parlerà nel prossimo paragrafo.
1.6 Norma UNI TS11300 Questa norma, emessa del CTI in attuazione della UNI-EN-ISO 13790, indica i metodi per la valutazione delle prestazioni energetiche degli edi ci ed è attualmente suddivisa in due parti:
Parte_1
Determinazione del fabbisogno di energia primaria termica dell'edi cio per
la climatizzazione estiva ed invernale;
Parte_2
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda;
Parte_3
Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la
climatizzazione estiva (in inchiesta pubblica );
Parte_4
Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per riscalda-
mento di ambienti e preparazione di acqua calda sanitaria (non disponibile ). La UNI TS11300 richiama ed attua la UNI EN 13790:2008 e la UNI EN 15316:2008 per il calcolo delle prestazioni energetiche degli edi ci e pertanto si approfondiranno più in dettaglio queste norme. L'entrata in vigore di questa norma ha anche modi cato il quadro normativo preesistente. In particolare si ha il prospetto 1.18.
1.6.1 Norma Uni TS 11300 - Parte Prima Questa norma richiama in dettaglio la UNI EN 13790:2008 e sostituisce la UNI EN 13790:2005. Essa ha numerosi riferimenti normativi ai quali si rimanda per ulteriori approfondimenti. E' interessante osservare che la norma prevede sia il calcolo dei fabbisogni energetici invernali che quelli estivi. Le relazioni proposte sono:
QH,nd = QH,ht − ηH,gn Qgn = (QH,tr + QH,ve ) − ηH,gn (Qint + Qsol ) QC,nd = Qgn − ηC,Ls QC,ht = (Qint + Qsol ) − ηC,ls (QC,tr + QC,ve )
27
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.18: Nuovo quadro normativo dopo l'entrata in vigore della UNI TS 11300 Norma ritirata
Norma in vigore
UNI 10347:1993 -
UNI TS 11300-2: 2008 - Prestazioni
Riscaldamento e
energetiche degli edi ci - Parte 2:
ra rescamento degli edi ci.
Determinazione del fabbisogno di
Energia termica scambiata
energia primaria e dei rendimenti per
tra una tubazione e
la climatizzazione invernale e per la
l'ambiente circostante.
produzione di acqua calda sanitaria.
Metodo di calcolo
UNI EN 15316-2-3:2008 - Impianti di riscaldamento degli edi ci - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-3: Sistemi di distribuzione del calore negli ambienti.
UNI 10348:1993 -
UNI/TS 11300-2:2008 - Prestazioni
Riscaldamento degli edi ci.
energetiche degli edi ci - Parte 2:
Rendimenti dei sistemi di
Determinazione del fabbisogno di
riscaldamento. Metodo di
energia primaria e dei rendimenti per
calcolo
la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria. UNI EN 15316-1:2008 - Impianti di riscaldamento degli edi ci - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 1: GeneralitĂ . UNI EN 15316-2-1:2008 - Impianti di riscaldamento degli edi ci - Metodo per il calcolo dei requisiti energetici e dei rendimenti dell'impianto - Parte 2-1: Sistemi di emissione del calore negli ambienti.
UNI 10379:2005 -
UNI/TS 11300-1:2008 - Prestazioni
Riscaldamento degli edi ci.
energetiche degli edi ci - Parte 1:
Fabbisogno energetico
Determinazione del fabbisogno di
convenzionale normalizzato
energia termica dell'edi cio per la climatizzazione estiva ed invernale.
UNI EN 832:2001 -
UNI EN ISO 13790:2008 - Prestazione
Prestazione termica degli
energetica degli edi ci - Calcolo del
edi ci - Calcolo del
fabbisogno di energia per il
fabbisogno di energia per il
riscaldamento e il ra rescamento
riscaldamento - Edi ci residenziali. Raccomandazione CTI/03 UNI/TS 11300-1:2008 UNI/TS 11300-2:2008
28
1.6 Norma UNI TS11300
ove si ha il simbolismo: QH,nd
è il fabbisogno ideale di energia dell'edi cio per riscaldamento;
QC,nd
è il fabbisogno ideale di energia dell'edi cio per ra rescamento;
QH,ls
è lo scambio termico totale nel caso di riscaldamento;
QC,ls
è lo scambio termico totale nel caso di ra rescamento;
QH,tr
è lo scambio termico per trasmissione nel caso di riscaldamento;
QC,tr
è lo scambio termico per trasmissione nel caso di ra rescamento;
QH,ve
è lo scambio termico per ventilazione nel caso di riscaldamento;
QC,ve
è lo scambio termico per ventilazione nel caso di ra rescamento;
Qgn
sono gli apporti termici totali;
Qint
sono gli apporti termici interni;
Qsol sono
gli apporti termici solari;
hH,gn hC,ls
è il fattore di utilizzazione degli apporti termici; è il fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche.
La norma prescrive che i calcoli debbano essere ripetuti per ciscuna zona nella quale è possibile suddividere l'edi cio e che si debba poi e ettuare la somma dei contributi dei fabbisogni energetici delle zone termiche. Per ciascuna zona si calcolano, in caso di riscaldamento:
QH,tr = Htr,adj (θint,set,H â&#x2C6;&#x2019; θe ) t + {
X
Fr,k ÎŚr,mn,k }t
k
QH,ve = Hve,adj (θint,set,H â&#x2C6;&#x2019; θe ) t e in caso di ra rescamento:
X
QC,tr = Htr,adj (θint,set,C â&#x2C6;&#x2019; θe ) t + {
Fr,k ÎŚr,mn,k }t
k
QC,ve = Hve,adj (θint,set,C â&#x2C6;&#x2019; θe ) t dove:
Â&#x2C6;
Htr,adj è il coe ciente globale di scambio termico per trasmissione della zona considerata, corretto per tenere conto della di erenza di temperatura internoesterno;
29
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Â&#x2C6;
Hve,adj è il coe ciente globale di scambio termico per ventilazione della zona considerata, corretto per tenere conto della di erenza di temperatura internoesterno;
Â&#x2C6;
j int,set,H
è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento della zona
considerata;
Â&#x2C6;
j int,set,C
è la temperatura interna di regolazione per il ra rescamento della zona
considerata;
Â&#x2C6;
je
Â&#x2C6;
Fr,k è il fattore di forma tra il componente edilizio k esimo e la volta celeste;
Â&#x2C6;
Fr,mn,k
è la temperatura media mensile dell'ambiente esterno;
è l'extra usso termico dovuto alla radiazione infrarossa verso la volta
celeste dal componente edilizio k esimo, mediato sul tempo, espresso in W5;
Â&#x2C6;
t è la durata del mese considerato.
I coe cienti globali di scambio termico si ricavano con le relazioni:
Htr,adj = HD + Hg + HU + HA "
Hve,adj = Ď a ca
# X
bve,k qve,k,mn
k HD
è il coe ciente di scambio termico diretto per trasmissione verso l'ambiente esterno;
Hg
è il coe ciente di scambio termico stazionario per trasmissione verso il terreno;
HU
è il coe ciente di scambio termico per trasmissione attraverso gli ambienti non climatizzati;
HA
è il coe ciente di scambio termico per trasmissione verso altre zone (interne o meno all'edi cio) climatizzate a temperatura diversa;
ra a
è la capacità termica volumica dell'aria, pari a 1 200 J/(m3
qve,k,mn
è la portata mediata sul tempo del usso d'aria k-esimo;
bve,k
è il fattore di correzione della temperatura per il usso d'aria k-esimo (bve,k
c
6=
¡
K);
1 se la temperatura di mandata non è uguale alla temperatura dell'am-
biente esterno, come nel caso di pre-riscaldamento, pre-ra rescamento o di recupero termico dell'aria di ventilazione).
30
1.6 Norma UNI TS11300
Il calcolo del coe cienti di scambio termica per trasmissione HD , Hg , HU , HA è e ettuato secondo le UNI EN ISO 13789:2008 e UNI EN ISO 13370 e descritto dalla stessa UNI TS 11300. Il calcolo di Fr,k e
Fr,mn,k
è e ettuato secondo quanto riportato nella UNI EN ISO
13790:2008 assumendo che il fattore di forma tra componente edilizio e volta celeste
Fr = (1 + cosÎŁ) /2 con ÎŁ angolo di inclinazione del componete sull'orizzontale. La di erenza di temperatura fra aria esterna e cielo è posta pari a â&#x2C6;&#x2020;θw = 11K e il coef2 ciente di scambio per irraggiamento è hr = 5Îľ W/(m K). La relazione per il calcolo della radiazione verso il cielo è la seguente: ÎŚr Rse Uc Ac hr â&#x2C6;&#x2020;θer con Rse la resistenza ter2 mica della super cie esterna dell'elemento (m K/W ) ed Uc è la trasmittanza termica
sia:
dell'elemento; La portata mediata sul tempo del usso d'aria k-esimo, qve,k,mn , espressa in m3 /s, si ricava come:
qve,k,mn = fve,t,k qve,k dove: qve,k
è la portata sul tempo del usso d'aria k-esimo dato dalla relazione
qve,des k
qve =
con qve,des portata d'aria di progetto e k è un fattore di contem-
poraneitĂ di utilizzo delle bocchette aspiranti.
Si può assumere k=1 per
sistemi a portata ssa e k=0,5 per ventilazione igro-regolabile; fve,t,k
è la frazione di tempo in cui si veri ca il usso d'aria k-esimo (per una situazione permanente: f ve,t,k = 1).
La determinazione di bve,k , qve,k e f ve,t,k è e ettuata secondo la UNI EN ISO 13790:2008. In particolare per ventilazione naturale per edi ci residenziali si assume un tasso di ricambi pari a 0,3 vol/h mentre per tutti gli altri edi ci si assumono le portate indicate nella UNI 10339. I valori degli indici di a ollamento sono assunti pari al 60% di quelli riportati nella suddetta norma ai ni della determinazione della portata di progetto. Per calcoli aventi scopi di erenti da quello di progetto o standard è possibile e ettuare una determinazione accurata della portata di ventilazione, tenendo conto anche dei requisiti relativi alla qualità dell'aria interna. Nel caso di aerazione e di ventilazione naturale non è possibile determinare con certezza le portate di rinnovo. Il tasso di ricambio d'aria di un edi cio dipende dalle condizioni climatiche al contorno (velocità e direzione del vento e di erenza di temperatura tra esterno ed interno), dalla permeabilità dell'involucro e dal comportamento dell'utenza. I valori reali di ricambio d'aria reali possono quindi essere notevolmente diversi da quelli indicati per la valutazione di progetto o standard. Ai ni della determinazione della portata di ventilazione richiesta per soddisfare l'esigenza di qualità dell'aria interna si fa riferimento alle UNI EN 13779 e UNI EN 15251. Ai ni di un calcolo dettagliato della portata di ventilazione si fa riferimento alla UNI EN 15242.
Calcolo degli apporti termici
Per ogni zona dell'edi cio e per ogni mese si calcolano
gli apporti termici con le relazioni:
31
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Qint =
" X
#
"
ÎŚint,mn,k t +
k
Qsol =
# X
(1 â&#x2C6;&#x2019; btr,j ) ÎŚint,mn,u,l t
l
" X
#
"
ÎŚsol,mn,k t +
k
# X
(1 â&#x2C6;&#x2019; btr,j ) ÎŚsol,mn,u,l t
l
dove le due sommatorie si riferiscono rispettivamente ai ussi entranti/generati nella zona climatizzata e negli ambienti non climatizzati, ed inoltre btr,l
è il fattore di riduzione per l'ambiente non climatizzato avente la sorgente di calore interna l-esima oppure il usso termico l-esimo di origine solare;
Fint,mn,k
è il usso termico prodotto dalla k-esima sorgente di calore interna, mediato sul tempo;
Fint,mn,u,l
è il usso termico prodotto dalla l-esima sorgente di calore interna nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo;
Fsol,mn,k Fsol,mn,u,l
è il usso termico k-esimo di origine solare, mediato sul tempo; è il usso termico l-esimo di origine solare nell'ambiente non climatizzato adiacente u, mediato sul tempo.
Il usso termico k-esimo di origine solare,
Fsol,k
, espresso in W, si calcola con la seguente
formula:
ÎŚsol,k = Fsh,ob,k Asol,k Isol,k dove: Fsh,ob,k
è il fattore di riduzione per ombreggiatura relativo ad elementi esterni per l'area di captazione solare e ettiva della super cie k esima;
Asol,k
è l'area di captazione solare e ettiva della super cie k esima con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale, nella zona o ambiente considerato, espressa in m2 ;
Isol,k
è l'irradianza solare media mensile, sulla super cie k esima, con dato orientamento e angolo d'inclinazione sul piano orizzontale.
L'area di captazione solare e ettiva di un componente vetrato dell'involucro (per es2 empio una nestra), Asol , espressa in m , è calcolata con la seguente formula:
Asol = Fsh,gl ggl (1 â&#x2C6;&#x2019; FF ) Aw,p dove: Fsh,gl
è Il fattore di riduzione degli apporti solari relativo all'utilizzo di schermature mobili;
32
1.6 Norma UNI TS11300
ggl
è la trasmittanza di energia solare della parte trasparente del componente;
FF
è la frazione di area relativa al telaio, rapporto tra l'area proiettata del telaio e l'area proiettata totale del componente nestrato;
Aw,p
è l'area proiettata totale del componente vetrato (l'area del vano nestra).
L'area di captazione solare e ettiva di una parte opaca dell'involucro edilizio, Asol , è calcolata con la seguente formula:
Asol = Îąsol,c Rse Uc Ac dove:
asol,c
è il fattore di assorbimento solare del componente opaco;
Rse
è la resistenza termica super ciale esterna del componente opaco, determinato secondo la UNI EN ISO 6946;
Uc
è la trasmittanza termica del componente opaco;
Ac
è l'area proiettata del componente opaco.
Regole di suddivisione dell'edi cio
In linea generale ogni porzione di edi cio, clima-
tizzata ad una determinata temperatura con identiche modalità di regolazione, costituisce una zona termica. Per esempio, le diverse unità immobiliari servite da un unico generatore, aventi proprie caratteristiche di dispersione ed esposizione, costituiscono altrettante zone termiche. La zonizzazione non è richiesta se si veri cano le seguenti condizioni:
Â&#x2C6;
a) le temperature interne di regolazione per il riscaldamento di eriscono di non oltre 4 K ;
Â&#x2C6;
b) gli ambienti non sono ra rescati o comunque le temperature interne di regolazione per il ra rescamento di eriscono di non oltre 4 K ;
Â&#x2C6;
c) gli ambienti sono serviti dallo stesso impianto di riscaldamento;
Â&#x2C6;
d) se vi è un impianto di ventilazione meccanica, almeno l'80% dell'area climatizzata è servita dallo stesso impianto di ventilazione con tassi di ventilazione nei diversi ambienti che non di eriscono di un fattore maggiore di 4.
Ă&#x2C6; possibile che la zonizzazione relativa al riscaldamento di erisca da quella relativa al ra rescamento.
33
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Temperatura interna di progetto o standard - inverno
Per tutte le categorie di
edi ci ad esclusione delle categorie E.6(1), E.6(2) e E.87, si assume una temperatura interna costante pari a 20°C. Per gli edi ci di categoria E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28
°C Per gli edi ci di categoria E.6(2) e E.8 si assume una temperatura interna costante
pari a 18 °C. Per gli edi ci con nanti, in condizioni standard di calcolo, si assume:
- temperatura pari a 20
°C
per edi ci con nanti riscaldati e appartamenti vicini
normalmente abitati;
- temperatura conforme alla UNI EN 12831 per appartamenti con nanti in edi ci che non sono normalmente abitati (per esempio case vacanze)
- temperatura conforme all'appendice A della UNI EN ISO 13789:2008, per edi ci o ambienti con nanti non riscaldati (magazzini, autorimesse, cantinati, vano scale, ecc.).
La temperatura media mensile dei locali non riscaldati può essere determinata dalla seguente formula:
θu =
Φgn + θi Hiw + θe Hue Hiu + Hue
dove:
Fgn je ji Hiu
è il usso termico generato all'interno dell'ambiente non riscaldato, in W è la temperatura esterna media mensile, in °C è la temperatura interna di progetto dell'ambiente riscaldato, in °C è il coe ciente globale di scambio termico tra l'ambiente riscaldato e l'ambiente non riscaldato, in W/K
Hue
è il coe ciente globale di scambio termico tra l'ambiente riscaldato e l'ambiente esterno, in W/K
Temperatura interna di progetto o standard - estate
Per tutte le categorie di
edi ci, ad esclusione delle categorie E.6(19) e E.6(2), si assume una temperatura interna costante pari a 26 °C. Per gli edi ci di categoria E.6(1) si assume una temperatura interna costante pari a 28
°C. Per gli edi ci di categoria E.6(2) si assume una temperatura interna costante pari a
24
34
°C.
1.6 Norma UNI TS11300
Tabella 1.19: Durata della stagione di riscaldamento per zona climatica Zona clima
Fine
A
1° dicembre
15 marzo
B
1° dicembre
31 marzo
C
15 novembre
31 marzo
D
1° novembre
15 aprile
E
15 ottobre
15 aprile
F
5 ottobre
22 aprile
Durata della stagione di riscaldamento
La durata della stagione di calcolo è de-
terminata in funzione della zona climatica dipendente dai gradi giorno della località , secondo il prospetto 1.19. Nel caso di diagnosi energetiche o previsione dei consumi può essere adottata la stagione di riscaldamento reale ovvero il periodo durante il quale è necessario fornire calore attraverso l'impianto di riscaldamento per mantenere all'interno dell'edi cio una temperatura interna non inferiore a quella di progetto. Il primo e l'ultimo giorno del periodo di riscaldamento reale vengono calcolati come i giorni in cui la somma degli apporti termici interni e solari eguaglia le perdite di calore ovvero quando:
θe,day < θi,set,H â&#x2C6;&#x2019;
Qgn,day Htday
dove:
je,day ji,set,H
è la temperatura esterna media giornaliera; è la temperatura interna di regolazione per il riscaldamento;
Qgn,day
sono gli apporti interni e solari medi giornalieri;
H
è il coe ciente globale di cambio termico dell'edi cio, in W/K, pari alla somma dei coe cienti globali di scambio termico per trasmissione e ventilazione, corretti per tenere conto della di erenza di temperatura internoesterno
tday
è la durata del giorno.
Gli apporti termici solari giornalieri sono ricavati dai valori di irraggiamento solare giornaliero medio mensile secondo quanto riportato nella UNI 10349. La stagione di ra rescamento è il periodo durante il quale è necessario un apporto dell'impianto di climatizzazione per mantenere all'interno dell'edi cio una temperatura interna non superiore a quella di progetto:
θe,day > θi,set,C â&#x2C6;&#x2019; dove
ji,set,C
Qgn,day Htday
è la temperatura interna di regolazione per il ra rescamento.
35
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Tabella 1.20: Dati convenzionali relativi all'utenza Categoria
Destinazione d'uso
Apporti medi globali 2 W/m
E.1 (3)
Edi ci adibiti ad albergo, pensione ed attivitĂ similari
6
E.2
Edi ci adibiti a u ci e assimilabili
6
E.3
Edi ci adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili
8
E.4 (1)
Cinema e teatri, sale di riunione per congressi
8
E.4 (2)
Mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto
8
E.4 (3)
Bar, ristoranti, sale da ballo
0
E.5
Edi ci adibiti ad attivitĂ commerciali e assimilabili
8
E.6 (1)
Piscine, saune e assimilabili
0
E.6 (2)
Palestre e assimilabili
5
E.6 (3)
Servizi di supporto alle attivitĂ sportive
4
E.7
Edi ci adibiti ad attivitĂ scolastiche a tutti i livelli e assimilabili
4
E.8
Edi ci adibiti ad attivitĂ industriali ed artigianali e assimilabili 6
Apporti termici interni
Nei casi di valutazione di progetto o di valutazione stan-
dard gli apporti termici interni sono espressi, per gli edi ci diversi dalle abitazioni, in funzione della destinazione d'uso secondo quanto riportato nel prospetto 1.20. La UNI Ts 11300 riporta anche alcune tabelle per il calcolo di apporti gratuiti adattati all'utenza.
Parametri dinamici
Gli apporti solari sono valutati nel modo consueto del DPR
412/93 sia per il calcolo dei fattori di utilizzazione per riscaldamento che per il calcolo della capacitĂ termica interna.
Prestazione energetica per edi ci esistenti
Per edi ci esistenti la UNI TS 11300
consente di e ettuare, cosĂŹ come la UI EN ISO 13790, il calcolo delle prestazioni energetiche per edi ci esistenti. In questo caso, tranne nei casi in cui si determinano sperimentalmente i dati necessari, la norma indica le trasmittanze di riferimento per le pareti opache, per i cassonetti, per le chiusure verticali verso ambienti interni, delle coperture, sei solai sotto ambienti non climatizzati, solai a terra su spazi aperti o su ambienti non climatizzati e per strutture coibentate. Non si riportano per semplicitĂ le tabelle inserite nella norma. Viene poi fornito un abaco delle strutture murarie utilizzate in Italia per edi ci esistenti. Si tratta di un elenco ancora incompleto che sarĂ oggetto di successivi aggiornamenti e implementazioni che comprenderanno anche una parte relativa alle strutture orizzontali. Per un uso corretto dell'abaco sono da considerare le seguenti note:
36
1.6 Norma UNI TS11300
Â&#x2C6;
1. le strutture sono state indicate in parte con intonaco, in parte senza. Nella realtà , non sempre l'intonaco è presente su entrambe le facce per cui è richiesto, se del caso, il relativo adattamento;
Â&#x2C6;
2. gli spessori indicati sono orientativi e possono variare anche notevolmente;
Â&#x2C6;
3. le strutture con camera d'aria sono state indicate tutte con densità apparente di 800 kg/m3 dei paramenti, tanto per quello interno che per quello esterno. Questa situazione è tipica per i muri di tamponamento di edi ci con struttura portante di cemento armato. Nelle costruzioni in muratura portante, il paramento esterno è solitamente costituito da laterizio di massa volumica apparente superiore;
Â&#x2C6;
4. la massa volumica apparente indicata è quella de nita dalla UNI 10351. Essa si riferisce alla muratura (mattone e malta) senza l'intonaco che, ove esistente, si considera a parte. Il paramento esterno, lato interno (intercapedine) si considera non intonacato, salvo che sia stato accertato il contrario.
I dati riportati nell'abaco sono utilizzabili solo per valutazioni energetiche di edi ci esistenti, qualora non si possa e ettuare una determinazione rigorosa di calcolo, sulla base di dati derivanti da ispezioni o da altre fonti piĂš attendibili. Anche per i componenti trasparenti si ha una determinazione sempli cata mediante tabella di riferimento, lo stesso per i telai per nestre e porte e per nestre con chiusurfe oscuranti. In appendice D sono dati i fattori di ombreggiatura per ostruzioni esterne per i vari mesi dell'anno. Anlogamente si hanno i fattori di ombreggiatura per gli aggetti (orizzontali e verticali) nei vari mesi dell'anno.
1.6.2 Norma Uni TS 11300 - Parte seconda La speci ca tecnica fornisce dati e metodi per la determinazione: - del fabbisogno di energia utile per acqua calda sanitaria; - dei rendimenti e dei fabbisogni di energia elettrica degli ausiliari dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria; - dei fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale e per la produzione dell'acqua calda sanitaria. La speci ca tecnica si applica a sistemi di nuova progettazione, ristrutturati o esistenti: - per il solo riscaldamento - misti o combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria; - per sola produzione acqua calda per usi igienico - sanitari. La norma applica quanto indicato dalla UNI EN 15316-2-3:2008 che sostituisce la UNI 10347:1993 nonchĂŠ dalla UNI EN 15316-1:2008 e dalla UNI EN 15316-2-1:2008 che sostituisce la UNI 10348:1993.
1.6.2.1 Fabbisogni di energia termica utile Ai ni della presente speci ca tecnica, si considerano i seguenti fabbisogni di energia termica utile:
37
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
1) fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento e ventilazione dell'edi cio Qh ; 2) fabbisogno di energia termica utile per acqua calda sanitaria Q,h,W ; Si forniscono dati per: 3) fabbisogni di energia primaria per usi di cottura Qoth . I fabbisogni 1) e 2) sono utilizzati per i calcoli del fabbisogno di energia primaria. I fabbisogni 3) sono valori convenzionali forniti allo scopo di depurare, in modo uni cato, i consumi promiscui di energia primaria da quelli derivanti da usi diversi dal riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria. I fabbisogni di energia termica utile sono calcolati al netto di eventuali apporti quali: - apporti da perdite recuperabili delle quali si deve tenere conto secondo quanto speci cato nel punto prosieguo; - contributi da energie rinnovabili o da altri metodi di generazione.
Fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento dell'edi cio
Il fabbisogno
di energia termica utile per riscaldamento dell'edi cio è articolato in: - fabbisogno ideale - fabbisogno ideale netto ottenuto sottraendo al fabbisogno ideale le perdite recuperate - fabbisogno e ettivo è il fabbisogno che tiene conto delle perdite di emissione e di regolazione, ossia dell'energia termica che il sottosistema di distribuzione deve immettere negli ambienti.
Fabbisogno ideale per riscaldamento
Il fabbisogno ideale di energia termica utile
dell'involucro edilizio, Qh o Qhvs nel caso di funzionamento non continuo, è il dato fondamentale di ingresso per il calcolo dei fabbisogni di energia primaria.
Tale fab-
bisogno è riferito alla condizione di temperatura dell'aria uniforme in tutto lo spazio riscaldato. Esso è riferito, inoltre, a funzionamento continuo, cioè al mantenimento di una temperatura interna dell'edi cio costante nel tempo. Il fabbisogno ideale di energia termica utile dell'edi cio si calcola con i metodi forniti dalla UNI EN ISO 13790 e della UNI/TS 11300-1
Fabbisogno ideale netto per riscaldamento
Dal fabbisogno Qh si devono dedurre
eventuali perdite recuperate QW,lrh dal sistema di acqua calda sanitaria . Si ha quindi 0
il fabbisogno ideale netto Qh : 0
Qh = Qh â&#x2C6;&#x2019; QW,lrh dove QW,lrh sono le perdite recuperate dal sistema di produzione acqua calda determinate con l'equazione:
QW.lrh = QW,l (1 â&#x2C6;&#x2019; bg,W ) ove bg,W
38
=0
se l'ambiente è riscaldato e 1 se fuori dall'ambiente riscaldato.
1.6 Norma UNI TS11300
Fabbisogno e ettivo per riscaldamento
Il calcolo, come sin qui descritto, non tiene
conto delle perdite determinate dalle caratteristiche dei sottosistemi di emissione e di regolazione, previsti o installati nell'edi cio, quali la distribuzione di temperatura non uniforme nello spazio riscaldato, le imperfezioni della regolazione per ritardi od anticipi nella erogazione del calore, il mancato utilizzo di apporti gratuiti. Per calcolare il fabbisogno e ettivo dell'edi cio, ossia la quantitĂ di energia termica utile che deve essere immessa negli ambienti riscaldati, si deve tenere conto di fattori negativi, quali:
Â&#x2C6;
maggiori perdite verso l'esterno dovute ad una distribuzione non uniforme di temperatura dell'aria all'interno degli ambienti riscaldati (strati cazione);
Â&#x2C6;
maggiori perdite verso l'esterno dovute alla presenza di corpi scaldanti annegati nelle strutture
Â&#x2C6;
maggiori perdite dovute ad una imperfetta regolazione dell'emissione del calore
Â&#x2C6;
eventuale mancato sfruttamento di apporti gratuiti conteggiati nel calcolo di Qh, che si traducono in maggiori temperature ambiente anzichĂŠ riduzioni dell'emissione di calore
Â&#x2C6;
sbilanciamento dell'impianto,
e di fattori positivi, quali:
Â&#x2C6;
trasformazione in calore dell'energia elettrica impiegata nelle unitĂ terminali.
In de nitiva l'energia termica utile e ettiva Qhr (= Qd,out ) che deve essere fornita dal sottosistema distribuzione è:
Qhr = Qh0 + Ql,e + Ql,rg â&#x2C6;&#x2019; Qaux,e,lrh dove: Qh'
fabbisogno ideale netto
Ql,e
perdite totali di emissione
Ql,rg
perdite totali di regolazione
Qaux,e,lrh
energia termica recuperata dall'energia elettrica del sottosistema di emissione.
Quando l'impianto preveda zone con terminali diversi e rispettivi sistemi di regolazione ambiente, il fabbisogno energetico utile e ettivo dell'edi cio vale:
Qhr =
n X
(Qh0 ,j + Ql,e,j + Ql,rg,j â&#x2C6;&#x2019; Qaux,e,lrh,j )
l
39
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Fabbisogni di energia per acqua calda sanitaria
L'energia termica Qh,W richiesta
per riscaldare una quantità di acqua alla temperatura desiderata è:
Qh,W =
X
Ď cVW (θer â&#x2C6;&#x2019; θ0 ) G
i
r
in Wh, dove:
3 è la massa volumica dell'acqua [kg/m ]
c
calore speci co dell'acqua pari a 1,162 [Wh/kg°C]
VW
3 volume dell'acqua richiesta durante il periodo di calcolo [m /G]
jer j0
temperatura di erogazione [°C] temperatura di ingresso dell'acqua fredda sanitaria [°C]
G
numero dei giorni del periodo di calcolo [G].
Volumi di acqua richiesti
I volumi di acqua calda sanitaria sono riferiti conven-
zionalmente ad una temperatura di erogazione di 40 °C e ad una temperatura di ingresso di 15
°C.
Il salto termico di riferimento ai ni del calcolo del fabbisogno di energia
termica utile è, quindi, di 25 K. Qualora siano resi pubblici dall'ente erogatore o dall'Amministrazione Comunale dati mensili di temperatura dell'acqua di alimentazione in relazione alla zona climatica e alla fonte di prelievo (acqua super ciale, acqua di pozzo, ecc.)
si devono utilizzare
tali dati ai ni del calcolo indicandone l'origine. Ciò determina fabbisogni mensili di energia diversi a parità di litri erogati e dovrà essere indicato nella relazione tecnica. Ai ni di valutazioni per certi cazione energetica si considerano i valori convenzionali di riferimento. I valori di fabbisogno giornaliero sono riferiti a dati medi giornalieri. Il volume è dato da:
VW = aNu in
[l(G]
dove:
a
fabbisogno giornaliero speci co [l/G]
Nu
parametro che dipende dalla destinazione d'uso dell'edi cio variabile per le abitazioni e per destinazioni diverse, come riportato dalla UNI TS 11300 parte 2°.
Fabbisogni di energia per altri usi
Nel Prospetto 1.21sono indicati fabbisogni
standard di energia per usi di cottura al solo ne di poter depurare i consumi e ettivi rilevati da quelli non attinenti ai due u si contemplati dalla presente speci ca e cioè riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria. Nel caso di utilizzo di combustibili fossili il consumo di combustibile si ottiene dividendo il valore della tabella per il potere calori co inferiore del combustibile. Nel caso di energia elettrica il fabbisogno di energia primaria si ottiene moltiplicando i valori del prospetto per il fattore di conversione dell'energia elettrica in energia primaria.
40
1.6 Norma UNI TS11300
Tabella 1.21: Fabbisogni standard di energia per usi di cottura Super cie dell'abitazione
Fabbisogno speci co [kWh/ G]
2 Fino a 50 m 2 2 Oltre 50 m e no a 120 m 2 Oltre 120 m
4 5 6
1.6.2.2 Criteri metodi e nalitĂ di calcolo Ai ni del calcolo dei rendimenti o delle perdite, gli impianti si considerano suddivisi in sottosistemi e la determinazione del rendimento medio stagionale di un impianto di riscaldamento e del fabbisogno di energia primaria deve essere e ettuata in base ai rendimenti (o alle perdite) dei sottosistemi che lo compongono.
La speci ca tecnica
non prevede tabelle che forniscano il rendimento medio stagionale dell'intero sistema in base a dati caratteristici del sistema stesso. Per ciascun sottosistema, identi cato con il pedice x, si deve determinare:
Â&#x2C6;
il fabbisogno di energia richiesto in ingresso del sottosistema Qin,x ;
Â&#x2C6;
l'energia ausiliaria totale richiesta Qaux,x ;
Â&#x2C6;
le perdite Ql,x
Â&#x2C6;
le perdite recuperate Qlrh,x .
Sulla base di:
Â&#x2C6;
energia utile da fornire in uscita Qout,x ;
Â&#x2C6;
caratteristiche del sottosistema e condizioni di funzionamento dell'impianto.
Per ogni sottosistema, identi cato con il pedice x, vale il seguente bilancio termico:
Qin,x = Qout,x + (Ql,x â&#x2C6;&#x2019; Qlrh,x ) â&#x2C6;&#x2019; Qaux,lrh,x in [Wh].
Il termine (Ql,x - Qlrh,x ) è il valore delle perdite al netto delle perdite
recuperate e Qaux,lrh,x è l'energia termica recuperata dagli ausiliari elettrici. In questo bilancio termico non si devono impiegare fattori di conversione in energia primaria. Ai ni della determinazione dei rendimenti (o delle perdite) dei sottosistemi, sono previsti i seguenti metodi:
Â&#x2C6;
determinazione sulla base di prospetti contenenti dati pre-calcolati in funzione della tipologia del sottosistema e di uno o piĂš parametri caratteristici;
Â&#x2C6;
calcolo mediante metodi descritti nella presente speci ca tecnica.
Quando si utilizzano i valori di rendimento precalcolati forniti dai prospetti, non si considerano recuperi di energia (termica o elettrica). Ai ni della determinazione del fabbisogno globale di energia primaria i fabbisogni di energia elettrica devono essere calcolati separatamente.
41
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
L'adozione del metodo dipende dal tipo di valutazione energetica previsto. Il metodo da adottare dipende anche dalle caratteristiche del sottosistema. Nel caso di valutazioni di tipo A, il calcolo del fabbisogno di energia primaria si e ettua partendo dal fabbisogno di energia termica utile dell'edi cio, sommando progressivamente le perdite dei vari sottosistemi al netto dei recuperi sino a giungere al fabbisogno del sottosistema di generazione. Nella speci ca tecnica si riportano prospetti per calcolare il fabbisogno di energia primaria tenendo conto delle perdite dei singoli sottosistemi.
Per ciascun sottosistema si indica anche il relativo rendimento, come
richiesto da adempimenti legislativi. I sistemi di riscaldamento e i sistemi di produzione acqua calda per usi igienico sanitari possono essere alimentati con:
Â&#x2C6;
energia primaria da combustibili fossili;
Â&#x2C6;
energie alternative o rinnovabili;
Â&#x2C6;
da un mix di energia primaria e di energie rinnovabili.
Nei tre casi la procedura di calcolo è identica sino al punto di immissione dell'energia termica utile nel sottosistema di distribuzione. Occorre poi ripartire il fabbisogno di energia utile tra i sottosistemi di generazione disponibili. Ai ni del calcolo, gli impianti si considerano suddivisi nei seguenti sottosistemi:
Impianti di riscaldamento
Â&#x2C6;
sottosistema di emissione;
Â&#x2C6;
sottosistema di regolazione dell'emissione di calore in ambiente;
Â&#x2C6;
sottosistema di distribuzione;
Â&#x2C6;
eventuale sottosistema di accumulo;
Â&#x2C6;
sottosistema di generazione.
Impianti di acqua calda sanitaria
Â&#x2C6;
sottosistema di erogazione;
Â&#x2C6;
sottosistema di distribuzione;
Â&#x2C6;
eventuale sottosistema di accumulo;
Â&#x2C6;
sottosistema di generazione.
In caso di unità immobiliare in edi cio condominiale il fabbisogno di calore Qh , il rendimento di emissione e il rendimento di regolazione sono attribuibili all'unità immobiliare in esame, mentre i rendimenti di distribuzione e di generazione sono da attribuire a parti comuni del condominio, in comproprietà delle unità immobiliari condominiali. Ciò equivale a considerare che le singole unità immobiliari prelevino energia termica utile dalla rete condominiale con perdite di distribuzione e di generazione determinate dal sistema di fornitura del calore dalla rete condominiale.
42
1.6 Norma UNI TS11300
L'attribuzione del fabbisogno di energia primaria della unità immobiliare è quindi:
Qd,i,ln = Qh + Ql,e + Ql,c e il fabbisogno di energia primaria dell'unità immobiliare è dato da:
Q = Qd,i,ln / (hd,x hgn )
Espressione generale del fabbisogno di energia primaria
Alla ne del calcolo, i
fabbisogni di energia degli impianti, sotto forma di diversi vettori energetici, vengono convertiti in fabbisogno complessivo di energia primaria. In un determinato intervallo di calcolo, il fabbisogno globale di energia primaria è dato da:
Qp,H,W =
X
QH,c,i fp,i +
X
QW,c,i fp,i + (QH,aux + QW,aux + QIN T,aux − Qel,exp ) fp,el
dove: QH,c,i
fabbisogno di energia per riscaldamento ottenuto da ciascun vettore energetico i (combustibili, energia elettrica, ecc.).
Nel caso di combustibili è
dato dalla quantità utilizzata per il potere calori co inferiore, nel caso di energia elettrica dalla quantità utilizzata; fp,i
fattore di conversione in energia primaria del vettore energetico i;
QW,c,j
fabbisogno di energia per acqua calda sanitaria ottenuto da ciascun vettore energetico j (combustibili, energia elettrica, ecc.). Nel caso di combustibili è dato dalla quantità utilizzata per il potere calori co inferiore, nel caso di energia elettrica dalla quantità utilizzata;
QH,aux
fabbisogno di energia elettrica per ausiliari degli impianti di riscaldamento;
QW,aux
fabbisogno di energia elettrica per gli ausiliari degli impianti di produzione acqua calda sanitaria;
QIN T,aux
fabbisogno di energia elettrica per ausiliari di eventuali sistemi che utilizzano energie rinnovabili e di cogenerazione
Qel,exp
energia elettrica esportata dal sistema (da solare fotovoltaico, cogenerazione);
fp,el
fattore di conversione in energia primaria dell'energia ausiliaria elettrica.
Energia ausiliaria
L'energia ausiliaria, generalmente sotto forma di energia elettrica,
è utilizzata per l'azionamento di pompe, valvole, ventilatori e sistemi di regolazione e controllo.
Parte dell'energia ausiliaria può essere recuperata come energia termica
utile, apportando una corrispondente riduzione al fabbisogno di calore. Per esempio, l'energia meccanica fornita all'asse di un circolatore, si trasforma in calore nel uido termovettore riducendo il fabbisogno della distribuzione.
43
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Rendimento medio stagionale
Il rendimento medio stagionale può riguardare:
il solo impianto di riscaldamento;
il solo impianto di acqua calda sanitaria;
l'impianto di riscaldamento e acqua calda sanitaria.
Rendimento medio stagionale dell'impianto di riscaldamento medio stagionale
h
Il rendimento
g,H dell'impianto di riscaldamento è dato da:
ηg,H =
Qh Qp,h
dove: Qp,H
fabbisogno di energia primaria per riscaldamento;
Qh
fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento.
Rendimento medio stagionale dell'impianto di produzione acqua calda sanitaria Il rendimento globale medio stagionale dell'impianto di acqua calda sanitaria
hg,W
è
dato da:
ηg,W =
Qh,W Qp,W
dove: Qp,W
fabbisogno di energia primaria per acqua calda sanitaria;
Qh,W
fabbisogno di energia termica utile per acqua calda sanitaria.
Rendimento globale medio stagionale
Il rendimento globale medio stagionale
globale (riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria)
ηg,H,W =
hg,H,W
è dato da:
Qh + Qh,W Qp,H,W
dove: Qp,H,W
fabbisogno complessivo di energia primaria per riscaldamento ed acqua calda sanitaria;
Qh
fabbisogno di energia termica utile per riscaldamento;
Qh,W
fabbisogno di energia termica utile per acqua calda sanitaria.
