3 minute read

Storia e Governance

La Confederazione Nazionale dell’Artigianato (CNA) fu costituita il 9 dicembre 1946.

Advertisement

Tratto dal libro “CNA La sua storia e il futuro” Vol. 1

La Confederazione nazionale dell’artigianato (CNA) fu costituita il 9 dicembre del 1946. Questa costituzione venne ufficialmente celebrata in occasione del primo Congresso nazionale di unificazione artigiana tenutosi a Roma in quegli stessi giorni.

Il cammino che fu intrapreso dal sindacalismo artigiano, subito dopo la Liberazione e ancora segnato dall’esperienza corporativa, non fu privo di riflessioni, confronti e iniziative volte a creare un’unica organizzazione che comprendesse tutte le istanze artigiane italiane.

Il processo di formazione che - culminò per la Confederazione con l’atto costitutivo - non fu l’atto finale e fino all’autunno del 1948 si cercarono invano soluzioni e si redassero accordi per conseguire l’unione di tutte le rappresentanze artigiane nazionali, ma soprattutto locali.

Una volta lasciatasi alle spalle la questione dell’unificazione sindacale, la Confederazione, presieduta da Gino Varlecchi, orientò da subito le proprie riflessioni verso i temi della contrattazione autonoma dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle aziende artigiane e della formulazione di una disciplina giuridica dell’artigianato più rispettosa dei diritti dei lavoratori; indirizzò inoltre la propria azione su questioni relative alle assicurazioni sociali, al credito all’artigianato, al rinnovo delle tecniche e delle attrezzature, alla proporzione tra capacità contributiva e peso fiscale, con le prime rivendicazioni sindacali condotte contro la rivalutazione delle aliquote della ricchezza mobile.

Sin dalla costituzione lo statuto della Confederazione prevedeva una struttura territoriale con istanze locali, provinciali e regionali; si prevedeva la costituzione di CNA locali e, in casi specifici, la possibilità di adesione alla Confederazione da parte di unioni o associazioni dell’artigianato già esistenti e autonome. I dati di cui si dispone raccontano una CNA che negli anni successivi si ramificò, anche se ancora a macchia di leopardo; alla fine del 1947 le associazioni territoriali aderenti erano 50, ma già dalla seconda metà degli anni Cinquanta era rappresentata una larga parte del territorio italiano. Gli sforzi per raggiungere aree e territori lontani furono rilevanti, anche in considerazione delle scarse risorse economiche disponibili, e a tale scopo agli incontri locali e ai convegni interregionali che si promuovevano venivano inviati dirigenti, anche fuori dalle proprie sedi, per lasciare un segno distintivo dell’associazione nazionale.

L’impegno della Confederazione speso principalmente nell’attività di contrattazione sindacale, a difesa del lavoro e della sicurezza dei lavoratori nei distinti settori dell’artigianato, non impedirono alla CNA di affermare con nettezza un proprio ruolo e una propria posizione nei conflitti e nelle contrapposizioni politiche e sociali che, nel corso dei decenni successivi, caratterizzarono la società italiana. Negli anni Cinquanta e Sessanta, un’azione più incisiva della Confederazione a livello politico si registrò in occasione di specifici interventi normativi da parte delle istituzioni, quali, primo fra tutti, l’emanazione della legge quadro sull’artigianato, ma anche la regolamentazione in ambito di energia, assistenza, fisco e credito alle imprese.

Gli anni Settanta videro un aumento esponenziale delle realtà artigiane che, in forte contro tendenza rispetto alle grandi imprese, crebbero sul fronte interno, ma anche e soprattutto sul fronte delle esportazioni. In risposta a tale crescita e a sostegno dell’artigianato italiano all’estero, la CNA consolidò le proprie relazioni con alcune organizzazioni dell’artigianato all’estero, istituendo, negli anni Ottanta, propri uffici di rappresentanza presso le istituzioni europee e partecipando a un progetto per la creazione di una rete di strutture territoriali informative e di un osservatorio europeo per le imprese. Sul territorio nazionale la Confederazione intensificò la propria presenza con le nuove strutture regionali e con la sempre crescente azione delle rappresentanze di settore. Questi sono anche gli anni in cui oltre all’impegno nell’attività sindacale e di contrattazione, furono create alcune strutture per fornire servizi alle imprese in ambito di assistenza fiscale, legale, organizzativo e di formazione: nacque il patronato e fu ricostituito l’ente di formazione professionale; negli anni Novanta e Duemila furono create le prime società confederali per i servizi informatici.

La necessità di riconquistare un proprio ruolo nell’ambito politico e sociale che ha visto nel corso degli ultimi decenni ridurre il proprio potere di contrattazione, ha creato i presupposti per una riformulazione, in un’ottica moderna, dei vecchi temi legati all’unità sindacale attraverso la creazione della rete imprese: una struttura che pur nella condivisione di temi e azioni, mantiene salda l’identità di ogni suo componente.

This article is from: