Irace 2_2014

Page 1


Pubb 2


i race Il pulsante Start è stato premuto. Ora non si torna indietro. La partenza è stata fulminante, anche per noi di I RACE. Del Mugello ci restano in mente gli arrivi al fotofinish della Moto3, le lotte nella Superbike, e quella fantastica bagarre in Supersport. E poi i piccoli della Premoto3, che se le danno davvero, e solo a guardarli negli occhi ti trasmettono passione… Raccontarvi il mondo del CIV per noi di I RACE vuol dire farvelo vivere attraverso le sue immagini migliori. Vuol dire portarvi dentro al paddock e farvi scoprire i personaggi, le curiosità, i retroscena che ci sono oltre la gara. In questo numero ve ne raccontiamo qualcuno, come l’intervista doppia di Baiocco e Gibaldi (l’esperienza del veterano contro l’entusiasmo del più giovane), il Team Peugeot Oral FTR, i Talenti Azzurri. Non vi anticipiamo altro, per cui scaricatelo, sfogliatelo, cliccate sui contenuti speciali, date un occhio alle classifiche. Parliamo del numero 2 di I RACE, perché le immagini valgono più di mille parole, e anche perché Vallelunga è pronta a dare i suoi verdetti, per cui meglio essere preparati. Immagini e parole servono anche per ricordare, e noi di I RACE, come tanti altri, prima di riaprire il gas vogliamo fermarci per ricordare chi di passione ne aveva tanta, e purtroppo anche di sfortuna. Non vogliamo dilungarci, ma una cosa sentiamo davvero di volerla dire: Ciao Emanuele!

‘14 numero due

vai al video

classifiche

vai al sito

vai al programma aggiornato

3


Auguri Andrea! Dieci maggio 2014. Sabato di gara STK600 a Imola. Ma anche compleanno di Andrea Tucci! Erano 19 gli anni compiuti dal pilota del San Carlo Team Italia. Noi di IRACE c’eravamo, con una candelina adatta all’occasione!

Indice

INDEX

p.06

CIV 2014: Tutti in piega al Mugello

p.34

Talenti azzurri: Il futuro è dipinto di azzurro

p.50

Viziello e Cruciani per ricordare Doriano

p.16 SBK: Tutti a Imola! p.31 Pirelli: Quando mezzo pollice

p.40

Improve: Dal 1998... Sempre presente!

Intervista doppia: Gli opposti

p.44

Un tridente per vincere, con un Dalla Porta in più!

p.52 p.54 p.58

p.48

Emozioni a 2 Piani

fa la differenza

p.33 CIV a tutto social

Testi

Francesco Dragonetti Simone Schiavetti Ufficio stampa FMI Luca Simonelli press@civ.tv

4

Foto

Claudio Giannini Fabrizio Porrozzi Photo Sport Event

Progetto Grafico Avenidas Rimini

Copertura Arai Standard CIV Junior: Si riparte dai Test

Pubblicità

Massimiliano Tuzi pubblicità@federmoto.it cell. +39.331.69.51.092



6

CIV 2014 TUTTI IN PIEGA AL MUGELLO


7


Spettacolo. Senza esagerazioni. Spettacolo andato in scena lo scorso 5 e 6 aprile con il 1° e 2° Round del CIV 2014 al Mugello. Perché i giovani della Premoto3 hanno esordito come meglio non si poteva, dimostrando talento e grinta (a volte anche troppa…), perché la Supersport ha visto 9 piloti racchiusi in 7 decimi alla domenica, perché la Moto3 è più incerta che mai e perché la lotta nella SBK è roba da palati fini. Tante emozioni tutte insieme,

8

anche per noi di I RACE. E allora facciamo ordine un passo alla volta, per arrivare preparati come si deve al prossimo appuntamento: 17-18 maggio a Vallelunga, con il 3° e 4° Round del CIV.

Tridente SBK

Goi, Baiocco, Polita. È questo l’attacco a 3 punte che schiera la classe regina del CIV, o meglio che ha schierato al Mugello. La gara del sabato, con un clima “partly cloudy” (in realtà la pista era proprio bagnata),

ha visto la vittoria di un “ex britannico” (l’anno scorso era nel British SBK) Matteo Baiocco, seguito sul traguardo da Goi e Polita, in una corsa interrotta per una bandiera rossa. Domenica però c’era il sole, e c’era anche un grande Ivan Goi, primo davanti a Polita e Baiocco. La classifica di campionato vede quindi Goi primo, seguito da Baiocco e Polita. Il Mugello ci ha regalato una lotta a 3, dove Ivan Goi è parso il più in forma. Ma il pilota del Barni


Racing Team dovrà stare attento, i suoi diretti avversari sono piuttosto agguerriti, e a Vallelunga proveranno a ribaltare la situazione. Il CIV è appena iniziato…

Moto3

Incertezza sovrana – L’incertezza

nello sport è un valore. Aggiunge suspance. Se poi parliamo di moto e ci mettiamo un arrivo al fotofinish, più che suspance si tratta di adrenalina. Il Mugello non ha dato indicazioni precise sulla Moto3. Lo show invece non è mancato. Ora cosa ci aspetta a Vallelunga? Diffici-

9


le dirlo. La classifica di campionato dopo i primi due round dice Pagliani primo, Dalla Porta secondo e Coletti terzo. Ma l’andamento delle gare è stato tutt’altro che regolare, aiutato anche dalla pioggia di sabato. Lorenzo Dalla Porta, pilota del Team esordiente Peugeot Oral FTR, al sabato partiva dal fondo dello schieramento per una penalizzazione, a fine gara era sul gradino più alto del podio. Rimonta fantastica. La domenica poi il livello dello spettacolo si è alzato ancora, con Dalla Porta fuori per una caduta, e Pagliani a trionfare su Coletti in volata, per soli 7 millesimi. Torniamo alla domanda iniziale: cosa ci aspetta a Vallelunga? Pagliani e Coletti sembrano una certezza, Dalla Porta va forte, ma la pista romana potrebbe essere terreno di rivalsa per chi è stato sfortunato al Mugello. Parliamo di Stefano Valtulini, caduto al sabato e 6° alla domenica e Fabio Di Giannantonio, entrambi piloti del Team Kymco Oral Cruciani, entrambi desiderosi di riscatto. La lotta è più aperta

10

che mai.

SSP

Sarà ancora bagarre? – La gara SSP di domenica al Mugello è finita con 9 piloti racchiusi in 7 decimi. Una bagarre d’altri tempi, il massimo dello spettacolo offerto dai primi due round del CIV. La parola d’ordine era non perdere la scia, e il migliore in questo caso è stato Oppedisano. Al sabato invece aveva trionfato il giovane talento di Federico Caricasulo. Sarà ancora bagarre a Vallelunga? Caricasulo per ora è il leader del Campionato, e Oppedisano, a giudicare dal Mugello, sembra voler ribaltare le cose. Sul circuito romano però l’esperienza potrebbe fare la differenza, e l’esperienza in SSP si chiama Stefano Cruciani, Campione in carica nella categoria e secondo nella Classifica di Campionato dopo il Mugello. Essere secondi, per uno che ha il numero 1 sulla carena, non è abbastanza.


11


PreMoto3

Enfant Terrible! – Erano all’esordio, ma non hanno sentito la pressione della “prima”. Anzi! I “ragazzi terribili” della Premoto3, che da quest’anno corre nel CIV, hanno dimostrato fin da subito che lo spettacolo che possono regalare non è poco e che il talento e la grinta ci sono. La grinta forse è anche troppa. La gara di domenica infatti è stata vinta da Foggia dopo una lunga lotta con Ieraci, nella quale non è mancata qualche scaramuccia tra i due, con Arbolino terzo. Ma la situazione in Premoto3 è molto più che incerta. Oltretutto poi lo spettacolo è doppio, perché per ogni gara, sia al sabato che alla domenica, ci sono due classifiche, quella della 250 4T e della 125 2T. Il Mugello ci lascia quindi con Ieraci in testa, seguito da Foggia e Nepa nella 250, mentre Arbolino guida la 125, con Zannoni secondo e Vietti Ramus terzo. Per ora sono loro i protagonisti ma abbiamo appena cominciato, e Vallelunga potrebbe già portare delle novità, a partire da Kevin Sabatucci nella 125 2T. Il pilota del SIC58 Squadra Corse è stato sfortunato nella domenica del Mugello, ma al sabato aveva dimostrato di esse- re anche lui un “enfant terrible”. Vedremo cosa succederà

SBK 1. Goi 2. Baiocco 3. Polita 4. Schiavoni 5. Poggiali

12

Moto3 p. 45 p. 41 p. 36 p. 24 p. 23

1. Pagliani 2. Dalla Porta 3. Coletti 4. Mazzola 5. Groppi

p. 38 p. 25 p. 25 p. 20 p. 20


SUPERSPORT

PREMOTO3 - 2T

PREMOTO3 - 4T

SP - 2T

1. Caricasulo 2. Cruciani 3. Oppedisano 4. Giugovaz 5. Roccoli

1. Arbolino 2. Zannoni 3. Vietti Ramus 4. Sabatucci 5. Triglia

1. Foggia 2. Ieraci 3. Nepa 4. Cretaro 5. Ferrante

1. Scagnetti 2. Barani 3. Drago 4. Modesti 5. Baldassarre

p. 45 p. 33 p. 27 p. 27 p. 24

p. 41 p. 36 p. 33 p. 25 p. 23

nel prossimo Round.

Sport Production

E la Sport Production? La categoria fucina di talenti negli anni 90? Da quest’anno c’è anche lei al CIV, e se il buongiorno si vede dal mattino, allora a Vallelunga dovremo tenere d’occhio Montella, Ritucci e Cucco nella SP250 e Scagnetti, Barani e Drago nella SP 125. L’appuntamento con loro è fissato per domenica 18 maggio sulla pista romana. Le premesse per vivere un altro weekend di gare spettacolari ci sono tutte.

p. 45 p. 45 p. 32 p. 23 p. 22

SP - 4T p. 25 p. 20 p. 16 p. 13 p. 11

Appuntamento fissato quindi per il 17 e 18 maggio a Vallelunga, con il 3° e 4° Round del CIV, che per l’occasione avrà uno sponsor dedicato. Parliamo di una delle maggiore aziende di Taxi, vicina al mondo Racing, nonché molto vicina al Team Italia. Parliamo di 3570. Durante il weekend romano ci saranno alcuni appuntamenti da segnare in agenda, come la presentazione al sabato (ore 12.00) in Sala Stampa della Partnership con 3570 e ancor di più la sfilata di alcuni modelli di taxi al termine delle gare di domenica. Occhi puntati su Vallelunga! G

1. Montella 2. Ritucci 3. Cucco 4. Mastrosimone 5. Tognocchi

p. 25 p. 20 p. 16 p. 13 p. 11

classifiche

SP

13


programma

www.vallelunga.it

Round 3, 4: PROGRAMMA UFFICIALE

Giovedì 15 Maggio ORARIO

DUR. PROGRAMMA

15.30 - 20.00 17.00 - 19.00

VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT.

CLASSI TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE

Venerdì 16 Maggio ORARIO

DUR PROGRAMMA

CLASSE

ORARIO

08.00 - 13.00 09.00 - 10.30 14.00 - 18.30

VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT.

TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE TUTTE LE CLASSI

09.00 - 09.20 09.25 - 09.45 09.50 - 10.15 10.25 - 10.50 10.55 - 11.30 11.35 - 12.10 12.20 - 12.55 13.00 - 13.35

NATIONAL TROPHY 1000 NATIONAL TROPHY 600 TR. HONDA CBR600RR C.I. SP PREMOTO3 SUPERBIKE MOTO3/TR.HONDA NSF250 600 SS

14.30 - 14.50 14.55 - 15.15 15.20 - 15.45 15.55 - 16.20 16.25 - 16.55 17.00 - 17.30 17.40 - 18.10 18.15 - 18.45

20’ 20’ 25’ 25’ 35’ 35’ 35’ 35’

PROVE LIBERE 1° T. (1) PROVE LIBERE 1° T. (2) PROVE LIBERE 1° T. (3) PROVE LIBERE 1° T. (4) PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T.

20’ 20’ 25’ 25’ 30’ 30’ 30’ 30’

PROVE LIBERE 2° T. (5) PROVE LIBERE 2° T. (6) PROVE LIBERE 2° T. (7) PROVE LIBERE 2° T. (8) PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

Sabato 17 Maggio ORARIO DUR PROGRAMMA 09.00 - 12.00 VERIF. TEC. E SPORT.

CLASSE ORARIO DURATA PROGRAMMA TUTTE LE CLASSI

09.00 - 09.30 09.35 - 10.05 10.10 - 10.40 10.50 - 11.20 11.25 - 11.45 11.50- 12.10 12.20- 12.40 12.45- 13.05

PREMOTO3 SUPERBIKE MOTO3/TR.HONDA NSF250 600 SS C.I. SP 17.20 - 17.40 20’ TR. HONDA CBR600RR 17.45 - 18.05 20’ NATIONAL TROPHY 1000 18.10 - 18.30 20’ NATIONAL TROPHY 600 18.35 - 18.55 20’

30’ 30’ 30’ 30’ 20’ 20’ 20’ 20’

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T.

Sabato 17 Maggio - GARA I. PISTA

GARA

GIRI

PROGRAMMA E CLASSE

KM

14.00 14.50 15.40 16.30

14.15 15.05 15.55 16.45

16 18 18 14

GARA 1 - MOTO 3/TR.HONDA NSF250 GARA 1 - SUPERBIKE GARA 1 - 600 SS GARA 1 - PREMOTO3

65,760 73,980 73,980 57,540

Domenica 18 Maggio

Domenica 18 Maggio - GARA

ORARIO

I. PISTA 10.20 11.00 11.40 12.20 13.45 14.45 15.45 16.45

DUR PROGRAMMA

09.00 - 09.15 15’ 09.20 - 09.35 15’ 09.40 - 09.55 15’ 10.00 - 10.15 15’

WARM UP PREMOTO3 WARM UP SUPERBIKE WARM UP MOTO 3 TR.HONDA NSF250 WARM UP 600 SS

GARA 10.35 11.15 11.55 12.35 14.00 15.00 16.00 17.00

GIRI 12 12 12 12 16 18 18 14

tutto su Vallelunga Anno di costruzione: 1951 Lunghezza Circuito Internazionale: 4.085 m (per moto 4.110 m) Direzione: Oraria Larghezza: min 11 m - max 14 m Curve: a destra 6 - a sinistra 6

14

DURATA PROGRAMMA

Biglietti: Giovedì - Venerdì: ingresso libero. Sabato: intero Prato e Paddock € 10,00 ridotto FMI, under 18 e donne € 8,00 under 14 omaggio Domenica: intero Prato e Paddock € 15,00 ridotto FMI, under 18 e donne € 10,00 under 14 omaggio

PROGRAMMA E CLASSE NATIONAL TROPHY 1000 NATIONAL TROPHY 600 TR. HONDA CBR600RR C.I. SP GARA 2 - MOTO 3/TR.HONDA NSF250 GARA 2 - SUPERBIKE GARA 2 - 600 SS GARA 2 - PREMOTO3

KM 49,320 49,320 49,320 49,320 65,760 73,980 73,980 57,540

Scarica la nuova APP ufficiale del CIV 2014 Vivi una stagione da protagonista con tutte le notizie del campionato, i risultati e le classifiche in tempo reale, i piloti, le foto e i video con gli highlights di ogni giornata di gara. Gioca con noi al FantaCIV e vinci fantastici premi. CIV 2014 è anche mobile all’indirizzo m.civ.tv Clicca qui per scaricare la APP



Tutti a Imola! 16


Visti così tutti insieme sono davvero una bella squadra, soprattutto per noi di IRACE. Sono le Wild Card italiane (e non solo…) che hanno corso a Imola lo scorso weekend (10-11 maggio). Poco prima dello scatto del flash l’entusia-

smo non era poco, c’era chi rideva, chi faceva la linguaccia, chi non voleva girarsi il cappellino… Qualche indizio ve lo abbiamo dato, i volti ora scopriteli voi (anche se parecchi li conoscete già), leggendo le prossime pagine di IRACE! G

17


VITTORIA E COMPLEANNO PER IL TEAM ITALIA A IMOLA!

18


Due su tre È questo il bilancio delle vittorie fin qui conquistate da Marco Faccani nell’Europeo STK600 2014. All’esordio di Aragon era stata fuga in solitaria, una gara perfetta. 10° posto poi sotto il diluvio di Assen. Ad Imola invece ritorno “agli albori”. Marco ha iniziato nel migliore dei modi il weekend, mettendo subito le cose in chiaro, e strappando il miglior tempo in tutti i turni di prove. Poi c’è stata la pole position, e il nuovo record della pista per la categoria in 1'53"938. A quel punto i valori erano chiari, ma la gara può essere imprevedibile. Il numero 5 del Team Italia invece è scattato alla grande dalla prima posizione e ha seminato tutti gli avversari vincendo in solitaria. Un bel trionfo. Facile immaginare i pensieri di Marco: “E’ stata una gara perfetta. Vincere così, dopo un weekend dove tutto è andato per il meglio, è qualcosa di fantastico! Da metà gara in poi mi ero accorto che i diretti inseguitori si stavano riavvicinando, così ho ripreso a dare gas. Sono felicissimo, non avrei potuto chiedere di più”. E ovviamente non sono mancati i ringraziamenti alla squadra: “La moto era straordinaria grazie al lavoro del Team". Oltretutto dopo questa gara la vetta del Campionato dista solo due punti…

