Italiano Trial 2019 Ponte di Legno

Page 1


Francesco Lunardini Coordinatore Comitato Trial FMI

IL PUNTO DI LUNARDINI Con il round di Ponte di Legno siamo giunti a metà esatta della stagione 2019 e, per tutti noi del Comitato Trial FMI, si presenta l’opportunità di trarre un primo bilancio di quanto compiuto finora. In questi casi, come sempre, non ci nascondiamo. Le criticità e problematiche sono ben note, così come le osservazioni manifestate da tutte le parti coinvolte. In queste circostanze il confronto, per produrre qualche risultato di rilievo, deve essere costruttivo e, soprattutto, con cognizione di causa, facendo tesoro dell’esperienza maturata e degli aspetti positivi della specialità. Mi riferisco, per fare un esempio, ad alcune rimostranze recentemente espresse in merito all’operato degli Ufficiali di zona Trial. Su questo aspetto le normative regolamentari sono ben chiare, oltretutto consultabili da chiunque. Il regolamento non va interpretato, bensì applicato. Oggi gli Ufficiali di gara incontrano non poche difficoltà a svolgere il loro lavoro, con le ben note divergenze tra le regolamentazioni del Mondiale, Europeo e dell’Italiano. Il nostro regolamento è il migliore in assoluto: mi auguro possa far scuola e sia adottato anche dalle realtà internazionali. Inoltre, mi preme sottolineare, periodicamente organizziamo dei corsi e meeting riservati proprio ai nostri Ufficiali di zona, promossi con il chiaro intento di allargare la cerchia delle persone disponibili a svolgere questo importante ed imprescindibile ruolo in occasione delle gare di validità nazionale ed internazionale. Questo è soltanto uno dei temi di dibattito: quando ci si confronta, chiunque sembra avere la verità e la soluzione in tasca. Lo spirito di collaborazione ci permetterà di superare un periodo, aspetto ben noto a tutti, difficile da un punto di vista economico, facendo forza sugli aspetti positivi della specialità. D’altronde, mi sembra scontato dirlo, ma siamo tutti accomunati dalla stessa passione e dall’amore per il Trial. Questa è la leva che ci sprona a lavorare senza soste alla crescita e valorizzazione dell’intero movimento, nel contempo apprezzando quanto di buono c’è già. La gara di Gerola Alta lo testimonia, con i nostri migliori trialisti a confronto zona dopo zona, giro dopo giro. Siamo fiduciosi di poter assistere ad una gara altrettanto avvincente a Ponte di Legno, un evento ottimamente promosso nelle scorse settimane e preparato senza trascurare il minimo dettaglio grazie all’impegno del Moto Club Dynamic Trial e la collaborazione delle autorità ed istituzioni locali. Un chiaro esempio di come “L’unione fa la forza”.

START 2

3


cartolina dal campo di gara PAROLA AL SINDACO

SCOPRI LA TUA OGNI MESE IN EDICOLA.

CRUISER CHE GUSTO!

DUCATI DIAVEL 1260 S - HARLEY-DAVIDSON FXDR 114: cura dei dettagli e allestimento top per due maxi bicilindriche che guardano agli USA e mostrano i muscoli in un segmento d’élite - Triumph: la sfida a Bonneville e i 2.458 cm3 della Rocket 3 TFC - I piani BMW e la concept R18 SFIDA NAKED • Ducati Monster 797 • Honda CB650R • Kawasaki Z900 • KTM 790 Duke • Suzuki GSX-S750 Yugen Carbon • Yamaha MT-09

PRIMO PIANO • KTM gamma enduro 2020 • Benelli 502C • Yamaha XMax 300 Iron Max • Kawasaki Z400

STORIE DI MOTO • Il giro del mondo di Tartarini e Monetti • Africa, una scuola per futuri meccanici INCHIESTA • Euro-5: cosa cambia con la nuova omologazione

Fondato nel 2010, il Moto Club Dynamic Trial da diversi anni è attivamente impegnato nell’universo del Trial e Bike trial. Istituita da un gruppo di appassionato nel 2006 la Dynamic Trial A.S.D., la fondazione del Moto Club ha rappresentato il successivo step per la buona riuscita di una serie di eventi ed iniziative strettamente legate al mondo dei motori, ma non solo. Sin dalle sue origini, il Moto Club offre la sua pluriennale esperienza al servizio dei ragazzi dai 6 ai 15 anni di età alle loro prime esperienze con il Bike trial. Corsi e lezioni teorico-pratiche continue, basate sui fondamentali di guida, consentono ai neofiti della specialità di maturare una proverbiale esperienza in previsione del successivo passaggio al mondo del Trial. Sul piano organizzativo, il Moto Club Dynamic Trial organizza frequentemente gare di Bike trial, con l’apice rappresentato dall’aver ospitato l’ultima prova del Campionato del Mondo di specialità nel 2010 e 2012. Nel 2013 il Moto Club ha promosso la sua prima gara del Campionato Italiano Trial a Darfo Boario Terme, ripetendo questa esperienza nel 2015 e 2017 a Temù in Alta Valle Camonica. Moto Club Organizzatore Moto Club Dynamic Trial www.dynamictrial.it Presidente Roberto Mazzola Direttore di Gara Roberto Pasquali Responsabile Percorso Dario Bonadei Responsabile Paddock Luciano Tilola Responsabile Logistica Flavio Tosini

4

Ponte di Legno accoglierà nel primo weekend di luglio il Campionato Italiano Trial, evento di rilevanza nazionale promosso dalla Federazione Motociclistica Italiana. È con grande piacere che diamo il benvenuto al vasto pubblico degli appassionati delle due ruote in alta Valle Camonica. Siamo certi che gli sportivi, i tecnici, gli accompagnatori e tutti i curiosi potranno godere del nostro eccezionale contesto naturalistico ed esserne veri ambasciatori. L’amministrazione comunale ringrazia gli organizzatori per l’impegno e la passione che è stata dedicata alla buona riuscita di questa manifestazione che rappresenta per noi un’occasione di promozione e di crescita. A nome di tutta la comunità auguriamo ai partecipanti successo e divertimento, sicuri che Ponte di Legno saprà mostrarsi un proficuo spunto di scoperta e un piacevole luogo di soggiorno. Ivan Faustinelli - Sindaco Ponte di Legno

PONTE DI LEGNO E LA VALLE CAMONICA Ponte di Legno con la sua raffinata eleganza ha saputo mantenere nel tempo il fascino del paese di montagna. Il silenzio e la magia del luogo sono un richiamo irresistibile per coloro che cercano il contatto vero con un ambiente naturale. Situata in un soleggiato pianoro a 1.258 metri d’altitudine, Ponte di Legno è un’importante stazione climatica e un centro turistico montano, estivo ed invernale, considerato da tutti la capitale indiscussa dell’Alta Valle Camonica. Per l’inverno offre piste di vario livello, collegate a quelle della ski area di Temù, dotate di un sistema di innevamento programmato e servite da 5 impianti di risalita e da 8 piste che garantiscono un’ottima sciabilità. Una cabinovia collega in soli 14 minuti Ponte di Legno al Passo Tonale, offrendo durante il tragitto una bella vista sulle montagne dell’Alta Valle Camonica. D’estate è la base per magnifiche passeggiate e gite in mountain bike nel Gruppo Adamello Presanella, nel Parco Nazionale dello Stelvio e nel Parco dell’Adamello. Per gli amanti del golf, in località Valbione a 1.530 mt. si può provare l’emozione di giocare in uno splendido campo al cospetto della Cima Salimmo, circondato dal bosco del Parco dell’Adamello. Per informazioni visita il sito ufficiale del Golf Club Pontedilegno. L’incantevole isola pedonale offre varie opportunità: dallo shopping nei negozi alla moda all’aperitivo nei bellissimi locali del centro fino ai ristoranti dove degustare i prodotti tipici locali della tradizione camuna. La Valle Camonica è una delle valli più estese delle Alpi centrali, lunga circa 80 km dal Passo del Tonale fino al lago d’Iseo. È percorsa dal fiu-

me Oglio che nasce a Ponte di Legno dall’unione dei torrenti Frigidolfo e Narcanello. Scavata dal ghiacciaio che ne ha modellato la forma, ha visto la presenza degli uomini sin dalla preistoria: essi incisero sulle rocce migliaia di figure, oggi riconosciute sito UNESCO «Arte rupestre della Valle Camonica». Nel 16 a.C. la Valle Camonica entrò a far parte dell’Impero Romano. Agli abitanti, i Camunni, venne concessa la possibilità di governarsi nella Res Publica Camunnorum, che aveva il proprio centro a Cividate Camuno. Durante il Medioevo la valle fu soggetta ai poteri del vescovo e del Comune di Brescia, anche se riuscì ad ottenere diplomi di autonomia sia da Federico Barbarossa (1164) che da Enrico VII (1311). Nel Trecento la Valle Camonica fu dominata dai Visconti di Milano e, a partire dal 1428, dalla Repubblica di Venezia che ne mantenne il controllo fino all’arrivo di Napoleone, nel 1797. In questo periodo la vallata venne amministrata dalla Comunità di Valle Camonica, con sede a Breno, il cui stemma era l’aquila e il cervo. Tra il 1815 ed il 1859 il territorio venne incluso nel Regno Lombardo-Veneto e successivamente entrò a far parte del Regno d’Italia. Nel 1918, con la fine della Prima Guerra Mondiale, anche il Trentino fu annesso al Regno e la Valle Camonica cessò d’essere terra di confine. Comune di Ponte di Legno Via Salimmo, n. 4 - 25056 - Ponte di Legno Tel. 0364/929800 www.comune.ponte-di-legno.bs.it www.pontedilegnotonale.com www.prolocopontedilegno.it

5

È IN EDICOLA IL NUMERO DI LUGLIO


NEWS DAL CAMPIONATO Trial

FOCUS SUL CAMPIONATO

Tournour e Copetti in Pole Position a Gerola Alta Il secondo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Trial ha riservato delle qualifiche elettrizzanti con qualche verdetto a sorpresa. Nella top class TR1, Gianluca Tournour (Team SPEA GasGas Italia NILS) si è garantito la prima pole position in carriera, spezzando l’egemonia di Matteo Grattarola in questo speciale format. Si è confermato invece grande specialista delle qualifiche Manuel Copetti (Team TRRS Italia), nuovamente in pole per quanto concerne la classe TR2, guadagnandosi l’ennesimo Trofeo Stegip e, come premio, una Action Cam Midland.

I detentori della “Pettorina Leader” dopo il Round 2 Superato 1/3 della stagione 2019, a Ponte di Legno si presenteranno da capoclassifica di campionato nelle categorie in gara diversi abituali protagonisti della serie tricolore. Vincitore delle prime due gare, nella top class TR1 Matteo Grattarola punterà al tris da detentore della tabella leader, indossando la pettorina dedicata. Nella cadetta TR2 si registra il primato provvisorio di Manuel Copetti, recente vincitore del Round 2. Si conferma invece al comando della TR3 il giovanissimo Andrea Gabutti, mentre la TR3 125 riservata ai trialisti under-21 proietta in testa a punteggio pieno Cristian Bassi. Passando alla TR3 Open, leadership provvisoria di Marco Andreoli, altresì la TR4 premia attualmente Emanuele Gilardini. L’inedita E-Trial e relativo trofeo dedicato offre un ex-aequo tra Edoardo Verdari e Gian Paolo Concina, vincitori di una gara a testa nei primi 2 round. Tutt’altro discorso nella graduatoria Femminile con la Campionessa in carica Alex Brancati leader a punteggio pieno con 2 vittorie nelle due 2 gare disputate. TR3

TR3 125

6

TR3 Open

In alto Gianluca Tournour poleman TR1 a Gerola Alta. Gianluca Tournour (TR1) e Manuel Copetti (TR2) premiati da Francesco Lunardini. A destra Manuel Copetti specialista delle qualifiche TR2

Sopra 36esima vittoria consecutiva per Matteo Grattarola. Sotto a sinistra Alex Brancati si impone nella graduatoria Femminile. Prima vittoria stagionale per Manuel Copetti nella TR2 (sotto)

TR1

femminile

24mx non si ritiene responsabile nel caso di eventuali modifiche ai prezzio errori di stampa rispetto agli articoli proposti in questa pubblicitá ‘Verdi le condizioni sul sito 24mx.it

Lino Della Rodolfa nella Hall of Fame In occasione della tappa di Gerola Alta, il compianto Lino Della Rodolfa è entrato a far parte della “Hall of Fame” dell’Italiano Trial. Pilota affermatosi a livello nazionale ed internazionale nei primi anni ‘80 da portacolori ufficiale Bultaco, Italjet, Aprilia e Fantic, successivamente Lino è stato tra gli esponenti di spicco per la crescita dell’intero movimento. Da organizzatore in Valtellina ha ideato e promosso nel corso degli anni la celebre “Tre Giorni”, la tappa Mondiale all’Aprica, garantendo nel contempo una spinta propulsiva alla specialità con un occhio di riguardo a tutti i praticanti con diverse manifestazioni organizzate all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. A Gerola Alta è stata la moglie Daria a ritirare la targa celebrativa “Hall of Fame” in memoria di Lino.

Una gara vissuta all’ultimo respiro. Il Round 2 disputatosi a Gerola Alta ha offerto un entusiasmante spettacolo con alcuni verdetti decisi soltanto nel finale. L’esplosivo duello con protagonisti Matteo Grattarola (Sembenini NILS Montesa RedMoto Trial Team) e Luca Petrella (Beta Factory Trial) ha caratterizzato la top class TR1-Internazionale con la 36esima vittoria consecutiva del Campione in carica, ma soltanto in virtù della cosiddetta “regola degli zeri”: stesso numero di penalità per entrambi (29), ma minor numero di zone completate a zero (15 a 13) per l’iridato Trial2 in carica. Completa il podio Gianluca Tournour (Team SPEA GasGas Italia NILS) dopo la conquista della pole. Finale al cardiopalma anche nella TR2 con Manuel Copetti (Team TRRS Italia) vincitore per la discriminante degli zeri rispetto al rientrante Marco Fioletti (Beta) con Sergio Piardi (Beta) a seguire. La combattutissima TR3 ha invece garantito a Luca Poncia su Beta la prima vittoria stagionale a scapito di Andrea Gabutti (Team TRRS Italia) e Giacomo Gasco (Beta), con la TR3 125 dei giovanissimi che ha premiato Cristian Bassi (Beta) a precedere i Talenti Azzurri Valentino Feltrin (GasGas) e Dario Doglio (Team SPEA GasGas Italia NILS). Per quanto concerne la TR3 Open, successo di Paolo Brandani (GasGas) che ha avuto ragione di Paolo Lazzaroni (TRRS) e Marco Andreoli (Vertigo), mentre la TR4 con ben 33 partenti ha prodotto il trionfo di Paolo Ruffoni (Beta) su Davide Nava (GasGas) ed Emanuele Gilardini (Montesa). La E-Trial riservata espressamente alle moto elettriche monopolizzata dalle Electric Motion del Future Trial Team ha sincerato la vittoria di Gian Paolo Concina a precedere Edoardo Verdari, terzo Francesco Vignola. Conferma importante nella Femminile per la Campionessa italiana in carica Alex Brancati, con la propria Beta nuovamente sul gradino più alto del podio, secondo e terzo posto rispettivamente per Martina Gallieni (Team TRRS Italia) ed Emanuela Spadoni (GasGas).

T R I AL H E L M E T S DA

74,99€

· Spedizione gratuita con spesa oltre i 50€ · Vastissimo assortimento · Prezzo minimo garantito · Cambio taglia gratuito · Resi e cambi merce entro 60 giomi

WWW.24MX.IT

TRUSTSCORE 9.0 | 1 367 RECENSIONI

7


campionato italiano trial ALBO D’ORO

*1971 *1972 *1973 *1974 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Mulatero Marini Tosco Tosco Tosco Tosco Baldini Adamoli Baldini Galeazzi Galeazzi Galeazzi Galeazzi Chiaberto Chiaberto Bosis Bosis Miglio Bosis Bosis Bosis Bosis Miglio Miglio Ahvala Miglio Miglio Miglio Miglio Re Delle Gandine Re Delle Gandine Re Delle Gandine Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Lenzi Grattarola Lenzi Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola Grattarola

(Montesa) (Montesa) (Ossa) (Ossa) (Ossa) (Ossa) (Bultaco) (Montesa) (Bultaco) (SWM) (SWM) (SWM) (Swm) (Fantic) (Fantic) (Montesa) (Aprilia) (Fantic) (Aprilia) (Aprilia) (Fantic) (Fantic) (Gas Gas) (Gas Gas) (Fantic) (Beta) (Beta) (Beta) (Beta) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Gas Gas) (Gas Gas) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Montesa) (Sherco) (Montesa) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Gas Gas) (Montesa)

* “Trofeo Italia” dal 1971 al 1974 Albo d’oro completo www.trialfmi.it

8

CLASSIFICHE E-TRIAL A

TR 1 pos. Pilota

Moto

TOT.

pos. Pilota

Moto

TOT.

