DIREZIONE DIDATTICA STATALE “V. AMPOLO” SURBO
PROGETTAZIONE CURRICOLARE ANNUALE CLASSI SECONDE
s. 2015 - 2016
DISCIPLINA: ITALIANO
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 1
Traguardi di competenza
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Consolidare le capacità di L'alunno sa: attenzione durante l'ascolto per Storie d'Estate e comprendere il contenuto di un porsi in modo attivo di Scuola testo cogliendone gli elementi nell'ascolto. raccontare brevi storie essenziali. Raccontare esperienze rispettando la personali e storie realistiche successione rispettando l'ordine cronologica. leggere e comprendere cronologico ed esprimendo emozioni e desideri. brevi testi narrativi Consolidare la tecnica di realistici, lettura. riconoscendone la funzione e gli elementi Leggere e comprendere testi narrativi, individuandone gli essenziali. produrre semplici testi con elementi essenziali. Scrivere brevi e semplici testi l'aiuto di facilitatori. con l'aiuto di facilitatori. Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Linee guida dell'ascolto: attenzione, anticipazione, intuizione. Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce. Il testo narrativo realistico. I nessi logico- temporali. Motivi e ricorrenze stagionali: l'autunno.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: ITALIANO
TITOLO
Il tempo della poesia
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 2
Traguardi di competenza
L'alunno sa: porsi in modo attivo nell'ascolto; individuare gli elementi essenziali e riconoscere la funzione di un testo; scrivere brevi e semplici testi poetici con l'aiuto di facilitatori.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Obiettivi
Comprendere il contenuto di un testo ascoltato, cogliendone gli elementi essenziali.
Le stagioni.
Leggere e comprendere il testo poetico individuandone gli elementi essenziali.
Il testo poetico: versi, strofe, rime e figure retoriche. Lettura espressiva.
insegnamento/apprendimento
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
Temp
primo quadrimestre
Scrivere semplici versi con l'aiuto di facilitatori.
apprendimento cooperativo Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
secondo quadrimestre mese/i ..............................
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA:
TITOLO
Storie per scrivere bene
ITALIANO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3
Traguardi di competenza
L'alunno sa: mettere in ordine alfabetico; riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche; riconoscere ed usare le strutture sintattiche della lingua.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Obiettivi
Riconoscere ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche e sintattiche.
prove oggettive
primo quadrimestre
Scrivere sotto dettatura. La frase.
secondo quadrimestre
Arricchire il patrimonio lessicale dal punto di vista recettivo e produttivo.
insegnamento/apprendimento
produzioni scritte
Tempi
L'alfabeto. Le convenzioni ortografiche.
apprendimento cooperativo Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
esempio/esercizio
mese/i ............................ ..
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: ITALIANO
TITOLO
Storie di funghi e castagne
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4
Traguardi di competenza
Obiettivi
L'alunno sa: porsi in modo attivo nell'ascolto; raccontare brevi storie utilizzando correttamente nessi logico-temporali; leggere e comprendere brevi testi narrativi fantastici, riconoscendone gli elementi essenziali; produrre semplici testi con l'aiuto di facilitatori.
Consolidare le capacità di attenzione durante l'ascolto per comprendere il contenuto di un testo cogliendone gli elementi essenziali.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Raccontare storie fantastiche rispettando i nessi logicotemporali. Leggere e comprendere testi narrativi individuandone gli elementi essenziali. Scrivere brevi e semplici testi con l'aiuto di facilitatori.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
Linee guida dell'ascolto: attenzione, anticipazione, intuizione.
Tempi
primo quadrimestre
secondo Tecniche di lettura silenziosa e quadrimestre ad alta voce.
Il testo narrativo fantastico. I nessi logico- temporali. Motivi e ricorrenze stagionali: l'inverno.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
mese/i ..............................
DISCIPLINA: ITALIANO
TITOLO
Tempo di fiabe
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 5
Traguardi di competenza
Obiettivi
L'alunno sa: porsi in modo attivo nell'ascolto; raccontare fiabe utilizzando correttamente i nessi logico-temporali leggere e comprendere fiabe, riconoscendone gli elementi essenziali; produrre semplici fiabe con l'aiuto di facilitatori.
