Sono una giovane laureata in architettura presso il Politecnico di Torino a Dicembre 1015. Oltre che per l’architettura , ho una passione per la fotografia, il design e la costruzione materica di oggetti, tra cui i modellini architettonici. Mi piace viaggiare ed esplorare ovunque, motivo per cui la mia tesi magistrale mi ha spinto in India Il mio percorso di studi e la mia attitudine mi hanno condotto ad una buona capacità di lavoro sia in team che in autonomia e fatto acquisire una solida abilità nell’affrontare le diverse scale del progetto, dal dettaglio costruttivo all’edificio e al quartiere. Il mio approcio all’architettura cerca di trovare la migliore soluzione che unisca potenza compositiva e sostenibilità e credo profondamente nel valore sociale del progetto di architettura.
1
CLAUDIA MARANZANA Data di nascita: 24-08-1991 Indirizzo domicilio: via Silvio Pellico 16, Torino Cellulare: +39 3465877143 E-mail: claudia.maranzana91@gmail.com
2
C V EDUCAZIONE E FORMAZIONE 2013-2015
corso di Laurea Magistrale in Architettura (Costruzione e Città) - Politecnico di Torino valutazione 105/110 tesi: “Con le radici nella terra. Progetto di una scuola nell’India rurale - relatore prof. A. Bocco
2014-2015
programma Erasmus+ , Faculdade de Arquitectura, Universidade de Lisboa
2010-2013
corso di Laurea di 1° livello in Architettura Politecnico di Torino valutazione 106/110
2005-2010
maturità Scientifica - Liceo Galileo Galilei, Alessandria
FORMAZIONE EXTRA ACCADEMICA nov. 2012giugno 2013
600 ore di corso di tecnico di rendering e animazione architettonica - Sistemi CAD e 3dsMax -CIOFS-FP Piemonte
ESPERIENZA PROFESSIONALE
3
marzo 2015maggio2015
Stage presso Arquiteto Pedro Ressano Garcia, travessa das terras de Santana. Lisboa Attività svolte: sviluppo di particolari costruttivi, realizzazione modellini, progettazione di arredi da interno, disegni esecutivi di progetto
2012- 2014
Borsista collaborazione presso il laboratorio informatico - Politecnico di Torino Borsista collaborazione alla didattica - Politecnico di Torino
marzo 2013luglio 2013
Stage presso lo studio di architettura Cesare Griffa, via Andorno, Torino Attività svolte: sviluppo di grafiche, progettazione di una scala, supporto nella realizzazione degli elaborati di cantiere, postproduzione immagini, collaborazione nel progetto di una casa passiva
C V ALTRE ESPERIENZE luglio 2015agosto 2015
volontariato e lavoro di tesi con l’Associzione Jarom Onlus di Torino, presso Ranchi, Jharkhand, India
maggio 2014 Best Architecture competition, Politecnico di Torino, 2o classificato workshop di installazoni di design settembre 2013 Piacenza international summer school 1 mese di workshop internazionale di architettura
LINGUE ITALIANO Madrelingua Buona conoscenza - certificato IELTS 6 INGLESE PORTOGHESE Buona conoscenza - 1 anno vissuto a Lisbona
COMPETENZE INFORMATICHE Autocad Photoshop Sketchup Indesign Illustrator 3DsMax Revit Ms office Rhinoceros
Autorizzo il Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003
4
5
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
P.7
E URBANA DESIGN GRAFICA FOTOGRAFIA
P.29
P.33
P.35
6
Costruire con la terra India TESI DI LAUREA MAGISTRALE 2015 Il progetto affronta il tema di costuire in un contesto rurale di un paese in via di sviluppo. In collaborazione con l’associazione Jarom Onlus di Torino si è affrontata la progettazione di una scuola e di una palestra a Jareya, nel complesso già esistente della Nawa Maskal school, nell’India rurale. Filo conduttore del progetto sono il rispetto per la cultura e le tecniche costruttive tradizionali. Si è quindi scelto di utilizzare la terra cruda con la tecnica del pisé ed una struttura portante in legno. Il progetto si compone di due edifici articolati intorno ad uno spazio centrale e ospiteranno funzioni attualmente assenti quali spazi per l’istruzione superiore e per le sttività sportivo ricreative. _ collage
7
Palco
_ pianta PT
8
_ prospetti interno ed esterno; le pareti potanti in terra cruda sono rivestite da un intonaco impermeabile in terra e calce _il modello in cartone vegetale
9
_ i brise soleil sui lati pi첫 esposti al sole sono pensati come culmi di bamb첫 uniti fra loro - dettaglio
10
Riqualificazione del barrio Quinta Do Mocho Lisboa LABORATORIO DI PROGETTO 5 ANNO (ERASMUS) 2014
_ masterplan
11
L’obiettivo è di sviluppare un sistema che permetta con un intervento sensibile di connettere le varie comunità e i quartieri che sono disconnessi l’uno dall’altro. Questo sviluppo mira pertanto a riprogettare il territorio e riabilitarlo atttraverso specifici interventi a servizio pubblico e della comunità. Seguendo questa linea sono stati progettati una biblioteca, un auditorium, un mercato, orti urbani e un nuovo viale commerciale e residenziale Inoltre è stata data una nuova immagine del grande parco urbano già esestente in situ. Tutti questi interventi hanno seguito un‘attenta analisi morfologica e sociale a dietto contatto con la popolazione locale composta quasi interamente da immigrati dell’Africa portoghese. In paticolare il mio progetto ha affrontato un isolato residenziale affacciato sul viale. L’idea è di chiudere le corti interne per destinarle esclusivamente ad uso condominiale. Gli edifici di pianta quadrata riprendono quelli gia esistenti creando un tessuto integrato.
