ciro intermite
CATALOGO elaborazioni grafico-cromatice elaborate al computer
2
IL POLITTICO
Le quattro sezioni del progetto, ciascuno indicato con un titolo, fanno riferimento al periodo storico relativo al: -Neolitico (4.000 a. C. – 3.000 a. C.) - Titolo della sezione: Alle origini della storia; -Messapico (XII s. a. C – III s. a. C.) - Titolo della sezione: Le pareti della memoria; -Magna Grecia (VIII s. a. C. – III s.a. C.)- Titolo della sezione: Memorie elleniche; -Tarantismo (VIII s. a. C. – XIX s. d. C.) - Titolo della sezione: Il tarantismo. Per ogni ripartizione sono stati presi in considerazione alcuni elementi compositivi che riconducono al periodo preso in considerazione: per il Neolitico la fonte principale sono le pitture parietale della Grotta dei Cervi di porto Badisco; per la civiltà Messapica, le lettere dell’alfabeto, non ancora decifrato, viste sotto l’aspetto iconico che ha caratteristiche proprie che lo differenziano da quello greco. per la Magna Grecia, le inconfondibili pitture vascolari; per il Tarantismo gli innumerevoli simboli che l’etnologo Ernesto de Martino ha saputo così sapientemente mettere in evidenza nella sua eccezionale indagine sul campo e riportati nel libro “La terra del rimorso”.
3
Alle origini della storia - cm 55 x 40 - â‚Ź 1.200
4
Il recupero delle origini - cm 53 x 53 - â‚Ź 1.200
5
Il recupero delle origini - cm 53 x 53 - â‚Ź 1.200
6
Le pareti della memoria - cm 53 x 53 - â‚Ź 1.200
7
Memorie elleniche - cm 53 x 53 - â‚Ź 1.200
8
Il Tarantismo - cm 53 x 53 - â‚Ź 1.200
9
DAL CICLO COREUTICO-MUSICALE DELLA “TERRA DEL RIMOPRSO IL MITO DELLA TARANTA
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - € 1.200
10
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
11
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
12
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
13
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
14
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
15
Il mito della taranta - cm 46 x 53 - â‚Ź 1.200
16