iRace_n2_2015

Page 1


2


i race Alla carica…. Il CIV torna in pista a Vallelunga il 16 e 17 Maggio per il round 3570 Pirro che insegue. Bezzecchi e Vietti Ramus già leader. Una Supersport affollata e spettacolare. La partenza di Misano per questo CIV 2015 è stata densa di emozioni e colpi di scena. Dopo uno start così lanciato, il Campionato Tricolore torna in pista a Vallelunga per un fine settimana all’insegna delle due ruote, nel senso più ampio del termine. Venerdì infatti la pista romana ospiterà il traguardo volante del Giro d’Italia. Il pubblico di sicuro non mancherà. A Misano si sono delineati i primi valori in campo, oltre alla conferma dell’alto livello dei piloti schierati con la firma di tre nuovi record della pista in SBK ad opera di Pirro, in Moto3 con Groppi e in PreMoto3 con il gran crono di Vietti Ramus. E’ presto per fare previsioni in ottica campionato, anche se le doppiette di Marco Bezzecchi in Moto3 e di Celestino Vietti Ramus in PreMoto3 250 4T rappresentano un bel sigillo. In Superbike Michele Pirro rimane il favorito, nonostante il pesante zero in gara 1 a causa di un problema tecnico. Il pilota Ducati adesso è 4° in classifica, a 8 lunghezze dal leader Andreozzi. La Supersport promette come sempre gare combattute. Massimo Roccoli arriva a Vallelunga forte di una vittoria e di un terzo posto. Con 5 punti di vantaggio su Mercandelli, il pilota MV Agusta dovrà giocare tutte le sue carte sulla pista capitolina. Attesa anche la gara della Sport alla domenica con un Ritucci e Barani, rispettivamente in testa alla classifica 250 4T e 125 2T. #CIVlive in pista o da casa, l’invito è a restare connessi con il CIV questo fine settimana su Sky Sport MotoGP HD, in streaming su Sportube e su civ.tv oppure sull’APP CIV 2015.

numero due

‘15 vai al video

classifiche

vai al sito

vai al programma aggiornato

3


In occasione della prima tappa del Campionato Italiano Velocità disputatasi al Misano World Circuit, Marco Faccani Official (San Carlo Puccetti Racing Kawasaki Supersport) è stato il primo pilota #madeinCIV premiato per i traguardi sportivi conseguiti a livello internazionale, partendo dalla formazione tecnico-agonistica maturata proprio nel CIV.

Indice

INDEX

p.06 Aspettando Vallelunga p.15 Classifiche p.19 Appuntamenti di Vallelunga p.20 Superbike

Testi

Simone Schiavetti Ufficio stampa FMI Maria Guidotti

p.32 Yamaha: Una R1 all'Italiano p.36 Talenti di oggi,

Memorial Sic Day

campioni di domani?

p.48 p.50

p.40 p.44

Doppio Bezzecchi

p.56

CIV Junior: concluso il Test ufficiale a Franciacorta

Sui banchi del CIV

Foto

Antonio Inglese Fabrizio Porrozzi Photo Sport Event

Progetto Grafico Avenidas Rimini

4

Andreani: l'importanza delle sospensioni

Pubblicità

Massimiliano Tuzzi pubblicità@federmoto.it cell. +39.331.69.51.092



Aspettando Vallelunga sorprese e spettacolo

a Misano

6


Gli occhi sono già puntati su Vallelunga. Il 2° weekend di gare del CIV si avvicina, e dopo Misano, i presupposti per una stagione entusiasmante non mancano. 250 piloti al via, colpi di scena, tanto pubblico. Tra doppiette mancate e doppiette riuscite, in alcune classi i reali valori in campo sono già chiari. In altre la sfortuna ha mischiato un po’ le carte. Buon per noi e per lo spettacolo del campionato, incrementato anche dalle 4000 moto in pista a Misano per il Motomemorial SICDay. Ora la parola passa a Vallelunga. SBK – Doveva essere un dominio per Pirro, ma la sfortuna ci si è messa di mezzo, con il problema alla frizione che ha costretto il pilota Ducati al ritiro

7


nella gara del sabato. Il più forte è stato comunque lui, unico a scendere sotto l’1’ e 36 in prova e imprendibile alla domenica, ha pagato però lo 0 del primo round, in una gara interrotta più volte per olio in pista. Dietro di lui non sono mancati gli avversari, anche con qualche sorpresa, a cominciare dalla BMW di Perotti, che ha trionfato in gara1, per proseguire con l’A-

8

prilia di Andreozzi (2° al sabato) e un'altra BMW, quella di Corradi. Senza contare l’altro pilota del Barni Racing, il campione in carica Ivan Goi, 3° in entrambe le gare. La classifica di Campionato vede Andreozzi 1°, seguito da Goi e Perotti con Pirro 4°. Tutti racchiusi in meno di 10 punti. Più attardate le Yamaha di Guarnoni, Polita e Barrier, con il francese leggermente frenato


da un piccolo infortunio rimediato in SBK e il “pirata” alle prese con problemi di messa a punto. La rincorsa di Pirro proseguirà a Vallelunga, nel secondo weekend di gare. Moto3 – La doppietta è servita. Una doppietta firmata Marco Bezzecchi e Mahindra Peugeot. Il mar-

gine però è sottile, come dimostrato dalla gara di domenica, con 8 piloti a lungo racchiusi in pochi decimi. Sfortunato Di Giannantonio, 2° e 3°, il pilota #madeinCIV è stato fermato sempre sul più bello dalle bandiere rosse che hanno interrotto le gare per alcune cadute. A podio sono finiti anche

Spiranelli e Del Bianco, con Mazzola più indietro, condizionato da un piccolo infortunio alla mano. Fanno ben sperare gli esordienti RMU Ieraci e Foggia, anche loro targati #madeinCIV e vicini ai primi. In campionato, dietro Bezzecchi troviamo i due compagni di squadra Di Giannantonio e Del

9


10


Bianco, con Spiranelli 4° e Ieraci 5°. Da quanto visto in pista però Bezzecchi non può dormire sonni tranquilli in vista di Vallelunga. Nel Trofeo NSF 250 stesso podio al sabato e alla domenica, con Ghidini primo su Pasqualotto e Zanotti, che sono anche i primi 3 in classifica. SS – Vince l’esperienza. Quella di Roccoli su MV Agusta, trionfatore alla domenica. Ma occhio ai giovani, a cominciare da Mercandelli, 1° al sabato, e da Vitali, sempre a podio. Il round di Misano ci lascia con un Roccoli primo in campionato, seguito appunto da Mercandelli e Vitali, con un altro giovane, Morrentino, 4°. La classe più affollata del CIV (più di 40 piloti in griglia!) sarà incerta fino all’ulti-

11


mo. Facile prevedere come molte gare potranno risolversi all’ultima curva, proprio come è stato a Misano. A Vallelunga ne sapremo di più. Premoto3 - Incontenibile Celestino Vietti Ramus. Il Pilota RMU ha realizzato una doppietta in 2504t che, unita al giro record della categoria in prova, lascia poco spazio ai dubbi: il più forte è lui. Spinelli, Nepa e Zannoni per ora inseguono in campionato. In 125 Bernardi è primo grazie alla vittoria di domenica, davanti a Carraro e Cavaliere. Sport - Grande prova di Ritucci che ha vinto in solitaria davanti a Iovino e Di Rago nella 250, mentre la 125 è andata a Barani, seguito da Drago e Scagnetti. Nel Trofeo KTM RC 390 Cup primo Mazzina, con Aironi 2° e Bono 3°. G

12


13


14


classifiche

SUPERSPORT

SBK

1 A. Andreozzi (Aprilia - Pirelli) p. 33 2 I. Goi (Ducati - Michelin) p. 32 3 F. Perotti (BMW - Pirelli) p. 27 4 M. Pirro (Ducati - Michelin) p. 25 5 A. Corradi (BMW - Dunlop) p. 20

preMOTO3 - 2t 1 L. Bernardi 2 N. Carraro 3 A. Cavaliere 4 A. Triglia 5 L. Bartalesi

MOTO3

(RMU - Dunlop) (RMU - Dunlop) (Dunlop) (RMU - Dunlop) (Dunlop)

1 M. Bezzecchi 2 F. Di Giannatonio 3 A. Del Bianco 4 F. Spiranelli 5 B. Ieraci

1 M. Roccoli (MV Agusta - Pirelli) p. 41 2 R. Mercandelli (Yamaha - Pirelli) p. 36 (Kawasaki - Pirelli) p. 33 3 L. Vitali 4 N.J.Morrentino (Kawasaki - Pirelli) p. 33 5 M. Bussolotti (Kawasaki - Pirelli) p. 21

p. 45 p. 32 p. 26 p. 25 p. 22

preMOTO3 - 4t

1 C. Vietti Ramus (RMU - Dunlop) p. 50 2 N. Spinelli (RMU - Dunlop) p. 40 3 S. Nepa (RMU - Dunlop) p. 32 4 T. Marcon (Dunlop) p. 24 5 E. Tonassi (RMU - Dunlop) p. 21

(Mahindra Peugeot - Dunlop) p. 50 (Dunlop) p. 36 (Dunlop) p. 30 (Mahindra Peugeot - Dunlop) p. 27 (RMU - Dunlop) p. 22

SPORT - 2t

1 N. Barani (Aprilia - Pirelli) 2 F. Drago (Aprilia - Pirelli) 3 D. Scagnetti (Aprilia - Pirelli) 4 R. Morelli (Aprilia - Pirelli) 5 R. Cecchi (Aprilia - Pirelli)

p. 25 p. 20 p. 16 p. 13 p. 11

SPORT - 4t 1 L. Ritucci 2 M. Iovino 3 N. Di Rago 4 S. Zamponi 5 A. Picariello

(Kawasaki - Pirelli) p. 25 (Kawasaki - Pirelli) p. 20 (Kawasaki - Pirelli) p. 16 (Kawasaki - Pirelli) p. 13 (Kawasaki - Pirelli) p. 11

15


programma

Round 3, 4: PROGRAMMA UFFICIALE

www.vallelunga.it

Giovedì ORARIO DUR. PROGRAMMA 15.30 - 20.00 VERIF. TEC. E SPORT. 18.30 - 19.30 VERIF. TEC. E SPORT.

CLASSI TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE

Venerdì ORARIO DUR 08.00 - 13.00 09.00 - 11.00 14.00 - 18.30

PROGRAMMA VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT. VERIF. TEC. E SPORT.

CLASSE ORARIO TUTTE LE CLASSI BOX MULTISERVICE TUTTE LE CLASSI

09.00 - 09.25 09.30 - 09.55 10.00 - 10.35 10.40 - 11.15 11.25 - 12.00 12.05 - 12.40 12.45 - 13.10 13.15 - 13.40

PROVE LIBERE 1° T. (1) PROVE LIBERE 1° T. (2) PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. (3) PROVE LIBERE 1° T. (4)

NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY 1000 PREMOTO3 SUPERBIKE MOTO3/TROFEO NSF250 600 SS C.I. SPORT TROFEO CBR600 RR CUP

13:45 - 14:10 15:10 - 15:35 15:40 - 16.10 16.15 - 16.45 16.55 - 17.25 17.30 - 18.00 18.10 - 18.35 18.40 - 19:05

CLASSE

ORARIO

25’ 25’ 35’ 35’ 35’ 35’ 25’ 25’

25’ 25’ 30’ 30’ 30’ 30’ 25’ 25’