_ orti urbani
_ riqualificazione area ex-fabbriche
_ collage evocativi _ piazza mercato
12
_ pianta PT e prospetto verso il viale dell’isolato residenziale
13
_La corte interna: un nuovo spazio riqualificato
_Render
_Il viale: nuovo collegamento e punto nevralgico
14
Interventi pubblici dell’area del Po Torino LABORATORIO DI PROGETTO 4 ANNO (POLITECNICO DI TORINO) 2014 In un utopico risviluppo della riva del Po vicino a Corso Belgio, il progetto prevede l’apertura di canali in corrispondenza delle strade esistenti. In questo modo il fiume riconquista gli spazi che gli sono stati sottratti dall’urbanizzazione. Le scelte compositive si sono materializzate nella creazione di un sistema di gradini, gradoni e terrazze che permettono di creare un nuovo spazio urbano e una nuova relazione tra la città e il fiume. Per la messa in opera dei gradini in cemento, il riferimento usato sono le forme pure usate dallo scenografo Adolphe Appia nei suoi “Spazi ritmici”. Tali forme sono state studiate e ricomposte per formare il nuovo basamento dell’edificio esistente. Le piante dei canali sono disegnate come spazi che cambiano a seconda delle piogge, poichè organizzati in più livelli. Le acque grigie dalle grondaie d dai tetti sono inoltre incanalate per irrigare i giardini. Al di sotto dei gradoni sono inoltre stati ricavati dei parcheggi su due livelli.
_Render
15
_Planimetria
16
_Piante interrate livelli -1 e -2 del parcheggio interrato _Sezione longitudinale, si nota come i parcheggi diventano il basamento dell’edificio esistente
17
_Vista dai gradoni
_Entata/uscita dal parcheggio
_Canale
18
Open city summer school Piacenza WORKSHOP ARCHITETTURA (POLITECNICO DI MILANO) 2013
Riscoprire l’acqua, un pesaggio sotto terra. Il progetto tratta di una porzione di territorio situata nell’area di Piacenza. Il masterplan mostra l volontà di realizzare giardini, negozi, un centro si ricerca e un museo.
23
_Masterplan
24
_Pianta delle coperture
25
_Pianta e sezioni del museo dell’acqua
26
_Collage
27
_Modellini
28 26
_Pianta e prospetto
Scala in carbonio TIROCINIO 2013
102
Progetto di una scala in carbonio per casa Ascheri, un progetto di casa passiva trattato dallo studio. La scala ha la particolarità di essere montabile a secco e caratterizzata dallo scalino “modulo base” in carbonio. Estremamente flessibile e leggera si adatta perfettamente allo spazio per cui è stata progettata.
102
285
102
19 19
29
25 25 6
_Esploso
25
90 Ø15
29 7
25
25
_Render
30
Mobile bar con materiali di riciclo BEST ARCHITECTURE COMPETITION - 2’ POSTO 2014 Progettodi un mobile bar per lo spazio Molo 10100 a Torino. Come materiali sono stati scelti cassette di legno, pallet, bottiglie di vetro e tubi di cartone, tutti di riciclo all’insegna di una maggior sostenibililità.
31
32
Sardinha Festa de Lisboa CONCORSO 2015 Il concorso prevedeva la realizzazione di Silhouette di sardine a tema portoghese per la festa D Lisbona a giugno 2015.
33
Grafiche bagni TIROCINIO 2013
34
Fotografie
_Istanbul (2014)
35
_Lisbona - Centro Cultrural de Belem (2015)
36
_India - Jaipur (2015)
37
_Roma (2015)
38
CLAUDIA MARANZANA Data di nascita: 24-08-1991 Cellulare: +39 3465877143 E-mail: claudia.maranzana91@gmail.com