ELF CIV 2018 - Vallelunga

Page 1

I. P. A CURA DI SPORT NETWORK REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON EDIPRESS

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018

SUL CIRCUITO DI VALLELUNGA VA IN SCENA L’ATTO CONCLUSIVO DELL’ELFCIV 2018

INSERTO SPECIALE

VALLELUNGA FINALE SHOW


2    ELF CIV 2018     SUPERBIKE

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

«Tra noi c’è un bel rapporto. A Vallelunga voglio vincere»

SPRINT FERRARI ASSALTO AL TITOLO M

Matteo Ferrari, 21 anni, attuale leader della Superbike

atteo Ferrari ha la faccia allegra e la voce tipica di chi si diverte in sella a una moto. L’allegria, però, lascerà inevitabilmente spazio a un po’ di tensione: a Vallelunga, nel round intitolato alla Cooperativa Radio Taxi 3570, ci si gioca l’appuntamento conclusivo dell’ELFCIV2018. Tutto in un weekend, che per la SBK è decisivo: si torna in pista a due settimane dalle gare del Mugello, che hanno ribaltato la classifica, regalando la leadership proprio al 21enne di Cesena, che ha sfruttato la caduta di Michele Pirro per il sorpasso. A due gare dalla fine, ora comanda Ferrari (del Ducati Barni Racing) con 187 punti, e con molte chance di conquistare il titolo, anche se dietro sia Pirro (a 174) che Lorenzo Zanetti (166) sono pronti a sfruttare ogni errore del leader proprio come Ferrari ha fatto a Scarperia con Pirro. «Onestamente, dopo le gare di Misano in cui sono riuscito a totalizzare soltanto 21 punti, la testa della classifica era un po’ inaspettata - dice Ferrari -. Mi ero presentato al Mugello con l’obiettivo di tamponare e di cercare di stare

PROGRAMMA SABATO 6 OTTOBRE 13:25 14:10 14:55 15:40 16:20 17:00 17:40

GARA 1 GARA 1 GARA 1 GARA 1 GARA 1 GARA 1 GARA 1

MOTO3 SUPERBIKE SS600 PREMOTO 3 SS300 NATIONAL T. 600 NATIONAL T. 1000

PROGRAMMA DOMENICA 7 OTTOBRE 10:35 11:20 12:05 12:50 14:30 15:20 16:15 17:05

GARA 1 GARA 2 GARA 2 GARA 2 GARA 2 GARA 2 GARA 2 GARA 2

YAMAHA R1 CUP NATIONAL T. 600 NATIONAL T. 1000 SS300 MOTO3 SUPERBIKE SS600 PREMOTO 3

Un’immagine dei campioni della Superbike

EVENTI Anche nel Round 3570 di Vallelunga non mancheranno gli eventi di contorno, a cominciare dalla premiazione dei poleman prevista per le 12 di sabato in sala stampa, con tutti gli ospiti presenti in circuito che potranno ritrovarsi in tarda serata all’aperitivo offerto da ELF.

TV E BIGLIETTI Il round 3570 ELF CIV sarà trasmesso in diretta streaming da Eleven Sports

(accessibile anche dal sito civ.tv) con le repliche delle gare in onda la settimana successiva all’evento su Sky Sport MotoGP HD (canale 208, gara1 in replica martedì 9 ottobre dalle 21 e gara 2 mercoledì 10 ottobre sempre dalle 21). Per chi non volesse perdere lo spettacolo dal vivo ecco info su prezzi e riduzioni biglietti: Venerdì: GRATUITO - Sabato: intero € 10, ridotto € 8 - Domenica: intero € 15, ridotto € 10 Riduzioni: Under 18 fino a 14 anni, Tesserati FMI - Omaggio: Soci GMG, Donne e Under 14

Il pilota di Cesena ha 13 punti di vantaggio sul suo rivale e manager Michele Pirro il più vicino possibile a Michele. E invece arrivo a Vallelunga con 13 punti di vantaggio da gestire: devo stare tranquillo, perché ho un po’ di margine e non sono obbligato a vincere, ma l’errore più grande sarebbe quello di fare calcoli. In ogni caso, sono contento di com’è andata la stagione, al di là di come finirà».

AVVERSARIO SPECIALE. Anche perché non capita tutti i giorni di avere il proprio manager come avversario: Pirro segue Ferrari, i due condividono test e allenamenti, ma in pista soltanto uno potrà laurearsi campione italiano. «È una situazione molto strana, ma che ovviamente viviamo con serenità - racconta Ferrari -. Sarò contento se vincerò io, ma lo sarò anche se sarà lui a prevalere. Ci alleniamo tutti i giorni insieme, sia in moto che in palestra: quando lui fa i test per la MotoGp lo vado sempre a vede-

re, e poi in questi tre anni mi ha dato una grande mano. Anche al Mugello avevamo delle cose da provare e le abbiamo fatte insieme: non è una cosa scontata, invece tutto il team è stato bravo a gestire la situazione al meglio». La domanda viene spontanea: come si gestisce, invece, l’attesa dell’ultima gara? «Questa volta sono stato fortunato, perché tra Misano e il Mugello erano passati quasi due mesi. Sono contento che Vallelunga arrivi così vicina alle ultime gare: non si perde il ritmo, e la pressione si gestisce abbastanza bene. So che la moto è a un buon livello, sono in

Dopo il ribaltone del Mugello, in SBK decideranno le ultime due gare

forma: non vedo l’ora che arrivi la gara. È come quando vedi un film che ti appassiona e aspetti impazientemente il finale. Ecco, io l’attesa del weekend la inganno così: pensando alla gara, con entusiasmo». BILANCIO. Il ribaltone in classi-

fica al Mugello ha sorpreso tutti, compreso Matteo: «Non mi aspettavo che Michele commettesse un errore, vista la sua esperienza, ma sono cose che capitano. Conosco bene la sua sua situazione, ogni stagione può avere una storia a sé: l’importante era essere lì e cogliere la palla al balzo. Avrebbe potuto farlo anche Zanetti, che però era più indietro. Io invece sono stato bravo ad approfittare, e ora mi ritrovo davanti alla vigilia degli ultimi due appuntamenti». Il bilancio, in ogni caso, non può che essere positivo: «Il regalo me lo sono già fatto disputando una grande stagione e perché già so cosa mi aspetta il prossimo anno, anche se il regalo più grande è quello di continuare ogni giorno a correre in moto, cosa non banale. Mi manca solo la ciliegina sulla torta».