Consolidare le capacità di attenzione durante l'ascolto per comprendere il contenuto di un testo cogliendone gli elementi essenziali.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Raccontare fiabe rispettando i nessi logico-temporali. Leggere e comprendere fiabe individuandone gli elementi essenziali. Scrivere brevi e semplici testi con l'aiuto di facilitatori.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
Linee guida dell'ascolto: attenzione, anticipazione, intuizione. Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce. La fiaba. I nessi logico- temporali. Motivi e ricorrenze stagionali: la primavera.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: ITALIANO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 6
TITOLO
Traguardi di competenza
Obiettivi
Storie di feste e di gelo
L'alunno sa: porsi in modo attivo nell'ascolto. esporre con parole proprie testi letti e ascoltati leggere con espressione individuare gli elementi essenziali e riconoscere la funzione del testo. produrre semplici testi con l'aiuto di facilitatori.
Consolidare le capacità di attenzione durante l'ascolto per comprendere il contenuto di un testo cogliendone gli elementi essenziali.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Riferire verbalmente il contenuto di testi ascoltati. Leggere e comprendere semplici testi descrittivi individuandone gli elementi essenziali.
prove oggettive
insegnamento/apprendimento
produzioni scritte
Linee guida dell'ascolto: attenzione, anticipazione, intuizione. Tecniche di lettura silenziosa e ad alta voce. Il testo descrittivo. Motivi e ricorrenze stagionali: l'estate.
Scrivere brevi e semplici testi con l'aiuto di facilitatori.
apprendimento cooperativo Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: ITALIANO
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 7
Traguardi di competenza
L'alunno sa: riconoscere le Storie di amici principali convenzioni e famiglia per ortografiche; scrivere bene riconoscere ed utilizzare le strutture morfologiche della lingua; utilizzare un lessico via via più ampio, appropriato.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Obiettivi
Riconoscere ed utilizzare le principali convenzioni ortografiche e morfologiche.
Convenzioni ortografiche
Scrivere sotto dettatura.
Articoli.
Arricchire il patrimonio lessicale dal punto di vista recettivo e produttivo.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
primo quadrimestre
Nomi.
secondo quadrimestre
Aggettivi.
mese/i ..............................
Verbi.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
Tempi
osservazione diretta
DISCIPLINA: STORIA – CITTADINANZA E COSTITUZIONE TITOLO
Imparo a conoscere il tempo
Traguardi di competenza
L’alunno sa: raccontare esperienze e fatti utilizzando gli opportuni indicatori temporali; utilizzare la linea del tempo per organizzare fatti ed esperienze individuando successioni;
Io e gli altri
Unità di apprendimento n. 1
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Utilizzare gli opportuni indicatori per la ricostruzione lineare e ciclica di fatti ed esperienze e per la loro verbalizzazione. Utilizzare gli opportuni indicatori per rilevare il rapporto di contemporaneità di fatti ed esperienze e per la loro verbalizzazione.
La linea del tempo. La successione lineare e ciclica.
primo quadrimestre
Le trasformazioni nel tempo.
secondo quadrimestre
La contemporaneità.
utilizzare la linea del tempo per organizzare fatti ed esperienze individuando contemporaneità. *Attivare atteggiamenti di *L'alunno sa relazionarsi relazione positiva con gli altri. positivamente. Riflettere sui propri Riflette sulla relatività del diritto atteggiamenti affettivi ad una corretta alimentazione. nell'alimentazione.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Tempi
*L'amicizia La famiglia
Cibi e loro caratteristiche.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
mese/i .............................
DISCIPLINA : STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE Unità di apprendimento n. 2
TITOLO
Imparo a misurare il tempo
Traguardi di competenza
L’alunno sa:
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Individuare relazioni di causaeffetto e formulare ipotesi.
riconoscere relazioni di causa –effetto;
Causa ed effetto. La durata.
misurare il tempo utilizzando strumenti convenzionali e non.
Cogliere la differenza tra percezione soggettiva e misura della durata delle azioni.
primo quadrimestre
L’orologio. Le fonti storiche.
Utilizzare i misuratori di tempo convenzionali. La storia personale.
riconoscere le fonti storiche; ricostruire la propria storia attraverso i ricordi e le fonti. Crescere bene
Riconoscere cambiamenti di tipo diverso operati nel tempo.
