3 minute read

IPM Essen 2019

Advertisement

Tra pochissimo avrà inizio il primo e più importante appuntamento dell’anno per la floricoltura internazionale, seguito a stretto giro di posta dal più importante a livello nazionale MyPlant&Garden. Quest’anno il paese partner sarà il Belgio, leader europeo nella produzione di Azalee e importante esportatore di Abeti “Nordmanniana” sotto le feste natalizie. Gli espositori appartenenti al paese partner di quest’anno esporranno i propri prodotti nel padiglione 2. Nel IPM Discovery Centre, Hall 8A saranno esposti innovativi “concept” per i garden center. Sotto la direzione creativa del Green Stylist Romeo Sommers, i prodotti delle aziende espositrici verranno combinati sapientemente ed incorporati nell’ambito di accattivanti concept di vendita. Durante il Teaching Show organizzato da importanti istituti universitari e di agraria tedeschi, tutto ruoterà attorno alla radice. Gli aspetti relativi all’ottimizzazione dell’apparato radicale e dell’area circostante verranno esaminati rigorosamente. Aziende e istituti di ricerca, analisi e consulenza forniranno informazioni sui diversi aspetti di una parte della pianta invisibile ma decisiva nella produzione di piante di qualità. Come ogni anno verrà assegnato il premio alla migliore innovazione ed i prodotti per il concorso saranno esposti nell’area denominata Innovation Showcase. La nuova edizione del concorso Show Your Colors cercherà la miglior storia di marketing che riguardi cespugli e piante legnose.

I partner e inserzionisti di Clamer Informa che potrete visitare ad Essen sono: Dümmen Orange Hall 2 / 2D13 - 2 / 2D10 Vedi presentazione novità a pagina… Floragard Hall 2 / 2D37 ICL Hall 3 / 3B57 Modiform Hall 3 / 3A29 Selecta Hall 2 / 2D21 Vedi presentazione novità a pagina… PanAmerican Seed Hall 2 / 2B29 inoltre Biancheri Creations Hall 2 / 2C33 Gruppo Padana Hall 2 / 2D42 Sentier Hall 2 / 2A28 Syngenta Flowers Hall 1 / 1C29 Takii Hall 2 / 2C12

Tendenze di mercato In Germania l’estate 2018 è stata particolarmente calda e per questo motivo il governo federale ha stanziato fondi per un totale di 50 Milioni di Euro per la creazione di zone alberate e ombreggiate per il miglioramento dell’ambiente urbano. Nello stesso anno le rivendite al dettaglio riferiscono un incremento nella domanda di piante e varietà resistenti al caldo. La domanda di Sedum, piante erbacee ed erbe mediterranee è risultata in aumento e probabilmente resterà tale anche nel 2019.

I media e alcuni nuovi concept stanno alimentando nuovamente l’interesse dei consumatori Grossisti, dettaglianti e giardinieri ci hanno riferito che i fiori, le piante ed i giardini in generale sono nuovamente di tendenza. Questo trend positivo viene rafforzato dai media che continuano a mantenere vivo l’interesse del pubblico utilizzando diversi formati televisivi. In particolare i programmi di cucina stanno spingendo i giovani e le nuove generazioni ad interessarsi sempre più alle verdure e alle erbe aromatiche.

I consumatori stanno acquistando sempre più prodotti di alta qualità Il trend che vedeva un aumento degli acquisti dei prodotti di alta qualità da parte dei consumatori si è ulteriormente rafforzato nel 2018. In particolare nel commercio al dettaglio si è registrato un aumento della domanda per piante grandi o di alta qualità. Il grossista olandese Plantion e i grossisti tedeschi confermano un ritorno in auge delle piante da appartamento (in particolare le piante verdi).

Il rinascimento dei fiori come idea regalo In base a quanto riferito dai dettaglianti specializzati, piante e fiori si sono sempre più popolari come idea regalo. Questa osservazione è stata confermata anche da Royal FloraHolland per mezzo di una ricerca di mercato svolta in Germania. Secondo il sondaggio di FloraHolland in Germania la percentuale di bouquet floreali di prezzo superiore a 20 Euro acquistati presso fioristi specializzati è aumentata del 9% negli ultimi 4 anni. Fa inoltre piacere constatare che anche la percentuale di giovani consumatori che decide di ricominciare ad acquistare piante e fiori per regalarli è aumentata. Ciò non significa che sia arrivato il momento di rilassarsi e dormire sugli allori ma le campagne svolte per la promozione del settore floricolo stanno evidentemente dando buoni frutti.

Micro coltivazioni di orticole Anche nel 2018 è proseguita la crescita dell’interesse per la coltivazione ed il raccolto delle verdure coltivate in casa, orto o sul balcone. Per quanto riguarda il solo pomodoro, l’incremento in alcuni casi è stato del 50% o più rispetto all’anno precedente. Nel 2018 Landgard e altri grossisti hanno identificato la gamma delle “verdure snack” (pomodori, peperoni, peperoncini ed altre verdure) le erbe aromatiche (timo, rosmarino e origano) e la frutta da spuntino (piccoli cespugli di bacche e fragoline) come elementi di assoluta tendenza. Sempre più consumatori stanno accettando il fatto che le piante possano non portare frutti al momento dell’acquisto. In maniera corrispondente, si è riscontrato che alcuni produttori sono occasionalmente passati dalla coltivazione di ornamentali alla coltivazione di verdure o piante da frutto.

Il punto vendita fisico, meta per lo shopping e punto d’incontro Si parla sempre più della vendita di piante e fiori online alla ricerca di nuovi sbocchi e canali di vendita. Il punto vendita fisico viene spesso descritto, nell’ambito di queste discussioni, come sorpassato o morente. Le recenti previsioni dell’associazione tedesca dei rivenditori al dettaglio dimostrano esattamente il contrario. Per il 2018 è prevista una crescita del 2% portando il numero di anni consecutivi di crescita del settore a nove. Il 70% dei giovani consumatori tedeschi (di età compresa fra 19 e 25 anni) dicono di acquistare in un negozio fisico per poter guardare, vagliare e toccare i prodotti. Inoltre sostengono di divertirsi durante gli acquisti e la considerano un’ottima attività da fare nel tempo libero. Gli esperti sono certi che il commercio elettronico continuerà a crescere ma, a seconda della categoria, questa crescita raggiungerà il suo limite presto. La saturazione del mercato è prevista per il 2021. Secondo le stime la percentuale complessiva del e-commerce raggiungerà il 15% del fatturato complessivo della rivendita al dettaglio nel 2025. Non ci resta che visitare la fiera e vedere le emozionanti novità che ci riserva il settore, in vista del prossimo importante appuntamento nazionale a Milano.

This article is from: