ELF CIV 2017 - Mugello 2

Page 1

17 0 2 V I ELF C OGRAM PR RACE ND 9-10 ROU

Informazione a cura di Sport Network

penultimo atto per l’elf civ 2017: anche in supersport lotta aperta al mugello

semaforo verde al

mugello Nel weekend i round 9 e 10 dell’ Elf CIV: in Superbike Pirro vuole chiudere i giochi. Sfida aperta nelle altre classi protagonisti

su facebook

le opinioni

Le classifiche e i principali duelli del fine settimana: in Moto3, SS e SS300 ancora tutto aperto

Tutte le emozioni del Mugello si possono seguire in diretta sulla pagina Facebook del CIV

I team si confrontano sulla stagione della Moto3: per tutti è un punto di lancio per i piloti più giovani

III

IV

V



III

venerdì 22 settembre 2017

elf CIV 2017 classifiche

SUPERBIKE

1 Michele PIRRO 200 2 Lorenzo ZANETTI 109 3 Matteo BAIOCCO 91 4 Alessandro ANDREOZZI 81 5 Matteo FERRARI 75 6 Florian MARINO 70

SUPERSPORT

1 Ilario DIONISI 144 2 Marco BUSSOLOTTI 120 3 Nicola Jr. MORRENTINO 119 4 Davide STIRPE 115 5 Lorenzo GABELLINI 108 6 Stefano VALTULINI 59

D

opo la pausa estiva si torna in pista. Questo è il weekend del Mugello per i round 9 e 10 dell’ELF CIV 2017, in un fine settimana che vedrà la presenza anche di ospiti quali Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo impegnati nell’evento conclusivo del Mosquito’s Way Grand Tour 2017 con la parata di ciclomotori vintage. In pista invece si farà sul serio, a cominciare dalla Moto3, che vedrà proseguire il duello tra Zannoni e Spinelli, distanti solo 8 punti. MOTO3. L’alfiere KTM MF84 Pluston Althea si presenta al Mugello da capoclassifica, forte dei due podi conquistati a Misano a fine luglio. Il pilota Pro Racing Team KTM, dopo il weekend poco fortunato sul circuito intitolato a Marco Simoncelli, è pronto a tornare in quel Mugello che lo ha visto già trionfare quest’anno. Discorso simile per Edoardo Sintoni (Mahindra 3570 MTA) pronto a replicare le buone prestazioni già evidenziate in questa stagione sulla pista toscana. Da tenere d’occhio ci saranno Anthony Groppi (Honda Gresini Racing Junior Team), apparso in crescita a Misano, Bruno Ieraci (TM Factory Racing) autore di una vittoria e un 2° posto al Mugello, Raffaele Fusco (MTR Honda) e Alex Fabbri (Mahindra Team Minimoto) andato a punti come wild card nella gara mondiale di Misano Moto3. La sfida in pista sarà ancora più accesa per la presenza di alcune importanti wild card come Stefano Nepa. Il pilota Leopard, impegnato nel Mondiale Junior, ha già portato a casa una doppietta all’ELF CIV nei round di Misano di fine luglio. Oltre a lui ci sarà anche un altro pilota proveniente da Mon-

MOTO 3

1 Kevin ZANNONI 127 2 Nicholas SPINELLI 119 3 Edoardo SINTONI 90 4 Anthony GROPPI 80 5 Bruno IERACI 75 6 Raffaele FUSCO 69

PRE MOTO 3

1 Matteo BERTELLE 174 2 Matteo PATACCA 121 3 Nikolas MARFURT 121 4 Mirko GENNAI 101 5 Matteo BONCINELLI 92 6 Alex SCORPANITI 74

SUPERSPORT 300

1 Luca BERNARDI 140 5 Marco CARUSI 101 2 Kevin ARDUINI 82 3 Matteo CECCARELLI 82 4 Francesco PASTORE 70 6 Nicodemo MATTURRO 65

YAMAHA R1 CUP

1 Simone SANNA 81 2 Fabio MASSEI 79 3 Norino BRIGNOLA 76 4 Michael MAZZINA 76 5 Agostino SANTORO 65 6 Roberto FARINELLI 58

