Clear Channel Communications oggi Clear Channel Holding (CCMO) è una Società specializzata nel settore dei media, dell’intrattenimento “out of home” e dei servizi informativi per la collettività. La Società ha sede a San Antonio in Texas e la sua attività include radio e outdoor. Fondata negli Stati Uniti nel 1972 la sua progressiva crescita è stata estremamente rapida, soprattutto grazie all’integrazione di numerose Società in vari paesi del mondo.
La divisione Radio è tra le più importanti del settore radiofonico, con più di 100 milioni di ascoltatori che scelgono la programmazione di Clear Channel Radio ogni settimana. Clear Channel Radio trasmette una programmazione ad alto livello di contenuti e ad un pubblico piuttosto vasto. I suoi programmi possono essere ascoltati su stazioni AM/FM, canali digitali HD, su Internet, iPods e anche attraverso il servizio cellulare iRadio di Motorola, e gli strumenti di navigazione cellulare Cobra, Garmin, Kenwood e altri.
È nel 1997 che inizia il processo di acquisizioni e partecipazioni tra Società specializzate nell’esterna. Il gruppo Clear Channel Communications acquista Eller Media e Universal Outdoor negli Stati Uniti e More Group in Europa e Asia creando una Società leader a livello mondiale nella pubblicità esterna. Nasce così nel 2001 Clear Channel Outdoor. Oggi, Clear Channel Outdoor è la più importante Società di pubblicità esterna con quasi un milione di pannelli in oltre 50 paesi nei 5 continenti.
Negli Stati Uniti la Società opera con poco meno di 200.000 pannelli pubblicitari nelle maggiori aree di mercato. È presente anche negli aeroporti, ferrovie, taxi e centri commerciali di tutto il mondo. Clear Channel Outdoor è quotata alla borsa di New York (NYSE) con il simbolo “CCO”. Le sue divisioni “Spectacolor” (U.S.) e “DEFI” (Internazionale) sono i leader globali nel settore delle insegne e dei display di grande formato, compresi quelli di Times Square a New York.
Clear Channel Adshel è una divisione di Clear Channel Outdoor. Nata a Londra 30 anni fa è oggi riconosciuta in tutto il mondo come il principale operatore per la fornitura di soluzioni di arredo urbano. Gestisce oltre 3.500 contratti stipulati con municipalità e aziende di trasporti di tutto il mondo. Attualmente opera in 45 paesi ed ha alle spalle l’appoggio finanziario di Clear Channel Communications Inc.
Clear Channel Adshel lavora in partnership con le municipalità per fornire le soluzioni qualitative di arredo urbano che meglio si adattano alle esigenze di ogni città, a nessun costo per le stesse o per il contribuente locale. Queste strutture permettono da un lato di migliorare le città dal punto di vista estetico e dall’altro offrono agli investitori pubblicitari delle opportunità per rafforzare la riconoscibilità della propria marca.
Clear Channel Airports è la prima concessionaria di pubblicità negli aeroporti degli Stati Uniti. Con la sua presenza nei più trafficati aeroporti degli USA e del Canada, nello scorso anno Clear Channel Airport ha diffuso ai passeggeri aeroportuali più di 1 miliardo di messaggi pubblicitari targetizzati. Clear Channel Airports cattura l’attenzione dei passeggeri in ogni fase della loro permanenza in aeroporto: dal check-in, procedendo lungo i corridoi che portano alle sale d’imbarco fino alle aree di ritiro bagagli e all’uscita vera e propria.
L’impegno di Clear Channel Airports è quello di creare pianificazioni pubblicitarie di grande successo: i “frequent flyers” sono infatti consumatori di alto livello – in genere uomini di affari, colti e con buone condizioni economiche - che rappresentano il target di molti advertisers.
Clear Channel Malls trasforma lo shopping di ogni giorno in un “luogo pubblicitario”, catturando l’attenzione dei consumatori nel momento dell’acquisto. L’offerta di Clear Channel Malls rappresenta una novità nell’ambito della pubblicità nei centri commerciali perchè dà la possibilità ai clienti di lanciare i propri prodotti utilizzando un mix di supporti e soluzioni grafiche innovative.
Con un’ampia gamma di prodotti Clear Channel Malls è in grado di trovare soluzioni di marketing specifiche per raggiungere gli obiettivi di ogni cliente.
Clear Channel Spectacolor è la divisione di Clear Channel Outdoor che propone impianti di grandi dimensioni in location prestigiose. I suoi prodotti offrono una vasta copertura sia negli Stati Uniti che a livello internazionale, e includono i maggiori mercati mondiali. Times Square, Herald Square, la famosa “boardwalk” di Atlantic City, così come le location posizionate nella “strip” di Las Vegas sono solo alcuni esempi.
Clear Channel Spectacolor offre inoltre un’ampia gamma di tecnologie e soluzioni personalizzate. Per gli spazi più prestigiosi utilizza le più recenti tecnologie, tra cui gli schermi LED, le fibre ottiche, speciali forme di illuminazione, soluzioni 3D e altre realizzazioni di alto impatto.
Clear Channel Taxi Media possiede più di 23.000 pannelli posizionati sui taxi e opera 24 ore su 24, 365 giorni all’anno nei 12 maggiori mercati degli Stati Uniti. Offre inoltre la possibilità di raggiungere in modo diretto i suoi Clienti attraverso campagne ad alto impatto visivo e ad altissima frequenza. La presenza costante su strade e autostrade, nei centri città, negli aeroporti e tra le comunità d’affari, garantisce la completa penetrazione del mercato e la massima esposizione.
Con più di 75 anni di esperienza nel settore, Clear Channel Taxi fornisce un incomparabile servizio per il cliente, investendo anche nelle ricerche per fornire ai clienti un’affidabile valutazione dei dati della propia offerta.
Clear Channel Jolly Pubblicità Spa, società fondata nel 1963, è una holding specializzata in tutte le aree del mercato outdoor, dalla pubblicità su poster e impianti d’arredo urbano alla progettazione e produzione di manufatti in serie o su misura. Nel 1999 Jolly Pubblicità ha avviato un progetto di sviluppo, che ha portato la società a diventare il più importante gruppo italiano di pubblicità esterna. Il primo passo è stato l’accordo siglato con Clear Channel Communications a cui sono seguite le acquisizioni di Affitalia e di PubbliA (aziende leader dell’esterna nelle maggiori città italiane) e gli importanti accordi di partnership con Alessi, leader in Sicilia e Calabria, e Start, leader in Sardegna. Nel 2001, per dare consistenza al progetto di espansione, ha creato Italy Outdoor, la piattaforma commerciale che le ha consentito di acquisire oltre il 30% di quote di mercato del comparto dell’affissione. Nel 2004 nasce AD Moving, la nuova società costituita da Autostrade per l’Italia e Clear Channel Jolly Pubblicità che commercializza gli spazi pubblicitari su tutta la rete autostradale in gestione.
Sempre nel 2004, per avvicinarsi agli standard internazionali, le due società cambiano nome e diventano Clear Channel Jolly Pubblicità e Clear Channel Italy Outdoor. Nel 2006-2007 il gruppo Jolly continua ad allargare i propri orizzonti commerciali acquisendo il 100% di DEFI Italia, società leader di mercato nella pubblicità luminosa di prestigio e di Cefel, ramo d’Azienda Affissione della più nota Società AVIP di Torino, con la quale è stato contestualmente raggiunto un accordo sulla commercializzazione in affissione dell’arredo.
Il know-how di Clear Channel Jolly Pubblicità, integrato con quello delle società acquisite, ha dato vita ad un Gruppo dotato degli strumenti più evoluti nel campo della conoscenza e della gestione del territorio e delle infrastrutture di servizio alla collettività. Questi “strumenti”, associati al patrimonio più vasto in termini di impianti pubblicitari, creano le condizioni storiche ideali per la nascita di un’offerta di prodotti e di servizi omogenei su tutto il territorio nazionale ed impregnati, città per città, di tutte le valenze e caratterizzazioni locali.
In questo modo il mercato ha potuto avvantaggiarsi di un operatore credibile e preparato, ben insediato sul territorio e abituato a gestire impianti di qualità in tutte le città italiane. Clear Channel Jolly Pubblicità è specializzata nelle due aree del mercato più interessanti per la copertura delle città: i poster e l’arredo urbano. I poster coprono le aree urbane concentrando manifesti di grande formato (normalmente 6x3 ma in alcune città anche 4x3) in coincidenza con i principali flussi automobilistici: le grandi arterie viarie, le circonvallazioni, le tangenziali e la viabilità ordinaria.
L’arredo urbano invece è costituito da tutti quegli oggetti di pubblica utilità che arricchiscono ed attrezzano le vie e le piazze delle aree urbane creando supporto alla collettività. Della vasta gamma degli arredi di pubblica utilità possiamo ricordare per esempio: pensiline, fermate bus e fioriere.
Le dimensioni dei manufatti variano in funzione del supporto e vanno dal più piccolo 70x100, utilizzato sulle fermate bus del centro storico di Roma, fino al 120x360 delle colonne meteo di Napoli. La pubblicità posta in corrispondenza di questi supporti si pone in relazione diretta non solo con i flussi automobilistici ma anche con quelli pedonali, privilegiando quindi il rapporto ravvicinato con il pubblico. Essi si concentrano nelle aree centrali della città, occupando, anche grazie alle dimensioni contenute dei manifesti, le posizioni più interessanti nei marciapiedi, nelle piazze e lungo le vie di maggior traffico.
Il desiderio di Clear Channel Jolly Pubblicità di verificare strade alternative alla copertura delle aree urbane ha spinto la società a sviluppare prodotti pubblicitari innovativi legati alla mobilità. Dal 1995, grazie ad una sperimentazione condotta sull’Autostrada Serenissima, ha messo a punto un modello di copertura delle grandi arterie autostradali. Questo approccio, che prevede la presenza di poster in corrispondenza dei caselli e delle aree di servizio autostradali, è stato esteso alle tratte gestite da Autostrade per l’Italia che sono oltre la metà del sistema autostradale nazionale.
L’accordo con Autostrade per l’Italia ha esteso l’impegno logistico, progettuale ed organizzativo di Clear Channel Jolly Pubblicità a tutta la penisola, consentendo una omologazione degli standard qualitativi su tutto il territorio nazionale. Da questa iniziativa è nato un nuovo media in grado di integrare alla qualità dei supporti e del loro posizionamento anche la vasta disponibilità di informazioni relative agli utenti autostradali. L’offerta completa di audience è in grado di misurare l’efficienza rispetto ai target.
Clear Channel Jolly Pubblicità si occupa anche della produzione di manufatti e di sistemi d’arredo urbano destinati alla comunicazione pubblica. Risorsa fondamentale di quest’attività è il know-how che l’azienda ha accumulato negli anni, realizzando prodotti tecnologici con design d’avanguardia, che spesso sono stati punto di riferimento per il mercato.
All’approccio originale e creativo che asseconda stimoli e desideri della collettività e dei suoi amministratori si associano rigore ed etica progettuale apprezzati nelle varie aree culturali e sociali.
L’attività di progetto di Clear Channel Jolly Pubblicità è svolta all’interno dell’azienda da uno staff di professionisti specializzati nella progettazione di manufatti destinati alla collettività. Questo gruppo di lavoro è in costante contatto con i più importanti designers internazionali con i quali incrocia esperienze, attiva confronti e collaborazioni utili alla qualità del progetto: Giugiaro Design, Studio De Lucchi, l’Atelier Mendini e Cibic&Partners sono alcuni dei nomi vicini all’attività del Gruppo. Le ricorrenti pubblicazioni e l’interesse della stampa specializzata accredita la qualità del design del Gruppo ben aldilà del mondo della pubblicità.
Clear Channel Jolly Pubblicità ha progettato, realizzato e installato tutti gli impianti di proprietà e ne sta gestendo la manutenzione.
Clear Channel Italy Outdoor è la concessionaria che commercializza i prodotti del Gruppo Jolly e dei suoi partner. Rappresenta la più importante e capillare offerta nella storia italiana dell’esterna: i suoi 11.000 poster e 70.000 impianti speciali, costituiscono circa il 35% dell’intero mercato dell’affissione distribuiti omogeneamente in tutta la penisola. È un esempio inedito sul mercato italiano, un mix di concentrazione, internazionalizzazione, modernità commerciale, elevata qualità degli impianti.
È presente in 65 città italiane ed in particolare nelle 5 aree metropolitane con il patrimonio più importante ed omogeneo, sia in termini qualitativi che quantitativi. Clear Channel Italy Outdoor opera con diversi sedi a Milano, Torino, Padova, Parma, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo e Catania.
L’innovazione è l’asset distintivo di Clear Channel Italy Outdoor che ha avvicinato il mercato dell’esterna a quello degli altri mezzi, utilizzando le informazioni di Audiposter per costruire una gamma di prodotti rivoluzionaria ed innovativa, composta da citynetwork che propongono diversi livelli di pressione pubblicitaria città per città. Con questa nuova proposta commerciale è possibile coprire omogeneamente il territorio nazionale, generando pressioni pubblicitarie modulari che garantiscono all’utenza tempi di esposizione dei soggetti in target, ponderabili città per città.
La missione di Clear Channel Italy Outdoor è “fare” il media, pensando a come affrontare il territorio in termini strategici, sulla base di una profonda cultura urbanistica: la conoscenza del tessuto cittadino, città per città. Le sue competenze vengono convertite in offerta di spazi disponibili in una piattaforma facilmente fruibile, chiara, affidabile e con standard omogenei estesi a tutto il paese. Clear Channel Italy Outdoor offre ai suoi clienti la sicurezza di poter accedere in ogni città attraverso local leader con strutture aziendali radicate sul territorio.
In Italia ogni città è il risultato di storia e culture originali. La tipologia dei supporti, le logiche di posizionamento nel contesto urbano ed i formati pubblicitari risentono di questa sensibilità e delle tradizioni. Lo stesso rapporto fisico con gli “impianti pubblicitari” è stato oggetto di attenzione.
Il carattere degli abitanti delle tante città da nord a sud, da est a ovest, impongono ad un mezzo come la pubblicità esterna, così vicino alla gente, così a contatto con la vita di tutti, di proporre formule di dialogo condivisibili. Secondo Clear Channel Italy Outdoor l’attenzione non va pretesa, piuttosto va conquistata proponendo un rapporto civile ed equo basato sulla comprensione degli interessi reciproci.
Per questo i supporti pubblicitari di Clear Channel Italy Outdoor dialogano con la gente, adattandosi città per città agli stili ed ai modi di vivere degli italiani. Questi stili di vita sono facilmente rapportabili alla storia, al clima, alla cultura, alle tradizioni che in Italia rappresentano certamente l’elemento più caratterizzante. Per questo anche la pubblicità deve tenerne conto.
La distribuzione degli impianti pubblicitari, per focalizzare con attenzione gli stessi obiettivi di copertura, utilizza approcci adeguati alla struttura urbanistica, sociale e funzionale delle città. La tipologia degli impianti è studiata per integrarsi nella vita di tutti i giorni. Gli stessi comportamenti sociali sono oggetto di attenzioni e sono elementi determinanti nell’approccio alle città.
I prodotti di Clear Channel Italy Outdoor sono stati costruiti assecondando la copertura del territorio nazionale attraverso circuiti cittadini omogenei città per città, con “pressioni pubblicitarie” diversificate e modulari. Nelle prime 10 città italiane, sono disponibili i prodotti della “terza generazione”, che si caratterizzano in forma netta rispetto alla restante offerta del mercato. Questi circuiti sono stati elaborati grazie alle informazioni derivate da Audiposter, che ci hanno permesso di migliorare i parametri di affidabilità della copertura territoriale introducendo il nuovo concetto della “copertura intelligente”, ovvero la distribuzione geografica degli spazi pubblicitari funzionale alla “distribuzione dei percorsi della popolazione”. I prodotti della “terza generazione” di Clear Channel Italy Outdoor evolvono la definizione di affissione, tradizionalmente intesa come “copertura territoriale delle città”, in quello di un media capace di “garantire precise pressioni pubblicitarie sul target”.
La pressione dei prodotti della “terza generazione” è modulata in riferimento al tempo totale di esposizione relativamente ad ogni individuo “coperto” dalla campagna. Essa non è mai inferiore a 60” e in alcuni circuiti è addirittura superiore ai 5 minuti.
I citynetwork della “terza generazione” ottimizzano il rapporto tra quantità e qualità di spazi pubblicitari, offrendo soluzioni modulari di pianificazione adatte ad ogni livello di investimento e che raggiungono per ogni prodotto una copertura del target omogenea su tutta l’area urbana, utilizzando la leva della frequenza per aumentare la pressione.
L’offerta dei poster è disponibile con 3 livelli di pressione: L (Large), M (Medium) e S (Small) ed è completata dai citynetwork d’arredo urbano composti da manufatti tipici per ogni città, ad esempio gli FSU BikeMi di Milano, le pensiline di Roma , gli imbarcaderi di Venezia, le colonne meteo di Napoli, solo per citarne alcuni. Questi manufatti consentono di enfatizzare il livello di personalizzazione città per città e di ottimizzare il rapporto tra copertura e frequenza del messaggio pubblicitario all’interno dei centri storici.