44
1.6 Norma UNI TS11300
Rendimento di emissione
Il rendimento di emissione vien dato da una serie di tabelle
riportate nella speci ca tecnica. Le perdite di emissione si calcolano in base ai valori di rendimento delle tabelle con la formula, in Wh: 0
Ql,e = Qh
Rendimento di regolazione
1 â&#x2C6;&#x2019; Ρe Ρe
I rendimenti di regolazione per varie tipologie di regola-
tori associati a diverse tipologie di terminali di erogazione sono riportati nei prospetti della speci ca tecnica. La sola regolazione centrale, per esempio con compensazione climatica, non è su ciente per garantire un elevato rendimento di regolazione, in quanto non consente un soddisfacente recupero degli apporti gratuiti. Le perdite del sottosistema di regolazione si calcolano con la formula seguente, in Wh:
0
Ql,rg = Qh + Ql,e
Rendimento di distribuzione
1 â&#x2C6;&#x2019; Ρrg Ρrg
Il rendimento di distribuzione è fornito dalla speci ca
tecnica per varie situazioni impiantistiche. Nel caso di impianti con uido termovettore aria calda, il calcolo delle perdite deve essere e ettuato in ogni caso utilizzando metodi di calcolo analitici. Le perdite di distribuzione si calcolano con la formula seguente: 0
Ql,d = Qhr
Rendimento di generazione
1 â&#x2C6;&#x2019; Ρd Ρd
Il rendimento di generazione è fornito dai prospetti
riportati nella speci ca tecnica. E' previsto che si possano avere piÚ generatori termici per ciascuno dei quali è possibile calcolare il rendimento medio stagionale.
Fabbisogno di energia elettrica dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento Il fabbisogno di energia elettrica di un impianto di riscaldamento è espresso da:
QH,aux = Qaux,e + Qaux,d + Qaux,gn dove: QH,aux
fabbisogno totale di energia elettrica degli ausiliari;
Qaux,e
fabbisogno totale di energia elettrica degli ausiliari del sottosistema di emissione;
Qaux,d
fabbisogno totale di energia elettrica degli ausiliari del sottosistema di distribuzione;
Qaux,gn
fabbisogno totale di energia elettrica degli ausiliari del sottosistema di produzione.
45
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Il fabbisogno è espresso in Wh per stagione di riscaldamento (per mese, per anno) per un determinato edi cio. Il fabbisogno viene espresso come:
Â&#x2C6;
energia elettrica;
Â&#x2C6;
corrispondente energia primaria determinata con il relativo fattore di conversione.
Il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari può essere determinato: (i) in sede di progettazione dell'impianto; (ii) con misure sull'impianto; (iii) con metodi di calcolo basati su parametri di riferimento. Nel caso (i) il fabbisogno QBH,aux viene calcolato in base ai dati di progetto dell'impianto, ai dati dei componenti e alle modalità di regolazione, gestione ed esercizio previste. Sull'impianto, una volta e ettuate le necessarie tarature e regolazioni, si raccomanda di e ettuare, in sede di collaudo misure di potenza elettrica dei singoli componenti per ottenere dati di veri ca del fabbisogno calcolato in sede di progettazione (ii). Su impianti esistenti, o, comunque per valutazioni di carattere generale o statistiche, è possibile ricorrere a misure sull'impianto (ii) oppure a procedure di calcolo basate su una serie di dati caratteristici dell'edi cio e dell'impianto (iii).
I valori ottenuti
con tali procedure si devono considerare, anche se rappresentativi di situazioni reali, dati convenzionali uni cati, sulla base dei quali è possibile assegnare valori di consumo elettrico e di energia primaria agli edi ci e confrontare le prestazioni di edi ci diversi.
1.6.2.3 Metodo di calcolo sempli cato Il metodo prevede il calcolo del fabbisogno Qh su base stagionale per la climatizzazione invernale e del fabbisogno QW per l'acqua calda sanitaria su base annua. La somma dei due fabbisogni determina il fabbisogno annuo per riscaldamento e acqua calda sanitaria dell'edi cio. Per quanto attiene il calcolo delle perdite d'impianto, ai ni del calcolo del fabbisogno di energia primaria, il metodo è in accordo con quanto speci cato nella presente speci ca tecnica, ma con le seguenti precisazioni:
Â&#x2C6;
(1) Come per il fabbisogno Qh anche per l'impianto il periodo di calcolo è la stagione legale di riscaldamento nella zona climatica considerata per quanto attiene la climatizzazione invernale e l'anno per quanto attiene la produzione di acqua calda sanitaria
Â&#x2C6;
(2) Si trascurano i recuperi QW,lrh e si ha quindi Q'h = Qh . Si determinano le perdite di emissione e di regolazione con i dati dei prospetti della presente speci ca tecnica e il fabbisogno di energia in uscita dal sottosistema di regolazione Qd,out = Qh + perdite di emissione + perdite di regolazione;
Â&#x2C6;
(4) Si determinano le perdite di distribuzione con i valori del prospetto 21 del TS11300 in relazione alla tipologia della rete applicando i fattori di correzione per la temperatura media della rete del Prospetto 22 e si trascurano i recuperi di energia termica dagli ausiliari elettrici della distribuzione (pompe di circolazione);
46
1.6 Norma UNI TS11300
(5) Si determina il fabbisogno in uscita dal generatore Qgn,out = Qd,out + perdite di distribuzione. In assenza di accumulo si ha Qgn,out = Qd,IN ;
(6) Si calcola la potenza media stagionale
Fgn,avg
come
Fgn,avg
= Qgn,out / tgn
assumendo tgn = 24 x numero di giorni legali di riscaldamento;
(7) Si calcola la potenza nominale richiesta al generatore di calore in base al fabbisogno calcolato
Fgn Fgn,avg =
/FCclima dove FCclima è il fattore climatico di
carico medio stagionale della località considerata che può essere assunto pari a 0,5 in mancanza di dati;
(8) Si calcola il fattore di carico medio del generatore con l'equazione FCgn,u =
Fgn,avg FP n /
dove
FP n
è la potenza termica utile nominale del generatore
installato;
FP n Fgn
(9) Si determina il fattore di dimensionamento del generatore F1 =
(10) Si determinano le perdite di generazione in base al prospetto 23, al fattore
/
;
F1 e agli altri fattori relativi all'installazione del generatore;
(11) Si calcola il fabbisogno stagionale di energia del generatore di calore sommando a Qgn,out determinato in (5) le perdite di generazione determinate al (10)
(12) Si calcola la potenza elettrica degli ausiliari del generatore di calore Wgn,aux con l'equazione (B.18) dell TS assumendo i valori del prospetto B.4 della TS;
(13) La potenza elettrica di eventuale pompa primaria Wgn,PO,pr si assume pari a 100 W (prospetto B.18 della TS11300);
(14) Si calcola la potenza complessiva degli ausiliari elettrici Waux,t = Wgn,aux + Wgn,P O,pr ;
(15) Si calcola il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari con Qaux,t = FCu,gnx Waux,t x tgn
(16) Si determina il fabbisogno di energia primaria degli ausiliari con Q aux,p = fp,el x Qaux,t ;
(17) Si determina il fabbisogno globale annuo per riscaldamento sommando al fabbisogno calcolato al passo 10 il fabbisogno di energia primaria calcolato al passo 16.
1.6.2.4 Rendimenti e perdite per gli impianti di acqua sanitaria Anche per la produzione di acqua calda si introduce il rendimento globale di impianto composto dal rendimento di erogazione, quello di distribuzione dell'acqua calda, il rendimento di accumulo e il rendimento di generazione.
47
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.13: Perdite e recuperi della distribuzione, nel caso di assenza di ricircolo Tipologia del sistema
Coe ciente di
Coe ciente di
perdita ,W,d
recupero frh,W,d
0,12
0,5
0,08
0,5
Sistemi installati prima dell'entrata in vigore della legge Sistemi installati dopo l'entrata in vigore della legge 373/76
Perdite di erogazione valore 0,95.
Si assume come valore di rendimento di erogazione
Le perdite di erogazione si considerano tutte non recuperabili.
hw,er
il
Non si
considerano fabbisogni di energia elettrica. Le perdite di erogazione dell'acqua calda sanitaria Ql,W ,er si calcolano con la formula:
Ql,W,er = Qh,W in [Wh].
1 â&#x2C6;&#x2019; ΡW,er ΡW,er
In caso di presenza di dispositivi in grado di erogare automaticamente
acqua calda alla temperatura pre ssata e per il tempo pre ssato, il valore delle perdite può essere ridotto in base ai dati forniti dal produttore.
Perdita delle tubazioni di distribuzione dell'acqua calda sanitaria
In presenza di
ricircolo, il calcolo delle perdite Ql,W,d si e ettua in maniera dettagliata come descritto nell'appendice A de1.13. In questo caso risulta:
Ql,W,d =
Qh.W fl,W,d ΡW,er
in[Wh]. Le perdite recuperate sono date da:
Qlrd,W,d = frh,W,d Ql,W,d in [Wh], dove è frh,W,d coe ciente di recupero. Valori di default sono riportati nel Prospetto 1.13. Nel caso siano previste o installate pompe di ricircolo si considerano solo i fabbisogni elettrici e non il relativo recupero termico.
Perdite di accumulo
L'impianto di acqua calda sanitaria può essere dotato di un
serbatoio di accumulo. Il serbatoio può essere all'interno del generatore di calore oppure all'esterno.
In questo secondo caso il serbatoio è collegato al generatore di calore
mediante tubazioni e pompa di circolazione. Nel primo caso le perdite di accumulo sono comprese nelle perdite di produzione dell'apparecchio. Nel secondo caso si hanno: - perdite del serbatoio - perdite del circuito di collegamento generatore serbatoio Le perdite di accumulo Ql,W,s si calcolano in base alla entità e alle caratteristiche della super cie disperdente dell'accumulatore e alla di erenza tra la temperatura media della super cie e la temperatura media dell'ambiente nel quale l'accumulatore è installato:
48
1.6 Norma UNI TS11300
Ql,W,s =
Ss (θs − θe ) ts λs ds
dove: Ss
[m²] è la super cie esterna dell'accumulo
ds
[m] è lo spessore dello strato isolante
ls
[W/m·K] è la conduttività dello strato isolante
ts
[h] è la durata del periodo considerato
js ja
[°C] è la temperatura media nell'accumulo [°C] è la temperatura ambiente del locale di installazione dell'accumulo.
Qualora sia disponibile il valore della dispersione termica dell'apparecchio Kboll [W/K] dichiarato dal costruttore, le perdite sono calcolate con la formula seguente:
Ql,W,s = kboll (θs − θe ) ts Nel caso in cui l'accumulatore sia installato in un ambiente riscaldato le perdite si considerano tutte recuperate durante il periodo di riscaldamento. Si considerano invece tutte non recuperabili durante il periodo nel quale il riscaldamento è inattivo (estivo). Le perdite di accumulo recuperabili e non recuperabili si considerano presenti in tutto il periodo di funzionamento pre ssato del sistema. Il fattore di recupero bg,w dipende dall'ubicazione dell'accumulatore.
Le perdite
recuperate sono date da:
Qlrh,W,s = Ql,W,s (1 − bg,W ) in[Wh] e dove:
bg,W = 0 se in ambiente riscaldato
bg,W = 1 se fuori dall'ambiente riscaldato.
Perdite del circuito primario
Per le perdite del circuito di collegamento serbatoio
generatore di calore si considerano i seguenti casi: - Distanza tra serbatoio e generatore
≤5
m e tubazioni di collegamento isolate
Le perdite per la distribuzione si considerano trascurabili. - Distanza tra serbatoio e generatore
≤5
m e tubazioni di collegamento non isolate
Le perdite per la distribuzione devono essere calcolate secondo il metodo riportato nell'appendice A del TS utilizzando appropriate temperature dell'acqua nel circuito primario. - Distanza tra serbatoio e generatore >5 m Utilizzare il metodo di calcolo dell'appendice A. Le perdite recuperate si determinano come sopra descritto.
49
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Perdite totali recuperate
Le perdite totali recuperate dal sistema acqua calda ai
ni del riscaldamento degli ambienti sono date da:
Qlrh,W = Qlrh,W,d + Qrh,W,s + Qlrh,W,pd in [Wh] e dove:
Â&#x2C6;
Qlrh,W,d perdite recuperate dalla rete di distribuzione
Â&#x2C6;
Qlrh,W,s perdite recuperate dall'eventuale accumulo
Â&#x2C6;
Qlrh,W,pd perdite recuperate dal circuito primario
Perdite di generazione
La produzione di acqua calda sanitaria può essere realizzata:
Â&#x2C6;
(1) con impianto di produzione dedicato con proprio generatore di calore;
Â&#x2C6;
(2) con impianto misto riscaldamento/acqua calda sanitaria;
Â&#x2C6;
(3) con scaldacqua autonomi.
Nel caso di produzione acqua calda sanitaria separata dal riscaldamento si hanno quindi due casi:
Â&#x2C6;
a) impianto centralizzato di produzione di acqua calda sanitaria a servizio di piĂš unitĂ immobiliari di un edi cio;
Â&#x2C6;
b) impianto autonomo di produzione per singola unitĂ immobiliare.
