Italiano Trial 2018 Piazzatorre

Page 1

1 www.motosprint.it


EXPERTS IN LUBRICANTS

FRANCESCO LUNARDINI Coordinatore Comitato Trial FMI

IL PUNTO DI LUNARDINI

“L’importanza del pubblico e della collaborazione”

Ci ritroviamo con estremo piacere questo weekend a Piazzatorre per il penultimo appuntamento stagionale elogiando il Moto Club Bergamo e la sua sezione T.Z. Trial alta Valle Brembana per l’ottimo lavoro compiuto e, nel contempo, con la convinzione che il pubblico possa apprezzare appieno lo spettacolo offerto dall’Italiano Trial. Proprio su questo aspetto mi preme sottolineare l’attenzione riservata dal Comitato Trial FMI per ricreare un movimento di appassionati, o semplicemente di “curiosi”, che possano presenziare in gran numero a ciascun evento del calendario. Il Trial è una specialità che si presta particolarmente ad “abbracciare” la partecipazione della gente: da vicino, molto da vicino, si possono seguire le gesta di questi atleti che non lasciano sicuramente indifferenti (anzi...). La presenza del pubblico per il nostro sport è fondamentale, pertanto continueremo a lavorare su questo aspetto confrontandoci in una realtà diametralmente opposta rispetto a 20-30 anni fa. Nell’era dei social network, con video pubblicati in tempo reale su Facebook e con la disponibilità di classifiche “live”, un appassionato è sempre connesso al nostro mondo: non ha pertanto più la necessità di presenziare direttamente alla gara per tenersi costantemente aggiornato. Una realtà che può sicuramente rappresentare un’occasione per stare al passo con i tempi, ma anche di confronto per studiare soluzioni alternative per far sempre più “presa” sul pubblico. L’abbinamento “Sport & Turismo” è uno degli aspetti su cui punteremo, così come su una serie di eventi collaterali che possano attrarre appassionati, curiosi, pubblico generalista e, perché no, intere famiglie, grandi e piccini. In ottica 2019 proseguirà il nostro impegno in tal senso, nella speranza di riscontrare una collaborazione da parte di tutti: lavorando insieme si possono raggiungere traguardi importanti.

SIAMO FATTI DI CUORE, PASSIONE E POLVERE. Dall’esperienza nel mondo delle gare nasce la linea di prodotti specifici per le esigenze della tua moto, su ogni tipo di tracciato. Lubrifica e proteggi, chiedi il massimo. Perché per ottenere il massimo, serve il meglio.

START

Nils your bike. Visita il nostro nuovo sito nilsyourbike.com

3 nilsspa


CARTOLINA DAL CAMPO DI GARA PAROLA AL SINDACO Il Moto Club Bergamo è uno dei sodalizi più longevi in seno alla federazione, il suo anno di fondazione è il 1919 e si appresta ai festeggiamenti per il centenario. In quasi un secolo di storia nel club sono transitate migliaia di persone che hanno fatto la storia del motociclismo italiano dalla velocita’ con Giacomo Agostini all’ enduro con innumerevoli campioni al trial con il compianto Diego Bosis. Il motoclub Bergamo ha organizzato mondiali, sei giorni di enduro , è stato l’inventore delle cavalcate oltre a svariati mondiali di trial e prove di italiano di cui l’ultima nel 2012 a Branzi. Tocca agli ultimi “nati “ ovvero alla sezione T.Z. trial che con il consueto entusiasmo provvederanno all’organizzazione di questa tappa di campionato italiano nella ridente localita’ di Piazzatorre già teatro due anni fa di una prova di campionato regionale lombardo.

Moto Club Organizzatore Moto Club Bergamo www.motoclub.bergamo.it Presidente Andrea Gatti Segretario Marco Papa Responsabile percorso Paolo Cassani Responsabile paddock Tommaso Bolis Responsabile premiazioni Maurizia Lazzarini

Solo con Motosprint vivi veramente il bello della MotoGP

Tutti i dettagli sulle moto, sui piloti e sui team li puoi scoprire pagina dopo pagina sul tuo magazine preferito.

Cari atleti, gentili ospiti, è un vero onore per me e la nostra località ospitare la 5^ prova del Campionato Italiano di Trial Outdoor. Permettetemi un ringraziamento particolare al Moto Club Bergamo e al Team TZ Trial Alta Valle Brembana per aver fortemente voluto portare a Piazzatorre questa importante manifestazione sportiva che dà lustro a tutto il nostro territorio. Sono certo che da parte dell’Amministrazione Comunale e tutti i volontari coinvolti ci sarà sicuramente il massimo impegno al fine di consentire il perfetto svolgimento della medesima con l’obiettivo di garantire innanzitutto la piena soddisfazione di atleti e pubblico ed in secondo luogo di consolidare l’immagine di Piazzatorre come luogo ideale per ospitare eventi legati alla moto trial, considerate le caratteristiche naturali e strutturali del luogo che ben si prestano ad accogliere competizioni di questa tipologia e di questa portata. Da parte di tutti noi un calorosissimo benvenuto quindi a tutto l’entourage del Campionato Italiano Trial fra le nostre Alpi Orobie ed un grosso in bocca al lupo agli atleti in gara! Valeriano Bianchi Sindaco Comune di Piazzatorre

PIAZZATORRE – ALTA VAL BREMBANA Il termine Piazzatore suggerisce facili interpretazioni più o meno suggestive, la più immediata delle quali è che vi fosse nell’abitato principale una torre con piazzale circostante. In realtà l’etimologia dei termini torus (altura, spiazzo) e platea (spiazzo, piazza) identificano uno spiazzo rialzato, un’area pianeggiante situata in altura. Il Comune di Piazzatorre confina a Nord con Valleve e Branzi, ad est con Isola di Fondra e Moio dé Calvi, a sud con Piazzolo e Olmo al Brembo, ad ovest con Mezzoldo. Il territorio del Comune si estende in verticale dagli 800 mt. della loc. Piazzole ai 1100 mt. della loc. Piazzo, con una pendenza del 10% sui 2 Km di lunghezza (sup. totale pari a 23,57 ettari). Piazzatorre possiede l’invidiabile superficie boschiva di 1956 ettari, ossia quasi 20 Km quadrati. Oltre a questa perla, il territorio del nostro comune è ricoperto dal manto di vegetazione tipico delle Orobie a carattere calcareo. Anche la fauna è quella tipica della zona prealpina: caprioli, camosci, faine, martore, donnole, tassi, lepri, scoiattoli, ghiri, volpi, topi campagnoli, talpe, ricci e mucche tra i mammiferi; gallo forcello, francolini, cuculi, picchi, gufi, civette, barbagianni, cornacchie, cardellini, merli, tordi e decine d’altri splendidi uccelli; aspidi,

lucertole, lombrichi, bisce, vespe, libellule, maggiolini, lucciole, termiti, coleotteri, ragni e migliaia d’altri invertebrati. Sport e tempo libero Piazzatorre è in grado di offrirsi al turista 365 giorni l’anno, grazie alla straordinaria qualità dell’ambiente naturale, che le conferisce la duplice valenza di stazione climatica e sciistica. Durante la stagione invernale si accede agli impianti di risalita del monte Torcola, vero paradiso naturale per gli amanti della neve: sci alpino, slittino, bob, camminate con le ciaspole, snowboard, freeride, sci alpinismo in assoluta sicurezza e tutto ciò che la fantasia suggerisce di fare nei prati e nei boschi innevati. In estate Piazzatorre gode di clima fresco e salubre grazie alle immense abetaie che la circondano, qualità che la rendono altamente appetibile per soggiorni climatici e rigenerativi. Per quanto riguarda il tempo libero le opportunità di svago sono molteplici: i vari percorsi per il trekking conducono alla scoperta della flora, della fauna e di ambienti naturali incantevoli. Gli amanti dello sport possono usufruire di strutture all’avanguardia quali un Centro sportivo polivalente e un palazzetto del ghiaccio di misure olimpioniche aperti tutto l’anno, e vari percorsi di mountain bike. www.comune.piazzatorre.bg.it


FOCUS SUL CAMPIONATO CAMPIONATO ITALIANO TRIAL ALBO D’ORO

1) *1971 MULATERO (Montesa) 2) *1972 MARINI (Montesa) 3) *1973 TOSCO (Ossa) 4) *1974 TOSCO (Ossa) 5) 1975 TOSCO (Ossa) 6) 1976 TOSCO (Ossa) 7) 1977 BALDINI (Bultaco) 8) 1978 ADAMOLI (Montesa) 9) 1979 BALDINI (Bultaco) 10) 1980 GALEAZZI (SWM) 11) 1981 GALEAZZI (SWM) 12) 1982 GALEAZZI (SWM) 13) 1983 GALEAZZI (Swm) 14) 1984 CHIABERTO (Fantic) 15) 1985 CHIABERTO (Fantic) 16) 1986 BOSIS (Montesa) 17) 1987 BOSIS (Aprilia) 18) 1988 MIGLIO (Fantic) 19) 1989 BOSIS (Aprilia) 20) 1990 BOSIS (Aprilia) 21) 1991 BOSIS (Fantic) 22) 1992 BOSIS (Fantic) 23) 1993 MIGLIO (Gas Gas) 24) 1994 MIGLIO (Gas Gas) 25) 1995 AHVALA (Fantic) 26) 1996 MIGLIO (Beta) 27) 1997 MIGLIO (Beta) 28) 1998 MIGLIO (Beta) 29) 1999 MIGLIO (Beta) 30) 2000 RE DELLE GANDINE (Montesa) 31) 2001 RE DELLE GANDINE (Montesa) 32) 2002 RE DELLE GANDINE (Montesa) 33) 2003 LENZI (Gas Gas) 34) 2004 LENZI (Gas Gas) 35) 2005 LENZI (Montesa) 36) 2006 LENZI (Montesa) 37) 2007 LENZI (Montesa) 38) 2008 LENZI (Montesa) 39) 2009 GRATTAROLA (Sherco) 40) 2010 LENZI (Montesa) 41) 2011 GRATTAROLA (Gas Gas) 42) 2012 GRATTAROLA (Gas Gas) 43) 2013 GRATTAROLA (Gas Gas) 44) 2014 GRATTAROLA (Gas Gas) 45) 2015 GRATTAROLA (Gas Gas) 46) 2016 GRATTAROLA (Gas Gas) 47) 2017 GRATTAROLA (Gas Gas)

* “Trofeo Italia” dal 1971 al 1974 Albo d’oro completo www.italianotrial.it/albo-doro/

6

Uno dei round più combattuti ed avvincenti della stagione. Il Round 4 vissuto a Barzio ha proposto verdetti interessanti ed una serie di testa-a-testa che hanno reso memorabile il ritorno del Campionato Italiano Trial Outdoor nella cosiddetta “Perla della Valsassina”. Partendo dalla top class TR1-Internazionale, l’idolo di casa Matteo Grattarola (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team) ha inanellato la quarta vittoria in quattro gare, ma riuscendo a spuntarla soltanto per 1 penalità rispetto a Gianluca Tournour (Team SPEA Gas Gas Italia) con Luca Petrella (Team TRRS Italia) a completare il podio. La TR2 è stata invece terreno di caccia per Lorenzo Gandola (Scorpa Team S.R.T.), in trionfo a precedere Sergio Piardi (Beta) e Luca Corvi (Team SPEA Gas Gas Italia) rafforzando la sua leadership in campionato. Combattutissima anche la TR3 con un ex-aequo in termini di penalità tra Luca Poncia e Andrea Soulier, entrambi su Beta, con la vittoria da regolamento del primo e Michele Andreoli (Gas Gas) sul terzo gradino del podio. Nella TR3 125 quarto successo di fila per Andrea Gabutti (Team TRRS Italia) a precedere i portabandiera Gas Gas Valentino Feltrin e Tommaso Bottini, mentre la TR3 Open ha prodotto un nuovo successo di di Piero Sembenini (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team) con 1 sola penalità rispetto alle 5 di Marco Andreoli (Montesa) e le 9 di Ivan Giovacchini (Beta). Passando alla TR4, Valter Feltrinelli (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team) ha messo a segno un’altra vittoria a precedere Paolo Bertolini (Sherco) e Sandro Bandini(Gas Gas). Memorabile la gara della Femminile: al termine dei due giri si è registrato un pari-merito a tre per numero di penalità (21) tra Sara Trentini (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team), Alex Brancati (Beta Top Trial Team) e Martina Balducchi (Beta Rabino Sport), con la vittoria andata alla Campionessa italiana in carica per il minor numero di zone con 0 Piero Sembenini (1°), Marco Andreoli (2°) e Ivan Giovacchini (3°) protagonisti della TR3 Open a Barzio Podio della graduatoria Femminile a Barzio con Sara Trentini (1^), Alex Brancati (2^) e Martina Balducchi

A Barzio nella TR2 successo di Lorenzo Gandola seguito da Sergio Piardi e Luca Corvi

I giovanissimi della TR3 125 sul podio di Barzio: sul gradino più alto Andrea Gabutti a precedere Valentino Feltrin e Tommaso Bottini

Valter Feltrinelli sul gradino più alto del podio TR4 a Barzio, accanto a lui Paolo Bertolini (2°) e Sandro Bandini (3°)

Podio TR1 con Matteo Grattarola vincitore, Gianluca Tournour e Luca Petrella rispettivamente 2° e 3°

Luca Poncia vincitore della TR3 a Barzio, 2° Andrea Soulier con Michele Andreoli 3°

NEWS DAL CAMPIONATO TRIAL DEBORAH ALBERTINI NELLA HALL OF FAME DELL’ITALIANO TRIAL Il Round 4 vissuto a Barzio ha visto la riproposizione di un appuntamento ormai tradizionale nel contesto del CITO: l’ingresso nella “Hall of Fame” dell’Italiano Trial di un pilota/personaggio che ha scritto memorabili pagine di storia della specialità. Dopo Fulvio Adamoli, Donato Miglio e Danilo Galeazzi, ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento Deborah Albertini. Prima Campionessa italiana della specialità, in una carriera ricca di successi si è assicurata ben 6 titoli nazionali e 2 secondi posti nel Campionato Europeo, garantendo con questi risultati una decisa spinta propulsiva al movimento “in rosa” del Trial. Le Pole Position di Barzio Importante novità introdotta quest’anno nell’Italiano Trial, le qualifiche di Barzio non hanno tradito le attese. Nonostante la comparsa della pioggia, i migliori interpreti delle classi TR1 e TR2 hanno messo in mostra tutto il loro valore, confrontandosi sul piano cronometrico in due distinte manche. Rispettando il pronostico della vigilia, nella top class TR1 Matteo Grattarola si è garantito l’ennesima pole position della stagione 2018 ed il relativo trofeo Stegip, mentre nella TR2 Lorenzo Gandola si è imposto per la prima volta nella corsa contro il tempo dopo le precedenti pole di Manuel Copetti (a Gubbio e Lazzate) e Sergio Piardi (a Santa Fiora). Tabella e Maglia Leader A Piazzatorre indosseranno con orgoglio la “Maglia Leader” da capo-classifica di campionato nelle rispettive classi di appartenenza grandi interpreti della specialità, meritevoli detentori della “Tabella Leader” conquistata con i risultati conseguiti nei primi quattro round del calendario. Nella top class TR1, a punteggio pieno, Matteo Grattarola si giocherà il primo match-point per la conquista del titolo Italiano Trial Outdoor 2018. Nelle altre classi primati a firma Lorenzo Gandola (TR2), Francesco Marchetti (TR3), Andrea Gabutti (TR3 125), Piero Sembenini (TR3 Open), Valter Feltrinelli (TR4) e di Sara Trentini nella Femminile.

Il Vice Presidente FMI Vittorio Angela premia Deborah Albertini con la targa celebrativa “Hall of Fame” dell’Italiano Trial Quarta pole in quattro round per Matteo Grattarola nella TR1

Grattarola (TR1) e Gandola (TR2) premiati con il trofeo Stegip per le pole position di Barzio

Prima pole stagionale nella TR2 per Lorenzo Gandola

DUEMILA18


NUMERI FISSI CAMPIONATO ITALIANO TRIAL 2018 TR 1 - INTERNAZIONALI TR 3 125 148 FELTRINELLI VALTER MONTESA DEL GARDA EZI N.

Cognome e Nome

Marca Moto

Moto Club

N.

Cognome e Nome

Marca Moto

Moto Club

1 2 3 5 6 7 8 9 11 12 13 14

GRATTAROLA MATTEO PETRELLA LUCA TOURNOUR GIANLUCA SALERI GIACOMO LOCCA FILIPPO PETRANGELI PIETRO FIOLETTI PIETRO IOLITTA FRANCESCO GARNERO STEFANO RIVA ANDREA POLI MATTEO FAUDE MAX

MONTESA TRRS GASGAS BETA BETA SHERCO GASGAS TRRS TRRS SHERCO VERTIGO BETA

FIAMME ORO LAZZATE GIAVENO LAZZATE VALSESSERA SPOLETO LAZZATE DOMO 70 GENTLEMEN LAZZATE LAZZATE GERMAN

71 72 78 79 80

GABUTTI ANDREA CURTI ALEX CRAIGHERO ADAM FELTRINI VALENTINO BOTTINI TOMMASO

TRRS GASGAS GASGAS GASGAS GASGAS

GENTLEMEN LAZZATE CARNICO G.S. FIAMME ORO LA GUARDIA

N.

Cognome e Nome

Marca Moto

Moto Club

N. 21 22 23 24 25 26 27 28 29

TR 2 Cognome e Nome Marca Moto PIARDI SERGIO BETA GANDOLA LORENZO SCORPA CORVI LUCA GASGAS COPETTI MANUEL TRRS BERTOLOTTI STEFANO GASGAS RABINO CARLO ALBERTO BETA BONO JACOPO GASGAS TOSINI DANIELE VERTIGO SPREAFICO MATTIA SHERCO

N.

Cognome e Nome

Marca Moto

Moto Club

41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 63 64 65 66 67 69 70

ANDREOLI MICHELE MARCHETTI FRANCESCO RUGA MICHELE PANTEGHINI ANDREA PONCIA LUCA COSTA ANDREA GIANONI MATTEO GRATTAROLA FABIO VALENTICH LORENZO PIANEZZOLA LORENZO LAGHI TOMMASO RICCI MORGAN BUCCHI DE GIULI THOMAS DI PIETRO ANDREA GIAQUINTO NIKO SIVERA ALBERTO PORTIGLIATTI EDOARDO SOULIER ANDREA LEONELLI LUCA PARRICELLI MARIO ANSALONI ELIA GROSSI MARCO FAVETO LEONARDO RONCA GRAZIANO BAGHINO ENRICO SAVOLDELLI MATTEO MORETTO ANDREA FRANCO DAVIDE

GASGAS BETA SCORPA BETA BETA TRRS GASGAS TRRS BETA BETA GASGAS MONTESA VERTIGO BETA BETA GASGAS VERTIGO BETA BETA SHERCO TRRS SCORPA VERTIGO BETA GASGAS BETA GASGAS MONTESA

LAZZATE VECCHIO FAGGIO MONZA OSCAR CLEM LAZZATE VAL.COM GENTLEMEN LAZZATE LA GUARDIA LA GUARDIA TRIAL VALLI BIELLESI COLLI FIORENTINI DELLA SUPERBA DOMO 70 VECCHIO FAGGIO VECCHIO FAGGIO REAL TRIAL CASTE REAL TRIAL CASTE GENTLEMEN RACING IMOLESE #96 CASERTA DELLA SUPERBA MONZA O.C. LA GUARDIA GUALDO TADINO LA GUARDIA LAZZATE ALBENGA LAZZATE

PIZZINI GIOVANNI PIU ANGELO VERDARI EDOARDO NOBILI GIERRI RICIARD BARRE FABRIZIO ANDREOLI MARCO BUSCHI LUCA DEVON BRANDANI PAOLO PONTIGGIA ANDREA PARODI MICHELE SEMBENINI PIERO GIOVACCHINI IVAN VIGNOLA FRANCESCO DONCHI STEFANO FOMASI CHRISTIAN NIEDERSTATTER MANUEL OLDRATI MAURO BROCCO ALESSANDRO GARBARINO ALESSIO MANTOVANI MARCO DROGHINI DAVIDE MARTINELLI MICHELE MURRO JORDI BONETTI PAOLO ANASTASI ROBERTO MARTELLONI MIRCO PASQUALI FRANCESCO PRINA ROBERTO

BETA VERTIGO e-MOTION VERTIGO BETA MONTESA VERTIGO VERTIGO SCORPA TRRS MONTESA BETA MONTESA BETA TRRS GASGAS VERTIGO SCORPA GASGAS MONTESA SHERCO SHERCO BETA VERTIGO MONTESA SHERCO BETA BETA

VALTELLINA CASALBORGONE SCALIGERO VALTELLINA GENTLEMEN LAZZATE LAZZATE LAZZATE CANZO LA GUARDIA DEL GARDA EZI TRE TORRI - FIOR SCALIGERO VALTELLINA VALSASSINA TRIAL TEAM SUEDT MONZA O.C. MONZA OSCAR CLEM LA GUARDIA MONZA OSCAR CLEM CAGLI CAGLI MONTECAIRO SCALIGERO GUALDO TADINO CAGLI CURVE E TORNANTI GENTLEMEN

Moto Club V/T TRIAL FIAMME ORO VALTELLINA LAZZATE REAL TRIAL CASTE GENTLEMEN VALSESIA DYNAMIC VAL SAN MARTINO

TR 3

TR 3 OPEN 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 116 117 118 119 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130

FEMMINILE Cognome e Nome

Marca Moto

Moto Club

131 132 133 134 135 136 137

TRENTINI SARA BRANCATI ALEX GALLIENI MARTINA CONTI JASMINE ROSINA SPADONI EMANUELA BALDUCCHI MARTINA BETTINOTTI MICOL

MONTESA BETA TRRS GASGAS GASGAS BETA GASGAS

DEL GARDA EZI LA GUARDIA GENTLEMEN LAZZATE LA GUARDIA LA GUARDIA LA GUARDIA

N. 141 142 143 144 145 146 147

Cognome e Nome NAVA DAVIDE GIRELLO MAURO FABBRI CARLO

N.

TR 4 Marca Moto VERTIGO TRRS MONTESA PONTIGGIA GIORGIO AMBROGIO SCORPA ROMERIO CRISTIAN OSSA TACCHINI ANDREA VERTIGO BRANDANI MARCO VERTIGO

Moto Club LAZZATE GENTLEMEN DEL GARDA EZI CANZO LAZZATE LAZZATE LAZZATE

149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 173 174 176 177 178 180 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 192 193 194 194 195 195 196 196 198 199 200 220

CORRADI MARCO VIRONE MICHELE PASQUALI FABIO SANTI ALBERTO DONAGGIO GIORGIO SCOPELLITI SALVATORE CARRAI SILVANO GREGORI ALESSANDRO GUERRIERI GIONNI CATELLACCI ENRICO AFRI ENZO FACKL MANUEL TRIACA CRISTIAN POZZI MATTEO VALENTINI NICOLA BANDINI SANDRO PATRONE FABRIZIO FISCHI CLAUDIO BERTOLINI PAOLO MENEGOLLI CESARE MARENGHI MATTEO ILLA VILLARRASA JORGE ** PIERELLA DANIELE PONCIA DINO RIDDI SAMUELE MERLO ALESSAANDRO NIGER LORENZO RINALDINI LUCA ANASTASI DANIELE MENICHELLI LUCA LIBERA FEDERICO ARMANASCO FABIO STORACE DAVIDE MORANDO DAVIDE GUIDOTTI CORRADO DOLCI FABRIZIO TONNINI CLAUDIO PETROLATI ANDREA DE SIENA CESARE VERNIANI SILVERIO VIGNAROLI MICHAEL TRIPPI PAOLO BASSI ROBERTINO PETRANGELI NICOLA LUCARELLI SIMONE POMI GASPARE MARTELLONI MARCO DROGHINI DAVIDE POZZI LUCA MARTINELLI MICHELE COMAI CRISTIAN FARINELLI ANTONIO TOCCACIELI TIZIANO ROSSI ALESSANDRO BASILE ANDREA

MONTESA SCORPA VERTIGO BETA BETA TRRS BETA BETA MONTESA BETA GUZZI GASGAS SCORPA SCORPA GASGAS GASGAS SCORPA BETA SHERCO GASGAS e-MOTION BETA GASGAS BETA BETA SHERCO SHERCO BETA VERTIGO GASGAS TRRE VERTIGO VERTIGO TRRS BETA SHERCO TRRS BETA BETA BETA BETA BETA GASGAS MONTESA MONTESA BETA SHERCO MONTESA SHERCO MONTESA VERTIGO TRRS GASGAS MONTESA

* Numeri fissi aggiornato al 29 Luglio 2018

SCALIGERO LA GUARDIA SCALIGERO 3 VALLI ALBENGA LA GUARDIA GARGANELLA TRIAL CLUB RIETI CASTELDELPIANO TRUE RIDERS DOMO 70 TRIAL TEAM SUEDT COLICO COLICO DEL GARDA EZI LA GUARDIA LA GUARDIA GUALDO TADINO LAZZATE TRIAL SCALIGERO RIO LANZA DUEMILA SPAGNA FUORIGIRI 2001 TRE PIEVI SPARK REGGELLO LA GUARDIA CAGLIO CAGLI GUALDO TADINO GUALDO TADINO VAL.COM CAIRATESE LA GUARDIA LA GUARDIA LA GUARDIA GUALDO TADINO TRE TORRI FIORE CAGLIO COLLI FIORENTINI COLLI FIORENTINI TRE TORRI - FIOREN ARETINA POLLEIN TOP TRIAL CAGLI MONZA O.G. CAGLI CAGLI VALSASSINA CAGLI DEL GARDA EZI TOP TRIAL FERMIGNANESE DOMO 70 MGSPORT

CLASSIFICHE

CALENDARIO

CATEGORIA TR 1

25/03/2018 22/04/2018 10/06/2018 29/07/2018 09/09/2018 07/10/2018

pos.

Pilota

Moto

TOT.

1

GRATTAROLA MATTEO

HONDA

80

2

PETRELLA LUCA

TRRS

60

3

TOURNOUR GIANLUCA

GASGAS

60

4

RIVA ANDREA

SHERCO

42

5

PIETRANGELI PIETRO

SHERCO

38

GRATTAROLA

Gubbio (PG) Lazzate (MB) Santa Fiora (GR) Barzio (LC) Piazzatorre (BG) Varallo (VC)

M.C. TRIAL GAS E FRIZIONI M.C. LAZZATE M.C. SANTA FIORA M.C. MONZA O.C. M.C. BERGAMO M.C. VALSESIA

CATEGORIA TR 2 1

GANDOLA LORENZO

SCORPA

77

2

PIARDI SERGIO

BETA

71

3

CORVI LUCA

GASGAS

58

4

RABINO CARLO ALBERTO

BETA

46

5

COPETTI MANUEL

TRRS

46

TIME TABLE SABATO 8 SETTEMBRE 2018 GANDOLA

CATEGORIA FEMMINILE

Ore 8.30 – 13.00

Accesso Paddock A

Ore 8.30 – 21.00

Accesso Paddock B

Ore 9.00

Ritrovo FMI Organizzatori

1

TRENTINI SARA

MONTESA

77

2

BRANCATI ALEX

BETA

71

3

BALDUCCHI MARTINA

BETA

58

Ore 9.30

Verifica Zone Controllate

4

GALLIENI MARTINA

TRRS

54

Ore 10.30

Apertura Area Test

5

CONTI JASMINE ROSINA

GASGAS

42

Ore 13.30

Riunione Giuria

Ore 14.00-14.30

O.P. Piloti Tr1 e Tr2

CATEGORIA TR 3 125

TRENTINI

1

GABUTTI ANDREA

TRRS

80

2

FELTRIN VALNTINO

GASGAS

62

Ore 14.30-17.00

O.P. Altri piloti

3

BOTTINI TOMMASO

GASGAS

58

Ore 16.30

Chiusura area Test

4

CURTI ALEX

GASGAS

34

5

CRAIGHERO ADAM

GASGAS

22

Ore 17.00-18.00

Manche qualifica Tr1, Tr2

Ore 18.30

Briefing Piloti e D. S.

Ore 19.00

Riunione Giuria

Ore 20.00

Esposizione ora partenza

CATEGORIA TR 3

GABUTTI

1

MARCHETTI FRANCESCO

BETA

63

2

SOULIER ANDREA

BETA

62

3

GASCO GIACOMO

BETA

56

4

ANDREOLI MICHELE

GASGAS

56

DOMENICA 9 SETTEMBRE 2018

5

PONCIA LUCA

BETA

47

Ore 7.30

Ritrovo UZT

Ore 7.30-8.00

Accesso Paddock B

CATEGORIA TR 3 OPEN

MARCHETTI

1

SEMBENINI PIERO

MONTESA

77

2

GIOVACCHINI IVAN

BETA

56

Ore 7.45-8.15

O.P. autorizzati

3

ANDREOLI MARCO

MONTESA

51

Ore 8.00-11.00

Area Test

4

PIZZINI GIOVANNI

BETA

39

5

BUSCHI LUCA DEVON

VERTIGO

36

Ore 8.30 Partenza primo pilota Ore 10.00 Partenza ultimo pilota

CATEGORIA TR 4 1

FELTRINELLI VALTER

MONTESA

60

2

VIGNAROLI MICHAEL

BETA

39

3

DOLCI FABRIZIO

BETA

38

4

BANDINI SANDRO

GASGAS

36

5

NAVA DAVIDE

VERTIGO

35

SEMBENINI

Ore 15.30 Fine gara Ore 16.00 Premiazione Ore 16.30 Riunione Giuria Ore 17.00

Termine manifestazione

9 FELTRINELLI


IN TV LO SHOW DEL CAMPIONATO ITALIANO TRIAL Le emozioni del Campionato Italiano Trial Outdoor da quest’anno si potranno vivere anche in TV. Grazie all’accordo tra la FMI e AutomotoTV, l’emittente presente al canale 228 del bouquet Sky ed in live streaming sul sito www.automototv.it, garantirà una copertura televisiva di prim’ordine e senza precedenti per la specialità con ben due trasmissioni dedicate al CITO. Per ogni evento del calendario prevista una sintesi di 24 minuti comprensiva degli highlights delle classi TR1, TR2 e TR3, imprescindibile per poter rivivere le fasi salienti del weekend di gara. AFTER TRIAL è una trasmissione di 24 minuti di approfondimento con servizi ed ospiti in studio. Successivamente al primo passaggio su AutomotoTV (canale 228 di Sky ed in streaming su www.automototv.it), sono previste numerose repliche nei giorni successivi. L’Italiano Trial troverà spazio anche su MotoClubTV (www.elevensports.it/motoclubtv), il canale televisivo online della Federazione Motociclistica Italiana ospitato all’interno di Eleven Sports, con la riconferma della visibilità su NonSoloMotoWebTV (www.nonsolomotowebtv.it) con due servizi da 18 minuti per ciascun ADV_Beta_EVO_Factory_My_2018_(174X115+5).pdf 1 08/03/2018 09.14.57 evento del calendario 2018.

PALINSESTO EMISSIONI TV GARA PIAZZATORRE

VENERDI 14 SETTEMBRE 24’ SINTESI poi 6 repliche nella settimana successiva. VENERDI 21 SETTEMBRE 24’ AFTER TRIAL poi 6 repliche nella settimana successiva.

MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE 5’ minuti HIGHLIGHTS On Demand gara di Barzio nella sezione Off -Road www.elevensports.it/motoclubtv

SABATO 15 SETTEMBRE 18’ SINTESI (Repliche sempre visibili).

La squadra maschile: da sinistra Matteo Grattarola, Luca Petrella, Gianluca Tournour e Lorenzo Gandola

MAGLIA AZZURRA

La “Maglia Azzurra” femminile: da sinistra Sara Trentini, Martina Gallieni, Alex Brancati e Martina Balducchi

L’Italia è pronta! In occasione del Round 4 del Campionato Italiano Trial Outdoor vissuto a Barzio sono state presentate le squadre della Maglia Azzurra FMI maschile e femminile che prenderanno parte al Trial delle Nazioni in programma il 22-23 settembre prossimi a Sokolov (Repubblica Ceca). Alla presenza del Vice Presidente FMI, Vittorio Angela, e del Coordinatore della Direzione Tecnica FMI, Raffaele Prisco, sono stati annunciati i trialisti convocati dal Commissario Tecnico FMI Fabio Lenzi per questo prestigioso appuntamento del calendario. Per la squadra maschile presenti Matteo Grattarola, Gianluca Tournour e Luca Petrella più Lorenzo Gandola in qualità di riserva. Per la formazione femminile spazio a Sara Trentini, Alex Brancati e Martina Gallieni, più Martina Balducchi riserva d’eccezione. Il Coordinatore del Comitato Trial FMI, Francesco Lunardini, sarà il capo di una spedizione che potrà annoverare Francesco Iolitta e Matteo Poli quali assistenti della maschile, mentre Fabrizio Moretto e Davide Zaccagnini avranno lo stesso ruolo per la formazione femminile. Fabio Lenzi, Commissario Tecnico Trial FMI: “Possiamo contare su 2 squadre molto competitive, lo testimoniano gli ottimi risultati conseguiti quest’anno a livello nazionale ed internazionale. I nostri portabandiera sono in forma, motivati, pronti per questo attesissimo Trial delle Nazioni. Si parte per migliorare il piazzamento dello scorso anno, con il quarto posto finale sia nella graduatoria maschile, sia in quella femminile. L’obiettivo non può pertanto che esser rappresentato dal podio: da parte nostra faremo di tutto per centrare questo prestigioso traguardo”.

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

L’Italia pronta per il Trial delle Nazioni: foto di gruppo con, da sinistra, Matteo Grattarola, Luca Petrella, Sara Trentini, Martina Gallieni, Alex Brancati, Martina Balducchi, Gianluca Tournour e Lorenzo Gandola

10

11


Campionato Italiano

TRIAL

Piazzatorre BG

Campionato Italiano

TRIAL

Piazzatorre BG 8 - 9 Settembre

8 - 9 Settembre

Campionato Italiano

TRIAL

Piazzatorre BG 8 - 9 Settembre

direzione passo San Marco

ZONE 10-11

ZONE 6-7-8-9

ZONA 12

direzione Piazzatorre

AREA PADDOCK ZONE 1-2

18.102 Es01SpazioPubTrial 174x45.pdf

direzione Bergamo

ZONE 3-4-5

1

08/03/18

12:36

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

12

13


L’ANGOLO DELLE NORME PENALITÀ

La classifica di ciascun evento del Campionato Italiano Trial Outdoor viene definita in base al minor numero di penalità (e/o ulteriori penalizzazioni) registrate dai piloti nelle zone controllate (acronimo ZC) previste dal percorso. In caso di superamento della ZC senza “appoggio” (nessun contatto al suolo o ad un ostacolo di qualsiasi parte del corpo), al pilota non verrà comminato alcun punto di penalità. Per il primo “appoggio” viene previsto 1 punto, 2 per un numero di 2 appoggi, 3 per più di 2 appoggi o piede trascinato. Cinque infine per il definito “insuccesso” del pilota nella specifica ZC a causa di una caduta, dal non affrontare una porta del proprio percorso (o passarvi in senso contrario), rompere, piegare o abbattere un paletto, il supporto di una freccia, di una porta o del nastro di delimitazione.

CLASSIFICHE DI GARA

Al termine di ogni gara sarà decretato vincitore il pilota che avrà realizzato il minor numero di penalità. In caso di assoluta parità, risulterà vincitore il pilota che avrà totalizzato il maggior numero di passaggi a zero o, a seguire, il pilota con maggior numero di 1 penalità, 2, 3 o che avrà percorso la gara con il minor tempo totale. Nel caso sussista un exaequo assoluto, i piloti saranno accreditati dello stesso punteggio e della stessa posizione e viene saltato il successivo.

LE CATEGORIE DEL CAMPIONATO ITALIANO TRIAL OUTDOOR

Nell’Italiano Trial l’appartenenza dei piloti a ciascuna delle categorie in gara viene definita in base al livello di competitività ed ai titoli di merito nazionali conquistati nelle precedente stagioni. Per l’ammissione a qualsiasi categoria fa fede l’età anagrafica con i piloti che, ad inizio stagione, hanno la facoltà di richiedere di essere inseriti in una categoria diversa previa richiesta e approvazione del Comitato Nazionale Trial. La categoria prescelta/assegnata dovrà essere la stessa per tutto l’anno in corso e in tutte le manifestazioni sia Internazionali, Nazionali e Territoriali. Acquisendone i meriti, i piloti potranno fare richiesta al Comitato Nazionale Trial di cambio di categoria anche senza attendere l’anno successivo. Come sempre la scelta della categoria/classe nella quale concorrere è lasciata al pilota, in rispetto delle fasce di età, e dovrà essere fatta al momento della richiesta della licenza. Il Comitato Trial si riserverà un diritto di veto in merito alla scelta della categoria. TR1: classe regina del CITO, piloti d’elite/professionisti da 16 a 40 anni di età, moto da 124 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Rosso) TR2: classe propedeutica alla TR1, piloti da 14 a 50 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Blu) TR3: piloti da 14 a 75 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 125: classe “serbatoio” di talenti del Trial riservata ai piloti da 14 a 21 anni di età, moto da 49 a 125cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 Open: piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) TR4: classe che rappresenta un congeniale compromesso tra veterani, amatori e chi si vuole cimentare nel Trial in un percorso accessibile, piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo) Femminile: classe per tutte le specialiste del Trial da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) * I piloti alla guida di moto a propulsione elettrica potranno partecipare in qualsiasi categoria.

CLASSIFICHE “LIVE” SU TRIALFMI.IT

Tutte le classifiche in tempo reale di ciascun evento del Campionato Italiano Trial Outdoor 2018 sono consultabili sul sito web ufficiale TrialFMI.it, cliccando sulla sezione “LIVE” costantemente aggiornata. Grazie all’ausilio di un sistema collaudato nel corso degli anni zona dopo zona, pilota per pilota, le classifiche parziali saranno usufruibili in diretta e disponibili per tutti gli appassionati e addetti ai lavori. Al termine di ciascun evento del calendario saranno consultabili inoltre le classifiche di campionato con i punteggi aggiornati di ciascuna classe del CITO 2018.

14



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.