I prodotti della “terza generazione” sono ottimizzati per soddisfare le diverse aree di mercato che chiedono alla pubblicità esterna prestazioni differenti. Per questo abbiamo creato i prodotti “qualità” e quelli “convenienza”. L’ “XL7”, il “2LX” e l’ “LX” sono prodotti che appartengono all’area “qualità” mentre l’ “L” appartiene all’area “convenienza”. L’ “XL7” è un circuito settimanale. E’ il network che sviluppa la sua caratteristica più importante: la più alta pressione pubblicitaria raggiungibile, a parità di investimento, in ognuna delle città. L’ “XL7” è l’unico circuito pianificabile per una settimana con l’esposizione di tutte le posizioni entro la prima giornata di affissione: il lunedì. Grande impatto, effetto sorpresa e soprattutto il vantaggio economico di poter pianificare una sola settimana, abbastanza per ottenere in ogni città almeno 4 minuti di “EXP time” in media sugli individui in target ed una copertura praticamente massimale ovunque. Con una storia di successi alle spalle e tanti prodotti lanciati, l’ “XL7”, usato da solo oppure affiancato alla TV, è anche il prodotto più monitorato in termini di impatto. Su di esso infatti sono disponibili numerose case history di successo realizzate dalle più importanti aziende presenti sul mercato.
Il “2LX” rappresenta la pezzatura media nella pianificazione ideale di ogni città. È la soluzione più adatta per tutti coloro che desiderano generare una buona pressione pubblicitaria, potendo contare su di una ottimizzazione nella selezione qualitativa dei poster e nella distribuzione degli spazi. Anche in questo caso, come nell’“XL7” i poster sono scelti tra i più performanti in modo da contenerne il numero e consentire il raggiungimento di buone pressioni, senza duplicazioni.
Nel caso in cui gli investimenti non consentano spazi economici tali da superare la soglia minima di “ottimizzazione della copertura” è possibile pianificare l’ ”LX”. L’ “LX” è anche la soluzione più adatta qualora si volessero utilizzare diverse concessionarie, perché costituisce una “impalcatura di qualità” che ottimizza gli spazi in modo ampio, consentendo eventuali integrazioni per aumentare la frequenza e quindi il GRP.
La famiglia degli “L” è l’unica appartenente all’area convenienza. Sono circuiti equipollenti in termini di GRP rispetto agli “LX”, ma sono composti da poster a basso potenziale di GRP. Questo prodotto rappresenta la scelta più conveniente per clienti che, non desiderando o non potendo superare la pressione pubblicitaria minima di una certa città, intendono avvalersi della quantità massima di poster possibile.
Nella nuova offerta di Clear Channel per il 2009 finalmente c’è un network nazionale. Il network si chiama ITA37 ed è composto da 37 moduli cittadini adatti sia alla copertura delle singole città sia a quella di aree più estese, personalizzabili in rapporto alle diverse esigenze di copertura del target del Cliente. Nella copertura nazionale (51 milioni di adulti) ITA37 supera i 700 GRP che diventano 1200 GRP se circoscriviamo la valutazione alla popolazione delle 37 province misurabili da Audiposter (30 milioni di adulti)
Per ogni città misurata da Audiposter e presente nel catalogo di Clear Channel è stato predisposto un modulo di spazi pubblicitari che, partendo dalla ottimizzazione dei poster più performanti in termini di copertura, per aumentare la pressione integra la pianificazione con la quantità ideale di spazi di arredo urbano di alta qualità. Il risultato è un circuito multiformato che raggiunge il massimo delle performance con il minor dispendio economico possibile.
L’obiettivo di questa operazione è quello di migliorare il rapporto qualità-prezzo del costo per contatto a favore di un prodotto di grande qualità caratterizzato da una struttura asciutta, di grande efficacia, privo di duplicazioni che ottiene la massimo copertura su ogni piazza con un tempo di esposizione medio di oltre 4.5 minuti per ogni individuo coperto
Oltre a ITA37 sono disponibili dei pacchetti a copertura delle città in ordine di importanza : Top 4: Roma, Milano, Torino e Napoli Top 10: Roma, Milano, Torino e Napoli, Palermo, Bari, Firenze, Bologna, Catania e Genova Top 19: Roma, Milano, Torino e Napoli, Palermo, Bari, Firenze, Bologna, Catania e Genova, Brescia, Bergamo, Padova, Venezia, Verona, Treviso, Vicenza, Modena e Parma
“Autospot” è il nome della famiglia dei prodotti destinati alla copertura del target degli utenti autostradali. Una nuova declinazione della pubblicità esterna in Italia che vede le Autostrade come link tra le città italiane, piccole o grandi che siano. Le logiche sempre più selettive dei target di riferimento e la sostanziale saturazione dell’offerta all’interno delle aree urbane hanno spinto Clear Channel Italy Outdoor ad estendere le proprie competenze ed attività ad aree diverse.
Sono presenti circa 1.560 impianti pubblicitari di varie misure collocati nelle 326 aree di servizio che coprono il 97% dell’intera rete nazionale a pedaggio Questa proposta a disposizione dei clienti permette di dare informazioni commerciali e di servizio agli oltre 4 milioni di viaggiatori che ogni giorno si muovono sull’intera rete autostradale italiana.
Un design dei supporti grintoso ed accattivante ed una riproduzione grafica delle immagini pubblicitarie superlativa, hanno consentito il primo passo verso il futuro di questo nuovo media. La logica di posizionamento dei supporti è anch’essa nuova e contribuisce a migliorare la qualità generale delle aree di servizio e dei caselli d’ingresso. La pubblicità è proposta come soggetto complementare alle dinamiche di questi luoghi sempre frequentati e sempre in movimento.
L’apprezzamento degli italiani, espresso in una specifica ricerca condotta da Astra Demoskopea, accredita nel merito la metodologia d’approccio ed i risultati del progetto come corretti, vincenti e fortemente innovativi.