NATIONAL TROPHY 600

NATIONAL TROPHY 1000

MOTO 2 nazionale

1 Michele MAGNONI 111

1 Luca SALVADORI 108

2 Xavier navand 95

2 Stefano CASALOTTI 84

2 Remo CASTELLARIN 92

3 Marco DETTORRE 52

3 Stevis BRESSAN 75

3 Alessio VELINI 57

4 Giampaolo CARMELI 39

4 Luigi BRIGNOLI 60

4 Alex bernardi 41

5 Marco SBAIZ 0

1 Giacomo luminari 106

Si torna in pista per i round 9 e 10 dell’ELF CIV. In programma anche l’ultima tappa del Mosquito’s Way Grand Tour con Piero Pelù e DJ Ringo in pista

dagli usa ECCO FILLMORE

Al Mugello si annuncia un weekend di battaglie in tutte le classi

al mugello

si va verso la resa dei conti diale Junior al Mugello: Riccardo Rossi. SBK. In SBK Michele Pirro arriva in Toscana pronto a chiudere i giochi. Dopo il 5° posto nella MotoGP di Misano, il pugliese, in sella alla Ducati del Team Barni Corse, proverà a far suo il titolo SBK 2017 già dal sabato, forte di una stagione che lo ha visto fin qui vincere tutte le gare. Dopo la sfortuna delle gare di Misano, Lorenzo Zanetti (Ducati Motocorsa) proverà a rifarsi sulla pista toscana: dovrà anche difende la seconda posizione in campionato dall’attacco del campione in carica, Matteo Baiocco su Aprilia Nuova M2 Racing. A inseguirli, da distanza meno ravvicinata, ci sarà Alessandro Andreozzi, forte dell’esperienza nel

Nella Moto3 Zannoni e Spinelli distanti solo 8 punti in classifica Superbike, Pirro vuole chiudere Mondiale SBK di Portimao con la Yamaha del Team Guandalini. Da segnalare poi il ritorno di Kevin Calia e la presenza di un campione come Fabrizio Lai (Aprilia - LR Corse). SS. In SuperSport si preannuncia l’ennesima battaglia tra i protagonisti di questa stagione. Il favorito è ancora il leader: Ilario Dionisi. L’alfiere MV Agusta Ellan Vannin ha un feeling particolare con la pista toscana, dove ha già vinto anche quest’an-

no e sulla quale dovrà difendersi dall’assalto di Marco Bussolotti. Il pilota Yamaha Gas Racing Team, distante 24 punti da Dionisi, è reduce infatti dalla vittoria nell’ultima gara di Misano. Dietro di lui, racchiusi in poco più di 10 punti, troviamo un terzetto di piloti pronti a insidiare da vicino i primi due: Nicola Morrentino (Kawasaki Renzi Corse), Davide Stirpe (MV Agusta Extreme Racing Service) e Lorenzo Gabellini (Yamaha Gas Racing Team).

PREMOTO3. Nella Premoto3 125 si va alla caccia di Matteo Bertelle. Il giovane pilota Team Minimoto Honda si presenta al Mugello da leader, con oltre 50 punti di vantaggio sui suoi diretti inseguitori: Matteo Patacca (Honda SIC 58) e Nikolas Marfurt (Honda). Con la differenza che Bertelle quest’anno ha già fatto una doppietta al Mugello e ha centrato 5 vittorie e 2 secondi posti su 8 gare. Più aperta la lotta nella 250, dove in testa c’è Thomas

Brianti (2WheelsPolito) con gli avversari che non mancano, a cominciare da Elia Bartolini (RMU VR46 Riders Academy) e Pasquale Alfano (Kuja Racing Beon), con quest’ultimo che ha già vinto entrambe le gare del Mugello a luglio. Oltre a loro, nella bagarre in pista ci saranno anche Marco Gaggi (Beon), il fiorentino Lorenzo Bartalesi (RMU VR46 Riders Academy) e Alberto Surra (VL Team Speed Up). SS300. Nella SS300 prosegue il testa a testa tra Luca Bernardi e Marco Carusi. Il leader è sempre il pilota Yamaha, ma l’alfiere GP Project Kawasaki, parte del progetto 3570 Talenti Azzurri FMI, è apparso in grande crescita nelle ultime gare, come confermato dalla vit-

