1
ph. A volte ritornano La Redazione Asja Bonalumi Federica Tagliabue Gabriele Quagliarella Dario Scuratti Simone Carnevale Manuel Lucarini Jacopo Brugnoli Andrea Sanvito hanno collaborato a questo numero: Davide Motta, Stefano Pirola
Eccoci qua, con una nuova veste grafica e tante novità a riproporvi ph: “Il mitico giornalino dell’Hensemberger di Monza”. Pensiamo di articolare il giornalino in rubriche ripetibili di numero in numero per creare un riferimento ai nostri lettori e anche per questo fidelizzarli. Siamo aperti ai contributi di tutti e ci piacerebbe creare una redazione diffusa “liquida” parallela a quella classica che possa giungere a tutti gli studenti. Per questo chiederemo la collaborazione degli insegnanti di italiano in primis. Il giornalino sarà disponibile in formato elettronico sul sito della scuola e direttamente sul tablet per gli studenti delle classi di generazione web. Non disperatevi ci sarà sempre una versione cartacea per gli amanti dei vecchi tempi. Altra novità sarà la possibilità di scaricare contributi testuali, immagini, audio e video che fanno riferimento ad articoli del giornalino. Questo mese ci sono contributi audio e video relativi alla flashing news.
Il giornalino è disponibile anche in formato elettronico collegati all’indirizzo web: www.hensemberger.gov.it/ph oppure usa il QR-code Voilà: potrai scaricarlo a colori in formato pdf o usare online l’edizione sfogliabile I più tecnologici possono scaricare, dallo store Android o Apple, la App ISSUU e aprire per questo numero il magazine: ph-dic2014
Sommario ph | periodico d’informazione dell’Itis Hensemberger - dicembre 2014
4
Qui comincia l’avventura del...... intervista al DS Angelo Fausto Valtorta
6
Giochi matematici
7
No al Silenzio Giornata Internazionale contro la violenza alle donne
8
Recensioni Interstellar, We need medicine, Clash of Clans
10
I rappresentanti ci rappresentano? chi sono e che cosa si ripromettono di fare
12
Cogliere le proprie sensazioni CIC -Progetto Ascolto Psicologico
13
Flashing news Verona: Premiazione del Concorso Assocalzaturifici
14
All’ombra del Pino Borse di studio agli studenti meritevoli
15
Sala Giochi
ph | intervista
Qui comincia l’avventura del...... intervista al Dirigente Scolastico Quest’anno al Pino è stato assegnato come preside il prof. Angelo Valtorta. Noi di PH ci siamo permessi di intervistarlo per scoprire di più:
Quale è stato il percorso che l’ha portata qui?
4
“Ho cominciato ad insegnare presto, subito dopo il diploma, mentre studiavo lettere moderne, facendo supplenze. Dopo la laurea ho partecipato ai concorsi e sono diventato insegnante di ruolo. Adesso sono 31 anni che insegno. Ho insegnato latino e lettere al liceo classico di Meda. Negli ultimi 14 anni sono stato vicepreside, ho partecipato al concorso per diventare preside e il 30 giugno sono stato assegnato all’Hensemberger”.
Quali aspettative aveva? “Diciamo che già venire qui era un’aspettativa, perché ci è stato chiesto di dare 5 nomi di scuole e la 1° scelta era proprio questa scuola, sapevo che era una scuola bella e con un certo prestigio ma che necessitava di un preside. Sono contento!”
Quali le prime impressioni? “I primi giorni sembrava di essere in Trincea, perché era il periodo di esami di stato, gestione delle iscri-
zioni delle classi prime, organico di istituto. Il ritmo di lavoro era davvero consistente!”.
Combaciano? “Diciamo di si. L’ITIS è una scuola complessa e la situazione che ho trovato non è tanto diversa dagli altri istituti. Avevo già pronto l’elmetto prima di entrare in trincea e sono contento di avere validi collaboratori (insegnanti e non) competenti ed appassionati”.
Quali sono i punti di forza e le debolezze del Pino? “Punti di forza tanti: è da 70 anni sul territorio e quindi è un riferimento per le aziende della Brianza, fornisce lavoratori pronti e competenti, è la punta di diamante per la professionalità. I docenti ed il personale ATA hanno il senso di appartenenza e hanno tanta volontà, al centro di tutto ci siete voi studenti. Debolezze: si corre il rischio di autoreferenzialità ovvero di non confrontarsi con altri ITIS e di chiudere i contatti”.
ph | intervista
Fatta la legge, trovato l’inganno: Alcuni alunni usufruiscono dei bagni come area fumatori. Cosa ne pensa? “Sono al corrente della situazione, è un problema presente in molte scuole, mi è capitato di trovare qualcuno ma non posso controllare tutto io, i docenti che hanno l’incarico di sorveglianza dovrebbero aiutarmi in questo compito. Da exfumatore, posso capire i ragazzi, ma i divieti vanno rispettati, infatti, se qualcuno venisse trovato, allora la pena sarà la massima, ovvero una multa da 275 euro”.
Vi sono alcuni dubbi sui prossimi esami di stato: può aiutarci? “Ancora niente è certo, novità a sfavore non ce ne saranno, la commissione, per cause finanziarie, potrebbe essere tutta interna, lo sapremo verso gennaio. Potrebbero avvenire cambiamenti nella prima prova limitandola solo alla tipologia B (saggio breve/articolo)”.
Cosa ne pensa dei progetti presenti? Ne proporrebbe altri? “I progetti sono tanti, per quest’anno mi ero riproposto di valutare e monitorare quelli che abbiamo, che ricaduta hanno sugli alunni? In base a questo si potrà mettere in cantiere anche altro, a me piacciono molto le attività sportive, sono un discreto sciatore. Vedremo che fare!”. di Dario Scuratti
5
ph | cibo per la mente
Giochi matematici Non perdeteci la testa
Le quattro circonferenze disegnate con piccoli quadratini quante volte si intersecano tra di loro?
Problemi e capovolgimenti
Il tempo non passa mai, meglio uscire prima
Con una clessidra da 7 minuti e una da 11 come si possono calcolare 15 minuti esatti? Problemi analitici
Ma si può giocare con le carte in classe?
Immaginiamo di avere sul tavolo tre carte coperte e di disporre delle seguenti informazioni • Alla sinistra di una regina c’è un jack • Alla sinistra di un seme di picche c’è un seme di quadri • Alla destra di un seme di cuori c’è un re • Alla destra di un re c’è un seme di picche Quali sono le tre carte?
6
Problemi di percezione spaziale Problema di percezione fisico-matematica
Ma non c’è il registro elettronico per questi conti!
Se il numero degli studenti della prof. Paola è il doppio del quadrato del venti per cento del numero delle interrogazioni fatte ed il numero delle interrogazioni è 25, qual è il numero degli studenti della prof. Paola. Attenzione la prof non può avere mezzi studenti. Il risultato è un numero intero!
Evitate di comprare una pizza da dividere
Se un trancio di pizza ha la forma dell’esagono disegnato in figura con quattro lati piccoli uguali tra di loro e ogni lato perpendicolare al successivo, come è possibile dividerla in quattro parti uguali?
ph | attualità
NO al silenzio
Il 25 novembre è stata la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Quest’evento - instituito nel 1999, la data scelta in ricordo del brutale assassinio nel 1960 delle tre sorelle Mirabal, che si opposero al governo dittatoriale di Trujillo viene celebrato per sensibilizzare l’opinione pubblica su un argomento attuale e in crescita ( dal 2012 al 2013 il tasso di femminicidi in Italia è aumentato del 14%). La cosa scioccante del fenomeno, che lo rende più difficile da combattere, è che ha differenza di altri tipi di violenza esso non è circoscritto ad un solo ceto sociale o ad una determinata zona geografica ma è diffuso ovunque e tocca una percentuale elevata di donne (una ragazza su tre ha subito violenza da un conoscente almeno una volta) e cresce di pari passo con l’emancipazione femminile (per esempio, la violenza in Italia è più diffusa nelle città del nord urbanizzato che al sud).
Come accade per ogni evento, l’istituzione della giornata ha suscitato consensi e critiche: da una parte chi sosteneva fosseun positivo strumento di sensibilizzazione, mentre dall’altra c’era chi sosteneva non fosse giusto instituire una giornata contro la violenza sulle donne escludendo quella su uomini, anziani e bambini. Le critiche sono dovute principalmente al fatto che, anche se il fenomeno deve essere contrastato, stupisce come molte altre forme di violenze vengano invece ignorate (la violenza sugli uomini da parte delle donne, per esempio). Probabilmente il motivo per cui questa giornata viene tanto enfatizzata dalle istituzioni è perché l’aggressività nei confronti delle donne può essere vista come ciò che si pone alla base di tutte le violenze: come si potrebbe non essere violenti fuori di casa, se non si riesce a vivere armoniosamente all’interno di essa? Com’è possibile che nel 2014 ci sia bisogno di sensibilizzare ancora su queste cose, quando dovrebbero essere date per scontate in una società civilizzata? A mio parere, il motivo di tanto interesse sta nel fatto che, sensibilizzando le persone e rendendole meno propense ad accettare questo tipo di atteggiamenti, esse, indirettamente, saranno portate a non ritenere accettabile subire violenza o infliggere violenza ad altri.
di Federica Tagliabue
7
ph | leggere vedere ascoltare giocare
Interstellar
8
E’ uscito il 6 novembre scorso nelle sale cinematografiche italiane il film di fantascienza “Interstellar”, diretto da Christopher Nolan, che ha affascinato molti di noi. Solo nel primo weekend dalla sua uscita ha fatto incassi da record, sarà forse perché “Interstellar” è un film che si regge quasi completamente sull’emozione. La trama è semplice, gli eventi non molto trascinanti, il ritmo lento, ma l’impatto emotivo è enorme. Il film non è basato tanto sui rapporti umani, in particolare il rapporto tra padre e figlia, ma su un approccio scientifico al mondo e all’universo.
Il film inizia con un una piaga che sta uccidendo tutti i raccolti della Terra e da diversi decenni l’umanità è in crisi per il cibo: quasi tutti sono diventati agricoltori per supplire a queste esigenze. La scienza è ormai dimenticata e anche ai bambini viene insegnato che l’uomo non è mai andato sulla Luna, si trattava solo di propaganda. L’ex astronauta Cooper, mai andato nello spazio e costretto a diventare agricoltore, scopre grazie all’intuito della figlia che la NASA è ancora attiva in gran segreto, che il pianeta Terra non si salverà, che è comparso un warmhole vicino Saturno in grado di condurli in altre galassie e che qualcuno deve andare lì a cercare l’esito di tre diverse missioni partite anni fa. Forse una di quelle tre ha scoperto un pianeta buono per trasferire la razza umana e in quel caso è già pronto un piano di evacuazione. Andare e tornare è l’unica maniera che Cooper ha di dare un futuro ai propri figli. Ci sono stati molti appassionati di fantascienza e di fisica che hanno espresso il loro disappunto sul film, dicendo che alcuni aspetti non rispecchiano le leggi dell’universo. Personalmente ho trovato Interstellar un film stupendo, come tutti gli altri film di Christopher Nolan, come regista e sceneggiatore si conferma unico nel suo genere! Indubbiamente un’esperienza unica e memorabile per gli occhi, con effetti visivi da Oscar. Lo consiglio a tutti! di Manuel Lucarini
ph | leggere vedere ascoltare giocare
We Need Medicine
Clash of Clans
I “The Fratellis”, dopo essersi divisi nel 2010, tornano con un nuovo album intitolato “We need medicine”, riprendendo il loro classico stile che spazia dal blues con “Halloween Blues”, al folk con “Whisky Saga” e raggiunge il sound duro e forte del rock ‘n’ roll con “Rock ‘n’ roll will break your heart”. La canzone però più rappresentativa dello stile del gruppo è il singolo “Seven nights, Seven days” che ricorda le sonorità del loro primo disco “Costello music”. In un’intervista, John Lawler (leader del gruppo), ha infatti dichiarato di non voler sperimentare nuovi generi, ma di voler mantenere invece lo stile avuto sin dal primo album: “Preferisco divertirmi quando scrivo, noi abbiamo voluto tornare a quel suono lì, che nessuno si aspettava. Siamo una band rock ‘n’ roll e possiamo essere solo questo. Se tu ti diverti, anche le altre persone si divertono”.
La fama dell’app parla da sé: quindi andiamo subito a darvi qualche consiglio per uno sviluppo migliore e repentino. Partiamo dal presupposto che le gemme non le dovete usare, perché vi servono per i muratori, quindi usatele solo se necessario, siate parsimoniosi. A meno che non abbiate il municipio e difese quasi al massimo, tenete il municipio esterno alle mura (in farming): i nemici saranno tentatati dal vincere i trofei ed eviteranno di attaccare il villaggio. Tenete i depositi di risorse nel cuore del villaggio, sarà più facile difenderle. Per una migliore difesa fate sì che il vostro villaggio sia il più possibile simmetrico, e disponete le difese in modo che coprano le risorse. Prima di fare l’upgrade del municipio, portare al massimo livello consentito le vostre difese e le costruzioni, eccetto per le mura: quelle potete decidere voi come meglio gestirle. Non dimenticate di migliorare il livello delle truppe: se volete vincere è necessario avere un esercito forte! Buon game, e mi raccomando: le gemme non vanno comprate :D
L’album è formato da 11 tracce:
1-This Old Ghost Town 2-She’s Not Gone Yet But She’s Leaving 3-Seven Nights, Seven Days 4-Shotgun Shoes 5-Whisky Saga 6-This Is Not The End Of The World 7-Jeannie Nitro 8-We Need Medicine 9-Rock ‘n’ Roll Will Break Your Heart 10-Until She Saves My Soul 11-Halloween Blues
di Davide Motta
di Stefano Pirola
9
ph | intervista
I rappresentanti ci rappresentano?
1. Valeria Fedeli, 5bl 2. Curiosa, determinata, intraprendente
1. Jacopo Brugnoli 4D1 2. Pazzo, permaloso, creativo
3. Rock e derivati (un sacco di roba, insomma),
3. In generale tutti, se devo scegliere EDM.
4. Faccio il volontariato in emergenza
4. Stare in compagnia dei veri amici, disegno prototipi, guida sportiva
5. Dar voce agli studenti e battermi per i loro diritti. Per intenderci, non sono rappresentante per fare occupazione. 6. Sinceramente no perchè mi rendo conto di non essere molto popolare nell’istituto.
5. Significa non solo partecipare alle riunioni ma anche rappresentare gli studenti proponendo iniziative interessanti. 6. Sì, anche se temevo un po’ la concorrenza degli altri candidati.
7. Non molto diversa rispetto a prima. So che il ruolo di rappresentante non è facile ma nonostante ciò sono abbastanza tranquilla. 8. Esultare e festeggiare con i nuovi “colleghi”. Poi abbiamo subito iniziato a parlare di progetti futuri.
7. Sicuramente molto felice e realizzato, soprattutto perché so di essere l’unico canale di ascolto per gli studenti. 8. Mi sono subito dato da fare pensando a problemi, progetti e suggerimenti da presentare ai vertici dell’amministrazione.
9. Manca solo da ottenere l’approvazione del Consiglio d’Istituto ed è quasi tutto pronto. Quest’anno abbiamo organizzato bene, siamo molto ottimisti. 10. Per il momento è ancora tutto in fase di costruzione, sicuramente cercheremo di risolvere i problemi più importanti.
9. Sì, ma serve l’aiuto di tutti , soprattutto di voi studenti. Se avete delle idee o dei suggerimenti scrivete a studenti@hensemberger.it
10
10. Miglioramento del POF, una simpatica uniforme del pino, feste di fine anno, trasformazione di alcune aule in “aule chill”.
ph | intervista
1. Come ti chiami ? 2. Aggettivi per definirti? 3. Genere musicale?
1. Federica Danese 4BL 2. Intraprendente, lunatica (ma è meglio non dirlo), dolce (ma non credo interessi ahahah) bo se no inventali tanto mi conosci 3. Commerciale, ascolto poca musica
4. Pratico sport e mi piace andare a 4. Che cosa ti piace cavallo fare nel tempo libero ? 5. Impegnarmi e far sì che tutti siano 5. Che cosa significa soddisfatti per te essere rappresentante ? 6. Pensavi che saresti 6. Sinceramente sì. stato eletto ? 7. Come ti senti da rappresentante ?