Conoscere ed utilizzare tracce del passato per ricostruire la *L'alunno sviluppa storia personale e la storia di atteggiamenti di responsabilità e di cooperazione nei confronti oggetti di uso comune. *Conoscere e osservare le degli argomenti trattati. regole stradali.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Tempi
*La strada e le principali norme del pedone e di circolazione. IL territorio circostante. I rifiuti. La raccolta differenziata.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
TITOLO
UnitĂ di Apprendimento n.1
Traguardi di competenza
Obiettivi
Utilizzare gli indicatori spaziali in modo opportuno per individuare e descrivere la orientarsi nello spazio fisico e posizione propria e degli grafico utilizzando opportuni elementi nello spazio vissuto. riferimenti topologici. Muoversi nello spazio usando i punti di riferimento. Descrivere verbalmente, utilizzando gli opportuni indicatori topologici, e rappresentare graficamente spazi e percorsi. Conoscere la funzione degli spazi in base ai bisogni. L’alunno sa:
Alla scoperta dello spazio
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
ModalitĂ di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Tempi
Gli indicatori spaziali. Spazi aperti e chiusi. Confini naturali e artificiali. I percorsi e i punti di riferimento. Le diverse funzioni di uno spazio.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
TITOLO
UnitĂ di Apprendimento n.2
Traguardi di competenza
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
L’alunno sa: Alla scoperta di mappe e paesaggi
Descrivere verbalmente, Legende e simboli. utilizzando gli opportuni utilizzare gli indicatori indicatori topologici, e Le mappe. topologici opportuni per rappresentare graficamente interpretare semplici mappe; spazi e percorsi. Il paesaggio naturale. descrivere e rappresentare un Riconoscere i principali tipi di Il paesaggio antropico. paesaggio nei suoi elementi paesaggio, a partire dal proprio essenziali. territorio, e individuarne gli elementi caratterizzanti.
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
ModalitĂ di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: SCIENZE
TITOLO
Scopro la natura: i vegetali e gli animali
Unità di Apprendimento n. 1
Traguardi di competenza
L’alunno sa: riconoscere le caratteristiche e le trasformazioni degli esseri viventi e non viventi; riconoscere varietà di forme, comportamenti e trasformazioni nelle piante e negli animali.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Obiettivi
Discriminare gli esseri viventi Esseri viventi e non viventi. e non viventi. Il ciclo vitale. La pianta; il fiore; la foglia. Conoscere varietà di forme e Le piante e l’uomo. trasformazioni nelle piante. Le classi degli animali. Mammiferi speciali. Conoscere varietà di forme e Animali che si trasformano. comportamenti negli animali.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
Nuclei tematici ed esperenziali
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: SCIENZE
TITOLO
Scopro la natura: la materia e l’acqua
Unità di Apprendimento n. 2
Traguardi di competenza
L’alunno sa: osservare, sperimentare ipotesi.
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
Riconoscere solidi, liquidi e I liquidi, i solidi, le polveri e i gas nell’esperienza quotidiana. gas. primo L’acqua e le sue descrivere, quadrimestre trasformazioni. e formulare Conoscere l’acqua come elemento essenziale per la vita. Il ciclo dell’acqua. L’acqua nelle nostre case. secondo quadrimestre L’acqua e gli esseri viventi. mese/i ..............................
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE
TITOLO
Scopro un mondo di colori
UnitĂ di Apprendimento n. 1
Traguardi di competenza
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Riconoscere ed usare gli L’alunno sa: Il disegno spontaneo e non. elementi del linguaggio I colori. visivo. usare i colori, le tecniche e i Tecniche grafico-pittoriche e materiali in modo pertinente e materiali vari. Utilizzare tecniche e materiali creativo; Il paesaggio: la linea di terra e in modo creativo. la linea di cielo. rappresentare graficamente il La figura e lo sfondo. proprio vissuto e testi letti o ascoltati.
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
ModalitĂ di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: MUSICA
TITOLO
Unità di Apprendimento n. 1
Traguardi di competenza
Obiettivi
L’alunno sa: Un arcobaleno di suoni
Nuclei tematici ed esperenziali
ASCOLTO: percepire e discriminare cogliere nell’ascolto gli espressioni sonore; analizzare aspetti strutturali e in modo intuitivo i parametri comunicativi dei suoni e della del suono. musica, traducendoli anche in altri ambiti espressivi; PRODUZIONE: esprimersi attraverso la voce, il esprimersi attraverso la voce, corpo e gli strumenti. il corpo e gli strumenti.
