iRace_4_2015

Page 1


2


i race Il CIV torna in pista ad Imola per l’atteso appuntamento prima della pausa estiva. Con oltre 240 piloti in pista e ben 13 gare tra sabato e domenica, lo spettacolo è assicurato anche perché la parola d’ordine è una sola: attaccare. Con quattro round ancora da disputare, i leader in classifica, ma anche i diretti inseguitori, daranno il massimo in pista per conquistare il maggior numero di punti. Le strategie infatti saranno riservate al Mugello che ospiterà il rush finale della stagione 2015. In Superbike la tabella tricolore è saldamente nelle mani di Michele Pirro. Con 5 vittorie su 6 round disputati, il tester MotoGP Ducati è in testa alla classifica con 44 punti di vantaggio sul compagno di squadra Ivan Goi. Autore di una splendida doppietta lo scorso anno, per il campione in carica Imola potrebbe essere un’importante occasione di riscatto. Della partita sarà anche Alessandro Andreozzi su Aprilia, terzo in classifica. La caduta di Marco Bezzecchi in gara2 al Mugello ha favorito Fabio di Giannantonio che è balzato in testa alla classifica Moto3 con 7 punti di vantaggio sul pilota Mahindra Peugeot e 22 su Fabio Spiranelli (Mahindra Peugeot). Anthony Groppi e Alessandro del Bianco completano la top 5 di questa classe che potrebbe riservarci ancora molte sorprese. Massimo Roccoli tenterà l’allungo ad Imola, dove lo scorso anno centrò una fantastica doppietta. Il pilota MV Agusta, che guida la classifica Supersport con 111 punti, dovrà vedersela con Marco Bussolotti (Kawasaki), Roberto Mercandelli (Yamaha) Stefano Cruciani (Kawasaki) e Andrea Mantovani (Yamaha). Prove generali anche in PreMoto3 con Celestino Vietti Ramus che cercherà di consolidare la leadership della 250 4T. Sempre sul podio con 5 vittorie ed un terzo posto, il pilota RMU dovrà difendersi dagli attacchi di Stefano Nepa, campione in carica, distaccato di 35 punti. Terzo Nicholas Spinelli. Forte di tre vittorie ed un secondo posto, il dodicenne Leonardo Taccini è in testa alla classifica 125 2T. Anche per lui, Imola potrebbe essere l’occasione per tentare l’allungo, ma Luca Bernardi e Alex Triglia daranno il massimo per tenere aperto il campionato. E nella Sport? Campionato ancora aperto con Federico Drago che dovrà vedersela con Scagnetti e Barani nella 2 T, mentre nella 4T Di Rago dovrà difendersi da Iovino e Ritucci.

‘15 numero quattro

vai al video

classifiche

vai al sito

vai al programma aggiornato

3


Indice

INDEX

p.06 I verdetti del Mugello p.15 Classifiche p.19 Appuntamenti di Imola p.20 Terra e Moto: A Imola per

crescere ancora

p.24 Pirelli: CIV e non solo.

p.42

Ospiti d'eccezione Vota l'ombrellina del CIV

Telecamere in azione: lo spettacolo del CIV ha inizio

p.52

CIV Junior: Bartolini MiniGP 50cc e Margarito PreMiniGP 50cc i primi Campioni Italiani 2015

Vircos: Sicurezza al servizio dei piloti

p.56

Testi

Foto

Video

Progetto Grafico

Serena Crociani Giancarlo Crociani

p.46

Intervista doppia: Ritucci e Drago

L'impegno di Pirelli

Simone Schiavetti Ufficio stampa FMI Maria Guidotti

4

p.28 p32 p.38

Antonio Inglese Fabrizio Porrozzi Photo Sport Event Avenidas Rimini

CIVS: 1° round 2015 con la Carpasio-Prati Piani, l’assoluta di Curing

Pubblicità

Massimiliano Tuzzi pubblicità@federmoto.it cell. +39.331.69.51.092



I T T E D R E IV O L L E G U M DEL Le previsioni sono state rispettate al Mugello. Almeno per quanto riguarda la SBK. E a questo punto viene da chiederci, Imola potrebbe essere già decisiva? Nei round 5 e 6 del CIV Michele Pirro ha fatto doppietta, ma stavolta è stato meno facile del previsto, almeno al sabato, dove la Ducati del capoclassifica è riuscita a vincere soltanto all’ultimo sulla BMW di Stefano Tamburini, con Andreozzi terzo. Domenica invece trionfo Barni Racing, con Pirro 1° e Goi 2°, in una gara difficile da interpretare con la pista che, dopo la

6


7


8


pioggia, si andava asciugando. Determinante la scelta dei due piloti Ducati di montare Michelin intermedie. Sorpresa sul podio del 6° round con Simone Saltarelli 3°. Dopo il giro di boa del Campionato la SBK è sempre più il regno di Michele Pirro, con il solo Ivan Goi che, sempre a podio a parte il guasto meccanico di Vallelunga, prova a stare dietro al pugliese. Ma il distacco è notevole, 44 punti. Terzo in campionato troviamo Alessandro Andreozzi e la sua Aprilia grazie anche al podio di sabato. Weekend difficile per Perotti, che ha chiuso fuori dalla zona punti in tutte e due le gare. Era partito bene invece

Tamburini, ma le Pirelli non lo hanno aiutato nella gara bagnata di domenica. risultato: solo 12° posto per lui. La moto3 resta viva, e si presenterà ad Imola con un nuovo capoclassfica: Fabio Di Giannantonio. Il pilota madeinCIV ha lottato fino alla fine nella gara del sabato con la Mahindra di Marco Bezzecchi, ma è stato il numero 12 a trionfare in volata con il terzo posto di Groppi. Domenica però colpo di scena, con la pioggia che altera gli equilibri e ci consegna un Bezzecchi a 0 punti a causa di una caduta. La vittoria è di Groppi, in gran forma al Mugello, con Spiranelli 2° e Bastianelli 3°. Quarta po-

9


sizione che va a Fabio Di Giannantonio, risultato che gli permette di essere il nuovo leader con soli 7 punti di vantaggio su Bezzecchi, per una moto3 sempre piĂš avvincente, che ci terrĂ con il fiato sospeso fino alla fine.

10


In SS la pista del Mugello è stata terreno di conquista per Massimo Roccoli. Il pilota MV ha fatto doppietta trionfando al sabato su Mercandelli e Bussolotti e alla domenica su Mantovani e di nuovo Bussolotti. Weekend amaro invece per Stefano Cruciani. Il pilota Kawasaki incassa una penalizzazione al sabato per sorpasso in regime di bandiere gialle e uno 0 alla domenica per un guasto meccanico, e si ritrova così 4° in classifica di campionato a 68 punti. Ad Imola ci sarà da lavorare parecchio per lui. Il leader Roccoli invece è lontano e guarda tutti dall’alto dei suoi 111 punti. Gran weekend del Mugello per Marco Bussolotti, che con i due podi scavalca Mercandelli al secondo posto della classifica generale. In Premoto3 4t Vietti Ramus si presenta ad Imola ancora da leader. Un ruolino di

11


marcia invidiabile fin qui per lui, con 5 vittorie (doppietta anche al Mugello) e un 3° posto. Peccato per Stefano Nepa, arrivato al Mugello con un infortunio alla mano destra e non in grado di dare il meglio. Il campione in carica ha chiuso comunque 3° e 4° nelle gare sul circuito toscano, e occupa ancora la seconda posizione in classifica generale, a 35 punti da Vietti Ramus. Terzo posto per Spinelli, sempre a podio al Mugello. La 125 2t invece cambia padrone. Dopo le doppiette di Vallelunga, Leonardo Taccini ha confermato al Mugello la sua crescita, e diventa leader della categoria (101 punti) con la vittoria di sabato e il secondo posto di domenica. Inseguono Bernardi a 90 punti e Triglia a 87. Il Mugello però ha messo in evidenza anche Simone Serinaldi, a podio in tutte e due le occasioni. Che la 125 abbia trovato un altro protagonista? Sarà Imola a risponderci, i Round 7 e 8 del CIV non sono poi così lontani.

12


13


14


classifiche

SBK

SUPERSPORT

1 M. Pirro (Ducati - Michelin) p. 125 2 I. Goi (Ducati - Michelin) p. 81 3 A. Andreozzi (Aprilia - Pirelli) p. 72 4 F. Perotti (BMW - Pirelli) p. 58 5 R. Tamburini (BMW - Pirelli) p. 57

1 M. Roccoli 2 M. Bussolotti 3 R. Mercandelli 4 S. Cruciani 5 A. Mantovani

preMOTO3 - 2t

preMOTO3 - 4t

1 L. Taccini 2 L. Bernardi 3 A. Triglia 4 N. Carraro 5 S. Serinaldi

(Dunlop) (RMU - Dunlop) (RMU - Dunlop) (RMU - Dunlop) (Dunlop)

p. 101 p. 90 p. 87 p. 75 p. 68

MOTO3

1 F. Di Giannatonio (Dunlop) 2 M. Bezzecchi (Mahindra Peugeot - Dunlop) 3 F. Spiranelli (Mahindra Peugeot - Dunlop) 4 A. Groppi (Dunlop) 5 A. Del Bianco (Dunlop)

SPORT - 2t 1 F. Drago 2 D. Scagnetti 3 N. Barani 4 R. Morelli 5 L. Montella

(Aprilia - Pirelli) (Aprilia - Pirelli) (Aprilia - Pirelli) (Aprilia - Pirelli) (Aprilia - Pirelli)

p. 65 p. 52 p. 50 p. 26 p. 16

(MV Agusta - Pirelli) (Kawasaki - Pirelli) (Yamaha - Pirelli) (Kawasaki - Pirelli) (Yamaha - Pirelli)

1 C. Vietti Ramus (RMU - Dunlop) 2 S. Nepa (RMU - Dunlop) 3 N. Spinelli (RMU - Dunlop) 4 K. Zannoni (RMU - Dunlop) 5 E. Tonassi (RMU - Dunlop)

p. 111 p. 83 p. 80 p. 68 p. 66

p. 141 p. 106 p. 100 p. 69 p. 69

p. 107 p. 100 p. 78 p. 65 p. 52

SPORT - 4t 1 N. Di Rago 2 M. Iovino 3 L. Ritucci 4 A. Picariello 5 L. Segoni

(Kawasaki - Pirelli) (Kawasaki - Pirelli) (Kawasaki - Pirelli) (Kawasaki - Pirelli) (Pirelli)

p. 61 p. 58 p. 41 p. 37 p. 20

15


programma

Round 7, 8: PROGRAMMA UFFICIALE

www.autodromoimola.it

Giovedì ORARIO DUR. PROGRAMMA 15.30 - 20.00 VERIF. TEC. E SPORT. 18.30 - 19.30 VERIF. TEC. E SPORT.

Venerdì ORARIO

PROGRAMMA

CLASSE

08.00 - 13.00 09.00 - 11.00 14.00 - 18.30

DUR

VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT.

TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE TUTTE LE CLASSI

09.00 09.30 10.00 10.45 11.25 12.05 12.50 13.20

PROVE LIBERE 1° T. (1) PROVE LIBERE 1° T. (2) PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. (3) PROVE LIBERE 1° T. (4)

NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY 1000 PREMOTO3 SUPERBIKE MOTO3/TROFEO NSF250 600 SUPERSPORT C.I.SP TROFEO CBR600RR CUP

14.35 15.05 15.35 16.15 16.50 17.25 18.05 18.35

ORARIO DURATA PROGRAMMA

09.25 09.55 10.35 11.20 12.00 12.40 13.15 13.45

25’ 25’ 35’ 35’ 35’ 35’ 25’ 25’

ORARIO DURATA PROGRAMMA

15.00 15.30 16.05 16.45 17.20 17.55 18.30 19.00

25’ 25’ 30’ 30’ 30’ 30’ 25’ 25’

PROVE LIBERE 2° T.(5) PROVE LIBERE 2° T.(6) PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE LIBERE 2° T.(7) PROVE QUALIF. 1° T.

Sabato ORARIO

PROGRAMMA

CLASSE

09.00 - 12.00

DUR

VERIF. TEC. E SPORT.

TUTTE LE CLASSI

09.00 09.35 10.10 10.50 11.25 11.55 12.25 12.50

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

MOTO3/TROFEO NSF250 SUPERBIKE 600 SUPERSPORT PREMOTO3 TROFEO CBR600RR CUP C.I. SP 18.05 18.25 NATIONAL TROPHY 600 18.30 18.50 NATIONAL TROPHY1000 18.55 19.15

09.30 10.05 10.40 11.20 11.50 12.15 12.45 13.10

30’ 30’ 30’ 30’ 25’ 20’ 20’ 20'

20' PROVE QUALIF. 2° T. 20’ PROVE QUALIF. 2° T. 20’ PROVE QUALIF. 2° T.

Sabato - GARA I. PISTA 14.00 14.50 15.40 16.30 17.20

GARA 14.15 15.05 15.55 16.45 17.35

GIRI 13 15 15 11 10

PROGRAMMA E CLASSE KM GARA 1 - MOTO 3/TROFEO NSF250 64,168 GARA 1 - SUPERBIKE 74,040 GARA 1 - 600 SUPERSPORT 74,040 GARA 1 - PREMOTO3 54,296 GARA 1 - TROFEO CBR600RR CUP 49,360

Domenica - GARA

Domenica ORARIO

DUR PROGRAMMA

09.00 - 09.15

15’

WARM UP PREMOTO3

09.20 - 09.35

15’

WARM UP SUPERBIKE

09.40 - 09.55 15’

WARM UP MOTO 3 TROFEO NSF 250

10.00 - 10.15 15’ WARM UP 600SUPERSPORT

tutto su

IMOLA

Lunghezza: 4936 metri
 Anno di inaugurazione: 1972 Direzione: Antioraria
 Curve: 9 a destra, 13 a sinistra

16

CLASSI TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE

I. PISTA 10.25 11.10 11.50 12.30 14.00 15.00 16.00 17.00

GARA 10.40 11.25 12.05 12.45 14.15 15.15 16.15 17.15

Biglietti Paddock: Sabato 1 10,00 - Tesserati FMI 1 5,00 Domenica 1 10,00 - Tesserati FMI 1 5,00 Abbonamento 2 giorni: 1 15,00 - FMI 1 10,00 Ingresso gratuito riservato ai disabili e ai minori di anni 16. Due le biglietterie aperte: una a al Museo e l’altra alla Rivazza Orari di apertura: sabato 08:00 - 17:00 e domenica 08,30 - 16,30

GIRI 10 10 10 10 13 15 15 11

PROGRAMMA E CLASSE NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY1000 GARA 2 - TROFEO CBR600RR CUP C.I. SP GARA 2 - MOTO 3/TROFEO NSF250 GARA 2 - SUPERBIKE GARA 2 - 600 SUPERSPORT GARA 2 - PREMOTO3

Scarica la nuova APP ufficiale del CIV 2015 Vivi una stagione da protagonista con tutte le notizie del campionato, i risultati e le classifiche in tempo reale, i piloti, le foto e i video con gli highlights di ogni giornata di gara. Gioca con noi al FantaCIV e vinci fantastici premi. CIV 2015 è anche mobile all’indirizzo m.civ.tv Clicca qui per scaricare la APP

KM 49,360 49,360 49,360 49,360 64,168 74,040 74,040 54,296



18


gli appuntamenti di imola

Il lungo weekend di gare del Round 7-8 sarà scandito dai consueti appuntamenti che caratterizzano il Campionato Tricolore. Ad Imola torna la giornata di prove libere al giovedì, organizzata da Dekra, dove i piloti licenziati avranno la possibilità di lavorare sul set up delle moto in preparazione delle gare. Dal venerdì s’inizierà a fare sul serio con le prove ufficiali e il primo turno di qualifiche. Da non perdere l’appuntamento con le premiazioni delle pole position del CIV: sabato in sala stampa alle ore 12:00. Alle 19:00, sempre in sala stampa, sarà il turno delle premiazioni delle pole del National Trophy, seguite da un aperitivo. Ricco aperitivo anche all’Hospitality E&E per i piloti del trofeo e non solo. Domenica visiera abbassata e vinca il migliore. Con 5 gare al sabato (doppio round per il trofeo CBR600RR Cup) e 8 alla domenica, non si corre il rischio di annoiarsi. Oltre al consueto appuntamento con la passeggiata box, in programma domenica durante la pausa pranzo, assolutamente da non perdere una visita al Museo Checco Costa. Aperto durante tutto il fine settimana, il Museo ospita la storia del circuito, una mostra temporanea dedicata al due volte Campione del Mondo 125, l’imolese Fausto Gresini, ed un’area interattiva a disposizione del pubblico con due simulatori di F1.

19


Team

Terra & Moto A Imola

per crescere ancora Poco più di un anno di vita. Giovani e agguerriti. Parliamo del Team Terra e Moto, che prende parte al CIV 2015 classe Supersport con le Yamaha R6 guidate da Lorenzo Cintio e Paolo Giacomini. “Siamo nati nel 2014 dalla passione di 3 personaggi che fanno parte del mondo del motociclismo da oltre vent’anni – ha dichiarato il Team Manager Ilaria Cheli – a partire da me, che ho cominciato a correre nel 94, per proseguire con mio fratello e Fosco Foschini”. Un Team che sta portando in pista

20


21


Cintio e Giacomini, e che punta a migliorare gara dopo gara come sottolinea Cintio: “stiamo facendo un campionato discreto, certo i piloti qui all’italiano, sono molto forti, il nostro obiettivo è la zona punti, l’abbiamo sfiorata diverse volte.” A Imola potrebbe essere la volta buona.

22


23


Dal mondiale SBK al CIV. Anche se detto così rischia di essere riduttivo. Pirelli infatti, azienda leader nel campo degli pneumatici e fornitore del Mondiale delle derivate di serie, è impegnata nelle classi del Campionato Italiano e non solo. Parlando di CIV, l’impegno parte dalla classe 600 SS, dove l’azienda riveste il ruolo di fornitore unico, “e dove proponiamo un prodotto analogo a quello del Mondiale Superport – ha dichiarato Norberto Merati di Pirelli – e anche un prodotto evoluzione”. Impegno che prosegue nella SBK italiana. “Il CIV – prosegue Merati – è un campionato dove Pirelli si impegna molto per promuovere il prodotto racing, in funzione dell’impegno massimo nel mondiale SBK, e l’esperienza che abbiamo in quel

24


25


26


campo la riportiamo nella SBK del CIV, con pneumatici disponibili per ogni pilota che sono sia quelli del Mondiale sia quelli evoluzione�. Una presenza che Pirelli allarga anche ai Trofei National 600 e 1000, con un percentuale di gommatura del 90% e alla classe Sport, “in cui partecipano varie case come Kawasaki, Aprilia, KTM e dove abbiamo il 100% dei gommati�, ricorda Merati. Una presenza forte testimoniata anche dai numeri, con 1800 pneumatici nel CIV disponibili per ogni gara per tutti i piloti, e con un service composto da una decina di persone, le stesse del Mondiale SBK.

27


28


Ospiti d'eccezione Durante il 4° e 5° round del Campionato, oltre alla consueta presenza di stampa e opinion leaders del settore, ad assistere alle gare del CIV c’erano anche Ferdinando Restelli di Insella, Maurizio Gissi di Moto.it, Paolo Gozzi della Gazzetta dello Sport e Andrea Fossati, ANSA.

29


Paolo Gozi in sella alla biposto guidata da Stefano Cruciani

30


31


Vota l’ombrellina del CIV Donne e motori. È un binomio a cui neanche il CIV sa rinunciare. Così in occasione dei round 5-6 al Mugello il nostro fotografo ha immortalato le bellezze schierate in griglia. Dalla Premoto3 alla Superbike la scelta è ampia e ardua. Oltre ad essere belle, queste ragazze sono anche simpaticissime e grandi appassionate delle due ruote. Nell’attesa di vederle ancora una volta schierate in griglia al fianco dei loro piloti beniamini, sveliamo le ragazze che si sono aggiudicate più likes. Ecco come hanno votato gli amici del campionato sulla pagina facebook civ.tv.

32


916 Like SOFIA TAZZI Anni: 16 Vive a: Milano Altezza: 162 cm Misure: 80-59-80 Nella vita studia moda e design all’Istituto Tecnico Abbigliamo e Moda di Milano. Il suo sogno nel cassetto? Realizzare tute racing. Le corse, conosciute tramite l’amico di famiglia Carlo Soffiantini che trasporta carburanti da competizione nel paddock del CIV e di tutto il mondo, sono un divertimento, ma potrebbero diventare presto anche un lavoro. Nei weekend di gara, infatti, oltre a fare l’ombrellina, Sofia osserva il meticoloso lavoro di Laura alla Vircos. “Sto imparando moltissimo da Laura”, ha commentato Sofia. Il suo hobby? Fare da umbrella girl agli amici. Lo scorso anno era con Manuel Pagliani, MTR Racing, quest’anno è con Alessandro Del Bianco. Ma Sofia non disdegna neanche scenari più internazionali come la SBK, che l’ha vista in griglia della Stock 600 con Zaccone e Rinaldi.

33


Valeria Marcoccia Anni:16 Vive a: Provincia di Roma Altezza: 165 cm Misure: 85-65-87 Valeria frequenta il terzo anno del Liceo Classico e ha già le idee chiare per il futuro: iscriversi alla Facoltà di Medicina e diventare un Dottore, pardon, una Dottoressa. Il suo pilota preferito? Valentino Rossi. Non avevamo dubbi. Nella Moto3 invece il pilota di riferimento è Enea Bastianini. Arrivata nel paddock del CIV da poco, il tifo è tutto per Anthony Groppi, il “suo” pilota, ma stima molto anche Alessandro DelBianco, Fabio Di Giannantonio, Dennis Foggia e nel Trofeo E&E Stefano Fugardi. A Imola la rivedremo in griglia sempre al fianco di Anthony Groppi. Il suo sogno nel cassetto? Conoscere Valentino Rossi e continuare ad essere un’ombrellina.

34


372 Like

35


36


332 Like Valentina Claudi Anni: 16 Vive a: Roma Altezza: 174 cm Misure: 84-70-91 La passione per i motori Valentina l’ha ereditata dal nonno e dal padre, piloti per passione. Da grande vorrebbe lavorare nel paddock, ma il suo sogno nel cassetto è correre in pista. “Non avendo la possibilità, mi diverto a fare l’ombrellina”, ha raccontato Valentina, che al Mugello era al fianco di Kevin Sabbatucci del Sic58 Squadra Corse. Cosa vorrebbe fare da grande? Lavorare nelle corse o studiare criminologia!

37


I Signori

GUARDA L'INTERVISTA

RITUCCI La Sport Production, la fucina di talenti anni ’90, che dallo scorso anno fa parte del CIV e nel 2015 ha cambiato nome in Campionato Italiano Sport, con l’aggiunta di nuove case, un nome su

38

tutte KTM. Siamo andati a sentire i due veterani della categoria, Federico Drago (Aprilia) che è intesta al campionato 2 tempi e Luigi Ritucci (Kawasaki) arrivato ad un soffio dal titolo nella 4 tempi lo

scorso anno e deciso a portarsi a casa la vittoria in questo 2015. “Ho ricominciato a correr dopo uno stop di 20 anni – racconta Ritucci - perché ho corso un paio di stagioni nel 92 facendo


della Sport

DRAGO ottimi risultati e lottando con piloti come Perugini e Ballerini, con i quali siamo ancora amici. 5 anni fa ho ripreso, e devo dire che inizialmente mi sono ispirato a Federico, il veterano. Ora siamo arrivati

a lottare per il campionato tutti e due, dimostrando che la carta d’identità non conta” Inizi diversi invece per Drago: “ho cominciato a correre nel 95 con la velocità in salita, poi ho

iniziato con i trofei, Motoestate e Centauro, che ho vinto. Sono rimasto in queste categorie un po’ per limiti di budget un po’ perché a me piace sistemarmi la moto da solo. Vorrei proseguire ma ora

39


sono anche papà…” Senza voler togliere nulla all’intervista, vi lasciamo alle parole dei due protagonisti, che si sbilanciano su nomi di possibili giovani da tenere d’occhio e ricordano aneddoti interessanti… G

40


FESTEGGIA CON TONON, LO SPUMANTE DEI CAMPIONI. Spumante Conegliano - Valdobbiadene D.O.C.G.

Bevi responsabilmente

41


Vircos

Sicurezza al servizio dei piloti

42


Scendere in pista e dare gas. Lasciando i pensieri sulla sicurezza a qualcun altro. In questo caso a Vircos, azienda presente nel paddock del CIV come fornitrice di tute da corsa, per la quale l’incolumità dei piloti è il tema principale: “lavoriamo da sempre su questo – ci ha raccontato il patron Aldo De Agnoi – e abbiamo fatto un accordo con D-Air di Dainese che non verrà messo subito sul mercato ma al quale punteremo in futuro, perché la sicurezza è prioritaria” Vircos che ha continuato a crescere nel corso degli anni, e che tra i piloti che supporta nel CIV ha anche il lea-

43


der SBK Michele Pirro: “devo ringraziare Aldo perché stanno facendo un grande lavoro – ha dichiarato Pirro - io collaboro con loro da tanti anni, anche se con marchi diversi, e sono molto contento che anche un’azienda partita piccola ora sia al livello delle migliori. Questo fa onore al marchio, ad Aldo e a alla sua famiglia che ci hanno sempre creduto”

44


45


Telecamere in azione Lo spettacolo del CIV è servito

Sorpassi, bagarre, staccate al limite. Ma anche arrivi al fotofinish, qualche caduta e la festa dopo una vittoria al parco chiuso. Emozioni che stando in circuito si provano dal vivo, per chi è a casa invece ci pensa la regia televisiva dello staff di Mauro Valentinuzzi a farle

46


47


rivivere. “Qui al CIV copriamo tutto il circuito con 12 telecamere – ci racconta il regista Valentinuzzi - tutte sotto replay, con una camera dedicata al super motion. La produzione del CIV la seguiamo da diversi anni, ed è interamente in HD. Nell’arco del weekend sono coinvolte una trentina di persone. Un lavoro lungo, dove mercoledì iniziamo con l’allestimento delle camere in pista, e proseguiamo seguendo il programma di gara” Un lavoro che, per essere svolto al me-

48

glio, punta sull’apporto di tutti. “La nostra forza è il gruppo – prosegue Valentinuzzi - che lavora con me in modo fisso, abbiamo degli ottimi automatismi, per i quali è fondamentale il lavoro di squadra”. E nel tempo sono arrivati anche dei buoni risultati: “andare in onda anche su SKY è un riconoscimento per il prodotto che forniamo, oltre a questo siamo presenti anche su MotorTV per l’Europa, azienda che distribuisce anche negli Stati Uniti. Senza contare che le gare vengono poi trasmesse in streaming su Sportube” G


49


PER MAGGIORI INFO: minigp@federmoto.it

50


51


Bartolini MiniGP 50cc e Margarito PreMiniGP 50cc

i primi Campioni It

Il "doppio round" del CIV Junior disputatosi al Circuito di Pomposa ha eletto in Elia Bartolini (MiniGP 50cc) e Manuel Margarito (PreMiniGP 50cc) i primi Campioni italiani 2015. Nelle altre corse in programma vittorie in Gara 2 di Andrea Natali (Minimoto Junior) e Luca Lunetta (Minimoto Cadetti), mentre nel Trofeo OHVALE GP-0 si sono affermati Filippo Momesso (GP-0 190 Daytona) e Salvatore Ragusa (GP-0 160). Quattro esaltanti gare archiviate nella giornata di ieri, sei elettrizzanti corse si sono disputate oggi al Circuito Inter-

52

nazionale di Pomposa nell'ambito di un "doppio round" del CIV Junior risultato decisivo per l'assegnazione dei primi due titoli italiani 2015. Sul tracciato che, dal 31 luglio al 2 agosto prossimi, ospiterĂ il Campionato Europeo Minimoto-MiniGP (European Championship Mini Road Racing), Elia Bartolini e Manuel Margarito si sono laureati Campioni rispettivamente delle classi MiniGP 50cc e PreMiniGP 50cc. Tutto rimandato ai prossimi due round del calendario invece nel Campionato Italiano Minimoto con Andrea Natali (classe "Junior") e Luca Lunetta (Cadetti) vincitori oggi di Gara 2.


CIV JUNIOR

taliani 2015

Campionato Italiano Minimoto

Come nella giornata di ieri, nella primissima mattinata i giovanissimi del Campionato Italiano Minimoto sono scesi in pista sullo "Scooterdromo" affrontando le seconde manche in programma. Nella classe "Junior" (fascia d'età 9-11 anni) è stato il duello tra Andrea Natali ed il capoclassifica di campionato Gabriele Mastroluca a vivacizzare la contesa per tutti e 15 i giri in programma. All'esposizione della bandiera a scacchi è stato proprio Natali ad assicurarsi la prima affermazione stagionale con 7/10 di margine rispetto a Mastroluca, secondo rafforzando la

leadership in campionato con 15 lunghezze di vantaggio su Manuel Rocca, sesto sul traguardo lasciando il terzo gradino del podio ad un positivo Emiliano Ercolani. Immancabili emozioni in Gara 2 della classe "Cadetti" (8-10 anni) con Luca Lunetta in grado sì di aggiudicarsi la quarta vittoria in quattro gare, ma dovendo sudare le proverbiali sette camicie per fronteggiare la concorrenza del compagno di squadra in Phantom Corse Alex Venturini, secondo al photofinish con soli 83 millesimi di svantaggio. In campionato ora Lunetta comanda a punteggio pieno a quota 100, 24 lunghezze di margine risp-

53


etto allo stesso Venturini (76), mentre con il podio odierno Guido Fina sale proprio al terzo posto nella generale con 50 punti totalizzati. Minimoto Junior Gara 2: 1° Andrea Natali, 2° Gabriele Mastroluca (Phantom), 3° Emiliano Ercolani (Phantom) Minimoto Cadetti Gara 2: 1° Luca Lunetta (Phantom),

54

2° Alex Venturini (Phantom), 3° Guido Fina (Phantom)

Campionato Italiano MiniGP

Elia Bartolini (MiniGP 50cc) e Manuel Margarito (PreMiniGP 50cc) sono i primi Campioni Italiani 2015 laureatisi nell'ambito del CIV Junior. Con una gara d'anticipo le due principali stelle del Campionato Italiano MiniGP hanno dato prova del loro valore concretizzando un weekend da incorniciare

classifiche


al Circuito di Pomposa: vittoria nelle due gare in programma, ma soprattutto la conquista del prestigioso titolo italiano di categoria, per entrambi il primo passo verso una carriera ricca di successi nel motociclismo nazionale ed internazionale. Alle 13:45 in punto ha preso il via Gara 2 della classe PreMiniGP 50cc con Manuel Margarito pronto a giocarsi il primo "match point" campionato. Prevedibilmente il pilota torinese, prodotto del serbatoio di talenti delle Minimoto, ha risposto presente all'appello aggiudicandosi in un sol colpo vittoria (la quarta di fila in quattro gare!) e titolo italiano. Margarito scrive così per primo il suo nome nell'albo d'oro della serie monomarca su base Metrakit Mini GP 50 SP fortemente voluta dalla FMI per preparare alle "ruole alte" i talenti dai 10 ai 12 anni d'età, oltretutto con una concreta chance il 20 settembre prossimo a Franciacorta di concretizzare una "stagione perfetta" vincendo tutte le gare del calendario. Accanto al neo-Campione Italiano PreMiniGP 50cc, completano il podio i due esponenti internazionali della serie Corentin Savary e Maxwell Toth, rispettivamente secondo e terzo in gara ed in campionato. Superati i festeggiamenti per il trionfo di Margarito, alle 14:25 la seconda corsa della "top class" MiniGP 50cc si è a sua volta rivelata decisiva per l'assegnazione del titolo. Vincitore ieri di Gara 2 ed ancor prima a Vallelunga, da indiscusso dominatore il talentuoso Elia Bartolini su RMU del Pro Racing Team si è aggiudicato la terza vittoria in cinque gare laureandosi Campione Italiano MiniGP 50cc con una prova d'anticipo. Grande protagonista di giornata, il giovanissimo centauro cesenate (12 anni il prossimo 31 luglio) ha preceduto il compagno di squadra Matteo Boncinelli e Devis Bergamini (SG), terzo a seguito

della squalifica per irregolarità tecnica di Gianluca Sconza, sventura analoga occorsa al vincitore di Ortona Matteo Patacca. Gara-no anche per l'ex capoclassifica Raffaele Fusco, settimo dopo lo "zero" accusato ieri risultato decisivo per compromettere le proprie ambizioni di vittoria finale. MiniGP 50cc Gara 2: 1° Elia Bartolini (RMU), 2° Matteo Boncinelli (RMU), 3° Devis Bergamini (SG) PreMiniGP 50cc Gara 2: 1° Manuel Margarito, 2° Corentin Savary, 3° Maxwell Toth

Trofeo OHVALE GP-0

Ristabiliti i valori in campo per quanto concerne il Trofeo OHVALE GP-0, serie monomarca su base OHVALE GP-0 frutto dell'accordo tra OHVALE S.r.l. e la Federazione Motociclistica Italiana. Nelle due gare andate in scena al Circuito di Pomposa Filippo Momesso, reduce dal trionfale weekend vissuto a Latina, si è ripetuto concretizzando una significativa doppietta nell'assoluta e di classe GP-0 190 Daytona a precedere il poleman e protagonista dei primi round Andrea De Nardo. Nella GP-0 160 è stato Salvatore Ragusa a tornare sul gradino più alto del podio riuscendo a spuntarla nelle due manche rispetto a Niccolò Padovan e Yari Favero, 2° rispettivamente in Gara 1 e 2. Trofeo OHVALE GP-0 Gara1: Filippo Momesso (1° GP-0 190 Daytona), Salvatore Ragusa (1°GP-0 160) Trofeo OHVALE GP-0 Gara2: Filippo Momesso (1° GP-0 190 Daytona), Salvatore Raguna (1°GP-0 160)

55


CIVS 1° round 2015 con la

Carpasio-Prati Piani, l’assoluta di Curinga

La “Carpasio – Prati Piani”, prima tappa del CIVS (Campionato Italiano Velocità in Salita) valevole anche per il campionato europeo e svizzero, ha visto un Francesco Curinga in forma smagliante. Forte dei successi della stagione 2014 (Campione italiano ed europeo), a Carpasio si è assicurato sia la vittoria di classe nella categoria 600 Open che l’assoluta con il tempo di 1'26"27 a precedere Stefano Nari ed il pilota ligure Marco Giordano. Dieci sono state le categorie partenti per quanto concerne le moto moderne con Scooter, Moto3, 125, 250, 600

56


classifiche

risultati

Stock, Naked, 600 Open, Supermoto, 1000 Open (new entry di quest’anno) e Sidecar. Negli Scooter si è registrata l’affermazione di Baldoss a precedere Stevanon, mentre nella Moto3 Neri ha preceduto Adami. Passando alla 125cc, in una lotta fino all’ultimo esce vincitore Marco Queirolo su Aprilia a precedere Marco Lombardi (sempre su Aprilia) ed infine Davide Belletti, in sella ad una Cagiva. Nella 250cc Cristian Olcese su Aprilia conferma la sua leadership di categoria aggiudicandosi il primo posto con a seguire, sempre su Aprilia, il piacentino Pierluigi Mutti e Guido Testoni, con la propria Aprilia vincitore di classe nell’europeo. Tra le 600 STK Carmine Sullo (Suzuki) ha avuto la meglio nei confronti del trentino Stefano Frisanco (MV Agusta) e Stefano Nari (Triumph). Nessuna sorpresa nella Naked con il quattordici

volte campione italiano Stefano Manici (Triumph) in trionfo seguito dal ligure Riccardo Marchelli (Kawasaki), il quale ha migliorato le sue prestazioni rispetto alla scorsa edizione avvicinadosi al rivale per antonomasia Manici. Completa il podio in terza posizione il toscano Nicolò Barsi ai comandi di una Triumph. La 600 Open ha visto Francesco Curinga (Honda) aggiudicarsi la prima vittoria stagionale davanti a Stefano Nari (Triumph) con il pilota di casa Marco Giordano (Yamaha) a completare il podio. Tra le Supermoto ottima prestazione del locale Loris Pedriali che si aggiudica anche l’europeo in sella alla sua Honda, mentre il trentino Niccolò Bentivoglio Bentivoglio (Honda) centra una meritatissima seconda posizione ripensando a tutti gli imprevisti accaduti: sabato una rottura della moto nelle prove ed una

57


scivolata nelle qualifiche di domenica. In terza posizione si colloca il pilota trentino su Francesco Martinelli (KTM), campione italiano in carica. Il ritorno della classe regina, la 1000 Open, vede in prima posizione il toscano Daniele Lombardi che su Kawasaki precede Stefano Bonetti (Kawasaki), reduce da un convincente TT all’Isola di Man, ma suo malgrado attanagliato da un problema alla centralina che lo ha relegato al secondo posto davanti a Marco Giovannoni (Ducati). L’equipaggio Barbi-Doratori si è imposto nei Sidecar nonostante diversi problemi tecnici del loro sidecar motorizzato Suzuki, in sec-

onda posizione Cerioni-Albertoni con il Sidecar spinto dal propulsore Suzuki davanti alla nuova coppia che sicuramente farà parlare di sè, Manfredi-Padoan (figlio), motorizzati sempre Suzuki. LA CRONACA Circa 150 piloti, tra moto moderne e d’epoca, si sono presentati al via delle tre prove libere previste il sabato di cui due cronometrate. Durante la prima prova un tempo incerto con qualche rovescio costringe i piloti a montare le rain per affrontare il percorso che risultava bagnato solo nella prima parte, rendondo la vita più difficile ai nostri ragazzi. La pioggia della prima manche e qualche altro piccolo contrattempo non condizionano l’esito della giornata organizzata magistralmente dal Moto Club Squadra Corse Badulucco rappresentato da Serena Biagioni che come sempre organizza una manifestazione ben riuscita. La serata del sabato prevedeva una cena organizzata dalla Proloco a base di salamella, salsiccia, gnocchi al pesto, vino birra e patatine, approfittando dell’occasione i piloti e amici hanno reso omaggio al nostro amico recentemente scomparso causa incidente sul lavoro, il pilota Davide Bellini. Domenica mattina alle 09:30 il via alle due prove ufficiali che determinano l’ordine di partenza delle manche di gara con le previsioni meteo che annunciano tempo variabile un po nuvoloso ma con temperature ottime. La mattina passa senza grosse difficoltà ed alle 14:00 il via alle due manche di gara. Tra la prima e la seconda manche un fatto simpatico da citare per chi legge, ma forse non tanto per chi lo ha vissuto, blocca per circa 40 minuti la manifestazione perchè un ragazzo vistosamente ubriaco inizia a infastidire il personale di servizio all’arrivo impedendo loro lo svolgimento regolare della manifestazione. Solo l’arrivo dei carabinieri ha sistemato in maniera bonaria l’accaduto scortando il ragazzo fuori dal percorso permettendo così a tutti di riprendere le attività. Finita la manifestazione sono avvenute le premiazioni nella piazza di Carpasio e, dopo un brindisi per la riuscita dell’evento sulla strada del ritorno, l’attesa è già per la prima edizione della Scarperia-Giogo organizzata il 12 luglio dal Motoclub True Riders.

58


59


60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.