detrazioni-per-risparmio-energetico

Page 1

GIUSEPPE FRASCANI

Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze al n. 1.348 sez. “A”

D O T T O R E C O M M E R C I AL I S T A R E V I S O R E L E G AL E D E I C O N T I

Firenze

1 giugno 2013

Titolo

Detrazioni 50% per interventi edilizi e 65% per risparmio energetico

Preview

Sintesi delle norme contenute nel DL del 31 maggio 2013 * * *

Il Consiglio dei Ministri di venerdì u.s. ha varato un Decreto Legge per il recepimento della direttiva comunitaria sulle prestazioni energetiche nell’edilizia. Lo scopo è evitare l’apertura di una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia e varare una norma che riesca a dare una scossa all’economia. La copertura finanziaria delle agevolazioni è stata trovata con l’aumento dell’IVA dal 4% al 21% per i gadget venduti assieme ai prodotti editoriali e dal 4% al 10% sulla vendita di cibi e bevande nei distributori automatici. La nota di accompagnamento al Decreto Legge afferma che il prolungamento delle detrazioni non si ripeterà e che gli sconti consentiranno la riduzione del fabbisogno energetico degli edifici con benefici ambientali e di consumo di energia. Di seguito viene proposta una prima sintesi delle disposizioni fiscali del decreto. INTERVENTI EDILIZI E’ prorogata per 6 mesi, cioè fino al 31 dicembre 2013, la detrazione del 50% per gli interventi edilizi negli immobili abitativi ed in quelli a prevalente destinazione abitativa. Vengono confermate le norme per accedere al beneficio e il tetto di spesa detraibile di 96.000 euro. Viene invece introdotta una specifica detrazione del 50% per l’acquisto dei mobili destinati ad essere “vincolati” all’immobile oggetto della ristrutturazione; la spesa sulla quale calcolare la detrazione è di 10.000 euro e va ripartita sempre in 10 anni. Requisito essenziale per beneficiare della detrazione è quello di acquistare nel periodo di vigenza della norma mobili destinati ad essere vincolati durevolmente all’immobile (cucine e armadi a muro) oggetto dell’intervento edilizio. Il limite di spesa di euro 10.000 riguarda i mobili di ogni unità abitativa oggetto dell’intervento edilizio. Sebbene già la normativa in essere prevedesse l’agevolazione, è confermata e sottolineata la detrazione del 50% per gli interventi antisismici. INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO Al fine di convogliare maggiori risorse sugli interventi finalizzati al risparmio energetico, è stata aumentata la detrazione dal 55% al 65%. 1 DE DONNO – FAZZINI - LA GRECA – FRASCANI, DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Via Giuseppe La Farina, 47 – 50132 Firenze Tel: 055 5000286 – Fax: 055 573006 – E-Mail: g.frascani@dottoricommercialistifirenze.it


GIUSEPPE FRASCANI

Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze al n. 1.348 sez. “A”

D O T T O R E C O M M E R C I AL I S T A R E V I S O R E L E G AL E D E I C O N T I

La nuova percentuale di detrazione scatterà dal 1 luglio 2013 ma rimarranno escluse dal beneficio le spese per la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza, impianti geotermici a bassa entalpia e scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompe di calore. Mentre sulle singole abitazioni la detrazione terminerà il 31 dicembre 2013, i condomini avranno tempo fino al 31 dicembre 2014, riguardando i lavori che insistono su oltre il 25% dell’involucro dell’edificio o tutte le unità immobiliari che lo compongono. Occorre evidenziare che il Decreto Legge prevede l’incremento al 65% della detrazione ma non interviene su limite di spesa agevolabile.

Tipologia di intervento

Importo spesa Importo spesa agevolabile fino agevolabile dopo il al 30 giugno 2013 30 giugno 2013

Pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria (importo detrazione 60.000 euro)

109.090,91 euro

92.307,69 euro

Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaia a condensazione (importo detrazione 30.000 euro)

54.545,45 euro

46.153,84 euro

Strutture opache orizzontali e verticali e finestre comprensive di infissi (importo detrazione 60.000 euro)

109.090,91 euro

92.307,69 euro

Riqualificazione energetica generale degli edifici (importo detrazione 100.000 euro)

181.818,18 euro

153.846,15 euro

Di seguito è riportato il prospetto sintetico della proroga degli interventi riguardanti la detrazione sul risparmio energetico: Pannelli per acqua calda sanitaria