1.

GRATTAROLA MATTEO

HONDA

40

1.

VERDARI EDOARDO

E-MOTION

2.

PETRELLA LUCA

BETA

32

2.

CONCINA GIANPAOLO

E-MOTION

37

3.

TOURNOUR GIANLUCA

GAS GAS

32

3.

VIGNOLA FRANCESCO

E-MOTION

30

4.

RIVA ANDREA

TRRS

26

4.

DELFINO ALESSANDRO

E-MOTION

26

5.

GANDOLA LORENZO

vertigo

20

MINITRIAL A 1.

BRUNISSO GIACOMO

GAS GAS

20

1.

COPETTI MANUEL

TRRS

37

2.

VALLETTA EMANUELE

BETA

17

2.

PIARDI SERGIO

BETA

35

MINITRIAL B

3.

BERTOLOTTI STEFANO

BETA

25

1.

PEDRETTI MIRKO

BETA

20

4.

CORVI LUCA

GAS GAS

24

2.

SVANELLA CHRYSTIAN

GAS GAS

17

5.

RABINO CARLO ALBERTO BETA

24

3.

AGOSTINIS GABRIELE

VERTIGO

15

4.

CICCHINO ANTONIO

BETA

13

1.

GABUTTI ANDREA

TRRS

37

5.

OSTINI RYAN

SCORPA

11

2.

RUGA MICHELE

SCORPA

30

MINITRIAL C

3.

GASCO GIACOMO

BETA

28

1.

CELLA MATTEO

BETA

20

4.

BOSIS MATTEO

BETA

26

2.

SEMBENINI PIETRO

BETA

17

5.

PONCIA LUCA

BETA

20

3.

BRANDANI ALBERTO

GAS GAS

15

TR 2

TR 3

TR 3 125

37

4.

TURCO MARCO

GAS GAS

13

1.

BASSI CRISTIAN

BETA

40

5.

FUGAZZI ANDREA

GAS GAS

11

2.

FELTRIN VALENTINO

GAS GAS

34

MINITRIAL OPEN

3.

DOGLIO DARIO

GAS GAS

28

1.

ZECCARELLI LORENZO

GAS GAS

20

4.

RUFFONI LUCA

BETA

28

2.

CERUTTI DANIEL

GAS GAS

17

5.

SOULIER SIMONE

BETA

22

3.

VITTORI MARTINO

TRRS

15 20

TR 3 OPEN

campionato italiano minitrial SERBATOIO DI TALENTI Qui crescono i Campioni di domani. Il Campionato Italiano MiniTrial si riafferma sempre più come l’effettivo serbatoio di talenti della specialità. Riservata ai giovanissimi con almeno 8 anni compiuti, la serie quest’anno è articolata su sei round, cinque dei quali in abbinamento con i “grandi” del Campionato Italiano Trial. Una decisione presa per valorizzare sempre più il movimento del MiniTrial, offrendo una vetrina di prim’ordine e, per le nuove leve, la possibilità di accrescere la loro formazione tecnico-agonistica accanto a trialisti di comprovata esperienza a livello nazionale ed internazionale. Proprio a Ponte di Legno andrà in scena il secondo appuntamento stagionale, ripartendo dai verdetti espressi lo scorso mese di marzo a San Gemini. Nella MiniTrial A comanda Giacomo Brunisso dei Talenti Azzurri FMI, mentre il giovane atleta delle Fiamme Oro Mirko Pedretti è il leader della graduatoria B. Nelle altre categorie in gara, Matteo Cella comanda nella C, Alice Bergamo nella D, a Lorenzo Zaccarelli il primato provvisorio della Open con Martina Brandani al top nella Femminile B. Nel contesto del Campionato Italiano MiniTrial è presente anche la E-Trial B riservata alle moto elettriche con Michele Vietti Voli attuale capo-classifica. Per tutti loro nuova esperienza formativa a Ponte di Legno, sempre in un percorso chiuso al traffico e reso ancor più facilitato per i neofiti della specialità.

ANDREOLI MARCO

VERTIGO

35

1.

BRANDANI MARTINA

GAS GAS

2.

BRANDANI PAOLO

GAS GAS

33

2.

BACCHETTA ALESSIA

GAS GAS

17

3.

LAZZARONI PAOLO

TRRS

32

3.

CONTI ASIA

BETA

15

4.

GIOVACCHINI IVAN

BETA

27

MINITRIAL ET-B

5.

PIZZINI GIOVANNI

BETA

22

1.

BETA

20

40

GAS GAS

20

FEMMINILE

VIETTI VIOLI MICHELE

A sinistra Lorenzo Zaccarelli (MiniTrial Open) A destra Michele Vietti Voli (E-Trial B)

A sinistra Alice Bergamo (MiniTrial D) A destra Martina Brandani (MiniTrial Femminile B)

MINITRIAL FEMMINILE B

1.

Sopra Giacomo Brunisso (MiniTrial A) Sotto a sinistra Mirko Pedretti (MiniTrial B). Sotto a destra Matteo Cella (MiniTrial C)

MINITRIAL D

1.

BRANCATI ALEX

BETA

2.

GALLIENI MARTINA

TRRS

34

3.

SPADONI EMANUELA

GAS GAS

30

4.

CONTI JASMINE R.

GAS GAS

26

1.

VIGNAROLI MICHAEL

BETA

33

2.

GILARDINI EMANUELE

HONDA

28

3.

NAVA DAVIDE

GAS GAS

23

4.

RUFFONI PAOLO

BETA

20

5.

DOLCI FABRIZIO

BETA

19

1.

BERGAMO ALICE

A B B I G L I A M E N T O

S P O R T I V O

P R O M O Z I O N A L E

TR 4 Via d ella Giustin ia n a 9 9 0 - 0019 8 Ro m a -Tel. 0662 8 1700 - w w w.ste gip.it

19.914 174x45 pub..indd 1

13/06/19 09:03

9


NUMERI FISSI CAMPIONATO ITALIANO TRIAL Num 1 2 3 4 5 6 7 9 12 Num 21 22 23 24 25 26 27 28 30 31 32 33 34 Num 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 53 54 55 64 65 66 68 67 69 70 Num 71 72 73 74 75 76 80 Num 91 92 93 94

10

TR 1 Cognome e Nome Moto GRATTAROLA MATTEO HONDA TOURNOUR GIANLUCA GAS GAS PETRELLA LUCA BETA RIVA ANDREA TRRS PETRANGELI PIETRO SHERCO LOCCA FILIPPO BETA SALERI GIACOMO BETA IOLITTA FRANCESCO TRRS GANDOLA LORENZO VERTIGO TR 2 Cognome e Nome Moto PIARDI SERGIO BETA CORVI LUCA GAS GAS RABINO CARLO ALBERTO BETA COPETTI MANUEL TRRS BERTOLOTTI STEFANO BETA SPREAFICO MATTIA SHERCO BONO JACOPO GAS GAS TOSINI DANIELE GAS GAS ANDREOLI MICHELE VERTIGO DI PIETRO ANDREA SCORPA MARCHETTI FRANCESCO BETA LAGHI TOMMASO GAS GAS FIOLETTI MARCO BETA TR 3 Cognome e Nome Moto SOULIER ANDREA BETA RUGA MICHELE SCORPA COSTA ANDREA TRRS BUCCHI DE GIULI THOMAS GAS GAS GABUTTI ANDREA TRRS PANTEGHINI ANDREA BETA PORTIGLIATTI EDOARDO VERTIGO VALENTICH LORENZO BETA BAGHINO ENRICO GAS GAS GRATTAROLA FABIO GAS GAS SIVERA ALBERTO GAS GAS BOSIS MATTEO BETA FIORINI STEFANO BETA LEONELLI LUCA BETA PONCIA LUCA BETA GASCO GIACOMO BETA SAVOLDELLI MATTEO BETA MORETTO ANDREA GAS GAS RONCA GRAZIANO BETA BRUSATIN EDOARDO GAS GAS BOTTINI TOMMASO GAS GAS TR 3 125 Cognome e Nome Moto KOFLER SAMUEL GAS GAS BASSI CRISTIAN BETA PIANA MATTIA BETA DOGLIO DARIO GAS GAS SOULIER SIMONE BETA RUFFONI LUCA BETA FELTRIN VALENTINO GAS GAS TR 3 OPEN Cognome e Nome Moto ANDREOLI MARCO VERTIGO GIOVACCHINI IVAN BETA PIZZINI GIOVANNI BETA BUSCHI LUCA DEVON TRRS

Moto Club FIAMME ORO LA GUARDIA VECCHIO FAGGIO DYNAMIC TRIAL MG SPORT TRIAL VALSESSERA LAZZATE DOMO 70 FIAMME ORO Moto Club V/T TRIAL VALTELLINA GENTLEMEN`S LAZZATE GENTLEMEN`S BBR OFFROAD VALSESIA DYNAMIC TRIAL LAZZATE C.FALERI NOVI VECCHIO FAGGIO COLLI FIORENTINI LAZZATE Moto Club GENTLEMEN`S MONZA O. C. GENTLEMEN`S DOMO 70 LAZZATE LAZZATE CASTELLINALDO LA GUARDIA LA GUARDIA LA GUARDIA CASTELLINALDO LAZZATE IMOLESE #96 IMOLESE #96 BBR OFFROAD CAGLI VECCHIO FAGGIO ALBENGA GUALDO TADINO ALBENGA LA GUARDIA Moto Club EGNA N. LAZZATE VALSESSERA ALBENGA GENTLEMEN`S LAZZATE FIAMME ORO Moto Club LAZZATE TRE TORRI - F. VALTELLINA LAZZATE

95 96 97 98 99 100 101 102 103 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Num 131 134 135 136 Num 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 164 165 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 178 179 180 181 181 182 182 183 183 184 185 186 187 187 188

BRANDANI PAOLO GAS GAS DONCHI STEFANO BETA PIU ANGELO VERTIGO PARODI MICHELE TRRS PONTIGGIA ANDREA SCORPA AMBROGIO UGO SHERCO MEZZANO ROBERTO BETA SCOPELLITI SALVATORE GAS GAS GARBARINO ALESSIO GAS GAS BONETTI PAOLO VERTIGO BERTOLINI PAOLO SHERCO ACQUISTAPACE DIEGO SHERCO LODDO SANNY TRRS PARRICELLI MARIO SHERCO NOTARI GABRIELE GAS GAS DROGHINI DAVIDE BETA MARTINELLI MICHELE BETA LAZZARONI PAOLO TRRS FEMMINILE Cognome e Nome Moto BRANCATI ALEX BETA GALLIENI MARTINA TRRS CONTI JASMINE R. GAS GAS SPADONI EMANUELA GAS GAS TR 4 Cognome e Nome Moto VIGNAROLI MICHAEL BETA NAVA DAVIDE GAS GAS TONNINI CLAUDIO SHERCO FABBRI CARLO MONTESA PONTIGGIA GIORGIO A. SCORPA NOBILI GIERRI RICIARD VERTIGO GIRELLO MAURO TRRS FELTRINELLI VALTER MONTESA BACCHETTA IOSE` GAS GAS MICCOLI CARLO BETA ELTA ALBERTO TRRS CANDUSSI DANIELE GAS GAS DALLA VALLE FERNANDO VERTIGO MENEGOLLI CESARE GAS GAS MAGRINI FLAVIO BETA RUFFONI PAOLO BETA VIRONE MICHELE SCORPA MAGGIO LORENZO SCORPA BRANDANI MARCO GAS GAS VENTURINI CLAUDIO BETA FISCHI CLAUDIO MONTESA SIDORI PATRIZIO BETA TRENTINI UMBERTO BETA TRAVAGLIA ALESSIO GAS GAS COMAI CRISTIAN MONTESA PERASSOLO MASSIMO GAS GAS NIGER LORENZO SHERCO BUZZONI ALEX SCORPA FARINELLI ANTONIO VERTIGO GIULIANI LOREDANO BETA LUCARELLI SIMONE GAS GAS VALSECCHI LUCA SHERCO PETRANGELI NICOLA TRRS MERLO ALESSANDRO BETA CORRADI MARCO VERTIGO TOCCACIELI TIZIANO TRRS PELLEGRINELLI PAOLO GAS GAS GUIDOTTI CORRADO TRRS

LAZZATE VALTELLINA CASALBORGONE VALLI DEL S.O.L. CANZO DRIVERS GIAVENO LA GUARDIA LA GUARDIA SCALIGERO LAZZATE LAZZATE LA GUARDIA CASERTA GAS E FRIZIONI CAGLI CAGLI DELLA SUPERBA Moto Club LA GUARDIA GENTLEMEN`S LAZZATE LA GUARDIA Moto Club TRE TORRI - F. LAZZATE TRE TORRI - F. DEL GARDA CANZO VALTELLINA GENTLEMEN`S DEL GARDA LAZZATE VECCHIO FAGGIO LA GUARDIA CARNICO SCALIGERO SCALIGERO DYNAMIC TRIAL LAZZATE LA GUARDIA LA GUARDIA LAZZATE LAZZATE GUALDO TADINO RACING TERNI DEL GARDA E TISI DEL GARDA DEL GARDA E TISI ALFIERI CAGLI BERGAMO CAGLI BERGAMO CAGLI FAST TEAM SPOLETO LA GUARDIA SCALIGERO FERMIGNANESE BERGAMO LA GUARDIA

VERNIANI SILVERIO TRRS SPARK REGGELLO MARRANCI MARCO BETA COLLI FIORENTINI BARRE FABRIZIO BETA GENTLEMEN`S PASQUALI FABIO VERTIGO SCALIGERO ANASTASI DANIELE BETA GUALDO TADINO PARIS DANIELE MONTESA LAGORAI DOLCI FABRIZIO BETA GUALDO TADINO BANDINI SANDRO GAS GAS LA GUARDIA ROSSI ALESSANDRO GAS GAS DOMO 70 GILARDINI EMANUELE HONDA VITTORIO ALFIERI PRINA ROBERTO BETA GENTLEMEN`S ILLA JORDI BETA SPAGNA PANCISI GABRIELE MONTESA TRE TORRI - F. E-TRIAL A Num Cognome e Nome Moto Moto Club 201 VERDARI EDOARDO E-MOTION SCALIGERO 202 CONCINA GIANPAOLO E-MOTION SCALIGERO 203 DELFINO ALESSANDRO E-MOTION POLLEIN 204 VIGNOLA FRANCESCO E-MOTION SCALIGERO MINITRIAL A Num Cognome e Nome Moto Moto Club 81 VALLETTA EMANUELE BETA VECCHIO FAGGIO 82 BRUNISSO GIACOMO GAS GAS FIAMME ORO 83 BRUSATIN EDOARDO GAS GAS ALBENGA MINITRIAL B Num Cognome e Nome Moto Moto Club 206 PEDRETTI MIRKO BETA FIAMME ORO 207 CICCHINO ANTONIO BETA EMPOLI RACING 208 OSTINI RYAN SCORPA LAZZATE 209 SVANELLA CHRYSTIAN GAS GAS COLICO 210 LISSA SIMONE BETA VALSESSERA 211 AME` ALESSANDRO GAS GAS GENTLEMEN`S 212 RABINO ANDREA SOFIA BETA GENTLEMEN`S 213 CASARETTO ROBERTO GAS GAS LA GUARDIA 220 AGOSTINIS GABRIELE VERTIGO CARNICO MINITRIAL C Num Cognome e Nome Moto Moto Club 221 TURCO MARCO GAS GAS FIAMME ORO 222 GOMMA DIEGO BETA FIAMME ORO 223 MAZZOLA FABIO OSSA DYNAMIC TRIAL 224 BRANDANI ALBERTO GAS GAS LAZZATE 225 CELLA MATTEO BETA LA GUARDIA 226 PONCIA EDIO BETA LAZZATE DEL GARDA DE TISI 227 SEMBENINI PIETRO BETA 239 FUGAZZI ANDREA GAS GAS LA GUARDIA 240 VIETTI VIOLI GABRIELE BETA FIAMME ORO MINITRIAL OPEN Num Cognome e Nome Moto Moto Club 241 CERUTTI DANIEL GAS GAS LAZZATE 242 ZECCARELLI LORENZO GAS GAS LAZZATE 243 VITTORI MARTINO TRRS DOMO 70 MINITRIAL FEMMINILE B Num Cognome e Nome Moto Moto Club 244 BRANDANI MARTINA GAS GAS LAZZATE 245 BACCHETTA ALESSIA GAS GAS LAZZATE 246 CONTI ASIA BETA LAZZATE MINITRIAL ET-B Num Cognome e Nome Moto Moto Club 249 VIETTI VIOLI MICHELE BETA DOMO 70 MINITRIAL D Num Cognome e Nome Moto Moto Club 250 BERGAMO ALICE GAS GAS LA GUARDIA Elenco aggiornato al 14 giugno. 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 215

11


TIME TABLE SABATO 6 LUGLIO 8,30 - 13,00

ACCESSO PADDOCK A E A1

8,30 - 21,00

ACCESSO PADDOCK B

9,00

RITROVO ORGANIZZATORI

10,00

APERTURA AREA TEST

10,45

RIUNIONE GIURIA

11,00 - 12,30 OPERAZIONI PRELIMINARI TR1, TR2 E FEMMINILE 13,30 - 16,00 OPERAZIONI PRELIMINARI TR3, TR4 E FEMMINILE 16,00 - 16,30

OPERAZIONI PRELIMINARI MINITRIAL E REGIONALI

11,00 - 16,30 VISITA ALLE ZONE 16,30

CHIUSURA AREA TEST

17,00 - 17,30 QUALIFICA TR1-TR2 17,45 - 18,15

BRIEFING PALAZZETTO DELLO SPORT

18,30 - 19,00 PRESENTAZIONE TEAM IN PIAZZA 27 SETTEMBRE 19,30

RIUNIONE GIURIA

20,00

ORDINE PARTENZA

DOMENICA 7 LUGLIO 7,30

RITROVO GIUDICI E ORGANIZZATORI

7,30 - 8,00

ACCESSO PADDOCK B

7,45 - 8,15

RECUPERO OPERAZIONI PRELIMINARI (autorizzati) E REGIONALE

8,00

APERTURA AREA TEST

8,30

PARTENZE

11,00

CHIUSURA AREA TEST

15,30

FINE GARA - ESPOSIZIONE CLASSIFICHE

15,45

PREMIAZIONE

16,30

RIUNIONE GIURIA

17.00

TERMINE MANIFESTAZIONE

TV CAMPIONATO ITALIANO TRIAL 2019 Le emozioni del Campionato Italiano Trial da quest’anno si potranno vivere anche in TV. Grazie all’accordo tra la FMI e AutomotoTV, l’emittente presente al canale 228 del bouquet Sky ed in live streaming sul sito www. automototv.it, garantirà una copertura televisiva di prim’ordine e senza precedenti per la specialità con ben due trasmissioni dedicate al CITO. Per ogni evento del calendario prevista una sintesi di 24 minuti comprensiva degli highlights delle classi TR1, TR2,TR3 e E-Trial imprescindibile per poter rivivere le fasi salienti del weekend di gara. Prevista anche AFTER TRIAL una trasmissione di 24 minuti di approfondimento con servizi ed ospiti in studio. Successivamente al primo passaggio su AutomotoTV (canale 228 di Sky ed in streaming su www.automototv.it), sono previste numerose repliche nei giorni successivi e su Sportivi, canale fruibile sul digitale terrestre in diverse regioni. L’Italiano Trial troverà spazio anche su MotoClubTV (www. elevensports.it/motoclubtv), il canale televisivo online della Federazione Motociclistica Italiana ospitato all’interno di Eleven Sports, con la riconferma della visibilità su NonSoloMotoWebTV (www.nonsolomotowebtv.it) con due servizi da 18 minuti circa ( TR1,TR2 e Femminile - altre categorie ed E-Trial) per ciascun evento del calendario 2019.

PALINSESTI EMISSIONI TV GARA PONTE DI LEGNO VENERDì 12 LUGLIO sintesi 24 minuti 6 repliche nella settimana successiva VENERDì 26 LUGLIO AFTER TRIAL 24 minuti ore 20:30 Replica venerdì 2 AGOSTO

calendario 31/03/2019

SAN GEMINI (TR) M.C. RACING TERNI

02/06/2019

GEROLA ALTA (SO) M.C. LAZZATE

07/07/2019

PONTE DI LEGNO (BS) M.C. DYNAMIC TRIAL

28/07/2019

PAULARO (UD) M.C. CARNICO TOLMEZZO

15/09/2019

BACENO (VB) M.C. DOMO 70

06/10/2019

LA GUARDIA SANTUARIO (GE) M.C. LA GUARDIA

12

MICHELIN: SVILUPPO CONTINUO NEL TRIAL Il trial è una delle discipline più spettacolari in ambito motoristico dove il pilota, la moto e gli pneumatici rivestono un ruolo fondamentale. I piloti cercano di superare gli ostacoli nel più breve tempo possibile, sfruttando le loro doti d’equilibrio e agilità, ricordando gli stambecchi che saltano da una roccia all’altra, si affidano alla stabilità e all’aderenza estrema offerta dai pneumatici. Le competizioni per Michelin da sempre sono considerate un laboratorio di Ricerca e Sviluppo, che ci permette di affinare i nostri prodotti per renderli disponibile anche per i piloti non professionisti e gli amatori. Con i prodotti della gamma Trial, Toni Bou ha portato a casa nel 2018 un altro titolo del Campionato del Mondo X-Trial e l’italiano Matteo Grattarola si è laureato Campione del Mondo Trial 2. Un‘altra disciplina, in ambito off road, che vanta un numero di iscritti molto ampio e si pratica tutto l’anno è quella dell’Enduro: sono tanti gli appuntamenti e i campionati che si susseguono nell’anno, con prove che sono sempre più spettacolari e difficili. Michelin sviluppa prodotti e gareggia anche in questa disciplina, negli ultimi anni ha lanciato un nuovo pneumatico rivolto a questa categoria di appassionati che si chiama Michelin Enduro disponibile in due versioni “Medium” e “Hard”. Lo sviluppo di questi prodotti passa anche attraverso l’impegno nel Campionato Italiano d’Enduro, la presenza all’interno del trofeo Husqvarna del Challenge Michelin e la partecipazione in competizioni a livello internazionale come il circuito WESS che, in ordine di tempo è stata l’ultima ad andare in scena il primo week end di giugno. La 25a edizione dell’Erzbergrodeo Red Bull Hare Scramble si è conclusa con la vittoria di Graham Jarvis (Rockstar Energy Husqvarna Factory Racing) che ha utilizzato i pneumatici Michelin della gamma Enduro, il successo è stato completato oltre che dal podio interamente ad appannaggio di Michelin anche dalla quarta e quinta della classifica. Foto in alto, anche Bibendum ha fatto visita all’Italiano Trial. La tecnologia Michelin al servizio del Trial. A destra il pneumatico Michelin Enduro.

MERCOLEDì 10 LUGLIO sintesi 5 minuti Highlights On demand gara Ponte di Legno nella sezione OFF-ROAD www.elevensports.it/motoclubtv

SABATO 13 LUGLIO due sintesi filmate 18 minuti (Repliche sempre visibili).

13


L’ANGOLO DELLE NORME

CON MOTOSPRINT LA TUA PASSIONE PRENDE UN’ALTRA PIEGA.

PENALITÀ

La classifica di ciascun evento del Campionato Italiano Trial viene definita in base al minor numero di penalità (e/o ulteriori penalizzazioni) registrate dai piloti nelle zone controllate previste dal percorso. In caso di superamento della zona controllata senza “appoggio” (nessun contatto al suolo o ad un ostacolo di qualsiasi parte del corpo), al pilota non verrà comminato alcun punto di penalità. Per il primo “appoggio” viene previsto 1 punto, 2 per un numero di 2 appoggi, 3 per più di 2 appoggi o piede trascinato. Cinque infine per il definito “insuccesso” del pilota nella specifica zona controllata a causa di una caduta, dal non affrontare una porta del proprio percorso (o passarvi in senso contrario), rompere, piegare o abbattere un paletto, il supporto di una freccia, di una porta o del nastro di delimitazione.

CLASSIFICHE DI GARA

Al termine di ogni gara sarà decretato vincitore il pilota che avrà realizzato il minor numero di penalità. In caso di assoluta parità, risulterà vincitore il pilota che avrà totalizzato il maggior numero di passaggi a zero o, a seguire, il pilota con maggior numero di 1 penalità, 2, 3 o che avrà percorso la gara con il minor tempo totale. Nel caso sussista un ex-aequo assoluto, in Campionato i piloti saranno accreditati dello stesso punteggio e della stessa posizione e viene saltato il successivo.

le categorie del campionato italiano trial

Nell’Italiano Trial l’appartenenza dei piloti a ciascuna delle categorie in gara viene definita in base al livello di competitività ed ai titoli di merito nazionali conquistati nelle precedente stagioni. Per l’ammissione a qualsiasi categoria fa fede l’età anagrafica con i piloti che, ad inizio stagione, hanno la facoltà di richiedere di essere inseriti in una categoria diversa previa richiesta e approvazione del Comitato Nazionale Trial. La categoria prescelta/assegnata dovrà essere la stessa per tutto l’anno in corso e in tutte le manifestazioni sia Internazionali, Nazionali e Territoriali. Acquisendone i meriti, i piloti potranno fare richiesta al Comitato Nazionale Trial di cambio di categoria anche senza attendere l’anno successivo. Come sempre la scelta della categoria/classe nella quale concorrere è lasciata al pilota, in rispetto delle fasce di età, e dovrà essere fatta al momento della richiesta della licenza. Il Comitato Trial si riserverà un diritto di veto in merito alla scelta della categoria. TR1: classe regina del Campionato Italiano Trial, piloti d’elite/professionisti da 16 a 40 anni di età, moto da 124 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Rosso) TR2: classe propedeutica alla TR1, piloti da 14 a 50 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Blu) TR3: piloti da 14 a 75 anni di età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 125: classe “serbatoio” di talenti del Trial riservata ai piloti da 14 a 21 anni di età, moto da 49 a 125cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Verde) TR3 Open: piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) TR4: classe che rappresenta un congeniale compromesso tra veterani, amatori e chi si vuole cimentare nel Trial in un percorso accessibile, piloti da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo) Femminile: classe per tutte le specialiste del Trial da 14 a 75 anni d’età, moto da 49 a 500cc (percorso da seguire identificato con porte/frecce di color Giallo/Verde) E-Trial: Moto Elettriche

CLASSIFICHE “LIVE” SU TRIALFMI.IT

Tutte le classifiche in tempo reale di ciascun evento del Campionato Italiano Trial 2019 sono consultabili sul sito web ufficiale TrialFMI.it, cliccando sulla sezione “LIVE” costantemente aggiornata. Grazie all’ausilio di un sistema collaudato nel corso degli anni zona dopo zona, pilota per pilota, le classifiche parziali saranno usufruibili in diretta e disponibili per tutti gli appassionati e addetti ai lavori. Al termine di ciascun evento del calendario saranno consultabili inoltre le classifiche di campionato con i punteggi aggiornati di ciascuna classe del Campionato Italiano Trial 2019.

14

OGNI SETTIMANA MOTOSPRINT TI GUIDA NEL MONDO DELLE MOTO DA CORSA. TUTTI I DETTAGLI SULLE MOTO, SUI PILOTI, SULLE GARE E SUI NUOVI CAMPIONATI LI PUOI SCOPRIRE PAGINA DOPO PAGINA SUL TUO MAGAZINE PREFERITO.

APPROFONDIMENTI CAMPIONATI ANTEPRIME MODELLI MOTO

RUBRICHE ESCLUSIVE

INTERVISTE AI PILOTI

15


EXPERTS IN LUBRICANTS

SIAMO FATTI DI CUORE, PASSIONE E POLVERE. Dall’esperienza nel mondo delle gare nasce la linea di prodotti specifici per le esigenze della tua moto, su ogni tipo di tracciato. Lubrifica e proteggi, chiedi il massimo. PerchÊ per ottenere il massimo, serve il meglio. Nils 16 your bike. Visita il nostro nuovo sito nilsyourbike.com

nilsspa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.