Clear Channel gestisce anche le due manifestazioni italiane dedicate al Cinema: la Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e la Festa del Cinema di Roma. La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, che si inquadra nel più vasto scenario della Biennale di Venezia, è il Festival cinematografico che si svolge annualmente nella città lagunare e nello storico Palazzo del Cinema del lido.
Gli spazi pubblicitari sono collocati all’esterno del Palazzo del Cinema e lungo viale Marconi, coniugando posizioni di assoluto valore con impianti di qualità.
L’offerta è dedicata a tutti gli inserzionisti interessati al mondo del Cinema e a tutti quei clienti interessati ad essere presenti in contesti mondani con alta esposizione. La “Festa Internazionale del Cinema” prevede invece degli spazi pubblicitari predisposti già a livello di progetto nell’allestimento che incornicerà l’Auditorium progettato dall’Arch. Renzo Piano.
La presenza pubblicitaria si coniugherà naturalmente con i contenuti prestigiosi ed esclusivi della Manifestazione promossa oltre che dal Comune di Roma anche dalla Camera di Commercio di Roma, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma.
Italyoutdoorpro è lo strumento on-line di dialogo professionale più evoluto nel mercato della pubblicità esterna. Costantemente aggiornato, è disponibile 24 ore al giorno sul sito www.Italyoutdoorpro.com e consente ai professionisti di interagire con la più importante società d’affissione italiana. Con questo strumento è possibile elaborare pianificazioni città per città verificando le reali disponibilità dei prodotti nei diversi periodi.
Oltre alla pianificazione si possono definire i livelli di copertura, l’investimento e la pressione pubblicitaria di una campagna. È inoltre possibile visualizzare la propria pianificazione su mappa sia per quanto riguarda le città che le autostrade.
GeoLab è un laboratorio geografico che sovrappone le informazioni disponibili sui supporti cartografici, selezionando quelle utili alla individuazione di specifici target (stile di vita, comportamento d’acquisto ecc.). È possibile segmentare la popolazione sul territorio e soprattutto è possibile fare corrispondere a questi segmenti di target campagne mirate che puntino ad ottimizzare l’investimento. Finalmente è possibile pianificare spazi pubblicitari coincidenti ad obiettivi strategici.
Questo strumento, evidentemente, oltre ad ottimizzare gli investimenti, consente precise misurazioni dei risultati della campagna e rappresenta una notevole evoluzione rispetto alla semplice copertura dei centri urbani.
Bonatto - The Media Edge
Pizzigoni - Pirella
Briatore - Interni
Caiazzo - Atelier Mendini
Casti - Clear Channel
Mendini - Atelier Mendini
Di Nieri - Carat Italia
Lo Presti - Autostrade
Lioy - UPA
Fiaschi - Lo Studio
Finzi - Astra Ricerche
Giovenali - Data Nord
Binaghi - OMD
Margoni - Media Consultants
Matesich - Sitour
Micheletti - Creative Media
Romoli - Unicom
Bergamini - Danone
Vasini - ATM
Gujardo - Procter & Gamble
Morteo - Abitare
Radino - Studio Radino
Chiaramonte - Telecom
Nick The Nightfly - RMC
Cibic - Cibic & Patners
Ceccato - Sector
Drndalovski - Brod Reklama
Bojardi - Interni
Collesei - Master UPA
Volli - IULM
Scarpa - Dior
Cacciari - Comune di Venezia
Arosio - Nielsen
Maggioni - UPA
Lucchi Eurisko
Meroni - AAPI
Roseano - Media Italia
Cervetti - INPE
Mele - Mediapolis
Bona - Media Italia
Ravà - Fiat
Roncaglia - Roncaglia & Vijkander
Pellini - Pellini Caffè
Ferraresi - Autostrade
Casadei - Porsche
Gorini - BGS D’Arcy
Sala - Armando Testa
Bertini - Rovagnati
Da vari anni Clear Channel Jolly Pubblicità, socia fondatrice del Master in Comunicazione d’Azienda Upa all’interno dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, sviluppa attività culturali, ricerche di mercato e tavole rotonde.
Questa attività ha generato documenti e strumenti di analisi sul rapporto tra arredo urbano e città, sull’importanza del design di qualità e sulla gestione territoriale delle informazioni con supporti informatici. Questa attività costituisce il presupposto primo nella concezione dei prodotti e dei servizi di Clear Channel Jolly. Grazie a questo, anche in ambito accademico ed imprenditoriale, ha conquistato importanti riconoscimenti e la stima del mercato e delle pubbliche amministrazioni.
Più recentemente questa attività di studi è portata avanti con lo stesso entusiasmo da Clear Channel Italy Outdoor che prosegue la tradizione tra le mura dell’ateneo veneziano e nelle più importanti sedi accademiche ed istituzionali del nostro Paese.
SUPPORTI PUBBLICITARI
E’ l’impianto pubblicitario più presente in Italia. E’ adatto a coprire i flussi automobilistici e quindi è sempre collocato in corrispondenza delle principali arterie viarie, dellecirconvallazioni, delle tangenziali e sulla viabilità ordinaria.
Le sue dimensioni 600x300 lo rendono facilmente visibile anche a distanze elevate in tempi ridotti.
È l’impianto più efficente e prestigioso e che regala alla pubblicità il fascino della vita notturna. La sua dimensione è di 600 x 300 ed è collocato sempre in posizioni di grande valore strategico. Il “back-lit” cattura l’attenzione oltre che di giorno anche con l’oscurità che amplifica l’impatto delle immagini isolandole dal contesto urbano.
Poche posizioni bastano a conferire alla campagna pubblicitaria posizionata sul back-lit, prestigio e visibilità.
