Caccia… all’Unità d’Italia Regolamento La gara è prevista per giorno Domenica 27 Maggio 2012 a partire dalle ore 10.00. Il tempo massimo di svolgimento della gara è fissato in 3 ore. PUNTO DI RITROVO Il punto di ritrovo dei partecipanti è previsto alle ore 9.30 presso Piazza Goffredo Mameli, Palermo.
COMPOSIZIONE DELLE SQUADRE I partecipanti alla caccia al tesoro saranno suddivisi in squadre composte da un minimo di 2 ad un massimo di 5 persone. Al momento dell’iscrizione è necessario comunicare il nome della squadra ed loro componenti. Chi fosse sprovvisto di squadra potrà trovare i propri compagni al punto di ritrovo. Ogni squadra dovrà nominare u suo capitano, che sarà il solo a poter interloquire con la giuria. Ad ogni squadra verrà assegnato un numero che la identificherà per tutta la durata della gara. COME ISCRIVERSI L’iscrizione può avvenire tramite mail a salvorom@libero.it oppure presso il punto di ritrovo la mattina stessa dello svolgimento della gara dalle ore 9.30 alle 10.00. Ogni squadra deve essere obbligatoriamente munita di: almeno un dispositivo digitale (macchina fotografica o cellulare) per scattare fotografie durante lo svolgimento della gara; uno zaino (o qualcosa di alternativo) per contenere gli oggetti da raccogliere durante lo svolgimento della gara. MEZZI UTILIZZABILI I partecipanti potranno avvalersi di : ogni tipo di tecnologia disponibile (es. Cellulare connesso al web, mappa satellitare, ecc..); informazioni ottenute consultando qualsiasi materiale cartaceo (es. libri , riviste , giornali ecc..); informazioni ottenute da bottegai, passanti e/o abitanti del luogo; qualsiasi mezzo di locomozione.
SVOLGIMENTO DELLA GARA La gara avrà inizio presso il punto di ritrovo (Piazza Goffredo Mameli) alle ore 10.00. Alle squadre partecipanti verrà consegnata una prima busta contenente: il regolamento della gara; una mappa delle strade di Palermo comprese nel percorso della gara; il primo indovinello che, risolto, indica il successivo punto di incontro; una lista, detta “A”, di oggetti che devono essere reperiti liberamente lungo il percorso e che devono essere consegnati al successivo punto di incontro. Ad ogni oggetto corrisponde un punteggio che verrà assegnato alla squadra che lo consegnerà. una lista, detta “B”, di oggetti o di fotografie che devono rispettivamente essere reperiti o scattate durante l’intero svolgimento della gara. Ad ogni oggetto corrisponde un punteggio che verrà assegnato alla squadra che lo consegnerà. Le squadre, risolvendo l’indovinello, si recheranno al successivo punto di incontro. Qui consegneranno gli oggetti della lista “A” e riceveranno un’altra busta contenente un altro indovinello e un’altra lista “A”. Così continuando, si giungerà al punto di incontro finale dove saranno consegnati gli oggetti appartenenti alla lista “B”. Le squadre non sono obbligate a reperire tutti gli oggetti della lista “B”, ma è nel loro interesse trovarne il maggior numero possibile per acquisire un punteggio più elevato. L’itinerario della gara comprende: 1 punto d’incontro iniziale 4 punti d’incontro per le strade di Palermo 1 punto d’incontro finale Ad ogni punto di incontro le squadre dovranno recarsi al completo con i loro componenti. I punteggi degli oggetti o delle foto sono già predeterminati dalla giuria e nascosti ai partecipanti. I punteggi saranno rivelati solo alla fine della gara. La gara avrà come tempo massimo tre ore a partire dal “Via”. Se una squadra non avrà concluso il percorso, giungendo al punto finale entro le tre ore, sarà squalificata. Se una squadra vuole ritirarsi o, una volta esaurito il tempo massimo, vuole conoscere il punto di ritrovo finale, può chiamare Salvatore Romano al 339-4424144. VINCITORE Risulterà vincitrice la squadra che avrà: • Totalizzato il maggior punteggio. • A parità di punteggio, consegnato prima il materiale. QUOTA DI PARTECIPAZIONE La quota di partecipazione è di 10 euro e comprende anche un rinfresco a fine gara. L’intero ricavato sarà devoluto in beneficienza.