Program 5

Page 1

Program N째5 Ottobre 2015 - Allegato a Motitalia n째 9


Program

EDITORIALE

Celestino Vietti Ramus ha giocato d’anticipo. Con 191 punti e 56 lunghezze di vantaggio su Stefano Nepa, il pilota RMU si è aggiudicato la tabella tricolore classe Premoto3 4t ad Imola lo scorso 19 luglio. Vietti Ramus arriva da campione al Mugello con il solo obiettivo di confermare una stagione eccezionale che lo ha visto sempre sul podio con sette vittorie ed un terzo posto. I giochi restano aperti nelle altre classi. Il doppio round del Mugello sarà infatti decisivo per incoronare i campioni 2015. Parola d’ordine: costanza. Per il leader di Moto3 Fabio Di Giannantonio, la regolarità è stata la chiave del successo, mentre Marco Bezzecchi (Mahindra– Peugeot) ha pagato caro i tre zeri e si trova adesso costretto ad inseguire, nonostante le cinque vittorie. Stesso discorso per la Superbike. Michele Pirro resta l’uomo da battere, ma tre zeri hanno condizionato una stagione che lo vedeva assoluto protagonista. Andreozzi (Aprilia), secondo a – 21 punti e Tamburini (BMW), terzo a -23, saranno in agguato e pronti a trasformare in vantaggio ogni sbavatura del ducatista. In Supersport Massimo Roccoli (MV Agusta) resta il grande favorito, ma

dovrà vedersela con un trio di piloti accaniti composto da Mercandelli, Bussolotti e Cruciani, distanziati da una trentina di punti in classifica generale. Riuscirà Leonardo Taccini a coronare il suo sogno nell’anno del debutto in Premoto3 2t? Da grande rivelazione, il pilota di Michel Fabrizio si è dimostrato una piacevole conferma, ma dovrà vedersela con Triglia e Bernardi per la zampata finale. Sempre a podio, Nicola di Rago (Kawasaki), attuale leader della Sport 4t, ha fatto della regolarità la sua arma vincente. Ma gli avversari sono vicini, a partire da Mario Iovino, distante solo 9 punti dalla vetta e dall’esperto Ritucci, terzo a 21 lunghezze. Due vittorie e due secondi posti non sono bastati a Federico Drago (Aprilia) ad allontanare Daniele Scagnetti dalla lotta per il titolo nella classe Sport 2t. Saranno i 5242 metri del circuito del Mugello a stabilire il verdetto finale. A noi non resta che scegliere la miglior postazione alla Casanova Savelli, in tribuna all’Arrabbiata 2 o sul rettilineo principale. Gas aperto e vinca il migliore!

@CIV.TV main sponsor

sponsor ufficiali

media partner

fornitori ufficiali

partner tecnici

manufactures

tyres

trofei abbinati


Scarica la nuova APP ufficiale del CIV 2015 Vivi una stagione da protagonista con tutte le notizie del campionato, i risultati e le classifiche in tempo reale, i piloti, le foto e i video con gli highlights di ogni giornata di gara. Gioca con noi al FantaCIV e vinci fantastici premi. CIV 2015 è anche mobile all’indirizzo m.civ.tv

Lunghezza: 5245 metri Anno di inaugurazione: 1972 Curve: 15

ROUND 9-10: PROGRAMMA GARE

www.mugellocircuit.it

VENERDÌ 9 OTTOBRE ORARIO

DUR

PROGRAMMA

CLASSE

ORARIO

09.00 - 09.25 09.28 - 09.53 09.56 - 10.21 10.24 - 10.49 10.52 - 11.27 11.30 - 12.05 12.15 - 12.50 12.53 - 13.28

25’ 25’ 25’ 25’ 35’ 35’ 35’ 35’

PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T. PROVE LIBERE 1° T.

NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY 1000 C.I.SP TR. CBR600RR CUP PREMOTO3 SUPERBIKE MOTO3/TROFEO NSF250 600 SUPERSPORT

14.00 - 14.25 14.28 - 14.53 14.56 - 15.21 15.24 - 15.49 15.52 - 16.22 16.25 - 16.55 16.58 - 17.28 17.31 - 18.01

ORARIO

DURATA 25’ 25’ 25’ 25’ 30’ 30’ 30’ 30’

PROGRAMMA PROVE LIBERE 2°T. PROVE LIBERE 2°T. PROVE LIBERE 2°T. PROVE LIBERE 2°T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

SABATO 10 OTTOBRE ORARIO

DUR

PROGRAMMA

CLASSE

09.00 - 09.30 09.33 - 10.03 10.06 - 10.36 10.39 - 11.09 11.12 - 11.32 11.35 - 11.55 11.58 - 12.18 12.21 - 12.41

30’ 30’ 30’ 30’ 20’ 20’ 20’ 20’

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T. PROVE QUALIF. 1° T.

MOTO3/TROFEO NSF250 SUPERBIKE 600 SUPERSPORT PREMOTO3 C.I. SP 16.55 - 17.15 20’ TROFEO CBR600RR CUP 17.18 - 17.38 20’ NATIONAL TROPHY 600 17.41 - 18.01 20’ NATIONAL TROPHY1000 18.04 - 18.24 20’

DURATA

PROGRAMMA

PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T. PROVE QUALIF. 2° T.

SABATO 10 OTTOBRE - GARA I. PISTA

GARA

GIRI

PROGRAMMA E CLASSE

KM

13.00

13.15

13

GARA 1 - MOTO 3/TROFEO NSF250

68,185

13.55

14.10

14

GARA 1 - SUPERBIKE

76,068

15.00

15.15

14

GARA 1 - 600 SUPERSPORT

76,068

16.05

16.20

11

GARA 1 - PREMOTO3

59,164

DOMENICA 11 OTTOBRE

DOMENICA 11 OTTOBRE - GARA

ORARIO

DUR

PROGRAMMA

I. PISTA GARA

GIRI

PROGRAMMA E CLASSE

KM

09.00 - 09.15

15’

WARM UP PREMOTO3

09.20 - 09.35

15’

WARM UP SUPERBIKE

10.20 11.05 11.50 12.35 14.00 14.55 16.00 17.05

10 10 10 10 13 14 14 11

NATIONAL TROPHY 600 NATIONAL TROPHY1000 TROFEO CBR600RR CUP C.I. SP GARA 2 - MOTO 3/TROFEO NSF250 GARA 2 - SUPERBIKE GARA 2 - 600 SUPERSPORT GARA 2 - PREMOTO3

52,450 52,450 52,450 52,450 68,185 73,430 73,430 57,695

09.40 - 09.55 15’

WARM UP MOTO 3/TROFEO NSF250

10.00 - 10.15

WARM UP 600SUPERSPORT

15’

DOMENICA ORE 13.25 - 13.50 PIT WALK

10.35 11.20 12.05 12.50 14.15 15.10 16.15 17.20


Classifiche

MOTO3

1 2 3 4 5

Fabio Di Giannantonio

P. 152

Marco Bezzecchi

P. 125 Anthony Groppi

P. 94

Fabio Di Spiranelli

P. 94 Dennis Foggia

P. 67

SBK

1 2 3 4 5

Michele Pirro

P. 125 Alessandro Andreozzi

P. 104

Roberto Tambutini

P. 102 Ivan Goi

P. 81 Alessio Corradi

P. 67

SUPERSPORT

1 2 3 4 5

Massimo Roccoli

P. 131

Roberto Mercandelli

P. 102

Marco Bussolotti

P. 100

Stefano Cruciani

P. 94

Andrea Mantovani

P. 82


PreMOTO3 - 2T

1 2 3 4 5

Leonardo Taccini

P. 142 Alex Triglia

P. 120 Luca Bernardi

P. 108 Simone Serinaldi

P. 93 Davide Baldini

P. 85

PreMOTO3 - 4T

1 2 3 4 5

Celestino Vietti Ramus

P. 191 Stefano Nepa

P. 135 Nicholas Spinelli

P. 120 Kevin Zannoni

P. 105 Emanuele Tonassi

P. 82

GLI APPUNTAMENTI Uno su tutti. La cerimonia delle premiazioni dei campioni tricolore 2015. Domenica alle ore 19:00 l’appuntamento è alla sala lounge al terzo piano con i riflettori puntati sui protagonisti della velocità nazionale. Oltre ai campioni del CIV, ancora accaldati da una domenica di gare, anche i giovanissimi del CIV

SP - 2T

1 2 3 4 5

Federico Drago

P. 90

Daniele Scagnetti

P. 72 Niko Barani

P. 50 Riccardo Morelli

P. 39

Luigi Montella

P. 32

SP - 4T

1 2 3 4 5

Nicola Di Rago

P. 86 Mario Iovino

P. 77

Luigi Ritucci

P. 65

Alessandro Picariello

P. 53

Simone Zamboni

P. 13

MUGELLO ROUND 9-10

Junior e i vincitori del Campionato Italiano Velocità Salita. Un appuntamento da non perdere per far festa ai Campioni 2015. Ma la festa inizia prima. Sabato alle 19:00 consueto appuntamento con l’aperitivo organizzato dal Trofeo E&E, prima di spostarsi in terrazza per un secondo giro di aperitivo, questa

volta organizzato dal National (ore 19:30). Alle 20:30 gli occhi saranno puntati al cielo per un bellissimo spettacolo pirotecnico. Da non perdere alla domenica l’autobus a due piani, un’occasione unica per fare un giro del mitico Autodromo del Mugello durante la pausa pranzo.

COPERTURA TV E WEB Sarà possibile seguire i round finali del Campionato Italiano Velocità 2015 comodamente seduti sul divano grazie alla diretta streaming di tutte le classi del CIV su Sportube.tv e sul sito

www.civ.tv, live sia al sabato che alla domenica. Sky Sport Motogp Hd (canale 208) trasmetterà in differita le gare di sabato e domenica di Moto3, Superbike, Supersport e PreMoto3 vista la

concomitanza con il Gran Premio del Giappone sul circuito di Motegi. All’estero, grande copertura su Motors tv che trasmetterà le gare in tutta Europa e in America.


iscritti SUPERBIKE

ISCRITTI

Nr G.

Cognome

Nome

2 3 6 7 10 11 12 16 19 20 21 23 24 43 45 49 51 52 53 55 73 77 94 111 211 411

Tamburini Corradi Schiavoni Torcolacci Mauri Guarnoni Goi Castellarin Oppedisano Ciacci Andreozzi Sandi Conforti Perotti Vizziello Chiapello Pirro Barrier Polita Marchionni Saltarelli Muzio Faccietti Baggi Marcheluzzo Savery

Roberto BMW Alessio Dunlop Denni Alessandro Yamaha Lorenzo Ducati Jeremy Ivan Ducati Michelin Remo Yamaha Pirelli Luca BMW Pirelli Francesco BMW Pirelli Alessandro Aprilia Pirelli Federico Pirelli Luca Fabrizio Gianluca BMW Michelin Enzo Pirelli Michele Ducati Michelin Sylvain Yamaha Michelin Alessandro Yamaha Michelin Fabio Ducati Pirelli Simone Marco BMW Pirelli Fulvio Giovanni Marco BMW Dunlop Michael Suzuki Pirelli

MOTO3

Nr G. 3 5 7 12 15 16 21 22 23 25 28 30 36 44 48 52 71 85 92 93 95 110 99

Cognome Spiranelli Montella Fabbri Bezzecchi Bastianelli Mazzola Di Giannantonio Fuligni Groppi Sulis Ieraci Sintoni Gabellini Savio Torlaschi Delbianco Foggia Sabatucci Fabrizio Coletti Aliberti Marcon Vargas