Canti, filastrocche e giochi musicali. Sonorità vocali, corporee e strumentali.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
primo quadrimestre
Sequenze ritmiche. Brani musicali descrittivi e non. I parametri del suono: altezza, intensità, timbro, durata e ritmo.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Tempi
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
TITOLO
Traguardi di competenza
L’alunno sa: usare il comunicare; Corpo e movimento
corpo
Obiettivi
rispettare le regole.
prove oggettive
Tempi
I movimenti delle diverse parti del corpo. Le diverse posture. Il corpo in posizione statica e dinamica. primo Saper eseguire, attraverso il L’equilibrio. quadrimestre movimento, giochi con La lateralizzazione. l’immaginazione e Giochi con la palla. secondo l’imitazione. Giochi di gruppo. quadrimestre Movimento e linguaggio corporeo. mese/i Respirazione e rilassamento ..............................
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
Saper utilizzare schemi motori e posturali ed essere per consapevole delle proprie capacità motorie.
orientarsi nello spazio;
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Unità di Apprendimento n. 1
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: MATEMATICA
TITOLO
Traguardi di competenza
L’alunno: conosce i numeri entro il 199; conosce il valore posizionale delle cifre.
Unità di apprendimento n. 1
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Conoscere il valore delle cifre entro il 199.
I raggruppamenti di primo e secondo ordine e le basi. I numeri-colore, i B.A.M, l’abaco e i numeri in tabella. Le unità, le decine, le centinaia.
I numeri
I numeri da 0 a 199. La numerazione progressiva e regressiva. Le relazioni tra i numeri. Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
Tempi
primo quadrimestre
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: MATEMATICA
TITOLO
Traguardi di competenza
L’alunno sa:
0perazioni e problemi
eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna; utilizzare semplici strategie per eseguire calcoli mentali;
Unità di apprendimento n. 2
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Acquisire le abilità di calcolo mentale e scritto.
Addizioni e sottrazioni con e senza cambio, in riga e in Saper utilizzare le operazioni di colonna. addizione e sottrazione per risolvere problemi. Calcoli mentali. Saper rappresentare una situazione problematica in modalità diverse.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Relazioni e tabelle. Situazioni problematiche.
mese/i ..............................
Saper individuare informazioni e procedure per risolvere problemi.
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
primo quadrimestre
secondo quadrimestre
risolvere problemi con
addizioni e sottrazioni.
Tempi
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: MATEMATICA
TITOLO
Traguardi di competenza
L’alunno sa: La geometria e le figure che ci circondano
descrivere e rappresentare lo spazio rappresentare figure geometriche piane
Unità di apprendimento n. 3
Obiettivi
Nuclei tematici ed esperenziali
Saper descrivere e rappresentare lo spazio.
Le linee e le regioni. primo quadrimestre
I percorsi. Saper individuare e rappresentare figure geometriche piane nello spazio.
Le linee rette, curve, spezzate e miste. Dai solidi alle figure piane. I poligoni. Le simmetrie.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Tempi
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
secondo quadrimestre mese/i ..............................
DISCIPLINA: MATEMATICA
TITOLO
Traguardi di competenza
Unità di apprendimento n. 4
Obiettivi
L’alunno sa: 0perazioni e problemi
Acquisire le abilità di calcolo mentale e scritto. Saper utilizzare le operazioni di eseguire moltiplicazioni e moltiplicazione e divisione per divisioni in riga e in risolvere semplici problemi. colonna; Saper rappresentare una utilizzare semplici strategie situazione problematica in modalità diverse. per eseguire calcoli Saper individuare informazioni mentali; e procedure per risolvere risolvere problemi con moltiplicazioni e divisioni. problemi.
Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
insegnamento/apprendimento apprendimento cooperativo
Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
Tempi
La moltiplicazione come addizione ripetuta. Gli schieramenti, i primo raggruppamenti, le quadrimestre numerazioni. Le tabelline. secondo La moltiplicazione in riga, in quadrimestre colonna, con e senza riporto. Le divisioni in riga, in colonna mese/i con e senza resto. .............................. Il doppio, il triplo ecc., la metà, la terza parte ecc. I numeri pari e dispari. Le situazioni problematiche.
esempio/esercizio
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
osservazione diretta
DISCIPLINA: MATEMATICA
TITOLO
Traguardi di competenza
L’alunno sa:
Gli strumenti di misura
riconoscere grandezze misurabili; misurare grandezze;
Obiettivi
Saper rilevare grandezze misurabili.
Lunghezze, pesi, capacità, durate, valori.
Saper misurare grandezze usando unità di misura arbitrarie e convenzionali.
Le unità di misura arbitrarie e convenzionali.
Saper confrontare grandezze diverse.
insegnamento/apprendimento
prove oggettive
produzioni scritte
produzioni grafiche
procedure di ricerca
mutuo insegnamento colloquio insegnante/allievo
primo quadrimestre
mese/i ..............................
L’orologio.
esempio/esercizio
Tempi
secondo quadrimestre
Saper misurare durate temporali.
apprendimento cooperativo Modalità di verifica:
Nuclei tematici ed esperenziali
L’euro.
confrontare e ordinare grandezze; leggere l’ora su orologi digitali e numerici. Indicazioni metodologiche e strategie didattiche:
Unità di apprendimento n. 5
osservazione diretta
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.1
Traguardi di competenza L’alunno:
WELCOME UNIT
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura. Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
La presentazione Settembre I saluti formali ed informali Semplici strutture grammaticali per dire/chiedere il nome proprio ed altrui Ascolto di semplici storie a fumetti
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive.Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.2
Traguardi di competenza L’alunno:
FUN WITH COLOURS
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura. Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
I colori Ottobre Le forme geometriche Strutture grammaticali per dire/chiedere il colore di un oggetto Strutture grammaticali relative alle proprie ed altrui preferenze Semplici strutture linguistiche chi è/cosa è oppure non è Aspetti della cultura e di vita quotidiana: ascolto, comprensione di una storia a fumetti
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive.Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.3
Traguardi di competenza L’alunno:
FUN WITH COLOURS
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.
Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura.
Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Gli oggetti scolatici e la loro posizione Aggettivi di uso comune Strutture grammaticali per chiedere/dare informazioni su un oggetto Strutture linguistiche esprimere il possesso
per
Istruzioni e comandi Aspetti di cultura e di vita quotidiana: ascolto e comprensione di una storia a fumetti
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive.Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
Tempi
Novembre Dicembre
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.4
Traguardi di competenza L’alunno:
FUN WITH NUMBERS
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura. Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
I numeri fino a dodici Dare e chiedere informazioni sull’età Ascolto di semplici storie a fumetti e di rime Gli animali domestici Strutture grammaticali per dare/chiedere informazioni relative a quantità e preferenze sugli animali
Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive.Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
Gennaio Febbraio
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.5
Traguardi di competenza L’alunno:
FUN WITH TOYS
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.
Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura.
Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente. Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
I giocattoli e la loro posizione Aggettivi qualificativi di uso comune (vecchio,nuovo) Strutture grammaticali per dare/chiedere informazioni sui giocattoli Semplici strutture linguistiche per esprimere stati d’animo (triste e/o felice) Aspetti della cultura e di vita quotidiana: ascolto, comprensione di una storia a fumetti Lessico relativo a: -St Patrick -Festa del papà -Pasqua
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive.Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
Marzo Aprile
DISCIPLINA: lingua inglese
TITOLO
UNITÀ DI APPRENDIMENTO N.6
Traguardi di competenza L’alunno:
FUN WITH FOOD
Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante nella realizzazione di attività collettive e di gruppo dimostrando interesse e fiducia verso l’altro. Comprende differenze culturali veicolate dalla L1 e L2 sviluppando un atteggiamento di apertura ed accoglienza verso un’altra cultura. Comprende vocaboli, semplici frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti noti.
Interagisce oralmente in simulazioni di vita quotidiana e/o di gioco scambiando semplici informazioni.
Produce brevi frasi per dare informazioni su persone e sul proprio ambiente.
Obiettivi Ascoltare e comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.
Classe seconda
Nuclei tematici ed esperenziali
Tempi
I nomi di alcuni cibi I tre pasti : breakfast,lunch,dinner
Interagire per salutare, presentarsi e/o giocare partecipando ad attività di coppia e/o di gruppo per soddisfare i bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.
Strutture linguistiche per esprime sete e/ o fame
Leggere e comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi, cogliendo il lessico già acquisito oralmente.
Aspetti di cultura e di vita quotidiana: ascolto e comprensione di una storia a fumetti
Copiare e scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano.
Lessico relativo alla “Festa della mamma”.
Semplici strutture linguistiche per chiedere e dire ciò che piace o non piace
Indicazioni metodologiche e attività Conversazione. Presentazione del lessico e delle strutture linguistiche. Giochi di ruolo. Schede strutturate. Modalità di verifica Prove oggettive. Colloquio allievo-allievo, allievo-insegnante. Osservazione diretta.