MOTO3    ELF CIV 2018     3

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

«Il Motomondiale è il mio sogno nel cassetto e per realizzarlo farò di tutto»

UNA PASSERELLA PER ZANNONI C’

è chi a Vallelunga si giocherà il titolo e chi farà soltanto una passerella. Kevin Zannoni, la sua missione, l’ha già compiuta: il diciottenne nato a Cesena ha conquistato aritmeticamente il titolo nella categoria Moto3 grazie a una serie di quattro vittorie, due a fine luglio a Misano e due al Mugello. Sono stati i primi quattro successi per Zannoni, che nelle prime tre tappe (Misano, Mugello e Imola) non era mai riuscito a salire sul gradino più alto del podio. Zannoni, pilota Talento Azzurro Fmi e in sella a una moto tutta italiana (TM Racing Factory 3570 MTA), non vuole però accontentarsi: «Sicuramente non sarà facile scendere in pista e non pensare di aver già vinto il titolo, ma il mio obiettivo per il weekend di Vallelunga è quello di vincere ancora. Anche perché ogni gara può rappresentare per me un’occasione di crescita, visto che il livello del CIV di quest’anno si è alzato ancora rispetto all’anno scorso».

SUCCESSI. La vittoria in anticipo è arrivata nonostante un inizio di stagione con qualche in-

Il 18enne di Cesena ha già conquistato il titolo Moto3 con due gare di anticipo cognita vista la novità del progetto: «Siamo partiti così e così, ma era inevitabile. Poi è stato un continuo crescendo: sono arrivate quattro vittorie di fila e tante, tante emozioni. Anche perché lo scorso anno il titolo mi sfuggì per pochissimo. Speravo di arrivare a questo punto: come team non ci siamo mai scoraggiati neanche quando le cose andavano meno bene. Con il lavoro del team sulla moto e con il mio in palestra siamo riusciti a crescere, fino ad arrivare a questo punto». Sembra sempre serio, Zannoni, ma in realtà una piccola festa dopo la vittoria del campionato se l’è concessa: «Abbiamo festeggiato con i tifosi, ma senza esagerare, anche perché subito dopo sono partito per il Mondiale Junior in Spagna. Ho fatto due quindicesimi posti, ci aspettavamo qualcosa di meglio». Una stagione piena di impegni per “Zanna”, che per il secondo anno di fila ha potu-

to beneficiare di una Wild Card per correre il GP di Misano, nel Motomondiale: «Mi sono allenato come non mai per questo appuntamento: è stata una bella emozione stare con grandi piloti, mi sono tolto anche qualche soddisfazione nelle prove libere. Il Motomondiale è il top: ci sono le case ufficiali, piloti molto forti, team organizzati. Ovviamente quello è il mio punto di arrivo, lavoro per poter realizzare questo sogno».

re, per concentrarmi solo sulle moto. All’inizio la mia famiglia non l’ha presa benissimo perché voleva che andassi avanti, ma facendo contemporaneamente due campionati in Italia e all’estero non era più possibile conciliare le due cose». Così, Zannoni si è dedicato solo alla sua grande passione: «La mattina mi alzo e vado a correre: poi, dopo il pranzo, sempre in palestra o in piscina, o in pista. Tutta la mia giornata è focalizzata sull’allenamento». E i risultati si vedono, anche per la soddisfazione della famiglia, che ha iniziato a seguire Kevin in tutte le sue gare, molto spesso vinte, come quelle che gli hanno regalato il trono della Moto3.

STORIA. Un sogno iniziato molto da lontano, quello di Zannoni: «Mio padre mi portava a guardare le moto a San Mauro, fin quando non gli chiesi di provare le minimoto. Ho iniziato per gioco, fino a chiedergli di girare ogni weekend». Fino allo scorso anno, Kevin frequentava l’istituto professionale per diventare meccanico: «Poi sono stato bocciato e ho deciso di smette-

SECONDO POSTO. Se il primo posto è già nelle mani di Zannoni, nel weekend di Vallelunga si giocherà per assegnare le posizioni alle spalle del campione: a due gare dalla fine, al secondo posto attualmente c’è Nicola Fabio Carraro, con 148 punti (Zannoni è a 205), terzo Nicholas Spinelli con 140, quarto Raffaele Fusco con 124, quinto Riccardo Rossi con 101.

Kevin Zannoni, 18 anni, ha dominato il campionato di Moto 3

IL ROUND INTITOLATO ALLA COOPERATIVA RADIOTAXI 3570 Il gran finale dell’ELF CIV 2018 è intitolato alla Cooperativa RadioTaxi 3570, l’azienda capeggiata da Loreno Bittarelli, leader a Roma e non solo nel servizio di taxi, presente ormai da anni nel CIV e nel Motociclismo, non ultima infatti è la sponsorizzazione del Team del neo Campione Italiano Zannoni: il TM Factory Racing 3570 MTA, al quale si aggiungono sponsorizzazioni anche in ambito Mondiale. L’azienda, all’avanguardia da molti punti di vista, (dalla possibilità di prenotare con app e non solo), può contare su una flotta di 3.700 vetture solo nella Capitale e da anni punta con decisione all’uso di taxi elettrici nel pieno rispetto dell’ambiente.

RADIO RADIO ALL’ELFCIV Radio Radio, una delle maggiori emittenti di Roma e dintorni, è insieme all’ELF CIV a Vallelunga, con i suoi ascoltatori che hanno potuto usufruire del concorso per vincere i biglietti del gran finale del CIV.