Al manubrio della KTM RC 390 versione 2018, si aggiunge un importante nome, quello del pilota a stelle e strisce Chris Fillmore, che ha stabilito il nuovo record di salita in moto alla popolare Pikes Peak Mountain ed è stato coinvolto dalla Casa di Mattighofen nel progetto Customer Racing: scenderà in pista in prima persona per sviluppare la RC 390 che nel 2018 parteciperà al Mondiale Sport 300 e ai vari campionati nazionali. toria e dal podio di Misano. E nessuno dei due ha vinto quest’anno al Mugello. Ad inseguirli, appaiati a 58 punti di distanza, ci saranno Kevin Arduini (Yamaha) e Matteo Ceccarelli (E&E-LPM Honda). In gara anche l’americano Chris Fillmore, vincitore del mitico Pikes Peak, in sella alla KTM laboratorio che debutterà il prossimo anno nella stessa classe nel Campionato Mondiale Superbike. 9Colonne


IV

venerdì 22 settembre 2017

entry list superbike NR. COGNOME E NOME

DATA DI NASCITA NAZ. MARCA MOTO

moto 3 TEAM

1 2 6 7 8 9 11 12 14 16 20 21 34 47 49 51 55 57 66 72 73 74 76 77 87 111 116 121

Baiocco Matteo 23/04/1984 ITA Aprilia Nuova M2 Tamburini Roberto 15/01/1991 ITA Yamaha Pata Yamaha Official Team Schiavoni Denni 13/10/1991 ITA BMW DMR Racing Alberto Timothy J 17/10/1997 PHL Ducati Motocorsa Racing Ottaviani Luca 10/09/1993 ITA BMW Tutapista Corse Mantovani Andrea 30/09/1994 ITA Aprilia Nuova M2 Ferrari Matteo 12/02/1997 ITA BMW DMR Racing Goi Ivan 29/02/1980 ITA BMW DMR Racing Conforti Luca 22/08/1975 ITA Kawasaki Broncos Racing Team Terziani Alessio Ant 10/06/1997 ITA Yamaha AG Motorsport IT Ciacci Francesco 05/10/1979 ITA BMW Crazy Old Men Andreozzi Alessandro 02/06/1991 ITA Yamaha Speed Action by Andreozzi R.C. Manfredi Kevin ITA Suzuki Biker’s Island R.T. La Marra Eddi 27/06/1989 ITA Ducati Motocorsa Racing Chiapello Enzo 04/09/1949 ITA Aprilia Nuova M2 Pirro Michele 05/07/1986 ITA Ducati Barni Racing Marchionni Fabio 17/08/1989 ITA Yamaha Speed Action by Andreozzi R.C. Lanzi Lorenzo 26/10/1981 ITA BMW Tutapista Corse Pusceddu Emanuele 17/05/1996 ITA Torcolacci Alessandro 31/10/1979 ITA Yamaha Saltarelli Simone 23/08/1985 ITA Kawasaki CM Racing Calia Kevin 09/09/94 ITA Kawasaki CM Racing Cavalieri Samuele 07/06/1997 ITA Ducati Barni Racing Muzio Marco 03/03/1982 ITA Yamaha The Black Sheep Team by Aviobike Zanetti Lorenzo 10/08/1987 ITA Ducati Motocorsa Racing Baggi Giovanni 15/03/1976 ITA Yamaha The Black Sheep Team by Aviobike Ruiu Gabriele ITA Suzuki Phoenix Suzuki Racing Marino Florian 03/06/1993 FRA Yamaha Pata Yamaha Official Team Willd Card 13 East James GBR Aprilia 26 Pasini Enrico 26/04/81 ITA Yamaha 32 Lai Fabrizio ITA

NR. COGNOME E NOME

DATA DI NASCITA NAZ. MARCA MOTO

3 4 5 7 8 10 12 13 15 23 24 25 27 29 30 36 42 46 52 60 64 72 74 77 78 96 110 111

28/01/2003 18/05/1999 05/10/2002 18/08/1998 14/08/2000 21/05/2002 12/09/1995 18/08/2000 01/08/1999 04/07/1997 10/09/2002 27/02/1998 04/05/2002 11/06/2001 30/01/2000 03/01/2002 24/03/2002 16/03/2002 31/07/1997 06/03/2003 03/01/2003 25/08/2001 11/09/1999 02/12/2002 09/07/1998 04/10/2002 26/12/1999 08/09/2000

