Francesco Lunardini Coordinatore Comitato Trial FMI
IL PUNTO DI LUNARDINI Conclusa la pausa prevista dal calendario, finalmente il Campionato Italiano Trial ritorna in azione e siamo ben felici di far tappa a Gerola Alta, location di prim’ordine da sempre legata all’universo del Trial. In questa sosta dell’Italiano, noi del Comitato Trial FMI non siamo rimasti a braccia conserte. Da una parte sono proseguiti a pieno regime i preparativi per questo secondo appuntamento stagionale, dall’altra siamo stati impegnati nella buona riuscita dei tre eventi internazionali ospitati dal nostro Bel Paese. Recentemente a Pietramurata si è disputato il primo round del Mondiale, ma ancor prima nel mese di aprile proprio tra Arco di Trento e Monza sono andate in scena le prime due tappe dell’Europeo. A questo proposito, parlando dell’esperienza vissuta all’Autodromo di Monza, mi piacerebbe che questo evento possa rappresentare un esempio per il futuro. In termini di partecipazione del pubblico è stato un successo. Accanto a praticanti ed appassionati del Trial, sono intervenuti in gran numero dei semplici... curiosi. Chi si ritrovava al celebre Parco di Monza per fare un giro, una passeggiata o un pic nic, ad un certo punto ha fatto capolino in Autodromo per dare un’occhiata. Tra loro, in molti, hanno promesso di ritornare in un prossimo futuro. Questi episodi rappresentano una spinta propulsiva per la crescita del nostro movimento, attestando la bontà del connubio “Turismo e Sport” alla base del nostro lavoro. Siamo sempre più convinti che questa sia una chiave per lo sviluppo del Trial in Italia, coadiuvata da uno spirito di collaborazione tra le parti indispensabile per la buona riuscita dei nostri intenti. Su questi aspetti continueremo ad incentrare le nostre attenzioni, fiduciosi di poter assistere a Gerola Alta a due intense giornate di sport, suffragate da una rimarchevole adesione da parte del pubblico. D’altronde, storicamente, la Valtellina si sposa alla perfezione con l’essenza e le prerogative dell’Italiano Trial.
START 3
cartolina dal campo di gara PAROLA AL SINDACO
SCOPRI LA TUA OGNI MESE IN EDICOLA.
LA GRANDE ATTESA
YAMAHA TÉNÉRÉ 700 - Finalmente in sella all’enduro giapponese, una moto che nasce per il turismo a largo raggio anche in fuoristrada - Il mondo delle crossover secondo Oberdan Bezzi - Claudio Torri: da Mandello del Lario a Dakar con la V65 TT SFIDA MAXI SCRAMBLER • BMW R nineT Urban G/S • Ducati Scrambler 1100 Special • Triumph Scrambler 1200 XE
PROVA • Moto Guzzi V85 TT SPECIALE PNEUMATICI • Consigli utili e le novità 2019 STORIE DI MOTO • La Laverda 1000 V6 al Bol d’Or
PRIMO PIANO • Aprilia Tuono V4 1100 Factory • Kawasaki Ninja ZX-6R 636 • Peugeot Pulsion 125i
Fondato nel 1956, il Moto Club Lazzate già alla fine degli anni 60 comincia ad indirizzarsi al Trial, che diventerà l’attività di maggior importanza del sodalizio: è l’anno 1969 quando il Moto Club Lazzate propone una delle primissime gare di Trial in Italia, la prima in Lombardia. Parallelamente al Trial, cresce anche l’interesse per il Bike Trial, il trial praticato senza motore, con biciclette studiate per la specialità. Nel 1989 il Club propone all’idroscalo di Milano il Campionato del Mondo Trialsin, che registra la partecipazione di 15 nazioni che richiama molto pubblico. è l’inizio di una grande storia: negli anni successivi il Club organizza decine di manifestazioni a carattere regionale, interregionale e nazionale, fino ad arrivare, nel 1998, al Trial delle Nazioni, con la partecipazione di 23 nazioni, provenienti da quattro continenti. Nel 1998 nasce in Valtellina la prima sezione del Moto Club Lazzate , che prende il nome di Reziatrial, successivamente nascono altre due sezioni: Nembertrial a Bergamo, Trial Vallecamonica Boario. I piloti del Moto Club Lazzate hanno vinto un campionato mondiale, quattro Europei, quarantacinque Italiani e cinquantuno Regionali. Moto Club Organizzatore: Moto Club Lazzate www.motoclublazzate.it Presidente Donato Monti Direttore di gara Ugo Pizzi Responsabile percorso Oscar Ruffoni Responsabile paddock Luciano Raimondi Responsabile Logistica Clemente Moltrasio