Caldaia a condensazione

Strutture opache e finestre

Riqualificazione energetica dell’edificio

Pompe di calore e impianti geotermici

Scaldacqua a pompa di calore

Lavori su oltre il 25% dell’involucro del condominio o tutte le unità immobiliari

No

No

da 01/07/2013 a 31/12/2013

da 01/07/2013 a 31/12/2013

da 01/07/2013 a 31/12/2013

da 01/07/2013 a 31/12/2013

da 01/07/2013

da 01/07/2013

da 01/07/2013 a 31/12/2014

2 DE DONNO – FAZZINI - LA GRECA – FRASCANI, DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Via Giuseppe La Farina, 47 – 50132 Firenze Tel: 055 5000286 – Fax: 055 573006 – E-Mail: g.frascani@dottoricommercialistifirenze.it


GIUSEPPE FRASCANI

Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze al n. 1.348 sez. “A”

D O T T O R E C O M M E R C I AL I S T A R E V I S O R E L E G AL E D E I C O N T I

OBBLIGO DELL’ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DELL’EDIFICIO Il Decreto Legge interviene sulla metodologia di calcolo della prestazione energetica di un edificio. L’attestato di certificazione energetica diventa attestato di prestazione energetica, il cui contenuto sarà definito da un apposito decreto. Nel caso di vendita o di affitto, il proprietario è tenuto a produrre l’attestato, pena una sanzione da 300 a 1.800 euro. EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO Il Decreto prevede un piano per la promozione di edifici a bassissimo consumo di energia non rinnovabile e di consumo di energia rinnovabile prodotta sul luogo. Entro il 2014 dovrà essere definito un piano per l’incremento di questi edifici, per i quali saranno previsti appositi strumenti finanziari di incentivazione.

ESTRATTO DEL TESTO DEL DECRETO LEGGE ART. 14 (Detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica) 1. Le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, e successive modificazioni, si applicano nella misura del 65 per cento anche alle spese sostenute dal 1° luglio 2013 al 31 dicembre 2013, con l'esclusione delle spese per gli interventi di sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza ed impianti geotermici a bassa entalpia nonché delle spese per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria. 2. La detrazione spettante ai sensi del comma 1 si applica nella misura del 65 per cento alle spese sostenute dal 1° luglio 2013 al 30 giugno 2014 per interventi relativi a parti comuni degli edifici condominiali di cui agli articoli 1117 e 1117-bis del codice civile o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio. 3. La detrazione spettante ai sensi del presente articolo è ripartita in dieci quote annuali di pari importo. Si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui all'articolo 1, comma 24, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, e successive modificazioni, e all'articolo 29, comma 6, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2. Art. 15 (Detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione ed efficienza energetica) 1. Nelle more della definizione di misure ed incentivi selettivi di carattere strutturale, finalizzati a favorire la realizzazione di interventi per il miglioramento e la messa in 3 DE DONNO – FAZZINI - LA GRECA – FRASCANI, DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Via Giuseppe La Farina, 47 – 50132 Firenze Tel: 055 5000286 – Fax: 055 573006 – E-Mail: g.frascani@dottoricommercialistifirenze.it


GIUSEPPE FRASCANI

Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Firenze al n. 1.348 sez. “A”

D O T T O R E C O M M E R C I AL I S T A R E V I S O R E L E G AL E D E I C O N T I

sicurezza degli edifici esistenti, nonché per l'incremento del rendimento energetico degli stessi, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 14 e 16. ART. 16 (Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e per l'acquisto di mobili) 1. All'articolo 11, comma 1, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, le parole "30 giugno 2013" sono sostituite dalle seguenti "31 dicembre 2013". 2. Ai contribuenti che fruiscono della detrazione di cui al comma 1 è altresì riconosciuta una detrazione dall'imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, nella misura del 50 per cento delle ulteriori spese documentate per l'acquisto di mobili finalizzati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione di cui al presente comma, da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo, è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro.

Giuseppe Frascani De Donno, Fazzini, La Greca, Frascani Dottori Commercialisti Associati Firenze

4 DE DONNO – FAZZINI - LA GRECA – FRASCANI, DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Via Giuseppe La Farina, 47 – 50132 Firenze Tel: 055 5000286 – Fax: 055 573006 – E-Mail: g.frascani@dottoricommercialistifirenze.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.