portfolio_scimia_claudia
CV EDUCATION
EXTRA-CURRICULA ACTIVITIES
tel:
+393287672524 e-mail:claudiascimia@gmail.com
Science and Maths High School
2005 - 2012
University of L’aquila, Faculty of Engeenering-Architecture,UE Degree in Engeneering-Architecture ( 5 years program equivalet to Master’s Degree, score 110/110 )
July 2013
University of L’aquila, Faculty of Engeenering , Esame di Stato licensed to practice ( license to practice in italy and througthout European Union )
July 2009
COORDINATOR FOR SAFETY AND HEALTH MATTERS ( Coordinator for safety and health matters at the project preparation(CPS)and esecution stage (CSE)
11Nov. 2010
Feb-March 2012
SKILLS
via San Francesco D’assisi n6, Lanciano (CH) ITALY
1999 - 2004
March- Nov 2010
WORK EXPERIENCES
Claudia Scimia
Oct.2013-in course
Seminar with Arch. Renzo Piano University of L’aquila, WORKSHOP in collaboration with Arch. Shigeru Ban ( Realization of a temporary Concert Hall, after the earthquake of 2009 ) University of L’aquila, WORKSHOP at Shibaura Institute of Technology, SIT ,tokyo ( Preliminary project of the Hinoshima station ) Collaboration with Arch. Claudia Pierantonio ( Reconstruction and safety , in the city of L’Aquila )
languages
italian english
softwares
microsoft Windows MAC OS X AutoCAD 2D 3D, SketchUp Rhino, Artlantis, Maxwell AdobeIllustrator, AdobePhotoshop (basic) AdobeIndesign (basic) Microsoft Office (Word,Excell,Powerpoint)
interpersonal
mother tongue B2 F.C.E
ability to work in team on several project, creativity, high energy and unifying team spirit, good organization skills and attention to details
DESIGN
TECH
WORKSHOP
#1
Multipurpose building located in L’Aquila, viale Duca degli Abruzzi
INTERVENTION_and_DIRECTIONS
PEDESTRIAN_ENTRANCES
RELATIONS_between_BUILDINGS
#2
RESIDENTIAL house 55-65 mq house 45-50 mq DUPLEX
PUBLIC SPACE shops
LUDIC SPACE kindergarten
Social housing located in L’Aquila
DIRECTIONS
From the study and analysis of the context, it has come to define three main directions that have allowed to outline the plot of the entire project, they shall be identified in: 1-viale Alcide De Gasperi, one of the few streets that have characteristics of urban boulevard. 2-north limit of the project area defines a net change of orientation if compared with the residences of the south side. 3-curves level and then land contours determine the direction of green pattern and buildings in the area to the south side, on the sloping side.
RESIDENCES
The design strategy starts from the analysis of the spatial residential developments near the project area.The apartment block develops at a different quote from the public space,the purpose is also to determine a closure to the front in the north-east of the area opening to the city,consistently with what appears to be the arrangement of
PUBLIC SPACE
Unlike housing, the design strategy of public and commercial area is based no longer on the closure to the front north-east, but rather the fragmentation of the buildings in order to highlight the different functions that take the various insurgencies: bars, shops.
LUDIC SPACE
To the south the shape of the level curves determines the orientation, more deliberately irregular, of the buildings contrasted with greater regularity and rigidity that reflects the general organization of the project. This irregularity also determines the presence of green pattern in the area, with the maintenance of the integrity of the pre-existing park in the southeast side.
#3
Urban design and Cultural center located in L’Aquila
Master Degree Thesis
mura_FILTRO
intra moenia La situazione attuale evidezia una dispersione del tessuto urbano al di fuori delle mura con la conseguente perdita di identità delle parti e un allontanamento della compatezza e dal tessuto storico. Scopo progettuale è quindi quello di ricucire tali rotture, attraverso un dialogo delle parti nel rispetto delle diverse nature della città storica (ordine) e della città moderna (dispersione).
Dal sistema orografico si delinea il primo limite progettuale:la
strada di fondo valle di_via della Croce Rossa. Inoltre l’intero tratto murario risulta essere strettamente connesso con tale sistema.
