![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182740-fb2945bb141ff86f8ecfad9a84a820ed/v1/2da722860aea3f8de4f7fff14a36a378.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
CengiaMartini
Il 18 ottobre 1915 comincia l’assalto alla Cengia che taglia a metà la parete del Piccolo Lagazuoi in contemporanea all’attacco al Sass de Stria
La cengia venne stabilmete occupata a partire dal 19 ottobre ed il Maggiore Ettore Martini vi salì stabilmente dal giorno successivo: da allora la cengia porta il suo nome.
Advertisement
Gli Austriaci cercarono in tutti i modi di stanare gli italiani dalla cengia, con l’uso di mine:
1) 1 gennaio 1916 per seppellire i nemici
2) 14 gennaio 1917 con una contromina per bloccare i lavori alla cengia
3) 22 maggio 1917 distruzione, solo parzialmente riuscita, con una carica da 30840 Kg
4) 20 giugno 1917 distruzione dell’Anticima del Lagazuoi da parte degli Italiani con una carica da 32664 Kg. dopo lo scavo della galleria di mina ancora oggi percorribile
5) 16 settembre 1917 esplosione di circa 5000 Kg di esplosivo da parte degli Austriaci senza danni rilevanti
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182740-fb2945bb141ff86f8ecfad9a84a820ed/v1/aa772b78c846e74555e0d1fd61f3dac2.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182740-fb2945bb141ff86f8ecfad9a84a820ed/v1/7148f00ff4b4f2ed740cf6e237119341.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
La notte tra il 31 dicembre e 1 gennaio 2015 gli
Austriaci, appostati sulla
Cima del Lagazuoi, fanno esplodere una mina per allontanare gli Italiani appostati sulla sottostante
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230515182740-fb2945bb141ff86f8ecfad9a84a820ed/v1/8b07bb52baca0bd36423a0daaaecc94e.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Cengia Martini: il Dente
Filpponi si frantuma ed un grosso blocco si adagia sulla cengia costituendo un ottimo punto di difesa per il nostro esercito.