19


Meno trionfale invece il tono di Andrea Tucci. Il pilota numero 44 ha festeggiato in pista il suo 19esimo compleanno, proprio sabato 10 maggio. Evidentemente però la cosa non gli ha portato molta fortuna. Già nelle prove infatti, mentre era lanciato per un giro veloce, è stata esposta la bandiera rossa. Ma Andrea non è uno che molla (ricordiamoci Aragon…), motivo per cui è entrato in pista per combattere e, nonostante alcune difficoltà di natura tecnica, ha ottenuto una buona ottava posizione. “Non posso esser certamente soddisfatto: puntavo a ben altro risultato. Purtroppo in gara non avevo il feeling di sempre con l'anteriore, questo mi ha penalizzato soprattutto in fase di staccata ed ingresso curva. Ero un po’ al limite, ancor più nei tentativi di sorpasso. Faccio i miei complimenti a Marco per la

20


vittoria, ma per quanto mi riguarda il pensiero è già alla prossima gara in programma a Misano" Già Misano. Perché è proprio lì che ci daremo appuntamento per seguire i ragazzi del San Carlo Team Italia nell’Europeo STK600. Il quarto Round è in programma per il 22 giugno, la sfida prosegue. G

21


IMOLA SFORTUNATA PER IVAN GOI La classifica della Superbike 2014 del CIV parla chiaro. In testa, con 4 punti di vantaggio su Baiocco, c’è Ivan Goi. È lui per ora il numero 1. Se il Mugello nei primi due round tricolori gli aveva regalato buone soddisfazioni, lo stesso non si può dire di Imola. Il pilota del Barni Racing Team ha preso parte come wild card al 4° round di Imola del Mondiale SBK (11 mag-

22

gio), in sella ad una Ducati Panigale EVO, una moto completamente nuova per lui, alla quale però Goi si stava adattando piuttosto bene già dalle qualifiche. Purtroppo però non è stato un esordio fortunato per Ivan con la Panigale EVO. In gara 1 infatti l’attuale capoclassifica del CIV è uscito nei primi giri, e non ha corso gara 2 perché il poco tempo a disposizione non ha consentito ai tecnici del Team di ricostruire la moto. Sicuramente un weekend da dimenticare, e l’occasione per farlo è dietro l’angolo, il 3° e 4° Round del CIV da Vallelunga!. G


23


24

KEVIN CALIA


al Mugello. Il feeling col circuito di Imola effettivamente c’era da parte di Kevin, che ha corso come wild card nella FIM Cup Superstock1000, e in una griglia di ben 30 piloti ha ottenuto il 13° posto dopo le qualifiche. Non male per una wild card! A volte però serve anche un pizzico di fortuna, proprio quella che è mancata a Calia nello scorso weekend. Kevin infatti non ha concluso la gara a causa di un ritiro per un tamponamento, fortunatamente senza conseguenza, causato da un avversario. “La corsa è andata così così – ci racconta il pilota col numero 74 – ma l’esperienza della wild card mi è servita. Peccato perché in gara mi sentivo a posto, ed ero in lotta per essere tra i primi 10. Poi però diciamo che sono stato centrato! La delusione c’è, ma in gara capita, anche se a volte forse si dovrebbe essere in generale un po’ meno permissivi, come con i tagli alla variante.” Il bilancio però per Kevin diventa positivo se visto in un’ottica generale. “Qui ho fatto una buona esperienza, e soprattutto a Imola abbiamo capito dove eravamo un po’ indietro con il lavoro sulla moto. Ora proveremo a recuperare il gap. Ci ritroveremo a Vallelunga molto più tranquilli e pronti per lottare!” G

“SIAMO TRANQUILLI E PRONTI PER VALLELUNGA” Nella giornata di venerdì scorso, in occasione del Round Mondiale SBK a Imola, le wild card italiane (e non solo) si facevano ritrarre in posa per noi di IRACE. Kevin Calia, pilota del Team Nuova M2 Racing, confessava che: “Imola è la mia pista preferita, mentre il Mugello non mi fa impazzire”. Ecco spiegata, solo in parte, l’attuale 11esima posizione in Campionato nel CIV SBK, dopo i primi due round andati in scena proprio sulla pista toscana. La parte mancante della spiegazione ce la da invece il ritiro avvenuto in gara2

25


DENNI SCHIAVONI

“Dopo Imola pronti per una nuova avventura” Dopo le prime due gare del CIV SBK 2014 è una delle rivelazioni del Campionato. Parliamo di Denni Schiavoni, pilota del team 2R Racing, attualmente 4° in classifica generale nella categoria Superbike, posizione ottenuta grazie al 4° e 5° posto nelle prime due prove del CIV al Mugello. Lui una wild card la meritava sicuramente, e l’11 maggio ha corso ad Imola nella FIM CUP Superstock 1000. Dall’italiano al Mondiale è un bel salto, soprattutto per chi non l’aveva mai fatto prima. Ma Denni al venerdì di prove non aveva problemi nell’ammetterlo: “Sono ancora un po’ spaesato – confessava – ma l’ambiente è molto bello, e poi il circuito è fantastico!” Imola però non ha regalato grandi soddisfazioni a Schiavoni, costretto ad abbandonare la gara per un problema tecnico alla sua moto. Lo sguardo ora è già proiettato a Vallelunga, per il 2° weekend di gare del CIV (1718 maggio). “Sono dispiaciuto per come è andata ad Imola, perché in gara mi sentivo a posto. Ora però pensiamo al CIV e all’appuntamento con Vallelunga, perché già da li cambieremo gomme, cercando di migliorarci ancora. Sarà come vivere una nuova avventura!”

LORENZO GABELLINI Buona prova in junior Cup

“Voglio arrivare il più avanti possibile, anche se le moto della Junior Cup per i miei gusti vanno piano!” Pensieri e parole di Lorenzo Gabellini al venerdì dello scorso weekend a Imola. Lorenzo quest’anno corre il CIV Moto3, e dopo le prime due gare è in 10° posizione, mentre l’11 maggio ha partecipato come wild card nella European Junior Cup. Le moto, a suo dire, in questa categoria non sono delle schegge, ma pare proprio che il pilota Delta Racing sia riuscito comunque a trovare il modo di andare forte. Gabellini infatti ha chiuso la gara nella top ten, e precisamente al 9° posto. Un’esperienza che tornerà sicuramente utile per il weekend del CIV di Vallelunga (17-18 maggio).

26


ALEX BALDOLINI

La prima volta su MV Agusta La MV Agusta, una casa storica. Troppo facile definirla così. Ma come non farlo se si è sul circuito intitolato a Enzo e Dino Ferrari per il 4° round del Mondiale Supersport, e proprio qui viene presentata la nuovissima MVAgusta F3 800? Oltretutto poi a presentarla c’era proprio lui, il 15 volte campione del mondo Giacomo Agostini. Casa storica dicevamo, e proprio su una MV Agusta Alex Baldolini (attualmente 14° al CIV SSP) ha corso come wild card nella gara di Imola del Mondiale Supersport. Gara sfortunata purtroppo, che Alex non è riuscito a terminare a causa delle conseguenza riportate dalla MV in seguito ad una caduta. “Il warm up non era andato male - racconta Alex - e in gara mi stavo divertendo, però poi qualcuno si è staccato dal gruppo e siamo stati coinvolti in una caduta. Ho provato a riprendere la gara ma avevo il manubrio storto. Diciamo che poteva sicuramente andare meglio, ma ora pensiamo a Vallelunga.” Al 3° e 4° Round del CIV infatti manca davvero poco.

27


MERCANDELLI E SPEDALE “Ripartiamo dal CIV”

Non solo Team Italia nell’Europeo STK600. Gli altri italiani, Caricasulo in testa, li conosciamo, ma ad Imola come wild card c’erano anche Roberto Mercandelli, del Team MC World, e Massimiliano Spedale, tra le fila del Gradaracorse Racing Team. Per Roberto era la seconda volta ad Imola, un pista che come ammette lui stesso “ti gasa parecchio, con un ambiente fantastico”. Anche per Spedale la pista di Imola non era un esordio. I due però arrivavano all’Europeo con sensazioni diverse. Spedale infatti non era al massimo, a causa di alcuni problemi fisici,

mentre Mercandelli era più a posto. A confermarlo anche le posizioni di partenza, con il pilota del Team MC World che scattava dall’ottavo posto, mentre Spedale dal 22°. Imola però è una pista dura. Se poi ci si mette anche un po’ di sfortuna il bilancio non è dei migliori. Ma la wild card serve proprio per fare esperienza, e riversarla subito nei due round di Vallelunga del CIV. Ripartendo con più grinta, come ammette Spedale, ritirato per problemi tecnici: “Per chiudere abbiamo anche rotto il motore! È stata un’esperienza un po’ sfortu-

nata, ma ripartiamo carichi per Vallelunga, perché lì sarà tosta, il livello è altissimo”. Gara difficile anche per Mercandelli (11° al traguardo), uno che non te le manda a dire, e che non ha problemi ad ammettere che “non è andata bene e basta. Ero dietro e ho fatto anche due lunghi alla Rivazza. È stato un brutto weekend”. Uno però che non si lascia certo scoraggiare: “Mi rifarò al CIV di Vallelunga!”. G

28


29


30


È fornitore unico di tutte le classi del Mondiale Superbike (in cui è presente da 11 anni consecutivi) e per il 2014 ha messo in pista la nuova gamma da 17 pollici Diablo Superbike da asciutto e Diablo Wet e Rain da bagnato. Di chi stiamo parlando? Con questi indizi è facile indovinare: di Pirelli. Ad inizio stagione l’azienda italiana ha fatto un salto di...mezzo pollice. Dagli pneumatici da 16,5’’ a quelli da 17. Numeri piccoli, o almeno così sembra, che segnano invece una grande svolta. Durante l’inverno scorso gli ingegneri Pirelli hanno riprogettato gli pneumatici, che ora hanno nuovi profili e fianchi e una maggiore impronta a terra. Quindi, miglior stabilità e capacità di inserimento in curva oltre al mantenimento delle prestazioni durante la gara. Riviste anche le mescole, più versatili e performanti. E poi la direzione Ricerca e Sviluppo di Pirelli ha concentrato i suoi sforzi per ideare un nuovo pneumatico intermedio, il

Diablo Wet. Per ottenere il massimo del risultato, Pirelli ha lavorato in modo differenziato sullo pneumatico anteriore e posteriore. Nel primo caso, i 17’’ consentono di utilizzare mescole più morbide rispetto ai 16,5’’ il che porta a una maggior grip. Nel secondo caso era necessario progettare i 17 pollici sui diametri su cui si è sempre progettato il 16,5” con due obiettivi: la capacità di ottenere il tempo e il mantenimento delle prestazioni nel corso della gara. Ma torniamo, e chiudiamo, sul capitolo mescole. Sono dieci quelle utilizzate nel 2014: 6 posteriori e 4 anteriori Posteriori: Diablo Superbike Superpole (Supersoft), Diablo Superbike SC0 (Soft), Diablo Superbike SC1 (Media), Diablo Superbike SC2 (Dura), Diablo Wet (Intermedia), Diablo Rain (Pioggia). Anteriori: Diablo Superbike SC1 (Soft), Diablo Superbike SC2 (Media), Diablo Wet (Intermedia), Diablo Rain (Pioggia). G

leggi il comunicato completo

QUANDO MEZZO POLLICE FA LA DIFFERENZA

31


32


CIV A TUTTO SOCIAL

Il CIV 2014 è sempre più social, e da questo punto di vista le sue “declinazioni” non sono poche. Dopo le gare del Mugello la domanda è d’obbligo, chi vincerà a Vallelunga? L’arte del pronostico non è facile, giocare al FantaCIV invece si! Che bagarre ci aspetta in Supersort? E la volata della Moto3? Giocare al FantaCIV è semplicissimo, basta andare sul sito www.civ.tv e cliccare sul pulsante Gioca Fanta CIV. Potrai pronosticare il podio delle varie categorie del Campionato, e a fine weekend gli utenti che avranno raggiunto il punteggio migliore vinceranno alcuni gadget legati al CIV. Nel primo Round la lotta in testa è stata piuttosto serrata. Christian Spada ha totalizzato 53 punti e si è aggiudicato il primo premio: uno zaino Oakley, una T-shirt e un pass per Vallelunga, mentre a Nicola Zonca, secondo con 52 punti, sono andati T-shirt e pass per Vallelunga. Pass per Vallelunga anche per Nazzareno Marangon, terzo classificato. Altro modo per giocare al FantaCIV? Facile, scaricare CIV Mobile, l’App del Campionato Italiano Velocità. Ma etichettarla solo come una variante per accedere al FantaCIV è un po’ riduttivo. Con l’App, disponibile sia per dispositivi Ios che Android, potrai essere davvero sempre “preparato” su tutto l’universo CIV, dalle notizie al live timing delle gare, passando per il calendario, l’elenco dei piloti e i video esclusivi di ogni Round. Roba da veri appassionati! Se tutto questo poi non è abbastanza per soddisfare la vostra voglia di velocità, ci sono anche la pagina facebook e il profilo twitter del CIV (@CIVtv). Partecipare e interagire non è mai stato così facile! G

33


IL FUTURO È DIPINTO D’AZZURRO Sono giovani. Sono agguerriti. E sono tanti. Parliamo dei Talenti Azzurri FMI! I due round del Mugello sono stati l’occasione migliore per presentare i nomi del progetto “Talenti Azzurri” 2014. Perché il sogno di diventare campione è forte, e la FMI, con l’appoggio fondamentale di San Carlo, prova a farlo diventare realtà. Il progetto quinquennale (2012-2016) è rivolto alla crescita dei talenti emergenti, e ha un obiettivo chiaro: accompagnare i giovani dalle minimoto fino ai Campionati Internazionali. Un percorso che si basa sul sostegno concreto di San Carlo, fedele alla propria filosofia “Noi ricominciamo dai giovani”, come sottolineato anche dai rappresentati dell’a-

34


35


zienda presenti al Mugello: Elisa Fumagalli e Fabio Manfredonia, e sull’aiuto del Settore Tecnico FMI. Il progetto si divide in due fasi. Nella prima, quella dell’Attività Nazionale, le fasce d’età dei piloti coinvolti sono le seguenti: 8-12 anni - Minimoto (CIV Junior), 1113 anni - MiniGP (CIV Junior), 13 – 15 anni - PreMoto3 (CIV), dai 14 anni si approda al CIV. La seconda fase riguarda invece l’Attività Internazionale, ovvero il Mondiale Moto3 (età minima 16 anni) e

36

l’Europeo STK600 (età minima 15 anni). Il sostegno di FMI e San Carlo viene attuato con “borse di studio” per i piloti del CIV e una diminuzione dei costi d’iscrizione per tutti i partecipanti al CIV Junior, ovvero ai Campionati Italiani MiniGP Minimoto e MiniGP. E per la stagione 2014, i piloti coinvolti sono addirittura 12. Andiamo con ordine, e cominciamo con l’Attività Nazionale e i “piccoli”della Premoto3. I nomi sono quelli di Dennis Foggia, Bruno


37


Ieraci, Stefano Nepa, Celestino Vietti Ramus e Kevin Zannoni. E a giudicare dai risultati e dalle classifiche del Mugello, sono proprio loro che domineranno la stagione in corso. Nella Moto3 abbiamo invece Fabio Di Giannantonio, Matteo Romeo e Stefano Valtulini e

38

nella Supersport Federico Caricasulo. Passando all’Attività Internazionale troviamo invece Alessandro Nocco e Roberto Tamburini nel Mondiale Supersport, mentre nel Motomondiale Moto2 abbiamo il Campione in carica dell’Europeo STK600 Franco Morbidelli.


Un progetto, quello dei talenti Azzurri, rivolto al futuro, ma che ha già raccolto i primi risultati. L’Italia ha conquistato infatti tutti i titoli europei MiniGP e Minimoto nel quadriennio 2010-2013, mentre Romano Fenati (2011) e Matteo Ferrari (2012) sono stati Campioni Europei rispettivamente nelle classi 125 GP e Moto3, entrando poi nel Mondiale Moto3 con il Team Italia. Senza dimenticare il titolo 2013 nell’Europeo STK600 di Morbidelli. E parlando del presente, l’impegno dalla FMI è testimoniato dal numero di piloti italiani al via nelle principali classi “d’accesso” a MotoGP e Superbike. Nel Mondiale Moto3 l’Italia vanta quest’anno 7 portabandiera (6 dei quali tra l’altro con trascorsi nel Team Italia) contro i 6 della Spagna, mentre nell’Europeo Superstock 600 dei 35 piloti iscritti al campionato, ben 16 sono italiani. Se i numeri parlano chiaro, un futuro dipinto d’azzurro, forse, non è poi così lontano! G

39


improve DAL 1998... SEMPRE PRESENTE! Passione pura, di quelle che vanno oltre ogni difficoltà. La Scuderia Improve quest’anno è alla sua sedicesima stagione di CIV: quasi maggiorenne! Dopo anni di Supersport, nel 2014 ha deciso di passare alla Superbike con il suo pilota storico, Ilario Dionisi, e il compagno Gabriele Cottini. Detta così sembra facile, quasi scontato, ma tra crisi economica e problemi di ogni genere, è complicato riuscire a schierare ogni anno le proprie Honda in griglia. Ed è qui che torna la passione di cui sopra: entrando nel box per intervistare il Team Manager Alessandro Michelozzi, non lo si distingue dagli altri meccanici. L’Improve cresce perché tutti hanno voglia di sporcarsi le mani, di collaborare senza distinzione di carica e grado e mettercela tutta. “Finisco di mettere a posto la moto e arrivo” esordisce Michelozzi. Pochi

40


41


minuti più tardi eccolo in pit lane a raccontare il suo mondo. “Siamo una concessionaria di Firenze con una passione smisurata per le due ruote. Durante la settimana lavoriamo in negozio, poi nei weekend di gara ci spostiamo tutti insieme. Per noi andare in pista, gestire