Dal sistema morfologico insediativo, più precisamente dal tessuto
storico consolidato deriva il secondo limite progettuale che si identifica in _via Roma, decumano della città .
L’Aquila
autostrada fiume strade secondarie sistema orografico limiti mura area di progetto centralità
CRITICITA’
3_SISTEMI
(periferia)
Dal taglio di _viale Duca degli Abruzzi , quale rottura con il
tessuto storico, ha origine il terzo limite progettuale, punto di partenza della dispersione urbana, caratteristica dell’edificato moderno.
_POSIZIONE
extra moenia
_OGGETTO e
intra moenia
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore nord della città de L’aquila intra e d extra moenia
mura_DISCONNESSIONE
_Area di progetto
3_SISTEMI
Individuazione dei sistemi principali_ i limiti del progetto ELEMENTI ORDINATORI
extra moenia
_addizione
_sottrazione
_scavo
_chiusura
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore nord della città de L’aquila intra e d extra moenia
_PLANIVOLUMETRICO _PROSPETTI
_involucro
_pianta quota 3.50
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore nord della città de L’aquila intra e d extra moenia
1_caffetteria a servizio del parco urbano 2_rampa pedonale del parco urbano 3_ingresso della mediateca extra-moenia 4_galleria espositiva 5_piazza in pendenza 6_sala proiezioni 7_atrio d’ingresso alla biblioteca 8_galleria di collegamento 9_ingresso alla mediateca (foyer) 10_biglietteria ed ingresso alla sala proiezioni 11_banco informazioni 12_uffici amministrativi 13_magazzino 14_servizi 15_accesso alla scala pubblica 16_ingresso biblioteca 17_servizio prestiti 18_sala lettura 19_uffici 20_archivio 21_servizi 22_sala multimediale 23_ingresso ristorante quota 19.50 24_parcheggio 25_ingresso alla scalinata alla sala proiezioni 26_ingresso al ristorante quota 25.50 27_reception ristorante 28_caffetteria bar 29_ristorante 30_cucina
_PIANTE _SEZIONI
_Legenda
_pianta quota 6.50
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore nord della città de L’aquila intra e d extra moenia
1_caffetteria a servizio del parco urbano 2_rampa pedonale del parco urbano 3_ingresso della mediateca extra-moenia 4_galleria espositiva 5_piazza in pendenza 6_sala proiezioni 7_atrio d’ingresso alla biblioteca 8_galleria di collegamento 9_ingresso alla mediateca (foyer) 10_biglietteria ed ingresso alla sala proiezioni 11_banco informazioni 12_uffici amministrativi 13_magazzino 14_servizi 15_accesso alla scala pubblica 16_ingresso biblioteca 17_servizio prestiti 18_sala lettura 19_uffici 20_archivio 21_servizi 22_sala multimediale 23_ingresso ristorante quota 19.50 24_parcheggio 25_ingresso alla scalinata alla sala proiezioni 26_ingresso al ristorante quota 25.50 27_reception ristorante 28_caffetteria bar 29_ristorante 30_cucina
_PIANTE _SEZIONE
_Legenda
_pianta quota 25.50
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore nord della città de L’aquila intra e d extra moenia
1_caffetteria a servizio del parco urbano 2_rampa pedonale del parco urbano 3_ingresso della mediateca extra-moenia 4_galleria espositiva 5_piazza in pendenza 6_sala proiezioni 7_atrio d’ingresso alla biblioteca 8_galleria di collegamento 9_ingresso alla mediateca (foyer) 10_biglietteria ed ingresso alla sala proiezioni 11_banco informazioni 12_uffici amministrativi 13_magazzino 14_servizi 15_accesso alla scala pubblica 16_ingresso biblioteca 17_servizio prestiti 18_sala lettura 19_uffici 20_archivio 21_servizi 22_sala multimediale 23_ingresso ristorante quota 19.50 24_parcheggio 25_ingresso alla scalinata alla sala proiezioni 26_ingresso al ristorante quota 25.50 27_reception ristorante 28_caffetteria bar 29_ristorante 30_cucina
_PIANTA _SEZIONE
_Legenda
sistemazione del verde_PARCO URBANO disposizione del verde lungo la rampa percorsi pedonali
AGRI- TECTURE
A T
100% 00%
A T
75% 25%
A T
10% 90%
A T
20% 80%
A T
30% 70%
A T
00% 100%
AGRI-TECTURE UN SISTEMA FLESSIBILE DI ORGANIZZAZIONE MATERIALE , DOVE OGNI DIVERSA ECOLOGIA POSSA CRESCERE. lTramite una strategia di AGRI.TETTURA che combina materiali organici ed edilizi in un miscuglio vegetale/minerale, il parco accoglierà gli elementi selvaggi, coltivati , intimi e sociali. In parte agricoltura, in parte architettura il sistema digitalizza la superficie in unità distinte di pavimentazione e piantagione, organizzabili in combinazioni di ogni genere, dal !00% di pavimentazione dura al 100%di biotipi con vegetazione folta e soffice, comprendendo tutte le gradazioni tra i due estremi.