Malena Alex Guzzon Andrea Ripamonti Matteo Fabbri Alex Ieraci Bruno Carraro Nicola Fabio Aliberti Antonio Kofler Maximilian Gresini Luca Groppi Anthony Taccini Leonardo Finello Alessio Rossi Thomas Spinelli Nicholas Sintoni Edoardo Kroeze Sander Bertè Matteo Rasa Benedetto Delbianco Alessandro Sconza Gianluca Baldini Davide Serinaldi Simone Pizzoli Davide Fusco Raffaele Raimondi Andrea Mazzullo Manuel Marcon Tommaso Zannoni Kevin

14 17 81

Ghidini Matteo Rossi Riccardo Nepa Stefano

3 7 8 10 11 13 14 17 18 22 23 27 30 31 48 49 52 67 69 73 78 88 93 98

DATA DI NASCITA NAZ. MARCA MOTO

Alfano Pasquale 03/09/03 ITA Beon Surra Alberto 31/05/04 ITA Speed Up Boncinelli Matteo 10/02/04 ITA RMU Amalfitano Davide 10/03/03 ITA RMU Campaci Andrea 09/01/03 ITA Rotek Bergamini Devis 01/03/03 ITA Honda Di Vittori Gian Paolo 30/05/04 ITA Speed Up Frappola Antonio 17/08/04 ITA RMU Bertelle Matteo 18/02/04 ITA Honda Gennai Mirko 07/03/03 ITA Honda Bartolini Elia 31/07/03 ITA RMU Hartmann Kyrian 30/03/03 FRA RMU Scorpaniti Alex 14/09/02 ITA Honda Marfurt Nikolas 30/07/03 ITA Honda Brianti Thomas 26/03/03 ITA Mongiardo Francesco 09/09/04 ITA Honda Kroh Alan 25/01/04 DEU Phantom Palazzi Filippo Maria 05/03/04 ITA RMU Bartalesi Lorenzo 19/07/02 ITA RMU Pizzoli Andrea 27/01/04 ITA RMU Jigalov Damian 29/06/04 USA RMU Patacca Matteo 05/01/04 ITA Honda Gaggi Marco 25/12/03 ITA Beon Prisco Fioravante 09/10/04 ITA Beon Wild Card 24 Cangelosi Davide ITA Speed Up 55 Dettwiler Noah CHE Moriwaki

Team Minimoto TM Racing Factory Team Minimoto

Kuja Racing VL Team

SIC58 VL Team Team Minimoto RMU VR46 Riders Academy

2WheelsPoliTo

Miralux Pos Corse RMU VR46 Riders Academy RMU VR46 Riders Academy SIC58 Kuja Racing VL Team

NR. COGNOME E NOME

3 4 8 11 12 23 24 25 31 33 36 43 48 51 52 53 55 57 63 64 65 73 77 84 96

Pro Racing Team MAX Racing Team Mahindra 3570 MTA MAX Racing Team Mahindra 3570 MTA MTR - Honda MTR - Honda GR Racing Junior Team MF84 Pluston by Althea

ITA ITA KTM ITA KTM

DATA DI NASCITA NAZ. MARCA MOTO

Lagonigro Vincenzo 23/06/95 Montella Luigi 22/12/98 Nocco Alessandro Samarani Matteo 06/10/82 Cruciani Stefano 25/05/79 Mengoni Elia 12/06/97 Bussolotti Marco 27/05/90 Sulis Walter 25/10/98 Bolognesi Andrea 22/07/91 Ferroni Flavio 02/06/99 Gabellini Lorenzo 08/09/99 Valtulini Stefano 05/07/96 Scarcella Giuseppe 18/03/94 Ciprietti Matteo 27/01/98 Malone Marco 21/11/98 Morrentino Nicola Jr 08/01/94 Roccoli Massimo 27/11/84 Dionisi Ilario 20/12/83 Stirpe Davide 01/08/92 Fabbri Davide 01/08/98 Di Rago Nicola 08/07/97 Cretaro Jacopo 12/05/00 Castano Illan Pedro Javier 14/04/00 Cresson Loris 14/08/88 Giugovaz Diego 11/10/72

ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA AUS ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ESP BEL ITA

2 Zammarini Federico 88 Poggi Andrea 93 Mercandelli Roberto

TEAM

Yamaha The Black Sheep Team by Aviobike Kawasaki Kawasaki Team Green Speed RSV MV Agusta Honda Floramo Monaco Racing Team Kawasaki Renzi Corse Yamaha Gas Racing Team MV Agusta WS 98 Honda Scuderia Improve MV Agusta Ellan Vannin Yamaha Gas Racing Team Kawasaki GP Project Team Honda Kawasaki Miralux Pos Corse Kawasaki Team Green Speed RSV Kawasaki Renzi Corse MV Agusta Full Moto SC MV Agusta Ellan Vannin MV Agusta Extreme Racing Yamaha Kawasaki Team Velocisti Suzuki Phoenix Suzuki Racing Yamaha AG Motorsport IT Yamaha Honda

Wild Card

ITA Kawasaki ITA Honda ITA Kawasaki

L’ELF CIV è sempre più live e sempre più social grazie ad una novità dell’ultimo minuto. I round 9 e 10 del Mugello infatti saranno trasmessi in diretta facebook sulla pagina del CIV (Campionato Italiano Velocità). Dalle 13.30 di sabato 23 (round 9) e dalle 14.30 di domenica 24 (round 10) tutti gli appassionati potranno vedere lo

GR Racing Junior Team GR Racing Junior Team Miralux Pos Corse Gazzola Racing RMU VR46 Riders Academy Pro Racing Team 3570 MTA MF84 Pluston by Althea

supersport 600 TEAM

tutte le emozioni in diretta facebook

TEAM

M&M Mazzotti Racing

Wild Card

PREMOTO 3 NR. COGNOME E NOME

ITA Honda ITA Honda ITA RSM Mahindra ITA ITA Mahindra ITA Honda AUT KTM ITA Honda ITA Honda ITA ITA KTM ITA KTM ITA KTM ITA Mahindra NLD KTM ITA Honda ITA Honda ITA Mahindra ITA Mahindra ITA Mahindra ITA Honda ITA Mahindra ITA Honda ITA Honda ITA Honda ITA Honda ITA KTM

spettacolo del CIV in diretta sui loro telefonini, pc o tablet, semplicemente collegandosi alla pagina facebook del Campionato.

supersport 300 NR. COGNOME E NOME

2 3 4 11 14 17 18 19 21 22 25 29 30 31 32 33 34 36 37 43 49 52 56 57 61 66 77 79 85 87 88 90 95 96 98 99 119 149 311

DATA DI NASCITA NAZ. MARCA MOTO

Sommariva Lorenzo 02/02/2000 Doti Lee 03/05/2002 Stirpe Giuliano 01/12/1995 Agostino Stefano 27/04/2002 Prioli Francesco 14/01/2002 Doti Roy 17/11/2003 Fortini Lorenzo 08/05/1996 Bernardi Luca 29/08/2001 Haga Akito 21/01/2002 Tonassi Emanuele 11/05/2001 Haga Ryota 25/08/2003 Spatola Giovanni 29/11/2002 Seren Rosso Luca 30/01/1995 Matturro Nicodemo 01/06/1996 Longo Andrea 04/01/2000 Zamboni Simone Gentile Matteo 07/09/1999 Raineri Stefano 20/12/1998 Pastore Francesco 09/08/2001 Generali Eugenio 17/04/2002 Carusi Marco 07/01/2001 Grianti Giovanni 16/06/1999 Bernabè Nicola 01/04/2002 Guadagni Filippo 15/12/2002 Carnevali Leonardo 24/12/1999 Ceccarelli Matteo 02/06/2000 Giuffrè Lodovico 16/12/1998 Salvatore Ragusa Sabatucci Kevin 07/04/1999 Torrini Manuel 19/02/2003 Barani Niko 02/07/1997 Cordara Stefano 24/11/1967 Arduini Kevin 01/10/1999 Ponziani Roberta 04/08/96 Michaud Nathan 20/07/01 Cavotta Alessandro 12/04/99 Mora Giacomo 26/09/02 Pierni Gabriele 25/07/84 Giacometti Alessandro 17/01/94

ITA CHE ITA ITA ITA CHE ITA ITA JPN ITA JPN ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA KTM ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA ITA MCO ITA ITA ITA ITA

Yamaha KTM Honda KTM Yamaha KTM Kawasaki Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha Yamaha KTM Kawasaki KTM Yamaha Yamaha Yamaha Kawasaki Yamaha Kawasaki Kawasaki Honda KTM Yamaha Yamaha Kawasaki Kawasaki KTM Yamaha Yamaha Yamaha KTM KTM Yamaha Honda

TEAM

E&E-LPM Gradara Corse GP Project Team AG MotorSport IT Team Rosso e Nero AG MotorSport IT Team Rosso e Nero AG MotorSport IT GDR Racing Team CH4 by BottegadM AG Racing GP Project Team Gradara Corse GP Project Team E&E-LPM Gradara Crose ProGP GDR Racing Team

Team Rosso e Nero

Wild Card

5 7 15 45 111

Gargano Manolo Tuttolomondo Dario De Gruttola Giuseppe de Bruin Finn Filmore Crhis

ITA Honda ITA Honda ITA Kawasaki NLD Yamaha USA KTM

E&E-LPM


V

venerdì 22 settembre 2017

elf CIV 2017

è

la rampa di lancio per eccellenza del CIV. Una categoria tanto competitiva quanto formativa, dove i giovani possono muovere i passi più importanti a livello italiano prima di affrontare le ribalte internazionali. Ecco perché la Moto3 è così importante e vede sfidarsi in pista team di valore mondiale, che quella competizione la fanno o che lanciano nuovi fenomeni a caccia di titoli in giro per il mondo. Il loro bilancio del Civ di quest’anno è tutto in attivo: oltre ai risultati, c’è l’esperienza dei ragazzi. E il tanto entusiasmo intorno alla manifestazione.

La categoria ha messo in luce talenti che militano nelle scuderie top e che si avvicinano alla ribalta internazionale. La parola ai team manager

nuovi fenomeni

moto3, è l’ora delle pagelle glie che si tratta di un’ottima categoria, è formativa e di buon livello». La collaborazione del team con la VR46 Academy, d’altronde, ha obiettivi molto precisi: «Far crescere i giovani talenti italiani, partendo proprio dalla Moto3 fino ad arrivare al mondiale», conclude Gattamelati. Per la RMU VR46 Academy l’impegno maggiore è comunque in Premoto3, altra categoria che offre una ribalta essenziale, permettendo di individuare i talenti di domani.

GRESINI. Fausto Gresi-

ni non ha bisogno di presentazioni. Il suo Gresini Racing Junior Team è alla prima esperienza al Civ e per ora le soddisfazioni non mancano. «È il nostro primo anno al Civ, stiamo prendendo le misure. Penso che la nostra presenza abbia fatto elevare la competitività di questo campionato: abbiamo portato delle belle moto e stiamo crescendo. La Moto3 è sicuramente una grande opportunità per i giovani e questo mi piace, perché possono fare un’esperienza importante. Ovviamente il nostro impegno è in funzione del Mondiale: nel Civ il nostro obiettivo è far maturare i ragazzi, comunicargli la nostra esperienza e il nostro know how che viene da 21 anni di competizioni ai massimi livelli. Abbiamo ancora da migliorare alcune cose e siamo sicuri che lo faremo. Sempre con l’occhio rivolto ai giovani e alla qualità del Civ che, secondo me, abbiamo impreziosito». La formula convince Gresini che – sottolinea – vede ancora dei «margini di miglioramento»: «Il paddock è molto vivo, l’entusiasmo non manca. Spesso il nostro campionato nazionale viene bistrattato, invece è un’ottima palestra e sono contento di poter aiutare l’organizzazione e la federazione italiana».

I piloti del Gresini Racing Junior Team

cing Team, che continua comunque a lavorare sui giovani con una grande dedizione e in ottica futura. A garantirlo è il team manager Riccardo Giajvia, spiegando che in Moto3 «i ragazzi cominciano ad approcciare alle moto “vere”, quelle da gran premio. Più piccoline ma già complicate. Purtroppo siamo partiti con Delbianco in grande forma ma bloccato quasi subito da un infortunio. E questo ci ha compromesso il resto del campionato». In un anno da dimenticare anche per lo stesso Max Biaggi, Giajvia loda comunque l’organizzazione del Civ, augurandosi che si riesca a trovare «più tempo per le

prove, dal momento che ci sono davvero molte categorie in pista e i tecnici devono lavorare a ritmi serrati». TEAM 3570 MTA. Anche per Alessandro Tonucci, team manager del 3570 MTA, la stagione si sta rivelando altamente competitiva: «Il campionato italiano e quello spagnolo sono il massimo che si può trovare a livello internazionale per far crescere i ragazzi. E il Civ è cresciuto tanto, raggiungendo il livello del campionato iberico». In un contesto così, il progetto della maturazione dei giovani non può che riuscire, come dimostrano i risultati in pista: «Siamo passati

MAX RACING TEAM. Una sta-

gione finora poco fortunate invece per il Max Ra-

I piloti del Team 3570

Il team della RMU VR 46 Academy

Michel Fabrizio

dal mondiale all’italiano ed è stata una scelta vincente. Dopo un grande inizio abbiamo avuto alti e bassi con Edoardo Sintoni, ma ancora siamo in lotta per il titolo. Non sarà facile, perché là davanti Zannoni e Spinelli si sono dimostrati molto costanti. Noi dobbiamo mantenere l’obiettivo di dare il massimo, così da poter approfittare di qualche loro errore o della buona sorte». Per l’ex pilota, bilancio positivo anche per Pizzoli e Sconza che corrono con i colori del 3570.

MF84 PLUSTON-ALTHEA. Non può che essere positivo anche il bilancio della MF84 Pluston Althea di Michel Fabrizio con Kevin Zannoni in testa alla Moto3 dopo una stagione finora esaltante. Rookie of the year nel 2016, Zannoni ha infilato due secondi posti che potranno risultare decisivi alla fine dei conti, lo scorso 30 luglio a Misano. Il testa a testa con Spinelli però è più che aperto. Per un esperto conoscitore della categoria come Fabrizio, puntare al successo con il suo team è quasi un obbligo. RMU VR 46 ACADEMY. Per la

RMU VR46 Academy è la coordinatrice del team, Ramona Gattamelati, a fare il punto sulla stagione in corso per il suo team in Moto3: «Sicuramente questo campionato ci sta aiutando nella crescita, è molto utile per i ragazzi. Purtroppo abbiamo dovuto fare i conti con l’infortunio dell’unico pilota che abbiamo in gara, Thomas Rossi, che ha saltato due eventi e deve ancora tornare in perfetta forma sia dal punto di vista fisico sia psicologico. Ciò non to-

Max Biaggi

SIC58. Esattamente come

accade per il team Sic58 che si sta impegnando a fondo con Patacca e Bergamini nella Premoto3 125, non senza ottimi risultati, che conferma lo stesso Paolo Simoncelli. «Sono contentissimo per la Premoto3, perché ho trovato un Patacca fenomenale e Bergamini che sta crescendo molto. Il Civ è migliorato nel tempo: ci sono molti piloti e molte squadre. Per i giovani è una partenza indispensabile, un punto di lancio fondamentale, il cui unico neo sono i costi alti. Però è strutturato bene: se si vuole cominciare è l’ideale, inutile andare in giro a cercare altro. Poi, per proseguire bisogna per forza aprirsi alle

Paolo Simoncelli

competizioni internazionali». Una previsione sulla vittoria finale: la rimonta di Patacca è possibile? «Penso di sì, lo spero», conclude Paolo Simoncelli. 9Colonne

tutti gli eventi del weekend

Si partirà il sabato con le premiazioni dei poleman in sala stampa alle 12:00, mentre alla domenica spazio al giro del circuito a bordo del bus panoramico. Sempre domenica poi sarà la volta della finale del Mosquito’s

Way Grand Tour 2017, la parata di ciclomotori a pedali Vintage 50cc ante 1990, che andrà in scena nella pista di kart del Mugellino e sulla pista del Circuito del Mugello, di cui parliamo nella pagina seguente.


VI

venerdì 22 settembre 2017

elf CIV 2017

Ospiti d’eccezione i promotori dell’iniziativa Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo

in marcia

mosquito’s way tour una tribù che avanza

I

niziata per gioco, una “zingarata” fra tre amici con in comune la passione per i motori, di qualsiasi tipo, e la musica, di qualsiasi tipo: la Mosquito’s Way continua. Piero Pelù, Giovanni Di Pillo e DJ Ringo ci hanno messo tutta la loro passione e il loro tempo libero per organizzarla dalla prima “clandestina” nel centro storico di Firenze nel 2015, alla finale di domenica al Mugello. Ospiti d’eccezione saranno i creatori e testimonial dell’evento: Piero Pelù, Giovanni Di Pillo e DJ Ringo. A fine giornata, i Mosquitari potranno fare un giro tutti insieme in pista, dove poco prima i piloti “veri” hanno sfrecciato a velocità da record. Dalle 14.00 la tribù si riunirà nel paddock per esporre i pro-