PROVE LIBERE 2° T.(5) PROVE LIBERE 2° T. (6) PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE LIBERE 2° T. (7) PROVE LIBERE 2° T. (8)

Sabato ORARIO

DUR PROGRAMMA

09.00 - 12.00 09.00 - 09.30 09.35 - 10.05 10.10 - 10.40 10.50 - 11.20 11.25 - 11.45 11.50 - 12.10 12.20 - 12.40 12.45 - 13.05

30’ 30’ 30’ 30’ 20’ 20’ 20’ 20’

VERIF. TEC. E SPORT. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

DURATA PROGRAMMA

TUTTE LE CLASSI MOTO3/TROFEO NSF250 SUPERBIKE 600 SS PREMOTO3 C.I. SPORT 17:35 - 17:55 20’ NATIONAL TROPHY 600 18:00 - 18:20 20’ NATIONAL TROPHY 1000 18:25 - 18:45 20’ TROFEO CBR600RR CUP 18:50 - 19:10 20’

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T.

Sabato - GARA I. PISTA 14:00 14:50 15:40 16:30

GARA 14:15 15:05 15:55 16.45

GIRI 16 18 18 14

PROGRAMMA E CLASSE GARA 1 - MOTO3/TROFEO NSF250 GARA 1 - SUPERBIKE GARA 1 - 600 SS GARA 1 - PREMOTO3

Domenica - GARA

Domenica ORARIO

KM 65,760 73,980 73,980 57,540

DUR PROGRAMMA

09.00 - 09.15 15’ 09.20 - 09.35 15’ 09.40 - 09.55 15’ 10.00 - 10.15 15’

WARM UP PREMOTO3 WARM UP SUPERBIKE WARM UP MOTO 3 TR. NSF250 WARM UP 600 SS

I. PISTA 10:20 11:00 11:40 12:20 13.45 14:45 15.45 16:45

GARA 10:35 11:15 11:55 12:35 14.00 15:00 16.00 17:00

GIRI 12 12 12 12 16 18 18 14

tutto su Vallelunga Anno di costruzione: 1951 Lunghezza Circuito Internazionale: 4.085 m (per moto 4.110 m) Direzione: Oraria Larghezza: min 11 m - max 14 m Curve: a destra 6 - a sinistra 6

16

DURATA PROGRAMMA

Biglietti: Giovedì - Venerdì: ingresso libero. Sabato: intero € 10,00 Ridotto: FMI - Donne - Under 18 € 8,00 Omaggio: under 14 Domenica: intero € 15,00 Ridotto: FMI - Donne - Under 18 € 10,00 Omaggio: under 14

PROGRAMMA E CLASSE NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY 1000 TROFEO CBR600RR CUP C.I. SPORT GARA 2 - MOTO3/TROFEO NSF250 GARA 2 - SUPERBIKE GARA 2 - 600 SS GARA 2 - PREMOTO3

Scarica la nuova APP ufficiale del CIV 2015 Vivi una stagione da protagonista con tutte le notizie del campionato, i risultati e le classifiche in tempo reale, i piloti, le foto e i video con gli highlights di ogni giornata di gara. Gioca con noi al FantaCIV e vinci fantastici premi. CIV 2015 è anche mobile all’indirizzo m.civ.tv Clicca qui per scaricare la APP

KM 49,320 49,320 49,320 49,320 65,760 73,980 73,980 57,540



18


gli appuntamenti di vallelunga

Anche a Vallelunga non mancheranno gli eventi fuori dalla pista, in un round 3570 per il quale tutti gli appassionati potranno usufruire della promozione 2x1 organizzata dall’Autodromo, grazie alla quale si potranno ottenere due ingressi al prezzo di 1.
Al venerdì occhio al passaggio del Giro d’Italia, con la carovana pubblicitaria che si fermerà con il villaggio sponsor all’ingresso del circuito dalle 11:55 alle 13:15, mentre dalle 14:00 alle 15:00 ci sarà, sempre all’ingresso del circuito, il traguardo volante. Guardando a Roma, nella mattinata di venerdì si terrà un evento promozionale che vedrà coinvolto il pilota del San Carlo Team Italia Michael Ruben Rinaldi.
Domenica sarà la volta della parata dei taxi 3570, la Cooperativa Radio Taxi più grande d’Europa, mentre per l’intero weekend ci sarà un altro appuntamento da non perdere per gli amanti dei motori: il Roma Motor Show, con la presenza di Radio Dimensione Suono.

19


20


Seduti in tribuna, a guardare il loro naturale palcoscenico: la pista. Venerdì 8 maggio a Imola abbiamo voluto misurare “empiricamente” la capacità di fuoco del motociclismo italiano all’interno del Mondiale Superbike, includendo ovviamente le categorie sorelle: la Supersport e le due Stock, 600 e 1000. Beh, il risultato è in questa foto in cui troviamo tutti i nostri ragazzi uno affianco all’altro, prima di qualifiche e gare.

21


M. R

uben

Rina

ldi

adovini

rt on B Nic ol o' C anepa - Ay 22

iugl G e d i v Da

iano


o

uss R o d r a Ricc

te t a M

cco o i a oB

Innanzitutto i complimenti vanno a loro che si sono dimostrati puntuali (è vero, non ce lo aspettavamo) e come sempre hanno dimostrato molta disponibilità. Molti di loro provengono proprio dal CIV. Ecco perché troverete tante foto…incorniciate: nel Mondiale Superbike ci sono un sacco di piloti #MadeinCIV! Li potete riconoscere uno ad uno se siete grandi appassionati di motociclismo – e se state leggendo Irace lo siete – oppure rendervi conto che abbiamo immortalato

23


Ayrt on Ba

dovini

40 piloti. Una bella pattuglia di italiani che tra l’8 e il 10 maggio hanno regalato spettacolo tra le curve di Imola. Le punte di diamante sono i nomi della Superbike - Davide Giugliano, Ayrton Badovini, Matteo Baiocco, Niccolò Canepa e Michel Fabrizio - ma i piloti pregiati non mancano proprio. Marco Faccani è la bella sorpresa del Mondiale Supersport, Savadori e Tamburini sono protagonisti assoluti nella FIM Cup Stock 1000 e in

hi Fabio Meng 24


mar in C hr ist ian Ga

o

Leandr o Mer

cado 25


aldoli B x e l A

Francesc o C av a

l li

Feder ic o Sanc hioni 26

ni


Andrea Tucci

Loren

zo Za

netti

Luca V itali 27


Michele M

agnoni

gl Manuel Pa

iani

Fabio Ma r

chionni

Fabio Ma s

sei

28


Robert o Ro lf

o

ni

Facca o c r a M

Luca Salvador i

quanto ad Europeo Stock 600 i bei manici sono tanti. Ora li potete guardare in faccia, conoscerli o riconoscerli e tifare per loro nelle prossime gare. Che si tratti di Campionato ItalianoVelocità , Europeo Stock 600, FIM Cup Superstock 1000 o Superbike, una cosa è certa: daranno sempre del gran gas. G

- Raf faele D eRosa 29


Kevin C alia

Lorenzo Savador i

Federico C ar icasul o

Al bert o B utt 30

i


Ro

T eb rt o

a

ni i r u mb

ni

rco a M a Luc

Rinaldi, Facca

ni, C ruciani, Tu c

ci e. . C racc o 31


32


Una R1 all’Italiano 33


Il ritorno di Yamaha. Il ritorno della R1. Fatto al CIV poi c’è più gusto, soprattutto con nomi come Barrier, Guarnoni, Polita… “Abbiamo lanciato la nuovissima R1 – ha dichiarato Fabio Albertoni di Yamaha - con contenuti tecnologici all’avanguardia e abbiamo ritenuto di tornare nella SBK con il team GM Racing e Trasimeno, per sviluppare al meglio la moto”. Sviluppo che, a giudicare dai nomi dei piloti, non tarderà ad arrivare.

34


35


Talenti di o Camp di dom 36


oggi, pioni mani?

Sono tanti, agguerriti e supportati dalla FMI, che da quest’anno raddoppia l’impegno. Sono stati presentati a Misano i nomi dei piloti “San Carlo Talenti Azzurri” e quelli del nuovo progetto “#madeinCIV”. Un impegno, quello della FMI con San Carlo, che ha già cominciato a dare i suoi frutti. Negli ultimi 5 anni infatti l’Italia ha vinto tutti i titoli europei MiniGP e Minimoto, mentre a livello internazionale, Fenati (2011) e Ferrari (2012) sono stati Campioni Europei rispettivamente nelle classi 125 GP e Moto3. Senza contare il numero di piloti italiani al via nelle classi “d’accesso” alla MotoGP

37


e Superbike: 9 nel Mondiale Moto3 (7 dei quali con trascorsi nel Team Italia) e ben 15 nell’Europeo Superstock 600. E i titoli di Morbidelli e Faccani. San Carlo Talenti Azzurri FMI – Bezzecchi, Nepa, Spiranelli e Zannoni. Sono questi i “San Carlo Talenti Azzurri FMI”, i piloti del progetto quinquennale (2012-2016) con il quale la FMI e San Carlo sostengono i giovani italiani. Il supporto avviene attraverso borse di studio riservate a 4 protagonisti del CIV: Nepa e Zannoni, nomi provenienti dalla Premoto3 e Bezzecchi e Spiranelli in Moto3. #madeinCIV – E’ la novità del 2015. Sostenere giovani talenti “fatti” al CIV. Alcuni già impegnati in competizioni internazionali. #madeinCIV è il nuovo progetto FMI che supporta con “borse di studio” alcuni tra i migliori piloti della velocità nazionale e non solo, come i due Campioni italiani in carica, oggi al via nell’Europeo Superstock

38


600: Federico Caricasulo (Campione CIV Supersport 2014) e Manuel Pagliani (Campione CIV Moto3 2014). Si prosegue poi con il supporto a Fabio Di Giannantonio (16 anni) e Bruno Ieraci (14 anni), impegnati a livello nazionale nel CIV Moto3 e in ambito internazionale nella Red Bull MotoGP Rookies Cup. #madeinCIV si rivolge però anche

a piloti di prospettiva nella fascia d’età 14-19 anni che si stanno formando nel CIV Moto3. Nomi come Manuel Bastianelli, Michael Coletti, Dennis Foggia, Anthony Groppi, Edoardo Sintoni, Walter Sulis e Matteo Ghidini, quest’ultimo al via del monomarca E&E NSF250R Trophy. 11 distinti talenti “prodotti” del Campionato

Italiano Velocità, ovvero “#madeinCIV”. Misano è stata anche l’occasione per premiare Marco Faccani quale simbolo del progetto #madeinCIV. Il pilota campione l’anno scorso nell’Europeo STK600 con il San Carlo Team Italia e ora al Mondiale SS, ha ricevuto un quadro celebrativo nella giornata di sabato. G

39


Doppi Bezze

40


io ecchi

Si presentava a Misano da infortunato, con un gomito destro messo male. Probabilmente non se n’è accorto nessuno, nemmeno lui. Il pilota Mahindra Peugeot ha trionfato sia al sabato che alla domenica, confermando di essere il favorito in questa Moto3 targata CIV 2015. Dietro di lui però i pretendenti al titolo non

41


42


mancano, a cominciare dal compagno di squadra, Fabio Spiranelli, secondo Bezzecchi “il primo degli avversari”, per proseguire con i vari Di Giannantonio, Del Bianco, Mazzola. Senza dimenticare i giovani Foggia e Ieraci. Vallelunga però potrebbe sorridere ancora a Bezzecchi. L’attuale capoclassifica della Moto3 l’anno scorso conquistò una vittoria e un 3° posto sulla pista romana. I rivali sono avvisati. G