HIGH LINE, Diller+Scofidio, ny 2007 La superficie è costruita da assi individuali di cemento prefabbricato con giunti aperti per incoraggiare la crescita emergente , come quella delle erbe selvatiche, attraverso le fessure della pavimentazione.Le unità di pavimentazione lunghe e gradualmente affusolate sono progettate per sfociare in letti di piantagione creando un paesaggio SENZA SENTIERI, dove il pubblico sia libero di camminare in modi indefiniti. Nuove piantagioni si sovrappongono al carattere preesistente del paesaggio, operando in condizioni urbane ambientali specifiche e microclimi associati al sole, all’umidità, all’aridità, al vento, agli spazi aperti e coperti. La combinazione del sistema di sedute e delle panchine è posizionato in corrispondenza dei punti d’incontro lungo i bordi come protezione delle piante e per permettere una flessibilità d’uso.
PEEL-UP SEATING
PEEL-UP SEATING WITH TABLE
PEEL-DOWN STOP SEATING
Progetto di riqualificazione urbanistica e architettonica del settore n L’aquila intra e d extra moenia
_STUDIO DEL VERDE _PIANTA scala 1:200
sedute
TECH
#4
Row Houses
#5
Social Houses
( use of brick )
( use of habitation module )
TYPE PLAN #A (106mq)
TYPE PLAN #A’ (115mq)
section
north_front TYPE PLAN #duplex (106mq) ground_floor
first_floor
TYPE PLAN #C(48mq)
TYPE PLAN #C’(62mq)
TYPE PLAN #D(85mq)
second_floor
third_floor
TYPE PLAN duplexB(118mq)
section
south_front
#6
Workshop
Preliminar project of Henoshima station
Schemes MORPHOLOGICAL ANALYSIS
Comments The urban area is limited and divided by wather. Infact the river and the sea close the urban area in southern and western side; while in the northern part we can find an hill, that ospitate a temple. Very important is the presence of the island, principal touristic place.
Functions
connection
Roof
Ground
plant level -1
URBAN MORFOLOGY The urban tissue is very chaotic and don’t presents a regular mesh. Moreover is important the presence of historical and religious buildings inside the area, like the temples situated on the northern hill and in the island and some historical shops.
plant level 0
INTERVENT
P
P
P
- Riorganization of the urban area around the station creating a clearer and more regular urban scheme. - Reconnection between the station and the island trough using of a “wall” that canalize pedestrian flows. - Separation of the pedestrian and the vehicular flows in the principal street, swiching vehicular way in lateral streets and creating a pedestrian way in to the principal street.
plant level +1
NORTH FRONT
ROOF PLAN
WEST FRONT
SUD FRONT
EST FRONT
quote section + 20 m
GROUD FLOOR PLAN FIRST FLOOR PLAN
quote section - 2.30 m
quote section + 5.70 m
scala 1:200
E’
E
SECTION EE’
FIRST FLOOR PLAN quote section + 5.70 m
B
D
C
A
section c-c’
F’
section d-d’
F
section a-a’
A’
B’
C’
D’
section b-b’
SECTION FF’
2014_scimia claudia@issuu.com