Trial appuntamento consueto per Gerola Alta. Il nostro Comune, realtà alpina dinamica e innovativa che sugli sport in ambiente impernia una parte importante della propria offerta turistica saluta il ritorno in Valle di una tappa del Campionato Italiano Trial 2019. Il Moto Club Lazzate in collaborazione con la sezione locale Rezia Trial, team organizzatore, predilige le nostre zone come location ideale per le prove tricolori del circuito, offriamo e mettiamo a disposizione degli appassionati un terreno di gara accogliente e tecnico nello stesso tempo. Aree gara, che proprio Lazzate e Rezia Trial riescono con grande cura a sistemare e ripristinare nel dopo evento, garantendo il consueto impatto zero sul nostro ambiente e, anzi, apportando allo stesso migliorie e rifiniture. Un impegno che apprezziamo e che è importante, quando ci si muove in contesti come i nostri, ad altro pregio naturalistico. Diamo il benvenuto ai team, ai partecipanti e ai concorrenti di questa seconda prova del Campionato Italiano Trial, aprendo anche a loro, come ad ogni turista e visitatore che arriva nella nostra località, le porte dell’accoglienza di Gerola Alta. Qui arrivano ospiti da tutte le parti d’Italia e del mondo per apprezzare le specialità gastronomiche e casearie che sono caratteristiche delle nostre zone, prodotti unici che nascono dal lavoro dei nostri artigiani e maestri casari, i pastori degli alpeggi. L’intera Valle e Gerola Alta potranno offrire tanti motivi di ricreazione, cultura e svago. Rosalba Acquistapace - Sindaco di Gerola Alta
Comune di GEROLA ALTA Collocato sulla testata della Valgerola, trasversale della Valtellina, a 1050 metri di altitudine il paese di Gerola Alta, moderna e dinamica destinazione del turismo alpino lombardo e del Nord Italia è un comune montano della provincia di Sondrio. Centro collocato sotto le cime del massiccio montuoso del Pescegallo. Le origini del suo nome si perdono nel tempo. Tradizioni orali raccolte dal parroco Pier Antonio Acquistapace nel 1829, riportano come, fin da prima dell’anno 1307, «il paese fosse popolato e fosse qui operativo un sacerdote». Il nome Girola o Gerola o come rivela un antico documento del 1400, anche Giarola, deriverebbe da giara, gera, o ghiaia, dopo che il paese in tempi antichi venne quasi sepolto da una piena del torrente Bitto, fiume che lo attraversa. Il più antico documento scritto che attesta l’esistenza di Gerola è una pergamena del 1238, conservata nell’archivio parrocchiale. Il paese, tuttavia, entra veramente nella storia solo a partire dal 1321, l’anno dal quale iniziano le raccolte di atti notarili, che forniscono indicazioni sulla struttura urbanistica del paese, gli insediamenti, il centro, le prime frazioni, Fenile, Foppa, Castello, Laveggiolo, Ravizze e Nasoncio. Nel 1321 Gerola è già Comune autonomo, gli abitanti mantengono relazioni con la Valsassina, la Valcamonica e anche con la Val di Sole, in provincia di Trento. Dal 1335, Gerola, con la Valtellina, passa dal Comune di Como alla Signoria Visconti di Milano. Dal 1512 la Valtellina passa sotto il dominio dei Grigioni. Si intensificano i lasciti alla Chiesa e alla comunità. Il più famoso è quello di Pietro de’ Mazzi detto
Bedolino, siglato a Verona nel 1545, la cui esecuzione continua ancora oggi e consiste «nella distribuzione di pane e formaggio d’alpe, dopo la cerimonia del 2 novembre e di un quantitativo di sale a tutte le famiglie». Il Seicento può essere definito il secolo orribile, la peste, con le sue ondate violente del 1630 e del 1636, riduce gli abitanti da 743 a 350. Con il settecento acquistano sempre più importanza economica gli alpeggi, che danno una buona rendita, grazie alla rinomanza conquistata dal formaggio “Bitto”. Vengono costruite le chiesette delle frazioni e la chiesa parrocchiale di san Bartolomeo. Nel 1815, la Valtellina viene definitivamente annessa al Regno Lombardo Veneto e quindi all’Austria. Nel 1860, con la seconda guerra di indipendenza, entra a far parte del Regno d’Italia. Nel censimento del 1951 fa registrare la sua massima espansione demografica: 1336 abitanti. Negli anni Sessanta inizia lo sviluppo turistico della zona di Pescegallo, con la realizzazione degli impianti di risalita. Inizia la valorizzazione dei prodotti tipici, con il riconoscimento del formaggio Bitto e la costituzione dell’Associazione Produttori Valli del Bitto. La tutela dell’ambiente e delle forme di vita tradizionali, del patrimonio d’arte e storia locale diventa di primaria importanza, come attestano la creazione del Parco delle Orobie e la costituzione dell’Ecomuseo della Valgerola, riconosciuto dalla Regione Lombardia. www.comune.gerolaalta.so.it Comune di Gerola Alta - via Pietro de Mazzi, 11 23010 Gerola Alta (SO) - Tel. 0342/690024
5
È IN EDICOLA IL NUMERO DI GIUGNO
NEWS DAL CAMPIONATO Trial
A Grattarola e Marchetti le prime pole 2019 Davanti ad un pubblico “da stadio”, presso il Campo della Giostra di San Gemini le prime qualifiche della stagione hanno riservato sorprese e conferme. Nella topclass TR1-Internazionale si è assicurato la settima pole position consecutiva il Campione in carica Matteo Grattarola (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team), confermatosi il miglior interprete di questo format votato alla spettacolarità. Nella TR2 Francesco Marchetti su Beta si è garantito la prima personale pole in carriera, impreziosita dalla conquista del Trofeo Stegip e di una Action Cam Midland.
