Programma veliero parlante 2016

Page 1


SABATO 14 MAGGIO Ore 16:30

Le scuole del Veliero presentano a

DON LUIGI CIOTTI

100 Passi verso la Cittadinanza GIOVANNI IMPASTATO

MARCO TULLIO GIORDANA MusicaDocet I.C. San Cesario “I Cento Passi”

CHIARA DOLLORENZO Danza TALAMIMAMMA

Andrea Ascanio dalla trasmissione Ti lascio una canzone Primi classificati Riccardo D’Ostuni dalla terza edizione “Quel che tu sai” dell’ECO BAND SCHOOL FESTIVAL Premiazioni:

Coro Fantasie di voci I. C. SAN GIUSEPPE DA COPERTINO “Sempre e per sempre”

ANNA CAMMALLERI  Direttore Generale USR Puglia CLAUDIO PALOMBA  Prefetto di Lecce SALVATORE CAPONE  Deputato SEBASTIANO LEO  Assessore Regione Puglia Istruzione, Università, Formazione, Lavoro SANDRINA SCHITO  Sindaco città di Copertino VINCENZO NICOLÌ  Dirigente Ufficio VI Ambito territoriale Lecce MARIO TRIFILETTI  Vice Direttore USR Puglia FABRIZIO VONA  Direttore Polo Museale della Puglia MASSIMO BRAY  Direttore Editoriale dell'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

DOMENICA 15 MAGGIO Ore 16:00

Spazio Scuola: Coro DOLCI VOCI Istituto Comprensivo San Cesario - Lecce

Ore 17:00 Il concorso è rivolto agli studenti delle scuole del Salento di ogni ordine e grado. Si può partecipare con elaborati testuali originali prodotti seguendo la seguente ricetta: PROCEDIMENTO: - scegliere almeno 6 degli ingredienti

Concorso di scrittura creativa per il Progetto UN OSPEDALE A MISURA DI BAMBINO

proposti; - mescolare a piacere gli ingredienti e INGREDIENTI: una cla la talpa far lievitare una storia, non oltre le il giardinssoe u 3000 battute; la gioia della scuola lansocuore lida - illustrare la storia con 3 elaborati la vela rietà grafico-pittorici a tecnica libera in qualunque formato.


LUNEDÌ 16 MAGGIO

Ore 10:00 MASTIO Ore 10:00

SALA ANGIOINA

Cineforum I CENTO PASSI: con Marco Tullio Giordana L’ORCHESTRA DELL’I.C. TREPUZZI esegue I CENTO PASSI

STAFFETTA DI SCRITTURA NAVIGANTE.

Maratona di lettura dell’opera scritta dai ragazzi sull’incipit di Bruno Tognolini. Parte il Veliero parte e porta lettori e scrittori! Attracca di porto in porto con un passeggero molto speciale! Ogni scuola ha rappresentato un porto e in ogni scuola si è aggiunto un pezzo alla storia... navigante. La staffetta inizia con un incipit di Bruno Tognolini. Tutti i marinai scrittori leggeranno la loro lunga storia navigante.

Ore 16:00

La

Rubrica di presentazione novità editoriali. Con Silvia Nobile e Teresa Romano

Bruno Tognolini: Ufficio Poetico Tuttestorie

Patrizia Rossini: Punto e a capo

Filastrocche della Melevisione Rime di fare e non fare Rime di fiaba e di realtà

Antonia Occhilupo: La casa dall’angolo dipinto

Ornella Castellano: Coccinella vola vola Insegnami la strada per andare a scuola Giuseppe Sebastiano Castelluzzo: La Corsa

Milena Tancredi

Commissione Nazionale biblioteche per ragazzi

“Leggere, prima di leggere Ic Springer Surbo: Oltre le parole


MARTEDÌ 17 MAGGIO Ore 10:00

CON LIBERA per FARE CITTADINANZA

Progetto: I beni del Salento. Le scuole secondarie de IL VELIERO PARLANTE collaborano con LIBERA per conoscere e informare. Ogni scuola della rete visita e racconta di un bene sottratto alla mafia nel nostro territorio salentino: ne traccia la storia e ne descrive l’attuale utilizzo.

Ore 10:00

SALA ANGIOINA

C’E’ UNA PECORA A BORDO DEL VELIERO! Muniti di fogli e matite incontriamo Andrea Valente per navigare nel magico mondo del fumetto

Ore 11:30

Ore 16:00

DIAMO VOCE ALLE EMOZIONI flashmob a cura di COLSAN

LA STANZA DI ARCHIMEDE Incontro dibattito per docenti con:

MASSIMO DE VITTORIO  ISTITUTO ITALIANO TECNOLOGIA: Le nuove tecnologie per la didattica delle scienze GIOVANNI DE PAOLI - ENEA Le tecnologie per la relazione: cooperare per progettare il futuro. CITTÀ DELLA SCIENZA  NAPOLI: Scouting di aree di ricerca di interesse prioritario comune


MERCOLEDÌ 18 MAGGIO

Ore 10:00 MASTIO

Tavola Rotonda AMBIENTE&SCUOLA

Interventi: LEONARDO DI GIOIA Assessore alle Politiche Agroalimentari Regione Puglia Agricoltura sociale e nuove generazioni IISS PRESTA-COLUMELLA LECCE: Biodiversità del legume salentino ISTITUTO COMPRENSIVO SAN CESARIO - SAN DONATO: Il contesto. Il terzo educatore

Ore 10:00

SALA ANGIOINA

Spettacolo di burattini: TESTE DI LEGNO Gran Circo Dei Burattini

Raduno dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi con GIOVANNA PERRELLA, presidente comitato provinciale UNICEF e ANTONIO GABELLONE, presidente provincia di Lecce, per ragionare insieme sul Tema: "Acqua , bene comune". Ultima tappa della gara di solidarietà promossa dai CCR della nostra Provincia per sostenere la Campagna Nazionale UNICEF"

Ore 16:00

Incontro con l’autore: Roberto Piumini legge L’acqua di Bumba

GIOVEDÌ 19 MAGGIO Ore 09:30

Spettacolo di Cantastorie: I CANTACUNTI - Il Canto Di Natale

Ho cercato, in questo libro di spiriti, di evocare il fantasma di un’Idea che non metta i miei lettori di cattivo umore verso se stessi, o gli altri, o nei confronti del periodo festivo, o contro di me. Che possa infestare piacevolmente le loro case senza che alcuno desideri scacciarlo. (Charles Dickens)

Tra musica e narrazione la storia dell’avaro Scrooge prenderà vita consegnando allo spettatore il fantasma di un’Idea e l’intatta bellezza del Canto di Natale.

Gianni Vico: Voce, chitarra e armonica Maria Rosaria Coppola: Voce Narrante

Sara Baldani: Violino


GIOVEDÌ 19 MAGGIO

Videomaratona di lettura con MIRIAM DUBINI Jean Giono: L'uomo che piantava gli alberi Ore 10:00 L'homme qui plantait des arbres Presentazione del libro di Miriam Dubini: “Non Toccate la Terra” IL FARO A NORD-EST. Nuove rotte della didattica Incontro - dibattito per docenti con MASSIMO FAGGIOLI INDIRE

Ore 16:00

Miglioramento e Innovazione al tempo della Buona Scuola

ALESSANDRA ANICHINI INDIRE

Digital writing. Nel laboratorio di scrittura

ORNELLA CASTELLANO Dirigente Scolastico

Curricoli per la Creatività. Laboratori e discipline performative

GLORIA BERNARDI Dirigente Scolastico

Processi organizzativi in una scuola innovativa

SERENA GRECO INDIRE Le iniziative di INDIRE a supporto del miglioramento e dell’innovazione FRANCESCO PIERSOFT PAOLICELLI Il coding tra creatività e compiti a casa CHIARA LIACI INDIRE La Flipped classroom

VENERDÌ 20 MAGGIO

Ore 10:00 SALA ANGIOINA Ore 10:00 MASTIO

Spettacolo Teatrale: SCENASTUDIO di COSIMO GUARINI TR.I.S. TRe Incredibili Storie CON CLIO PER FARE STORIA. SPUNTI PER LA RICERCA

Modera ORNELLA CASTELLANO MARIO SPEDICATO: Presentazione del volume: Ripensare la Grande Guerra ANTONIO BRUSA: Proposte di didattica per la prima guerra mondiale ALESSANDRO MONTEFRANCESCO: Copertino e la Prima Guerra Mondiale GLI APPRENDISTI CICERONI - I.C. Falcone - Copertino Storia da Film - IL SOGNO di LUCA

Spettacolo Teatrale: I. C. SAN GIUSEPPE DA COPERTINO Questo Matrimonio Non S'ha Da Fare!

Ore 20:00

Libero adattamento teatrale dell'opera manzoniana “I PROMESSI SPOSI ” regia di GIOVANNI MAZZOTTA.