Nel caso di impianto misto si hanno altri due casi:
Â&#x2C6;
c) produzione combinata di energia termica per riscaldamento e di acqua calda per usi igienico sanitari con unico generatore che alimenta uno scambiatore con o senza accumulo per la produzione di acqua calda sanitaria;
Â&#x2C6;
d) produzione con generatore combinato riscaldamento /acqua calda sanitaria.
Nel caso a), il calcolo del rendimento di generazione si e ettua come speci cato in precedenza relativamente al rendimento di generazione per impianto di riscaldamento. Nel caso b) si considera il rendimento di generazione certi cato del prodotto. Nei casi c) e d) si calcola il rendimento di generazione suddividendo l'anno in due periodi:
Â&#x2C6;
(i) periodo di riscaldamento nel quale i fabbisogni per acqua calda sanitaria si sommano ai fabbisogni di riscaldamento
Â&#x2C6;
(ii) periodo di sola produzione di acqua calda sanitaria nel quale il fattore di carico è determinato dai soli fabbisogni per acqua calda sanitaria
Nel caso di generatori combinati per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria per il periodo (ii) si possono utilizzare i dati certi cati di prodotto, ove disponibili.
50
1.6 Norma UNI TS11300
Fabbisogno di energia primaria
Nel periodo di calcolo pre ssato il fabbisogno di
energia primaria Qp,W per la produzione di acqua calda sanitaria è dato da:
Qp,W = Qc,W + Qaux,W fp,el Nel caso di sistemi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria (oppure durante il funzionamento estivo di sistemi combinati) il rendimento di generazione è dato da:
ΡW,gn =
Qh,W + Ql,W,er + Ql,W,d + Ql,W,s Qp,W
Nel caso di sistemi dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria (oppure durante il funzionamento estivo di sistemi combinati) il rendimento globale del sistema acqua calda sanitaria è dato da:
ΡW,gr =
Qh,W Qp,W
Nel caso di sistemi combinati il rendimento globale è dato da:
ΡH,W,gn =
Qh,H + Qh,W Qp,H,W
1.6.2.5 Consumi e ettiivi di combustibili I consumi e ettivi possono essere utilizzati come dato informativo di confronto per comparazioni con i fabbisogni calcolati. Condizione essenziale per il confronto è che i dati di consumo siano riferiti allo stesso periodo di tempo per il quale è stato e ettuato il calcolo dei fabbisogni e che la conversione delle quantità di combustibile consumato espresse in volume o in peso siano correttamente e ettuate con i valori standard speci cati nella presente speci ca tecnica. Ai ni dell'attribuzione dei consumi al sistema al quale si riferiscono, si considerano i seguenti casi:
Â&#x2C6;
(i) sistemi dedicati per riscaldamento o dedicati per produzione acqua calda sanitaria dotati di proprio misuratore o serbatoio per il rispettivo sistema;
Â&#x2C6;
(ii) sistemi promiscui dotati di unico misuratore o di unico serbatoio.
La speci ca tecnica esamina i due casi in dettaglio.
1.6.2.6 Le appendici della speci ca tecnica Appendice A Questa appendice descrive il metodo di calcolo delle perdite del sottosistema di distribuzione di un sistema edi cio impianto in un intervallo di calcolo di durata minima mensile. Nel caso di sistemi edi cio-impianto complessi, sia ai ni del calcolo delle perdite di distribuzione, sia ai ni del calcolo delle perdite di generazione, è necessario individuare i circuiti che compongono il sottosistema ed attribuire a ciascuno di essi i valori dei vari parametri per il calcolo. La UNI/TS 11300-1 individua i seguenti sistemi edi cio-impianto:
51
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
- sistema edi cio-impianto costituito da più edi ci serviti da un'unica centrale termica ( gura 1)
- sistema edi cio-impianto costituito da un unico edi cio servito da un'unica centrale termica ( gura 2)
- sistema edi cio-impianto costituito da una porzione di edi cio servita da un impianto termico autonomo
- sistema edi cio - impianto costituito da uno o più edi ci suddivisi in più zone termiche e serviti da un'unica centrale termica.
Il sistema edi cio-impianto comprendente più zone termiche e il sistema edi cio-impianto costituito da più edi ci serviti da unica centrale termica prevedono generalmente la suddivisione della distribuzione in:
- circuito primario nel quale sono inseriti il generatore o i generatori di calore
- circuiti secondari che alimentano le varie zone termiche dotate di propria regolazione e con terminali di erogazione che possono essere di tipo diverso e quindi con curve caratteristiche diverse.
Perdite del sottosistema di distribuzione
Le perdite del sottosistema di distribuzione
sono date dalla somma delle perdite nel periodo di calcolo considerato di tutte le perdite di tutti i circuiti che compongono il sottosistema. Si ha quindi nel caso generale:
Qd,l,t = Qd,l,pr,i +
X
Qd,l,sc,i
dove: Qd,l,t
perdita totale del sottosistema di distribuzione nell'intervallo di calcolo considerato
Qd,l,pr,i
perdite del circuito primario
S
Qd,l,sc,i somma delle perdite dei circuiti secondari del sottosistema.
Curva caratteristica dei terminali di emissione
Nell'applicazione di quanto spec-
i cato nella presente appendice la determinazione della temperatura media ai carichi parziali dei circuiti diretti o secondari si basa sulle caratteristiche dei terminali di emissione. Le norme relative ai vari terminali di emissione forniscono le curve caratteristiche, le potenze nominali e il valore dell'esponente n della curva caratteristica. In base a tali dati è possibile determinare le potenze termiche del terminale in qualunque condizione di progetto.
I dati di default dell'esponente n devono essere utilizzati solo nel caso
di unità terminali per le quali tale dato non sia disponibile (unità terminali per le quali non sia prescritto il marchio CE o unità terminali di costruzione antecedente alla emanazione delle speci che norme tecniche).
52
1.6 Norma UNI TS11300
La di erenza di temperatura ai ni del dimensionamento dei terminali di emissione è la di erenza tra la media aritmetica delle temperature di mandata e di ritorno e la temperatura ambiente di progetto:
â&#x2C6;&#x2020;θdes =
θf,des + θr,des â&#x2C6;&#x2019; θa 2
dove:
Djdes
è la di erenza tra la temperatura media di progetto e la temperatura ambiente di progetto
jf,des jr,des ja
è la temperatura di mandata di progetto è la temperatura di ritorno progetto è la temperatura ambiente di progetto
La curva caratteristica del terminale di emissione consente di determinare la potenza termica del terminale in corrispondenza di qualunque di erenza di temperatura
Dj
.
L'equazione caratteristica è:
n ÎŚem,ref = Bâ&#x2C6;&#x2020;θref dove:
Fem,ref
potenza di riferimento dell'unitĂ terminale (nominale, di progetto, ecc.)
B
costante, dichiarata dal fabbricante
Djref
di erenza di temperatura di riferimento corrispondente alla potenza
n
esponente della curva caratteristica, dichiarato dal fabbricante
Fem,ref
La potenza nominale de nita nelle norme di prodotto è la potenza ottenuta sulla curva caratteristica in base alla di erenza
Dj
ref ssata convenzionalmente dalla speci ca
tecnica ai ni di riferimento e non deve essere confusa con la potenza di progetto che deve essere determinata sulla stessa curva caratteristica in corrispondenza della di erenza
Djdes
di progetto. Si tratta in entrambi i casi di potenze di riferimento, ma
con diverso signi cato.
Metodo di calcolo per le perdite e i fabbisogni di energia per le reti di distribuzione Il calcolo delle perdite e dei fabbisogni di energia ausiliaria della rete di distribuzione si e ettua con la seguente procedura: (1) si determina l'energia termica utile e ettiva Qhr (= Qd,out ) che deve essere fornita dal sottosistema distribuzione; (2) si determinano le trasmittanze lineiche Ui degli elementi della rete di distribuzione,
espresse in W/m¡K, tenendo conto di diametro, spessore e conduttività del isolante, tipologia di installazione; (3) si determinano le lunghezze Li degli elementi della rete di distribuzione;
53
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
(4) si determina la temperatura media dell'acqua periodo di calcolo ; (5) si determina la temperatura media dell'ambiente
jw,avg,i ja,i
nel circuito durante il
nel quale sono installate le
tubazioni; (6) si determina il tempo di attivazione ti del circuito nel periodo di calcolo (dati di progetto o di esercizio); (7) si calcolano le perdite totali Qd,l come somma delle perdite dei singoli tratti: (
Qd,l =
X
Li Ui (θw,avg,i â&#x2C6;&#x2019; θa,i ) ti
i (8) si assume un fattore di riduzione delle perdite totali krl,i pari a 0,8, per calcolare le perdite al netto del recupero:
Qd,lrh =
X
Li Ui (θw,avg,i â&#x2C6;&#x2019; θa,i ) ti krl,i
i (9) si calcola l'energia ausiliaria totale Qaux,d ; (10) si determina l'eventuale energia termica recuperata dall'energia elettrica Qaux,d assumendo il fattore 0,85; (11) si calcola la quantitĂ di calore richiesta alla generazione Qgn,out = Qd,in :
Qd,in = Qd,out + Qd,lrh + 0, 85Qaux,d A seconda della disponibilitĂ di dati, le singole voci possono essere determinate in maniera analitica (da dati di progetto o rilievi in campo) oppure stimate complessivamente (per esempio, determinazione della lunghezza delle tubazioni in base alle dimensioni dell'edi cio) per tutto l'impianto o per singole zone di esso (per esempio distribuzione orizzontale, montanti, distribuzione nale, ecc.) con le metodologie nel seguito indicate. Sono inoltre forniti valori precalcolati per i casi piĂš comuni e fattori di perdita complessivi per tipologie speci che di impianti.
I valori precalcolati possono essere
utilizzati solo quando siano soddisfatte tutte le ipotesi alla base del precalcolo. Nella relazione tecnica deve essere chiaramente indicata l'origine dei dati.
1.6.2.7 Determinazione delle perdite di generazione I procedimenti di calcolo delle perdite di generazione richiedono la determinazione delle temperature di mandata, di ritorno e media del generatore in corrispondenza del fattore di carico medio del periodo di calcolo considerato. Il calcolo si può eseguire come descritto nelle UNI EN 15316-2-1, UNI EN 15316-2-3 e nell'appendice A si riportano le equazioni fondamentali.
1.7 Norma UNI ISO EN 13790 La norma fornisce dei metodi di calcolo per la determinazione del fabbisogno energetico annuo per il riscaldamento e ra rescamento di edi ci residenziali e non residenziali, o di loro parti denominati edi cio . Questo metodo comprende il calcolo del:
54
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Â&#x2C6;
a)
trasferimento di calore per trasmissione e ventilazione quando l'edi cio viene
riscaldato o ra rescato no a raggiungere una temperatura interna costante;
Â&#x2C6;
b)
contributo degli apporti di calore interni e solari al bilancio termico dell'ed-
i cio;
Â&#x2C6;
c)
fabbisogno energetico annuale per il riscaldamento ed il ra rescamento
all'interno degli edi ci per mantenere le temperature impostate calore latente non inclusa;
Â&#x2C6;
d)
fabbisogno energetico annuale per il riscaldamento e ra rescamento del-
l'edi cio, utilizzando dati di input delle caratteristiche del sistema ricavabili da speci che norme come speci cate nell'appendice A. In gura 1.14 si ha il ow-chart della UNI EN 13790. L'edi cio può avere diverse zone termiche a di erenti temperature di regolazione (o impostazione) e può avere un riscaldamento e ra rescamento intermittente. Il periodo di calcolo può essere sia su base oraria che mensile. Per gli edi ci residenziali il calcolo può anche essere e ettuato in riferimento alla stagione di riscaldamento e/o ra rescamento.