Sopra Matteo Grattarola primo poleman della TR1 2019. Sotto Francesco Marchetti autore della pole TR2 a San Gemini.
A sinistra Grattarola in trionfo a San Gemini. Sopra il podio della TR1-Internazionale.
FOCUS SUL CAMPIONATO Premiazioni delle Pole Position a San Gemini con Grattarola e Marchetti. Il Trofeo Stegip ed una Action Cam Midland destinati ad ogni round per i piloti TR1 e TR2 in pole
SEZIONE “HALL OF FAME” SU TRIALFMI.IT A partire dal 2018, il nuovo corso del Comitato Trial FMI ha voluto riservare un meritato spazio a chi, nel corso degli anni, ha promosso e veicolato positivamente l’immagine dell’intero movimento a livello nazionale ed internazionale istituendo la “Hall of Fame” dell’Italiano Trial. Un’occasione che si ripete ad ogni appuntamento previsto dal calendario, con la stagione 2018 che ha insignito di questo prestigioso riconoscimento nomi del calibro di Fulvio Adamoli, Donato Miglio, Danilo Galeazzi, Deborah Albertini, il compianto Diego Bosis e la nazionale italiana in trionfo al Trial delle Nazioni 1987. Il sito web ufficiale TrialFMI.it ospita una sezione espressamente dedicata alla “Hall of Fame”, con una breve scheda-profilo dedicata a ciascun personaggio di spicco entrato a far parte dell’arca della gloria dell’Italiano Trial.
L’incantevole cornice di San Gemini ha tenuto a battesimo lo scorso mese di marzo il Campionato Italiano Trial2019. In un percorso giudicato tecnico e selettivo da parte degli stessi trialisti impegnati in gara, i primi verdetti della stagione hanno riaffermato nuovamente l’elevato livello della serie tricolore. La TR1-Internazionale, classe regina della specialità, ha prodotto la 35esima affermazione consecutiva di Matteo Grattarola (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team) regolando la guest star dell’evento James Dabill (pilota ufficiale Beta nel Mondiale TrialGP) e Gianluca Tournour, terzo con i colori del Team SPEA GasGas Italia NILS. Passando alla TR2, soltanto nel finale il Campione Europeo Junior in carica Sergio Piardi (Beta) ha avuto ragione di Manuel Capetti (Team TRRS Italia) con Sergio Bertolotti su Beta a completare il podio. La TR3 ha invece prodotto il successo di Andrea Gabutti (Team TRRS Italia) con 2 sole penalità contro le 4 di Michele Ruga (Scorpa) e le 9 del figlio d’arte Matteo Bosis (Beta). La TR3 Open ha riservato l’affermazione di Marco Andreoli su Vertigo a scapito di lvan Giovacchini (Beta) e Paolo Lazzaroni (TRRS), mentre la TR3 125 dei giovanissimi ha premiato Cristian Bassi (Beta) a precedere Valentino Feltrin (GasGas) e Luca Ruffoni (Beta). Michael Vignaroli (Beta) si è invece imposto nella TR4 con la top-3 completata dal Campione in carica Valter Feltrinelli (Sembenini NILS Montesa RedMoto Triai Team) e da Roberto Prina (Beta). San Gemini ha inoltre ospitato il primo round della E-Trial, classe espressamente dedicata alle moto elettriche, con Edoardo Verdari in trionfo con la propria Electric Motion seguito da Gian Paolo Concina e Francesco Vignola. Ultima, ma non ultima, la graduatoria Femminile ha nuovamente proiettato sul gradino più alto del podio la Campionessa italiana e vincitrice della Coppa del Mondo Trial2 Women in carica Alex Brancati, con la sua Beta in trionfo seguita da Martina Gallieni (Team TRRS Italia) ed Emanuela Spadoni (GasGas).
KIDS2 6
Sopra Petrella in azione nel corso del Round 1. Sotto Alex Brancati in trionfo nella graduatoria Femminile
CONTACT
7
CLASSIFICHE campionato italiano trial ALBO D’ORO
*1971 *1972 *1973 *1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Mulatero Marini Tosco Tosco Tosco Tosco Baldini Adamoli Baldini Galeazzi Galeazzi Galeazzi Galeazzi Chiaberto Chiaberto Bosis Bosis Miglio Bosis Bosis Bosis Bosis Miglio Miglio Ahvala Miglio Miglio Miglio Miglio Re Delle Gandine Re Delle Gandine Re Delle Gandine Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Grattarola Lenzi Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola
(Montesa) (Montesa) (Ossa) (Ossa) (Ossa) (Ossa) (Bultaco) (Montesa) (Bultaco) (SWM) (SWM) (SWM) (Swm) (Fantic) (Fantic) (Montesa) (Aprilia) (Fantic) (Aprilia) (Aprilia) (Fantic) (Fantic) (Gas Gas) (Gas Gas) (Fantic) (Beta) (Beta) (Beta) (Beta) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Gas Gas) (Gas Gas) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Sherco) (Montesa) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Montesa)
* “Trofeo Italia” dal 1971 al 1974 Albo d’oro completo www.trialfmi.it
8
CATEGORIA TR 1 pos.
Pilota
Moto
TOT.
1
GRATTAROLA MATTEO
HONDA
20
2
TOURNOUR GIANLUCA
GASGAS
17
3
PETRELLA LUCA
BETA
15
4
RIVA ANDREA
TRRS
13
5
GANDOLA LORENZO
VERTIGO
11
CATEGORIA TR 2 1
PIARDI SERGIO
BETA
20
2
COPETTI MANUEL
TRRS
17
3
BERTOLOTTI STEFANO
BETA
15
4
RABINO CARLO ALBERTO
BETA
13
5
CORVI LUCA
GASGAS
11
CATEGORIA FEMMINILE 1
BRANCATI ALEX
BETA
20
2
GALLIENI MARTINA
TRRS
17
3
SPADONI EMANUELA
GASGAS
15
4
CONTI JASMINE ROSINA
GASGAS
13
CATEGORIA TR 3 125 1
BASSI CRISTIAN
BETA
20
2
FELTRIN VALENTINO
GASGAS
17
3
RUFFONI LUCA
BETA
15
4
DOGLIO DARIO
GASGAS
13
5
SOULIER SIMONE
BETA
11
L’UNIVERSO TRIAL FMI Non solo Campionato Italiano Trial. L’impegno della Federazione Motociclistica Italiana per la promozione della specialità si estende in una serie di campionati e trofei sparsi per la nostra penisola, assecondando le esigenze e richieste di tutti. Il Campionato Italiano Trial Indoor, rinvigorito ulteriormente con l’adozione della formula Urban Trial, veicola nei centri città di tutta Italia la spettacolarità di questa disciplina. Massimo risalto anche all’attività giovanile con il Campionato Italiano MiniTrial riservato ai giovanissimi di almeno 8 anni d’età, attestandosi quale effettivo serbatoio di talenti con 6 round previsti dal calendario, 5 in abbinamento con la serie maggiore. In crescita continua anche il Trofeo Centro Sud, di rilevanza nazionale con finalità di sviluppo in regioni che evidenziano una progressiva ascesa nel numero di praticanti. Prosegue inoltre con successo il Trofeo Beta Trial. Rispettando appieno la tradizione, sarà il T riai delle Regioni, in programma quest’anno a Folgaria, a chiudere la stagione nazionale del Trial il 20 ottobre prossimo.