Il cambio d’immagine all’interno dello stesso spazio pubblicitario rappresenta la garanzia di attenzione riguardo ai contenuti pubblicitari degli inserzionisti. Una tecnologia ormai collaudatissima consente la rotazione dell’immagine generando un effetto di grande impatto e catturando l’attenzione ad ogni cambio d’immagine.
Il suo formato è 600x300, è sempre illuminato e posizionato in siti di grande interesse per i flussi automobilistici. La velocità dei cambi, personalizzata e tarata rispetto alle caratteristiche di utilizzo dell’area prospicente al manifesto, è influenzata dalla velocità del traffico, dalla durata dei semafori e da tutte le componenti che influiscono sui tempi di percezione dei messaggi pubblicitari senza intaccare la sicurezza del traffico.
Si tratta di un impianto back-lit 600 x 900 presente a Milano e Torino. Il suo formato verticale è simile alla copertina di una rivista illustrata e le posizioni sono tutte di gran prestigio, selezionate rispetto alle arterie del traffico ed isolate rispetto agli altri poster.
La tecnica di stampa impiegata per riprodurre le immagini è quella digitale ed il supporto previsto è il pvc.
Si tratta di un impianto back-lit 600 x 600 presente a Milano, Torino, Palermo e Catania. Il suo formato e le sue dimensioni, tutte di grande prestigio, rendono questo impianto molto visibile poiché posizionato rispetto alle arterie del traffico ed isolato rispetto agli altri poster.
La tecnica di stampa impiegata per riprodurre le immagini è quella digitale ed il supporto previsto in pvc. Con questa tipologia di impianto è garantito un forte impatto e un’ottima visibilità della campagna.
È un back-lit compatto che consente l’inserimento di impianti pubblicitari di grandi dimensioni anche in contesti dove il classico “600 x 300” risulterebbe ingombrante o invasivo. Il “400 x 300” è elegante e grazie ad un formato più naturale e meno allungato è più simile al “paginone pubblicitario”. Sempre posizionato in luoghi ad altissima intensità di traffico veicolare, si avvicina più del “fratello maggiore” ai flussi pedonali, proponendosi come soluzione di pianificazione completa ed ideale, laddove è concepito come poster del centro cittadino e quindi posto nelle aree centrali piuttosto che nella fascia più esterna.
Si propone come supporto ideale per comunicazioni di grande impatto. La sua tipologia di posizionamento avvantaggia l’impianto di tempi di lettura “più lunghi” rispetto ai poster tradizionali. Sempre illuminati sono visibili sia durante il giorno che nelle ore notturne e diventano compagni di vita dei soggetti più attivi e dinamici.
È collocata nei punti di maggiore interesse e dove la popolazione si concentra maggiormente. È il manufatto di pubblica utilità per eccellenza. L’illuminazione conferisce a questo impianto un forte impatto e visibilità.
La sua presenza in tutto il mondo, come mezzo pubblicitario strategico per la copertura dei flussi pedonali, la accreditano come la soluzione più efficiente per catturare i target all’interno delle aree urbane o per garantirsi una presenza di stile isolata da altri annunci pubblicitari.
L’impianto pubblicitario più “urbano”, un vero gioiello protagonista della città e della sua vita. Utile, ironico ed elegante è il fulcro visivo in ogni “isola urbana” che lo ospita, all’interno della quale conquista uno spazio tutto suo senza essere invasivo. Gli spazi pubblicitari si integrano con armonia nel contesto urbano e diventano protagonisti anche in termini dimensionali, svettando verso l’alto e superando i quattro metri da terra.
Il formato 120x360 riproduce fedelmente gli standard internazionali. Ogni impianto dispone di tre facciate che conquistano gli sguardi a 360 gradi. La retroilluminazione conferisce a queste colonne il fascino di un oggetto vivo e vitale come la città che lo ospita.
L’impianto di piccolo formato più diffuso in Italia. Nei vari formati 140 x 200, 200 x 140 e 200 x 200 è presente in tutte le città italiane e mette il pianificatore nelle condizioni di utilizzarlo come impianto “speciale” ovunque lo ritenga necessario.
Recentemente il manufatto ha standard di qualità elevati ed i posizionamenti sono molto accurati. La distribuzione è sempre molto omogenea e sono garantite coperture intensive che penetrano laddove i poster di grande formato non possono trovare posto.
L’FSU (free standing unit) rappresenta il massimo dell’offerta per quello che riguarda gli impianti pubblicitari puri cioè quei supporti che non hanno funzionalità accessorie. Questa caratteristica rende lo spazio pubblicitario protagonista dello spazio che lo circonda e consente al contenuto dei manifesti di entrare in rapporto diretto con i flussi veicolari, ma soprattutto quelli pedonali che godono di un formato dell’immagine più rapportato e adatto ad una visione ravvicinata ‘face to face’.
Gli Fsu 120x180 rotor bifacciali back-lit sono i nuovi impianti di arredo urbano che Clear Channel ha installato a Milano. Tutti centralissimi e bellissimi, sono distribuiti nelle zone di Milano più centrali: all’interno dei Bastioni e sui Navigli, coprendo le aree simbolo dello shopping milanese, dei luoghi di aggregazione, della cultura e dello spettacolo. Questi spazi, per la loro qualità tecnologica e soprattutto per il loro posizionamento rappresentano il più importante prodotto di arredo urbano oggi esistente in Italia disponibile per le affissioni.
La coincidenza delle informazioni inerenti la viabilitĂ e dei punti di interesse del quartiere, rendono questo impianto di dimensioni 200 x 140 back-lit particolarmente interessante per la copertura del territorio cittadino ed in particolare delle aree piĂš centrali.
Sempre ben posizionato si impone soprattutto all’attenzione di coloro che si muovono ma anche a chi si avvicina per leggere le informazioni. La sua distribuzione è omogenea ed esalta il valore strategico del posizionamento.