SUPERSPORT 600    ELF CIV 2018     5

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

LA SITUAZIONE

Stirpe e Roccoli ci credono La Supersport 600 è indubbiamente la classe più combattuta, alla vigilia dell’ultimo weekend di campionato in programma sul circuito di Vallelunga. Alle spalle di Bussolotti, con due soli punti di distacco, c’è Davide Stirpe (MV Agusta Extreme Racing Bardahl), pronto a difendere il titolo in quella Vallelunga che per lui è la gara di casa. Sono invece 148 i punti di Massimo Roccoli: il pluricampione italiano potrà giocarsi il titolo grazie al podio conquistato con tenacia al Mugello, dove non era al meglio fisicamente. A una lunghezza da lui c’è la rivelazione della seconda parte di stagione: Stefano Valtulini (Kawasaki Pleo Racing) che arriva al round 3570 forte di un podio e una vittoria ottenuti in terra toscana, che hanno seguito le due vittorie conquistate a fine luglio sul circuito di Misano. A 10 punti dalla vetta c’è infine Lorenzo Gabellini (Gas Racing Team Yamaha), pilota che proverà anche lui a ripetere quanto di buono messo in mostra al Mugello: podio e vittoria. Da tenere d’occhio però ci sarà anche Kevin Manfredi (Team Rosso e Nero Yamaha), a quota 120 punti nella generale e attualmente al quinto posto: la vetta è lontana 32 punti, ma sognare una clamorosa rimonta non costa niente.

«Gestisco un’officina, ma non smetterò mai di correre: è la mia passione»

COMANDA BUSSOLOTTI «PRONTO ALLA VOLATA» Supersport 600: il pilota di Falconara in testa alla classifica a due gare dalla fine

U

na volata mai vista, roba quasi da non crederci. Se c’è una gara che a Vallelunga gli appassionati di moto non possono perdersi, è sicuramente quella della Supersport 600. Cinque piloti, forse addirittura sei, che aritmeticamente possono ancora vincere il titolo. In testa, però, c’è Marco Bussolotti, 28enne di Falconara, che oltre ai due punti di vantaggio su Davide Stirpe ha sicuramente dalla sua l’esperienza. Il problema, semmai, può essere la stanchezza: Marco, durante la settimana, gestisce un’officina e centro revisioni per auto e moto, il lavoro è tanto. «Psicologicamente sono forte – dice –, ma 12 ore al giorno le passo pensando alla mia attività, quindi è inevitabile che un po’ di stress ci sia. Ma la passione per le corse è più forte di tutto: corro da 22 anni, spero di non smettere mai. Sono abbastanza carico, i test sono andati bene, vedremo cosa succede. In questi giorni mi sono messo anche a posto fisicamente per la gara: ho fatto una dieta drastica...».

AVVERSARI. Già nel 2009 Bussolotti si è trovato in una situazione simile: «Persi un titolo europeo per un punto, ma da quella esperienza ho imparato tanto. Ho imparato, per esempio, che quando la gara è difficile biso-

Il leader Marco Bussolotti in piega con la sua Yamaha

gna accontentarsi anche di qualche punto, evitando di spingere e di commettere errori che rischiano di compromettere la gara e il campionato. Certo, ero abituato a volate a due o tre piloti, qui siamo addirittura cinque o sei. Sicuramente arrivo nella posizione migliore, ma non si possono fare calcoli: di sicuro, mi sono preparato nel modo migliore». Gli avversari sono agguerriti: «Ma lo sono anche io. Davide Stirpe a Vallelunga è di casa, sente l’atmosfera: ma più in generale siamo tutti animali da gara, quindi è difficile dirne uno. C’è Roccoli che è stato cinque volte campione italiano, Gabellini che è giovane, Valtulini che viene da grandi risultati. Insomma, la crème della categoria».

Si è preparato al meglio per l’appuntamento decisivo dell’anno TIFOSI. Marco è arrivato a Valle-

lunga a notte fonda, dopo aver chiuso l’officina: «L’impegno lavorativo è importante, se fossi un dipendente o lavorassi nell’attività di mio padre sarebbe diverso. Avendo cinque dipendenti, diventa difficile pensare alle gare soprattutto d’estate, ma le corse mi servono proprio per staccare. Certo, avere qualche ora in più per rilassarsi prima delle gare aiuterebbe, ma non lo posso fare. Sento di ragazzini che

soffrono l’ansia da gara, io invece arrivo sempre carico, con il dente avvelenato. Se l’attività lavorativa, che negli ultimi due anni è cresciuta, mi dà pensieri, la corsa mi dà tanta adrenalina». E la dà anche ai tifosi di “Busso”, pronti a seguire Marco anche nell’appuntamento decisivo del campionato: «A Falconara sono l’unico pilota rappresentante in queste categorie. Ho un gruppo di appassionati di moto che mi segue e che non finirò mai di ringraziare. Saranno in parecchi anche a Vallelunga, si faranno sentire e proverò a regalare loro una gioia. La preparazione a questa gara è stata esemplare, non ho tralasciato niente. Ora, o la va o la spacca. Se devo perdere il campionato, devo perderlo avendoci provato».

152 I punti di Bussolotti

Il marchigiano comanda la classifica della Supersport 600, con due punti di vantaggio su Stirpe, quattro su Roccoli e cinque su Valtulini: l’ultima vittoria di Bussolotti risale alla gara-2 sul circuito di Imola. Tre delle ultime quattro gare (due a Misano e una al Mugello) sono state invece vinte da Valtulini, autore di una grande rimonta.


