Dada e la città colorata

Page 1

Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it

Allegato B AVVISO PUBBLICO PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA VALORIZZAZIONE ED IL RECUPERO DI AMBIENTI SCOLASTICI E REALIZZAZIONE DI SCUOLE ACCOGLIENTI

#LAMIASCUOLACCOGLIENTE

SCHEDA TECNICA Indicazione soggetto e/o soggetti proponenti: Direzione didattica statale “V. Ampolo” di Surbo (Lecce) Surbo, 73010, via Mazzini 14

Anagrafica dell’istituzione scolastica ovvero, in caso di rete, dell’istituzione scolastica capofila: -

Codice meccanografico: LEEE081009 Codice fiscale: 93121480755 Numero di conto (utile in caso di ammissione al finanziamento): TU IT 930 0100003245 4333 00 318822

Titolo e descrizione progetto (max 30 righe): “Dada e la città colorata” Il progetto “Dada e la città colorata”, promosso dall’ins. Nicolaci e avviato come “La scuola: una città colorata” nell’anno scolastico 2009/10 grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Surbo (che ha fornito i pannelli per arredare i corridoi e gli atri), vuole essere un’occasione di formazione didatticoeducativa per i nostri alunni i quali progetteranno un ambiente accogliente, esprimendo con i colori la gioia del vivere insieme, valorizzando le diversità con l’uso dei colori ed imparando a osservare il mondo circostante da prospettive diverse, cogliere nel diverso uso simbolico dei color, modi differenti e affascinanti di concepire e vivere la vita. Diventeranno in questo modo consapevoli che ogni spazio pubblico è un bene comune da abbellire, rispettare e salvaguardare. L’edificio scolastico di scuola primaria, sede del progetto, è una vecchia costruzione degli anni ’30 che si offriva alla fruizione dei nostri alunni con muri scrostati e grigi, quindi lontana da Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it #lamiascuolaaccogliente. Dal 2009 l’attività creativa degli alunni ha permesso il recupero, la riqualificazione e l’abbellimento dei corridoi e degli atri: in ogni corridoio dell’edificio (piano terra e primo piano) sui pannelli a parete i bambini hanno riprodotto i dipinti di pittori di chiara fama internazionale, così che ogni corridoio è diventato una via dedicata ad un pittore o ad una corrente pittorica (Via dei pittori salentini, Via Kandinskij, Via Mirò, ecc.). Gli atri poi, anch’essi dipinti, sono diventati delle piazze (piazza Van Gogh, piazza Italia unita, piazza delle quattro stagioni, Largo Picasso) e così la scuola ha iniziato a trasformarsi in una vera e propria città colorata. Nella nostra città colorata non ci sono periferie né spazi ghettizzanti, tutto l’ambiente-scuola è un’esplosione di colori. Mancano all’appello della città colorata le varie aule e alcuni spazi comuni che non abbiamo potuto riqualificare per mancanza di fondi. La partecipazione al presente Avviso pubblico ci aiuterà a terminare il progetto dandoci la possibilità di creare ulteriori ambienti di apprendimento accoglienti e permettendoci di rimodulare le strategie didattiche trasformando le aule in ambienti di interesse tematico, nei quali i gruppi-classi potranno svolgere la loro attività a rotazione nell’arco della giornata scolastica. Quindi il completamento di un progetto estetico diventerebbe strategico per la trasformazione degli spazi di apprendimento e per l’adozione di una Didattica per Ambienti Di Apprendimento (DADA). Il progetto, infatti, mira a trasformare le aule in laboratori d’interesse e due sale in un laboratorio artistico-espressivo e in un laboratorio di proiezione e di lettura. In questo modo ogni interclasse, all’interno di un unico reparto-corridoio, avrà a disposizione: n. 2 laboratori linguistico- espressivi; n. 2 logico-matematici; n. 1 socio-antropologico. Le aule verranno munite di pannelli scorrevoli sui quali i bambini dipingeranno le opere di pittori in tema con l’ambiente d’apprendimento dell’aula-laboratorio che verrà fornita anche di sussidi didattici specifici e strumenti di didattica passiva.

Descrizione degli spazi disponibili da destinare alla realizzazione di proposte (max 30 righe): Gli ambienti scolastici sui quali si interverrà sono: -

-

il salone denominato Mondrian di 80 mq (primo piano, corridoio via Mazzini, corridoio della città colorata via Modigliani) nel quale si realizzerà un laboratorio di proiezione e di lettura; un’aula di circa 30 mq (piano terra, corridoio di via Brunetti, corridoio della città colorata via degli Artisti salentini) da adibire a laboratorio artistico-espressivo; n. 24 aule nelle quali si predisporranno i vari pannelli scorrevoli che i bambini dipingeranno – le aule diventeranno laboratori linguistico-espressivi, logicomatematici e socio-antropologici ai fini della realizzazione della strategia DADA.

Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it

Descrizione coerenza del progetto proposto con gli obiettivi di cui all’articolo 1 dell’avviso (max 30 righe): La scuola che si apre al territorio non può presentarsi come uno spazio grigio, privo di vita ma deve poter condividere con la comunità tutta la fattiva e creativa opera dei suoi studenti. Il progetto proposto ha come obiettivi: -

il recupero e l’abbellimento degli spazi della scuola; lo sviluppo della creatività per trasformare l’ambiente-scuola in un luogo bello e accogliente; la messa a disposizione degli spazi scolastici per favorire l’integrazione e la multiculturalità.

Il percorso didattico-formativo valorizza le diversità e le peculiarità di ogni alunno che nell’attività di squadra è parte integrante della comunità scolastica. Vogliamo completare la costruzione di una città dove ognuno si senta un cittadino attivo che partecipa allo sviluppo della propria ed altrui formazione nel rispetto delle varie identità culturali. Così come ogni pittore ha donato all’umanità l’identità stilistica della propria creatività e tutti insieme hanno contribuito allo sviluppo della cultura del bello, anche i nostri alunni potranno, attraverso il gioco dei colori, comprendere che essere differenti è una ricchezza plurale e colorata! La creatività studentesca che si esplicherà nei modi appena descritti permetterà anche la rimodulazione degli spazi di apprendimento e sarà strumento di una decisiva innovazione delle strategie didattiche (metodologia DADA).

Indicazione dei soggetti coinvolti (associazioni, esperti e organismi): I docenti saranno parte attiva del progetto, considerate le loro specifiche professionalità. Al contempo sarà coinvolta l’associazione dei genitori costituita presso la scuola (Comitato dei genitori della scuola Ampolo). In allegato la dichiarazione di impegno della presidente del Comitato.

Descrizione del grado di coinvolgimento degli studenti (in termini di sviluppo della progettazione, partecipazione nella fase attuativa) – max 30 righe Il progetto coinvolge tutti gli alunni della scuola primaria sia nella fase della progettazione dell’allestimento dei vari spazi di apprendimento che nella realizzazione dell’intervento vero Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it

e proprio. Nella prima fase ogni gruppo-classe, con l’aiuto degli insegnanti, approfondirà la conoscenza dell’opera dei pittori individuati per una determinata area di apprendimento. Successivamente procederanno alla scelta delle singole opere da riprodurre sui pannelli predisposti sui muri dell’aula. Infine tutti gli alunni dipingeranno le opere scelte abbellendo e rendendo accogliente il proprio spazio di vita quotidiana. Questo spazio abbandonerà le vesti di aula di una classe per trasformarsi in laboratorio di interesse tematico per tutte le classi parallele che ne fruiranno a rotazione durante la giornata scolastica (o nei momenti dell’extracurricolo).

Descrizione della capacità del progetto di ridurre la dispersione scolastica (max 20 righe): La nostra scuola primaria, appartenente ad uno dei pochi circoli didattici ancora presenti sul territorio pugliese, ha una utenza scolastica costituita da alunni con un’età compresa tra i sei e i dieci anni. Data la giovane età si potrebbe pensare che la dispersione scolastica sia quasi inesistente, ma, poiché la scuola ricade in un contesto socio-ambientale “a rischio”, tale fenomeno esiste manifestandosi in forme diverse (prolungate e continue assenze, modesta motivazione, scarso interesse verso l’istruzione, ecc.). Il progetto, così come abbiamo potuto rilevare negli anni passati, ha la capacità di: - ridurre sensibilmente le assenze; - incuriosire e motivare gli alunni all’apprendimento; - migliorare l’integrazione nella vita scolastica; - recuperare il senso di appartenenza al proprio territorio; - prevenire i comportamenti a rischio mediante la valorizzazione individuale in situazioni concretamente vissute.