42

e mandare avanti una squadra significa dare sfogo all’amore per questo sport. Certo, i problemi toccano anche noi, per questo l’anno scorso ad esempio non siamo riusciti ad aiutare Ilario (Dionisi, ndg) come avremmo voluto, ma in questi mesi siamo ripartiti con lo stesso entu-

siasmo di sempre”. Michelozzi è un uomo di poche parole ma dai concetti semplici e chiari. Risponde alle domande, però la voglia di tornare a lavorare sulla moto è enorme. Mentre lo intervistiamo è in pieno clima gara e allora diventa impossibile non chiedergli come


sarà l’anno della sua Scuderia: “Ovviamente ci impegneremo al massimo. Vallelunga la pista di Dionisi? A livello tecnico lui ama tutti i circuiti del CIV tranne Imola. Puntiamo anche su Cottini, un pilota che ha dimostrato di essere veloce”. E che nel 1998 aveva solo 12 anni. G

43


UN TRIDENTE PER VINCERE, CON UN DALLA PORTA IN PIÙ!

44


Alla scoperta del Peugeot Oral FTR Team, della loro moto e dell’autore della gran rimonta nella prima gara del CIV Moto3 2014: Lorenzo Dalla Porta L’obiettivo è chiaro: vincere. La squadra per farlo anche: un trio inedito, ma con tutte le carte in regola per puntare alla vittoria. Peugeot Scooter Italia ha scelto infatti il CIV 2014 per rientrare nel mondo racing, e lo ha fatto con la collaborazione tecnica della modenese Oral, alla quale è stato affidato

lo sviluppo del motore, e di FTR, che ha curato il telaio. Risultato? La 250 monocilindrica 4 tempi di Lorenzo Dalla Porta. E che risultato, a giudicare dal 1° Round del Mugello. Peugeot rientra nel mondo delle corse, e non si tratta di un ritorno qualsiasi. L’esperienza non manca, e parte da lontano. Nel 1907

infatti l’inglese Fowler vinceva su Norton la prima edizione del Tourist Trophy all’Isola di Man. Vinceva su Norton, ma il motore che spingeva quella moto era Peugeot… “Peugeot ha il racing nel proprio DNA – dichiara orgogliosa Rosa Adele Oldoni, Marketing e Pr Coordinator di Peugeot

45


Scooter Italia - abbiamo sempre puntato ad innovare, e con l’arrivo del nuovo AD Enico Pellegrino, figura di grande esperienza, abbiamo deciso di tornare nelle competizioni su due ruote anche per riavvicinare i giovani, e non c’è luogo migliore del CIV per farlo! È chiaro poi che abbiamo sempre un occhio rivolto al mercato, ma ora pensiamo alle corse”. La collaborazione tra Oral e Peugeot è una naturale evoluzione di quanto avviene

46

nei rally auto, dove Oral fornisce i motori per Peugeot. Il tutto unito al telaio FTR ha dato vita alla moto del Team. L’obiettivo dichiarato di tutta la squadra è quello di vincere. E non solo. Vincere al CIV per poi puntare a qualche wild card mondiale nel corso del 2014. Senza dimenticare la partecipazione all’Europeo Moto3 in gara unica di Albacete. Una moto però da sola non vince, ci vuole il pilota, ci vuole il “manico”. E anche qui i requisiti ci sono tutti.


La Peugeot è affidata infatti a Lorenzo Dalla Porta, Campione Italiano 125 GP nel 2012. Uno che ti dice chiaro in faccia: “Io punto a vincere il Campionato. So benissimo che ci sono 3 o 4 piloti davvero forti in Moto3 nel CIV, ma io guardo a me stesso, punto a dare il

massimo” Detto fatto. Nella gara del sabato al Mugello Lorenzo partiva dal fondo dello schieramento per una penalizzazione. Situazione proibitiva? Non per lui, non per la casa francese. Il binomio Dalla Porta - Peugeot ha tagliato il traguardo in prima posizione, con

una rimonta davvero incredibile. È vero che alla domenica Lorenzo è incappato in una caduta, ma se il buongiorno si vede dal mattino Lorenzo e Il Team Peugeot sembrano davvero un’accoppiata potenzialmente vincente. La parola ora spetta a Valleunga! G

47


Gioele ha quattro anni, è in braccio al papà e ha un sorriso a trentadue denti. Ha appena fatto un giro di pista al Mugello. Sì, avete capito bene: un giro di pista in uno dei circuiti più belli del mondo. Va bene, non in moto, ma alla sua età godersi lo spettacolo di un tracciato così importante è un bel privilegio. E’ immerso tra i cordoli tricolore, in saliscendi da brividi e sulle stesse traiettorie che i campioni conoscono a memoria. Gioele, come tante altre persone, è salito sull’autobus a due piani che il 6 aprile è stato messo a disposizione del pubblico presente al secondo round del CIV. Felice almeno quanto il padre, il piccolo può essere eletto a rappresentante dello stato d’animo degli altri passeggeri. Secondo giro ed ecco Matteo - 11 anni - che riprende i 5.245 metri del tracciato con il suo smartphone: “E’ molto bello, è la prima volta che vedo una pista. Venire qui in moto? Mi piacerebbe un sacco!”. Piccoli appassionati crescono,

48


altri invece sono già cresciuti. Ma farebbero volentieri un altro giro: “Ho 22 anni - dice Romeo - e già un po’ di esperienza sui circuiti. Però solo su quelli minori, quindi per me tutto questo è una bella novità”. Usciti dalla Bucine e arrivati sul rettilineo principale ad una velocità massima di 50 km/h, ecco un altro grup-

po di persone pronto a salire sull’autobus. Anche tra loro ci sono sia giovanissimi che adulti, ma il risultato finale non cambia: un gran bel sorriso alla fine del giro e tanta voglia di farne ancora. Ora però tocca ad altri appassionati. Prima scendono i passeggeri, poi salgono i prossimi “pistaioli”. Un ordine impossibile da im-

maginare nella vita di tutti i giorni. L’entusiasmo fa anche questo! Dopo diversi chilometri, il pullman a due piani rientra in pitlane e poi nel paddock. A fine giornata ha coperto la stessa distanza di una gara del CIV. Certamente non negli stessi tempi, in compenso ha regalato emozioni a bambini, ragazzi e adulti. G

