Co s a t

Page 1

CONSULTA SPORT AMBIENTE E TURISMO PER LA VALBISENZIO (CO.S.A.T. VALBISENZIO)

Che cos'è? E' una sinergia fra associazioni sportive dilettantistiche, singoli soggetti professionisti, associazioni ambientaliste, amatori operanti nel settore escursionistico, e gli enti locali di competenza nei territori che insistono sulle aree protette della Val di Bisenzio. Finalità Generale Valorizzazione e tutela di tutta l'area attraversata dai sentieri C.a.i. 10; 00; 20 e relative ramificazioni, contente le seguenti aree protette: Riserva Naturale Acquerino – Cantagallo, A.N.P.I.L. Alta Val Carigiola e Monte Scalette, A.N.P.I.L. dei Monti della Calvana, al fine di promuovere lo sviluppo turistico della Val di Bisenzio.

Azioni primarie dell'associazionismo: 1. Realizzazione di eventi sportivi e ludico motori finalizzati alla trasmissione e alla diffusione della cultura della montagna sotto il profilo turistico, sportivo, storico e naturalistico. 2. Manutenzione dei sentieri, e riorganizzazione di quelli esistenti per creare itinerari più armonici e funzionali. 3. Sviluppo e realizzazione di canali informativi finalizzati alla promozione ambientale e turistica e delle attività programmate. Obiettivi a breve termine delle associazioni L'impegno dei soggetti che aderiscono sarà quello di fornire , entro il 15 Gennaio , in maniera individuale e secondo le proprie disponibilità , le date di uno o più eventi sportivi e non, da inserire all'interno di un cartello promozionale con validità annuale . Ogni evento presentato sarà seguito direttamente dal gruppo promotore o eventualmente da altri affiliati ( previa comunicazione ). Tali manifestazioni saranno svolte e organizzate nel pieno rispetto delle regole vigenti , stradali e ambientali e in collaborazione con le varie amministrazioni. Inoltre l' S V B si farebbe promotrice per creare uno o più nuovi eventi con il coinvolgimento delle varie associazioni aderenti, che andrebbero ad interessare vari punti significativi con la possibilità per le varie Pro Loco della Vallata di promuovere le loro attività e i loro prodotti locali. Tali eventi potrebbero svolgersi anche in più giorni e su sentieri di lunghezze e difficoltà diverse al fine di consentire alle varie associazioni di far conoscere i propri obbiettivi, le proprie finalità e di conseguenza di promuovere la Val di Bisenzio e i percorsi e le aree su cui sono stati effettuati gli interventi di sistemazione e di pulizia. Partners dell'associazionismo: a.s.d. Banda dei Malandrini è una associazione sportiva senza scopo di lucro che pone come principi statutari la promozione del territorio attraverso il turismo sportivo, lo studio della Sicurezza in Montagna e la beneficienza. L'attività principale è il Trail Running (corsa su sentieri di montagna) seguita dal "Malandreening", una variante dell'Orienteering che unisce la riscoperta del territorio alla corsa in libertà. Sul territorio di Prato organizzano diversi eventi ed in particolare: - il TVB ( Trail val di Bisenzio) volto alla valorizzazione dell'ANPIL del Monteferrato - il Trail del Malandrino, una corsa conosciuta a livello nazionale che da Prato raggiunge l'Abetone lungo i sentieri del crinale