In gura 1.15 si ha lo schema della procedura di calcolo della
norma UNI EN 13790. Questo standard internazionale fornisce anche un metodo orario sempli cato alternativo, utilizzando programmi orari de niti dall'utente (come l'impostazione di temperature, modalità di ventilazione o programmi di regolazione di sistemi di ombreggiamento mobili) Le procedure sono fornite per l'uso di metodi di simulazione piÚ dettagliati per assicurare compatibilità e consistenza tra l'applicazione e i risultati dei diversi tipi di metodi. Questo standard internazionale fornisce, per esempio, le regole comuni per le condizioni del contorno e l'input dati, senza tenere in considerazione il tipo di calcolo scelto. Particolare attenzione è stata prestata all'adattabilità di questo standard internazionale nei contesti normativi nazionali e regionali. Questo comprende il calcolo di un indice di prestazione energetica di un edi cio sulla base di condizioni standardizzate, al ne di ottenere un certi cato energetico. Il risultato può avere implicazioni legali, in particolare quando si usano i risultati per stabilire la conformità con il requisito minimo di prestazione energetica, che può, per esempio, essere necessario per il rilascio di un permesso a costruire. Per tali applicazioni, è indispensabile che le procedure di calcolo siano inconfutabili, ripetibili e veri cabili. Una situazione particolare è il calcolo delle prestazioni energetiche nel caso di edi ci vecchi. Se la raccolta dei dati di input si presenta troppo onerosa per lo scopo, relativamente all'attendibilità dei dati raccolti in funzione del costo per la raccolta stessa, in questo caso, è importante che le procedure di calcolo forniscono il giusto compromesso tra precisione e costi per l'attività di raccolta dati. L'appendice H fornisce alcune informazioni in merito al livello di precisione del metodo. Questo standard internazionale è stato sviluppato per edi ci che sono o che si presumono essere riscaldati e/o ra rescati per il comfort termico delle persone, ma può
55
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.14: Flow chart della UNI EN 13790
56
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Figura 1.15: Schema della procedura di calcolo della UNI EN 13790
57
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
anche essere applicato ad altri tipi di edi ci o altri tipi di usi (es.
industriale, agri-
coltura, piscine) a patto che si scelgano dati di input appropriati e che venga considerato l'impatto delle condizioni siche particolari sulla precisione. In base allo scopo del calcolo, può essere stabilito da organi nazionali la necessità di fornire regole di calcolo speci che per gli spazi che sono dominati da calore di processo (es: piscine coperte, computer/server o la cucina in un ristorante) Le procedure di calcolo in questo standard internazionale sono ridotte ai casi in cui ci sia un criterio intelligente di uso del riscaldamento e del ra rescamento. L'energia necessaria per la deumidi cazione è calcolata nello standard speci co sulle prestazioni energetiche dei sistemi di ventilazione, come indicato nell'appendice A. Il calcolo non viene utilizzato per stabilire se è necessario il ra rescamento meccanico. Questo standard internazionale si applica agli edi ci nella fase di progettazione ed agli edi ci esistenti. I dati di input, richiamati direttamente o indirettamente da questo standard internazionale, dovrebbero essere ricavati dalla documentazione di progetto dell'edi cio o dall'edi cio stesso. Se questo non è il caso, viene esplicitamente sancito in questo standard che può essere stabilito a livello nazionale di adoperare altre fonti di informazioni. In questo caso, l'utente speci ca quali informazioni vengono utilizzati e da quali fonti. Normalmente, per la valutazione delle prestazioni energetiche per l'ottenimento di un certi cato energetico, viene de nito un protocollo a livello nazionale o regionale per speci care i tipi di dati e le condizioni quando questi possono essere applicati in alternativa ai dati di input piÚ completi.
1.7.1
Riferimenti normativi
I seguenti riferimenti normativi sono indispensabili per l'applicazione di questo documento. Per i riferimenti datati, solo le edizioni citate hanno valenza. Per i riferimenti non citati, trova applicazione l'ultima edizione inclusivo di eventuali emendamenti.
ISO 6946, Building components and building elements Thermal resistance and thermal transmittance Calculation method ISO 7345, Thermal insulation Physical quantities and de nitions ISO 10077-1, Thermal performance of windows, doors and shutters Calculation of thermal transmittance Part 1: General ISO 13370:2007, Thermal performance of buildings Heat transfer via the ground Calculation methods ISO 13786:2007, Thermal performance of building components Dynamic thermal characteristics Calculation methods ISO 13789:2007, Thermal performance of buildings Transmission and ventilation hea transfer coe cients Calculation method ISO 15927-4, Hygrothermal performance of buildings Calculation and presentation of climatic data
58
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Figura 1.16: Bilancio per il riscaldamento invernale della UNI EN 13790
Part 4: Hourly data for assessing the annual energy use for heating and cooling EN 15217, Energy performance of buildings Methods for expressing energy performance and for energy certi cation of buildings
1.7.2 Procedimento di calcolo Bilanciamento energetico dell'edi cio e dei sistemi
In base alla situazione, l'edi-
cio viene suddiviso in zone multiple o considerato come una zona singola. Il bilancio energetico viene suddiviso, a livello dell'edi cio, in bilancio di calore o di energia ed il bilancio energetico nell'ambito dei sistemi. I fabbisogni energetici dell'edi cio per il riscaldamento ed il ra rescamento razionale (intelligente) sono calcolati sulla base del bilancio termico delle zone dell'edi cio. Questi fabbisogni energetici per il riscaldamento ed il ra rescamento rappresentano gli input per il bilanciamento energetico dei sistemi di riscaldamento e ra rescamento e dei sistemi di ventilazione. Un calcolo multi-step può essere necessario e che può essere de nito a livello nazionale, per esempio, per tenere in considerazione le interazioni tra zone diverse (es: la condivisione di uno stesso sistema e/o la dissipazione dallo stesso sistema) oppure tra i sistemi e il bilancio energetico dell'edi cio (es: calore dissipato dai sistemi che in uiscono sul bilancio termico dell'edi cio). In gura 1.16 si ha lo schema di bilancio per il riscaldamento invernale e in gura 1.17 si ha lo scehma per il ra recsamento estivo.
59
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.17: Bilancio per il ra recsamento estivo della UNI EN 13790
60
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Figura 1.18: Interazione edi cio - impianto
In gura 1.18 si ha la rappresentazione dell'interazione edi cio-impianto.
Bilancio energetico nell'ambito dell'edi cio Il bilancio energetico (calore) nell'ambito delle zone dell'edi cio comprende i seguenti termini (si considera solo l'uso razionale di calore):
Â&#x2C6;
trasferimento termico per trasmissione tra lo spazio (ambiente) climatizzato e l'ambiente esterno, governato dalla di erenza tra la temperatura della zona climatizzata e la temperatura esterna;
Â&#x2C6;
trasferimento termico per ventilazione (per mezzo della ventilazione naturale o meccanica), determinato dalla di erenza tra la temperatura della zona climatizzata e la temperatura dell'aria di alimentazione;
Â&#x2C6;
trasferimento di calore per ventilazione e trasmissione tra zone adiacenti, governato dalla di erenza tra la temperatura della zona climatizzata, e la temperatura interna dell'ambiente adiacente.
Â&#x2C6;
apporti termici interni (compresi gli apporti termici negativi), per esempio dalle persone, elettrodomestici, l'illuminazione, ecc.;
Â&#x2C6;
apporti termici solari (possono essere diretti, es.: attraverso le vetrate, oppure indiretti, es.: tramite l'assorbimento degli elementi costruttivi opachi);
Â&#x2C6;
l'accumulo o la cessione di calore dalla massa complessiva dell'edi cio;
Â&#x2C6;
fabbisogno di energia per il riscaldamento: se la zona deve essere riscaldata, un sistema di riscaldamento fornisce calore in modo tale da innalzare la temperatura interna no al raggiungimento di un livello minimo richiesto (punto pre ssato per il riscaldamento);
61
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Â&#x2C6;
fabbisogno di energia per il ra rescamento: se la zona deve essere ra rescata, un sistema di ra reddamento toglie calore in modo tale da abbassare la temperatura interna no al raggiungimento di un livello massimo richiesto (punto pre ssato per il ra rescamento);
Si ricordi che il trasferimento di calore all'ambiente esterno è negativo quando la temperatura esterna è maggiore della temperatura interna. Il bilancio energetico dell'edi cio potrebbe anche includere l'energia recuperata nell'edi cio dalla varie sorgenti, come il recupero delle perdite di calore per ventilazione e le perdite recuperabili dai sistemi di riscaldamento e ra rescamento. Le procedure di calcolo in questo standard internazionale sono limitate all'uso intelligente e razionale del riscaldamento ed il ra rescamento. Nel bilancio termico sul lungo periodo (es: un mese), la quantità netta di calore accumulata o rilasciata dalla massa dell'edi cio, risultante da un comportamento dinamico, diventa trascurabile.
Bilancio energetico nell'ambito dei sistemi tecnici dell'edi cio.
Il fabbisogno di
energia per il riscaldamento e ra rescamento è soddisfatto dall'alimentazione di energia dei sistemi di ra rescamento e riscaldamento. Al livello dei sistemi tecnici dell'edi cio, il bilancio di energia per il riscaldamento e ra rescamento, se applicabile, comprende:
Â&#x2C6;
il fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il ra rescamento dell'area dell'edi cio;
Â&#x2C6;
l'energia dai sistema ad energia rinnovabile;
Â&#x2C6;
la produzione, l'accumulo, la distribuzione, l'emissione ed il controllo delle perdite del riscaldamento degli ambienti e dei sistemi di ra rescamento;
Â&#x2C6;
l'energia assorbita dai sistemi di riscaldamento e ra rescamento degli ambienti;
Â&#x2C6;
l'energia assorbita dai sistemi centralizzati di pre-riscaldamento o pre-ra rescamento dell'aria ventilata, compreso il trasporto, perdite termiche e controllo.
Â&#x2C6;
Caso speciale:
l'uscita di energia dai sistemi di riscaldamento dell'ambiente o
dai sistemi di ra rescamento. (es. l'energia elettrica esportata da un sistema di riscaldamento combinato) Il bilancio energetico del sistema può anche includere l'energia recuperata nel sistema dalla varie sorgenti. L'uso dell'energia del sistema è descritto nel prosieguo. Ulteriori dettagli vengono forniti nel riferimento relativo al sistema riportato in questo standard cosÏ come speci cato nell'appendice A. Le procedure di calcolo in questo standard internazionale sono limitati ai casi di uso razionale del riscaldamento e del ra rescamento. L'uso di energia per l'umidi cazione sarà calcolata in conformità con lo standard di riferimento sulle prestazione energetiche dei sistemi di ventilazione cosÏ come speci cato nell'appendice A. Analogamente, l'uso di energia dovuta per la de-umidi cazione dovrà essere calcolata in conformità con lo standard di riferimento sulle prestazioni energetiche del ra rescamento degli ambienti, come speci cato nell'appendice A.
62
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
1.7.3 Struttura principale della procedura di calcolo La struttura principale della procedura di calcolo viene riepilogata in seguito.
Ul-
teriori informazioni sulle procedure di calcolo sono presentate nelle relative clausole individuali.
Â&#x2C6;
a)
Â&#x2C6;
b)
Â&#x2C6;
c)
Â&#x2C6;
d)
scegliere il tipo di metodo di calcolo; de nire il con ne delle aree climatizzate e non climatizzate totali; se necessario, de nire i con ni delle diverse zone di calcolo; de nire le condizioni interne per i calcoli, il clima esterno ed altri dati
ambientali in ingresso;
Â&#x2C6;
e)
Calcolare per ogni passo temporale ed ogni zona dell'edi cio, il fab-
bisogno energetico per il riscaldamento, QH,nd e il fabbisogno energetico per il ra rescamento, QC,nd ;
Â&#x2C6;
f)
Combinare i risultati per i diversi passi temporali e le diverse zone serviti
dagli stessi sistemi e calcolare l'energia utilizzata per il riscaldamento e per il ra rescamento considerando anche la quantitĂ di calore dissipata dai sistemi di riscaldamento e ra rescamento;
Â&#x2C6;
g)
Â&#x2C6;
h)
Combinare i risultati per diverse zone dell'edi cio con diversi sistemi; Calcolare la durata operativa delle stagioni di riscaldamento e ra resca-
mento;
Â&#x2C6;
i)
Può essere stabilito a livello nazionale, in base alla destinazione ed al tipo
di edi cio, richiedere un calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento ed il ra rescamento sia eseguito in piĂš fasi, es.: per tenere in considerazione le interazioni tra l'edi cio e il sistema, oppure tra zone adiacenti.
Le procedure
vengono fornite nel prosieguo. Le proprietà o valori di default possono essere diversi per le modalità di riscaldamento e ra rescamento. Con il metodo mensile, il riscaldamento ed il ra rescamento nello stesso mese può essere stabilito calcolando nelle modalità di ra rescamento e riscaldamento a 12 mesi.
1.7.4 I diversi metodi di calcolo Vi sono 2 tipi di metodi basilari:
Â&#x2C6;
metodo ad andamento quasi costante, calcolando il bilancio di calore su un arco di tempo su cientemente lungo, (tipicamente un mese o tutta una stagione) consente di tenere in considerazione gli e etti dinamici con un fattore di utilizzazione di apporto/perdita determinato empiricamente
Â&#x2C6;
metodi dinamici, calcolando il bilancio energetico a step brevi (tipicamente un ora), prendendo in considerazione il calore accumulato e ceduta dalla massa dell'edi cio.
63
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Questo standard internazionale copre tre metodi di calcolo fondamentali: -
un metodo di calcolo mensile ad andamento quasi costante;
-
un metodo di calcolo dinamico sempli cato ad orario;
-
procedure di calcolo per metodi di simulazione dinamici dettagliati (es. ad
orario) Il calcolo mensile fornisce risultati corretti su base annuale, ma i risultati per i mesi individuali vicini all'inizio e alla ne delle stagioni di riscaldamento e ra rescamento possono avere errori rilevanti. Le procedure per l'uso di metodi di simulazione piĂš accurati assicurano compatibilitĂ e consistenza tra l'applicazione dei diversi tipi di metodo.
Questo standard
internazionale fornisce regole comuni per la determinazione delle condizioni dei con ni e l'input sico dei dati, indipendentemente dal tipo di calcolo scelto. A livello nazionale, può essere deciso quali di questi tre criteri sono obbligatori o che possono essere utilizzati
Metodi dinamici
1
in base all'applicazione (scopo del calcolo) e tipo di edi cio.
Nei metodi dinamici un incremento istantaneo di calore durante il
periodo di riscaldamento ha l'e etto di innalzare la temperatura oltre il punto di regolazione, consentendo di eliminare il calore supplementare tramite ulteriore trasmissione, ventilazione ed accumulo se non vi è ra rescamento meccanico. Inoltre, una nuova impostazione del punto di regolazione non sempre comporta una diminuzione diretta del calore a causa dell'inerzia dell'edi cio (calore ceduto dalla massa dell'edi cio).
Una
situazione simile si presenta anche in fase di ra rescamento. Un metodo dinamico modella la trasmissione termica, il usso di calore per ventilazione, l'accumulo di calore e gli apporti termici solari nella zona d'edi cio. Esistono numerosi metodi per fare ciò, dalle piÚ complesse no alle piÚ semplici. Vi sono anche altri standard (es.: EN 15265) che descrivono metodi per simulazioni dettagliati o i criteri prestazionali per tali metodi. Questo standard internazionale fornisce l'insieme delle condizioni di con ne standardizzate e gli standard di input/output che consentono la compatibilità e consistenza tra metodi diversi. In questo standard internazionale, un metodo orario completo viene speci cato: Il
metodo orario a tre nodi.
Metodi ad andamento quasi costante
Nel metodo ad andamento quasi costante,
gli e etti dinamici vengono considerati attraverso l'introduzione di fattori di correlazione. Per il riscaldamento, un fattore di utilizzazione per gli apporti di calore interni e solari, tiene conto del fatto che solo una parte degli apporti di calore interni e solari viene utilizzata per diminuire il fabbisogno energetico per il riscaldamento, mentre il residuo diventa un incremento della temperatura interna oltre il punto di regolazione. L'e etto dell'inerzia termica nel caso di riscaldamento intermittente o interrotta viene considerato separatamente. Per il ra rescamento, vi sono due modi per rappresentare lo stesso metodo.
1 Questa
scelta dipende tipicamente dalla destinazione dell'edi cio, (residenziale, u ci, ecc.) la complessitĂ dell'edi cio e/o sistemi, l'applicazione (requisito per la prestazione energetica, certi cato delle prestazioni energetiche oppure, misura delle prestazioni energetiche, altro).
64
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Â&#x2C6;
a)
fattore di utilizzazione per le perdite (approccio speculare per il riscalda-
mento): un fattore di utilizzazione per la trasmissione e trasferimento di calore per ventilazione tiene conto del fatto che solo una parte della trasmissione e del trasferimento di calore per ventilazione viene utilizzato per diminuire la necessitĂ di ra rescare. La parte di trasmissione e di trasferimento del calore per ventilazione non utilizzata si presenta durante determinati periodi o intervalli (es: la notte) quando non hanno alcun e etto sulle necessitĂ di ra rescamento che si presentano in altri periodi o momenti. (es: durante il giorno).
Â&#x2C6;
b)
Fattore di utilizzazione per gli apporti (analogamente al caso per riscalda-
mento): un fattore di utilizzazione per gli apporti di calore interni e solari che tiene conto del fatto che solo una parte degli apporti di calore interni e solari viene compensata dal trasferimento termico di calore per trasmissione e ventilazione, assumendo una certa temperatura interna massima. L'altra parte, ( non utilizzata ) conduce alle necessitĂ di ra rescamento per evitare un incremento indesiderato della temperatura al di sopra del punto di regolazione. Questo standard internazionale speci ca nell'ambito della categoria ad andamento a stati quasi costanti, un metodo mensile e stagionale per il riscaldamento e ra rescamento secondo il metodo a). Il metodo alternativo alla formulazione b) per il ra rescamento mensile viene riportato in appendice.
1.7.5 Bilancio energetico per gli edi ci I termini principali del bilanciamento energetico a tempo medio per il riscaldamento e ra rescamento sono illustrati schematicamente in una serie di diagrammi in appendice. Le procedure qui descritte si applicano a tutti i metodi di calcolo: stagionale, mensile, metodi di simulazione dinamici e ad orario sempli cati. Per prima cosa, i con ni dell'edi cio per il calcolo dei fabbisogni di energia per riscaldamento e ra rescamento saranno de niti. In secondo luogo, l'edi cio dovrà essere, se necessario, suddiviso in zone di calcolo. Per il calcolo dell'indice di prestazione energetica, in accordo con gli standard di riferimento come speci cato in appendice, il fabbisogno di energia calcolato per il riscaldamento e/o ra rescamento deve essere correlato alla super cie pavimentata. Inoltre, alcuni dei valori di input non sono noti per le zone individuali dell'edi cio e devono essere allocati proporzionalmente alle zone individuali, per esempio, utilizzando la super cie pavimentata climatizzata di ogni zona come un fattore di peso . In ne, alcuni dati di input sono disponibili a livello degli spazi individuali dell'edi cio e devono essere aggregati a livello della zona dell'edi cio. Il contorno dell'edi cio per il calcolo del fabbisogno di energia per il riscaldamento e ra rescamento è coerente con tutti gli elementi costruttivi dell'edi cio separando gli spazi o gli spazi considerati dall'ambiente esterno (aria, terreno o acqua) o dagli edi ci adiacenti o spazi non climatizzati. Gli spazi che non sono climatizzati possono essere inclusi all'interno del con ne dell'edi cio, ma in quel caso saranno considerati come spazi climatizzati.
65
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Zone termiche
E' opportuno suddividere un edi cio in diverse zone con un calcolo
separato dell'energia necessaria per il riscaldamento e ra rescamento di ogni spazio. In particolare:
Â&#x2C6;
l'intero edi cio può essere modellato come una zona singola;
Â&#x2C6;
l'edi cio può essere suddiviso in diverse zone (calcolo multi-zona), conteggiando l'accoppiamento termico tra zone;
Â&#x2C6;
l'edi cio può essere suddiviso in diverse zone (calcolo multi-zona), senza conteggiare l'accoppiamento termico tra zone;
Il con ne di una zona dell'edi cio è costituito da tutti gli elementi costruttivi che separano l'ambiente climatizzato o tutti gli ambienti (spazi) presi in considerazione dall'ambiente esterno (area, terreno o acqua) da zone climatizzate adiacenti, dagli edi ci adiacenti oppure da spazi non climatizzati.
Criteri di calcolo multi-zona senza accoppiamento termico tra zone
Se l'edi cio
è suddiviso in diverse zone, può essere deciso a livello nazionale se dovrà essere consentito calcolare ogni zona indipendentemente utilizzando la procedura a zona singola per ogni zona assumendo con ni adiabatici tra le zone. Questo viene de nito come un calcolo multi-zona senza accoppiamento
2
termico tra zone.
Criterio per il calcolo multi-zona con l'accoppiamento termico tra zone
Se
non trova applicazione nĂŠ il calcolo a singola zona nĂŠ il calcolo a multi-zona senza accoppiamento termico tra zone, il calcolo dovrĂ essere eseguito come un calcolo multizona con accoppiamento termico tra zone. In modo da rispettare i regolamenti edilizi si dovrĂ evidenziare che un calcolo a multi-zona con interazioni tra zone:
Â&#x2C6;
a)
richiede notevolmente piĂš, e spesso arbitrari, dati di input (relativamente
alle proprietĂ di trasmissione e direzione ed ampiezza del usso di aria), e
Â&#x2C6;
b)
richiede osservazioni delle limitazioni nei regolamenti edilizi riguardanti
la zonizzazione (libertà di suddivisione interna, de nizione di zone nel caso di uso combinato, es.: un ospedale molto spesso comprende un'area u ci, un'area ristoro) Un'ulteriore complicazione può essere rappresentato da diversi sistemi di riscaldamento, di ra reddamento e di ventilazione per diverse zone, che si aggiunge alla complessità ed all'arbitrarietà dei dati di input e del modello. Le procedure di calcolo sono fornite in 6.3.3.3.
2 La
decisione se ignorare l'accoppiamento termico tra zone può dipendere dallo scopo del calcolo e/o la complessità dell'edi cio e i suoi sistemi (impianti)
66
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
1.7.6 Calcolo di zona Temperature di regolazione Se trova applicazione il calcolo a zona singola, la temperatura di regolazione qint,H,set , per il riscaldamento di una zona edilizia viene data dall'equazione:
P
θint,H,set =
s
Af,s θint,s,H,set P s Af,s
ove: qint,s,H,set
è la temperatura di regolazione per il riscaldamento dell'ambiente s determinato in conformità alla clausola 13 espressa in gradi centigradi;
Af,s
è la super cie pavimentata dell'ambiente climatizzato s, espressa in metri quadrati
Se trova applicazione il calcolo a zona singola, la temperatura di regolazione qint,C,set, per il ra rescamento di una zona edilizia viene data dall'equazione:
P
θint.C,set =
s
Af,s θint,s,C,set P s Af,s
ove: qint,s,C,set
è la temperatura di regolazione per il ra reddamento dell'ambiente s determinato in conformità alla clausola 13 espressa in gradi centigradi;
Af,s
è la super cie pavimentata dell'ambiente climatizzato s, determinato in conformità al 6.4 espresso in metri quadrati
La media è calcolata o su dati medi stagionali o mensili o su dati orari, in base al tipo di metodo ed alle corrispondenti procedure indicate nella norma.
Altri dati di Input
Se trova applicazione il calcolo per zona singola e la zona contiene
spazi (ambienti) con destinazioni diverse (apporti di calore interni, intervalli orari per l'illuminazione, orari per la ventilazione, portate della ventilazione, ecc.)
Dovranno
essere utilizzati i valori medi pesati rispetto alla super cie dei parametri riferiti alla destinazione dell'edi cio, come nel caso della temperatura di regolazione. La media viene eseguita su base stagionale o mensile oppure si utilizzano dati di input su base oraria in relazione al tipo di metodo e le procedure corrispondenti nelle clausole
di riferimento.
Calcolo multi-zona senza accoppiamento termico tra le zone
Per un calcolo
multi-zona senza accoppiamento termico tra zone (calcolo con zone disaccoppiate), nessun trasferimento di calore per trasmissione termica o tramite movimenti d'aria tra zone viene considerato. Il calcolo con zone disaccoppiate è considerato come una serie di calcoli indipendenti di zone singole. Per le zone che condividono lo stesso sistema (impianto) di riscaldamento e ra rescamento, il fabbisogno di energia per il riscaldamento e ra rescamento è pari alla somma del fabbisogno di energia calcolata per le zone individuali .
67
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Per le zone che non condividono lo stesso sistema di riscaldamento ra rescamento, l'energia assorbita (energia e ettivamente prelevata) per l'edi cio è la somma dell'energia assorbita calcolata per le zone individuali.
Calcolo multi-zona, accoppiamento termico tra zone
Per un calcolo multi-zona
con accoppiamento termico tra zone (calcolo con zone accoppiate), qualsiasi trasferimento di calore (per trasmissione termica o per movimenti d'aria) viene considerato. Le procedure per un calcolo con zone accoppiate sono fornite in appendice.
Determinazione delle super ci pavimentate Af
La super cie pavimentata all'in-
terno del con ne dell'edi cio rappresenta la super cie dell'edi cio.
3
pavimentata climatizzata, Af,
L'unitĂ di misura utilizzata per il calcolo della super cie Af (misure
interne, dimensioni esterne, oppure le dimensioni interne globali). Possono essere determinate a livello nazionale a patto che sia speci cato.
Lo stesso concetto vale per
possibili elementi della super cie pavimentata all'interno del con ne dell'edi cio che sono o non sono parte della super cie pavimentata climatizzata, Af. Se applicabile la super cie pavimentata climatizzata di una zona edilizia viene determinata in maniera simile per ogni zona di calcolo dell'edi cio. La sommatoria delle super ci pavimentata climatizzate di tutte le zone sarà uguale alla super cie pavimentata climatizzata dell'edi cio. Se necessario la super cie pavimentata climatizzata di un ambiente nella zona edilizia è determinata in maniera simile per ogni ambiente nella zona edilizia. La sommatoria delle super ci pavimentata climatizzate di tutti gli ambienti sarà uguale alla super cie pavimentata climatizzata dell'edi cio.
1.7.7 Fabbisogno energetico per riscaldamento e condizionamento La procedura di calcolo dipende dal tipo di metodo di calcolo.
Però nell'assumere
(delle condizioni ambientali, comportamento dell'utente e controlli) e i dati sici di base saranno gli stessi per ognuno dei metodi di calcolo (stagionale, mensile, ad orario sempli cato e metodi a simulazione dettagliata). Vi sono tre step nel calcolo 1) 2)
calcolo del fabbisogno energetico per riscaldamento e ra rescamento; calcolo della durata della stagione per poter operare le misure legate alla durata
della stagione 3)
possibile ripetizione del calcolo dovuta all'interazione dell'edi cio e il sistema
oppure per altre motivazioni informative o normative. La procedura di calcolo dell'energia di riscaldamento o di ra rescamento di ciscuna zona è cosÏ articolata:
3 Parti
della super cie pavimentata all'interno del con ne dell'edi cio che possibilmente non sono parte della super cie pavimentata climatizzata Af sono per esempio super ci di pavimentazione dove l'ambiente ha un'altezza inferiore di un'altezza speci cata, è l'aria dei muri di sostegno. Parti della super cie pavimentata all'interno del con ne dell'edi cio che possibilmente sono parte della super cie pavimentata climatizzata Af sono per esempio super ci di pareti non di sostegno.
68
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
1. calcolare le condizioni interne, le condizioni climatiche e gli altri dati rilevanti per l'input; 2. calcolare i coe cienti di trasmissione termica delle pareti; 3. calcolare i coe cienti di scambio termico per ventilazione; 4. calcolare gli apporti gratuiti interni: 5. calcolare i guadagni solari; 6. calcolare i parametri dinamici.
Energia necessaria per il riscaldamento
Per ciascuna zona e per ciscun passo di
calcolo (mese o stagione) si calcola l'energia di riscaldamento, QH,nd per condizioni di riscaldamento continuo, mediante la seguente relazione:
QH,nd = QH,nd,cont = QH,ht − ηH,gn QH,gn dove si ha: QH,nd,cost
l'energia di riscaldamento continuo, assunta positiva, in MJ;
QH,ht
le perdite di energia totale per riscaldamento, in MJ;
QH,gn
i guadagni termici totali per riscaldamento, in MJ;
ηH,gn
il fattore di utilizzazione, adimensionale.
Per riscaldamento intermittente, sempre per ciscuna zona e passo di calcolo (mese o stagione) si ha:
QH,nd = QH,nd,interm ove QH,nf,interm è determinato tramite la relazione:
QH,nd,interm = αH,red QH,nd,cont ove: QH,nd,cost
l'energia di riscaldamento continuo, assunta positiva, in MJ;
αH,red
il fattore di riduzione, adimensionale, dato dall'equazione:
τH,0 = 1 − bH,red · · γH · [1 − fH,hr ] τ
αH,red con fH,hr
αH,red
variabile da
αH,red = fH,hr
ad
αH,red = 1
e dove:
è la frazione di ore nella settimana con set point normale rispetto al numero di ore totale (set point normale e ridotto);
69
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
=3
bH,red
fattore di correlazione empirico pari a bH,red
;
Ď&#x201E;
costante di tempo della zona, espressa in ore;
Ď&#x201E;H,0
costante di tempo di riferimento per il riscaldamento, espressa in ore, e data dalla seguente tabella; Tipo di metodo
ÎąH,0
Metodo di calcolo mensile
1,0
15
Metodo di calcolo stagionale
0,8
30
Valori di
ÎłH
ÎąH,0
e
Ď&#x201E;H,0
Ď&#x201E;H,0
in ore
possono essere forniti a livello nazionale
rapporto di bilanciamento per il riscaldamento funzione dell'inerzia dell'edi cio .
I bilanci sopra indicati non tengono conto dell'energia per umidi cazione.
Energia necessaria per il ra rescamento
Per ciascuna zona e per ciscun passo di
calcolo (mese o stagione) si calcola l'energia di re rescamento, QC,nd per condizioni di riscaldamento continuo, mediante la seguente relazione:
QC,nd = QC,nd,cont = QC,gn â&#x2C6;&#x2019; ΡC,is QC,ht dove si ha: QC,nd,cost
l'energia di ra rescamento continuo, assunta positiva, in MJ;
QC,ht
le perdite di energia totale per ra rescamento, in MJ;
QC,gn
i guadagni termici totali perra rescamento, in MJ;
ΡC,gn
il fattore di utilizzazione per le perdite di calore, adimensionale.
Per ra rescamento intermittente, sempre per ciscuna zona e passo di calcolo (mese o stagione) si ha:
QC,nd = QC,nd,interm ove QH,nf,interm è determinato tramite la relazione:
QC,nd,interm = ÎąC,red QC,nd,cont ove: QC,nd,cost
l'energia di riscaldamento continuo, assunta positiva, in MJ;
ÎąC,red
il fattore di riduzione, adimensionale, dato dalla relazione
ÎąC,red = 1 â&#x2C6;&#x2019; bC,red dove:
70
Ď&#x201E;C,0 (1 â&#x2C6;&#x2019; fC,day ) Ď&#x201E;
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
fC,day
è la frazione di giorni nella settimana con set point normale rispetto al numero di ore totale (set point normale e ridotto);
=3
bH,red
fattore di correlazione empirico pari a bC,red
;
Ď&#x201E;
costante di tempo della zona, espressa in ore;
Ď&#x201E;H,0
costante di tempo di riferimento per il riscaldamento, espressa in ore, e data dalla seguente tabella; Tipo di metodo
ÎąH,0
Metodo di calcolo mensile
1,0
15
Metodo di calcolo stagionale
0,8
30
Valori di
ÎłH
ÎąH,0
e
Ď&#x201E;H,0
Ď&#x201E;H,0
in ore
possono essere forniti a livello nazionale
rapporto di bilanciamento per il ra rescamento funzione dell'inerzia dell'edi cio .
Energia termica totale e guadagni termici
Per ciascuna zona lo scambio termico
totale è dato dalla relazione:
Qht = Qtr + Qve ove si hanno: Qtr
energia scambiata per trasmissione termica, MJ;
Qve
energia scambiata per ventilazione, MJ.
L'energia totale guadatgnata, sempre per ciascuna zona e per dato passo di calcolo, è data dalla relazione:
Qgn = Qint + Qsol ove si ha: Qint
è la somma dei guadagni energetici interni, MJ;
Qsol
è la somma dei guadagni solari nel periodo di calcolo considerato, MJ.
1.7.8 Metodo orario sempli cato La norma indica un metodo sempli cato per il calcolo orario del fabbisogno energetico con l'intento di indicare un numero limitato di equazioni, di ridurre il piĂš possibile i dati di input e di fornire una procedura di calcolo non ambigua. Il metodo di calcolo proposto si basa su un modello equivalente resistenza - capacitanza (RC) che utilizza un passo temporale orario.
Il modello fa distinzione fra l'a
temperarura interna dell'aria e la temperatura media interna delle super ci (temperatura media radiante) ciò che consente di utilizzarlo anche per veri che sul comfort termico.
Il modello considera l'irraggiamento solare, la temperatura media radiante
71
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.19: Modello orario a cinque resistenze ed una capacitĂ - 5R1C
72
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
dell'aria e si basa su una sempli cazione della trasmissione del calore fra l'ambiente interno e l'esterno secondo lo schema di gura 1.19. Il usso termico per ventilazione, Hve ,è connesso direttamente con il nodo della temperatura dell'aria,
θsup .
θair ,e
al nodo che rappresenta la temperatura dell'aria esterna,
Il usso di trasmissione è suddiviso fra la frazione attraverso le nestre, Htr , w ,
(assunto con massa termica nulla) e il resto, Htr,op , contenente la massa termica e che sua volta è suddiviso in due parti, Htr,em e Htr,ms .I guadagni solari ed interni sono distribuiti fra il nodo della temperatura dell'aria,
θair ,
il nodo centrale,
misto fra la temperatura dell'aria e la temperatura media radiante che rappresenta la massa della zona dell'edi cio,
θm .
θr,mn )
θs
(un
e il nodo
La massa termica ha una sola
capacitĂ termica, Cm , localizzata fra Htr,ms Ë&#x2122; ed Htr,em . Si de nisce poi una conduttanza di accoppiamento fra il nodo della temperatura dell'aria interna e il nodo centrale. Il usso termico delle sorgenti interne,
ÎŚsol ,
ÎŚint ,
e il usso termico dovuto alle sorgenti solari,
sono suddivisi fra i tre nodi.
L'energia oraria necessaria per il riscaldamento o il ra rescamento, QHC,nd espresso in MJ, si ottiene moltiplicando
ÎŚHC,nd ,
espresso in Watt, per 0,036.
Analogamente Qint e Qsol , in MJ, si ottengono moltiplicando
ÎŚint
e
ÎŚsol ,
espresse in
Watt, per 0,036.
1.7.9 Flusso termico per trasmissione Per ciascuna zona l'energia per trasmissione, Qtr in MJ, si calcola, per ciascun mese o per stagione, con le relazioni: - per il riscaldamento:
Qtr = Htr,adj (θint,set,H â&#x2C6;&#x2019; θe ) t - per il ra rescamento:
Qtr = Htr,adj (θint,set,C â&#x2C6;&#x2019; θe ) t ove si ha il simbolismo: Htr.adj Ë&#x2122;
2 coe ciente totale di trasmissione della zona termica, W/m K;
θint,set,H
set point della temperatura per il riscaldamento,
θint,set,C
set point della temperatura per il ra rescamento,
θe
temperatura esterna, °C;
t
passo di calcolo temporale, Ms.
Coe ciente di trasmissione termica
°C; °C;
Il valore del coe ciente di trasmissione ter-
2
mica, Htr,adj espresso in W/m K, si calcola secondo la ISO 13789 mediante l'equazione:
Htr.adj = HD + Hg + HU + HA ove si ha:
73
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
HD
2 coe ciente di trasmissione per trasmissione verso l'ambiente esterno, W/m K;
Hg
2 coe ciente di trasmissione per trasmissione verso il terreno, W/m K;
HU
coe ciente di trasmissione per trasmissione verso ambienti non termostatati, 2 W/m K;
HA
2 coe ciente di trasmissione per trasmissione verso lambienti adiacenti, W/m K.
In generale Hx consite di tre termini:
Hx =
 X btr,x  Ai Ui

+
X
i
lk Ď&#x2C6;k +
X
k
Ď&#x2021;j 
j
con: Ai
2 area dell'elemento i dell'inviluppo dell'edi cio, m ;
Ui
2 trasmittanza termica dell'elelento i, W/m K;
lk
lunghezza del ponte termico k, m;
Ď&#x2C6;k
trasmittanza termica lineare del ponte termico k, W/m;
Ď&#x2021;j
trasmittanza termica puntuale del ponte termico j, W/K;
btr,x
fattore di aggiustamento
6= 1se
la temperatura dell'altro lato dell'elemen-
to non è uguale all'alla temperatura esterna, come per il caso di edi ci adiacenti. La norma fornisce dettagliate indicazioni per il calcolo della trasmittanza verso il terreno, verso ambienti adiacenti, spazi non termostatati, ...
1.7.10 Flusso termico per ventilazione Con passo temporale mensile o stagionale il usso termico per ventilazione, Qve in MJ, è dato dalle seguenti relazioni: - per il riscaldamento:
Qve = Hve,adj (θint,set,H â&#x2C6;&#x2019; θe ) t - per il ra rescamento:
Qve = Hve,adj (θint,set,C â&#x2C6;&#x2019; θe ) t ove si ha il simbolismo: Hve.adj Ë&#x2122;
2 coe ciente totale di ventilazione della zona termica, W/m K;
θint,set,H
set point della temperatura per il riscaldamento,
θint,set,C
set point della temperatura per il ra rescamento,
θe
temperatura esterna, °C;
t
passo di calcolo temporale, Ms.
74
°C; °C;
1.7 Norma UNI ISO EN 13790
Coe ciente di trasmissione per ventilazione
Il valore del coe ciente termico per
ventilazione, Hve,adj in W/K, è dato dalla relazione:
! X
Hve,adj = Ď a ca
bve,k qve,k,nm
k ove si ha:
Ď a ca
3 capacitĂ termica per unitĂ di volume dell'aria, J/m K ;
qve,k,mn
usso media di aria dall'elemento k, m
bve,k
fattore di aggiustamento
6= 1
3
/s;
se il usso di aria non è esterna.
1.7.11 Guadagni termici interni Il recupero interno prende in considerazione le sorgenti termiche k in una zona l dell'edi cio e cioè:
Â&#x2C6;
il usso di sorgenti interne per gli occupanti,
Â&#x2C6;
il usso di sorgenti interne per macchinari,
Â&#x2C6;
il usso di sorgenti interne per illuminazione,
Â&#x2C6;
il usso di sorgenti interne dal usso di acqua calda o di scolo,
Â&#x2C6;
il usso di sorgenti interne per apparecchiature di riscaldamento, ra rescamento e sistsemi di ventilazione,
Â&#x2C6;
ÎŚint,Oc ;
ÎŚint,A ; ÎŚint,L ; ÎŚint,W A ;
ÎŚint,HV AC ;
il usso di sorgenti interne da processi,
ÎŚint,P roc .
I principi per il calcolo si possono cosĂŹ riassumere:
Â&#x2C6;
parte del calore dissipato in un sistema può essere recuperato sia nell'edi cio che nel sistema stesso o in altro sistema. Ai ni del calcolo della norma si considera solo il recupero nell'edi cio;
Â&#x2C6;
a livello nazionale si può decidere di trascurare l'energia recuperata nei sistemi e calcolare l'energia recuperata negli edi ci mediante fattori di aggiustamento;
Â&#x2C6;
una sorgente fredda deve essere trattata come sorgente negativa;
Â&#x2C6;
se una sorgente termica interna produce un usso proporzionale alla di erenza ditemperatura fra la sorgente e l'aria ambiente allora è piÚ conveniente considerarla come usso trasmesso all'ambiente.
75
1 Certi cazione Energetica degli edi ci
Figura 1.20: Guadagni solari
1.7.12 Guadagni solari I guadagni solari dipendono dalle super ci esposte, dall'orientamento, dalle schermature, dalla trasmittanza solare e dall'assorbimento solare e dalle caratteristiche termiche delle aree di raccolta. La norma propone tre metodi:
metodo stagionale o mensile;
metodo sempli cato orario;
metodo di simulazione dettagliato.
In gura 1.20 si ha lo schema di calcolo dei guadagni solari. Vale il seguente simbolismo: QT,S:
quantità totale di energia trasferita per trasmissione attraverso uno spazio soleggiato adiacente all'ambiente a temperatura controllata considerato [kWh]
QV,S:
quantità totale di energia trasferita per ventilazione attraverso uno spazio soleggiato adiacente all'ambiente a temperatura controllata considerato [kWh]
QSE,S:
quantità di energia mensile gratuita dovuta ad una serra contigua all'ambiente riscaldato [kWh]
QS,S:
apporto di calore diretto dovuto alla radiazione solare che passa prima attraverso il vetro dello spazio soleggiato e poi attraverso il vetro della 2 nestra tra lo spazio climatizzato e quello soleggiato [kWh/m ]
Si rimanda alla norma per il dettaglio dei calcoli sopra indicati.
76