Lo spazio pubblicitario più esclusivo per ottenere copertura e frequenza all’interno delle aree urbane e per raggiungere il target anche all’interno dei centri storici e nelle oasi di traffico. Una presenza di stile che garantisce performance elevatissime.
Ogni impianto di dimensioni 100 x 140 è isolato rispetto agli altri annunci pubblicitari e collocato sempre strategicamente per avere un rapporto “face to face” con i flussi all’interno della città.
Distribuita omogeneamente su tutta l’area urbana asseconda la distribuzione della popolazione. È l’ideale per creare frequenza e per coprire capillarmente l’area urbana. Il formato è 100 x 140 oppure nel caso di inurbamento in centri con caratteristiche particolari si riduce a 70 x 100 per poter trovare spazio sui marciapiedi più stretti o nei salvagenti che dividono i sensi di marcia. Oltre ad intercettare tutto il traffico passante sia automobilistico che pedonale, la bus stop può essere considerata un “traffic builder”, ovvero un creatore di traffico. Tra gli spazi pubblicitari è il più appetibile per coprire specifici target, facilmente individuabili oltre che tra gli utenti dei mezzi pubblici, anche tra i soggetti più nobili e dinamici.
In una città praticamente priva di pubblicità l’imbarcadero 200 x 100 spicca come la soluzione ideale per la copertura dei target in movimento. Tutti gli spazi sono retroilluminati e la tecnologia a Led adottata ha consentito di attuare un design sottile e compatto, all’avanguardia tra gli impianti pubblicitari di arredo urbano internazionale. I battelli a Venezia sono l’unico mezzo di trasporto pubblico e l’imbarcadero è il collettore di tutto il traffico.
Sempre ben posizionato all’interno della chiatta, è assimilabile alla pensilina delle città di terraferma con un potere persuasivo amplificato dall’assenza di traffico automobilistico.
Perfetto come distribuzione rispetto al traffico automobilistico, è efficente anche rispetto ai flussi pedonali per posizionamento e per qualità dell’impianto. Le sue dimensioni sono 100 x 140. Molto riconoscibile ed isolato rispetto agli altri spazi pubblicitari, vive all’interno delle città in simbiosi con chi si muove.
L’indicatore viario 90 x 90 è la fusione perfetta tra informazione istituzionale e comunicazione pubblicitaria. L’indicazione della via avvicinata alla pubblicità mette l’inserzionista nelle condizioni di godere di posizionamenti di assoluta qualità all’interno dei centri storici delle città.
Prestigio e valore aggiunto sono gli elementi distintivi di questo impianto pubblicitario che supporta la vita delle città facendone parte da protagonista.
La sequenza dell’immagine in tempi così brevi e la posizione strategica di questo impianto di formato 100 x 70, lo rendono particolarmente efficace. Perfetto come distribuzione rispetto al traffico automobilistico, è efficiente anche rispetto ai flussi pedonali per posizionamento e per qualità dell’impianto.
La sequenza delle plance 100 x 140 agli ingressi delle città rappresenta per il pianificatore una vera opportunità da cogliere quando si vuole ottenere frequenza di messaggio in corrispondenza degli accessi o delle uscite dalle aree urbane.
Considerata la crescita del pendolarismo e il conseguente aumento di valenza delle porte d’accesso alle città, la plancia a palo e la sua visibilità sono la soluzione ideale per aumentare il grp delle pianificazioni impostate sui poster di grande formato.
Posizionato prevalentemente nei centri storici, è l’impianto pubblicitario che più interagisce con la popolazione, perché la sua principale funzione è quella di dare informazioni precise riguardo l’ora. Prestigio e valore aggiunto quindi sono gli elementi distintivi di questo impianto pubblicitario che supporta la vita delle città facendone parte da protagonista. Le sue dimensioni sono 70x100.
Sono il simbolo dei nostri tempi. La forma pubblicitaria piĂš impattante per chi sceglie di diventare protagonista degli ampi spazi che le metropoli hanno lasciato liberi nei punti dove i grandi flussi viari si incontrano o si incrociano. Grandi superfici da interpretare sempre in modo nuovo ed originale. Enormi finestre di dialogo con i target piĂš dinamici ed esigenti.
Protagonisti di giorno, immanenti ed illuminatissimi dal calar del sole diventano i fondali della vita notturna. Sceneggiatura dinamica dei nostri sogni, dei desideri e delle opportunità suggerite senza mezzi termini alle tribÚ metropolitane. Le dimensioni sono sempre integrate nelle grandi architetture cittadine e variano in funzione degli spazi disponibili. La tipologia di supporto consente la stampa di soggetti differenti per ogni postazione e quindi personalizzabili nel formato e nei contenuti grafici. Il periodo di esposizione può variare in funzione delle esigenze di comunicazione da qualche settimana fino a numerosi anni.
Tvision è un TV screen multimediale da 70’’ full HD. Rappresenta un nuovo supporto per la video informazione, dedicato al mondo del Digital Signage e del Digital Advertising, allestito con pannelli a tecnologia LCD da 70”, integrati con speciali pc industriali, sensori di prossimità, connettività wireless o rete.
In un unico prodotto si associano un display LCD di grande formato Full Hd per la visualizzazione di immagini (slide show di foto, filmati, video, movies, videoclip pubblicitari, etc.) un audio di qualità (dato da speakers da 10 W integrati dietro al vetro) e varie funzioni di operatività del display con l’utente (status di completa accensione e status di sleeping-mode).
Pigreco è un supporto tenditelo costituito da due piccoli cavalletti in legno stratificato che stabilizzano e supportano una crocera metallica realizzata in acciaio inox. Il ‘telo’, lungo poco meno di sei metri e largo due, scende sui due lati teso da due contrappesi che sfiorano le cavità scavate nei cavalletti.
Si tratta di un oggetto essenziale che propone ‘il quadro’ sospeso nel vuoto e può essere collocato sia in città che in spazi privati.