CATEGORIA TR 3 1
GABUTTI ANDREA
TRRS
20
2
RUGA MICHELE
SCORPA
17
3
BOSIS MATTEO
BETA
15
4
GASCO GIACOMO
BETA
13
5
PORTIGLIATTI EDOARDO
VERTIGO
11
CATEGORIA TR 3 OPEN 1
ANDREOLI MARCO
VERTIGO
20
2
GIOVACCHINI IVAN
BETA
17
3
LAZZARONI PAOLO
TRRS
15
4
BRANDANI PAOLO
GAS GAS
13
5
DONCHI STEFANO
BETA
11
CATEGORIA TR 4 1
VIGNAROLI MICHAEL
BETA
20
2
GILARDINI EMANUELE
MONTESA
13
3
DOLCI FABRIZIO
BETA
10
4
VERNIANI SILVERIO
TRRS
9
5
FARINELLI ANTONIO
VERTIGO
8
Sopra il podio del Trofeo delle Regioni 2018. In alto Grattarola Campione Italiano Trial Indoor in carica. A destra la formula “Urban Trial” avvicina la specialità alla gente. AX MOTO SRLS
Regione Priorale, 2 - 10059 SUSA (TO) www.trsitalia.com - info@trsitalia.com
CATEGORIA E-TRIAL A 1
VERDARI EDOARDO
e-MOTION
20
2
CONCINA GIAN PAOLO
e-MOTION
17
3
VIGNOLA FRANCESCO
e-MOTION
15
4
DELFINO ALESSANDRO
e-MOTION
13
WE UNDERSTAND TRIAL
9
iscritti CAMPIONATO ITALIANO TRIAL TR 1 N. Gara 1 2 3 4 5 6 7 9 12
Cognome e Nome GRATTAROLA MATTEO TOURNOUR GIANLUCA PETRELLA LUCA RIVA ANDREA PETRANGELI PIETRO LOCCA FILIPPO SALERI GIACOMO IOLITTA FRANCESCO GANDOLA LORENZO
TR 3 OPEN Marca Moto HONDA GAS GAS BETA TRRS SHERCO BETA BETA TRRS VERTIGO
Moto Club FIAMME ORO LA GUARDIA VECCHIO FAGGIO DYNAMIC TRIAL MG SPORT TRIAL VALSESSERA LAZZATE DOMO 70 FIAMME ORO
Moto BETA GAS GAS BETA TRRS BETA SHERCO GAS GAS VERTIGO SCORPA BETA GAS GAS BETA
Moto Club V/T TRIAL VALTELLINA GENTLEMEN`S LAZZATE GENTLEMEN`S BBR OFFROAD VALSESIA LAZZATE C.FALERI NOVI VECCHIO FAGGIO COLLI FIORENTINI LAZZATE
TR 2 Num 21 22 23 24 25 26 27 30 31 32 33 34
Cognome Nome PIARDI SERGIO CORVI LUCA RABINO CARLO ALBERTO COPETTI MANUEL BERTOLOTTI STEFANO SPREAFICO MATTIA BONO JACOPO ANDREOLI MICHELE DI PIETRO ANDREA MARCHETTI FRANCESCO LAGHI TOMMASO FIOLETTI MARCO
TR 3 Num 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 53 54 55 67 69 70
Cognome Nome SOULIER ANDREA RUGA MICHELE COSTA ANDREA BUCCHI DE GIULI THOMAS GABUTTI ANDREA PANTEGHINI ANDREA PORTIGLIATTI EDOARDO VALENTICH LORENZO BAGHINO ENRICO GRATTAROLA FABIO SIVERA ALBERTO BOSIS MATTEO FIORINI STEFANO LEONELLI LUCA RONCA GRAZIANO BRUSATIN EDOARDO BOTTINI TOMMASO
Num 71 72 73 74 75 76
Cognome Nome KOFLER SAMUEL BASSI CRISTIAN PIANA MATTIA DOGLIO DARIO SOULIER SIMONE RUFFONI LUCA
Moto BETA SCORPA TRRS GAS GAS TRRS BETA VERTIGO BETA GAS GAS GAS GAS GAS GAS BETA BETA BETA BETA GAS GAS GAS GAS
Moto Club GENTLEMEN`S MONZA O. C. GENTLEMEN`S DOMO 70 LAZZATE LAZZATE CASTELLINALDO LA GUARDIA LA GUARDIA LA GUARDIA CASTELLINALDO LAZZATE IMOLESE #96 IMOLESE #96 GUALDO TADINO ALBENGA LA GUARDIA
TR 3 125 Moto GAS GAS BETA BETA GAS GAS BETA BETA
Moto Club EGNA N. LAZZATE VALSESSERA ALBENGA GENTLEMEN`S LAZZATE
Num 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 123 124
Cognome Nome ANDREOLI MARCO GIOVACCHINI IVAN PIZZINI GIOVANNI BUSCHI LUCA DEVON BRANDANI PAOLO DONCHI STEFANO PIU ANGELO PARODI MICHELE PONTIGGIA ANDREA AMBROGIO UGO MEZZANO ROBERTO SCOPELLITI SALVATORE GARBARINO ALESSIO BERTOLINI PAOLO ACQUISTAPACE DIEGO
Num 131 132 134 135 136
Cognome Nome BRANCATI ALEX TRENTINI SARA GALLIENI MARTINA CONTI JASMINE R. SPADONI EMANUELA
Num 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 171 172 173 174 175 188 193 195 196 198 199
Cognome Nome VIGNAROLI MICHAEL NAVA DAVIDE TONNINI CLAUDIO FABBRI CARLO PONTIGGIA GIORGIO A. NOBILI GIERRI RICIARD GIRELLO MAURO FELTRINELLI VALTER BACCHETTA IOSE` MICCOLI CARLO RUFFONI PAOLO VIRONE MICHELE MAGGIO LORENZO BRANDANI MARCO VENTURINI CLAUDIO GUIDOTTI CORRADO ANASTASI DANIELE DOLCI FABRIZIO BANDINI SANDRO GILARDINI EMANUELE PRINA ROBERTO
Moto VERTIGO BETA BETA TRRS GAS GAS BETA VERTIGO TRRS SCORPA SHERCO BETA GAS GAS GAS GAS SHERCO SHERCO
Moto Club LAZZATE TRE TORRI - F. VALTELLINA LAZZATE LAZZATE VALTELLINA CASALBORGONE VALLI DEL S.O.L. CANZO DRIVERS GIAVENO LA GUARDIA LA GUARDIA LAZZATE LAZZATE
FEMMINILE Moto BETA MONTESA TRRS GAS GAS GAS GAS
Moto Club LA GUARDIA DEL GARDA GENTLEMEN`S LAZZATE LA GUARDIA
Moto BETA GAS GAS SHERCO MONTESA SCORPA VERTIGO TRRS MONTESA GAS GAS BETA BETA SCORPA SCORPA GAS GAS BETA TRRS BETA BETA GAS GAS HONDA BETA
Moto Club TRE TORRI - F. LAZZATE TRE TORRI - F. DEL GARDA CANZO VALTELLINA GENTLEMEN`S DEL GARDA LAZZATE VECCHIO FAGGIO LAZZATE LA GUARDIA LA GUARDIA LAZZATE LAZZATE LA GUARDIA GUALDO TADINO GUALDO TADINO LA GUARDIA VITTORIO ALFIERI GENTLEMEN`S
TR 4
E-TRIAL A Num Cognome Nome 201 VERDARI EDOARDO 204 VIGNOLA FRANCESCO Elenco aggiornato al 14 Maggio 2019
Moto E-MOTION E-MOTION
Moto Club SCALIGERO SCALIGERO
11
TIME TABLE SABATO 1 giugno 8,30 - 13,00
ACCESSO PADDOCK A E A1
8,30 - 21,00
ACCESSO PADDOCK B
9,00
RITROVO ORGANIZZATORI
10,00
APERTURA AREA TEST
10,45
RIUNIONE GIURIA
11,00 - 12,30 OPERAZIONI PRELIMINARI TR1, TR2 E FEMMINILE 13,30 - 16,00
OPERAZIONI PRELIMINARI TR3, TR125, TR3 OPEN, TR4, e-trial
11,00 - 16,30 VISITA ALLE ZONE 16,30
CHIUSURA AREA TEST
17,00 - 17,30 QUALIFICA TR1-TR2 18,30 - 19,00 BRIEFING 19,00
RIUNIONE GIURIA
20,00
ESPOSIZIONE ORDINE PARTENZA
DOMENICA 2 GIUGNO 7,30
RITROVO GIUDICI E ORGANIZZATORI
7,30 - 8,00
ACCESSO PADDOCK B
7,45 - 8,15
RECUPERO OPERAZIONI PRELIMINARI (autorizzati)
8,00
APERTURA AREA TEST
8,30
PARTENZE
11,00
CHIUSURA AREA TEST
15,30
FINE GARA-ESPOSIZIONE CLASSIFICHE
15,30
PREMIAZIONE
16,30
RIUNIONE GIURIA
17.00
TERMINE MANIFESTAZIONE
TV CAMPIONATO ITALIANO TRIAL 2019 Le emozioni del Campionato Italiano Trial da quest’anno si potranno vivere anche in TV. Grazie all’accordo tra la FMI e AutomotoTV, l’emittente presente al canale 228 del bouquet Sky ed in live streaming sul sito www. automototv.it, garantirà una copertura televisiva di prim’ordine e senza precedenti per la specialità con ben due trasmissioni dedicate al CITO. Per ogni evento del calendario prevista una sintesi di 24 minuti comprensiva degli highlights delle classi TR1, TR2,TR3 e E-Trial imprescindibile per poter rivivere le fasi salienti del weekend di gara. Prevista anche AFTER TRIAL una trasmissione di 24 minuti di approfondimento con servizi ed ospiti in studio. Successivamente al primo passaggio su AutomotoTV (canale 228 di Sky ed in streaming su www.automototv.it), sono previste numerose repliche nei giorni successivi e su Sportivi, canale fruibile sul digitale terrestre in diverse regioni. L’Italiano Trial troverà spazio anche su MotoClubTV (www. elevensports.it/motoclubtv), il canale televisivo online della Federazione Motociclistica Italiana ospitato all’interno di Eleven Sports, con la riconferma della visibilità su NonSoloMotoWebTV (www.nonsolomotowebtv.it) con due servizi da 18 minuti circa ( TR1,TR2 e Femminile - altre categorie ed E-Trial) per ciascun evento del calendario 2019.