7. Uguale a prima anche se con una responsabilità in più.
8. Quali sono state le 8. Ho parlato con gli altri per decidere le cose fondamentali da iniziare ad prime cose che hai organizzare fatto da rappresentante ? 9. Credo e spero di sì. Anche se non è 9. Riuscirete dovuto solo a noi rappresentanti ma al quest’anno ad comportamento di tutta la scuola organizzare l’autogestione 10. Idee e progetti per 10. Vorremmo risolvere alcuni problemi che per ora ci hanno segnalato, ad il futuro ? esempio il parcheggio macchine molto scarso e la questione del fumo
1. Massimo Primativo 4D2 2. Semplice, determinato e amichevole 3. Principalmente ascolto rap, ma comunque ascolto un po’ di tutto 4. Andare in palestra e uscire con gli amici 5. Avere modo di poter far qualcosa in più per tutti quelli che mi hanno dato fiducia 6. Non al 100% 7. In realtà non è cambiato molto rispetto a prima 8. La prima in assoluto è stata respirare. 9. Credo di sì con l’aiuto di tutti.
10. Al momento abbiamo un sacco di idee e proposte.
di Gabriele Quagliarella
11
ph | progetti
CIC: Progetto di Ascolto Psicologico
Cogliere le proprie Sensazioni
lificata e soprattutto vincolata dal segreto professionale; qualsiasi cosa venga detta resterà tra la persona e la Dottoressa in questione. Importante dire che il progetto NON ha un obiettivo terapeutico; chi prenota un incontro non verrà “curato”, come molti pensano, ma ascoltato, sostenuto ed eventualmente consigliato.
Come si svolgono gli incontri
12 Ciao ragazzi, che dire, anno nuovo, altre novità! Questa volta il Pino ha voluto proprio venire in aiuto a tutti noi studenti, e non solo. In che modo? Semplice, offrendoci la possibilità di parlare, discutere, con una figura estranea alla scuola, la psicologa Francesca Savino. Questo progetto, nuovo all’Hensemberger ma già conosciuto in altri istituti, si propone di aiutare gli alunni, ma anche docenti e famiglie qualora volessero partecipare, rispondendo a domande o semplicemente creando un momento di ascolto in cui l’interessato possa esporsi, parlare in modo libero dei propri problemi o dei propri dubbi con una persona certamente qua-
Per prima cosa bisogna registrarsi (il nome e cognome dell’alunno verranno visti SOLO E UNICAMENTE dalla psicologa) e prenotare sul sito della scuola. Gli incontri, sempre gratuiti, si svolgono tutti i Lunedì, dalle 14.30 fino alle 18.00, con una durata di mezz’ora ciascuno. Inoltre, sono divisi per studenti (diurno e serale), docenti e famiglie, quindi chi dovesse prenotare, è bene che lo faccia scegliendo tra queste categorie. Eventualmente, qualora sia necessario avere immediata disponibilità, è possibile contattare la Dott.ssa attraverso il suo recapito e-mail: savino.francesca82@gmail.com
Perché fissare gli incontri
Come premessa, è giusto specificare che la Dott.ssa è una psicologa infantile e adolescenziale, specializzata in psicologia scolastica, e quindi perfettamente consapevole della nostra età e dei nostri bisogni. Chiedere, quindi, un parere ad una
ph | progetti
Spegni il tuo smartophone, GPS, Ipod, cuffie Bluetooth! Adesso senti ancora delle voci?
persona qualificata come lei non deve essere visto come qualcosa di cui vergognarsi perché diciamolo, tutti abbiamo dubbi o problemi che nascondiamo al mondo e non sappiamo come risolvere. “È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante”. Con questa frase, tratta da “Il piccolo principe”, è possibile riassumere brevemente il succo di questo progetto. Perdere, così come intendiamo noi, del tempo per aprirci, può essere invece un’occasione in più per crescere, confrontandosi con una persona adulta e preparata pronta ad aiutarci, così che il nostro problema possa diventare un mezzo di accettazione personale. Qualsiasi pensiero è quindi importante, e se questo è fonte di disagio è giusto cercare di risolvere il problema per arrivare ad una situazione di benessere. È necessario, poi, che la persona si ascolti e che prenda coscienza delle proprie problematiche, al fine di poterne parlare in modo chiaro e risolverle con successo, perché “cogliere le proprie sensazioni” è già un passo avanti per la perfetta realizzazione dell’incontro. di Asja Bonalumi
ph | flashing news Sabato 22 novembre alla Fiera di Verona , in concomitanza con il Convegno Nazionale Job Orienta si è tenuta la cerimonia di premiazione del 15° Concorso “Famiglia, lavoro e tempo libero attraverso la calzatura”, indetto da Assocalzaturifici e MIUR. Alla cerimonia oltre ai massimi rap-
presentanti del settore education di Confindustria e Assocalzaturifici è intervento il Sottosegretario di Stato al MIUR Gabriele Toccafondi. Ad allietare l’incontro sono stati invitati alcuni comici di Zelig: I boiler e Alessandro Betti Samuele Nava e Mattia Careddu hanno potuto esibirsi sul palco cantando la canzone con la quale hanno vinto il concorso tra le scuole secondarie di II grado: la Scarpa Italiana. Alcuni ragazzi delle medie hanno voluto stringere la mano a Mattia e Samuele. Hanno trovato i loro primi piccoli fans!