SABATO 21 MAGGIO Ore 10:00

IL MESSAGGIO NELLA BOTTIGLIA DIRITTI IN LINEA Risponde SALVATORE COSENTINO

I ragazzi scrivono sulla pagina Facebook di Veliero Parlante #messagginbottiglia per segnalazione illeciti; segnalazioni buone pratiche e quesiti giuridici. Il Giudice incontra i ragazzi e commenta i “Messaggi in bottiglia” a bordo del Veliero Parlante nel corso dello spettacolo: “Il Dente Della Conoscenza”

Ore 17:00

Terza edizione del Concorso di poesia al femminile CALLIOPE

Calliope guida verso la poesia e la incoraggia. Tre categorie a concorso: Primule, Margherite e Rose. Primule e’ riservato alle giovanissime: le bambine e le ragazze fino a 15 anni. Margherite raccoglie le opere delle donne fino a 30 anni Rose troviamo le poesie delle donne over 30.

Ore 20:00

Spettacolo Teatrale: I. C. FALCONE COPERTINO C’era... una sola volta!

Libero adattamento teatrale di ORNELLA CASTELLANO dell’opera di GIANNI RODARI. Regia di IVAN RAGANATO

La mostra dei prodotti delle scuole è visitabile tutti i giorni dalle 8,30 alle ore 13,00 e dalle 16,00 alle 20,00. Nel corso della settimana sara’ possibile visitare gli stand dei prodotti alimentari di LiberaTerra e i BIL la biblioteca itinerante della legalità a cura di Libera


Abbiamo scritto i nostri 100 Passi

ABBIAMO SCRITTO I NOSTRI 100 PASSI

Le scuole della rete Il Veliero Parlante quest’anno presentano i piccoli passi verso la cittadinanza partendo dall’idea che noi –la scuola -dobbiamo marcare i gesti corretti per renderli modelli di comportamento. Abbiamo ragionato sulla matrice dei comportamenti mafiosi che ci pervadono -come popolo italiano e come meridionali - e cercato le strade per riflettere con i ragazzi. Mi sembra che la scaturigine del fenomeno possa essere ritrovabile nella leggerezza con cui si compiono i piccoli gesti illegali che non vengono nemmeno rubricati come tali: tenere una matita che mi è capitata involontariamente tra le mani, non rispettare la coda, scarabocchiare un banco, incidere la porta del bagno e così via…in un crescendo lieve che arriva poi a farsi eleggere rappresentante di classe con doni e promesse, scopiazzare la verifica, nascondere omertosamente il gesto brutto di un compagno, lasciare fuori posto un libro in biblioteca, mentire per guadagnare un niente. Io credo che serva moltissimo operare secondo il principio della Memoria Operante, che vede nel ricordo e nella commemorazione dei fatti della storia recente un senso solo se vi corrisponde un approfondimento degli accadimenti di cui si parla e soprattutto un’azione. Per questo rinnoviamo le storie di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato per far gemmare nelle menti dei nostri ragazzi il bisogno di onestà, di collaborazione e di rispetto. Noi a scuola accogliamo bambini e salutiamo giovani maggiorenni; prendiamo alunni e lanciamo allo Stato e alla Vita cittadini e studenti, cioè persone che sono in grado di progettare un futuro sulla sola logica dell’impegno e dello studio che non deve finire mai. Mai. La mission della Scuola è questa. Insinuare la curiosità della Conoscenza come strategia per il perseguimento del successo personale che diventerà il successo della nostra Italia. Non ci riusciamo sempre, perché troppo spesso indichiamo la Storia e ci perdiamo i dettagli delle storie. Ci convinciamo che noi non ci possiamo far nulla, che è tutto troppo grande per noi. Non ci credo. Io credo che se si piantano i semi poi, prima o poi, le piante nasceranno. E credo nella bellezza delle menti dei bambini e dei giovani che faranno il Domani. Per questo abbiamo scritto i Passi verso la cittadinanza. Perché chi non ha ancora riflettuto sulle piccole cose abbia degli esempi; vogliamo curare il male prevenendo il gesto inconsapevole e premiando le uniche cose che contano: l’impegno e l’onestà. Il nostro progetto non finirà con la mostra del Veliero Parlante, nella sua settima edizione. Il 23 maggio prenderemo i nostri 100 manifesti che rappresentano i nostri Passi e andremo a Palermo, in un pullman popolato di dirigenti scolastici e donne e uomini delle Istituzioni che vorranno raccontare con noi questa faccia pulita del Salento e della Puglia ed affermare con ciò l’essere cittadini. Le scuole hanno lavorato e i Passi lo testimoniano. Per diffondere i germi matetici della nostra Costituzione. Ornella Castellano



