Simboli archetipi tab

Page 1

Simboli FEMMINIL Il cerchio

Espressione della ciclicitaà , il cerchio eà il principale simbolo della matrice biologica femminile. Non ha un inizio neé una fine. Tutto si ricongiunge, per ricominciare ogni volta. Cosìà eà il tempo ciclico delle donne: il ciclo mestruale mensile, il ciclo ormonale della vita fertile. Cerchio come espressione del ventre materno … come espressione dell'unione e dell'interconnessione. Nelle forme circolari – nella natura, nel cosmo, nel corpo femminile, nelle strutture architettoniche, nell'arte – c'eà un senso di accoglienza e compiutezza. C'eà l'armonia di uno spazio senza rotture, senza spigoli. Sudio MAD (architetto Ma Yansong) – Opera House ad Harbin

Cina del nord est L'onda: il sinusoide Sinonimo di morbidezza e fluiditaà , l'onda eà sostanza liquida e plasmabile. Cioà che la forma non puoà essere dritto, duro, rigido. Deve essere capace di modellarsi, flettersi, contrarsi e riaprirsi in un moto altalenante di forze ritmiche e oscillanti. Nell'onda c'eà la rappresentazione visiva delle donne: una sinuositaà che sale e scende, che comprende anfratti e insenature. Proprio come il femminile.

Berna, MUSEO PAUL KLEE architetto Renzo Piano


La spirale

Quando il bambino esce dall'utero materno, lo fa con un movimento a spirale. Durante la progressione lungo il canale del parto, il feto compie una rotazione interna, proprio come una spirale. Grazie a questo modo di muoversi riesce a disporsi, mentre scende, lungo le linee di minore resistenza e la fuoriuscita eà agevolata.

Cupola del Reichstag di Norman Foster – ( Germany Berlino)

La luna

La luna eà il femminile (il sole eà il maschile), in qualsiasi fase si trovi, eà sempre una manifestazione della circolaritaà delle donne, dei ritmi dati dalla matrice biologica.

Torre delle luna crescente DUBAI


I cerchi concentrici

I cerchi concentrici si formano dal centro e si allargano verso l'esterno. Sempre piuà ampi, come il ventre materno che si espande mese dopo mese.

Cosìà eà il femminile: eà uno e poi tanti, eà un cerchio di continue dimensioni, percheé una si apre nell'altra. Una eà dentro l'altra. Simbolo di un'energia che si espande, i cerchi concentrici sono prima un piccolo nucleo, e poi si amplificano: è l'energia che prende forza dal centro interiore. (Il dentro è il fuori)

Il Solomon R. Guggenheim Museum (Frank Lloyd Wright) N.Y.


L'ovale: l'uovo

Uovo uguale nuova vita. Simbolo di fertilitaà l'uovo eà la piuà grande cellula esistente.

E scandisce il ciclo mestruale. La forma ovale suggerisce un "circuito chiuso": il ciclo ovarico – dalla crescita alla fuoriuscita dell'ovulo, alla sua discesa lungo le tube – scandisce tutti i mesi lo stesso tragitto. Che si ripete continuamente nel corpo delle donne.

Villa Vals (Svizzera)è stata progettata dagli architetti di SeArch e Christian Müller


Il fuso circolareSantiago Calatrav

EÈ la piuà semplice ed espressiva stilizzazione della vulva. Lo ritroviamo fin dalla preistoria, nelle rappresentazioni del corpo femminile. Nell'arte sacra occidentale il fuso circolare eà stato utilizzato come simbologia del divino. EÈ la "mandorla mistica", lo puoi vedere rappresentato in diversi dipinti, alcuni molto famosi.

Stazione TGV di Liegi Ing.Calatrava


La goccia

È il simbolo del nutrimento femminile.

EÈ la goccia di latte che stilla dal capezzolo, la goccia di linfa che scorre lungo il ramo, la goccia di rugiada che si eà posata sul filo d'erba. Tutte rappresentazioni della natura viva e creatrice. La goccia eà come un cerchio che si sposta e travasa il suo contenuto da un punto all'altro. Deve oscillare, scendere, scorrere per portare vita, nutrimento, crescita. eà la circolaritaà femminile che si manifesta nelle sue variegate forme.

Zaha Hadid

La esse: il sigmoidee Piuà che una curva, una esse. eà il sigmoidee, un tipo di onda particolare che deriva il suo nome dalla lettera greca sigma, che significa, letteralmente, "simile a una esse". Il simbolo della esse fa pensare al corpo femminile. E alle sue curve. Il corpo di una donna, nella sua struttura anatomica, disegna molte forme ad esse: la curva dei fianchi, che sale verso la vita e si espande con il seno, la curva dei glutei che si snoda lungo la colonna vertebrale creando un'ondulazione sinuosa. Bilbao (Frank Lloyd Wright)


Gli anelli intrecciati EÈ il simbolo che si forma quando due onde si intrecciano tra loro. Disegnano una spirale a elica, quella che trovi rappresentata nel DNA, la struttura molecolare che custodisce il nostro codice genetico.