Descrizione della capacità del progetto garantire la coesione sociale, integrazione e multiculturalismo (max 20 righe): La scuola accoglie diversi bambini e bambine provenienti da altre nazioni (Cina, Nigeria, Senegal, paesi sudamericani) che, se pur inseriti ed integrati nel contesto scolastico, dopo le attività didattiche antimeridiane, non hanno più l’opportunità di rafforzare l’integrazione e la Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it

coesione sociale. Fuori dalla scuola spesso vivono nel guscio famigliare senza alcuna possibilità di integrazione e ciò acuisce il loro senso di marginalità. Il progetto proposto offrendo nella sua fase realizzativa un tempo scuola maggiore, in quanto le attività di pitture dei pannelli si svolgono nelle ore pomeridiane, garantisce un maggior numero di occasioni d’incontro per rafforzare l’integrazione e favorire la conoscenza delle diversità culturali. Inoltre l’alfabeto dei colori, poiché è un linguaggio universale, predispone alla comprensione ed alla condivisione del percorso formativo che valorizza le differenze e rafforza la socializzazione. Ogni alunno vive l’incontro con l’altro attraverso il dialogo e la partecipazione responsabile alla realizzazione del progetto comune incrementando così l’amicizia e la conoscenza reciproca.

Descrizione della qualità, innovatività e fruibilità del progetto, delle attività e delle metodologie proposte, in termini di originalità della proposta sotto il profilo della creatività e dell’innovazione, qualità delle metodologie proposte, carattere esecutivo in termini di concreta realizzabilità della proposta (max 20 righe): Pensare la scuola come una città vuole essere la rappresentazione della realtà quotidiana dove l’incontro tra persone costituisce il primo momento della conoscenza, del dialogo e dell’accoglienza dell’altro al di là delle differenze che contraddistinguono le diverse identità culturali. Anche la scuola è un luogo d’incontro delle specificità personali e l’accoglienza dell’altro presuppone la capacità di progettare percorsi educativi che conducano al dialogo ed alla condivisione di saperi plurali. Per giungere a tali obiettivi un ambiente fisico accogliente è il preludio alla formazione di un locus mentale predisposto verso l’accoglienza. L’innovazione e l’originalità del progetto che proponiamo è nella partecipazione di tutti ad uno sforzo comune affinché gli ambienti scolastici possano diventare spazi belli, accoglienti e dedicati all’incontro e alla condivisione di un percorso formativo comune e possano trasformarsi in strumenti per il cambiamento dei processi apprendimento-insegnamento con la progressiva implementazione della metodologia DADA. La scuola così trasformata sarà luogo di fruizione anche per le attività extracurriculari ed extrascolastiche (per es. attività ludico-educative del sabato mattina) e per iniziative formative e culturali delle associazioni del territorio. Le strategie metodologiche saranno le seguenti: didattica laboratoriale, cooperative learning, circle time, focus group, problem solving, ascolto e discussione guidata. Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Direzione didattica statale di Surbo “Vincenzo Ampolo”

www.circolodidatticoampolo.gov.it

Il progetto può essere ultimato nell’arco di un anno scolastico e la sua fattibilità è dimostrata dal video che documenta le fasi della realizzazione della prima fase del progetto (reperibile al link https://vimeo.com/channels/videoscuolasurbo/26115846) e dalla slideshow che testimonia gli esiti del progetto stesso (https://www.youtube.com/watch?v=vzLNZQoDGus).

Quadro economico di spesa Tipologia di spese ammissibili

Spese previste (€)

A

spese generali e tecniche (progettazione, consulenze, testimonial ecc.)

1000,00

B

arredi o eventuali lavori edilizi

17000,00

C

acquisto di beni e attrezzature

32000,00

D

Totale costi diretti ammissibili (=A+B+C)

50000,00

FIRMA1 La dirigente scolastica Prof.ssa Maria Teresa Capone Firmato digitalmente

1

La scheda deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’istituzione scolastica ovvero, in caso di rete, da tutti i legali rappresentanti delle istituzioni scolastiche facenti parte della rete. Direzione didattica statale “V. Ampolo” via Mazzini 14, 73010 Surbo (Le) C.F. 93121480755 Codice univoco ufficio UF60LP email leee081009@istruzione.it, pec leee081009@pec.istruzione.it tel. 0832361100, 73010 SURBO (LE)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.