6    ELF CIV 2018     PREMOTO3

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

Il 13enne toscano guida la classifica generale della Premoto3 125 2T

BIANCHI PRODIGIO IL TITOLO È A UN PASSO

F

ilippo Bianchi è nato il 25 gennaio 2005: deve ancora compiere 14 anni, ma in pista ha già la grinta di un veterano. Corre con disinvoltura, affronta gli avversari senza timore, disegna curve come i più grandi. È il giovane pilota lucchese il grande favorito per la vittoria dell’ELFCIV 2018 nella categoria Premoto3. A due gare dalla fine del campionato, Bianchi conduce con 194 punti la classifica generale, con 15 punti di vantaggio sul romeno Jacopo Adriano Hosciuc. Una rimonta realizzata dopo le ultime due gare disputate due settimane fa al Mugello, entrambe vinte da Bianchi. Se sommate alle due in cui Filippo aveva chiuso davanti a tutti anche a Misano, prima della pausa estiva, fanno quattro vittorie di fila, che hanno riscattato una parte centrale della stagione in cui Hosciuc aveva avuto la meglio. Nell’ultimo appuntamento stagionale, quello in programma a Vallelunga, a Bianchi sarà sufficiente amministrare il vantaggio per poter conquistare il titolo italiano.

Quattro vittorie consecutive tra i round di Misano e del Mugello sono valsi il sorpasso su Hosciuc AL MUGELLO. Nelle ultime due

gare, quelle disputate tra il 22 e il 23 settembre nell’autodromo del Mugello (5.245 metri di asfalto, sei curve a sinistra e nove a destra, oltre al lungo rettilineo di partenza-arrivo di 1.141 metri), il caldo l’ha fatta da padrone. Ventinove gradi nell’aria e 37 gradi sull’asfalto in gara-1, 28 gradi nell’aria e 39 gradi sull’asfalto in gara-2. La prima race, di 11 giri, si è conclusa con la vittoria di Bianchi su RMU, al secondo posto Mirko Gennai su Honda, al terzo Hosciuc su Honda. Brutto incidente al via, con la RMU di

Un solo passaggio a vuoto durante la stagione, quello di gara-1 a Imola

Mattia Rato che si è spenta ed è stata centrata in pieno da Devis Bergamini. Bandiera rossa e gara sospesa, ma fortunatamente nessuna conseguenza per i due piloti. Bianchi ha anche realizzato il giro veloce, l’undicesimo, con il tempo di 2.06.949’’ e con 148.73 chilometri di media oraria. In gara-2, da 14 giri, altro successo di Bianchi, altro secondo posto di Gennai, mentre terzo ha chiuso Davide Conte su Honda. Si è ritirato dopo due giri Hosciuc, che ha così perso la prima posizione in classifica provvisoria. Il giro veloce è stato il numero 9 di Filippo Bianchi su RMU con il tempo di 2.04.737” e con 151.374 km di media oraria. Bianchi, in questa stagione, non è andato a punti soltanto in gara-1 a Imola, a giugno: dopo quel passaggio a vuoto, un secondo posto e quattro vittorie. Il modo migliore per presentarsi alla resa dei conti.

Filippo Bianchi può centrare un clamoroso titolo in Premoto3 125 2T

L’AVVERSARIO

Il rumeno ora deve inseguire A contendere il titolo Premoto 3 a Filippo Bianchi, nelle due gare di Vallelunga, sarà il romeno (ma che vive in Italia) Jacopo Adriano Hosciuc. I due sono coetanei, giovanissimi: entrambi classe 2005, si stanno affrontando dall’inizio della stagione a colpi di talento. C’è stato un momento, nel corso del campionato, in cui Hosciuc sembrava aver preso il sopravvento: a Imola, a luglio, aveva dominato entrambe le gare, ma quelle sono state le ultime vittorie. Poi, sono arrivati tre terzi posti e un ritiro, che hanno permesso a Bianchi di rimontare in classifica ed effettuare il sorpasso grazie alle quattro vittorie consecutive ottenute tra Misano e il Mugello. Restano due sfide, quelle di Vallelunga: l’ultimo duello, per decidere chi sarà il più forte. Al terzo posto in classifica c’è Mirko Gennai, con 120 punti.


SUPERSPORT 300    ELF CIV 2018     7

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

A DUE GARE DALLA FINE

In corsa anche Bernardi e Sabatucci Tutta da vivere anche la battaglia per il titolo della Supersport 300: Manuel Bastianelli, grazie al podio e alla vittoria del Mugello, arriva al round 3570 con 174 punti, 24 in più del campione in carica Luca Bernardi (Yamaha Team Trasimeno). Pronto a inserirsi nella lotta per il titolo, a quota 139, ci sarà anche Kevin Sabatucci (Yamaha del Pro GP Racing), con l’ascolano che ripartirà dal podio ottenuto nell’ultima gara del Mugello. La lotta per la vittoria del campionato è ristretta a questi tre piloti: più staccato Thomas Brianti, nonostante le quattro vittorie di fila ottenute tra Misano (gara-2), Mugello (doppietta) e Imola (gara-1). Al quinto posto della classifica generale c’è infine lo spagnolo Marc Luna Bayen, con 102 punti. Nell’ultima tappa del Mugello, Bastianelli e Bernardi si sono divisi le due vittorie: al leader della classifica è andata la prima race (al secondo posto si è piazzato Nicola Bernabé, al miglior risultato della sua stagione), mentre nella seconda è stato Bernardi ad avere la meglio.

Il 18enne romano deve gestire un vantaggio di 24 punti in classifica

BASTIANELLI FAVORITO VALLELUNGA È CASA SUA

I

l quartiere di Casal Bertone dista una manciata di chilometri dall’Autodromo di Vallelunga. Chissà quante volte, nei suoi 18 anni, Manuel Bastianelli avrà percorso quella strada. Lo farà ancora nel weekend, con un pensiero fisso in testa: il titolo Supersport 300. Bastianelli si presenta alle due gare decisive per il campionato con 24 punti di vantaggio su Luca Bernardi: tanti, ma un margine comunque non rassicurante. «La marcia di avvicinamento a queste ultime gare è stata la stessa di sempre - dice -. Soliti allenamenti, solita vita. A essere sincero, pur essendo romano Vallelunga non la conosco come le mie tasche: lì, però, ultimamente abbiamo fatto dei test, ho diversi motivi per essere fiducioso. Il fatto di correre nella tua città, comunque, ti dà quella carica in più rispetto alle altre piste, specialmente se ti stai giocando il campionato». Sulle tribune, ovviamente ci saranno tanti amici di Manuel: «Credo tra le 50 e le 80 persone: ho tanti amici che mi seguono, li aspetto sperando di poter festeggiare il titolo».

«A parte un passaggio a vuoto, sono sempre stato lì davanti Ora voglio chiudere in bellezza»

IL CAMMINO. C’è stato un momento della stagione, in gara-1 al Mugello, in cui Bastianelli (Prodina Ircos Kawasaki) ha avuto un passaggio a vuoto: «È stata una gara no, per il resto in tutte le altre sono stato là davanti». In gara1 del secondo round al Mugello, l’ultimo weekend di corse prima del gran finale di Vallelunga, Bastianelli si è riscattato alla grande, vincendo la prima race e chiudendo al secondo posto la seconda. Un totale di 45 punti che gli hanno permesso di consolidare il primo posto nonostante il successo di Bernardi in gara-2. Comunque andrà a finire, il bilancio della stagione di Manuel è assolutamente in attivo: «Sarà importante concludere al meglio quest’anno per poi proiettarsi al prossimo. Spero di rientrare nel Mondiale, ma anche di continuare con il Civ per tenermi in allenamento». Sempre con il solito motto, coniato con il capotecni-

co del suo team: “Cafoni e ignoranti”. «Era uscito per caso in occasione della prima gara. Ha portato bene e me lo sono tenuto». Bastianelli ha iniziato a correre con le minimoto a tre anni e mezzo: nel 2009 era già in gara nel Campionato Italiano: un talento naturale, che a Vallelunga sentirà l’aria di casa. Gli avversari sono avvisati.

2 Le vittorie di Bastianelli

Il pilota romano ha chiuso sul gradino più alto del podio in due delle dieci gare del campionato Supersport 300: ha trionfato nella corsa di apertura a Misano e in gara-1 al Mugello. Poi, cinque secondi posti

Manuel Bastianelli, 18 anni, è a un passo dalla conquista del titolo


8    ELF CIV 2018     I COACH

L

a moto è una vocazione e dura tutta la vita. Si resta sempre in pista, a gareggiare ma anche solo a sentire l’odore dell’asfalto e delle gomme. Manuel Poggiali, tra il 2001 e il 2003, vinse due titoli mondiali: prima con la 125, poi con la 250. Oggi, Poggiali ha 35 anni, corre ancora ma è diventato anche coach: una figura che, ai suoi tempi, non esisteva, e che «sicuramente mi avrebbe aiutato molto, anche se in carriera mi sono comunque tolto diverse soddisfazioni». Poggiali collabora con il Team Gresini, e segue da vicino la crescita di diversi talenti: Luca Gresini, Nicholas Spinelli, Riccardo Rossi, Eugenio Generali. «Il nostro lavoro consiste nel preparare al meglio questi ragazzi, finalizzando nel weekend di gara il lavoro che si è costruito nelle settimane precedenti. In particolare, cerchiamo di trasferire la nostra esperienza nel metodo di lavoro, nell’affrontare tutte le situazioni con la giusta mentalità e le giuste motivazioni. Poi, il resto sono dettagli: si cerca di dare loro alcune indicazioni su come migliorarsi, ma in primis è una questione di metodo, che va applicato sul campo». I ragazzi, anche se giovanissimi, sanno chi è Poggiali, e cosa ha vinto: «Ma non abbiamo mai approfondito questo tema, penso che per quello che ci serve il mio passato non sia fondamentale. I ragazzi devono essere concentrati e motivati al 100% quando sono in pista, con la testa e con il cuore, due aspetti che faranno sempre la differenza. Se oggi quella del coach è una figura che sta andando sempre di più, un motivo ci sarà». La strada per i giovani motociclisti è comunque lunga, ma avere a fianco gente che ha il curriculum di Poggiali non può che aiutarli: «Ho avuto modo di approfondire gli insegnamenti grazie all’attività di corse che faccio da qualche anno nel post-attività agonistica. Mi ha aiutato per crescere e farmi capire dagli amatori, ma questo metodo può essere trasferito anche a piloti in attività, e questo credo li stia agevolando molto. I risultati per il momento ci stanno dando ragione, ma c’è ancora tanta strada da fare. Parliamo di campionato italiano, di CIV, ma siamo tutti vogliosi di vedere dove ciascuno di questi ragazzi arriverà. Grazie al team Gresini ho avuto anche la possibilità di lavorare nel Motomondiale, e più nello specifico nella

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

«Prepariamo al meglio i giovani, trasmettendo la nostra esperienza»

DALLA PISTA AI BOX

I campioni del mondo Poggiali e Canepa seguono i ragazzi del CIV Moto3: mi piace molto, si lotta per il millesimo di secondo, ci sono tanti giovani talenti». GLI ALTRI. Non solo Poggiali, però: ci sono altri campioni del motociclismo che hanno intrapreso il percorso da coach. Come Davide Giugliano, attualmente pilota Superbike e vincitore della Superstock 1000 FIM Cup nel 2011, o come Niccolò Canepa, campione mondiale Endurance nel 2017: Niccolò, come Poggiali, segue Riccardo Rossi, ma è il suo coach personale. «Faccio lo stesso lavoro in Superbike con Alex Lowes e Mi-

chael Van Der Mark e credo sia una figura molto utile. Un pilota in attività, poi, conosce bene la moto, quindi può anche dare una mano sul setting. Con Riccardo curiamo la preparazione a 360 gradi: sia quella atletica, che sul campo di gara. Siamo autodidatti, abbiamo appreso dagli errori e cerchiamo di trasmettere la stessa esperienza ai ragazzi. Anche perché nel Motomondiale a 17 anni si è già vecchi, quindi non ci si possono permettere passi falsi». Rossi e Canepa sono entrambi genovesi: «E siamo gli unici piloti, era impossibile non incontrarci. Mi ascolta, fa dei passi avanti e per me questo è molto gratificante. In questi giorni stiamo mettendo a punto il programma invernale, che prevede allenamento tutti i giorni, in palestra o in moto, fino alla ripresa delle gare». E chissà che questo per Canepa non possa diventare un lavoro alla fine della carriera: «Mi piacerebbe, certo. Ma le corse sono la mia vita, e vorrei gareggiare fino a 160 anni».

Niccolò Canepa e Manuel Poggiali insieme ad alcuni giovani piloti del CIV. A destra Davide Giugliano, pilota Superbike e vincitore Superstock 1000 FIM Cup


LE CLASSIFICHE    ELF CIV 2018     9

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

Sul circuito di Vallelunga va in scena l’ultimo atto del Campionato Italiano Velocità

WEEKEND DOVE SI FA LA STORIA

Ferrari, Bussolotti e Bianchi difendono il primato in Superbike, Supersport 600 e Premoto3 125 dagli attacchi avversari Matteo Ferrari e Lorenzo Zanetti entrambi su Ducati

SUPERBIKE 1 – Matteo Ferrari 2 – Michele Pirro 3 – Lorenzo Zanetti 4 – Luca Vitali 5 – Axel Bassani 6 – Alessandro Andreozzi 7 – Claudio Corti 8 – Andrea Mantovani 9 – Riccardo Russo 10 – Samuele Cavalieri

SUPERSPORT 600 187 174 166 122 102 73 70 65 60 60

PREMOTO 3 125 2T

Alessandro Morosi, a un passo dal titolo Premoto3 250

1 – Filippo Bianchi 2 – Jacopo Hosciuc 3 – Mirko Gennai 4 – Paolo Conte 5 – Manuel Macrelli 6 – Manuel Margarito 7 – Davide Conte 8 – Guido Fina

Paolo Giacomini e Doti Lee protagonisti della Supersport 300

152 150 148 147 142 120 84 77 57 46

PREMOTO 3 250 4T 194 179 120 115 79 50 50 42

YAMAHA R1 CUP 1 – Agostino Santoro 2 – Andrea Boscoscuro 3 – Armando Pontone 4 – Rodolfo Oliva 5 – Roberto Farinelli 6 – Alessio Toffanin 7 – Simone Lotito 8 – Letizia Marchetti 9 – Paolo Rinaldo Blora 10 – Riccardo Chiesura

1 – Marco Bussolotti 2 – Davide Stirpe 3 – Massimo Roccoli 4 – Stefano Valtulini 5 – Lorenzo Gabellini 6 – Kevin Manfredi 7 – Roberto Mercandelli 8 – Mattia Casadei 9 – Nicola Morrentino 10 – Marco Muzio

MOTO 3

1 – Alessandro Morosi 2 – Matteo Boncinelli 3 – Alberto Surra 4 – Mattia Rato 5 – Collin Veijer 6 – Gabriele Mastroluca 7 – Francesco Mongiardo 8 – Davide Cangelosi 9 – Joel Kelso 10 – Nikolas Marfurt

1 – Stefano Casalotti 2 – Michael Coletti 3 – Gennaro Romano 4 – Michele Magnoni 5 – Christian Napoli 6 – Xavier Navand 7 – Yuri Menchetti 8 – Tommaso Lorenzetti 9 – Mitja Emili 10 – Alessio Velini

205 148 140 124 101 96 95 80 77 49

SUPERSPORT 300 166 128 112 107 105 103 90 86 79 75

NATIONAL TROPHY 600 178 116 92 82 63 53 52 47 36 29

1 – Kevin Zannoni 2 – Nicola Carrano 3 – Nicholas Spinelli 4 – Raffaele Fusco 5 – Riccardo Rossi 6 – Edoardo Sintoni 7 – Stefano Nepa 8 – Lorenzo Bartalesi 9 – Elia Bartolini 10 – Anthony Groppi

100 71 62 60 48 48 47 39 31 29

1 – Manuel Bastianelli 2 – Luca Bernardi 3 – Kevin Sabatucci 4 – Thomas Brianti 5 – Marc Luna Bayen 6 – Jacopo Facco 7 – Omar Bonoli 8 – Nicola Bernabè 9 – Alessandro Arcangeli 10 – Marco Carusi

174 150 139 114 102 69 68 67 59 54

NATIONAL TROPHY 1000 1 – Federico D’Annunzio 2 – Luca Salvadori 3 – Lorenzo Lanzi 4 – Remo Castellarin 5 – Alessandro Polita 6 – Ivan Goi 7 – Simone Saltarelli 8 – Luca Conforti 9 – Agatino Sgroi 10 – Luca Pini

101 81 70 68 54 45 34 30 30 26



ENTRY LIST    ELF CIV 2018     11

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

ENTRY LIST VALLELUNGA

SUPERBIKE NR. 9 11 15 16 18 20 21 47 49 51 61 70 71 74 75 76 81 84 87 90 173

COGNOME E NOME Mantovani Andrea Ferrari Matteo Baiocco Matteo Terziani Alessio Ant Gamarino Cristian Ciacci Francesco Andreozzi Alessandro Bassani Axel Chiapello Enzo Pirro Michele Menghi Fabio Vitali Luca Corti Claudio Calia Kevin Cocco Francesco Cavalieri Samuele Bernardi Alex Russo Riccardo Zanetti Lorenzo Renaudo Lorenzo Cretaro Jacopo

MARCA MOTO Nuova M2 Racing Ducati Nuova M2 Racing Yamaha BMW BMW DMR Racing Team Yamaha BMW DMR Racing Team Nuova M2 Racing Ducati Ducati BMW Yamaha Suzuki Yamaha Ducati BMW DMR Racing Team Ducati Motocorsa Racing Ducati Nuova M2 Racing Kawasaki

SUPERSPORT 600 TEAM Barni Racing Team The Black Sheep Team Tutapista Corse Speed Action

Barni Racing Team VFT Racing DMR Racing Team Motozoo Racing Penta Motorsport The Black Sheep Team Barni Racing Team

Motocorsa Racing CM Racing

PREMOTO3 NR. 3 6 7 8 9 10 12 13 16 17 19 22 23 25 29 30 31 49 55 66 67 73 74 77 78 80 93 95 97 128

COGNOME E NOME Natali Andrea Hosciuc Jacopo Adriano Surra Alberto Boncinelli Matteo Miceli Biagio Amalfitano Davide Venturato Devis Rato Mattia Macrelli Manuel Frappola Antonio Morosi Alessandro Gennai Mirko Margarito Manuel Zanca Alessandro Conte Davide Cangelosi Davide Marfurt Nikolas Mongiardo Francesco Conte Paolo Kelso Joel Palazzi Filippo Maria Bergamini Devis Nappi Michele Bianchi Filippo Jigalov Damian Mastroluca Gabriele Gaggi Marco Veijer Collin Giavannetti Ivan Chiarini Nicola

MARCA MOTO Rmu Honda 2WheelsPoliTo Rmu Phantom Rmu Rmu Pos Corse Rmu Honda Rmu Rmu Honda Phantom RMU RMU 3570 MTA 2WheelsPoliTo Beon Rmu Rmu Rmu Rmu Rmu Rmu Rmu Beon Beon Speed Up Rmu Rmu

TEAM RMU VR46 Riders Academy 2WheelsPoliTo RMU VR46 Riders Academy Phantom Corse

COGNOME E NOME Ripamonti Matteo Porretta Daniele Carraro Nicola Fabio Gresini Luca Bartolini Elia Taccini Leonardo Spinelli Nicholas Sintoni Edoardo Rasa Benedetto Sconza Gianluca Kelso Joel Rossi Riccardo De Luca Ivan Fusco Raffaele Raimondi Andrea Devundara Udesh Mazzullo Manuel Zannoni Kevin Serinaldi Simone

MARCA MOTO TM KTM Minimoto Portomaggiore Honda KTM Honda Honda KTM Pro Racing Team 3570 MTA TM KTM Honda 3570 MTA TM TM Honda Honda TM Honda

COGNOME E NOME Stirpe Davide Montella Luigi Petrarca Lorenzo Nocco Alessandro Samarani Matteo Fuligni Filippo Mengoni Elia Bussolotti Marco Casadei Mattia Bolognesi Andrea Ferroni Flavio Manfredi Kevin Gabellini Lorenzo Haga Noriyuki Valtulini Stefano Ciprietti Matteo Morrentino Nicola Jr Roccoli Massimo Leotta Luciano Canducci Michael Romano Gennaro Antonio Muzio Marco Perillo Agostino Fabrizio Michel Luzzi Nicholas Mercandelli Roberto Giugovaz Diego Cintio Lorenzo Morciano Luigi Ottaviani Luca Hobelsberger Patrick

NR. 2 3 5 7 8 11 12 13 15 16 17 19 20 21 24 25 27 28 30 32 34 35 37 42 43 44 45 48 49 51 54 55 56 61 75 WC 85 88 98 115 WC 119 137 WC 156 174 999

COGNOME E NOME Sommariva Lorenzo Doti Lee Cecconi Domenico Mahaffy Jack Porretta Matteo Giannini Gabriele Luna Bayen Facco Jacopo Bastianelli Manuel Ambrogioni Emiliano Doti Roy Bernardi Luca Bonoli Omar Haga Akito Berté Matteo Haga Ryota Hartmann Kyrian Giacomini Paolo Seren Rosso Luca Longo Andrea Gentile Matteo Triglia Alex Pastore rancesco Borgonovo Stefano Generali Eugenio Goretti Diego Sedin Dmitry Brianti Thomas Carusi Marco Iwata Ryogo Kawasaki Shogo Arcangeli Alessandro Bernabè Nicola Carnevali Leonardo Settimo Nicola Sabatucci Kevin Barani Niko Michaud Nathan Pesce Dario Mora Giacomo Kucera Roman Passarella Antonio Ricci Gianmarco Iovino Mario

MARCA MOTO MV Agusta Yamaha Kawasaki Kawasaki MV Agusta Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha MV Agusta MV Agusta Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Kawasaki Kawasaki Yamaha Kawasaki Kawasaki Yamaha Yamaha Kawasaki MV Agusta MV Agusta Honda Honda Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha

TEAM Extreme Racing Bardahl Green Speed Team Velocisti Team Rosso e Nero Renzi Corse Rosso Corsa Gas Racing Team Extreme Racing Bardahl Ellan Vannin Motorsport Team Rosso e Nero Gas Racing Team AG Motorsport Italia Pleo Racing RM Racing Renzi Corse Gas Racing Team Green Speed/Prodina Green Speed Team Rosso e Nero Black Sheep Team Renzi Corse Ellan Vannin Motorsport Extreme Racing Bardhal Scuderia Improve / Firenze Motor Speed Action Tecnobike Squadra Corse SGM Tecnic/Marinelli Team

300 SUPERSPORT Full Moto Squadra Corse Phantom Corse Full Moto Squadra Corse 2WheelsPoliTo Kuja Racing JDS Moto Rosso Corsa RMU VR46 Riders Academy Oscar Performance RMU VR46 Riders Academy Kuja Racing SGM Tecnic/Marinelli Team JCRT SpeedUP RMU VR46 Riders Academy

MOTO3 NR. 5 9 10 15 23 24 29 30 46 60 66 71 76 77 78 90 WC 96 111 172

NR. 1 4 7 8 11 22 WC 23 24 27 31 33 34 36 41 43 51 53 55 56 65 69 77 83 84 92 93 96 98 100 111 521

TEAM TM Racing Factory 3570MTA Asd Porretta Racing Gresini Racing Junior Team RMU VR46 Riders Academy Team MTR Gresini Racing Junior Team

Oscar Performance 3570 MTA Gresini Racing Junior Team Oscar Performance

Team MTR TM Racing Factory 3570MTA Pos Corse

MARCA MOTO Yamaha KTM Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Marc Yamaha Kawasaki Honda KTM Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Kawasaki Yamaha KTM Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Kawasaki Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Honda Kawasaki Honda

TEAM

Team Rosso e Nero JDS Moto Asd Porretta Racing GP Project Team Kawasaki CM Racing Prodina Ircos E&E Racing Team Team Trasimeno Team Trasimeno AG Motorsport Italia ProGP Racing AG Motorsport Italia GP Project Team Team Rosso e Nero Gradara Corse

CH4 Racing Team GP Project Team AG Racing CM Racing Team Rosso e Nero Team Tenjob Motozoo Racing Motozoo Racing AG Motorsport Italia RM Racing Pleo Racing ProGP Racing GDR Racing Terra e Moto



SPONSOR    ELF CIV 2018     13

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

MOTODAYS 2019

«Tante novità per la prossima edizione»

Mauro Giustibelli, Exhibition Manager Motodays Roma

Novità per Roma Motodays 2019? Molte. Ci stiamo concentrando sempre più sulle funzioni d’uso del veicolo a due ruote, commuting urbano - turismo - sport.

