![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182311-d4bbceb67dfd36563a2427600d7ef324/v1/ec7ef9b95da70f7bb94044375066eaa3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Dolomia Cassiana
Settsàss
La morfologia diventa complessa a causa della crescita di piattaforme carbonatiche (Dolomia Cassiana) che avanzavano sui bacini dove andavano a depositarsi i sedimenti di quella che oggi è chiamata Formazione di San Cassiano. Questo fenomeno di espansione laterale è chiamato PROGRADAZIONE
Advertisement
Formazione di Heiligkreuz
La Formazione di Heiligkreuz si deposita nelle Dolomiti durante il Carnico Superiore (Triassico) andando a livellare la complessa paleotopografia che aveva caratterizzato l’area dolomitica nel periodo precedente, costituita da piccole piattaforme carbonatiche (Dolomia Cassiana) e profondi bacini a sedimentazione terrigeno-vulcanoclastica
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182311-d4bbceb67dfd36563a2427600d7ef324/v1/7f5ed9e5880ce0671db0f0d82a600f77.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
(Formazione di San Cassiano): è caratterizzata da una grande varietà di ambienti dopo il Carnian Pluvial Event, testimone di una grande diversità di diverse litologie a contatto tra loro (i cosiddetti Membri): sedimenti di mare poco profondo, biocostruzioni, paleosuoli, canali tidali, barre oolitiche, …