PALINSESTI EMISSIONI TV GARA GEROLA ALTA VENERDI 7 giugno sintesi 24 minuti 6 repliche nella settimana successiva VENERDI 21 giugno AFTER TRIAL 24 minuti ore 20:30 Replica venerdì 28 giugno
calendario 31/03/2019
SAN GEMINI (TR) M.C. RACING TERNI
02/06/2019
GEROLA ALTA (SO) M.C. LAZZATE
07/07/2019
PONTE DI LEGNO (BS) M.C. DYNAMIC TRIAL
28/07/2019
PAULARO (UD) M.C. CARNICO TOLMEZZO
15/09/2019
BACENO (VB) M.C. DOMO 70
06/10/2019
LA GUARDIA SANTUARIO (GE) M.C. LA GUARDIA
12
MERCOLEDI’ 5 giugno sintesi 5 minuti Highlights On demand gara Gerola Alta nella sezione OFF-ROAD www.elevensports.it/motoclubtv
SABATO 8 giugno due sintesi filmate 18 minuti (Repliche sempre visibili).
E-Trial: impulso alle Trial elettriche, sognando le Olimpiadi Il crescente interesse mostrato dalle case e dalle aziende del settore ha suggerito il via libera ufficiale alle moto elettriche nel Campionato Italiano Trial. Fino al 2018 in gara nelle categorie con motori a scoppio, a partire da questa stagione possono competere nella serie tricolore in una categoria a loro espressamente dedicata e riconosciuta sotto la denominazione ufficiale di “E-Trial”. Una decisione, al passo con i tempi, presa dal Comitato Trial FMI per valorizzare le moto elettriche, sempre più protagoniste sul mercato e anche sul piano prettamente sportivo come testimoniato dalla loro introduzione nel Mondiale TrialGP 2018 nell’ambito della FIM Trial-E-Cup. La E-Trial del Campionato Italiano Trial è aperta ai conduttori nella fascia d’età compresa da 14 a 75 anni, i quali si confronteranno nel percorso giallo (il più accessibile) con relativa assegnazione di un Trofeo dedicato ufficialmente riconosciuto dalla Federazione Motociclistica Italiana. Prevista inoltre, per i giovanissimi da 8 a 18 anni, la E-Trial B che si disputa in un percorso chiuso al traffico e reso ancor più facilitato per i neofiti della specialità. Il primo appuntamento della E-Trial A disputatosi a San Gemini ha riservato il successo di Edoardo Verdari, con la Electric Motion “pioniere” della specialità lo scorso anno quando si confrontava abitualmente nella classe TR3 Open. Verdari ha preceduto le altre e-Motion condotte, nell’ordine, da Gian Paolo Concina, Francesco Vignola e Alessandro Delfino. Il giovanissimo Michele Vietti Violi si è invece imposto nella E-Trial B inserita nel contesto del Campionato Italiano MiniTrial. L’istituzione della E-Trial, con lungimiranza e visione di prospettiva, coincide anche con la recente notizia dell’incontro tra il neo-eletto Presidente FIM Jorge Viegas ed il Comitato Olimpico per dare il via libera all’ingresso del Trial elettrico a partire dai Giochi Olimpici di Parigi 2024. “Siamo dell’idea che moto da trial elettriche possano rappresentare un’opportunità storica per far diventare il Trial-E la prima disciplina motoristica introdotta nel contesto delle Olimpiadi”, l’ammissione del Presidente Viegas. La decisione finale in tal senso verrà presa dopo la disputa dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
13
L’ANGOLO DELLE NORME
CON MOTOSPRINT LA TUA PASSIONE PRENDE UN’ALTRA PIEGA.
PENALITÀ
La classifica di ciascun evento del Campionato Italiano Trial viene definita in base al minor numero di penalità (e/o ulteriori penalizzazioni) registrate dai piloti nelle zone controllate previste dal percorso. In caso di superamento della zona controllata senza “appoggio” (nessun contatto al suolo o ad un ostacolo di qualsiasi parte del corpo), al pilota non verrà comminato alcun punto di penalità. Per il primo “appoggio” viene previsto 1 punto, 2 per un numero di 2 appoggi, 3 per più di 2 appoggi o piede trascinato. Cinque infine per il definito “insuccesso” del pilota nella specifica zona controllata a causa di una caduta, dal non affrontare una porta del proprio percorso (o passarvi in senso contrario), rompere, piegare o abbattere un paletto, il supporto di una freccia, di una porta o del nastro di delimitazione.
CLASSIFICHE DI GARA
Al termine di ogni gara sarà decretato vincitore il pilota che avrà realizzato il minor numero di penalità. In caso di assoluta parità, risulterà vincitore il pilota che avrà totalizzato il maggior numero di passaggi a zero o, a seguire, il pilota con maggior numero di 1 penalità, 2, 3 o che avrà percorso la gara con il minor tempo totale. Nel caso sussista un ex-aequo assoluto, in Campionato i piloti saranno accreditati dello stesso punteggio e della stessa posizione e viene saltato il successivo.
le categorie del campionato italiano trial
Nell’Italiano Trial l’appartenenza dei piloti a ciascuna delle categorie in gara viene definita in base al livello di competitività ed ai titoli di merito nazionali conquistati nelle precedente stagioni. Per l’ammissione a qualsiasi categoria fa fede l’età anagrafica con i piloti che, ad inizio stagione, hanno la facoltà di richiedere di essere inseriti in una categoria diversa previa richiesta e approvazione del Comitato Nazionale Trial. La categoria prescelta/assegnata dovrà essere la stessa per tutto l’anno in corso e in tutte le manifestazioni sia Internazionali, Nazionali e Territoriali. Acquisendone i meriti, i piloti potranno fare richiesta al Comitato Nazionale Trial di cambio di categoria anche senza attendere l’anno successivo. Come sempre la scelta della categoria/classe nella quale concorrere è lasciata al pilota, in rispetto delle fasce di età, e dovrà essere fatta al momento della richiesta della licenza. Il Comitato Trial si riserverà un diritto di veto in merito alla scelta della categoria. TR1: classe regina del Campionato Italiano Trial, piloti d’elite/professionisti da 16 a 40 anni di età, moto da 124 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Rosso) TR2: classe propedeutica alla TR1, piloti da 14 a 50 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Blu) TR3: piloti da 14 a 75 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 125: classe “serbatoio” di talenti del Trial riservata ai piloti da 14 a 21 anni di età, moto da 49 a 125cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 Open: piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) TR4: classe che rappresenta un congeniale compromesso tra veterani, amatori e chi si vuole cimentare nel Trial in un percorso accessibile, piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo) Femminile: classe per tutte le specialiste del Trial da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) E-Trial: Moto Elettriche
OGNI SETTIMANA MOTOSPRINT TI GUIDA NEL MONDO DELLE MOTO DA CORSA. TUTTI I DETTAGLI SULLE MOTO, SUI PILOTI, SULLE GARE E SUI NUOVI CAMPIONATI LI PUOI SCOPRIRE PAGINA DOPO PAGINA SUL TUO MAGAZINE PREFERITO.
APPROFONDIMENTI CAMPIONATI ANTEPRIME MODELLI MOTO
CLASSIFICHE “LIVE” SU TRIALFMI.IT
Tutte le classifiche in tempo reale di ciascun evento del Campionato Italiano Trial 2019 sono consultabili sul sito web ufficiale TrialFMI.it, cliccando sulla sezione “LIVE” costantemente aggiornata. Grazie all’ausilio di un sistema collaudato nel corso degli anni zona dopo zona, pilota per pilota, le classifiche parziali saranno usufruibili in diretta e disponibili per tutti gli appassionati e addetti ai lavori. Al termine di ciascun evento del calendario saranno consultabili inoltre le classifiche di campionato con i punteggi aggiornati di ciascuna classe del Campionato Italiano Trial 2019.
14
RUBRICHE ESCLUSIVE
INTERVISTE AI PILOTI
EXPERTS IN LUBRICANTS
SIAMO FATTI DI CUORE, PASSIONE E POLVERE. Dall’esperienza nel mondo delle gare nasce la linea di prodotti specifici per le esigenze della tua moto, su ogni tipo di tracciato. Lubrifica e proteggi, chiedi il massimo. PerchÊ per ottenere il massimo, serve il meglio. Nils your bike. Visita il nostro nuovo sito nilsyourbike.com
nilsspa