Maggio Giugno
Disciplina: RELIGIONE
Classe: SECONDA
IL MIO MONDO TRAGUARDI DI COMPETENZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -Dio e l’uomo
Un mondo di emozioni
Riconoscere nei cambiamenti del proprio corpo i segni della crescita e i doni di Dio.
Nel mondo cresco… con tante persone
-La Bibbia e le altre fonti Ascoltare e saper riferire alcune e semplici pagine bibliche. L’alunno riflette su Dio Padre e si confronta con l’esperienza religiosa.
NUCLEI TEMATICI ED ESPERIENZIALI
Io: un mondo straordinario (caratteristiche fisiche e psicologiche) Per crescere nel mondo Pagine sulla collaborazione e l’accoglienza.
-I valori etici e religiosi Sviluppare atteggiamenti di collaborazione nel rapporto con gli altri. Apprezzare il valore dell’onestà nella vita sociale delle persone.
LA CREAZIONE -Dio e l’uomo
Dio ha creato il mondo
Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio, affidato alla responsabilità dell’uomo.
L’arte racconta… l’uomo e la donna
L’alunno riflette su Dio Creatore e
-La Bibbia e le altre fonti
Padre e si confronta con
Ascoltare e saper riferire alcune semplici storie bibliche.
La disobbedienza e la promessa di una nuova umanità
l’esperienza religiosa. -I valori etici e religiosi Sviluppare atteggiamenti di rispetto verso la natura. Riconoscere il perdono come un dono di Dio.
IL NATALE -Dio e l’uomo Conoscere Gesù di Nazareth, l’Emmanuele, Figlio di Dio.
Un grande avvenimento
-La Bibbia e le altre fonti
L’arte racconta… l’annunciazione
traendone motivo per interrogarsi
Ascoltare e saper riferire alcuni passi biblici.
Gli angeli del Signore
sul valore di tale festività
-Il linguaggio religioso
Viaggio a… Nazareth
nell’esperienza personale, familiare
Conoscere i segni cristiani del Natale.
L’alunno riflette e riconosce il significato cristiano del Natale,
e sociale.
-I valori etici e religiosi Riconoscere nella fiducia di Maria un atteggiamento di risposta positiva al progetto di Dio.
IL MONDO DI GESÙ
L’alunno riflette sui dati fondamentai della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
-Dio e l’uomo
La Palestina di Gesù
Prendere coscienza del fatto che Gesù è un personaggio storico, attraverso il confronto con la propria realtà quotidiana.
Il sabato in casa di Gesù
Saper riferire su alcuni aspetti della vita in Palestina al tempo di Gesù.
Mestieri al tempo di Gesù
Le abitudini alimentari
-I valori etici e religiosi Riconoscere il valore del lavoro nella vita dell’uomo di ogni tempo.
LA VITA PUBBLICA DI GESÙ
L’alunno riflette sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive.
-Dio e l’uomo
L’arte racconta… Il Battesimo di Gesù
Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.
I miracoli di Gesù
-La Bibbia e le altre fonti
Gesù incontra Zaccheo
Ascoltare e saper riferire alcuni semplici passi biblici.
Pagina dei valori: il valore dell’onestà
-Il linguaggio religioso
Le parabole di Gesù
Riconoscere nel Battesimo il momento che segna l’inizio della vita pubblica di Gesù e il sacramento dell’iniziazione cristiana. Scoprire il messaggio di Gesù attraverso le sue diverse modalità comunicative: incontri, miracoli e parabole. -I valori etici e religiosi
Comprendere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.
DALLA PASQUA ALLA CHIESA L’alunno riconosce il significato
-Dio e l’uomo
Gli ultimi giorni
Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia.
La Resurrezione
-La Bibbia e le altre fonti
Nasce la Chiesa
impegnano per mettere in pratica il
Ascoltare e saper riferire semplici passi biblici.
Pregare nel mondo
suo insegnamento
-Il linguaggio religioso
Un dialogo d’amore
cristiano della Pasqua e identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si
Cogliere i segni cristiani della Pasqua per scoprire che è l’evento fondante della fede cristiana. -I valori etici e religiosi Riconoscere il valore della Chiesa per la custodia e la trasmissione della fede. Scoprire il valore della preghiera nelle religioni.