Collegati a www. hensemberger.gov.it/ph e scarica il file audio della canzone , il video la pagina del Cittàdino che riporta l’articolo.
e
13
ph | cronaca scolastica
All’ombra del PINO borse di studio per gli studenti meritevoli
14
In data 8/11/2014, come di consueto, sono state consegnate all’Hensemberger le borse di studio dell’anno scolastico 2013/2014 agli studenti che hanno dimostrato più impegno e maggior dedizione durante il corso dell’annata precedente. Alla premiazione hanno avuto accesso, oltre ai ragazzi meritevoli, anche le rispettive famiglie, alcuni professori e alcuni compagni di classe. Ovviamente le borse di studio sono state istituite da diversi enti e dal Comune di Monza che ribadiscono l’importanza di incentivare e spronare, anche con discrete somme di denaro, i ragazzi affinché possano essere ancora più “affamati” di sapere e conoscenza (come diceva il famoso proprietario della marca Apple: Steve Jobs), ma soprattutto più preparati e pronti per un eventuale e futuro posto di lavoro o proprio per l’Università. Ma quali sono i punti di forza, i pensieri, gli ideali dei protagonisti di questo articolo? Non ti preoccupare, PIACCA ha pensato anche a que-
sto e perciò ha intervistato brevemente un suo “dipendente” nonché “partecipe” al ritiro della borsa di studio: Gabriele Quagliarella. -Affronto la scuola con semplicità ed entusiasmo perché credo che sia l’unico modo per imparare più facilmente tutto ciò che è interessante. I voti e la borsa di studio sono conseguenze del rendimento; la borsa di studio è un piacere riceverla, perché significa che il proprio lavoro, le proprie fa-
tiche sono stati apprezzati e “retribuiti”. Ora però non mi monto la testa e mi concentro su quest’ultimo anno scolastico, ossia il più impegnativo. Ho tanta voglia di studiare e uscire da questa scuola preparato e pronto per l’Università. Il mio consiglio da veterano è quello di approcciarsi allo studio con semplicità e voglia di apprendere prima di tutto e vedrete che i risultati arriveranno! In bocca al lupo a tutti! di Simone Carnevale
ph | cibo per la mente
Sala Giochi Labirinto
Hai 90 secondi per uscire dal labirinto. Fai una sfida parallela con il tuo compagno di classe, ma non durante la tua lezione preferita.
Sudoku
Cimentati con uno schema facile ed uno da esperto. Riesci a distinguerli?
15 Fiammiferi! uso alternativo
Trasformare la figura composta da 4 quadrati in una con solamente tre quadrati ma che siano allineati. Si hanno a disposizione quattro mosse. Trova nello schema a fianco tutte le parole qui sotto elencate. Le lettere rimaste scoperte riveleranno una frase che poi è un consiglio per chi gioca a Clash of Clans (la frase è composta da 5 parole: 9, 2, 8, 3, 8).
App, Arcieri, Attacco, Barbari, Cannone, Caserma nera, Castello, Difesa, Draghi, Elisir, Gemme, Giganti, Goblin, Golem, Guaritore, Mongolfiere, Mortaio, Municipio, Mura, Pekka, Spaccamuro, Stregone, Truppe, Villaggi,
Crucipuzzle di Clash of Clans
schema per tutti o per tutto
Funziona?