Gli anelli intrecciati sono un simbolo del femminile. Con il loro formarsi e ripetersi in continuo, ricordano la ciclicitaà delle cose, degli eventi, della vita biologica in tutte le sue forme. Ricordano il principio di origine – il cerchio – e il suo divenire, la sua trasformazione.


I simboli archetipici del MASCHILE La linea

EÈ il principale simbolo della matrice biologica maschile: lineare come il percorso che seguono gli spermatozoi dirigendosi verso l'ovulo, come il pene eretto. Espressione della sequenzialitaà , la linea prosegue lungo un percorso rettilineo. Procede sempre nella stessa direzione. Ha un punto di partenza e ha un punto di arrivo. Nella linea prima c'eà una cosa, un aspetto della realtaà , un dato. E poi ce n'eà un altro. Si parte da un punto preciso con lo scopo di arrivare da qualche altra parte. Diversamente dal cerchio, l'inizio e la fine non si ricongiungono. La linea simboleggia le rotte tracciate dal maschile: per giungere alla meta, per realizzare un obiettivo, per procedere. Quando si segue una linea le cose non ricominciano, non si ripetono come nel percorso circolare. Nella linea c'eà un procedere continuo.

Burj Dubai “ Torre di Dubai” I punti

Cosa costituisce un insieme di punti? Una retta.

Ce lo spiega la geometria: per fare una retta occorre mettere in fila tantissimi punti. Se ci si muove in modo puntiforme c'eà sempre un "punto di partenza" e c'eà sempre un "punto di arrivo".EÈ un percorso lineare. -Tutto cioà che si riferisce al punto, da solo o in sequenza, esprime chiarezza, settorialitaà , precisione, fermezza, decisione. In sintonia con il principio maschile.


La freccia

Simbolo molto utilizzato per il maschile, la freccia ha il significato di "centrare l'obiettivo". E’ proiezione verso l'esterno, verso la realizzazione, verso la meta. E’ capacitaà di mettere a segno, di focalizzare, di distinguere un punto da tutto il resto.

La freccia penetra, come il fallo maschile. Ed eà unidirezionale. Cioeà va in una sola direzione, come gli spermatozoi nella loro corsa verso l'ovulo.

I raggi del sole

Se disegniamo un punto sulla carta e facciamo partire tante linee abbiamo i raggi del sole. Simboleggiano l'energia maschile: dal centro si proietta all'esterno. Come il sole radiante che con i suoi raggi arriva alla terra e la feconda: attraverso la sua luce rende rigogliosa e verde la vegetazione.

I raggi sono anche una misura e una direzione dello spazio. Nella rosa dei venti si dipartono dal centro e segnalano ciascuno un punto preciso: la collocazione dei punti cardinali.

(China Town - Progetto di città nella città)


Il quadrato

Se una cosa eà logica diciamo che "quadra".

Se un processo eà ragionevole diciamo che "chiude a quadrato". Inquadrare significa definire qualcosa. Vuol dire esaminare, analizzare nei dettagli. Se tutto quadra, i conti tornano. La deduzione si eà rivelata esatta. Secondo un processo che non eà quello intuitivo ma quello della mente logica. Si "inquadra" un fatto, un dato, una persona dopo aver fatto una valutazione, una verifica. E’ la visione analitica. Mentre il cerchio esprime la totalitaà universale, il quadrato – con i suoi spigoli e le sue linee dritte – esprime la volontaà di riunire entro confini precisi. Se il cerchio eà il simbolo del "tutto", dell' universo infinito, il quadrato eà invece il simbolo di una "parte", dello spazio definito. Se il cerchio "ingloba", il quadrato "delimita": attraverso uno schema, un sistema, una struttura costruita. In linea con il pensiero maschile. Il rettangolo

Casa per anziani, Alcácer do Sal

Anche nel caso di questo simbolo, eà la linearitaà maschile che si esprime.

La geometria piana ci dice che anche il quadrato, in realtaà , eà un rettangolo. Con la particolaritaà che tutti i suoi lati sono uguali. I simbolismi delle due figure infatti hanno molti punti in comune. Entrambe fanno riferimento all'idea di uno spazio delimitato, ordinato, stabile, chiuso. Uno spazio settoriale. Il nome rettangolo esprime pienamente il concetto: il termine deriva dal latino "rectus", cioeà dritto, retto.

Grattacielo Intesa Sanpaolo, Renzo Piano (Torino)


Il rombo

Il rombo appartiene alla simbologia del maschile: le sue forme sono penetrative, formate da una composizione in cui gli elementi si inseriscono perfettamente l'uno nell'altro, come un incastro logico, una progettazione razionale.

La saetta

Simbolo di forza e di potenza, rappresenta il maschile. Utilizzata nella storia in ambito militare, i legionari romani avevano una saetta rappresentata sui loro scudi. Simbolo dell'azione rapida e decisiva, la saetta arriva di colpo. E di colpo scompare. Non ha nulla di sinuoso, avvolgente, morbido. Va a zig-zag. Con scatti secchi e rapidi. Con picchi che fendono l'aria, che penetrano.

Zaha Hadi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.