- il Galceti Outdoor, una manifestazione creata in collaborazione con il Comune di Prato e il CGFS per la promozione dello Sport all'aria Aperta - il Corri&Salsiccia, una gara goliardicaorganizzata in collaborazione con la Pro loco di Migliana che nasce come promozione del territorio di Migliana - I Racconti del Bisenzio, un progetto dedicato all'intera vallata che si pone l'obbiettivo di far nascere la voglia della riscoperta del territorio coinvolgendo le Pro Loco quali realtà importanti a.s.d. Primo&Pizza Bike è un'associazione sportiva dilettantistica specializzata in Mountain Bike e trail running. Già organizzatori di alcune manifestazioni sportive nella Riserva Naturale Acquerino Cantagallo quali: • Aringa Bike & Trail, • Dilielà da Migliana Bike & Trail ( in collaborazione con la Proloco di Migliana) • Primo e Loffia Bike & Trail ( in collaborazione con la Proloco di Migliana) Oltre ad altre escursioni locali sui sentieri della val di Bisenzio versante Cantagallo /Acquerino e versante Calvana. Firenze Outdoor - Emanuele Millo , guida escursionistica della Regione Toscana e titolare di Firenze Outdoor. Operante , come professionista , in attività outdoor come escursionismo,cicloturismo e mtb , bikepacking , nordic walking e trail running a tappe. Già operante in Riserva e disponibile alla rivalutazione turistica dell'area. Luca Cecconi /Claudia Iozzelli - per passione si interessano di fauna selvatica e dal 2007 fanno parte dell' associazione Canislupus Italia, una onlus che si occupa dello studio e del monitoraggio del lupo, e della risoluzione dei problemi di convivenza fra il lupo e le attività umane. La loro attività si è incentrata soprattutto sul monitoraggio del lupo nel territorio della provincia di Prato, ed in particolare nella riserva Acquerino/Cantallo, dove hanno acquisito una discreta documentazione con la tecnica del foto/videotrappolaggio. Con l' associazione Canislupus Italia hanno tenuto come relatori diversi eventi divulgativi sull' etologia della specie, soprattutto nelle scuole Pratesi, ma anche nei centri visita della riserva e nei circoli ricreativi/culturali. Sono stati organizzatori di nove campi di studio sul lupo per Canislupus Italia, di cui quattro nella riserva Acquerino/Cantagallo, due nell' anpil dell' alta valle del Carigiola, due nel demanio dell' Acquerino Pistoiese e uno sempre nel Pistoiese sulla zona di crinale fra la valle della Verdiana e quella dell' Orsigna. Colline Toscane Nordic Walking: associazione sportiva della provincia di Prato, è nata a Carmignano sulle colline del Montalbano e promuove lo sviluppo e la diffusione dell’attività sportiva connessa alla pratica del Nordic Walking in tutto il territorio Pratese, nell'area Firenze-Scandicci, nell'empolese e nel Valdarno, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva di tutti coloro che amano fare attività fisica in compagnia all’aria aperta riscoprendo e valorizzando il nostro territorio. E' l'associazione che ha introdotto la disciplina del Nordic Walking all'interno dell'Ecomaratona del Chianti, creando la 1^ Arceno Nordic Walking, esclusivamente dedicata ai praticanti della disciplina. Rifugio Cascina Le Cave - Legambiente presentazione da inserire .............................................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... IKP Idrot Klubb Prato (orienteering) presentazione da inserire .............................................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................................... ...........................................................................................................................................................................


........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... Club Alpino Italiano sez. Emilio Bertini presentazione da inserire .............................................................................................................................................................. ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................... C.a.i. Prato Podismo – Federico Castagnoli organizzatore e coordinatore della manifestazione DA PIAZZA A PIAZZA UNA GITA DEL PASSATO che quest anno compirà 31 edizioni. Socio CAI da 28 della sezione di Prato. Ho partecipato alla creazione del cartello 0574 TEMPO DI SPORT promosso dalla Provincia di Prato dove sono inserite le manifestazioni sportive più rappresentative.

Azioni primarie degli enti locali: 1. Le amministrazioni pubbliche, oltre che fungere da partner istituzionale e cabina di regia, cercheranno di fornire le adeguate “facilities” come impianti sportivi e il coordinamento necessario con le associazioni del territorio quali pro loco, pubblica assistenza etc. per tutti gli eventi. 2. Le amministrazioni pubbliche si impegneranno a promuovere e rafforzare politiche volte alla tutela, alla conservazione e alla prosperità della biodiversità esistente, al fine di rendere concretamente appetibile per il turismo l'intera area demaniale valbisentina, e limitando le attività di sfruttamento ambientale solo là dove le aree protette cessano, e in conformità alle norme regionali vigenti in materia forestale. Obiettivi a breve termine degli enti locali -Realizzazione del cartello totale degli eventi , comprensivi di date , in tempi ristretti, al fine di poter iniziare fin da subito la pubblicità degli stessi. -Attivazione di collaborazioni con i vari comuni e altri enti pubblici o privati interessati. - Regolarizzazione delle posizioni di coloro che andranno per conto delle associazioni aderenti ad operare nella Riserva. -Autorizzazione agli accessi alla Riserva con modalità veloci e dirette ( seguendo le procedure previste ) per i rappresentanti del gruppo. -Collaborazione con i Comuni per l'organizzazione degli eventi (patrocini, permessi viabilità , aspetti sanitari e logistica in genere ) in calendario. - Consenso alla possibilità di produrre e istallare segnaletica fissa sui percorsi interessati dagli eventi più significativi promossi dal gruppo. Partners Istituzionali: • • •

Comune di Cantagallo Unione dei Comuni della Valbisenzio Altri...............


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.