SCUOLE IN RETE PREMI

RETE IL VELIERO PARLANTE DAL 2008 PERCORSI DI RICERCA AZIONE PER COSTRUIRE LA NUOVA SCUOLA DELL’APPRENDIMENTO SCUOLE IN RETE A.S. 2015-16:

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. FALCONE”  COPERTINO ISTITUTO COMPRENSIVO ALESSANO IISS "G. SALVEMINI"  ALESSANO SCUOLA DELL’INFANZIA “OASI MAMMABELLA”  CAMPI SALENTINA SCUOLA DELL’INFANZIA “LA COCCINELLA”  CARMIANO ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2  CASARANO ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALLINO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEPASSO E TUGLIE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1  COPERTINO ISTITUTO COMPRENSIVO “S. GIUSEPPE DA COPERTINO” IISS “BACHELET  ALPI  BORSELLINO”  COPERTINO LICEO "DON TONINO BELLO"  COPERTINO JOY SCHOOL SCUOLA EUROPEA  CORIGLIANO D’OTRANTO ISTITUTO COMPRENSIVO CURSI ISTITUTO COMPRENSIVO “V. DE BLASI”  GAGLIANO DEL CAPO DIREZIONE DIDATTICA STATALE IV CIRCOLO  LECCE ISTITUTO COMPRENSIVO “GALATEO FRIGOLE”  LECCE IISS “A. DE PACE”  LECCE IISS “PRESTA  COLUMELLA”  LECCE IISS "GALILEI COSTA”  LECCE ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 LEVERANO ISTITUTO COMPRENSIVO LIZZANELLO DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO MAGLIE ISTITUTO COMPRENSIVO MAGLIE ISTITUTO COMPRENSIVO MELENDUGNO ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 “V. BODINI”  MONTERONI ISTITUTO COMPRENSIVO “MONACO  FERMI”  ORIA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN CESARIO E SAN DONATO ISTITUTO COMPRENSIVO SCORRANO ISTITUTO COMPRENSIVO “E. SPRINGER”  SURBO DIREZIONE DIDATTICA “V. AMPOLO”  SURBO ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2  TREPUZZI IISS “DON TONINO BELLO”  TRICASE ISTITUTO COMPRENSIVO UGGIANO LA CHIESA ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1  VEGLIE PREMI ASSOLUTI 1° PREMIO SEZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA 1° PREMIO SEZIONE SCUOLA PRIMARIA 1° PREMIO SEZIONE SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO 1° PREMIO SEZIONE SCUOLA SECONDARIA 2° GRADO PREMI SPECIALI CIAO RAFFAELA Premio alla Didattica Premi EXCOGITO Ai Progetti Di Laboratorio Scientifico (con ENEA, IIT e CITTÀ DELLA SCIENZA Premio CASTELLO Premio della Critica Premio ITALIA NOSTRA al Progetto su Ecologia e Ambiente Premi UN VIDEO PER I DIRITTI UMANI con Ass.ne Diritti Umani e Tolleranza Onlus Premio AMICO LIBRO all’Illustrazione Premio IL VELIERO DELLE PAROLE al Giornalino Scolastico Premi SEI MAI STATO IN MASSERIA? RACCONTA (1premio assoluto e 3 premi provinciali) Premi ECO BAND SCHOOL FESTIVAL



Artisti a bordo del Veliero

PLACIDO CALÌ E' nato a Catania nel 1978 e vive ad Acireale (CT). Diploma in scultura all'Accademia di belle arti di Catania , attualmente in servizio presso l’IC Falcone di Copertino, dove ha realizzato il busto di Giovanni Falcone. Tra le sue principali attività visionabili su www.placidocali.wix.com/scultore vanno segnalati: un'iniziale esperienza presso il laboratorio di scultura di Giorgio Atkinson ad Acireale e con una successiva maturazione di un proprio laboratorio artistico all'interno del quale ha creato le sue principali opere e collezioni che hanno dato vita a numerose mostre personali e collettive.

MASSIMO PASCA

Massimo Pasca è pittore, illustratore, live painter tra i più attivi in Italia. Negli anni si è dotato di uno stile in bilico tra pop art e fumetto, dal forte sapore surrealista, é considerato dalla critica uno degli eredi del segno del pittore americano K. Haring, espone in Italia e all'estero e i sui lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private. www.massimopasca.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.