Nome

Moto

Moto

Fabio Mahindra Peugeot Yari Alex TVR Marco Mahindra Peugeot Manuel Simone Fabio Filippo Anthony Walter Bruno RMU Edoardo TM Lorenzo Kymco Oral Luca Alessandro Alessandro Dennis RMU Kevin Luca Michael Antonio Tommaso Ioda Salvatore

Wild Card. 14 Ghidini Matteo 29 Spinelli Nicholas 8 Martinez A. Cantu Gabriel

Gomme

Gomme Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop

Team

Moto x Racing DMR Racing Team 2R By Antonellini Tutapista Motocorsa Racing Team Trasimeno Yamaha Barni Racing DMR Racing Team Nuova M2 AP Racing Team Tutapista Nuova M2 Barni Racing GM Racing Yamaha GM Racing Yamaha Team Grandi-Alfonsi-Lr Corse Maan Motorsport/The Black Sheep SM Racing ASD Full Out DMR Racing Team MCS Racing

Team Minimoto Porto Maggiore Sic 58 Minimoto Porto Maggiore Five Racing Ciatti Team Kymco Oral Racing team MTR Moto.Gp Team MTR Moto.Gp Team POS Corse POS Corse RMU TM Racing Factory Kymco Oral Racing team Pro Racing Team MTR Moto.Gp Team RMU Sic 58 Five Racing Ciatti Team Five Racing Ciatti Team Sic 58 Bike Center


SUPERSPORT PREMOTO3

G. Nr

Cognome

Nome

3 5 8 9 10 12 15 16 18 21 22 23 24 27 28 31 32 37 40 41 51 53 55 57 62 65 69 70 71 74 76 88 89 91 93 96 97 98 100 110 111 121 127 128 154 198

Cruciani Andolfatto Porretta Mantovani Fornasari Mengoni Cotttini Ruju Santoro Castelli Clementi Giorgnanni Bussolotti Radman Clementi Bolognesi Favi Boscoscuro Gentile Boscolo Bisto Benini Morrentino Roccoli Dionisi Eccheli Canducci Oliva Vitali Chili Sabatino Cavalieri Aziz Alzate Attardi Mercandelli Giugovaz Mincione Cintio Morciano Calgaro Ottaviani Pinzari Brignoli Giacomini Lorenzetti Cassani

Stefano Kawasaki Nicola Matteo Suzuki Andrea Yamaha Simone MV Agusta Elia Gabriele Gabriele Yamaha Agostino Yamaha Alessio Ivan Suzuki Vincenzo Yamaha Marco Kawasaki Alex Kawasaki David Kawasaki Andrea Lorenzo Andrea Flavio Augusto Suzuki Federico Filippo Yamaha Nicola Jr Kawasaki Massimo MV Agusta Ilario Davide Michael Rudy Yamaha Luca Kevin Gennaro Samuele Abdul Raul Yamaha Massimo NoĂ Yamaha Roberto Yamaha Diego Fausto Lorenzo Yamaha Luigi MV Agusta Alessandro Luca Yamaha Gian Filippo Luigi MV Agusta Paolo Yamaha Tommaso Yamaha Mattia MV Agusta

Pirelli Puccetti Racing Team Pirelli R.M. Racing Pirelli Phoenix Racing Team Pirelli CDM-RS Pirelli Pirelli GP Project by Crazy Old Man Pirelli Renzi Corse Pirelli Bike Center Pirelli Pirelli GP Project by Crazy Old Man Pirelli Phoenix Racing Team Pirelli Pirelli Team Velocisti Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli De.Do.Max Racing team Pirelli Maan Motorsport/Black Ship Pirelli FM Moto Racing Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Laguna Moto Racing Pirelli Pirelli Team Rosso & Nero Pirelli Pirelli Moto X Racing Pirelli Pirelli Twelve Racing Pirelli Renzi Corse Pirelli Twelve Racing Pirelli Tutapista Pirelli Team Rosso & Nero Pirelli Team Rosso & Nero Pirelli Pirelli Scuderia Improve/Firenze Motor Pirelli Speed Action Pirelli Terra e Moto Pirelli Ellan Vannin Pirelli Pirelli Sonic Pro Race Pirelli Pirelli Extreme Racing Pirelli Terra e Moto Pirelli Pirelli Laguna Moto Racing

Nr G.

Cognome

Nome

Gomme

Team

9 10 11 13 19 23 24 28 29 32 33 35 42 46 64 69 71 81 96 111 119

Porretta Carraro Tonassi Vietti Ramus Bernardi Cavaliere Taccini Caccamo Spinelli Longo Ferrigno Triglia Bertè Rasa Baldini Bartalesi Rossi Nepa Mazzullo Zannoni Giannini

125 250 Daniele Nicola RMU Emanuele RMU Celestino RMU Luca RMU Andrea Leonardo Simone Nicholas RMU Andrea Metrakit Federico Metrakit Alex RMU Matteo RMU Benedetto RMU Davide RMU Lorenzo Riccardo Stefano RMU Manuel Kevin RMU Gabriele

Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop Dunlop

Rossocromo Racing RMU Racing

Bartolini

Elia

Dunlop

Moto

Moto

Gomme

Wild Card. 123

RMU

Team

RMU Racing SIC 58 VL Team RMU Racing Rossocromo Racing RMU Racing RMU Racing Scuderia Improve SIC 58 NRT Faber Racing Team De.Do. Max Racing


iscritti ISCRITTI

SP

Nr G. 1 4 8 11 12 15 18 23 26 32 52 61 65 77 88 90 99 312 999

Cognome Nome Scagnetti Montella Ragazzini Lumina Ritucci Fontana Modesti Arioni Drago Zamboni Segoni Carnevali DI Rago Picariello Barani Morelli Fortini Felappi Iovino

Moto

Daniele Aprilia Luigi Aprilia Luca KTM Nazzareno KTM Luigi Kawasaki Greta Marina KTM Mirco Aprilia Paolo KTM Federico Aprilia Simone KTM Lorenzo Leonardo KTM Nicola Kawasaki Alessandro Kawasaki Niko Aprilia Riccardo Aprilia Lorenzo Aprilia Davide KTM Mario Kawasaki

Wild Card 17 Leoni Marta 41 Luciani Lorenzo Aprilia 96 Ceccarelli Matteo Aprilia

KTM

Gomme Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli Pirelli



AL MUGELLO DA CAMPIONE...

Celestino Vietti Ramus

5 domande a

Vincere 7 gare su 8 e farlo nell’anno d’esordio nella categoria. Oltretutto trionfando in maniera netta, senza lasciare spazio agli avversari. Risultati che non possono che incoronarti come nuovo Campione Italiano PreMoto3 250 4t con ben due gare d’anticipo. Un’impresa non da poco quella riuscita in questo 2015 a Celestino Vietti Ramus. Facile parlare di dominio per il pilota RMU Racing, per il quale l’ultimo round del Mugello del 10-11 ottobre sarà una passerella. Lui Campione lo è già. Quello che però era meno facile da prevedere era il fatto che Vietti Ramus fosse competitivo non solo in Italia. Recentemente infatti il dominatore italiano della 250 4t ha corso una gara di campionato spagnolo a Valencia. Risultato? Buona la prima. Il nostro Vietti Ramus ha trionfato anche in terra iberica. Una stagione da incorniciare, ti aspettavi un tale trionfo? “Mi sono trovato subito bene con la nuova moto e questo è stato sicuramente un fattore molto positivo. La stagione è filata liscia. Misano e Imola sono state forse le gare più belle. Già in prova avevo qualcosa in più rispetto agli avversari e mi sentivo favorito. Certo non mi aspettavo di dominare così. Sono stato sem-

pre veloce, centrando anche tutte le pole position. L’unica sbavatura, forse, Vallelunga Gara1. Abbiamo corso con le gomme usate in prova e alla fine abbiamo pagato un po’. Siamo comunque finiti sul podio, ma certo sarebbe stato bello centrare tutte le vittorie”. E adesso il Mugello. Come affronti il round finale? “Non voglio abbassare la guardia, sarebbe facile rilassarsi. Le due gare al Mugello saranno forse le più importanti. A Imola ho vinto il titolo e al Mugello voglio riconfermarmi”. Dopo il successo tricolore anche una vittoria in Spagna a Valencia in una gara del campionato spagnolo. “Era la prima volta che correvo in Spagna ed ero un po’ emozionato. In prova ero andato male (13°) e al sabato in Gara1 mi sono distratto e la moto si è spenta nel giro di riscaldamento. Così sono stato costretto a partire dai box e fare tutta la corsa in rimonta. Da 32° ho chiuso decimo. In Gara2 sono partito determinato perché avevo potuto testare il livello degli avversari e sapevo di avere tutte le carte per battermi. Sono partito 13° e alla prima curva ero 17°. Ho mantenuto la calma e ho iniziato la rimonta.


All’ultima curva ero quarto, ma ne ho infilati tre e mi sono portato in testa. E’ stata una bellissima soddisfazione vincere in Spagna”. Con il team RMU hai avuto modo di allenarti al Ranch con Valentino Rossi. Come è stato l’incontro con il Dottore? “Sono stato al Ranch una volta ed è stata un’esperienza bellissima. Oltre a Vale, c’erano anche altri piloti del Mondiale. Che emozione!! Al termine dei turni, Valentino si è seduto con noi e ha commentato le prove. Fino a quel giorno lo avevo visto solo in Tv e invece dal vivo mi sembrava che fosse l’amico di sempre. La gara finale sull’ovale è stata impegnativa. Non è facile staccare e guidare di traverso”. Ed infine, cosa farai il prossimo anno? “Mi vedrete in Moto3, ma ancora non so con quale team e quale moto”.

Profilo Pilota Nome: Celestino Vietti Ramus Luogo e data di nascita: Ciriè, 13-10-2001 Moto e Team: RMU Racing Numero di gara: 13 Gomme: Dunlop


ISCRITTI

iscritti

NSF 250R TROPHY

CBR 600RR CUP

Nr G.

Cognome

Nome

Nr G.

Cognome

Nome

Nr G.

Cognome

Nome

10 11 14 38 54 57 64 67 72 222

Pasqualotto Raimondi Ghidini Polenghi Zanotti Tiveron Guzzon Negroni Bianucci Ferrante

Luca Andrea Matteo Kevin Andrea Alessandro Andrea Edoardo Niccolò Stefano

4 6 8 14 17 18 21 22 24 25 26

Dalmazio Scalbi D’Ettorre Porta Tiezzi Lausdei Saltarelli Fugardi Balella Liberati Veronesi

Vincenzo Filippo Marco Lorenzo Thomas Pietro Simone Stefano Giulio Mattia Emanuele Elia

27 32 41 47 51 52 61 80 85 93 99

Torresi Costa Milanesi Bassani Ciprietti Malone Zaccone Pontone Lavacchini Morlacchi Morreale

Gianluca Matteo Michele Axel Matteo Marco Alessandro Armando Elia Massimiliano Marco


NATIONAL TROPHY 1000 Nr G. 2 4 5 7 8 15 19 21 22 23 27 34 37 43 44 48 49 51 55 56 59 61 69 72 75 79 80 82 86 90 96 99 127

Pilota

Bono Luca Di Somma Vincenzo Marchetti Letizia Pasetto Andrea Valia Alessandro Bonfanti Simone Caiulo Stefano Martello Fabiano Marcaccioli Stefano Tomaselli Davide Reviglio Simone Sanca Daniel Caselli Davide Rubino A. Raffaele Di Giannicola Andrea Spatari Mario Chiapello Enzo Brambilla Marco Rizzi Fulvio Secchi Claudio Chiancianesi Marco Filippini Alessandro Avvisti Daniele Laudati Walter Carraro Federico Guarracino Mario Latrecchina Dario Benato Alvise Di Viccaro Cosimo Festa Roberto Pini Luca Mauri Paolo Bottari Massimo

Moto Ducati BMW BMW BMW Ducati Ducati BMW Kawasaki BMW Suzuki BMW BMW Kawasaki BMW Kawasaki Aprilia BMW Panigale-R BMW Bimota Ducati Panigale-R Suzuki BMW Honda BMW Kawasaki BMW Kawasaki Kawasaki Ducati BMW

Nr G. Pilota

143 Beretta Leonardo 151 Velini Alessio 171 Campanile Alessandro 186 Visentin Andrea 188 Di Pietrogiacomo Riccardo 718 Manzi Giampiero Wild Card 3 Alberti Dario 33 Di Vora Andrea 89 Gilles Melly 94 Faccietti Fulvio 101 Piatti Dario 115 Amicucci Tiziano 190 Para Marco

Moto

Nr G.

Ducati BMW BMW BMW BMW BMW

36 De Luca Marco 42 Russo Sergio 47 Rizzo Gianluigi 49 Pierni Gabriele Teodoro 51 D’andrea Luca 54 Magliocchetti Alex 65 Diomedi Fabio Giuseppe 69 Romano Gennaro Antonio 74 Valla Stefano 81 Bernardi Alex 83 Moncigoli Aleaasndro 85 Scienza Nicola 86 Bernetti Luca 89 Toti Daigoro 90 Gyutai Adrian 95 Mastrosimone Nikolas 103 Guerra Giorgio 114 Spedale Massimiliano 183 Mottola Fabio 835 Brignoli Marcello Wild Card 8 Altomonte Giovanni 9 Bonecchi Borgazzi A. 12 Lo Bartolo Emanuele 17 Emili Mitja 27 Ostuni Vincenzo 75 Cocco Francesco 96 Zinni Daniele 154 Andreoni Gianmarco 191 Iotti Stefano 193 Priulla Daniele 254 Lorenzetti Tommaso Gyorfi Alen

Ducati BMW Kawasaki Kawasaki Mv Agusta Kawasaki Kawasaki

NATIONAL TROPHY 600 Nr G. 2 3 4 5 10 14 19 20 21 22 24 25 28 30 32 33

Pilota Maio Davide Lagonigro Vincenzo Bressan Stevis Cecconi Domenico Oleg Davidoff Albertini Leonardo Caiulo Stefano Bonfanti Davide Schirone Daniele Gollini Mattia Manieri Stefano Cloroformio Michele Fabbri Davide Seren Rosso Luca Bernardi Roberto Ferroni Flavio

Moto Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki

Pilota

Moto Yamaha Kawasaki Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Suzuki Yamaha Honda Yamaha Suzuki Yamaha Yamaha Yamaha Honda Yamaha Kawasaki Honda Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Honda Yamaha


NATIONAL TROPHY

1000

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Ducati Bmw Bmw Ducati Kawasaki Ducati Bmw Bmw Bmw Kawasaki Kawasaki Bmw Kawasaki Yamaha Hp4 Bmw Yamaha Bmw Kawasaki Bmw Bmw Bmw

Valia Alessandro Di Giannicola Andrea Velini Alessio Mauri Paolo Festa Roberto Bono Luca Marchetti Letizia Sanca Daniel Caselli Davide Benato Alvise Pini Luca Filippini Alessandro Rubino Raffaele Latrecchina Dario Manzi Giampiero Di Somma Vincenzo Caiulo Stefano Brambilla Marco Marcaccioli Stefano Diviccaro Cosimo Martello Fabiano Visentin Andrea