49


VIZZIELLO E CRUCIANI PER RICORDARE

DORIANO

50

Quello di Doriano Romboni è un nome che non si dimentica. Non lo dimentichiamo noi di I RACE, non lo dimenticano gli appassionati, e ancora meno i piloti del CIV, a cominciare da Vizziello e Cruciani, che quest’anno correranno con il nome di Doriano impresso sul loro casco. Vizziello:“Non ci ho pensato un minuto. È stato lui che mi ha messo sulla moto. Per Doriano questo ed altro, portarlo con me è sempre una grande gioia” Cruciani: “E’ stata una decisione immediata, appena è scomparso Doriano non ho avuto dubbi, ho pensato l’anno prossimo correrò con il suo nome sul casco. Lo porterò per tutto l’anno e poi lo metterò all’asta. Il ricavato ovviamente andrà alla famiglia” G


pubb.

51


gli opposti GUARDA L'INTERVISTA

52


Rosario Gibaldi e Matteo Baiocco sono i protagonisti della nostra intervista doppia. Il primo quest’anno è al debutto nella Superbike italiana, il secondo ci è ritornato dopo l’esperienza nella British Sbk 2013. Ai primi due round al Mugello hanno avuto fortune diverse, ma qui non scriviamo di risultati. Per farlo abbiamo le due prove che tra pochi giorni andranno in scena sul circuito romano di Vallelunga. Adesso

Il più giovane e uno dei più esperti; un esordio e un ritorno.

parliamo di altro. Ad esempio, se volete sapere perché il soprannome di uno è “Gig Robot d’acciaio” e quello dell’altro “Pecora nera”, allora siete sulle pagine giuste. E se non conoscete il motivo per il quale uno porta il 19 e l’altro il 15 sul cupolino, basta cliccare sul video. Noi li abbiamo incontrati al Mugello nel box del team Grandi Corse – quello di Baiocco -, tra una qualifica e l’altra e con la tuta ancora indosso. Li abbiamo messi vicini e hanno risposto alle nostre domande svelando una parte di loro stessi. Tra preparazione della telecamera e reperimento del microfono li abbiamo fatti anche aspettare un po’. Del resto per un’intervista su I Race si fa questo ed altro....vero?! Non sappiamo se la loro risposta sarà affermativa (probabilmente no), fatto sta che il video vi farà scoprire alcune curiosità di due piloti impegnati nel Campionato Italiano Velocità con obiettivi diversi. Li raggiungeranno? Troppo presto per dirlo. Intanto, per conoscerli meglio, vi lasciamo alle loro parole. G

53


COPERTURA ARAI STANDARD Continuamente al lavoro, aggiustando caschi o dando consigli ai visitatori Entrando nel paddock del CIV, si nota subito uno stand in fermento: è quello di Arai. Ad accoglierci è Francesco Bombarda, ex pilota di Trofei e ancora oggi motociclista sportivo: “Arai è la quintessenza del racing – spiega – e non ci accontentiamo delle semplici omologazioni. Abbiamo ciò che definiamo l’Arai Standard, quindi sia l’ECE (omologazione europea obbligatoria perché un casco possa essere

54

utilizzato nel Vecchio Continente) sia la certificazione americana Snell, che alza il livello di performance del casco”. Tra una visiera smontata e una pulizia della calotta, Bombarda ci tiene a sottolineare che “il livello di assistenza che forniamo al CIV è lo stesso che diamo al Motomondiale o al Mondiale Superbike. I piloti, siano di livello nazionale o internazionale, per noi hanno la stessa importanza”. E anche


55


quando si tratta di adolescenti, niente viene lasciato al caso. Ecco che arriva un pilota della PreMoto3 a chiedere assistenza: “I più giovani sono delle pesti ma è bello vedere il loro entu-

56

siasmo e il loro impegno”. Arai però non guarda solo a pista e cordoli, ma anche ai motociclisti di tutti i giorni. Con il Touring Service quest’anno sarà presente in giro per l’Italia presso i

rivenditori autorizzati, dove darà assistenza gratuita ai possessori di un casco Arai. E poi, ovviamente, continuerà a seguire i campionati de CIV in ogni loro tappa. G


Pubb

57


CIV JUNIOR

58


CIV JUNIOR 2014 Si è concluso presso il circuito internazionale Pomposa (FE) il test ufficiale che ha aperto la stagione del Campionato Italiano dei “piccoli” della Minimoto e della MiniGp. Sono stati quasi 90 i piloti impegnati nella giornata di sabato presso i due tracciati emiliani. Al mattino sono scese in pista in pista le minimoto e al pomeriggio le MiniGp.

59


Per informazioni visita il sito

Oltre ai protagonisti del campionato, anche i piloti della Metrakit Minigp school. L'occasione per gli iscritti al "circus" delle ruote basse è stata ghiotta, ricordiamo il doppio round previsto sullo stesso tracciato in program-

60


IL CIV JUNIOR SI ARTICOLERÀ SU 6 APPUNTAMENTI IN 5 WEEK END NEI MIGLIORI KARTODROMI

IL CALENDARIO 25/05/2014 15/06/2014 06/07/2014 19-20/07/2014 07/09/2014

CIV Junior Round 1 ORTONA CIV Junior Round 2 CASALUCE CIV Junior Round 3 JESOLO CIV Junior Round 4/5 POMPOSA CIV Junior Round 6 LATINA

ma il 19-20 luglio. La giornata di prove ha permesso di poter "testare" anche gli pneumatici della Mitas, monogomma rispettivamente del C.I. MiniGp. Tra gli iscritti, è stata nutrita la partecipazione di piloti stranieri, in particolare americani, svizzeri e tedeschi. Appuntamento con il round 1 del CIV Junior il prossimo 25 maggio ad Ortona (CH) al Circuito Internazionale d’Abruzzo. G

61


62


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.