È il supporto pubblicitario più innovativo del mercato italiano, non tanto per le sue linee senza dubbio originali, ma perchè lo spazio pubblicitario è letteralmente sospeso nel vuoto. Joint, sempre illuminato, rappresenta una grande opportunità per far vivere i messaggi senza interferenze, liberi di comunicare senza le costrizioni della cornice. Questo avvantaggia di molto le potenzialità espressive dello spazio pubblicitario. L’orientamento verticale (300 x 600 cm), inoltre, riduce la proiezione al suolo di questo impianto rendendolo particolarmente flessibile negli inserimenti ortogonali ai flussi di traffico.
L’orientamento verticale (300 x 600 cm), inoltre, riduce la proiezione al suolo di questo impianto rendendolo particolarmente flessibile negli inserimenti ortogonali ai flussi di traffico. Oltre a questo, dal punto di vista creativo, è possibile mutuare la creatività destinata alla stampa che normalmente soffre quando deve esprimersi sul 6 x 3. Joint, un nuovo modo di parlare attraverso la pubblicità esterna, un modo diretto ed elegante esaltando i messaggi ed il loro potere seduttivo.
Sempre posto in posizioni di assoluto prestigio, sempre illuminato, talvolta accoppiato, ha la sua forza nel formato (1200 x 300 cm). È l’impianto ideale per creare fondali: la sua orizzontalità fortemente accentuata, la totale assenza di cornici ed un’altezza dal suolo di poco superiore alla scala umana, lo rende efficace per creare scenografie virtuali che lasciano spazio al cielo e alla luce.
Twin rappresenta una scelta senza compromessi che consente livelli di espressione inediti per il mercato italiano. Iper testi, super immagini con Twin fanno da contesto alla vita dinamica di coloro che si muovono.
È un’evidente declinazione di Joint. Un orologio firmato fortemente riconoscibile e riconducibile ai modelli commercializzati, installato alla sommità del palo di Joint, rappresenta una forma pubblicitaria “discreta” e funzionale al servizio autostradale. È possibile inoltre personalizzare l’orologio standard di autostrade con marchi e colorazioni che richiamino altri settori merceologici (servizi, bevande, food...).
Non è un impianto pubblicitario. È un supporto previsto dal codice della strada per ospitare informazioni utili alla promozione del territorio. Queste informazioni non possono essere di natura commerciale ma legate al turismo, all’arte ed alla cultura dell’area o delle prossimità in cui viene installato il manufatto.
Per svolgere questa funzione, Touring è collocato sul filo del percorso autostradale come un segnale. Per questo le sue dimensioni sono ridotte rispetto a quelle degli altri Joint e coincidono con le indicazioni del codice della strada: 4 metri di base per 2 di altezza. Il risultato di questo “compromesso” rende Touring un impianto educato e discreto che accompagna il viaggiatore informandolo sulle opportunità lungo l’itinerario di viaggio.
Ăˆ un totem di notevoli dimensioni (120 x 360 cm) adatto anche a sviluppare messaggi ed informazioni di natura istituzionale. La sua collocazione ideale, grazie al suo scarso ingombro è in prossimitĂ degli ingressi ai ristoranti e nei pressi delle stazioni di rifornimento. Grazie a questi posizionamenti, i messaggi contenuti sono oggettivamente collegati a queste funzioni.
Il posizionamento sempre importante ed il suo design originale rispetto alla famiglia Joint rendono Stand Up il supporto ideale per comunicazioni prestigiose.
Si tratta di un impianto che tende un telo di 33 metri per 5 sui due lati di un arco gigantesco. Ha una mole ed un impatto impressionante. La sua personalità fisica e le sue dimensioni straordinarie rendono tutto ciò che la circonda, secondario.
Tower 33 rappresenta l’oggetto più significativo all’interno delle aree di servizio che dispongono dello spazio per ospitarne uno. È sempre posta in posizione strategica per poter essere vista da tutta l’area. È adatta ad ospitare comunicazioni di grande impatto legate ad eventi, a grandi campagne di prodotto oppure a contenuti di natura istituzionale.
È il classico poster urbano illuminato per le autostrade in modo da allinearsi agli altri impianti dedicati alle autostrade. In termini di comunicazione si presenta come l’ideale allargamento delle campagne che coprono le aree urbane.
È l’unico supporto autostradale sul quale si possono affiggere i 12 fogli 100 x 140 in carta.
Utilizzato esclusivamente in autostrada, rappresenta un’alternativa valida ed economica.
Ypsilon è l’impianto delle Autostrade Italiane più vicino a quelli che siamo abituati a vedere nelle città italiane. La sua dimensione 4x3, l’assenza di cornice e l’illuminazione danno l’idea di un telo sospeso.
E’ posizionato in tutte le Aree di Servizio dell’intera rete autostradale italiana.
Creato per essere posizionato lungo i percorsi pedonali e per essere visto da breve distanza, entra in un rapporto “Face to face” con il pubblico che si muove dal park al ristorante e viceversa.
L’impianto è sempre bifacciale. Il suo profilo sinuoso lo distingue da tutti gli altri impianti presenti nell’area.
MILANO / Via G. Giulini, 2 / Tel. 02 802791 / Fax 02 72010592 ROMA / Viale Regina Margherita, 42 / Tel. 06 80913501 / Fax 06 80690599 NAPOLI / Via Orazio, 22 / Tel. 081 7614479 / Fax 081 664101 PALERMO /Via LibertĂ , 51 / Tel. 091 6202311 / Fax 091 6202312 CATANIA / Via Napoli, 116 / 095 7220711 / Fax 095 7220712 BARI / Via Tommaso Columbo, 35 / Tel. 080 5037176 / Fax 080 5008665 PADOVA Noventa Padovana / Via B. Cellini, 66 / Tel. 049 625436 / Fax 049 8931196
www.clearchannel.it www.clearchannel.com www.italyoutdoorpro.com