43


sui banchi del CIV 44


In pista c’è molto da imparare e il compito dei tecnici federali è quello di seguire le giovani promesse italiane durante le varie sessioni di prove o gare. Occorre individuare eventuali errori e, in occasione dei briefing, fornire ai piloti le indicazioni necessarie a migliorare lo stile e le prestazioni in pista. G

45


come a scuola

46


FESTEGGIA CON TONON, LO SPUMANTE DEI CAMPIONI. Spumante Conegliano - Valdobbiadene D.O.C.G.

Bevi responsabilmente

47


Memorial Da

sic

48


ay

Il round 1-2 del CIV al Misano world Circuit è stato caratterizzato dalla parata dei circa 4000 motociclisti del 4° MotoMemorial Sic Day. Battuto il record di 1900 moto presenti in pista, detenuto dal tracciato di Brno.

49


50


L’importanza delle

SOSPENSIONI 51


Molle, contromolle, tarature. Parliamo chiaramente di sospensioni. E ne parliamo con Giuseppe Andreani di Andreani Group. “Nel CIV siamo in 10 – ci racconta Giuseppe – e abbiamo diversi team assistiti, proprio per supportare tutti i piloti che usano materiale Ohlins. I vari capomeccanici chiedono a noi, che dobbiamo essere loro di supporto per dare il massimo”. Il resto, per non svelarvi altro, lo lasciamo all’intervista video.

52


53


54


55


CIV JUNIOR

Concluso il Test ufficiale a Franciacorta 56


CIV JUNIOR 2015 Si è svolta sabato 2 maggio presso il Franciacorta International Circuit “Daniel Bonara” (BS) la giornata di Test ufficiale del CIV Junior, “contenitore” dei Campionati Italiani Minimoto (classi Cadetti, Junior, Open A, Open B, Amatori A, Amatori B) e MiniGP (MiniGP 50cc e la novità PreMiniGP 50cc) promossi dalla Federazione Motociclistica Italiana integrati dal recente

57


MiniGp MiniMoto IL CIV JUNIOR SI ARTICOLERÀ SU 6 APPUNTAMENTI IN 5 WEEK END PIÙ UN TEST UFFICIALE NEI MIGLIORI KARTODROMI

IL CALENDARIO 10/05/2014 25/05/2014 15/06/2014 06/07/2014 19-20/07/2014 07/09/2014

TEST CIV Junior POMPOSA CIV Junior Round 1 ORTONA CIV Junior Round 2 CASALUCE CIV Junior Round 3 JESOLO CIV Junior Round 4/5 POMPOSA CIV Junior Round 6 LATINA

Per informazioni visita il sito

58


innesto del Trofeo OHVALE. Cospicua la partecipazione dei giovani talenti del motociclismo tricolore, seguiti per tutto l’arco della giornata in pista e con una serie di briefing pre-evento (Corso TeoricoPratico) dallo Staff del Settore Tecnico Federale FMI capeggiato da Roberto Sassone. I centauri iscritti al Campionato Italiano MiniGP (MiniGP 50cc e

l’inedita PreMiniGP 50cc su base Metrakit Mini GP 50 SP) e del Trofeo OHVALE hanno effettuato le loro prime prove a partire dalle 10:20 sul circuito “lungo” di Franciacorta, approntato in configurazione idonea per la specialità. Dalle 9:00 in punto sono stati invece i giovanissimi del Campionato Italiano Minimoto (classi Cadetti, Junior, Open A, Open B, Amatori A, Amatori

B) a macinare i primi chilometri dell’anno nuovo, per l’occasione sul Minimotodromo presente all’interno dell’impianto di Franciacorta. Archiviata la giornata di Test ufficiale, per il CIV Junior appuntamento per il primo round il 24 maggio prossimo al Circuito Internazionale d’Abruzzo di Ortona, provincia di Chieti.

59


60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.