140 pagine di innovazione e un passaggio fondamentale
E questo piano non è semplice dispiegamento di tecnologia: nessun passaggio educativo può prescindere da un’interazione intensiva docente-discente e la tecnologia non può distrarsi da questo fondamentale rapporto umano
Che cos’ è il Piano Nazionale Scuola Digitale?
«E’ il documento di indirizzo del MIUR per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale»
«E’ un pilastro fondamentale della Legge 107/2015 «La Buona Scuola». E’ Una visione operativa che rispecchia l posizione del Governo rispetto alle più importanti sfide di innovazione del sistema pubblico».
Al centro di questa visione vi sono
L’ innovazione del sistema scolastico
Le opportunità dall’educazione digitale
Ha valenza pluriennale
Indirizza concretamente l’attività di tutta l’ Amministrazione con azioni già finanziate e prese in carico dalle singole Direzioni del Ministero per l’attuazione
PON Catalizza l’impiego di più fonti di risorse a favore dell’Innovazione Digitale
Fondi della Legge 107/2015
Come confermato da ricerche, quali:
Questo documento, rifacendosi ai risultati dei lavori della European High Level Conference "Education in the Digital Era“ del Dicembre 2014 Pubblicazioni del Center for Educational Research and Innovation dell’OCSE
New York vision for education Report del World Economic Forum
Ricerche come «L’Educazione per il 21mo secolo» del think tank Ambrosetti
Increasing the quality and relevance of learning Increasing the impact of educators Addressing inequalities through better access and lower cost
Allineare l’educazione ai progressi sociali Migliorare I risultati, migliorando la qualità dell’insegnamento students must not only possess strong skills in areas such as language arts, mathematics and science, but they must also be adept at skills such as critical thinking, problem-solving, persistence, collaboration and curiosity. Un sistema multicanale ed interattivo che consenta all'individuo di sfruttare tutte le esperienze formali ed informali
E’ un’azione culturale e di sistema che parte dal paradigma che la Scuola sia una piattaforma che metta gli studenti nelle condizioni di sviluppare le competenze per la vita.
Le tecnologie diventano - ABILITANTI - QUOTIDIANE - ORDINARIE - AL SERVIZIO DELL’ATTIVITA’ SCOLASTICA Contaminando tutti gli ambienti della scuola, anche quelli amministrativi E con ricadute estese al territorio
Gli obiettivi del sistema educativo non cambiano
Le competenze degli studenti, i loro apprendimenti, i loro risultati
L’impatto che avranno nella società come individui, cittadini e professionisti
Gli obiettivi del sistema educativo vanno aggiornati nei contenuti e nei modi per rispondere alle sfide di un mondo che cambia rapidamente, che richiede sempre più agilità mentale, competenze trasversali e un ruolo attivo dei giovani
Si presentano sfide per tutto il personale scolastico
Sfide metodologicodidattiche Per i docenti
Sfide organizzative Per i dirigenti e il personale amministrativo
Gli strumenti per vincere sono in questo piano, in una richiesta di sforzo collettivo, mediante le sue # 35 azioni e in partnership con tutti gli stakeholders La Scuola Digitale non è un’altra Scuola è concretamente la sfida dell’innovazione della scuola per dare ai nostri studenti le chiavi di lettura del futuro