27_11_2012_invitoconvegno_normauni10738

Page 1

In collaborazione con

LA NUOVA NORMA

UNI 10738

EDIZIONE 2012

Organizzano il convegno

Come verificare la sicurezza degli impianti gas domestici e similari martedì 27 novembre 2012 | ore 14.00 - 18.30 Sala Conferenze Centro Servizi BPM | via Massaua 6 - Milano Presentazione Da tempo gli operatori del settore gas attendevano una norma che consentisse di verificare la sussistenza dei requisiti di sicurezza degli impianti domestici alimentati da gas combustibile indipendentemente dalla data della loro costruzione; l’attesa è terminata con la recente pubblicazione della nuova norma UNI 10738. Ciò premesso, lo scopo del convegno è quello di illustrare i contenuti della norma, gli auspici e i presupposti necessari al fine di un’applicazione responsabile. L’incontro è aperto a tutti gli operatori del settore: progettisti, installatori, manutentori, verificatori, aziende distributrici di gas, incaricati di pubblico servizio, amministratori di condominio, utilizzatori di impianti.

Programma 14.00 Registrazione dei partecipanti 14.30 Apertura dei lavori Michele Ronchi, Direttore Generale Comitato Italiano Gas Roberto Ponzini, Presidente Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi 14.50 Presentazione del convegno Fabio Bonalumi, Presidente Associazione Periti Industriali Milano 15.00 Relazioni: prima parte Lo scopo, gli auspici e i soggetti coinvolti nella nuova norma UNI 10738 Francesco Castorina, Direttore tecnico Comitato Italiano Gas I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo, Funzionario Comitato Italiano Gas 16.00 Coffee break 16.20 Relazioni: seconda parte Le verifiche e i nuovi materiali impiegati negli impianti gas per uso domestico Fabio Bonalumi e Mario Volongo Il punto di vista dei periti industriali Gino De Simoni, Coordinatore Gruppo Specialistico Termotecnici Collegio Periti Industriali delle Province di Milano e Lodi Il punto di vista degli installatori Franco Pozzoni, Vicepresidente Nazionale Unione CNA Installazione e Impianti Luca Falco, Presidente Confartigianato Manutentori - Bruciatoristi 17.30 Dibattito, quesiti e interventi dalla platea 18.30 Chiusura dei lavori


Con il patrocinio di

COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

Con il contributo di

Informazioni In base al regolamento per la Formazione continua dei Periti Industriali, la partecipazione al convegno dà diritto a cinque crediti formativi (Delibera del Consiglio Direttivo del 17 settembre 2012 del Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi). La partecipazione al convegno è gratuita ma per motivi organizzativi è necessario confermare la presenza inviando la scheda compilata entro venerdì 23 novembre 2012 al numero di fax 02 89408424 o all’indirizzo e-mail formazione@progettaredirigere.it Sede del Convegno: Sala Conferenze Centro Servizi BPM - via Massaua 6 - Milano Come raggiungere la sede dell’evento: Metro: Linea 1 - Fermata Gambara Autobus: Linee 58 - 67 - 90 - 91 Parcheggio: Via Caterina da Forlì - Milano

Scheda di partecipazione Nome

Cognome

Titolo

Ordine professionale o Collegio

Provincia

Indirizzo Cap

Città

Telefono

Provincia Cellulare

E-mail Informativa sulla privacy: ai sensi del D.Lgs. 196/2003 in materia di tutela dei dati personali, autorizzo A.P.I.M. a utilizzare i miei dati per l’organizzazione del convegno e a trasmetterli alle aziende che hanno sponsorizzato l’evento per comunicazioni su convegni, corsi e informazioni di natura professionale. In ogni momento potrò comunque richiedere la modifica, la cancellazione oppure oppormi al loro utilizzo indirizzando una richiesta scritta ad A.P.I.M., Via Carroccio 6, 20123 Milano.

Consento

Non consento

Firma

Informazioni: Segreteria organizzativa A.P.I.M. - via Carroccio 6 - Milano - T 02 89.40.84.16 - F 02 89.40.90.31 - formazione@progettaredirigere.it - www.progettaredirigere.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.