NATIONAL TROPHY 600 120 78 65 63 52 40 38 37 37 30 28 18 17 15 13 10 10 9 8 8 3 1

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

Spedale Massimiliano Toti Daigoro Gollini Mattia Manieri Stefano Brignoli Marcello De Luca Marco Romano Gennaro Antonio Bonfanti Davide Mottola Fabio Lagonigro Vincenzo Ferroni Flavio Bressan Stevis Scienza Nicola Gyutai Adrian Bernardi Alex Cloroformio Michele Valla Stefano Caiulo Stefano Moncigoli Alessandro Bernetti Luca Russo Sergio Rizzo Gianluigi Bernardi Roberto

Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Honda Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Suzuki Kawasaki Yamaha Yamaha

INFO: www.nationaltrophy.it e-mail: segreteria@nationaltrophy.it - Tel. 0743 222175

104 84 78 61 59 52 46 40 30 30 30 28 14 9 7 7 7 4 3 2 2 2 1


BREAKING NEWS per saperne di più: www.motitalia.it

I DUELLANTI Copertina dedicate a loro, Valentino Rossi e Jorge Lorenzo. Non poteva essere altrimenti. I due stanno dominando nel Mondiale. Ogni gara è sempre più avvincente, e il margine di errore sempre più sottile. La tensione sale gara dopo gara. In ballo, per i nostri colori, c’è l’ipotetico 10° titolo del Dottore…

MAGLIA AZZURRA Gli impegni della Nazionale italiana proseguono. Dopo il podio conquistato dalla squadra Junior nell’ultima, discussa, edizione della Sei Giorni, c’è il buon risultato ottenuto dalla Maglia Azzurra al Motocross delle Nazioni. In Francia il giovane trio Bernardini, Cervellin e Monticelli ha ottenuto la 14° posizione. Ora si aspettano le altre gare, con il Supermoto delle Nazioni in programma proprio mentre andiamo in stampa.

MOTOTURISMO - HARD ALPI TOUR E MOTOTOUR OF NATIONS Il grande successo dell’Hard Alpi Tour, che quest’anno ha fatto registrare oltre 300 piloti partecipanti venuti da 13 nazioni . E poi ancora l’edizione 2015 del Mototour of Nations, organizzato dalla Federazione Motociclistica Italiana. Due eventi ben riusciti che testimoniano in pieno l’impegno della Commissione Turistica FMI

per saperne di più: www.CIV.tv

DAINESE. COMFORT E SICUREZZA PER I CAMPIONI Il marchio italiano è partner tecnico del CIV 2015, fornendo il proprio supporto con il Racing Service a gran parte dei piloti del Campionato. L’elemento di punta di Dainese resta però l’air bag nella tuta. Per scoprirne i dettagli ci siamo rivolti a Fabrizio Italiani, il resto potete leggerlo su IRACE.

DUNLOP. OCCHIO AI GIOVANI Fornitore unico nelle Premoto3 e Moto3. Questo è il ruolo di Dunlop nel CIV 2015, un’azienda che punta forte sui giovani, senza però tralasciare i piloti più esperti. L’impegno di Dunlop nel CIV, come ci spiega dalle pagine di IRACE Aldo Ciccone, non si limita infatti ai talenti emergenti, ma spazia anche su alcuni piloti del CIV e del National Trophy.

MOTOMONDIALE TRICOLORE Italiani in MotoGP? Italiani in Moto2 e Moto3? Tanti, e soprattutto molti dei quali con un passato (per alcuni anche un presente) nel CIV. Li abbiamo incontrati tutti (o quasi) a Misano in occasione del Motomondiale. E li abbiamo “incorniciati” come #madeinCIV. Il risultato lo potete giudicare sfogliando IRACE!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.