Al Mugello gran finale per la manifestazione

Piero Pelù guida la carica dei Mosquitari

pri mezzi con il commento e interviste ai partecipanti di Piero, Giovanni e Ringo, poi Batterie di Parate al Mugellino e infine giro in pista. Il dress code sarà dedicato alla saga di Star Wars. Vi sarà anche la Baby Mosquito’s, mezzora dedicata ai bimbi in biciletta, che gireranno al Mugellino, capitanati da Piero. Per assistere alla parata è necessario acquistare un biglietto al CIV. Chiunque può iscriversi con un 50 cc a pedali monomarcia antecedente al 1992. Per info e iscrizioni info@mosquitosway.com 9Colonne

dedicato ai team

Condizioni ottimali sempre garantite

ELF MOTO BIKE CARE per ALTE PRESTAZIONI ELF al CIV non è solo il carburante o il lubrificante che si utilizza durante le gare. Nel paddock si possono infatti trovare anche i prodotti utili per la cura della moto che ELF è orgogliosa di offrire ai team e ai piloti del CIV che vogliono mantenere la loro moto sempre in condizioni ottimali, anno dopo anno. La gamma ELF Moto Bike Care è composta da: Elf Moto Chain Lube,

grasso spray ad altissime prestazioni, specialmente concepito per la lubrificazione delle catene di trasmissione di tutti i tipi di moto; Elf Moto Chain Paste, grasso di elevate prestazioni, concepito appositamente per le catene di trasmissione di tutti i tipi di moto. Elf Moto Multilube+ è invece lubrificante multifunzionale dal gradevole aroma di pino che pulisce,

I prodotti ELF garantiscono prestazioni ottimali ai team e ai loro piloti il programma

per assistere alle gare

SEGUIRE IL CIV

i prezzi dei biglietti

lA CORSA DALLA TV AL WEB

Sabato 23 settembre

Le gare saranno visibili come sempre in live streaming su Sportube.tv, accessibile anche dal sito civ.tv e dalla pagina Facebook. In differita invece su Automototv (canale 148 di Sky). I round 9 e 10 andranno in replica su SKY Sport MotoGP (canale 208) martedì 26 e mercoledì 27 (dalle 21 in poi).

• Terrazza Box Intero € 10 • Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 5 • Differenza tribuna centrale €5

Per chi volesse gustare lo spettacolo dal vivo, ecco le info su costi e riduzioni dei biglietti: Oggi: Ingresso gratuito Sabato: • Circolare prato gratuito

Domenica: Circolare prato gratuito • Terrazza Box Intero € 15 • Terrazza Box ridotto (under 18, donne e Tesserati FMI) € 10 • Differenza tribuna centrale €5 Omaggi: Under 14 accompagnati da un adulto, residenti comuni Scarperia e San Piero (FI)

sgrassa, ravviva, protegge le parti metalliche dalla corrosione, elimina le tracce di umidità. Eccellente contro le condizioni climatiche avverse. Elf Moto Spray Silicone garantisce infine un’eccellente protezione per tutti i materiali (plastiche, metalli, cuoio) mentre Elf Moto Degreaser+ garantisce la pulizia dei dischi e dei sistemi di frenatura e delle frizioni.

ORARIO GIRI gara

CLASSE

13.30

14

GARA 1

MOTO3

73,430

KM

14.20

14

GARA 1

SBK

73,430

15.10

14

GARA 1

SS600

73,430

16.00

12

GARA 1

PREMOTO 3

62,940

16.45

12

GARA 1

SS300

62,940

Domenica 24 settembre ORARIO GIRI gara

CLASSE

10.35

10

GARA 1

NATIONAL TROPHY 600

52,450

KM

11.20

10

GARA 1

NATIONAL TROPHY 1000

52,450

12.05

10

GARA 1

YAMAHA R1 CUP

52,450

12.50

12

GARA 2

SS300

62,940

14.30

14

GARA 2

MOTO3

73,430

15.20

14

GARA 2

SBK

73,430

16.15

12

GARA 2

PREMOTO 3

62,940

17.05

14

GARA 2

SS600

73,430




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.