Total non solo è title sponsor del Campionato Italiano Velocità ma fornisce lubrificanti e carburanti

Gianluca Moro analizza il lavoro e i materiali messi in pista nel CIV

TOTAL, CHE IMPEGNO

I

tal adatte a tutte le tipologie di clienti, sia per i piloti e i team nel mondo delle competizioni, che per tutti coloro che utilizzano le due ruote nel quotidiano».

Perché un’azienda come Total investe nelle competizioni motoristiche? «Il Motorsport è la vetrina ideale per mostrare al pubblico la qualità dei nostri prodotti, lubrificanti e benzine da competizione. La partnership che abbiamo con la Federazione Motociclistica Italiana e la titolazione del CIV sono quindi un ottimo modo per far conoscere le soluzioni di To-

Una domanda che arriva da diversi utilizzatori: che differenze ci sono tra un lubrificante da competizione ed un normale olio moto? «È una domanda che riceviamo spesso. Ci sono certamente delle componenti in comune, l’olio lubrifica le parti a scorrimento e contribuisce a raffreddare il motore e questo vale in entrambi i casi. Tuttavia le linee guida che vengono seguite nello svi-

l responsabile dell’Assistenza Tecnica di Total Italia, Gianluca Moro, parla del costante lavoro che l’azienda mette sia nelle corse che nei materiali per gli amanti delle due ruote.

L’azienda italiana si mostra leader del settore a due ruote luppo di una formula sono differenti. In una moto da competizione gli aspetti più importanti sono legati all’ottenimento delle migliori performance del motore. Per questo motivo si privilegiano basse viscosità per ridurre gli attriti e permettere al motore di esprimere la sua potenza massima. Nella moto per utilizzo quotidiano, dove si deve rispondere a sempre più stringenti limiti in termini di emissioni inquinanti, si cercano anche altre

caratteristiche come la riduzione del consumo di carburante e della CO2, la compatibilità con il catalizzatore e l’allungamento degli intervalli di manutenzione». E tra una benzina da competizione ed una acquistabile alla pompa? «La benzina acquistabile alla pompa è un distillato petrolifero che deve obbligatoriamente rispondere alla norma UNI EN 228:2017 che specifica i requisiti e i meto-

di di prova per la benzina senza piombo che viene commercializzata e distribuita. Nelle benzine da competizione il vincolo è invece in funzione del regolamento del campionato in cui la benzina viene utilizzata. In termini prestazionali, le benzine da competizione forniscono elevate velocità di combustione con eccellente risposta del motore ad ogni regime, un maggiore contenuto energetico rispetto alle benzine tradizionali e una grande costanza di rendimento. Oltre a questo, spesso queste benzine sono additivate anche in termini detergenti per garantire maggiore pulizia del motore, in particolare per le sedi valvola».

Rinforzerete le aree Welcome Bikers e 2Wheels 2 Work? Esatto. La borsa internazionale Turismo su due ruote è stata un successo, con paesi e aziende interessate. Attenzione alta poi sul commuting urbano, quindi mobilità urbana e innovazioni in materia. Impossibile poi non avere uno spazio per PMI, start up e incubatori. Oltre alle 4 università presenti, a Roma Servizi per la Mobilità e all’agenzia di Roma Capitale. Senza dimenticare lo sport? Certo. Ci sarà spazio per trofei locali e punteremo su contatto tra team, piloti e pubblico. D’altronde siamo sponsor del CIV… Ritiene che la presenza delle case ufficiali sarà confermata? Le case sono essenziali, come il fatto che le stesse metabolizzino la necessità di far provare i mezzi. Quasi 150 moto in prova ci sono solo a Roma. Cosa resta da fare per migliorare? Molto. Puntando ad alzare sempre l’asticella della qualità per soddisfare al meglio il visitatore. Il fatto che Roma Motodays sia salone internazionale poi ci attribuisce ulteriore responsabilità.


14    ELF CIV 2018     GALLERY

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

UNA STAGIONE FANTASTICA

In due pagine un anno indimenticabile di ELF CIV che ha regalato emozioni uniche sia in pista che all’interno dei paddock di tutta Italia

Il momento della pitwalk, dove ogni appassionato può vedere da vicino i protagonisti del Campionato. E a Misano di appassionati ce n’erano tantissimi

Il neo Campione ELFCIV Moto3, Kevin Zannoni, accanto al rivale di sempre, il Campione 2017 Nicholas Spinelli


GALLERY    ELF CIV 2018     15

GIOVEDÌ 4 OTTOBRE 2018 CORRIERE DELLO SPORT - STADIO

Gli oltre 150 piloti dell’ELFCIV 2018. SBK, SS600, SS300 e Premoto3, tutti insieme. Sono loro i protagonisti del Campionato

Sopra semaforo rosso in pista con le grid girl dell’ELFCIV. Accanto, da sinistra verso destra: Bussolotti, Stirpe, Manfredi, Roccoli e Gabellini

Da sinistra verso destra Pirro, Ferrari, Zanetti e Baiocco. Stagione infuocata per i protagonisti dell’ELFCIV SBK

La Toyota Gt86, l’official car dell’ELFCIV, schierata sulla griglia di partenza del circuito di Imola

Un classico dell’ELFCIV, il giro in biposto con Cristiano “Miglio” Migliorati. Stavolta però concluso con una proposta di matrimonio!



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.